![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Feltrinelli L'opera, in due volumi, raccoglie scritti e interventi stesi da un critico militante lungo un ventennio. Se l'impegno diretto e a caldo ha imposto un'ottica di partecipazione ravvicinata, non ha tuttavia impedito di cogliere e di seguire via via alcune grandi linee nel loro svolgimento. Emerge così, come ipotesi primaria, il carattere esistenziale-fenomenico della ricerca nella seconda metà del Novecento, come risulta da movimenti quali l'informale storico e, successivamente, il cosiddetto informale 'freddo' (Arte povera, Land Art, comportamento ecc.). Un carattere che dapprima viene indagato con gli strumenti culturali tipici degli anni '50, tra cui in primo luogo la fenomenologia husserliana filtrata da Merleau-Ponty, mentre poi può essere posto in congiunzione con le teorie di McLuhan, che decretano la fine della Galassia Gutenberg e l'avvento dell'era elettronica. Contro queste successive ondate di forme 'aperte', secondo la formula di Wölfflin, non mancano di disegnarsi le fasi di segno opposto volte a riaffermare le esigenze del 'chiuso', dell'ordine e dei valori iconici (la Pop e la Op Art, o in genere l'attenzione all'oggetto). Quindi, questo aspetto di ritorno al 'formato' e al definito si allarga in un'ipotesi generale di rivisitazione sistematica dei dati accumulati in tutte le età precedenti. Questo secondo volume esamina i vari aspetti dell'informale 'freddo' subentrati nei tardi anni '60 (Minimalismo, Arte povera, comportamento, 'performances'). € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Feltrinelli Questa storia dell'arte contemporanea offre una sintesi peculiare: l'intento dell'opera non è quello di privilegiare le singole personalità, ma di risalire ogni volta al nocciolo dei problemi, non solo in riferimento alla vita interna dell'arte, ma anche in collegamento con altri aspetti della cultura del nostro tempo, articolata nel livello 'alto' delle idee e in quello basso-materiale della tecnologia. Il cammino dell'arte contemporanea è visto, in sostanza, come la tensione dialettica tra due modelli, l'uno dei quali volto a raggiungere una sintonia tra la sensibilità dell'uomo e una tecnologia di specie meccanica, mentre l'altro modello si ispira all'avvento dell'elettronica, tratto caratterizzante del postmoderno. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Feltrinelli Nel testo si dà conto della fase 'implosiva', quasi un nuovo 'richiamo all'ordine', che negli anni '70 e primi '80 seguì all'esplosione dell'extra-artistico. Si assiste quindi al ristabilirsi di un clima di avanguardie 'dure e pure', mediante riprese del clima Pop-Op-Minimal, poi affidato soprattutto al trinomio foto-video-parole. Si registra successivamente l'apparire di una 'koiné' dove tutti questi strumenti vengono ricondotti sotto la cappa del postconcettuale. Infine si dà atto delle due massime novità con cui si apre il nostro secolo: l'avvento in forza delle donne artiste e dei rappresentanti dei continenti extra-europei. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Mursia Un'indagine sulle molte vie, spesso sotterranee, che collegano tra loro i grandi protagonisti della narrativa europea in età contemporanea: il russo Cechov, gli inglesi Joyce e Woolf, il francese Proust e l'austriaco Musil. I manuali scolastici insistono sulla distinzione tra un'età moderna e un'età contemporanea e, in ambito narrativo, la prima trionfa nell'Ottocento ponendo in primo piano l'homo oeconomicus, immerso soprattutto nella lotta per l'esistenza, con lo scopo di procurarsi beni di fortuna, sotto il dominio di impulsi dettati da madre natura. Ma verso la fine di quel secolo scatta una dirompente rivoluzione scientifica che apre le porte alla nuova era contemporanea, per cui l'interesse va tutto a un homo epistemologicus che, grazie a filosofi come Bergson, psicologi come Freud, scienziati come Einstein, sperimenta una specie di esplosione dell'io. Per dirla con Pirandello, l'uomo scopre di essere 'uno, nessuno e centomila'. L'autore di