![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Le emozioni della teofania Author: Sequeri Pierangelo Publisher: Vita e Pensiero L'esaltazione dell'estetica della fede, che al tempo dei primi scritti raccolti in questo volume non esisteva proprio, nonostante Han Urs von Balthasar, è improvvisamente diventata di gran moda. L'improvvisazione non è sempre garanzia di creatività. Di fatto, la conversione teologica di massa alla bellezza che ci salva, che torna romanticamente a concentrarsi intorno alla spiritualità dell'arte, chiede di essere liberata da molti equivoci. Il filo della esplorazione dedicata alla radicalità dell'estetica teologica - non ancora conclusa - si dipana fin dall'inizio sulle tracce di una solida fenomenologia della sensibilità spirituale (di cui l'arte è soltanto uno degli effetti). Il suo obiettivo finale - decisamente in controtendenza - è l'approdo a un'ontologia dell'essere-spiritualmente-sensibile, che istituisce il misterioso piano del Reale che precede quello stesso dell'Essere assoluto. Questo Reale, oggetto estetico e drammatico del desiderio, è l'oggetto rivelato, della parola biblica della creazione di Dio ('dal nulla') e della parola evangelica sulla generazione in Dio ('vita trinitaria'). La crisi attuale del pensiero occidentale è la crisi - finalmente arrivata! - di una metafisica perfettamente anaffettiva, incapace di estrarre pensiero e fede dalla bellezza, perché inadeguato all'estetica e alla drammatica dell'affezione di Dio e in Dio per l'umana creatura. Ricomporre nel grembo dell'ontologia affettiva l'esperienza della teofania (il sacramento cristiano) e l'immaginazione del sacro (l'arte religiosa) è oggi la sfida posta alla ricerca di un cristianesimo all'al € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() La fabbrica delle donne Author: Salerno Elisa; Noia E. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero La Inchiesta sul lavoro delle donne di Elisa Salerno, apparsa tra il 1909 e il 1911 sulle pagine del suo giornale La Donna e il Lavoro, è pubblicata per la prima volta in un unico volume, che include una selezione di articoli che riguardano il settore tessile. La Inchiesta è un dettagliato ritratto delle condizioni del lavoro femminile nel pieno sviluppo industriale, ma rappresenta anche una delle prime ricerche sociologiche svolte sul lavoro delle donne in Italia. Elisa Salerno ricostruisce un quadro completo dei contratti, degli orari, del numero e delle caratteristiche delle lavoratrici e dei lavoratori per ogni mansione, delle condizioni ambientali, degli spazi, dei macchinari: le puntate dell'Inchiesta riportate in questo volume, dedicate all'industria serica, cotoniera e al lavoro delle sarte di città a Vicenza, così, permettono di riconoscere l'utilizzo di metodi e strumenti propri della ricerca sociale, prestando attenzione agli elementi materiali e immateriali che definiscono il lavoro, ma determinano anche i rapporti di potere che innervano le dinamiche lavorative e sociali. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Ad extra. Cattolici e cultura: un dibattito Author: Castagna E. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero «Molta morale, poca comunità, zero cultura»: questa frase di Pierangelo Sequeri è rimbalzata tra le pareti degli intellettuali cattolici o vicini al mondo cattolico sgretolando un muro di cartone che ha rilevato una certa voglia di discutere sinceramente del binomio cultura-fede cattolica, oggi molto trascurato. Da quell'articolo uscito su 'Avvenire', che invitava 'ad extra', a uscire cioè da un certo confinamento di idee, produzioni, azioni, è nato un ricco dibattito con protagonisti nomi della cultura quali Carlo Ossola, Roberto Righetto, Chiara Giaccardi, Silvano Petrosino, Antonio Spadaro, Sergio Massironi, Agostino Giovagnoli, Milena Santerini, Davide Rondoni, Roberta Rocella, Andrea Riccardi, Massimo Cacciari. Voci che, riviste, diventano ora una raccolta per provare ad andare tutti insieme oltre. Oltre una certa paccottiglia di pensiero che edulcora la realtà senza risolvere o aggiungere nulla. Oltre quei recinti che tengono sotterrati i tesori accumulati in questi decenni da una riflessione teologica incredibilmente più ispirata, da una spiritualità straordinariamente più vitale, da una concezione di chiesa più comunitaria. Una ricchezza che deve essere messa in circolo, oltre le dispute interne, con nuove forze e pensiero, con la capacità di dialogo che cerca di esprimere questo dibattito. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Il potere e la gloria. Antropologie del realismo politico Author: Palano D. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Alla galleria del realismo politico possono essere ricondotti pensatori tra loro molto lontani, da Tucidide a Sant'Agostino, da Machiavelli a Max Weber, da Thomas Hobbes a Carl Schmitt. A contrassegnare questa tradizione sono soprattutto due elementi: l'idea che la 'natura umana' rappresenti un dato costante e la convinzione che una simile 'natura' renda gli esseri umani perennemente insoddisfatti della loro condizione e tra loro irrimediabilmente in conflitto. Proprio in virtù di tale antropologia negativa, i realisti ritengono così che gli esseri umani puntino sempre a perseguire la sicurezza, a estendere la loro ricchezza e a difendere il loro onore. Il volume intende invece esaminare più in profondità questo pessimismo antropologico. E, in particolare, si propone di mostrare come, dietro un'apparente coerenza, si nascondano divergenze piuttosto nette. L'obiettivo è dunque esplorare le molteplici antropologie del realismo politico, riconoscendo e distinguendo le diverse modalità con cui è stata rappresentata e spiegata quell'inquietante 'natura' - più o meno invariante - che conduce gli esseri umani a desiderare il potere e a inseguire la gloria. Contributi di: Oro Tapia Luis René;Patapan Haig;Continisio Chiara;D'Andrea Dimitri;Castellin Luca G.;Raschi Francesco;Zambernardi Lorenzo;Stefanachi Corrado. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Vita e pensiero (2025). Vol. 2 Author: Publisher: Vita e Pensiero € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() I drammi di Sositeo. Testimonianze e frammenti Author: Zanelli Marco Publisher: Vita e Pensiero Il volume contiene un'edizione dei frammenti tragici e satireschi di Sositeo di Alessandria di Troade (III sec. a.C.). Sositeo fu autore importante nella sua epoca e godette di considerevole fortuna nell'antichità. È ricordato tra i sette autori della 'Pleiade' di Alessandria d'Egitto, il gruppo dei tragediografi più illustri sotto Tolomeo II. L'epigrammista Dioscoride (AP 7, 707 = 23 Gow-Page) lo elogia come terzo grande autore nel dramma satiresco insieme a Pratina e a Sofocle, attribuendogli una riforma arcaizzante del genere. La sua opera principale, il Dafni (o Litierse), oltre a presentare un'originalissima contaminazione fra dramma satiresco, romantic tragedy euripidea, motivi comici e poesia bucolica, costituisce un punto d'incontro fra il teatro post-classico e il futuro romanzo greco. I frammenti, giunti per tradizione indiretta e in larga parte riportati da un Mitografo anonimo (Laur. Plut. 56.1, XIV sec.), sono qui corredati di apparato critico, traduzione, contestualizzazioni e ampio commento testuale, tematico e lessicale, che aggiorna i pochi studi a oggi disponibili: tra i maggiori, l'ormai datata dissertazione in lingua latina di Franz Schramm (Münster 1929), l'articolo di Felicia Napolitano pubblicato in «Rendiconti della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle arti» nel 1979 e il commento di Paolo Cipolla ospitato in Poeti minori del dramma satiresco (Amsterdam 2003), ottimo, ma privo del fr. 1 di Sositeo. Il volume contiene anche tre capitoli a carattere introduttivo dedicati a una breve storia degli studi su Sositeo, all'analisi delle testimonianze su € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Costruire una CER. Verso una transizione energetica solidale Author: Monaco G. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Il presente volume si inserisce nell'ambito di un più ampio progetto di ricerca di particolare interesse per l'Ateneo sul tema delle comunità energetiche rinnovabili. In questo lavoro sono stati innanzi tutto approfonditi alcuni aspetti ritenuti centrali dal punto di vista giuridico ed economico. In particolare, dopo un inquadramento delle CER nel contesto europeo e costituzionale di riferimento e dopo una verifica delle possibili forme giuridiche che una comunità energetica può assumere, si è affrontato il tema dei modelli organizzativi compatibili, a partire dall'esame delle caratteristiche del ciclo di produzione, vendita e consumo di energia e dei possibili impatti sociali di una CER. La ricerca si è quindi incentrata sulle implicazioni in termini di organismi e regole di governo collegati alle diverse forme giuridiche, nonché sui profili fiscali che tratteggiano le condizioni di assoggettabilità dei contributi, dei corrispettivi per la cessione di energia diversi dall'autoconsumo e degli eventuali profitti a tributi e imposte dirette e indirette. Nell'ultima parte del lavoro si è dato spazio ad alcune esperienze concrete, grazie anche al contributo di chi, come Fratello Sole, ha progettato e attuato una comunità energetica. Nella conclusione del lavoro non poteva mancare un riferimento alla CER Shared Energy Campus, di recente costituita presso il Campus di Piacenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha così raccolto il messaggio della Laudato si' di Papa Francesco. € 15,00
|
