book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Berta G. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Berta G. (cur.) su Unilibro.it)

2008

Baracetti S. (cur.); Bertacche T. (cur.); Placereani G. (cur.) Title : Far east. Dieci anni di cinema (1999-2008)-Far east. Ten years of cinema (1999-2008). Ediz. bilingue
Author: Baracetti S. (cur.); Bertacche T. (cur.); Placereani G. (cur.)
Publisher: CEC (Udine)


€ 25,00

Bertagna G. (cur.); Puricelli E. (cur.) Title : Dalla scuola all'università. Orientamento in ingresso e dispositivo di ammissione
Author: Bertagna G. (cur.); Puricelli E. (cur.)
Publisher: Rubbettino

Il tema del passaggio degli studenti dalla scuola secondaria superiore all'università, con la questione connessa delle modalità, delle procedure e degli strumenti mediante cui le Università sono chiamate a presidiare questo delicato momento, non sembrano, fin qui, avere sollecitato particolarmente l'attenzione e la curiosità dei ricercatori. Basterebbe, a questo proposito, scorrere la scarsa e datata letteratura disponibile sull'argomento. Eppure, sia a livello europeo, basti pensare alla strategia di Lisbona o al processo di Bologna, sia a livello nazionale, il riferimento in questo caso è, in particolare, al D.M 270/2004 o al D.lvo 21/2008, l'orientamento e il tutorato vengono spesso considerati e presentati come leve strategiche fondamentali per fronteggiare, se non risolvere, alcuni tra i diversi problemi in cui si dibatte l'Università: abbassamento dei livelli di preparazione degli studenti, abbandoni precoci, irregolarità dei percorsi, ecc. Per questo, la ricerca presentata in questo volume, commissionata dal MIUR e realizzata dal Centro per la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento dell'Università di Bergamo (CQIA) su un campione di 29 università italiane, può essere vista come un primo passo verso il superamento di questa lacuna.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Agazzi Evandro; Bertagna G. (cur.) Title : Scienza
Author: Agazzi Evandro; Bertagna G. (cur.)
Publisher: La Scuola SEI

L'intervista a Evandro Agazzi si trasforma in queste pagine in una vera e propria "autobiografia culturale" che affronta i problemi della scienza nella prospettiva di una vita spesa a cercare di capire i limiti e le possibilità della "conoscenza" moderna. Per Agazzi, filosofo della scienza, la logica matematica ha portato all'esigenza di affrontare la filosofia della scienza e, di conseguenza, la filosofia generale nella prospettiva di analizzare i problemi nella loro intrinseca complessità.
€ 8,70

Cantarutti G. (cur.); Avellini L. (cur.); Albertazzi S. (cur.) Title : Il saggio. Forme e funzioni di un genere letterario
Author: Cantarutti G. (cur.); Avellini L. (cur.); Albertazzi S. (cur.)
Publisher: Il Mulino

"La saggistica non è un genere letterario minore. Eppure, paradossalmente, la sua esistenza è stata offuscata dalla sua stessa diffusione, dalla versatilità e immediatezza del suo uso pratico", scrive Alfonso Berardinelli, aggiungendo un suggerimento prezioso: "Per capire meglio le caratteristiche generali della forma saggistica, più che teorizzare è utile studiare da vicino "che cosa fanno" diversi tipi di saggisti e, di volta in volta, "come è fatto", come funziona un saggio". È quanto avviene in questo volume. L'indagine ravvicinata lascia da parte aree ormai canoniche per concentrarsi sulla letteratura italiana (Sarpi, Foscolo, Serra e altri grandi rappresentanti del "secolo della saggistica") e su quella tedesca contemporanea, da Ingeborg Bachmann a Ulrike Draesner, da Fühmann a Handke, Sebald e Grünbein. I nessi con l'epoca dei Kritische Wälder, le differenze e affinità fra la storia tedesca e quella italiana del saggio stimolano una riflessione spiccatamente transnazionale. Maestri dei "confini varcati", gli autori di saggi, lettori voracissimi, hanno attraversato per primi le frontiere dell'Europa. Lo fa anche questo libro, che dà la narola a Albert Memmi e presenta il più insigne scrittore martinicano, Édouard Glissant, per passare poi a Borges e alla saggistica in Brasile, concludendo le sue escursioni con le letterature in lingua inglese.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Berta G. (cur.) Title : Torino industria. Persone, lavoro, imprese
Author: Berta G. (cur.)
Publisher: Archivio Storico Città di Torino


€ 50,00

Battilani P. (cur.); Bertagnoni G. (cur.) Title : Competizione e valorizzazione del lavoro. La rete cooperativa del consorzio nazionale servizi. Con CD-ROM
Author: Battilani P. (cur.); Bertagnoni G. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Perché in cima alla lista dei maggiori gruppi italiani di facility management si trovano il Consorzio nazionale servizi e due cooperative fra le sue fondatrici? Stimolato da questo interrogativo un gruppo di studiosi di storia economica e politica ricostruisce le tappe significative dell'evoluzione del mercato dei servizi e le vicende che hanno portato il Cns e le sue aziende ai vertici del mercato nazionale. La formula imprenditoriale che emerge è quella di una rete nazionale di cooperative al cui centro è il Consorzio che, pur lasciando autonomia decisionale e organizzativa ai singoli nodi, esercita una funzione direzionale per l'elaborazione delle strategie e per la definizione dei parametri di efficienza, ma anche di mutualità. Coerentemente, la cultura politico-imprenditoriale dei dirigenti cooperativi, anche in un passaggio generazionale di forte rottura come quello del '68, ha tuttavia conservato una continuità valoriale profonda con i "padri fondatori", ereditando per contro alcuni costrutti meno virtuosi. In sostanza, nel contesto della crisi identitaria di fine millennio, prevale un modello in cui la crescita imprenditoriale si vincola saldamente alla riscoperta dell'identità e dei contenuti cooperativistici; un modello che può essere messo al servizio di un moderno sistema di aziende, aggiornando all'attualità il principio della "centralità dell'impresa" sancito da oltre un quindicennio.
€ 50,00

Bertaccini E. (cur.); Fiumi G. (cur.); Zilli A. (cur.) Title : Lepidotteri, eteroceri d'Italia Noctuidae. Vol. 1: Calpinae-Catocalinae
Author: Bertaccini E. (cur.); Fiumi G. (cur.); Zilli A. (cur.)
Publisher: Natura Edizioni Scientifiche


€ 49,50
2007

Berta G. (cur.) Title : Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (2005). La questione settentrionale. Economia e società in trasformazione
Author: Berta G. (cur.)
Publisher: Feltrinelli

Al passaggio del secolo, la "questione settentrionale" si è imposta come un tema ricorrente e centrale dell'agenda politica italiana. Attualizzata periodicamente come un'emergenza nazionale, essa affonda le proprie radici in una diversificazione territoriale sedimentatasi nei secoli, che ha reso il Nord Italia l'area del paese più strettamente integrata con l'Europa e ne ha fatto il maggiore protagonista del processo di sviluppo. Questo "Annale" raccoglie una serie di saggi, studi e interpretazioni del sistema economico e sociale dell'Italia settentrionale: dalle specificità del territorio alle dinamiche evolutive che ne hanno determinato la crescita, fino all'analisi della fase più recente di una trasformazione tuttora in atto.
€ 60,00
2006

Bertagna G. (cur.) Title : Scienze della persona: perché?
Author: Bertagna G. (cur.)
Publisher: Rubbettino

La natura delle cose, scriveva Vico, si conosce dal modo e dai tempi con cui nascono. È casuale, dunque, che proprio oggi, nella attuale temperie culturale un Dipartimento universitario abbia deciso di autocomprendersi e di autonominarsi come Dipartimento di scienze della persona? Perché questa qualificazione? Si è dinanzi a una ricerca scientifica interdisciplinare condotta da persone e tra persone. Scienze della persona, allora, soprattutto è un richiamo al tatto che i docenti del Dipartimento che si è autonominato in questo modo studiano la "persona" da "persone", dai diversi punti di vista disciplinari coltivati da ciascuno, e ne mostrano i problemi. Ma che cosa significa, oggi, studiare la persona? Non basta dire che si studia l'uomo? Comporta qualcosa, sul piano metodologico ed epistemologico, l'uso di questi diversi termini? Oppure siamo soltanto al pleonasmo e alla sinonimia? I saggi contenuti in questo volume intendono offrire spunti e prospettive di dibattito per discutere questi interrogativi.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Bertazzoli A. (cur.); Petriccione G. (cur.) Title : OCM ortofrutta e processi di adattamento delle organizzazioni di produttori: materiali e metodi per la valutazione
Author: Bertazzoli A. (cur.); Petriccione G. (cur.)
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane


€ 21,00
2005

Albertazzi S. (cur.); Imposti G. (cur.); Possamai D. (cur.) Title : Post-scripta. Incontri possibili e impossibili tra culture. Ediz. inglese, francese, portoghese e spagnola
Author: Albertazzi S. (cur.); Imposti G. (cur.); Possamai D. (cur.)
Publisher: Il Poligrafo


€ 21,00
2004

Ambrosini G. (cur.); Berta M. (cur.) Title : Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte
Author: Ambrosini G. (cur.); Berta M. (cur.)
Publisher: Meltemi

Le "velocità" di trasformazione con cui le infrastrutture della mobilità sollecitano il territorio sono molteplici, in particolar modo là dove le modalità insediative recenti si intrecciano in maniera forte con i quadri storici di lunga durata: a questo proposito il caso piemontese mostra in modo paradigmatico come politiche infrastrutturali a scala locale e sovralocale polarizzino attese e conflittualità e rivestano una nuova centralità nei processi di "produzione" e di riconoscimento dei paesaggi. Il libro propone una lettura plurale del paesaggio insediativo piemontese che consente di dare voce alle diverse velocità con cui si sviluppa il territorio e di mettere in luce nuove geografie dello spostamento e dell'abitare.
€ 25,00

Bertazzoli A. (cur.); Giacomini C. (cur.); Petriccione G. (cur.) Title : Il sistema ortofrutticolo italiano di fronte ai nuovi scenari competitivi
Author: Bertazzoli A. (cur.); Giacomini C. (cur.); Petriccione G. (cur.)
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane


€ 13,50

Bertagna G. (cur.) Title : Scuola in movimento. La pedagogia e la didattica delle scienze motorie e sportive tra riforma della scuola e dell'università
Author: Bertagna G. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Destinato agli studenti delle Facoltà di scienze motorie, ma utile, in generale, anche a tutti i docenti della scuola italiana, questo libro, dopo un'Introduzione nella quale si legittima sul piano pedagogico la presenza dell'educazione fisica e sportiva a scuola, è distinto in tre parti. Nella prima si ricostruisce la storia e il significato di questa disciplina nella scuola italiana dal 1859 ai nostri giorni. Nella seconda, si garantiscono ai docenti gli strumenti informativi e concettuali per lavorare secondo i nuovi orizzonti professionali tracciati dalla riforma. Nell'ultima, infine, si presentano alcune piste operative di lavoro, ricavate dalle migliori esperienze scolastiche che hanno anticipato gli scenari della riforma.
€ 23,50

Bertagnoni G. (cur.) Title : Una storia di qualità. Il gruppo Granarolo fra valori etici e logiche di mercato. Con CD-ROM
Author: Bertagnoni G. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Quali sono le radici dell'identità di un'azienda che oggi, divenuta leader nel mercato italiano del latte, è fortemente impegnata nell'elaborazione di un paradigma di valori che fanno capo ai concetti non solo di qualità e controllo di filiera, ma anche di sviluppo sostenibile e codice etico? Questo è uno dei quesiti cui gli autori del volume cercano di rispondere ripercorrendo la storia del Gruppo Granarolo e analizzando, con un approccio interdisciplinare, le strategie aziendali nel contesto economico e la "presenza pubblica", i legami con la tradizione storica della cooperazione e gli attori che hanno costruito questa realtà imprenditoriale particolarissima.
€ 45,00

Ambrosini G. (cur.); Berta M. (cur.) Title : Paesaggi a molte velocità. Infrastrutture e progetto del territorio in Piemonte
Author: Ambrosini G. (cur.); Berta M. (cur.)
Publisher: Booklet Milano

Le "velocità" di trasformazione con cui le infrastrutture della mobilità sollecitano il territorio sono molteplici, in particolar modo là dove le modalità insediative recenti si intrecciano in maniera forte con i quadri storici di lunga durata: a questo proposito il caso piemontese mostra in modo paradigmatico come politiche infrastrutturali a scala locale e sovralocale polarizzino attese e conflittualità e rivestano una nuova centralità nei processi di "produzione" e di riconoscimento dei paesaggi. Il libro propone una lettura plurale del paesaggio insediativo piemontese che consente di dare voce alle diverse velocità con cui si sviluppa il territorio e di mettere in luce nuove geografie dello spostamento e dell'abitare.
€ 25,00
2000

Bertagni G. (cur.) Title : Architetture utopiche
Author: Bertagni G. (cur.)
Publisher: Fara

L'uomo è per sua essenza proteso al futuro: un futuro inteso non solo storicamente ma anche come riserva di senso che trascende e che attira a sé. La sensazione, tut'altro che di estraneità, è di riconoscimento del "luogo proprio per eccellenza", ciò che è pienamente corrispondente con la natura più intima, il riposo che dà quiete. Ma è ancora lontano: da attendere, da costruire, da compiere. Sempre eternamente. Questa è la dimensione propria dell'utopia. L'utopia è un "non luogo" in quanto oltrepassamento della realtà, superamento dell'attualità verso ciò che si avverte come profondamente autentico.
€ 11,36

Bertasio D. (cur.); Marchetti G. (cur.) Title : Fra ombre e autoritratti. Il critico presenta se stesso
Author: Bertasio D. (cur.); Marchetti G. (cur.)
Publisher: Franco Angeli


€ 42,00     Scontato: € 39,90
1999

Annibaldi C. (cur.); Berta G. (cur.) Title : Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat
Author: Annibaldi C. (cur.); Berta G. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Si tratta di un'opera dedicata alla vicenda complessiva della maggiore impresa italiana. L'asse attorno a cui ruotano gli studi è costituita dalla Fiat, come emblema della grande impresa, e dal suo ruolo nella dinamica dello sviluppo economico e civile della società italiana. I contributi qui presentati si misurano perciò con dimensioni sia interne alla storia dell'impresa sia esterne, inerenti all'interazione dell'azienda con l'industria, l'economia e la società. Nell'insieme, viene offerto un profilo dettagliato ed essenziale non solo per ripercorrere la storia della Fiat, ma per comprendere la configurazione del tipo di società che ha preso forma nell'Italia del Novecento.
€ 49,06
1997

Ubertazzi Alessandro; Sgalippa G. (cur.) Title : Norme per la redazione delle tesi di laurea
Author: Ubertazzi Alessandro; Sgalippa G. (cur.)
Publisher: CUSL (Milano)


€ 4,65
1996

Libertazzi G. G. (cur.) Title : Venti anni di studi e ricerche in Basilicata (1974-1994)
Author: Libertazzi G. G. (cur.)
Publisher: Osanna Edizioni


€ 15,00
1994

Berta G. (cur.) Title : Democrazia industriale
Author: Berta G. (cur.)
Publisher: Futura Editrice


€ 15,49
1990

Lomonaco Francesco; Libertazzi G. G. (cur.) Title : Rapporto al cittadino Carnot. Dall'illusione alla denuncia: la rivoluzione napoletana del 1799
Author: Lomonaco Francesco; Libertazzi G. G. (cur.)
Publisher: Osanna Edizioni


€ 13,00
1986

Svevo Italo; Contini G. (cur.); Bertani O. (cur.) Title : Teatro
Author: Svevo Italo; Contini G. (cur.); Bertani O. (cur.)
Publisher: Garzanti


€ 11,36
1985

Cerri M. G. (cur.); Cambursano G. (cur.); Bertana C. (cur.) Title : I musei di Torino. Vol. 13: Palazzo reale
Author: Cerri M. G. (cur.); Cambursano G. (cur.); Bertana C. (cur.)
Publisher: Daniela Piazza Editore


€ 10,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle