![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Russo Maria Teresa Publisher: Armando Editore 'Tutti i miei racconti, quasi ogni poesia, sono scritti con le lacrime'. Memorialista,testimone, poeta, Varlam Salamov rappresenta un unicum tra gli scrittori dell'esperienza dei gulag, non soltanto perché in una prosa scarna e antiletteraria riesce a mostrare il drammatico scarto tra le promesse di un'ideologia messianica e il terribile costo umano della sua realizzazione, ma soprattutto perché nella sua opera, narrativa e poetica, nozioni come innocenza e colpa, coscienza e malavita, lealtà e tradimento, più che oggetto di riflessione, si materializzano in fatti e personaggi reali. Nel suo mostrare il bene e il male che abitano nell'anima umana non c'è l'intento pedagogico tipico dei grandi scrittori russi, ma la preoccupazione di dare voce al ricordo, lottando contro la minaccia dell'oblio, effetto del tempo e della volontaria rimozione, che egli considera un'altra forma di rinuncia alla propria responsabilità. Ripercorrendo i temi dei Racconti della Kolyma, assieme ad altri scritti autobiografici e alle poesie, il saggio intende rintracciarvi una filosofia della condizione umana, dove il gulag, trionfo della forza fisica come categoria morale e luogo del disfacimento del corpo come dissoluzione dell'individualità, è lo specchio concavo dove si riflettono capovolte le bassezze e gli eroismi del mondo ordinario. Per Salamov gli anni lì trascorsi diventano il banco di prova della sua resistenza morale: quella di uno spirito che, pur 'calpestato', riesce a mantenersi fedele alla sua linea di condotta, sottraendosi alla corruzione della mente e del cuore. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Arfini Maria Teresa; Russo Paolo Publisher: LIM Il volume presenta una panoramica della musica strumentale in Europa a partire dai decenni centrali del Settecento sino a lambire gli inizi del Novecento. Nella prima parte si scoprono dapprima le forme strumentali che domineranno la scena sino al Novecento. La disamina, preceduta da un inquadramento sui più importanti modelli formali e sul loro funzionamento, è limitata ai contesti più famosi e al repertorio ancora oggi più rappresentato nei cartelloni concertistici. Sono stati presi in esame i principali generi strumentali, a partire dalla sinfonia, attraverso il concerto per strumento solista e orchestra, sino ai generi da camera, dalla sonata per uno o due strumenti, al trio, al quartetto. La seconda parte del volume ripercorre i nodi estetici e poetici della musica romantica di cui indaga le aspirazioni narrative, le ricerche di nuove vie espressive ma anche i recuperi classicisti. Si mette così a fuoco il complesso rapporto con il passato che animava le riflessioni dei compositori del tardo Ottocento. Gli esempi proposti restituiscono alla musica ottocentesca le funzioni, i ruoli, e soprattutto i significati che aveva all'epoca, quando era al centro di un vitalissimo dibattito sull'arte. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Russo Maria Teresa Publisher: Armando Editore 'Cosa sarebbe una società che obbedisse automaticamente a una parola d'ordine trasmessa meccanicamente, che regolasse su di essa la sua scienza e la sua coscienza, e che avesse perduto, con il senso della giustizia, la nozione di verità? Cosa sarebbe un'umanità in cui la forza brutale prendesse il posto della forza morale?' Sono trascorsi pochi mesi dallo scoppio del primo conflitto mondiale, quando Henri Bergson pone questi drammatici interrogativi. Incaricato dal governo francese, nel 1917 e nel 1918, di due missioni diplomatiche presso la presidenza degli Stati Uniti, svolgerà questo compito anche attraverso la parola, scritta e orale, da alcuni giudicata semplice propaganda patriottica, di scarso interesse filosofico. Invece, in questo volume i suoi testi del periodo bellico, confrontati con alcune lettere degli anni 1914- 1936, sono esaminati come una tappa fondamentale di un itinerario speculativo che dai temi metafisici lo condurrà a quelli più squisitamente morali. Aver sperimentato la fatale alleanza tra il progresso tecnico e la forza brutale, indurrà infatti Bergson a porre in termini nuovi l'interrogativo sulla guerra e sulla storia stessa, considerando la costruzione della pace inseparabile da un profondo rinnovamento morale e da personalità esemplari capaci di attivare le necessarie risorse spirituali. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Russo Maria Teresa Publisher: Armando Editore Nonostante la distanza temporale che ci separa da Bergson, la questione del ruolo delle discipline umanistiche in rapporto a quelle scientifiche e della validità formativa dell'insegnamento della filosofia, non solo non ha perso interesse, ma è ancora più viva nell'odierno panorama politico e culturale. Gli scritti poco esplorati di Bergson educatore, professore di Filosofia per ben sedici anni nella scuola secondaria (1881-1897), costituiscono un prezioso contributo a una riflessione su questi temi e, più in generale, sull'arte di pensare, intesa come sintesi di virtù intellettuali ed etiche. Il volume intende fornirne alcune chiavi di lettura, attraverso l'analisi dei suoi discorsi agli studenti per la fine dell'anno scolastico, degli appunti dei corsi liceali a Clermont-Ferrand e a Parigi e del confronto con alcune lettere di recente edizione. Protagonista nel dibattito sulle riforme dell'istruzione, sia nelle istituzioni accademiche che nello stesso parlamento francese, Bergson ci mostra che il lavoro intellettuale, in quanto inseparabile dalla fedeltà al reale e dal rifiuto dell'approssimazione, è responsabilità del pensiero e possiede un autentico spessore morale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Conti Maria Teresa; Russo Anna M.; Russo Marta Publisher: ERGA Le donne, i contadini, il lavoro dei campi, i cambiamenti, infanzia e vecchiaia, voci e paesaggi qui consonanti nell'armonia delle diversità e in nome del comune amore per questa terra emiliana e per i suoi abitanti. Tre cugine raccontano all'unisono il loro sentire e le loro memorie relative ai luoghi segnati dalla presenza dei Bottazzi, loro antenati materni. Adriano Corradini, presidente della Pro-Loco di Albinea svela con la sua premessa storica quanto la famiglia non ha saputo conservare nella memoria. Un modo di sentirsi ancora famiglia nonostante l'età avanzata e le perdite di molti dei loro cari. Un monito amorevole per figli e nipoti dettato dalla volontà di lasciare buona memoria di sé, la vera eredità, quella memoria che i luoghi conservano gelosamente e che solo occhi amorevoli possono risvegliare. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Russo Maria Teresa Publisher: Edizioni ETS A partire dal 1989, anno del centenario degli 'Essais sur les données inmediates de la conscience', si assiste, soprattutto in Francia, a una rinascita degli studi critici su Henri Bergson, oggetto invece di un certo oblio negli ultimi decenni del XX secolo. Tra le sue opere, 'Le due fonti della morale e della religione' (1932) è stata senz'altro quella con la più lunga gestazione - venticinque anni - e la più discussa. Una sua rilettura alla luce di scritti che si possono definire 'minori', come le lettere di recente pubblicazione e i discorsi di occasione, rivela ancora nuove sfaccettature. In particolare vanno messi in luce il valore assegnato all'esperienza nella riflessione etica e la funzione della causalità esemplare dei 'grandi uomini di bene' nel proporre ideali di vita buona, introducendo così 'riserve di energia morale' nel progresso tecnico. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2016 |
![]() ![]() Author: Russo Maria Teresa Publisher: Armando Editore € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Russo Maria Teresa; Valera Luca Publisher: Aracne € 15,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Russo Maria Teresa Publisher: Armando Editore Il 'filo conduttore del corpo' è davvero uno strumento indispensabile per orientarsi nel labirinto delle attuali immagini dell'uomo. Una seria antropologia filosofica non può evitare di interrogarsi sul significato e sul ruolo della corporeità nell'identità personale e nella relazione intersoggettiva. L'indagine di José Ortega y Gasset e Julián Marías esplora i nodi essenziali dell'esperienza del corpo, condizione stessa dell'esistenza personale: la differenza sessuale, l'espressività, le dinamiche del riconoscimento, il rapporto tra natura e libertà. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Russo Maria Teresa Publisher: Giuliano Ladolfi Editore In un'epoca orientata a valorizzare tutte le differenze, legittimandole come espressioni delle convinzioni individuali, assistiamo a un paradosso: la differenza sessuale sembra quasi una categoria a rischio di estinzione. La cosiddetta Gender Theory, dopo aver affermato la separazione del corpo sessuato dal genere, risultato culturale di dinamiche sociali e politiche, ha spinto oltre la sua critica: anche l'elemento corporeo si forgerebbe nel linguaggio e nei codici dominanti, semplice prodotto di una costruzione linguistica. Si tratta di una tendenza che lo stesso femminismo ha considerato un'inversione di marcia. Strano approdo per un pensiero che aveva fatto del valore del corpo la sua bandiera. L'indifferenza assoluta fa impallidire persino il dualismo, perché frantumando i soggetti nell'assoluta reversibilità di forme e di ruoli finisce per trasformare le identità in fantasmi. Da qui una nuova istanza di riscoprire la differenza. Ribellarsi all'idea di diventare menti che pensano corpi, che solo in apparenza è un gesto di libertà. Riscoprire l'io e la differente alterità del tu, per rendere possibile il noi. € 10,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Russo Maria Teresa Publisher: Rubbettino Ancora un libro sul corpo: perché? Perché al corpo oggi è assegnato un ruolo di primo piano nella scena della cultura, della politica, dei vissuti individuali. Ma questo protagonismo non lo ha reso più trasparente, ossia più comprensibile nel suo significato, anzi. Come accade con le realtà che si osservano da una distanza troppo ravvicinata, il corpo sembra perdere le giuste proporzioni sotto la lente della medicina, che rischia di considerarlo come semplice organismo - corpo fisico - e dell'estetica, che lo guarda come immagine, pura apparenza. Nell'uno e nell'altro caso, il corpo diventa un qualcosa da sottoporre a controllo e da modificare, nel tentativo di sottrarsi ai limiti del corpo paziente, in modo da dilatare infinitamente il desiderio individuale, di salute, di giovinezza, di bellezza, di vita o di morte. Ma la radicale concentrazione sul corpo porta inevitabilmente alla riduzione del mondo, che finisce per circoscriversi alle esigenze e ai vissuti soggettivi del solo corpo: da qui l'impoverimento delle relazioni personali. Occorre pertanto un'etica del corpo per saper accettare quella sua passività non evitabile o, meglio detto, per saper trasformare la passività in pazienza. Solo attraverso la pazienza, si riesce a decifrare il senso della vulnerabilità e addirittura a imparare da essa. Un'etica del corpo diventa pertanto anche una pedagogia del corpo, guida a quella realizzazione di sé inseparabile dalla crescita nella libertà responsabile. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Russo Maria Teresa; Hatzopoulos P. (cur.); Petito F. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero La cosiddetta medicina umanistica spagnola del '900, i cui percorsi sono qui ricostruiti e analizzati nell'esperienza dei suoi protagonisti, costituisce un importante esempio di questo binomio, difficile ma necessario, di éthos e téchne del curare. L'autrice mette in luce le figure e il pensiero di medici umanisti, che hanno unito alla competenza professionale la riflessione filosofica sul significato e le implicazioni del gesto di cura. Medici che alla filosofia hanno offerto la possibilità di evitare il rischio dell'astrattezza o della polemica antiscientifica e alla propria professione hanno restituito il valore di un 'curare a misura d'uomo'. € 18,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Russo Maria Teresa Publisher: Rubbettino La cura della salute appare una nota distintiva della nostra epoca. Nella sua evidente valenza positiva, essa presenta anche innegabili ambiguità: mentre, infatti, spinge la ricerca verso traguardi sempre più esigenti, è però motivo di una diffusa preoccupazione nei confronti di tutto ciò che è considerato una minaccia al proprio benessere, come il dolore, la malattia, l'invecchiamento. Ed ecco il paradosso: l'imperativo della salute ad ogni costo, anziché provocare una maggiore sicurezza, si sta trasformando in fonte di una nuova insicurezza, che rischia di identificare la felicità con la salute, la dignità della vita con la qualità della vita. Corporeità e dolore, vecchiaia e morte, cura e compassione, sono le questioni affrontate in questo saggio. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Russo Maria Teresa Publisher: Flaccovio € 12,40
|
|