![]() ![]() Al cuore della sapienza Author: Virgili Rosanna Publisher: Vita e Pensiero La teologa Rosanna Virgili ci invita a seguirla in un percorso di antropologia biblica sull'umano nelle sue forme e posture fisiche e affettive. C'è un intimo intreccio tra carne e spirito, corpo e anima, natura e cultura, eros e amore, impossibile da disgiungere. E c'è infine una dimensione preminente dell'umano biblico che è l'esercizio dell'intelligenza e della scienza, l'educazione alla conoscenza e alla sapienza. Sapienza che non manca mai di una parola di promessa, anche di fronte alla desolazione. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Pedagogia liminale. Per un'educazione alla risonanza sensibile Author: Musaio Marisa Publisher: Vita e Pensiero La pedagogia liminale è quella che compie attraversamenti di soglie che si alimentano al simbolico in noi, alle forme metaforiche, alle parole essenziali che fanno leva su una ragione capace di sentire, per aiutare la persona a 'sbloccare' aspetti problematici di sé, attuare cambiamenti e aprirsi a scenari inaspettati di comprensione della vulnerabilità e della sofferenza umana. Le esplorazioni pedagogiche di carattere liminale provengono dal dialogo con l'antropologia culturale, l'arte, le diverse forme della bellezza, la parola poetica, la narrazione, l'espressività del corpo. A queste dimensioni attingono le qualità sensibili dell'educare, che non si riduce a un elenco di attività da svolgere o a compiti da assolvere, né a disposizioni alle quali uniformarsi. Educare è piuttosto un inoltrarsi progressivo in un'ermeneutica nostra e dell'altro, muovendosi tra le pieghe dell'esistenza e delle relazioni, per riuscire a far e-mergere ciò che rimane non detto, per via di fenomeni di estraniamento da sé e dagli altri, o perché nei dialoghi quotidiani prevalgono parole e relazioni prive di corrispondenza interiore. Marisa Musaio propone invece un'educazione risonante che sollecita a esplorare le forme del sentire, a valorizzare pratiche come la delicatezza e la tenerezza, per saper risuonare insieme agli altri. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Il lettore ideale & la biblioteca ideale Author: Manguel Alberto Publisher: Vita e Pensiero Si leggono con grande piacere i pensieri che Alberto Manguel dedica qui alla costruzione delle figure del lettore ideale e della biblioteca ideale. Arguti o commoventi, stranianti o dritti al punto, grandi come il mondo intero o circoscritti all'esperienza personale. E tutti legati dal contrappunto degli acquerelli di Andrea Musso, delicati e ricchi di particolari da scoprire con gusto. Appositamente frammentati perché ognuno possa disegnarvi il proprio cammino, questi aforismi ritagliano un'idea di lettore come costruttore di mondi reali e di biblioteca come luogo accogliente, dove ogni libro è a distanza di braccio e da qualche parte c'è una riga che è stata scritta esclusivamente per noi. Due realtà, alla fine, per niente 'ideali' nel senso platonico, ma «abbastanza buone». Dove la chiave giusta sta in quell'«abbastanza». € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Evasione fiscale. Ridurla (molto) si deve e si può Author: Santoro Alessandro Publisher: Vita e Pensiero L'Italia è notoriamente caratterizzata da livelli di evasione fiscale che, pur essendosi ridotti negli ultimi anni e per alcune imposte, rimangono decisamente più elevati rispetto a quelli che si registrano negli altri grandi Paesi europei. L'evasione fiscale è quindi uno dei grandi mali che ci affliggono e che hanno determinato, in primo luogo, il peggioramento delle condizioni della finanza pubblica e l'inasprimento del prelievo fiscale nei confronti di chi non può o non vuole evadere e, più in generale, la violazione di principi elementari di equità ed efficienza sociale. Questo testo analizza l'evasione come fenomeno sociale ed economico, partendo dalla descrizione delle sue cause e conseguenze e, dopo avere dimostrato che quelle negative sono nettamente prevalenti, illustra gli strumenti adottabili per ridurla. L'approccio seguito è quello tipico dell'analisi economica basata sul confronto tra costi e benefici, in cui i comportamenti individuali e collettivi sono valutati in base alle loro implicazioni sull'efficienza ed equità del sistema economico. Dopo avere delineato i concetti fondamentali, questi vengono applicati all'analisi specifica del caso italiano per identificare le principali cause e conseguenze dell'evasione fiscale nel nostro Paese e individuare i possibili rimedi alla luce dell'evoluzione storica del fenomeno. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Vita e pensiero (2024). Vol. 6 Author: Publisher: Vita e Pensiero 'Vita e Pensiero' è una rivista di cultura e dibattito, fondata nel 1914 e promossa dall'Università Cattolica, aperta a tutte le riflessioni che permettono di comprendere l'evoluzione del mondo contemporaneo. A partire dal 2003 si è rinnovata dando spazio alle analisi di autori internazionali come Charles Taylor e Zygmunt Bauman, René Girard e Tzvetan Todorov, Julia Kristeva e Philip Jenkins. Temi come il futuro dell'Europa e l'ospitalità, la cultura classica e le neuroscienze, la razionalità e il dialogo fra culture e religioni sono alcuni degli argomenti trattati frequentemente, sia da parte di docenti dell'Ateneo che da personalità esterne... € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Vita e pensiero (2025). Vol. 1 Author: Publisher: Vita e Pensiero € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Diritto costituzionale Author: Balduzzi Renato Publisher: Vita e Pensiero In un'epoca in cui i sistemi democratici sono sottoposti a pressioni esterne e logoramenti interni, il manuale offre una trattazione scientifica delle forme e delle modalità attraverso cui le Costituzioni garantiscono i diritti fondamentali dei cittadini mediante un'adeguata