book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Centro Studi Antoniani Publisher (Libri Centro Studi Antoniani su Unilibro.itLibri edizioni Centro Studi Antoniani Editore su Unilibro.it)

2025

Autieri Felice Title:
I frati minori conventuali. Una storia: dal 1517 ai nostri giorni
Author: Autieri Felice
Publisher: Centro Studi Antoniani

Il volume è una ricostruzione storica della famiglia francescana dei Frati Minori Conventuali presenti fin dalle origini dell'Ordine francescano con il nome di Communitas, approvati giuridicamente dopo il riconoscimento dell'Osservanza nel 1517. Da questa data si avvia la narrazione storica fino ai nostri giorni. Il volume si offre per la ricchezza dell'apparato documentario relativo all'organizzazione dell'ordine stesso. The volume is a historical reconstruction of the Franciscan family of the Friars Minor Conventual present since the origins of the Franciscan Order with the name of Communitas. The Friars Minor Conventuls were legally recognized in 1517, with the recognition of the Observance The book begins from this date, 1517, up to the present day. The volume has a great wealth of documents relating to the organization of the Franciscan Order.
€ 98,00
2024

Volpe P. (cur.) Title:
Antonio da Lisbona/di Padova. I Cammini
Author: Volpe P. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

Sommario in lingua italiana La tradizione e le fonti agiografiche raccontano che Antonio da Lisbona - naufragato sulle coste siciliane e reduce da una grave malattia contratta in Marocco nell'ultimo scorcio del 1220 - raggiunge Assisi il 30 maggio 1221 per partecipare al Capitolo generale convocato da Francesco. Le fonti storiche raccontano quasi nulla di Antonio tra la metà del 1220 e il 30 maggio 1221, periodo sul quale si concentrano alcuni capitoli del libro: l'ipotetica febbre reumatica che lo ha colpito in Marocco, il plausibile viaggio a piedi lungo la via Popilia, i suoi probabili pensieri; la formidabile testimonianza di Fede, Speranza e Carità di Jorge Lozano Leitão conclude il libro: nel 2021 - ottocentesimo anniversario dell'arrivo in Italia di Antonio - Jorge, il pellegrino zero, ripercorre i passi di Antonio con Antonio, da Capo Milazzo all'arca del Santo a Padova. Sommario in lingua inglese Tradition and hagiographic sources say that Antonio from Lisbon - shipwrecked on the Sicilian coast and recovering from a serious illness contracted in Morocco in the last part of 1220 - reaches Assisi on May 30, 1221 to participate in the General Chapter convened by Francesco. Historical sources tell almost nothing about Antonio between mid-1220 and May 30, 1221, the period on which some chapters of the book focus: the hypothetical rheumatic fever that struck him in Morocco, the plausible journey on foot along the Via Popilia, his probable thoughts; the formidable testimony of Faith, Hope and Charity by Jorge Lozano Leitão concludes the book: in 2021 - the eight hundredth
€ 25,00

Khalaf Elena Title:
La chiesa scomparsa di Santa Chiara a Venezia. Le vicende architettoniche, il polittico di Paolo Veneziano, la comunità religiosa e i suoi benefattori nel Medioevo
Author: Khalaf Elena
Publisher: Centro Studi Antoniani

Questo lavoro di ricerca, basato su un'ampia varietà di fonti, approfondisce le principali vicende dell'insediamento delle suore Minori di Santa Chiara a Venezia focalizzando in particolare l'epoca medievale. Nella prima parte del volume vengono indagati gli avvenimenti storici del monastero dalle origini fino all'epoca delle soppressioni, al fine di restituire idealmente l'aspetto dell'edificio chiesastico, demolito agli inizi dell'Ottocento. Le fonti d'archivio hanno permesso di ricostruire il nucleo delle religiose e i loro rapporti con il laicato, nonché di fare luce sull'esistenza di una Scuola devozionale dedicata alla santa assisiate. Dall'esame dei documenti è emersa inoltre la figura di un benefattore di origini veronesi, che nel suo primo testamento ordinò l'acquisto di un'ancona per l'altare maggiore. La vicenda ha fornito ulteriori elementi sulla conformazione dell'edificio, offrendo uno spunto di riflessione sulle modalità di committenza in ambito femminile, ovvero la donazione di un'opera d'arte in vista di una monacazione. Anche il Polittico dell'Incoronazione della Vergine di Paolo Veneziano oggi alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, unica opera superstite di Santa Chiara a cui è stata dedicata la seconda parte di questo studio, fu probabilmente realizzato in un contesto analogo. L'opera, di cui si ripercorrono le vicende e la fortuna critica, viene indagata dal punto di vista iconografico in relazione ad un testo liturgico in uso al monastero. Il manoscritto, che descrive i cerimoniali di vestizione delle monache, mostra diversi punti di contatto con le
€ 78,00