queste pagine ha esordito studiando Pirandello, associato a Svevo, e ora estende l'indagine ad altri colossi di quella rivoluzione. Sono i grandi innovatori della narrativa contemporanea, rivolti a frugare nell'inconscio, a ricavarne minimi frammenti di vissuto, che saranno le epifanie di Joyce, o i fenomeni sul tipo della madeleine nel caso di Proust, o i granelli di sabbia che l'uomo senza qualità di Musil insinua nell'ingranaggio del potere austro-ungarico. € 24,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Guaraldi Questo testo corrisponde a quattro lezioni che l'autore ha tenuto nel dicembre 2012 a Cartagena, in Colombia, preoccupandosi, in forma colloquiale e molto sintetica, di svolgere una sua linea interpretativa posta in grado di risolvere parecchi grattacapi sollevati dai problemi qui in gioco. Intanto, si tratta di chiarire bene che cosa si deve intendere per età moderna, in proposito l'autore si attiene a quanto ci dicono i manuali, essa riguarda i secoli dal '500 al 700, che sono anche quelli dominati, per dirla con McLuhan, dalla tecnologia fondata sulle macchine, a cominciare dalla tipografia di Gutenberg. Poi verrebbe l'età contemporanea, che però è quasi un sinonimo dell'altra etichetta, quindi meglio sostituirla proprio con quella di postmoderno, ma intendendolo, sempre alla maniera di McLuhan, come la civiltà fondata sull'elettromagnetisno e sull'elettronica, di cui si intravede già l'alba con certe grandi figure di fine 700, come Füssli, Blake, Goya. E dunque il postmoderno, così inteso, parte da lontano, e si svolge attraverso varie ondate successive. Il postmoderno propriamente detto sarebbe appena una fase tarda, o pomeridiana, o autunnale, ma dentro un percorso di grande unità. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Mursia Il presente volume ripropone un saggio uscito vent'anni fa, approfittando della ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di D'Annunzio, costruito sull'intento di rivendicare l'importanza del tutto primaria che narrativa e teatro hanno avuto nell'opera del Vate, non secondari alla produzione in versi. Una vana e inutile disputa tra i vari generi si supera riconoscendo che c'è in lui una emissione primaria non ancora caratterizzata nell'un senso o nell'altro. All'inizio di tutto si riscontra una indifferenziata onda energetica, quasi il big bang dell'astrofisica, che D'Annunzio è pronto a modulare a seconda dell'estro e delle esigenze del momento, salvo poi rituffarsi, come atto finale, nel Notturno, ritrovando lo scorrimento omogeneo e lineare di partenza. In secondo luogo, il ricorso smodato di D'Annunzio al piacere dei sensi e agli amori a ripetizione va collegato al grande insegnamento freudiano che ci invita a recuperare cariche energetiche dal polo dell'eros, fonte continua di innovazione e di creatività. Infine, anche l'ostinato impegno dannunziano sui temi della politica ha consonanze del tutto attuali, perfino interpretabili in termini positivi, come ha dimostrato l'impresa fiumana, un'operazione non certo priva di ambiguità e di ombre, in cui però la migliore critica recente ha intravisto un presentimento della successiva rivoluzione del 1968. € 20,00
|
1912 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato, Federici Corrado (TRN) Publisher: McGill Queens Univ € 27,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Silvia € 40,00
|
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Bononia University Press € 23,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Fausto Lupetti Editore La retorica è una vecchia signora che per secoli ha fatto parte di ogni enciclopedia delle arti e scienze redatte nella cultura dell'Occidente, ma poi, quando dall'Illuminismo in avanti è sembrato che la sola scienza sicura fosse quella affidata ai procedimenti rigorosi della ragione analitica, se ne è decisa la rottamazione. Finché, nel secolo scorso, un giurista belga, Charles Perelman, è venuto a ricordarci che ci sono settori di fondamentale importanza per l'uomo, quali i processi nei tribunali, i dibattiti politici, le