organizzazione del potere. Finalizzato allo studio del Diritto costituzionale italiano, il volume è aggiornato ai più recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali ed è arricchito da numerose finestre di approfondimento su questioni di attualità. Nella consapevolezza della crescente rilevanza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione all'interno della sfera pubblica, il manuale offre altresì le coordinate costituzionali di riferimento e alcune chiavi di lettura meditate, in base alle quali il lettore potrà costruirsi una visione plurale e avvertita delle opportunità scaturenti dal web e dall'intelligenza artificiale e dei rischi della mancanza di adeguati limiti e regole ai nuovi poteri privati di portata globale. Contribuire alla formazione di un pensiero libero e democratico, del resto, è da sempre uno dei compiti dell'università. € 58,00
Scontato: € 55,10
|
![]() ![]() Epidemie e cambiamenti. Riscontri storici e archeologici tra antichità e Medioevo Author: Bearzot C. (cur.); Sannazaro M. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Tra il 2020 e il 2022 la diffusione globale della pandemia di Covid-19 ha determinato pesanti e drammatiche ripercussioni sanitarie, sociali e culturali, di cui ancora si avvertono le conseguenze. Comprendere le dinamiche e gli stravolgimenti di quegli eventi, riflettere sulle modalità di superamento di quella fase critica ha stimolato ampia riflessione anche in differenti ambiti scientifici. Uno sguardo diacronico alle conseguenze di gravi crisi pandemiche del passato è stato offerto in due cicli di incontri; pubblicati gli esiti del primo ciclo (Epidemie e cambiamenti. Comportamenti, ideologie, aspetti religiosi, a cura di C. Bearzot - M. Sannazaro, Milano 2023), questo volume raccoglie i contributi del secondo ciclo che affrontano temi di ambito storico, epigrafico e archeologico in un arco cronologico che dalla preistoria arriva al medioevo. Con una riflessione di carattere anche teorico e di metodo, si discute quanto gli eventi naturali e le epidemie abbiano inciso sui comportamenti nell'ambito delle diverse società. Si considerano le reazioni di tipo razionale e irrazionale da parte di collettività e istituzioni, dagli aspetti cultuali al ricorso agli oracoli. Una particolare attenzione è data all'aspetto archeologico, dall'analisi dei contesti funerari allo studio degli scheletri e degli oggetti ritrovati nelle tombe, come le monete. Non manca la prospettiva storiografica, in particolare sulla peste giustinianea (metà VI-VIII secolo). € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Think family act family Author: Boccacin L. (cur.); Carrà E. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Questo volume esplora l'innovativo approccio Think Family, una prospettiva che valorizza l'interconnessione tra bisogni e risorse familiari per promuovere politiche sociali più efficaci e sostenibili. Think Family significa adottare uno sguardo capace di riconoscere la complessità e le relazioni dinamiche all'interno delle famiglie, andando oltre i singoli individui e abbracciando una visione integrata, che include il benessere di tutti i componenti. Perché questo sguardo possa concretamente cambiare le cose, è necessario un passo successivo: Act Family. Il modello Think Family, Act Family assume la famiglia quale cornerstone nella pianificazione, attuazione e valutazione di interventi e politiche, in modo che le relazioni familiari siano facilitate nello svolgimento delle loro funzioni e non ostacolate. I contributi multidisciplinari di questo volume esplorano il tema secondo tre livelli: approcci (giuridico, psico-sociale, demografico, sociologico), politiche (europee, di conciliazione famiglia-lavoro, tariffarie) e pratiche (servizi educativi, servizi sociali, ambito penitenziario), offrendo una guida completa per chiunque operi nel settore delle politiche sociali e promuovendo un cambiamento culturale e pratico che porti a una reale integrazione della dimensione familiare nelle decisioni pubbliche. Con i contributi di: Monica Amadini, Daniela Bellani, Anna Bertoni, Rita Bissola, Lucia Boccacin, Andrea Bonanomi, Livia Cadei, Elisabetta Carrà, Sara Damiola, Silvia Donato, Federica Facchin, Chiara Fusar Poli, Raffaella Iafrate, Paola Limongelli, Ana María López Narbona, Gi € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Diritto e rovescio. Venti storie di arte e giustizia Author: Brambilla Giovanna Publisher: Vita e Pensiero Si può parlare di giustizia in un viaggio nei secoli attraverso l'arte? E quanto il tema dei diritti, invocati o negati, viene sentito come un'istanza etica fondamentale per artiste e artisti di ogni parte del mondo? È l'interrogativo che ha mosso Giovanna Brambilla, storica dell'arte sempre attenta alle connessioni di senso, nel tessere l'ordito di questo libro, in cui l'arte si intreccia con il desiderio di giustizia e la presa di responsabilità nei confronti dell'umano. Attraverso venti opere, dall'Egitto a Lorenzetti, da Vermeer a Malevic, da Claire Fontaine a Shilpa Gupta, veniamo accompagnati alla scoperta delle molte declinazioni della giustizia. Affreschi, installazioni, dipinti, video e film saranno guide privilegiate per affrontare temi caldi e quanto mai attuali, che vanno dalla giustizia retributiva a quella riparativa, dalle ferite lasciate aperte nei processi alla vulnerabilità di chi è malato, dalla libertà di parola alla dignità nelle prigioni, dall'attenzione al tema delle migrazioni e dei confini alla sensibilizzazione sul clima e sulla strumentalizzazione del corpo. Venti storie per uno sguardo nuovo sull'arte, per raccontare un'umanità che non si gira dall'altra parte, ma intreccia cultura e diritti e prende voce per chi non ce l'ha, o l'ha persa, o non riesce a farla arrivare. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Diritti umani: dialoghi interdisciplinari-Human rights: interdisciplinary dialogues Author: Bernardi I. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Il volume Diritti Umani: dialoghi interdisciplinari Human Rights: interdisciplinary dialogues raccoglie il ciclo di conversazioni online tra esperti e docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore su tematiche legate ai diritti umani (in italiano e in inglese), che si è tenuto tra l'autunno 2021 e l'autunno 2022. L'iniziativa è stata organizzata dall'Associazione Genesi e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore nell'ambito di 'Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani', un progetto interdisciplinare, itinerante e inclusivo che coniuga momenti espositivi ed educativi con l'obiettivo di fornire un'educazione permanente in tema di diritti umani. Contributi di: Letizia Moratti, Ilaria Bernardi, Marcello Flores, Jean-Hubert Martin, Francesco Tedeschi, Fausto Colombo, Mariangela Zappia, Francesco Bestagno, Raul Caruso, Chiara Cardoletti, Milena Santerini, Laura Zanfrini, Gabriele Nissim, Claudia Mazzucato, Riccardo Redaelli, Caroline Gombé, Cesare Parodi, Valeria Masciullo, Lucia Corno, Paola Gaeta, Gabriele Della Morte, Arjun Appadurai, Franco Anelli, Silvano Petrosino, Gustavo Gandini, Roberto Zoboli, Pier Sandro Cocconcelli, Hanif Kureishi, Massimo Scaglioni, Arianna Visconti, Mauro Palma, Gabrio Forti, Louisa Gathecha, Frank Cinque, Gianni Letta. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() L'orientamento come bene comune. Nuova ediz. Author: Girotti Luca Publisher: Vita e Pensiero L'esperienza della pandemia e del conseguente lockdown, fortemente significativa sul piano sia personale sia sociale, ha accentuato la complessità della società post-moderna, ponendo nuovamente in risalto il tema dell'orientamento, di cui oggi è riconosciuta la preminente dimensione educativa, giacché l'azione orientativa deve permettere di interpretare e dominare tale complessità, nella prospettiva di una società inclusiva e sostenibile. Alla luce di tale riconoscimento, il volume muove da uno sguardo sintetico al 'campo' dell'orientamento, per poi indagare questo come categoria pedagogica e, infine, affrontare alcune questioni significative connesse con i progetti nazionali attualmente in corso. Di fronte all'incertezza che contraddistingue oggi l'atteggiamento verso il futuro, l'ermeneutica pedagogica propone l'orientamento come bene comune, cioè contemporaneamente bene per il singolo e per la società. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Speranza. Passione del possibile Author: Gili Guido; Mangone Emiliana Publisher: Vita e Pensiero Ci sono parole che crediamo di conoscere perfettamente perché indicano realtà che fanno parte della nostra esperienza quotidiana. Una di queste è speranza. Come hanno detto in tanti, da Aristotele a oggi, la speranza è un bisogno universale e una struttura della stessa vita umana, perché senza speranza non possiamo vivere. Come esperienza soggettiva essa si esprime in forma di emozione, sentimento, tratto della personalità, abito di azione, virtù. Non è però solo qualcosa che accade 'nelle' persone, ma anche 'tra' le persone. Speriamo non solo per noi stessi, ma anche per gli altri, con gli altri e a volte contro gli altri. Persone e gruppi diversi ripongono la loro speranza in realtà diverse: nella vita oltre la morte, nella felicità in questo mondo, nella sicurezza materiale, nell'amore, nella salute del corpo o nel benessere spirituale... E ci sono poi anche le 'grandi' speranze delle classi sociali, delle generazioni, delle nazioni o dell'intera umanità. Facendo riferimento alle scienze umane e sociali, alla letteratura e alla storia dell'arte, i due sociologi Guido Gili ed Emiliana Mangone percorrono a tutto tondo il tema della speranza interrogandosi, ad esempio, sui suoi caratteri propri; sul rapporto con il desiderio o l'attesa; sulle forme della sua relazione con la trascendenza. E ancora: perché in certe epoche e luoghi la speranza nasce o risorge prepotente, mentre in altri si isterilisce e sembra sparire dall'orizzonte della vita personale e associata? E soprattutto, perché oggi c'è bisogno di speranza, la «passione del possibile», come la definiscono Jürgen Mol € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Credere nella fiducia Author: Hunyadi Mark Publisher: Vita e Pensiero A ben vedere, la fiducia è un tratto strutturale, inevitabile