![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Neri Pozza Nel 1929, nell'Italia concordataria e benpensante, Ada Negri dà alle stampe Sorelle, ventuno ritratti di donne non di rado sorprendenti che danno già forza a una parola e un'idea, la sorellanza, che avrebbe avuto grande significato etico, civile e politico tanti decenni dopo. Si tratta infatti d'un libro che si segnala come uno dei primi e più importanti capitoli nella storia della scrittura delle donne, pur mantenendo, agli occhi delle lettrici e dei lettori di oggi, una grande freschezza. Le donne di Ada Negri sono donne del popolo: dritte, dure, forti, e ci sono restituite con la loro prepotente e definita personalità e, non di rado, con tutto il loro anelito di libertà, portando a maturazione una ricerca che era cominciata nel 1917 con il libro di novelle Le solitarie. «"Di noi donne nessuno ha mai capito nulla". Questa citazione dal racconto Signora con bambina può valere come il suggello struggente dell'intera raccolta» scrive Massimo Onofri nella prefazione a questo volume. E ci consente di ricordare che in questo libro «entrano in scena con un anticipo impressionante sul nostro presente, e dentro una luce di profonda tenerezza, questioni importanti e anche drammatiche, discusse ancora oggi, relative alla coscienza femminile. Di questa incredibile modernità è sicuramente esempio il racconto La Cacciatora, dove il tormentato personaggio eponimo è disegnato al di là d'ogni convenzione, tanto più se si pensa che ci troviamo nell'Italia fascista che aveva già tradotto in agiografia il mito della donna madre e sposa» Ventuno ritratti netti, poetici, sospesi, scritti in un € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Giannini Editore La raccolta di racconti "Le Solitarie" è una delle opere più rappresentative della letteratura femminile del XX secolo. Diciotto novelle che sono racchiuse nel primo libro pubblicato da Ada Negri nel 1917. Il tema è quello della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento con la rappresentazione della condizione femminile dei ceti operai e medioborghesi nella provincia lombarda. L'oppressione dal lavoro, dagli uomini e dalla miseria viene descritta attraverso questi diciotto ritratti di donne, raccontati con poesia, verismo e passione. "Solitarie" che, purtroppo, non sono mai sole, ma sono figlie, mogli, sorelle eternamente legate alla casa e alle sue necessità. Pezzi di vita di stiratrici, servette, maestre, operaie, vite difficili, segnate dalla fatica e dagli stenti. Un'opera che costituì all'epoca uno dei primi manifesti di un femminismo ancora in incubazione, attraverso la denuncia del disagio, dell'emarginazione e delle frustrazioni delle donne. Un libro che narrava con coraggio le difficoltà del nascere donna, con la "fatalità" di una grande debolezza. Grazie al grande successo editoriale dell'epoca, "Le Solitarie" fu un libro che mosse e muove ancora le coscienze, oggi considerato un grande classico della narrativa di genere. € 12,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Rizzoli Una voce selvaggia e limpida, fiera di una diversità che la avvicinava agli umili, Ada Negri è una poetessa inusuale di straordinaria modernità. Cuore e ispirazione dei suoi versi è la vita vissuta: dalla poesia civile animata dall'afflato rivoluzionario degli ambienti del Partito socialista, all'amore, alla maternità e al rapporto con la figlia, al lutto per la perdita in culla della secondogenita. E ancora la paura della guerra imminente, la lontananza da casa, la religiosità degli ultimi anni. Ma soprattutto le donne amiche, le Sorelle a cui la poetessa dà voce, l'universo femminile sfruttato e costretto a soffocare pensieri e passioni. Figlia di una portinaia e orfana di padre, sempre fiera delle proprie origini e della propria indipendenza economica e ideologica, Ada Negri è dall'esordio nel 1892 penna amata dal pubblico. Viene poi, negli anni, riconosciuta dalla critica dei suoi più illustri contemporanei fino a diventare una delle scrittrici più apprezzate e prolifiche del primo Novecento. In questa raccolta si vuole restituire il ritratto di un'artista del proprio tempo. Ma anche raccontare con le sue stesse parole la singolare urgenza di dire, di non farsi ridurre mai al silenzio, di rivendicare con forza e dignità il proprio essere donna, indipendente e libera. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Diogene Edizioni "Le solitarie" è la prima opera in prosa di Ada Negri. Una raccolta di quattordici novelle con un tema: la condizione della donna nell'era contemporanea. L'autrice denuncia la discriminazione e l'emarginazione che riducono la donna ad un ruolo di eterna subalternità. Ritratti di donne a tutto tondo: donne umili che combattono la povertà e gli abusi, e cercano riscatto portando sul proprio corpo i segni della fatica. "umili scorci di vite femminili sole a combattere: malgrado la famiglia, sole: malgrado l'amore, sole: per propria colpa o per colpa degli uomini e del destino, sole. Le vidi, queste donne. Le conobbi, le studiai, le riprodussi, cercando di attenermi il più crudamente possibile alla verità. Ahimè!... Troppe volte la verità è più amara di un tossico." € 15,00
|
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Coppola Editore I racconti di un'autrice troppo spesso dimenticata. I rapporti fra due sorelle, la vita nell'Italia del primo Novecento a confronto con l'identità femminile in divenire. Racconti carichi di visioni della realtà. Spaccati di vita rurale di un tempo ormai lontano. € 6,00
|
![]() ![]() Author: Campi Federica; Negri Giada Publisher: Fulmino Il pianeta Palo sta lentamente scivolando nel buio. I bambini di Palo hanno smesso di giocare, hanno smesso, letteralmente, di incontrarsi e stare insieme: per questo il cuore di Palo perde le parole e la luce, per questo sta smettendo di battere. Insieme ai suoi amici, Om cerca di raggiungere un punto del pianeta in cui i diversi quartieri si uniscono e formano un fazzoletto di terra sul quale tutti i bambini di Palo possono incontrarsi e giocare. Tutti i bambini dovrebbero provare l'emozione del gioco di squadra e del mettersi alla prova nella spontaneità del corpo in movimento, a Palo e in qualunque altro pianeta dell'universo. L'albo vuole avvicinare in particolare all'esperienza del baskin: un modo per vivere la competizione del gioco di squadra mettendosi contemporaneamente a disposizione dell'altro. Età di lettura: da 6 anni. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Negri Ada; Raffo S. (cur.) Publisher: Interno Poesia Editore La collana «Interno Novecento», grazie alla curatela di Silvio Raffo, una delle più celebri e apprezzate figure del panorama letterario contemporaneo, riporta in libreria la poesia di una delle più amate e dimenticate poetesse italiane del secolo scorso. Come riportato nella lunga disamina introduttiva da Raffo: «Il caso Ada Negri è uno dei più clamorosi esempi di damnatio memoriae della poesia novecentesca. Il suo nome, presente in qualsiasi sussidiario di scuola elementare o antologia della prima metà del secolo, dagli anni Sessanta a oggi è stato impietosamente espunto non solo dai suddetti generi di testi, ma tout court da cronache e critiche letterarie». Il recupero di tale volume antologico, vuole riportare in vita una voce femminile ancora oggi imprescindibile, essenziale per ogni lettore e amante della poesia. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: AttraVerso Esordio di feroce passione, Fatalità è un inno di appartenenza sociale e sentimento impetuoso. Ada Negri, "vergine rossa" della lirica nostrana, esprime l'opposizione fra mondo e soggetto con un approccio profetico e inquieto. L'alternanza di endecasillabi, settenari e rime baciate determina il vasto sguardo dell'autrice che si immerge nelle miserie di un popolo oppresso, vinto e travolto, abbracciandolo con il conforto di una tenera madre. Il sentimento e il dolore, canto dopo canto, riflettono originalità e dolcezza. Fatale amore, desiderato e negato, conteso e travolto; ogni poesia è speranza che sussurra a gran respiro il "primo grido, incomposto e violento" della sua anima. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Ad Astra Edizioni "Lavoravamo insieme, mostrandoci a vicenda le pagine liriche ancor tutte calde della prima impronta del pensiero. Per cambiare, un giorno, ripescammo e rileggemmo un mio grigio, torbido manoscritto di prose. Non lo amavo: lo volevo distruggere. Ma tu mi dicesti: «Perché?... Grigie fin che vuoi, queste novelle. Ma sono una parte viva di te»". È così che vide la luce nel 1917, per la casa editrice Treves, come racconta la stessa Ada Negri nella dedica all'amica Margherita Sarfatti, questa raccolta di novelle, o come dice l'autrice, più correttamente «scorci di vite femminili sole a combattere: malgrado la famiglia, sole: malgrado l'amore, sole: per propria colpa o per colpa degli uomini del destino, sole». Non amava questo libro Ada Negri, per diversi motivi: oltre alla convinzione che il vero riconoscimento della sua arte venisse dalla poesia e non dalla prosa (che forse oggi non tutti condivideremmo), c'è dietro la scarsa convinzione dell'autrice per questo che lei stessa definiva «libro di penombra». Le Solitarie, che riproponiamo al pubblico dei lettori, merita di essere riscoperto e riletto, perché quel grigio delle esistenze senza speranza delle donne della Negri, nonostante il tono della prosa a volte lirico, ma mai ingombrante grazie alla sua capacità di rendere densa e materica la parola scritta, è il prodotto dello sguardo acuto e moderno di una grande narratrice della condizione femminile che riesce a proiettarsi ben oltre l'inizio Novecento illuminando il nostro presente. € 11,99
|
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Ensemble La raccolta poetica di una grande autrice italiana, da riscoprire e approfondire. «Ada Negri, donna, poetessa, scrittrice e insegnante, sarà attraversata dalle passioni e dalla vita. In Tempeste appaiono un alternarsi di tematiche sociali e personali. Sin dai primi versi, dedicati alla madre, Ada si dichiara con un'anima a brandelli ma tenace è la reazione alla sofferenza: "Nulla piega il mio fronte e il mio pensiero. / Io sono forte, è vero, / Io son la quercia che non crolla al vento". Le questioni che si presentano al lettore, man mano, alternano la sfera amorosa e quella etica, in un miscuglio che a volte rende disgregante il contenuto e, probabilmente, non rimane totalmente fedele all'intento di base del lavoro». Alessia Bronico. - Ada Negri (Lodi, 1870 - Milano, 1945) è stata una poetessa, scrittrice e insegnante italiana. Ha pubblicato diverse opere poetiche e di narrativa. Nel 1940 (prima e unica donna) ha ottenuto il titolo di Accademica d'Italia, dopo che già negli anni Venti aveva sfiorato il Nobel (assegnato invece nel 1926 a Grazia Deledda). € 13,00
|
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Ensemble La raccolta di racconti di una delle maggiori autrici italiane del Novecento. «Penso che quando Italo Calvino parlava della definizione di classico, si riferisse proprio a un testo e a un autore così contemporanei da essere in grado di stabilire un rapporto con una vasta varietà di esperienze umane. In vita sua, Ada Negri fu animata da questa grande ricchezza con una voce mai scollegata dalla realtà che raccontava. Siamo in Italia negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento e provenire da origini molto umili l'avrebbe potuta costringere a tacere la propria ispirazione letteraria. Invece si fa audace, e i suoi versi, le sue parole, si tingono di una forza che urla la denuncia per le disparità sociali, con un'attenzione maggiore per l'universo femminile. Urla che sono al tempo stesso sfogo e disagio quando si perdono in gola prima di venire fuori con forza; e che Ada Negri trasforma in prosa salvifica, come in questa raccolta di destini femminili che intitolerà Le Solitarie. Un labirinto di vite, immortali, in continua attesa di non risultare indifferenti al lettore, come Raimonda che cammina sicura soltanto se confusa "nella nebbia": lei è ovunque in una costante tensione tra realtà e dissolvenza, come in un sogno, fino a quando qualcuno finalmente si accorgerà di lei anche se per un breve momento». Ada Negri (Lodi, 1870 - Milano, 1945) è stata una poetessa, scrittrice e insegnante italiana. Ha pubblicato diverse opere poetiche e di narrativa. Nel 1940 (prima e unica donna) ha ottenuto il titolo di Accademica d'Italia, dopo che già negli anni Venti aveva sfiorato il Nobel € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Les Flâneurs Edizioni «Non sono fantasmi, come non hanno natura ectoplasmica le figure femminili di Negri. Si tratta piuttosto di tracce e di presenze, di impronte. Sono storie. La scrittura in fondo lascia un'impronta, materializza nella pagina solo ciò che chi scrive desidera mostrare». (Dalla Postfazione di Alessandra Minervini) € 4,99
Scontato: € 4,74
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Edizioni Cinque Terre Dieci ritratti di donne di fronte a un bivio: donne che sperimentano la solitudine, ma non si rassegnano a essa; che desiderano l'amore o vivono la sua corruzione e la sua fine; che provano insoddisfazione nei confronti delle relazioni umane; che sono attraversate dal rimpianto più o meno esplicito per ciò che poteva essere e non è stato. Questi i temi fondamentali delle storie riunite nel volume "Novelle", una selezione di dieci racconti tratti dalla raccolta di Ada Negri intitolata "Le solitarie" e pubblicata nel 1917. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Marcovalerio € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Este Edition Descrizione della vita lavorativa e delle tante onorificenze ricevute da Giovanni Piazza. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Negri Ada; Concardi E. (cur.); Miano M. (cur.); Santoro M. (cur.) Publisher: Guido Miano Editore Se vogliamo fare un tuffo nel passato, ma un passato di grande valore, possiamo seguire Ada Negri nel suo amore per la classicità, e il mondo greco-latino attraverso le sue poesie. La lirica è descrittiva e neoclassica, raffigurando, in modo quasi classificatorio, le conquiste artistiche e civili di quelle culture, la cui grandezza è per la poetessa eterna e universale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Negri Ada; De Luca E. (cur.) Publisher: Caravaggio Editore Ada Negri fu una poetessa, scrittrice e insegnante di umili origini, purtroppo oggi poco conosciuta. "Confessioni" è il titolo di un gruppo di cinque confessioni femminili che l'autrice volle inserire nella raccolta di novelle "Le solitarie" (1917), il suo primo lavoro in prosa. Si tratta di cinque ritratti eterogenei di donne molto diverse tra loro, ma che hanno in comune il dolore, la disillusione nei confronti della vita e un forte desiderio di essere sé stesse, sia che ciò voglia dire essere liberi di amare ed essere amati, essere amati senza essere posseduti, poter amare in modo assoluto e totalizzante, fare dell'arte la propria ragione di vita oppure offrirsi in silenzio al prossimo. € 11,90
|
![]() ![]() Author: Negri Ada; Pontuale D. (cur.) Publisher: Alter Ego Prima opera in prosa di Ada Negri, "Le solitarie" (1917) può essere considerato un testo di letteratura femminista ante litteram. Una raccolta di quattordici novelle incentrate sulle donne del secolo scorso: di età e ceti sociali differenti, emarginate, umiliate e offese, solitarie e prigioniere della famiglia, costrette a vivere un'esistenza umile, in lotta contro i pregiudizi della società per ottenere un proprio ruolo nel mondo. Con uno sguardo di risoluta delicatezza, l'autrice ci guida di volta in volta nella vita delle protagoniste dei racconti - "Nella nebbia", "L'incontro", "Mater admirabilis", "Il posto dei vecchi" - sottolineando quanto "non una di quelle figure di donna che vi sono scolpite o sfumate mi è indifferente". € 4,90