Bertazzo Luciano; Agostini M. (cur.) Title:
Colligere fragmenta. Studi e ricerche di storia religiosa
Author: Bertazzo Luciano; Agostini M. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

Sommario Aperto da una Prefazione di Felice Accrocca, il volume presenta la bibliografia dell'Autore nel corso della sua carriera e attività. Sono raccolti 29 contributi sparsi in tempi e pubblicazioni diverse. Contributi che sono ripartiti in tre sezioni tematiche: "Franciscalia Minoritica" (11 contributi); "Frate Antonio: un'identità, una storia" (12 contributi); "Varia" (6 contributi). Un Indice dei nomi e dei luoghi chiude il volume. Abstract Opened by a Preface by Felice Accrocca, the volume presents the Author's bibliography throughout his career and activities. Collected are 29 contributions scattered in different times and publications. Contributions that are divided into three thematic sections: "Franciscalia Minoritica" (11 contributions); "Friar Anthony: an identity, a history" (12 contributions); "Varia" (6 contributions). An Index of Names and Places closes the volume.
€ 57,00     Scontato: € 54,15
2023

Mariani Canova Giordana Title:
Gli antifonari del Santo e la miniatura nella Padova francescana di metà Trecento: un mosaico di voci patavine, bolognesi e umbre
Author: Mariani Canova Giordana
Publisher: Centro Studi Antoniani

Scritti già pubblicati in: «Il Santo. Rivista francescana di storia dottrina arta», 63 (2023), fasc. 2-3. L'articolo prende in esame i quattordici Antifonari trecenteschi della basilica del Santo oggi conservati alla Pontificia Biblioteca Antoniana. Essi, pur con qualche perdita dovuta all'incendio che distrusse il coro nel 1749, contengono le parti cantate degli offici di tutto l'anno liturgico e sono corredati da prestigiose miniature. Lo studio prende in esame la scrittura, la liturgia, i caratteri stilistici e iconografici delle miniature e tiene conto anche dei documenti relativi alla vendita dei corali duecenteschi del Santo alla Pieve di Santa Maria Assunta di Gemona via via che veniva eseguita la serie trecentesca. Si è potuto così stabilire che l'esecuzione avvenne circa nel periodo 1340-1360 con un intervallo tra la seconda metà degli anni Quaranta e circa la prima metà dei cinquanta probabilmente dovuto alla peste nera del 1347-49 e alle sue conseguenze. L'autore propone che gli Antifonari siano stati scritti in convento da esperti frati calligrafi e miniati da maestri laici attivi pure in convento, se forestieri, o forse nelle proprie botteghe se padovani. L'impresa vede susseguirsi miniatori di alto livello stilistico e aggiornati su quanto di più moderno si andava facendo a Padova e in varie parti d'Italia, e soprattutto a Bologna, nel campo della miniatura su libri liturgici. Possiamo ricordare un maestro padovano-bolognese forse identificabile con il miniatore frate Francesco del Terz'ordine presente in basilica nel 1344, il Maestro delle foglie spinose e il
€ 25,00

Tilatti A. (cur.); Blancato S. (cur.) Title:
Regesti delle pergamene del convento di Sant'Antonio di Gemona del Friuli
Author: Tilatti A. (cur.); Blancato S. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