della nostra vita. Anche se non ne siamo consapevoli, il quotidiano stare al mondo è intessuto da atti di fiducia. Se continuiamo a guidare per la nostra strada mentre una vettura arriva in senso opposto è perché abbiamo delle aspettative verso la condotta dell'altro guidatore: pur non avendone la certezza, abbiamo fiducia nel fatto che non sterzerà investendoci. E così capita per tutte le nostre azioni, nei nostri rapporti concreti con le cose e con gli altri. La fiducia ci induce ad agire nel presente sulla base delle esperienze passate, scommettendo sul futuro. Per questo ci costituisce, ben più della volontà, che in fin dei conti dipende da qualcosa che sfugge al controllo. Tale disposizione fondamentale dello spirito umano alla fiducia si è andata via via rattrappendo nell'esperienza dell'individuo moderno, la cui 'libertà' sottopone ogni cosa alla propria insindacabile volontà. Questa parabola trova compimento nella società digitale, dove la relazione con la tecnologia si sostituisce alla relazione con il mondo. Oggi le aspettative sono affidate alla macchina digitale, che cuce attorno a ciascuno di noi, grazie soprattutto ai social, una sorta di bolla su misura, una solitaria comfort-zone all'interno della quale siamo indotti a credere che saranno soddisfatti i nostri desideri sempre nuovi. È il luogo dell'economia iperconsumista, alimentata dai big data e gestita dall'algoritmo. Come uscire da questa bolla così comoda, da questa forma di ipnosi collettiva? Come ripristinare, nella società del controllo, l € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Sulle strade del rito. La giornata mondiale della gioventù tra passato, Lisbona e futuro Author: Goccini G. (cur.); Simeone D. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero In un'epoca in cui la spiritualità e le pratiche religiose sono oggetto di profondi cambiamenti, la Giornata mondiale della Gioventù si presenta come un evento cruciale che non solo riflette le trasformazioni in atto, ma pone sotto la lente di ingrandimento le sfide e le opportunità del dialogo tra la Chiesa e le nuove generazioni. Questo volume prende le mosse da un lavoro di ricerca qualitativa, realizzata dall'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo in occasione della Giornata mondiale della Gioventù 2023, in cui sono stati ascoltati - mediante 72 padlet e 6 focus group - giovani pellegrini appartenenti a diverse diocesi italiane, accompagnati a Lisbona dai rispettivi servizi di pastorale giovanile. A partire dagli esiti di questa ricerca (pubblicati da Vita e Pensiero nell'ebook (Todos)3 a Lisbona. La voce dei giovani italiani alla GMG di Francesco, a cura di F. Introini, C. Pasqualini e D. Raccagni) è nata l'esigenza di provare a compiere un passo ulteriore, per ragionare - in una prospettiva corale e interdisciplinare - su un rito collettivo, ricostruendone la storia, gli elementi salienti e le prospettive future. Con contributi di: Stefano Allovio, Luigi Berzano, Paola Bignardi, Michele Falabretti, Franco Galdino, Marco Gallo, Giordano Goccini, Fabio Introini, Matteo Liut, Daniele Menozzi, Cristina Pasqualini, Riccardo Pincerato, Dalila Raccagni, Francesco Scalzotto, Domenico Simeone, Card. Matteo Maria Zuppi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Lezione sulla cultura popolare Author: Colombo Fausto Publisher: Vita e Pensiero Può il topo più illustre dei fumetti dirci qualcosa di nuovo sulla Divina Commedia? E addirittura chiarirci le idee sulla nascita e le dinamiche della cultura popolare italiana? Pare proprio di sì, leggendo questo piccolo libro tratto da una partecipatissima lezione aperta tenuta da Fausto Colombo, uno dei nostri più importanti sociologi della comunicazione. L'autore ci offre qui un magistrale esempio di come affrontare un problema ancora irrisolto della sociologia della cultura: la distinzione tra cultura alta e bassa, d'élite o comunitaria, istituzionale o di massa. Dopo una ricostruzione delle diverse definizioni di cultura popolare, che include anche i media come protagonisti dell'ultimo tratto storico, Colombo propone un'innovativa griglia metodologica per analizzare i prodotti 'popolari' ricercandone le strutture e i legami con il contesto culturale e storico-politico. Ritroviamo qui una ricchezza di riferimenti a libri, film e serie tv dove cultura pop e cultura cosiddetta d'élite si fondono. E per finire, ci viene offerto un esempio concreto di analisi dedicato a L'Inferno di Topolino, grande parodia disneyana ideata e disegnata in Italia nel 1949. Ed è proprio in questa analisi rigorosa ma gustosissima che risalta il lascito di Fausto Colombo: la capacità di farci vedere lo sviluppo della cultura popolare italiana dentro le dinamiche intrecciate della sua industrializzazione, dell'affermazione dei media di massa e della definizione di un'identità nazionale. Un tema che, proprio per la sua relazione con il concetto di 'nazione', assume oggi una dimensione politica d € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Adolescenti e vita emotiva. Tra Generazione Z e Generazione Alpha. Rilevazione 2023-2024 Author: Iori V. (cur.); Marta E. (cur.); Ellena Adriano