Scontato: € 4,66
|
2020 |
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: FVE € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Negri Ada; Sarzana P. (cur.) Publisher: Mondadori È un universo tutto - o quasi - femminile quello nel quale si muove Ada Negri. Sin da "Fatalità", la raccolta con cui, maestrina ventiduenne, esordisce nel 1892, propone l'immagine di una femminilità «ostile, armata, di razza diversa», inconsueta in un'epoca dominata dalla cultura maschile e maschilista: un io poetico caparbio e determinato nel rifiutare l'idea di una donna debole e sottomessa e nel rivendicare, tra l'altro, le proprie origini plebee. Questa estrema consapevolezza del proprio ruolo e del proprio valore è un "fil rouge" che attraversa l'intera opera, in versi e in prosa, della scrittrice, e più in generale la sua attività di intellettuale. Prima e unica donna accademica d'Italia, socialista, amica e corrispondente di importanti pensatori e politici, Ada Negri ha vissuto sempre all'insegna dell'indipendenza: economica (si mantenne fin da giovanissima, prima lavorando come insegnante, quindi con i diritti delle sue opere); affettiva (dopo la rottura con il marito non esitò a lasciarlo trasferendosi in Svizzera, mentre coltivò un intimo rapporto con la figlia Bianca e poi con la nipote Donata); culturale (seguì sempre la propria ispirazione letteraria piuttosto che le mode del momento). Questo volume permette di osservare l'evoluzione dei temi a lei più cari - la sensibilità per le ingiustizie sociali, lo spirito di sorellanza che accomuna le donne, il ricordo degli amati luoghi natii, l'importanza dei legami familiari, l'intensa religiosità degli ultimi anni -, ma soprattutto ci regala il ritratto a tutto tondo di un'artista complessa, sfaccettata eppure solid € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Negri Ada; Tagliaferri C. (cur.) Publisher: Marsilio Vespertina, stampata il 30 novembre 1930 ma edita con datazione riferita al gennaio 1931, raccoglie cinquanta liriche dedicate da Ada Negri ai nipoti Donata e Gianguido. La raccolta, acclamata al suo apparire in un consenso di elogi, è voce della maturità poetica, dispiegata per mezzo dell'endecasillabo sciolto. Trascorse le passioni dell'«inquieto mal di giovinezza», il canto si fa meditazione esistenziale attraversata dal presagio del sensus finis, secondo un'introspezione sincera rasserenata da un'apertura fiduciosa verso un oltre spirituale di segno già religioso, intimamente sentito. L'edizione della silloge secondo l'ultima lezione sovrintesa dall'autrice (1943) è accompagnata da un commento e da un apparato genetico delle varianti in grado di mostrare il processo compositivo e correttorio di ciascuna poesia, in una prospettiva diacronica: il risultato ultimo può così essere apprezzato anche in considerazione di quella passione creativa da cui esso trova origine e forma, nel personale connubio di arte e vita. Prefazione Giorgio Baroni. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2018 |
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Este Edition Questo album fotografico spazia dall'infanzia di Ada Negri ai giorni nostri; comprende foto delle tappe fondamentali della sua vita, delle circostanze che l'hanno vista impegnata o gratificata, immagini delle persone care, degli amici e dei personaggi importanti che ha incontrato. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: StreetLib "Stella mattutina" inizia un nuovo genere letterario all'interno della produzione letteraria di Ada Negri e la consacra artista autentica, in grado di raccontare aspetti intimi e spirituali dei personaggi narrati. Si può chiamare un romanzo di ispirazione autobiografica dove, a prevalere, è la componente poetica: assecondando il libero fluire dei ricordi sgorgati di getto, il vero viene trasfigurato, ripensando in prosa ciò che era già stato scritto in versi. Protagonista è Dinin, che diventa Ada, che narra di sé e della sua vita. Ma quasi subito il racconto, travalicando l'esperienza autobiografica, assume un valore universale. Ada Negri, infatti, rivendica la forza del suo alter ego, attribuendo a Dinin una sensibilità che le permette di vedere ciò che gli altri abitualmente non vedono. I temi che si intrecciano sono molti: il lavoro come possibilità di riscatto personale e collettivo, il senso della giustizia umana e sociale, la solidarietà fra le persone, le tensione a vivere secondo i ritmi biologici e le tradizioni della propria terra. "Stella mattutina" inaugura una nuova collana "Fuori dal coro", che raccoglie testi di autori e autrici che hanno influito nella letteratura e, soprattutto, nella vita sociale del proprio tempo, anche se questi autori e autrici sono state voci "autonome", "non omologate" dalla critica classica. La modernità dei temi presenti nel romanzo, fanno di "Stella mattutina" un romanzo contemporaneo che ha ancora molto da dire al lettore di oggi. € 11,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: La Fontana di Siloe Nonostante guerre intestine, pestilenze, tirannie e invasioni di milizie straniere, il 300 è stato la culla di alcune fra le menti più brillanti della storia italiana. E forse non è un caso che santa Caterina sia nata in un periodo così terribile e magnifico. Il racconto della sua vita esemplare, percorsa da ardori mistici, fu per Ada Negri l'occasione per una feconda riflessione sulle virtù cristiane e sui valori che fondano un'esistenza timorata di Dio e insieme emancipata e moderna. Dalla tormentata decisione di prendere i voti alle sofferenze fisiche patite, fino alle nozze mistiche con Gesù Cristo e all'inflessibile indipendenza da convenzioni e regole, Caterina visse pienamente nel proprio tempo, ma lo fece in nome di una giustizia più alta. Meditare con Ada Negri sul miracolo della vita della santa senese significa tuffarsi «tra vampe d'incendio e odore e bollore di sangue» e ammirare il miracolo della Passione incarnato in una donna spinta da una potenza così viva da permetterle di farsi ascoltare, obbedire e temere da pontefici, sovrani, porporati e capitani di ventura. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Lindau «Io vedo - nel tempo - una bambina». Così si apre Stella mattutina, presentandoci subito la protagonista e già offrendoci qualche indizio della tersa poesia delle sue pagine. Di questa bimba, da una distanza temporale che accomuna lei e la voce narrante, si cerca di recuperare la fisionomia e tutto il mondo. A essere rievocati sono l'infanzia, l'adolescenza e la giovinezza di Ada Negri e soprattutto il suo mondo intimo di pensieri e stati d'animo: dall'epoca in cui viveva con la madre e la nonna nei locali di una portineria e scopriva le storie di Dumas, agli anni delle scuole superiori e della passione viscerale per la poesia; dalla ribellione per le differenze di classe all'urgenza di una maggiore giustizia sociale; fino all'agognato diploma di maestra, simbolo di un difficile e doloroso riscatto. Pubblicata per la prima volta nel 1921 e salutata da illustri critici come l'opera migliore di Ada Negri, Stella mattutina ebbe grande successo fra i lettori dell'epoca, varcando le frontiere con numerose traduzioni, ma può costituire una felice sorpresa anche per il lettore contemporaneo: l'esattezza dello sguardo con cui la scrittrice valuta e descrive quanto le accade e la circonda, la sensibilità e il coraggio con cui racconta una vita ricca di umiliazioni e di prove, la straordinaria freschezza dello stile, fanno infatti di questo libro una lettura appassionante e suggestiva. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Arstudio Il volume tratta il periodo di due secoli, il V e il IV a.C. L'opera completa comprende storia dell'arte, letteratura, filosofia, oratoria e costume di quel periodo intramontabile trasmesso ai posteri. Un volume sia per cultori che per studenti; una dotta rievocazione ridimensionata al fine di creare uno strumento di apprendimento. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: StreetLib Diciotto stupendi ritratti di donne appartenenti a ceti umili, a esclusione di poche donne benestanti, per la maggior parte eccentriche, o dal punto di vista esteriore (ricorrente è la presenza del fisico brutto o anomalo, che ne giustifica l'emarginazione) o psicologico, per la posizione che loro malgrado si trovano a vivere rispetto alla 'normalità'. La stessa Ada Negri parla di questi ritratti femminili presentandoli come "umili scorci di vite femminili sole a combattere: malgrado la famiglia, sole: malgrado l'amore, sole: per propria colpa o per colpa degli uomini o del destino, sole. Le conobbi, le studiai, le riprodussi, cercando di attenermi il più crudamente possibile alla verità. Ahimè!... Troppe volte la verità è più amara di un tossico." Si tratta di esistenze al limite dell'isolamento e dell'abnegazione di sé, sotto il peso di un ambiente socialmente ostile che l'autrice compenetra con partecipazione emotiva e sapienti doti narrative. I racconti hanno conosciuto da subito una grande fortuna, alcuni di loro sono stati pubblicati sul Corriere della Sera o importanti rivista del tempo, anche perchè funzionali a un sotteso scopo di denuncia sociale che troverà un'importante eco nella letteratura femminista di secondo Novecento. Ada Negri fu partecipe dei movimenti femminili dell'epoca, aperta sostenitrice degli ideali socialisti. Le solitarie sono diventate un importante riferimento per la conquista dei diritti civili delle donne. € 11,00
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Ledizioni "Le solitarie" sono la prima raccolta di prose scritta dalla poetessa Ada Negri e pubblicata nel 1917 da Treves, a Milano. Si tratta di 14 novelle imperniate perlopiù sul tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso brevi ma memorabili ritratti, dov'è facilmente individuabile l'origine socialista della scrittrice lodigiana. È uno dei primi documenti che si occupano così da vicino di alcuni problemi che troveranno la loro fortuna a Novecento inoltrato, ma che Ada anticipa con poeticità e vigore in questo e in altri suoi testi. € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Musicaos Editore "Le solitarie", pubblicata nel 1917, è la prima raccolta di racconti scritta da Ada Negri. Si tratta di un testo che a distanza di un secolo conserva il suo carattere rivoluzionario e anticipatore, per via delle forti tematiche, legate al femminismo, al lavoro e alla società, in esso affrontate. "Le solitarie" è un classico che nonostante i tentativi di occultamento operati in epoca fascista, ci parla oggi di lavoro femminile, violenza sulle donne, fabbrica, ribellione, sessualità, repressione, aborto, inquinamento. Un testo fondamentale nella storia della letteraria del Novecento. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Negri Ada Publisher: Elliot Si è data un nome, Eddie, un diminutivo da uomo, ma gli altri la chiamano la Cacciatora, per i suoi stivaloni e la sua tenuta tipicamente maschile. Plautilla invece è una signora minuta, vedova, povera, che gli altri chiamano "zietta". Lionarda sbatte tappeti e pulisce scale, energica e volitiva, l'ultima figlia che le è rimasta è minacciata da un male buio. Nella chiesa del Duomo, tra nubi d'incenso e passi lenti, c'è una donna in ginocchio, pugni chiusi, capo a terra. E infine la madre del piccolo Fosco, elegante, distinta: per sbaglio qualcuno ha sparato al figlio. Scene di donne, ritratti netti, poetici, sospesi. In "Sorelle" Ada Negri mette a nudo la complessità dell'identità femminile e illumina le scene rurali dell'Italia del primo Novecento. € 14,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|