valutazioni critiche delle opere d'arte, in cui non si può pretendere di raggiungere il vero, ma soltanto un qualche grado di probabilità, e comunque bisogna lottare per imporre le proprie tesi, appoggiandole a una argomentazione non solo sicura nei passaggi, ma anche condita con i piaceri dell'eloquenza e con una calda onda emotiva. Così, il busto di Cicerone è stato tolto dal solaio e rimesso in bella vista. Questo anche perché, come McLuhan ci ha insegnato, oggi grazie al web e alla rete le parole non volano più via ma restano allo stesso modo della scrittura. Tutta questa trama secolare viene qui seguita e ricostruita punto per punto, un occhio alla filologia, un altro all'attualità. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Giunti Editore Un dossier dedicato a Keith Haring. Nel sommario: ''Il graffitismo''; ''La dimensione metropolitana''; ''I dieci anni brucianti di Haring''; ''Gli altri graffitisti''. Come tutte le monografie della collana ''Dossier d'art'', una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia. € 6,90
|
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Fausto Lupetti Editore Renato Barilli (1935) in una carriera lunga ormai più di mezzo secolo ha partecipato ai maggiori eventi della vita culturale italiana, nei due versanti da lui coltivati dell'arte e della letteratura, con l'estetica a fare da trait-d'union. A questa gremita trama di fatti ha contribuito con tanta carta stampata, di saggi, articoli di quotidiani, settimanali, mensili, e dunque, prossimo al pensionamento, ha ritenuto suo diritto-dovere stendere una propria bibliografia completa. Ne viene un percorso che attraversa tutti i capisaldi della nostra storia recente, la partecipazione all'Informale, l'incontro con Luciano Anceschi di cui è stato stretto fiancheggiatore dalle colonne del 'Verri'. E poi, in arte, le puntate alle Biennali di Venezia, la rilettura di De Chirico in chiave citazionista, l'appoggio dato a Nuovi-nuovi, Nuovi Futuristi e oltre. Saggi consistenti sono stati da lui dedicati a Pascoli, D'Annunzio, Pirandello, Kafka, assieme a una rilettura totale dei classici della narrativa, dal Boccaccio a Tolstoj. Il tutto appoggiato ad articoli apparsi volta a volta sul Corriere della sera, Il Resto del Carlino, La Stampa, il Giorno, L'Avanti!, L'Unità, cui si deve aggiungere un quarto di secolo di rubrichista per l'arte sull''Espresso'. Siamo insomma in presenza di un enorme e capillare 'diario in pubblico' per rubare la felice formula di Vittorini, o a un'affascinante pratica del 'visti da vicino'. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Bollati Boringhieri Impresa di vasto respiro, questa ricognizione dedicata all'arte contemporanea in Italia prende le mosse dal Canova, individuato come la figura che da noi incarna quella stagione rivoluzionaria nella quale una schiera di artisti quali Füssli, Blake, David, Goya e Turner ha stravolto i canoni su cui sino ad allora si era fondata l'arte dell'Occidente. Il volume prosegue armonizzando un'articolazione di carattere storico in movimenti e tendenze con un'articolazione di carattere geografico, secondo le varie aree regionali così presenti e incisive nel nostro paese. Suddiviso in scansioni diacroniche corrispondenti alle principali emergenze stilistiche che nel campo della pittura e della scultura si sono susseguite nei due secoli presi in esame, il libro si propone di costruire una solida griglia di riferimento in cui i diversi fenomeni trovino posto in una rete d'insieme. In questo quadro essenziale, che di proposito evita gli eccessi di erudizione e di informazione aneddotica o bibliografica, la trattazione si sviluppa offrendo analisi essenziali dei vari attori in campo, cercando di conciliare i caratteri specifici con il profilo generale del movimento cui l'artista ha dato il suo apporto. Ne risulta una storia che, come suggerisce l'autore, ben si addice a 'chi voglia avere un'idea sinottica, contestuale, organica di come sono andate le cose e di quale sia stato il ruolo dei singoli'. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Bononia University Press Questo saggio si propone di stabilire un ponte (detto 'omologia', secondo un termine proposto da Lucien Goldmann) tra l'ambito dei fatti artistici, ritenuto volubile e soggetto ai capricci tipici anche della moda, e un ambito ben più reputato come quello della cultura materiale, che poi altro non è che la tecnologia adottata da una precisa epoca. A lungo gli operatori del mondo dell'arte sono stati riluttanti ad ammettere un simile rapporto, considerandolo degradante o improprio o vincolante, invece il presente saggio ritiene che tra questi due settori cruciali 'il matrimonio s'ha da fare', ma pur sempre, per citare ancora il Manzoni, con molto giudizio, e tutelando anche i buoni diritti dell'autonomia dell'arte, in un'attenta dialettica tra ciò che le appartiene di specifico e ciò che invece la lega all''altro'. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Manni Il presente volume è opera fondamentale per chi voglia acquisire una conoscenza approfondita del fenomeno ormai saldamente iscritto nella storia letteraria e culturale del nostro Paese come Gruppo 63 o Neoavanguardia, o anche, come qui indicato, seconda ondata nell'intero svolgersi del Novecento. La validità del testo nasce dal fatto che esso è steso da un testimone diretto di quegli avvenimenti, che dunque li ha vissuti sulla propria pelle, trovandosi così in grado di ricostruirli, inevitabilmente secondo un proprio punto di vista, ma con sincero sforzo di indicare anche le posizioni alternative assunte di volta in volta dai compagni di via. Il volume si presenta articolato in tre contenitori di massima, che seguono le vicende del Gruppo sui tre fronti essenziali della poesia, della narrativa e del dibattito critico, ma all'interno di queste sezioni esso si vale di un andamento cronologico, dalle prime manifestazioni alle ultime e più mature, mentre un quarto capitolo indaga sulle varie ragioni che hanno portato allo scioglimento del Gruppo, in concomitanza con la svolta del 68. € 18,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Raffaello Cortina Editore Per capire le ragioni che fanno di Bergson un filosofo fondamentale del nostro tempo lo si deve disancorare da un'immagine di maniera che ne fa un campione di sensibilismo sottile, quasi più vicino ai letterati che ai filosofi e agli scienziati. A tale scopo, Renato Barilli mostra come Bergson abbia tracciato una filosofia corrispondente a tutti i postulati della scienza e della tecnologia dei nostri giorni e come la sua tenace lotta contro la geometrizzazione dell'esperienza sia anche la rivalsa del 'soft' contro le vecchie pretese illuministiche che hanno difeso a oltranza il rigido, il rettilineo, ovvero lo 'hard'. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Barilli Renato; Durante Lia; Daolio Roberto Publisher: Mazzotta € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2004 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Feltrinelli Nel linguaggio del Vasari, il termine 'maniera' era sinonimo dell'odierno 'stile'. Egli chiarì le parti reciproche fra le tre 'maniere' succedutesi nell'arco di tempo che va da Cimabue a Leonardo, Michelangelo e Raffaello, culminando in quella che definì 'maniera moderna'. Vasari predicava l'obbligo di uniformarsi alla maniera moderna, mentre condannava coloro che non le si attenevano, lasciandosi andare a tormenti e furori affidati a grafismi parossistici. In Pontormo o Rosso Fiorentino, in Tintoretto o Parmigianino, sorta di ribelli e contestatori ante litteram, molti hanno visto gli antenati dell'arte contemporanea. Questo saggio si propone di ribadire le consonanze tra quella stagione e gli esiti più intensi della contemporaneità. € 30,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato; Guglielmi Angelo Publisher: Testo & Immagine € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Bompiani Perché non rileggere i padri della patria, dal Boccaccio all'Ariosto, dal Tasso al Manzoni, come se fossero gli autori di romanzi appena usciti, sul filo delle emozioni e delle inquietudini più vive? È questo l'obiettivo del saggio di Renato Barilli, il quale, pur volendo allontanarsi dal criterio scolastico di una trattazione globale dei nostri classici, non vuole neppure eccedere nel senso opposto, trascinandoli su un terreno di polemiche spicciole. E così, per ognuno degli autori trattati l'autore tenta un bilancio tra le ragioni della tradizione e quelle dei nostri tempi. € 20,00