Mauro (cur.) Publisher: Vita e Pensiero I gesti di disagio e di violenza giovanile riportati quotidianamente dalla cronaca mostrano una crescente emergenza emotiva che si manifesta in diversi ambiti e con differenti modalità. L'indagine su un campione di 800 adolescenti del nostro Paese, di cui il volume riporta i principali risultati, focalizza l'attenzione sulla rabbia, l'empatia, il timore di fallire provati nelle relazioni con le altre persone, l'empowerment e il mattering (la sensazione di 'contare') che questa generazione sperimenta nella vita quotidiana. Si propongono, infine, un approfondimento sulle ricadute operative della ricerca e alcune riflessioni sulle caratteristiche specifiche degli e delle adolescenti, sempre in equilibrio precario tra potenzialità e fragilità. Giunti all'ottavo anno di rilevazione dell'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo su questa fascia d'età, si è approdati a un punto di snodo: la Generazione Z è in uscita dall'adolescenza, mentre vi compie i primi passi la Generazione Alpha, con tutte le sue peculiarità. € 15,00
|
![]() ![]() Educare alla giustizia riparativa (0-6 anni). Prevenire il conflitto fin dalla prima infanzia Author: Eusebi L. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Il modello della giustizia fondato sulla corrispettività dei comportamenti - per cui quando si valuta negativamente l'altro, rispetto a qualche aspetto del suo agire, risulterebbe giusto, per il proprio bene, agire altrettanto negativamente verso di lui, onde sopraffarlo - è estremamente diffuso nella nostra cultura, che lo esprime attraverso l'immagine della bilancia. Tale modello, utilizzato lungo i secoli dal diritto penale, è tuttavia soggiacente anche alla logica della guerra: superarlo, dunque, è ormai impellente, se si vuole evitare, dati gli strumenti bellici oggi disponibili, la distruzione stessa dell'umanità. Quel modello, del resto, offre sempre l'alibi per agire contro qualcuno, in quanto potrà sempre ravvisarsi, in ogni persona e in ogni realtà umana, qualcosa di negativo. Proprio nel diritto penale è andato, peraltro, sviluppandosi, da alcuni decenni, un concetto diverso della giustizia: quello secondo cui alle situazioni che reputiamo negative non si risponde in termini di ritorsione del negativo, ma in termini progettuali o, se si vuole, in termini pur sempre di bene (ancorché impegnativi), dinnanzi al male. Col fine di tornare a rendere giuste, per tutti i soggetti coinvolti, relazioni che non lo siano state. Che questo modello relazionale non più retributivo, noto nel mondo come restorative justice, possa diffondersi dipende, in misura nient'affatto marginale, dagli stessi criteri educativi che sappiamo coltivare rispetto alle nuove generazioni. Per cui il presente volume rappresenta un tentativo pionieristico di riflessione - un vero e proprio inedito - € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() L'intelligenza del sogno. Fantasmi, apparizioni, ispirazioni Author: Dufourmantelle Anne Publisher: Vita e Pensiero «Abbiamo dato alla tecnologia i mezzi per disporre dei nostri desideri, regolare i nostri bisogni e anticipare le nostre visioni. Come fare a riprendere il controllo?». Sono parole che Anne Dufourmantelle pone quasi alla fine di questo suo libro, ma che ci indicano chiaramente il pensiero che ne sta all'origine: riscoprire le risorse del sogno non solo quale codice segreto del nostro desiderio (come ci ha insegnato Freud), ma quale guida per la scoperta di un'intelligenza della percezione che ci scavalca e ci converte (e questa è la proposta innovativa dell'autrice, psicanalista che ama andare oltre i pilastri della psicanalisi). Il sogno, al contrario della fantasia e della semplice immaginazione, ma accanto al genio poetico e alla figura dell'angelo, si fa messaggero di una possibile conversione del reale e di noi stessi. Racconta la vita in modo diverso da come fa la memoria. Ricerca la verità aggirando censure e divieti. Permette di formulare domande altrimenti proibite. Invita l'insperato a entrare nella realtà e a piegare il destino. Interpretarlo non è facile, perché scavalca il tempo, il linguaggio, la ragione e persino gli affetti. È un meccanismo ad alta precisione la cui chiave di decifrazione gioca su più registri e spesso nasconde la soluzione in un dettaglio trascurabile o illogico, ma che sarà la porta segreta per accedere a figure inedite di vita reale. Il sogno vede avanti, annunciazione di una trascendenza interiore, presagio di un mondo futuro che non conosciamo ancora ma che portiamo già in noi. È questa l'intelligenza del sogno, ed è offrendoci prospett € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2024 |