Sono editi i Regesti delle pergamene del Convento di Sant'Antonio di Gemona (UD) (1254-1731). L'introduzione di Andrea Tilatti offre le chiavi di lettura dei materiali regestati. Con il regesto, curato da Sebastiano Blancato, vengono proposti dati sugli autori dei documenti, sui riferimenti spaziali, temporali ed economici offrendo un quadro ampio del rapporto tra una comunità francescana e il territorio in cui è inserita.
€ 35,00

Baldissin Molli Giovanna Title:
Donatello a Padova: l'attività nella basilica di Sant'Antonio. Le registrazioni contabili dell'Archivio dell'Arca. Ediz. illustrata
Author: Baldissin Molli Giovanna
Publisher: Centro Studi Antoniani

Il soggiorno di Donatello a Padova, alla metà del Quattrocento, ha lasciato nella basilica di Sant'Antonio di Padova opere di importanza primaria: il Crocifisso in bronzo, già collocato sul tramezzo che separava la navata maggio re da presbiterio e l'altare maggiore. Le opere erano state commissionate dall'Arca del Santo, l'ente composto da cittadini padovani e da frati, che amministrava le offerte dei fedeli e dei pellegrini e provvedeva alle diverse necessità della chiesa e del convento dei frati. L'altare maggiore di Donatello fu demolito intorno alla fine del Quattrocento e non abbiamo documentazioni precise sulla sua forma. Sono invece pervenute le sette statue in bronzo (la Vergine con il bambino, i Santi Antonio, Prosdocimo, Giustina, Daniele, Francesco, Ludovico), quattro rilievi in bronzo raffiguranti altrettanti miracoli di sant'Antonio, i quattro simboli degli evangelisti e uno splendido Vir dolorum, ugualmente in bronzo. Esse, insieme a una dolorosa Deposizione nel sepolcro in pietra, sono ora montate sull'attuale altare maggiore messo in opera alla fine dell'Ottocento. L'archivio dell'Arca di S. Antonio conserva i documenti contabili relativi alla costruzione dell'altare maggiore. La loro tra scrizione integrale permette ora di capire meglio come fosse organizzato il cantiere. La fusione delle sculture in bronzo fu la prima ad essere affrontata da Donatello e dai suoi aiuti fiorentini; in un secondo momento si lavorò alla costruzione dell'altare in pietra. Può essere che dapprima Donatello sia stato incaricato dell'esecuzione di una pala scolpita per l'altare m
€ 35,00     Scontato: € 33,25
2022

Tilatti A. (cur.) Title:
Thesaurorum diversitas. Reliquie, devozioni e documenti "antoniani" a Gemona del Friuli. Ediz. italiana e inglese
Author: Tilatti A. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

Un secondo testo dedicato alla figura di S. Antonio di Padova venerato nel più antico santuario a lui dedicato in area friulana. Un volume, riccamente illustrato con 24 tavole a colori, curato dal docente dell'Università di Udine Andrea Tilatti, che raccoglie gli interventi di un seminario proposto nel Comune friulano nell'ottobre 2021 con tre interventi. Il tema delle reliquie antoniane lungo la storia, a partire dalla venerazione del corpo subito riconosciuto come santo del frate Minore portoghese, legato alla città di Padova. Un secondo intervento sulla devozione popolare al Santo come percepito nella realtà culturale del Friuli. Il terzo saggio, con un'ampia appendice documentaria sulla sistemazione dell'archivio del convento eseguito nel XVIII secolo da un erudito locale, Gian Giuseppe Liruti, che ci permette di avere un interessante dossier sulla vita economica, e non solo, di questo insediamento minoritico. Un tassello ulteriore della nutrita storia francescana in ambito locale.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Lombardo Eleonora Title:
Parole e scritture per costruire un santo. Sant'Antonio dei frati minori nei sermoni medievali (1232-1350)
Author: Lombardo Eleonora
Publisher: Centro Studi Antoniani

Il volume presenta un'innovativa ricerca sui sermoni dedicati a sant'Antonio di Padova nel medioevo dalla canonizzazione del 1232 al 1350 circa. Attraverso lo studio di più di 200 sermoni sul Santo, il libro ricostruisce il percorso e le motivazioni che spinsero i frati minori e altri importanti esponenti delle istituzioni ecclesiastiche, tra i quali due cardinali, a diffondere la devozione per Antonio e a utilizzarne la figura per spiegare le funzioni dell'Ordine all'interno della societas christiana. L'introduzione e i sei capitoli del libro guidano il lettore alla scoperta dell'interpretazione che i frati davano al proprio ruolo alla luce delle virtù fondative del francescanesimo: umiltà, povertà, obbedienza. Il volume si conclude con un corposo repertorio di sermoni latini, per lo più inediti, testimoni della rapida e duratura fortuna della santità antoniana in tutta l'Europa medievale. Spaziando dalla storia dell'omiletica a quella dell'Ordine e della Chiesa, fino alla teologia e alla storia della cultura, questo ricco e suggestivo percorso costituisce un importante tassello per la ricostruzione dell'identità minoritica, attraverso la lente della predicazione su uno dei suoi santi più famosi, che ancora oggi conta milioni di fedeli in tutto il mondo: Antonio dell'ordine dei minori.
€ 65,00     Scontato: € 61,75

Bartoli Langeli A. (cur.); Rava E. (cur.) Title:
Il processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo (1457)
Author: Bartoli Langeli A. (cur.); Rava E. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

Sono pubblicati gli atti del secondo processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo, indetto dal papa Callisto III nel 1456 e svoltosi a Viterbo l'anno seguente. Il primo processo era stato iniziato nel 1252, subito dopo la morte di lei (nata probabilmente nel 1233). Il processo del 1457, a differenza di quello del 1252, ha lasciato una documentazione cospicua: due registri che riportano, uno in copia a buono e uno in minuta, gli atti del processo locale, e svariati documenti collaterali. Il tutto è conservato nell'archivio storico del monastero di Santa Rosa in Viterbo, oggi facente parte dell'Archivio generale della Federazione delle Clarisse urbaniste d'Italia.
€ 70,00
2021

Tilatti A. (cur.) Title:
«Come frati Minori vanno per via». Antonio di Padova, i minori e le strade nel Friuli medievale
Author: Tilatti A. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

Il volumetto, promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Gemona del Friuli, raccoglie tre interventi relativi alla figura di sant'Antonio di Padova, che in quel Comune ha uno dei più antichi santuari eretti in suo onore, punto di riferimento del "Cammino di S. Antonio" che collega il nord d'Europa nel suo itinerario verso il santuario padovano, epicentro di una serie di "Cammini" che attraversano, da nord a sud, la penisola italiana. Un primo saggio ricostruisce la figura storica del santo, portoghese d'origine adottato dalla città di Padova (Luciano Bertazzo); il secondo sulla presenza degli insediamenti francescani nel Friuli nel periodo medievale (Andrea Tilatti); il terzo, sulle vie di comunicazione nel medioevo (Riccardo Cecovini). Una sintesi storica e geografica utile nella comprensione del fenomeno santuariale e odeporico attuale.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2020

Bertazzo L. (cur.); Castellani F. (cur.); Gia M. B. (cur.) Title:
Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova tra Ottocento e Novecento. Ediz. illustrata
Author: Bertazzo L. (cur.); Castellani F. (cur.); Gia M. B. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

Il volume offre gli Atti del Convegno tenutosi a Padova nel maggio 2019. In continuità con precedenti convegni dedicati al Tre e Quattrocento, le relazioni indagano su una felice stagione di rinnovamento vissuto nella Basilica del Santo di Padova a partire dalla riscoperta e rivalutazione del gusto medievale grazie all'opera di Pietro Selvatico e proseguita dall'allievo Camillo Boito. I ventotto contributi proposti, oltre a sviluppare il contesto storico vissuto dalla Basilica e dall'annesso convento francescano (soppressioni ottocentesche, passaggio di proprietà alla S. Sede), fa emergere figure protagoniste dell'arte e della committenza, con attenzione a interventi di manutenzione e rinnovamento artistico di questo complesso, che ha avuto l'apice nell'opera di Boito (rifacimento dell'altare donatelliano), nella prolungata stagione pittorica che da Casanova, attraverso De Carolis, Pogliaghi, giunge fino ad Annigoni. Contributi propongono il collegamento con l'incipiente arte della fotografia, il gusto dei calchi in gesso delle opere più significative, la felice stagione musicale (da Tebaldini a Ravanello, con il rifacimento degli organi). Peculiarità degli Atti è il confronto con altri contesti artistici contemporaneamente presenti in Italia (Milano, Bologna, Firenze, Loreto). Gli Atti costituiscono un imprescindibile punto di riferimento per una lettura multidisciplinare (storica, pittorica, architettonica) della storia culturale dell'Italia tra Otto e Novecento.
€ 70,00

Baldissin Molli G. (cur.); Benucci F. (cur.); Modonutti R. (cur.) Title:
L'umanesimo di Sicco Polenton. Padova, la «Catinia», i santi, gli antichi. Atti delle Giornate internazionali di studio
Author: Baldissin Molli G. (cur.); Benucci F. (cur.); Modonutti R. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

Il volume ospita le relazioni presentate alle giornate di studio internazionali su Sicco Polenton, organizzate il 17-18 maggio 2019 dal Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità dell'Università di Padova e dal Comune di Anguillara Veneta nel VI centenario della fabula Catinia: l'opera, composta nel 1419 per ricreare il nobile Iacopino Badoer da Peraga e ambientata ad Anguillara, fu subito assai discussa e garantì nei secoli la notorietà del suo autore, che ebbe un ruolo nodale nella rinascita del teatro in età umanistica. Esso offre un aggiornamento di studi e riflessione critica ad ampio raggio sulla figura dell'umanista padovano: dalla biografia al ruolo sociale, culturale e istituzionale nella Padova del tempo, alla produzione letteraria. I saggi sono organizzati in 3 sezioni: la prima considera il profilo biografico, socio-politico e intellettuale di Sicco e della sua famiglia, con speciale attenzione alla sua attività scrittoria e di produzione libraria, per chiudersi con uno sguardo alle sue opere agiografiche, che ne evidenziano il complesso, ricco e articolato legame con la realtà padovana del tempo; la seconda riguarda il cuore della sua vivacissima attività letteraria, quelle opere che ne mostrano il vitale dialogo con la tradizione letteraria antica, con gli scriptores illustres di Roma e in particolare con Cicerone (è anche edita una lettera finora ignota, di grande interesse sulla genesi degli Scriptorum illustrium Latinae linguae libri e indicativa dell'ampia proiezione, perfino europea, dell'influenza culturale di Sicco); la terza è dedic
€ 70,00     Scontato: € 66,50

Cammelli F. (cur.); Della Sala S. (cur.) Title:
Dall'Urbe ai monti. La devozione a sant'Antonio di Padova da Roma ad Anzino. Atti del Convegno di studi (Anzino, 6-7-8 settembre 2019-Roma, 13 novembre 2019)
Author: Cammelli F. (cur.); Della Sala S. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

Il volume contiene gli Atti di un Convegno relativo alla devozione antoniana come si è sviluppata e vissuta in un piccolo paese della Valle Anzasca (provincia di Novara) dal XVI secolo ai nostri giorni. Un fenomeno particolare collegato all'emigrazione dal piccolo borgo montano a Roma fin dal XVI secolo senza che venissero interrotti i rapporti familiari e sociali mantenuti fino a tempi recenti. Il volume si articola in 4 sezioni che indagano sulla costruzione della devozione antoniana con tutte le sue articolazioni, storiche, artistiche, sociali che si muovono attorno al santuario anzinese dedicato al Santo con il legame particolare con la comunità emigrata a Roma. Una serie di 33 contributi, un esempio di metodologia per comprendere un fenomeno religioso capace di legare un piccolo paese montano con la capitale della cristianità.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Ferrarini E. (cur.) Title:
Gosmario da Verona. Lettera sul bene dell'anima
Author: Ferrarini E. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

Il volume presenta l'edizione critica dell'inedita Littera de bono animae del francescano Gosmario da Verona. Il testo, databile al 1306, ci è stato trasmesso da un solo manoscritto, il n. 325 della Biblioteca 'Città di Arezzo'. L'opera è l'unica parte rimastaci della corrispondenza tra il frate veronese e il beato Rinaldo da Concoregio, arcivescovo di Ravenna nell'età di Dante (1303-1321): all'atto della sua elezione alla prestigiosa cattedra ravennate, Rinaldo si era rivolto al frate Gosmario, lettore in teologia, per chiedere consigli e indirizzi spirituali che lo guidassero nel suo nuovo e impegnativo ministero. L'ampia introduzione tenta una ricostruzione dell'ambiente culturale del convento veronese di San Fermo, cui apparteneva Gosmario, e traccia un profilo biografico dell'arcivescovo Rinaldo, noto per la sua vicinanza agli ambienti francescani (ebbe un ruolo nei lavori preparatori che portarono alla costituzione Exivi de paradiso e consacrò la cappella delle Stimmate annessa al santuario della Verna); Rinaldo è ricordato anche per l'equilibrio e la tolleranza da lui dimostrate nel processo contro i Templari dell'Italia settentrionale. L'opera di Gosmario, che è una vasta compilazione dal grande commento ai Salmi di sant'Agostino, costituisce, inoltre, una preziosa testimonianza della predilezione per la teologia e l'esegesi agostiniana nelle scuole dei Minori fra XIII e XIV secolo. Prefazione Emanuele Fontana.
€ 27,00
2019

Ruzza Salvatore Title:
La basilica di sant'Antonio. Itinerario artistico e religioso
Author: Ruzza Salvatore
Publisher: Centro Studi Antoniani

L'autore, religioso della Comunità del Santo, ha inteso offrire una lettura di sintesi e insieme approfondita della Basilica strettamente intesa, cioè senza prendere in considerazione il complesso degli edifici che l'affiancano. Allo scopo ha utilizzato in maniera esplicita l'apporto di numerosi studiosi, sia italiani che stranieri, così da consentire al lettore di entrare nel mondo della ricerca storica e artistica. Particolare attenzione è stata data anche ai valori di fede, senza i quali la stessa arte risulterebbe depauperata. Il libro è arricchito da un apparato bibliografico distinto per categorie e l'indice analitico dei nomi (artisti, restauratori, studiosi e personaggi).
€ 30,00

Mezzacasa Manlio Leo Title:
Divine splendour. Relics, reliquaries and liturgical vessels in Venice ca. 1300-1475
Author: Mezzacasa Manlio Leo
Publisher: Centro Studi Antoniani

Questo libro è il principale contributo sull'oreficeria veneziana dei secoli XIV e XV apparso negli ultimi decenni. Lo studio procede dal culto delle reliquie come fenomeno storico, offre una digressione sulle diverse tipologie di suppellettili liturgiche e presenta il panorama storiografico con particolare attenzione al contesto veneziano; delinea la dimensione sociale e materiale dell'orefice nel contesto veneto e veneziano tra Medioevo e Rinascimento; indaga il ruolo di reliquie, reliquiari e altri manufatti nell'ambito della devozione domestica. Casi di studio affrontano importanti opere quali una croce in filigrana di fine duecento conservata ai Cloisters a New York e il Reliquiario di Santa Marta proveniente dall'omonimo convento femminile veneziano, ora conservato al Louvre. Il volume presenta inoltre una molteplicità di manufatti, alcuni dei quali misconosciuti o persino inediti, offrendo nuove informazioni e indagandoli da nuove angolature. Introduzione di Giovanna Valenzano, postfazione di Giovanna Baldissin. Questo libro, riccamente illustrato, con molte immagini di opere non visibili al pubblico, riporta l'attenzione su un'arte fondamentale quale l'oreficeria.
€ 49,00
2018

Tottoli Apollonio Title:
Frari. Le immagini che non puoi dimenticare. Itinerari tematici-The unforgettable images. Paths of discovery. Ediz. illustrata
Author: Tottoli Apollonio
Publisher: Centro Studi Antoniani

Il libro si presenta come una guida che si dispiega in diciassette itinerari tematici offerti a chi vuole visitare o ha già visitato la Basilica dei Frari. L'essenziale traccia narrativa è corredata da un abbondante apparato fotografico. L'autore, che da anni osserva e documenta con fotografie l'ambiente, ha colto gli interrogativi, il comportamento e le impressioni dei visitatori. Dopo un cenno lampo alla storia e al volto di Venezia, inquadra la basilica e i tesori in essa conservati, senza trascurare interessanti occhiate ad altri elementi, come il presepio e il giardino.
€ 30,00

Paul Jacques; Ruiz D. (cur.) Title:
Louis d'Anjou: prince et franciscain. Ediz. francese e italiana
Author: Paul Jacques; Ruiz D. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

ll volume raccoglie in unità i vari contributi proposti da uno degli storici francesi più competenti sulla figura di Ludovico d'Angiò, di cui ricorre l'anno centenario della canonizzazione (1317-2017). Il testo, curato e introdotto da Damien Ruiz, è ripartito in tre sezioni (Le fonti e il loro uso; Il Culto di Luigi d'Angiò e le sue manifestazioni; Il profilo spirituale), con la riproduzione di undici contributi già pubblicati in vari contesti e la pubblicazione di quattro studi inediti. Una postfazione dell'autore e ampia bibliografia a cura di Giuseppe Caputo e Silvia Pane.
€ 28,00

Colzani A. (cur.); Luppi A. (cur.); Padoan M. (cur.) Title:
Barocco padano e musici francescani. L'apporto dei maestri conventuali. Atti del 17° Convegno internazionale sul barocco padano (secoli XVII-XVIII). (Padova, 1-3 luglio 2016). Ediz. multilingue. Vol. 2
Author: Colzani A. (cur.); Luppi A. (cur.); Padoan M. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Padova nel 2016. Il tema prescelto, come nel 2013, intende individuare la misura del contributo dei musici francescani Conventuali all'evoluzione della musica sacra in età barocca. I numerosi interventi dei relatori attivi in Europa, negli Stati Uniti ed in Australia, inquadrano l'apporto dei Conventuali da diverse prospettive: dal versante della circolazione di musicisti e saperi, all'elaborazione teorica, alle scelte stilistiche, all'editoria. Si tratta di una lettura storiografica ravvicinata che pare suggerire scenari inediti e nuove domande.
€ 55,00     Scontato: € 52,25
2017

Francescutti E. (cur.) Title:
Il restauro del crocifisso ligneo di Donatello nella chiesa dei Servi di Padova. Atti della Giornata di studio (Udine, 2015). Ediz. illustrata
Author: Francescutti E. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani


€ 50,00     Scontato: € 47,50

Andergassen Artur Title:
L'iconografia di sant'Antonio di Padova dal XIII al XVI secolo
Author: Andergassen Artur
Publisher: Centro Studi Antoniani


€ 65,00     Scontato: € 61,75

Dessì P. (cur.); Lovato A. (cur.) Title:
Giovanni Tebaldini (1864-1952) e la restituzione della musica antica
Author: Dessì P. (cur.); Lovato A. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

Il volume presenta gli Atti della giornata di studio tenuta presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, dedicata alla figura di Giovanni Tebaldini (1864-1952) per alcuni anni Maestro di Cappella nella basilica di Sant'Antonio di Padova e poi direttore del Conservatorio di Parma. I contributi evidenziano la sua attività e l'impegno nel recupero della musica antica nel contesto del rinnovamento culturale e liturgico del tempo.
€ 23,00

Bonfiglio-Dosio Giorgetta; Foladore Giulia Title:
Archivio della «Veneranda arca di s. Antonio». Inventario
Author: Bonfiglio-Dosio Giorgetta; Foladore Giulia
Publisher: Centro Studi Antoniani

Monumentale inventario in tre volumi dell'archivio della Veneranda Arca di S. Antonio, la fabbriceria che dal 1396 ad oggi, ininterrottamente, ha gestito il patrimonio economico-artistico della Basilica di Sant'Antonio di Padova. L'archivio documenta in modo analitico, anche con materiali iconografici e cartografici, le vicende artistiche del complesso antoniano e la gestione del patrimonio immobiliare in città e nel contado, in particolare di Anguillara Veneta. Nell'archivio sono stati inglobati nel corso dei secoli archivi familiari e personali di parecchi donatori del notabilato cittadino e delle élites internazionali.
€ 95,00     Scontato: € 90,25

Title:
I frammenti tessili della cappella Gattamelata. Il recupero, il restauro, l'esposizione
Author:
Publisher: Centro Studi Antoniani

Il volume presenta contributi relativi alla storia della famiglia Gattamelata committente dell'omonima Cappella nella basilica di S. Antonio. Durante i lavori di rifacimento negli anni '30 del XX secolo furono ritrovati preziosi frammenti tessili che, dopo un accurato restauro, sono attualmente conservati nel Museo Antoniano. Sono presenti vari contributi relativi al restauro e alla conservazione.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2016

Bertazzo L. (cur.); Martellozzo Forin E. (cur.) Title:
Camposampiero. La parabola del francescanesimo osservante (secoli XV - XVI). Atti della giornata di studio, 23 maggio 2015
Author: Bertazzo L. (cur.); Martellozzo Forin E. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani


€ 28,00     Scontato: € 26,60

Ruzza Salvatore Title:
La basilica di sant'Antonio. Itinerario artistico e religioso
Author: Ruzza Salvatore
Publisher: Centro Studi Antoniani

L'autore, religioso della Comunità del Santo, ha inteso offrire una lettura di sintesi e insieme approfondita della Basilica strettamente intesa, cioè senza il complesso degli edifici che l'affiancano. Allo scopo ha utilizzato in maniera esplicita l'apporto di numerosi studiosi, sia italiani che stranieri, così da consentire al lettore di entrare nel mondo della ricerca storica e artistica. Particolare attenzione è stata data anche ai valori di fede, senza i quali la stessa arte risulterebbe depauperata. Il libro è arricchito da un apparato bibliografico distinto per categorie e l'indice analitico dei nomi.
€ 30,00

Lombardo E. (cur.) Title:
Models of virtues. The roles of virtues in sermons... International meeting (Porto, 22-23 marzo 2013). Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Author: Lombardo E. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

Atti di un congresso tenutosi all'università di Porto, 22-23 marzo 2013 che fa un confronto su modelli di santità, a partire da come si costruisce l'immagine di un santo nel Medioevo. L'analisi è stata costruita sulla base di sermoni esistenti e vite agiografiche. In questi si è analizzato il catalogo delle virtù incarnate dai santi presi in esame. Ne scaturisce un delicato mosaico che mette in luce l'intricato gioco di rappresentazione e autorappresentazione messo in atto dai membri dei diversi ordini religiosi nel corso degli ultimi secoli dell'età di mezzo.
€ 50,00
2015

Corsato C. (cur.); Howard D. (cur.) Title:
Santa Maria Gloriosa dei Frari. Immagini di devozione, spazi della fede. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Author: Corsato C. (cur.); Howard D. (cur.)
Publisher: Centro Studi Antoniani

La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari è una delle chiese più rinomate e amate di Venezia; ospitò, fin dal Medioevo, i frati minori conventuali che decisero di decorarla con numerose e pregiate opere d'arte. Questo volume non è né una guida turistica né un catalogo ragionato delle sole opere d'arte, al contrario, questa prima monografia sui Frari ne racconta le attività caritative, educative e devozionali attraverso le vite e le opere dei frati, dei devoti, dei parrocchiani e degli artisti. Un ampio apparato fotografico a colori commenta e arricchisce il volume.
€ 50,00     Scontato: € 47,50
2014

Accrocca Felice Title:
Identità complessa. Percorsi francescani fra due e trecento
Author: Accrocca Felice
Publisher: Centro Studi Antoniani


€ 37,00     Scontato: € 35,15


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle