![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Canti e cantori popolari tra Cancellara e Oppido Lucano Author: Scarfiello Rocco; Gagliardi P. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni "Dopo la riscoperta dei canti di Donato Balsamo, questo lavoro intende essere la seconda tappa di un'indagine sistematica, che ha per fine il recupero dei testi e dei ritmi, la valorizzazione delle opere che furono composte dai cantastorie nei paesi vicini ed ebbero diffusione anche a Cancellara". Con queste parole Rocco Scarfiello intendeva presentare una parte del materiale contenuto nel presente volume, vale a dire alcune storie di cantori popolari di Oppido trascritte e tramandate a Cancellara. Ma il suo lavoro di recupero del patrimonio di poesia orale della tradizione popolare di Cancellara è consistito anche nella trascrizione di preghiere, scongiuri e materiale vario anonimo, che pure è pubblicato in questo libro. Del suo costante interesse per Donato Balsamo, poi, le cui opere sono state pubblicate nei primi due volumi su Cancellara nella storia, nelle tradizioni e nell'arte, fanno fede gli "appunti" per una ricostruzione della biografia del cantore attraverso le fonti archivistiche, limitati purtroppo solo alla sua attività di "pubblico esperto di campagna". Solo "appunti" sono anche le accurate ricerche sul santuario di S. Maria di Belvedere di Oppido. € 36,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Cancellara nella storia, nelle tradizioni e nell'arte Author: Scarfiello Rocco; Gagliardi P. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni Il volume raccoglie buona parte dei lavori inediti di Rocco Scarfiello, alcuni dei quali erano già pronti per la pubblicazione. Il lettore infatti si accorgerà facilmente di come molti capitoli si presentino completi, mentre altri consistono in abbozzi più o meno rifiniti, che sicuramente l'autore aveva intenzione di completare e rivedere prima di darli alle stampe. Altri capitoli invece non sono più che semplici appunti: è il caso del lavoro sulla chiesa della Ss. Annunuziata, solo abbozzato, per il quale Rocco Scarfiello aveva già raccolto e schedato un'ampia documentazione, ma non aveva ancora elaborato adeguatamente il testo. Si è deciso tuttavia di pubblicare tutti i testi, anche quelli meno completi, non solo per rendere omaggio al lungo, meditato, paziente e faticoso lavoro d'archivio che è dietro ogni pagina di Rocco Scarfiello, e che altrimenti sarebbe andato in parte perduto, ma anche per la speranza che i suoi studi possano essere utili a chi eventualmente avesse intenzione di proseguire il lavoro sugli stessi argomenti. Pur essendo vicino alla pubblicazione del libro, come più volte aveva dichiarato, Rocco Scarfiello non aveva definito la struttura che intendeva dare al volume: si è dunque optato per una successione dei capitoli che dia la priorità agli studi particolareggiati sulla chiesa madre, sulla sua storia, sui suoi altari, sull'organo, fino agli aspetti più concreti del mantenimento ordinario e dell'organizzazione delle feste e delle visite pastorali. Attorno alla chiesa madre ruotano anche i capitoli sugli altari e sulle confraternite istituite su alcun € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Torre di Satriano III. Insediamento e paesaggi agrari Author: Giuliano F. (cur.); Osanna M. (cur.); Serio B. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni Terzo volume della serie "Torre di Satriano", pubblicazione definitiva delle ricerche sul campo nel comprensorio tra i comuni di Tito e di Satriano di Lucania. Restituisce alla comunità scientifica quello che si può considerare un vero e proprio caso-modello per la Basilicata. Le indagini presentate nei primi volumi della serie, nonché in numerose pubblicazioni, gettano luce su fenomeni insediativi e sociali, su dinamiche rituali e manifestazioni del potere di un centro antico e delle sue trasformazioni e cesure nel corso dei secoli, dall'età del Bronzo al basso Medioevo. Gli scavi estensivi e le intensive indagini di superficie, portata avanti dall'Università della Basilicata, che hanno coinvolto numerosi studenti, ricercatori e docenti anche di università straniere, hanno permesso di conoscere quello che può considerarsi senza dubbio l'insediamento meglio noto della Basilicata antica e uno dei meglio noti degli Italici di Italia meridionale. € 60,00
|
![]() ![]() Porto la lontananza in questa mano. Gian Domenico Giagni tra letteratura e nuovi media Author: Imbriani M. T. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Potenza del 7 e 8 luglio 2022, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università della Basilicata e dal CGIAM con il sostegno del Ministero della Cultura, per celebrare il centenario della nascita di Gian Domenico Giagni, poeta, traduttore, sceneggiatore e regista. La prima parte si apre con le Relazioni dei promotori dell'iniziativa: Maria Teresa Imbriani si occupa della formazione potentina del giovane Giagni, Manuela Gieri interviene sulla transmedialità della sua complessa esperienza culturale, mentre Donato Verrastro ne contestualizza la biografia nel fermento delle trasformazioni novecentesche della città di Potenza. Seguono poi, nell'ordine, Marina Beer, che interpreta l'esperienza del poeta; Riccardo Giagni con un focus sul nome; Rodolfo Sacchettini che ne recupera i radiodrammi; Gianfranco Giagni che trascrive un diario inedito ed Emilia Surmonte che si sofferma sul traduttore di Prévert. Chiude la prima sezione Luigi Catalani, che pubblica l'Inventario delle Carte Giagni, donate dagli eredi al Polo Bibliotecario di Potenza. Gli Interventi della seconda sezione comprendono una riflessione della poetessa Silvia Bre, le puntuali analisi su scritti di Giagni da parte di Michele Fasanella, Nicola Sileo e Raffaele La Regina, soffermandosi inoltre su alcune esperienze circoscritte della biografia e della ricezione dell'autore con i lavori di Luigi Beneduci, Biagio Russo e Sergio D'Amaro. Letterato di «confine», come nel titolo della sua unica raccolta di versi, Gian Domenico Giagni (Potenza 8 luglio 1922 - Roma 9 marz € 15,00
|
![]() ![]() Felicità e filosofia. Come abitare il mondo Author: Galimberti Umberto; Natoli Salvatore; Recalcati Massimo; Fusco M. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni È, il nostro, il tempo del disorientamento, dell'inquietudine, della caduta delle certezze, segnato da una profonda crisi, climatica, migratoria, geo-politica e socio-economica. Ma, come afferma Monod, è ormai tempo che ci assumiamo i rischi dell'avventura umana. In questa avventura non siamo soli: i nostri compagni di strada sono i filosofi, che ci hanno lasciato tracce luminose che intravediamo nel nostro cammino. Tracciare una linea ideale tra le vette del pensiero umano, restare in ascolto e lasciarci ispirare da voci più o meno lontane; far parlare i filosofi e dialogare con loro sui temi eterni e sempre nuovi dell'esistenza umana, quasi danzando tra una vetta all'altra, tra i grandi pensatori antichi e moderni, tra i quali ognuno forse potrà riconoscersi e tracciare il proprio sentiero, perché non esiste una strada già tracciata e il sentiero si realizza camminando. È il percorso seguito in queste pagine. Dal patrimonio millenario della storia della filosofia sono state selezionate alcune tra le pagine più significative relative alla ricerca della felicità e saggezza del vivere. I testi sono preceduti da breve introduzione, al fine di anticiparne gli aspetti essenziali e rendere l'autore di riferimento presente, accanto a noi. Sono arricchiti, inoltre, da disegni realizzati con l'ausilio di una tavoletta grafica e liberamente ispirati a opere d'arte contemporanee, che con il loro linguaggio evocativo ci regalano squarci di verità e occasioni di riflessione. A guidare nell'impresa di interpretare il nostro tempo sono tre intellettuali contemporanei, Umberto Galimberti, € 36,00
Scontato: € 34,20
|
||
2023 |
![]() ![]() Scritti di storia del mezzogiorno d'Italia Author: Publisher: Osanna Edizioni Una peculiare raccolta di scritti (saggi, note, recensioni), che Giovanni Libertazzi aveva nel corso degli anni pubblicato, tra riviste, atti di convegni e curatele su temi e problemi essenzialmente riguardanti aspetti e momenti essenziali del Mezzogiorno d'Italia, nel più generale spazio nazionale ed euromediterraneo, in quallità di studioso dal rilevante profilo culturale, umano e civile. A partire dal suo accurato ed interessante volume La diocesi di Lacedonia nell'età moderna (Osanna, 1987), nei suoi aspetti e contesti territoriali, all'associazionismo confraternale e cooperativo, alla portata e incidenza dell'età rivoluzionaria e napoleonica, con particolare attenzione, in tale quadro, per il profilo di cultura e di azione politica del patriota Francesco Lomonaco e il suo Rapporto al cittadino Carnot. Dall'illusione alla denuncia: la rivoluzione napoletana del 1799 (Osanna, 1990), ai suoi tanti altri scritti ora confluiti in questa opportuna pubblicazione d'insieme. € 25,00
|
![]() ![]() Corleto Perticara e il suo territorio nella Basilicata del risorgimento italiano Author: Albano A. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni (Atti del Seminario di studio, Corleto Perticara, 8 novembre 2022) La pubblicazione degli Atti del rilevante Incontro seminariale Corleto Perticara e il suo territorio nella Basilicata del Risorgimento Italiano, promosso dal Circolo Culturale "La Scaletta" con la collaborazione scientifica della Deputazione Lucana di Storia Patria, con il sostegno della società TotalEnergies e Tempa Rossa, vuole essere un positivo apporto in direzione della veicolazione, la più ampia, delle risultanze scientifiche rivenienti dai rigorosi percorsi di ricerca che sono stati alla base degli interventi dei singoli relatori. L'iniziativa seminariale si è caratterizzata quale fondamentale tappa nell'ambito del più generale Progetto del Circolo "La Scaletta" volto, tra l'altro, a promuovere e realizzare lo sviluppo locale, tanto più in presenza di drammatici dati regionali, in particolare nelle aree interne, su spopolamento, denatalità ed emigrazione. L'apporto che in tale direzione può derivare anche dal turismo culturale si pone, peraltro, in significativa continuità con il cammino avviato anni fa attraverso il programma per Matera 2019. (P.E.S.) Sono qui raccolti gli Atti del Seminario di studio Corleto Perticara e il suo territorio nella Basilicata del Risorgimento Italiano svoltosi a Corleto Perticara (Piazzetta Risorgimento Lucano) l'8 novembre 2022, ad iniziativa del Circolo Culturale "La Scaletta" di Matera, in collaborazione con la Deputazione Lucana di Storia Patria-Istituto per gli Studi Storici dall'Antichità all'Età Contemporanea, l'Università degli Studi della Basilicata ed il Comita € 25,00
|
![]() ![]() L'eredità della priora Author: Alianello Carlo Publisher: Osanna Edizioni Vasto affresco degli eventi che si svilupparono nell'Italia meridionale tra il 1861 e il 1862, l'opera rimane la insuperata saga del brigantaggio. Nata come romanzo ideologicamente orientato a far valere le ragioni del Sud contro un Nord invasore e conquistatore, L'eredità della Priora, per quel miracolo che è solo della poesia, diventa inevitabilmente romanzo dell'unità nazionale. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Le tre vite di Maria d'Avalos. Biografie di Silvio e Ascanio Corona, Anatole France, Angelo Borzelli Author: Maglione Rosetta Publisher: Osanna Edizioni Molto si è detto e scritto, nei secoli, a proposito di Maria d'Avalos e della sua persona: era bellissima, naturalmente, era la donna più bella di Napoli, tanto che chiunque la incrociasse se ne innamorava perdutamente ed era disposto a fare follie per lei; era capace di grandi passioni, come tutte le donne belle e perdute che popolano l'immaginario... Al momento della morte aveva trenta anni, sei in più di Carlo Gesualdo, che era il suo terzo marito: era infatti già due volte vedova, aveva una figlia adolescente e c'è chi dice che, forse, aveva avuto un ruolo e più di una responsabilità nella morte dei suoi consorti. Era insomma, o per lo meno così ci viene tramandata, un'anima irrequieta, tormentata, egoista e folle: portava, dentro quella sua bellezza, la furia che portano le grandi donne perdute della letteratura... Vivere appieno, per lei, significò a un certo punto darsi a Fabrizio Carafa, duca d'Andria, uomo giovane e, naturalmente, bello con cui Maria condivise un amore... fatto soprattutto di passione, di corpi; danno vita a una storia breve e furibonda, fatta di incontri clandestini, e Napoli tutta comincia a chiacchierare... Infine, queste voci arrivano a lui, a Carlo Gesualdo che si fa giustizia... Che cosa ci sia di vero, in tutto questo, non lo so. Che Maria era bellissima, certo; che amò Fabrizio e fu riamata; che gli amanti furono uccisi con brutalità da Carlo Gesualdo e i suoi servitori. Ma tutto il resto è o può essere frutto di quattro secoli di dicerie, di romanzi, di canzoni, di voci che passano di bocca in bocca e di epoca in epoca. La storia di quello € 16,00
|
![]() ![]() Alfabeto dei personaggi pirandelliani Author: Vaccaro Antonio Publisher: Osanna Edizioni Il lettore che apre queste pagine si trova davanti una serie sorprendente di informazioni, un regesto di prelievi e di memorie recuperate e rianimate. I personaggi del teatro pirandelliano si allineano in una prodigiosa galleria, che non ha vuoti o mancanze. Nessun nome manca all'appello. I protagonisti maggiori di quell'opera capitale nella storia del Novecento convivono con presenze che sono appena percepibili e che si riassumono qualche volta in poche battute o in un gesto. Una folla di creature addolorate, dolente come un coro di anime ferite dalla vita, riemerge opera dopo opera. Ciascuna di esse intreccia il suo destino con le avventure di altri nomi e con il peso di altre esperienze. Alla fine, nella mente del lettore, tutti guadagnano una dignità drammaturgica inconfondibile. L'autore di questa sistemazione rigorosa e impeccabile riserva a ciascuna esistenza uno spazio. Ognuna ritrova una poetica carta d'identità, in cui nessun dato è omesso: dalla genesi fino al cuore delle parole che ne rappresentano l'anima. Gli eroi addolorati e perplessi, i grandi, memorabili archetipi dell'universo di Pirandello, coesistono con figurine appena indicate. Si accompagnano con comparse che hanno una vita sottotraccia, eppure necessaria nel sistema globale di un'opera che non prevede salvezza. Se i personaggi pirandelliani, nella loro sostanza più eversiva, "narrano e recitano da sé il loro destino" (Peter Szondi), Vaccaro trova il modo perché questa condiziona agisca per ogni voce e per ogni nome dell'immaginazione teatrale pirandelliana. Ogni personaggio esce dal coro e recita la € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Via Giovanni Semeria una strada una memoria Author: Mastromarino G. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni L'intitolazione di una strada a Venosa al nome di Padre Giovanni Semeria rappresenta un omaggio alla grandezza di un protagonista della storia umana, sociale, educativa e spirituale tra fine '800 e primo trentennio del '900. La vita "affannosamente randagia" del barnabita, soprattutto dopo l'esperienza della Prima Guerra Mondiale, costituisce una testimonianza di amore oblativo, in particolare, verso gli umili, verso i poveri e verso i giovani bisognosi non solo di assistenza materiale, ma soprattutto di istruzione ed educazione. € 12,00
|
![]() ![]() Archeologia preventiva in Basilicata. Nuove ricerche a Palazzo San Gervasio, Banzi e Genzano di Lucania Author: Mutino S. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni I contributi del volume esaminano contesti archeologici dalla Preistoria all'età moderna, oggetto di interventi tra il 2008 e il 2020 diretti dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, nell'ambito di procedure di archeologia preventiva, nel territorio degli attuali comuni di Palazzo San Gervasio, Banzi e Genzano di Lucania, e rappresenta pertanto un nuovo punto fermo per le ricerche archeologiche dell'area melfese-bradanica. In gran parte, ripercorre la cd. 'ipotesi meridionale' del tracciato della Via Appia in quest'area. Le scoperte riguardano anche un villaggio preistorico, intercettato durante interventi programmati per il restauro dei castelli di Monteserico e Palazzo San Gervasio. Ne sono scaturite nuove scoperte: la presenza di due ponti sulla fiumara tra Venosa e Palazzo, due cascate, un mulino e le tracce di un acquedotto romano, che sembra ricollegarsi al famoso acquedotto fatto costruire da Erode Attico nel II secolo d.C., di cui si conosceva il tratto che da Montemilone giunge a Canosa. Si dimostra come l'infrastrutturazione romana abbia qui creato le premesse per il successivo sviluppo insediativo, perdurato fino alla piena età medievale e moderna, conservatosi pressoché inalterato fino ai nostri giorni, andando a costituire un Paesaggio Culturale straordinariamente suggestivo. L'aggiornamento del repertorio epigrafico ha accompagnato l'intero progetto di conoscenza e promozione territoriale. Il volume si conclude con una proposta di sintesi ricostruttiva storico-archeologica, di grande utilità per chi dovrà occuparsi in futuro de € 55,00
|
![]() ![]() Oltre il confine Author: Mori Vincenzo Publisher: Osanna Edizioni Sandro è un personaggio reale, zio vero dell'autore, della cui burrascosa esistenza la famiglia ha conservato il mito, con notizie scarse ed incerte. Si sapeva che fu fascista e repubblichino e che fu catturato sull'Appennino toscano dai partigiani nel '44. Lo salva Laura, la giovane sorella di un capo del CLN che si innamorò di lui. I due si sposarono mettendo a confronto due mondi e due culture. Tornarono a Querceto, il piccolo villaggio lucano dove viveva la famiglia del giovane. Ben presto quel matrimonio agli esordi vacilla e nella minuscola casetta sulla loggia, governata da una suocera bizzosa, il loro amore soffoca e muore. Sandro decide di emigrare in Argentina portandosi addosso l'amarezza di un fallimento, spinto anche dai timori di essere "epurato" dalla giustizia post-bellica. Si imbarca a Genova nel '49, in compagnia di Giovanna, una procace compaesana con la quale ha intessuto una storia d'amore ed insieme sbarcano a Buenos Aires dove loro incomincerà una nuova vita. Da queste scarne informazioni, le sole circolate in famiglia, l'autore ricostruisce la vita di Sandro e delle sue due donne, al di qua e al di là dell'oceano, passando per l'esperienza peronista e fino agli anni Settanta. € 16,00
|
![]() ![]() Landscape 2: una sintesi di elementi diacronici. Crisi e resilienza nel mondo antico Author: Marchi M. L. (cur.); Forte G. (cur.); Gangale Risoleo D. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Landscape: una sintesi di Elementi Diacronici 2. Crisi e resilienza nel mondo antico", tenutosi a febbraio 2021 in modalità telematica, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia, con il coinvolgimento della Consulta Universitaria di Topografia Antica, il contributo del Comune di Pietramontecorvino (Fg), e in collaborazione con la SABAP di Foggia e BAT. Il convegno Landescape presenta una sintesi di elementi diacronici, alla seconda edizione è divenuto un appuntamento annuale per gli studiosi di topografia antica e archeologia dei paesaggi, per rendere note le ricerche territoriali e topografiche avviate da dottorandi, e giovani studiosi e porre a confronto metodi diversi di ricerca. Il volume raccoglie i contributi di questa seconda edizione mediante quattro sessioni tematiche: "Confini e frontiere", presenta contributi con dati inediti di ricerche condotte al confine tra l'area daunia e frentana, un territorio di grande interesse per quanto riguarda l'incontro di culture e di scambio. Nell'analisi di confine e frontiere si inseriscono perfettamente contributi che affrontano contesti relativi anche alle province dell'Impero romano; "Vie di Comunicazione", con contributi riferiti a tutta la penisola, dall'area alpina, alla Sardegna, alla Toscana e alla Puglia settentrionale, su ricerche inedite in riferimento alla viabilità secondaria; "Urbanistica, ambiente e gestione del territorio", lo studio della città antica e dell'organizzazione del territorio da sempre rivestono un ruolo preminente nelle rice € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Come Pierrot Author: Zaza Padula Rachele Publisher: Osanna Edizioni Questa silloge poetica è il frutto di uno sguardo fermo, disincantato e attento che dalla finestra di casa - il tema della finestra che inquadra il resto del mondo è ricorrente- vede ben oltre il pezzo di cielo che si spalanca davanti. Vede il trascorrere della luce, lo scivolare delle stagioni e il rapido passaggio di uccelli e piccoli animali, ma lo sguardo punta altrove, lontano. La prima sezione della raccolta, Fabulae, rivela anche nel titolo il registro prosastico che la caratterizza, brevi racconti con al centro un correlativo oggettivo: un oggetto, un animale, a cui è affidato un sentimento, un'emozione che diventa la chiave di volta del racconto, in bilico tra realtà materiale e metafora. Il meraviglioso bestiario poetico presente in questi versi- il baco da seta, il gufo contrariato, le formiche, la marmotta, la farfalla, le rondini, il picchio e il topo di campagna, la tartaruga, la coccinella, il pettirosso, il cavallo, il gallo - proprio come nelle fabulae di Fedro, è un insieme di simboli e paradigmi. Nella seconda sezione, Fragmenta, Rachele Zaza Padula recupera la tensione espressiva della tradizione ermetica: il verso è disgregato in unità brevi, con un effetto di dilatazione della singola parola per lo più derivante da un lessico antiletterario (il pane, le liquirizie, le caramelle) o di timbro familiare (un due tre stella) o di tono favolistico (il calesse di legno con i pomelli d'oro). A volte la dilatazione semantica opera su una semplice preposizione, come "nonostante" nella fulminea chiusa poetica: "Cicerone srotolò le parole/le affrancò le convertì/n € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() La Basilicata. Impressioni Author: Malpica Cesare Publisher: Osanna Edizioni Le "impressioni", che l'Autore raccoglie a conclusione del viaggio nella primavera del 1847, forniscono preziose informazioni sui costumi e le abitudini degli abitanti della Basilicata, non solo e costituiscono una testimonianza diretta sulle idee, sulle condizioni di vita della classe dirigente lucana nei mesi che precedettero i moti rivoluzionari del 1848. € 18,00
|
![]() ![]() 28 aprile 1686. Cronaca di una festa barocca. Le nozze Sanseverino-Gaetani a Saponara (Grumento Nova) in Basilicata Author: Albano Maddalena Antonia Publisher: Osanna Edizioni Attraverso la trascrizione e l'analisi del testo antico della Relazione delle nozze tra la principessa-poetessa Aurora Sanseverino e il duca Niccolò Gaetani d'Aragona, celebrate a Saponara, oggi Grumento nova (Potenza), il 28 aprile 1686, si apre un vasto affresco della storia dei nobili Sanseverino del ramo di Saponara che vissero la loro stagione più grandiosa proprio nel XVII sec. Le loro vicende restituiscono il modello emblematico della feudalità durante il vicereame napoletano in quel secolo, osservata nei rapporti di potere con i viceré, in quelli con i propri sudditi e con i propri pari, inquadrata negli spazi geografici di propria pertinenza, ma osservata soprattutto in una dimensione più familiare e privata, mai avulsa però dalla dimensione del politico. La narrazione della grandiosa festa di nozze barocca, unico evento del genere ad oggi documentato per la Basilicata; la minuziosa descrizione del leggendario palazzo di Saponara; la ricostruzione di usi e costumi dei nobili nel XVII sec.; l'approfondimento della controversa personalità del principe Carlo Maria Sanseverino conducono il lettore di questo volume in un percorso per gradi che, partendo dal singolo evento, si allarga alla storia di un'area specifica della Basilicata, per spaziare poi in una visione e interpretazione generale di tutto il 1600 del Meridione d'Italia. € 18,00
|
![]() ![]() «Infinito sarà il tempo dell'Ade». L'archéologie funéraire en Italie du Sud (fin vie?début iiie siècle av. J.-C.) Author: Attia A. (cur.); Costanzo D. (cur.); Petta V. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni € 50,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Spellechia, Diomira e Menechella. Dramma comico-sacro del 1700 Author: Agostino da Vietri; Nigro R. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni A metà del Settecento, un Cappuccino di Vietri di Potenza, padre Agostino, scrive un'opera teatrale mistica e giocosa al tempo stesso, incentrata sulla vita di san Giuseppe da Leonessa, da poco elevato agli onori degli altari. Rimasta inedita per due secoli e mezzo, l'opera che oggi viene pubblicata, è uno dei pochi testi di teatro pro-dotti in Basilicata e che si avvicina per valore religioso e letterario all'Adamo caduto di Serafino da Salandra. Il testo si inserisce in quella ricca messe di produzioni che la commedia dell'arte vede fiorire tra Napoli, Venezia e Parigi. Alcune figure, come la popolana Menechella, i servi Spellecchia e Finello, e i personaggi di Diomira, Amulio, il Demonio e Murad II, rinviano contemporaneamente all'esperienza teatrale di Goldoni e alla drammatica gesuitica tardo cinquecentesca, mentre i versi in rima richiamano la poesia del Metastasio. Agostino da Vietri si presenta dunque come una delle voci più interessanti della letteratura settecentesca lucana e come un autore che non può mancare nelle biblioteche di quanti amano la scrittura devozionale e comica prodotta in Italia nei secoli passati. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() La scienza, la scuola e la vita. Francesco De Sanctis tra noi Author: Imbriani M. T. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni Il binomio 'La Scienza e la Vita', che fu l'argomento della celebre prolusione del 1872, costituì per De Sanctis la direzione di marcia alla quale doveva ispirarsi la società italiana, ritemprando lo spirito risorgimentale che aveva realizzato l'Unità d'Italia, avvertito come sempre più affievolito, con un ripiegamento verso gli atavici mali dell'io politico e dell'inerzia ammantata di retorica. Al titolo della conferenza desanctisiana è stata appropriatamente aggiunta la parola scuola. È, appunto, alla scuola che ritorna De Sanctis nell'ultimo anno della sua vita, con l'intento di contrastare gli evidenti segni di decadenza della politica italiana dopo il grande evento del ricongiungimento all'Italia unita di Roma come capitale. La parola scuola ritorna centrale nell'ultimo discorso politico pronunciato da De Sanctis a Trani il 29 gennaio 1883, un vero e proprio testamento politico e morale: «La politica non è stata mai per me una vocazione: io ero nato per vivere in mezzo ai miei giovani e predicare a loro ciò che mi pareva il bello e il buono, e mi sentivo tanto felice in mezzo a loro. Io ad essi non parlai mai di libertà, non parlai mai d'Italia; parlavo della dignità personale... La vita politica fu concepita da noi come un dovere ed un sacrificio; ed io, entrando nel Parlamento, mi portavo appresso il professore, e quello che fui nella scuola, fui nella vita... L'opera dei secoli non si cancella in un giorno; ed io vidi che il primo programma politico deve essere la nostra educazione». De Sanctis pose allora un problema che ancora ci interpella e che si è perfino aggr € 20,00
|
![]() ![]() Archeologia dei paesaggi a Montescaglioso. Ricerche interdisciplinari su un comprensorio collinare della Basilicata in età antica Author: Roubis Dimitris Publisher: Osanna Edizioni L'opera presenta il risultato di un'intensa attività di ricognizione archeologica sul campo, condotta a partire dal 2007. Punta sull'analisi completa dei dati, applicando un approccio integrato, fortemente interdisciplinare, per la comprensione dello sfruttamento delle risorse, dell'evoluzione e delle trasformazioni in diacronia del paesaggio antico dell'area in esame, nonché, delle relazioni con altri siti limitrofi e con la vicina colonia greca di Metaponto. L'obiettivo principale della ricerca riguarda gli scambi e lo sviluppo delle realtà insediative all'interno dei contesti paesaggistici, le loro somiglianze e le differenze, dal periodo preistorico fino all'età imperiale romana. Il volume si divide in tre parti principali: la prima parte illustra la strategia della ricerca, l'utilizzo delle metodologie, la proposta di periodizzazione cronologica e i criteri per la definizione dei principali Bacini di Sfruttamento delle risorse e delle Unità Ambientali Produttive intorno ai siti. Nella seconda parte, l'analisi dei nuovi dati emersi durante il survey e l'esposizione dei siti archeologici individuati, corredata da mappe di posizionamento e da illustrazioni con i manufatti archeologici rinvenuti. Nella terza parte, i risultati, distinti in tre sezioni di sintesi: Paesaggi in trasformazione; Paesaggi rurali diffusi; Paesaggi in conversione. Ogni sezione è suddivisa in temi, dove si descrivono l'organizzazione dei sistemi insediativi, le attività artigianali, le pratiche di sfruttamento agropastorale, la trasformazione e il consumo dei prodotti, nonché, gli indicatori di mob € 55,00
Scontato: € 52,25
|
![]() ![]() I figli di Dante Author: Zingarelli Nicola Publisher: Osanna Edizioni La biografia di Dante ha ancora zone d'ombra che non sono state rischiarate. Le informazioni che i documenti forniscono non sono tali da cancellare un ventaglio di possibilità aperte e offrire un punto di vista inattaccabile. Nicola Zingarelli, a metà degli anni Venti del Novecento, affronta una delle questioni più enigmatiche e appassionanti dell'intera vicenda dantesca: il rapporto con i figli. L'autore scrive negli anni in cui Benedetto Croce pubblica la "Poesia di Dante", ma sceglie un sentiero alternativo. Se il grande filosofo napoletano affronta questioni di estetica, Zingarelli procede attraverso un'indagine documentaria, che si sviluppa tra testimonianze d'archivio o atti storici, ma che passa anche per i versi della Commedia. Ne nasce il racconto leggero e insieme erudito dei fatti biografici essenziali della storia di ognuno dei figli di Dante. Collocati nell'orbita del grande genitore, sembrano subire i contraccolpi del suo stesso destino. Zingarelli mostra gli aspetti caratterizzanti dei loro diversi profili. Allestisce una sorta di romanzo familiare, che ingloba i singoli fili delle esistenze private e li annoda dentro una stessa trama. Il lettore segue lo sviluppo di queste vite parallele e, interessato e partecipe, ne accompagna il percorso dall'inizio alla fine. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() L'ombra di Dante Author: Lowell James Russell Publisher: Osanna Edizioni «Il grande e principale valore del suo Poema consiste nel suo essere autobiografia di un'anima, non solo di quella di Dante, ma della vostra e della mia. Qui risiede il suo significato profondo e la sua forza permanente ... La sua è la prima chiglia che si sia mai avventurata nel mare silenzioso della coscienza umana alla ricerca di un nuovo mondo di poesia.» «Quasi tutti gli altri poeti hanno i loro momenti di gloria, ma Dante penetra nelle latebre morali di quelli che, entrati una volta per caso nella sua orbita, ne rimangano attratti per sempre. I suoi lettori diventano suoi studiosi; i suoi studiosi diventano zeloti, e quello che era un gusto diventa una religione. L'esule senza patria trova una casa in migliaia di cuori grati» (James Russell Lowell) € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() La Chiesa di San Gervasio al Palazzo. Santi, chiese, ville e castelli alle origini della cittadina di Palazzo San Gervasio lungo la via Appia Antica Author: Ungolo Gennaro; Varnavà Nicola Publisher: Osanna Edizioni € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2020 |
![]() ![]() Per una storia dei beni culturali. Dal Medioevo agli anni Duemila: in Italia e nei principali paesi europei Author: Masi Alessandro Publisher: Osanna Edizioni € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() L'indulgenza del cielo Author: Trufelli Mario Publisher: Osanna Edizioni € 18,00
|
![]() ![]() La rivoluzione Costituzionale del 1820/21. Il Giornale Patriottico della Lucania Orientale Author: Sileo Veronica Publisher: Osanna Edizioni Nel quadro di un'accurata focalizzazione del contesto politico-istituzionale determinato dalla rivoluzionale costituzionale del 1820-21, a Napoli e nelle province, Veronica Sileo ha posto peculiare attenzione alla configurazione ed al ruolo esercitato, in particolare sul terreno della comunicazione politica, dal "Giornale Patriottico della Lucania Orientale", pubblicato a Potenza dal 10 luglio 1820 al 13 marzo del 1821 per un insieme di 14 numeri. Una fonte preziosa, questa, che, accuratamente contestualizzata, analizzata ed annotata dalla Sileo, risulta di indubbio concorso alla ricostruzione ed alla lettura del concreto apporto, in progettualità ed azioni politico-istituzionali, del patriottismo basilicatese alla rivoluzione costituzionale del 1820-21, rilevante snodo del lungo ed articolato percorso di "costruzione" dell'Unità d'Italia anche da Sud. € 15,00
|
![]() ![]() Filosofia portatile illustrata. Dove si spiega in modo semplice come pensano i filosofi Author: Fusco Margherita Publisher: Osanna Edizioni Esperimento didattico - arricchito da schede di approfondimento con rapide incursioni nelle questioni del discorso, delle "intelligenze multiple", della virtù, oltre che dalle illustrazioni realizzate dalla stessa autrice - nel quale al "lettore comune", messo a proprio agio da una scrittura semplice e lineare, non si insegna "cosa pensano" i filosofi (a questo egregiamente assolvono ottimi manuali scolastici). Altro il percorso che la Fusco intraprende. Con coraggio e umiltà: raccontare "come pensano" i filosofi. Con l'assunto, che il lettore non tarda a scoprire già dalle prime pagine, di proporre un'idea di filosofia in cui evidentemente agiscono matrici antiche, intesa anche come "medicina", capace di rimediare ai mali della vita, soprattutto in tempi agitati in cui oggi è dato vivere. Presentazione di Maurizio Martirano. € 18,00
|
![]() ![]() L'alfabeto nelle campagne. L'opera educativa dell'ANIMI in Basilicata (1921-1928) Author: D'Alessio Michela Publisher: Osanna Edizioni "Frutto di un accurato percorso di ricerca su documentazione in larga parte inedita, il lavoro di Michela D'Alessio ricostruisce e analizza, nel quadro di contesti più generali e di lungo periodo, la meritoria opera di alfabetizzazione e scolarizzazione svolta dall'ANIMI in Basilicata tra il 1921 ed il 1928, con particolare attenzione al rapporto tra indirizzi centrali dell'Ente e modalità di intervento e risultanze a livello locale, talora anche in termini comparativi con altre realtà, non solo meridionali. A tale, già notevole, percorso si accompagna, nel volume, un'ampia ed interessante Appendice, quale risultante di un'accurata selezione e trascrizione dell'ampia documentazione consultata, attraverso la quale si è voluto rendere più direttamente percepibile e viva la portata dell'intenso e tenace operato, programmatico ed operativo, dei dirigenti centrali e periferici più direttamente impegnati nell'eccezionale 'opera culturale e sociale' condotta dall'ANIMI in Basilicata. A. L." (dalla premessa di Antonio Lerra) € 20,00
|
![]() ![]() La chimica in «Civiltà delle macchine» di Leonardo Sinisgalli Author: D'Auria M. (cur.); Summa F. F. (cur.) Publisher: Osanna Edizioni Quello che gli autori si sono proposti è mostrare l'importanza che la chimica ha avuto in "Civiltà delle Macchine" e il modo in cui Sinisgalli ha affrontato questo tema, lontano dalla sua cultura originaria di "matematico" e ingegnere. I curatori non si sono limitati a raccogliere gli articoli che trattavano specificatamente di un argomento "chimico" per non tradire lo spirito di Sinisgalli. Era necessario esaminare nel suo complesso il modo in cui Sinisgalli aveva trattato l'intera tematica, in tutte le sfaccettature. Egli invitava a mischiare le culture, a contaminare la cultura scientifica e quella umanistica: per fare questo non ci si è limitati a considerare articoli su tematiche strettamente "chimiche", ma si è preso in considerazione il modo in cui Sinisgalli ha voluto trattare nel suo complesso tematiche in cui la chimica ha un ruolo. Dando spazio a contributi di "umanisti" che riportavano le impressioni ricavate da visite organizzate a impianti siderurgici o di estrazione petrolifera e a contributi che avevano come fine quello di essere esplicativi e divulgativi di una tecnica specifica, rivolti a un pubblico non necessariamente esperto. Si è cercato di rimanere connessi al progetto di Sinisgalli di unificare la cultura "alta" con la cultura tecnica e scientifica. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|