![]() ![]() Scintille di bellezza. Trenta storie per educare alla speranza tra i banchi di scuola (e non solo) Author: Erba Marco Publisher: Vita e Pensiero Marco Erba, professore e scrittore, prova a raccontare il lato positivo della scuola, le sue risorse e le sue periferie, attraverso uno sguardo desideroso di cogliere quelle 'scintille di bellezza' che fanno del rapporto quotidiano con gli studenti e le studentesse un'avventura educativa e allo stesso tempo un'opportunità di arricchimento reciproco. In queste pagine ci sono trenta storie di incontri sul campo, in classe e non solo. Storie che si intersecano talvolta con la grande letteratura, creando 'scintille' inaspettate. Storie di speranza e di relazione autentica tra docenti e studenti, in quello spazio gratuito creato dai professori che mettono passione e impegno nel loro lavoro. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Il femminino come costruzione sociale Author: Klein Viola; Canta A. F. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Il testo presenta ai lettori italiani parte della celebre opera di Viola Klein, The Feminine Character: History of an Ideology del 1946, frutto della sua seconda tesi di dottorato svolta con la supervisione di Karl Mannheim, che si inscrive nel solco della sociologia della conoscenza. Klein indaga sull'esistenza di un 'eterno femminile', dimostrando come in realtà il carattere femminino sia stato costruito socialmente nelle diverse epoche storiche per confinare le donne entro precisi ruoli. L'autrice propone una 'ricerca integrata' sulla questione femminile, approfondita fino a quel momento dal punto di vista biologico, considerando con molteplici prospettive disciplinari l'evoluzione dei tratti femminili a partire dalla rivoluzione industriale, momento storico in cui si sviluppano le scienze sociali e i processi di emancipazione delle donne. Da un lato, Viola Klein analizza i processi latenti relativi allo status delle donne in una società strutturata e alle sue trasformazioni che seguono il mutamento delle condizioni storico-sociali. Dall'altro, analizzando differenti modi scientifici di approcciarsi al femminile, Klein decostruisce il pensiero di studiosi e studiose, svelando come anche le scienze contribuiscano ideologicamente alla costruzione del femminino. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Cambiamento o trasformazione? Conoscere, comunicare e trascendere nell'era digitale. Per un nuovo umanesimo Author: Cuciniello A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Il progetto 'Cambiamento o trasformazione? Conoscere, comunicare e trascendere nell'era digitale. Per un nuovo umanesimo' (Linea d'intervento d.3.2., 2020) è stato l'occasione per indagare i diversi aspetti della trasformazione stimolata dagli sviluppi tecnologici degli ultimi decenni, nella consapevolezza delle straordinarie opportunità che la tecnologia offre. Pertanto, attraverso uno stimolante confronto transdisciplinare tra diverse aree di ricerca con lo scopo di analizzare e narrare il processo di cambiamento in atto, nel presente volume si riportano i dialoghi a due voci che hanno coinvolto ricercatori e ricercatrici operanti in differenti campi del sapere (dall'informatica alla filosofia e alla psicologia, dalla medicina alla storia dell'arte, dalle scienze religiose a quelle massmediali), a partire da concetti quali: Comunità, Corpo, Creatività, Cura, Emozione/i, Esperienza, Narrazione, Relazione/i, Sacro/spiritualità, Senso/i, Spazio. Con i contributi di: Enrico Barbierato, Giuliano Chiapparini, Giuseppe D'Anna, Elena Di Raddo, Mariagrazia Fanchi, Andrea Gaggioli, Carlo Galimberti, Guendalina Graffigna, Gianluca Potestà, Marco Rainini, Marco Rizzi, Vincenzo Valentini. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Equilibri sostenibili. Spunti di metodologia economico-aziendale Author: Fellegara A. M. (cur.); Torelli R. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero L'evoluzione delle dinamiche economiche, sociali e ambientali globali ha conferito una rilevanza crescente alla sostenibilità, specialmente in relazione alle attività imprenditoriali contemporanee. Oggi, l'integrazione di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) non è più una scelta facoltativa, ma rappresenta una necessità strategica per le imprese che intendono prosperare in un mercato sempre più sensibile alle questioni etiche e ambientali. La trasformazione delle aspettative degli stakeholder, insieme alla crescente pressione normativa e alla consapevolezza collettiva riguardo ai cambiamenti climatici, ha accelerato l'adozione di politiche aziendali che mirano non solo a ridurre gli impatti negativi, ma anche a generare valore per la società e l'ambiente. In quest'ottica, la sostenibilità non è più confinata al piano della responsabilità sociale d'impresa, ma diventa un vero e proprio elemento centrale della competitività. Le imprese sono spinte a ripensare i loro modelli di business, integrando innovazione tecnologica e soluzioni circolari che permettano di ottimizzare l'utilizzo delle risorse e minimizzare gli sprechi. Tale evoluzione non interessa solo i processi produttivi e operativi, ma coinvolge anche le strategie di comunicazione e il dialogo con gli stakeholder, rafforzandone la trasparenza e la fiducia reciproca. In parallelo, la digitalizzazione sta giocando un ruolo chiave nell'accelerare questa transizione verso la sostenibilità, permettendo alle aziende di monitorare e migliorare continuamente le loro prestazioni attraverso l'uso di dati e tecnolo € 25,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|