|
2001 |
![]() ![]() Author: Tugnoli Andrea; Barilli Renato; Lancellotti Livia Publisher: Maschietto Editore € 25,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Testo & Immagine Dopo la 'prima onda' corrispondente alle avanguardie storiche, e la 'seconda onda' quella delle neoavanguardie degli anni Sessanta, dagli inizi degli anni Novanta si è affermata in Italia una 'terza onda'. Il libro ne fissa i tratti portanti, offrendo le schede dei maggiori rappresentanti di questo movimento. L'analisi di Barilli prende avvio da un esame del clima letterario degli anni Ottanta, con la fine dell'ottimismo avanguardistico e il ritorno a forme di espressione più tradizionali. Superando le etichette che hanno accompagnato la nascita di queste nuove sperimentazioni, Barilli analizza la poetica, le scelte linguistiche e contenutistiche degli autori in questione, cogliendo le ragioni che differenziano la neo-neoavanguardia dagli altri movimenti. € 12,39
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Bompiani Interpretazione globale, in chiave freudiana, dell'opera complessiva di Kafka (romanzi, novelle, diari, lettere). € 15,49
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Mursia Il testo offre una rivisitazione critica dell'intera produzione letteraria e cinematografica del grande scrittore francese. Barilli, però, non si limita ad analizzare di volta in volta le singole opere, ma riporta idee e soluzioni di Robbe-Grillet nell'ambito di un concetto, il post-moderno, la cui comprensione è fondamentale per recepire in pieno l'opera robbe-grilletiana. € 20,70
|
![]() ![]() Author: Barilli Renato; Fabbri Fabriano; Bonuomo Michele Publisher: Maschietto Editore € 20,00
|
1997 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: De Ferrari € 8,26
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Feltrinelli Accanto alla Rivoluzione francese, tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento, ha avuto luogo un evento assai meno appariscente ma dagli esiti altrettanto decisivi per la storia dell'uomo: la scoperta dell'elettromagnetismo e le sue prime applicazioni. Alcune eccezionali figure di artisti non tardarono a intuire l'importanza di queste nuove energie. Lo svizzero Fussli, lo spagnolo Goya, il francese David, l'italiano Canova e infine gli inglesi Blake e Turner ripudiarono lo spazio prospettico tanto caro all'età moderna e collocarono figure guizzanti, o attorte e rattrappite in una sorta di etere informe, molto simile a quello in cui scorrono le onde delle nostre telecomunicazioni. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Author: Sandner Oscar - Barilli Renato - Weiermair Peter Publisher: Folio € 33,57
|
1995 |
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Il Mulino Tre capitoli analizzano i risultati della neoavanguardia nella poesia, nel romanzo e nel dibattito teorico-critico; un quarto capitolo segue gli sviluppi dei protagonisti e delle idee della neoavanguardia dopo che il gruppo ebbe cessato di esistere. Per la poesia Barilli prende in esame i 'Novissimi': Giuliani, Pagliarani, Sanguineti, Porta, Balestrini; per il romanzo il discorso si allarga alle prime forzature della barriera naturalistica in Pavese e Vittorini, agli esiti di Bassani, Cassola, Pratolini, Moravia e al caso Gadda, per rintracciare l'impronta del 'nuovo romanzo italiano'. Il capitolo sulla riflessione teorica fa parte dell'estetica fenomenologica di Anceschi che con il 'Verri' è tra i padri spirituali della neoavanguardia. € 18,08
|
![]() ![]() Author: Barilli Renato Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 98,13
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|