![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Levins Richard; Beschi R. (cur.); De Crescenzo L. (cur.); Scuti F. (cur.) Publisher: Mimesis Richard Levins è una figura anomala ed eccezionale, che in un'unica biografia ha racchiuso storie apparentemente inconciliabili: contadino, militante comunista, scienziato di fama internazionale. In questo libro, per la prima volta in Italia si cercherà di restituire la vasta opera di Richard Levins, proponendo una selezione dei suoi articoli e saggi più rappresentativi: dagli interventi sul rapporto fra scienza e anti-scienza, in cui la difesa della scienza dagli attacchi oscurantisti è tutt'uno con la critica dei suoi aspetti elitisti fino ad arrivare a quelli su salute, ambiente e società, dove sono presenti diversi interventi su temi attuali come i problemi del sistema sanitario statunitense, l'emergere di nuove malattie infettive, la ricerca biotecnologica a Cuba. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cohen-Levinas Danielle; Nodari F. (cur.) Publisher: Mimesis Le nozioni di saggezza e di desiderio non si contrappongono, bensì si compenetrano e sono depositarie di un messaggio di estrema importanza: nell'era della perdita dell'aura, dell'indifferenza, dell'individualismo occorre tornare a saper 'stare di fronte all'assenza di stelle' ovvero a ciò di cui non possiamo appropriarci. Partendo dai Greci per arrivare a Lacan e a Levinas ciò emerge con forza è che il desiderio non è tanto una mancanza, ma un'assenza che non potremo mai colmare, un'ubriacatura alla quale siamo invitati, una tensione a essere ispirati e insieme un movimento di uscita da sé verso l'esteriorità e una temporalità colta nella sua diacronia. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2024 |
![]() ![]() Author: Dolci Danilo; Lorenzoni F. (cur.); Barone G. (cur.); Levi C. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo La denuncia pacifista di Danilo Dolci, fatta di resistenza passiva, di pratica dell'obiettivo, di scioperi alla rovescia, di digiuni collettivi, di fusione dei diritti sociali nei diritti umani, fu un acuto pungolo che scosse dall'indifferenza le classi dirigenti e i protagonisti delle lotte sindacali. Il suo «metodo» presupponeva che per conoscere i poveri bisognasse condividerne i bisogni materiali e la condizione spirituale; e che per far conoscere i poveri bisognasse render loro la voce. Era ciò che chiamava «l'inchiesta»: la bocca dei piccoli che parla. E sono «inchiesta» questi racconti. Voci, vite vissute. Esse coprono tutto il ventaglio della stratificazione sociale della Sicilia arretrata di allora, e ci giungono in prima persona con un effetto straniante che offre anche il piacere letterario dell'opera di un poeta, quale Dolci era. Un cantore che consegna al lettore l'incanto di personaggi che sanno rappresentare il dolore di storie vissute in sogni magnifici di armonia con il tutto. Postfazione di Giuseppe Barone. € 15,00
Scontato: € 12,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bravo Anna; Levi F. (cur.) Publisher: Zamorani Un libro di poche pagine, ma sono pagine di Anna Bravo, che possedeva il dono di rendere leggera nella scrittura, densa nei contenuti, incisiva e memorabile nell'impatto ogni singola pagina con la sua firma. Nel primo dei due scritti, Reverenza (e si tratta della reverenza provata nei confronti di Levi), Anna Bravo disegna un fulmineo ritratto morale che oggi possiamo leggere anche in chiave di autoritratto, mentre il secondo, che dà il titolo al libro, testimonia la sua capacità di rendere concrete le passioni: una concretezza che comincia dal corpo di chi quelle passioni le prova, e che, come lei sapeva fare, le trasforma in strumenti di consapevolezza civile e di lotta politica. Parlare in maniera concreta delle mani di Primo Levi, parlare della minima cura di sé che le prigioniere nei Lager nazisti cercavano comunque di salvare malgrado il continuo pericolo di morte, è un discorso che ci riguarda, un suggerimento che arriva in linea diretta a ciascuno di noi. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Brettler M. Z. (cur.); Levine A. (cur.); Dalla Vecchia F. (cur.) Publisher: Queriniana Il Nuovo Testamento letto dagli Ebrei è un contributo innovativo allo studio dell'ambiente in cui nasce il cristianesimo. Un team di ottanta studiosi ebrei di fama mondiale getta nuova luce sul testo, sul suo sfondo giudaico, sulla sua ricezione in contesto ebraico lungo i secoli, offrendo informazioni di una qualità eccezionale, utili a una lettura criticamente consapevole del Nuovo Testamento. Nella prima parte del volume ciascun libro del Nuovo Testamento viene preceduto da una introduzione, con indicazioni per la lettura e informazioni specifiche sul modo in cui il libro si rapporta al giudaismo dell'epoca, e viene poi commentato versetto per versetto. Il commento è articolato in una ricca serie di note e in quasi novanta box tematici fuori testo, che mettono in risalto una grande quantità di rimandi e parallelismi testuali (Bibbia ebraica, rotoli del Mar Morto, Filone d'Alessandria e Flavio Giuseppe, scritti apocrifi, Midrashim, Targumim, Talmud...); ma si avvale anche di mappe e cartine, di tabelle e diagrammi riassuntivi. Nella seconda parte del volume il lavoro esegetico viene integrato da cinquantaquattro saggi monografici che delineano le prospettive ebraiche sul Nuovo Testamento. Sono straordinari materiali di consultazione organizzati per soggetto, in otto aree complessive, che vanno dalla storia ai vari aspetti della società ebraica, dai rapporti fra ebrei e gentili fino alle relazioni fra ebraismo e cristianesimo, colti nei loro versanti teologico, culturale, artistico... € 120,00
Scontato: € 114,00
|
![]() ![]() Author: Lévinas Emmanuel; Ponzio A. (cur.); Fistetti F. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia 'Il rischio che attende il poeta e, dietro di lui, ogni uomo che scrive nella dipendenza di un'opera essenziale, è l'errore. Errore significa il fatto di errare, di non poter stare, perché, dove si è, mancano le condizioni di un qui decisivo [...]. Nel poema, non è solo un individuo come tale che si arrischia, o una certa ragione che si espone all'attacco e alla bruciatura delle tenebre. Il rischio è più essenziale; è il pericolo dei pericoli, essendo ogni volta rimessa in causa l'essenza del linguaggio' (Maurice Blanchot, Lo spazio letterario. Su Blanchot raccoglie quattro scritti di Levinas - originariamente pubblicati fra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta - dedicati alla lettura dell'opera di Maurice Blanchot (1907-2003, scrittore, critico letterario e filosofo francese) e alla questione dello spazio dell'esperienza letteraria... € 27,00
|
![]() ![]() Author: Lévinas Emmanuel; Ponzio A. (cur.); Fistetti F. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia 'Il rischio che attende il poeta e, dietro di lui, ogni uomo che scrive nella dipendenza di un'opera essenziale, è l'errore. Errore significa il fatto di errare, di non poter stare, perché, dove si è, mancano le condizioni di un qui decisivo [...]. Nel poema, non è solo un individuo come tale che si arrischia, o una certa ragione che si espone all'attacco e alla bruciatura delle tenebre. Il rischio è più essenziale; è il pericolo dei pericoli, essendo ogni volta rimessa in causa l'essenza del linguaggio' (Maurice Blanchot, Lo spazio letterario. Su Blanchot raccoglie quattro scritti di Levinas - originariamente pubblicati fra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta - dedicati alla lettura dell'opera di Maurice Blanchot (1907-2003, scrittore, critico letterario e filosofo francese) e alla questione dello spazio dell'esperienza letteraria... € 27,00
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Lévinas Emmanuel; Nodari F. (cur.) Publisher: Mimesis 'Il tempo e l'altro' ospita quattro conferenze tenute da Emmanuel Levinas nel 1946-1947, durante il primo anno della sua attività al Collège philosophique fondato da Jean Wahl. Queste pagine, anche alla luce della pubblicazione delle opere inedite di Levinas, in particolare i Carnets de captivité, appaiono come un luogo di 'gestazione' dei temi centrali della maturità teoretica dell'Autore. Di più, ne costituiscono una prima sintesi. Un'opera fondamentale per cogliere la cellula germinale del pensiero di Levinas e riscoprirne la grandiosa originalità. Postfazione Francesca Nodari. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Levinson Jerrold; Desideri F. (cur.); Focosi F. (cur.) Publisher: Aesthetica Con questo volume, insignito nel 2010 del 'Premio Internazionale d'Estetica' conferitogli dalla Società Italiana d'Estetica, si offre per la prima volta al lettore italiano un panorama significativo della produzione saggistica di Jerrold Levinson, senza dubbio una delle voci più vivaci e rappresentative dell'estetica americana contemporanea. Come la maggior parte dei filosofi appartenenti alla tradizione analitica, Levinson affida la sua ricerca alla forma del saggio, spesso destinato ad alimentare un dibattito o a intervenire in esso, piuttosto che alla monografia. Raccogliendo strategicamente articoli pubblicati tra il 1987 e il 2006 e provenienti da volumi diversi dell'autore, il presente libro assume quindi il carattere di un vero e proprio inedito. Nelle tre parti che lo articolano sono espresse le tre direzioni principali della riflessione estetologica di Levinson, vale a dire: la definizione dell'arte, la questione delle proprietà estetiche, il rapporto tra il valore intrinseco delle opere d'arte e la nostra vita. In ognuna di queste direzioni problematiche e nei saggi che, in questo volume, le esemplificano, l'autore propone soluzioni originali e, insieme, rispettose della posta teorica di volta in volta in gioco. Questo vale per la definizione 'storico-intenzionale' dell'arte proposta da Levinson, capace di gettare un ponte tra lo storicismo tipico di buona parte della tradizione continentale e l'avversione tipicamente analitica per un approccio puramente speculativo alle questioni estetico-artistiche. Così come vale per la sua idea di connettere la trattazione del € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Levi F. (cur.) Publisher: Zamorani Questo libro inaugura, all'interno della collana 'questo', le registrazioni de i Dialoghi Primo Levi. Si tratta di incontri periodici del Centro di Internazionale di studi Primo Levi di Torino in cui un tema rilevante nell'opera e nelle riflessioni del grande scrittore viene trattato da alcuni studiosi in forma di confronto; negli incontri ognuno dei partecipanti porta il suo punto di vista con il bagaglio di competenze specialistiche da mettere in discussione con tutti gli altri e con il pubblico presente. Questa volta il Dialogo ha avuto come interlocutore privilegiato il Centre Primo Levi di Parigi e contiene contributi di vari esperti sull'argomento del dolore in situazioni estreme di costrizione. Vi vengono messi a confronto due elementi: il punto di vista che emerge da un'esperienza oramai ampiamente consolidata su come si manifesti la tortura di chi (profughi, rifugiati, migranti) è perseguitato oggi nel Mondo; le riflessioni che Levi ci ha proposto nella sua opera, a partire dall'esperienza del Lager - ma non solo - sul tema della violenza imposta e sulle lacerazioni (fisiche, emotive, culturali) sull'individuo e sulla società che ne conseguono. € 18,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Levi F. (cur.) Publisher: Zamorani Il primo libro della collana del Centro Internazionale di Studi Primo Levi dedicata a ricerche e incontri di studio sullo scrittore si occupa delle sue origini famigliari: in particolare del radicamento nel Cuneese dei suoi avi ebrei. Gli studi contenuti nel volume consentono di ricostruirle, a partire dalla documentazione sulla presenza degli ascendenti di Levi a Bene Vagienna, dove si erano insediati nel primo Ottocento. Il titolo 'Una parete di sospetto' richiama un'espressione dello scrittore nel racconto 'Argon' del suo 'Sistema periodico' che sottolinea una dimensione essenziale della condizione ebraica: dalle varie forme di separazione nel corso di secoli fino al ghetto, al residuo di mutua diffidenza nel rapporto con la società circostante e al relativo isolamento anche dopo l'emancipazione concessa dai Savoia nel 1848. Non perché la realtà del piccolo mondo ebraico piemontese possa essere ridotta a quell'unico tratto distintivo; piuttosto perché da quel dato non si può prescindere per rappresentare nei suoi diversi aspetti la vita della sola minoranza altra e poco conosciuta - a parte i Valdesi - presente con continuità nello Stato sabaudo e, poi, nel Regno d'Italia. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Levi Primo; Levi F. (cur.); Scarpa D. (cur.) Publisher: Einaudi «Può stupire che in Lager uno degli stati d'animo più frequenti fosse la curiosità. Eppure eravamo, oltre che spaventati, umiliati e disperati, anche curiosi: affamati di pane e anche di capire». Costruito dal Centro internazionale di studi Primo Levi, 'Auschwitz, città tranquilla' ci offre dieci suoi testi narrativi, incorniciati da due poesie: dodici punti di vista, inaspettati e avvincenti, sulla maggiore tragedia collettiva del Novecento. Nel segno di un paradossale titolo d'autore, la «città tranquilla» del campo di sterminio si apre, in questa antologia, in ogni direzione: quella fantastica, nel trittico di racconti distopici e «tedeschi» costituito da Angelica Farfalla, Versamina e La bella addormentata nel frigo; quella autobiografica, con un Primo Levi che si ripresenta in divisa zebrata con un «Me, mi conoscete» (Capaneo), raccontandoci le sue trovate per sopravvivere alla fame (Cerio) e l'incontro, a vent'anni di distanza, con uno che stava «dall'altra parte» (Vanadio). Puntano, invece, all'oggi soprattutto tre testi: l re dei Giudei, in cui Levi delinea per la prima volta in dettaglio la «zona grigia»; Forza maggiore, il cui titolo corrisponde in maniera letteralmente schiacciante all'episodio narrato; infine, Canto dei morti invano, catalogo che Levi ha compilato nel 1985 e che il mondo contemporaneo non smette di aggiornare. Auschwitz è stato l'alfa e l'omega dell'opera di Primo Levi: l'alfa nel 1947 con 'Se questo è un uomo'; l'omega quarant'anni più tardi con il suo ultimo libro, 'I sommersi e i salvati'. Levi, però, non ha smesso mai di raccontare il Lager, € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2020 |
![]() ![]() Author: Lévinas Emmanuel; Camera F. (cur.) Publisher: Morcelliana I testi qui raccolti propongono alcune riflessioni su un tema di grande interesse religioso, culturale e storico: il messianismo. Essi, partendo da una appassionante esegesi del trattato b.Sanhedrin del Talmud, tentano una delimitazione concettuale (o filosofica) di questo fenomeno ed individuano nell'etica le condizioni preliminari dell'esperienza salvifica per l'uomo contemporaneo. L'idea messianica viene così ripensata al di là della classica contrapposizione tra visioni utopistiche metastoriche e realizzazioni intrastoriche. Levinas concepisce il messianismo - tratto 'particolare' del popolo ebraico e della sua storia - come una struttura universale della 'soggettività' e dell'umano in generale, che consiste nell'assunzione di responsabilità nei confronti del prossimo. Ogni uomo deve essere Messia se vuole essere pienamente uomo. E può esserlo ogni volta che ascolta la voce del comandamento etico e religioso che lo destina a servire l'altro uomo: che lo «destina a servire l'universo» e ad instaurare la giustizia. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Levi Abramo; Micheli N. (cur.); Geremia F. (cur.) Publisher: Edizioni del Mosaico Ultima opera manoscritta di Abramo Levi (1920-2007), terminata nel 2005, due anni prima della morte, si presenta come un romanzo dove il protagonista, Manulin, diminutivo di Emanuele, vive tra due geografie lontane nello spazio e nel tempo: la Terra Santa, ovvero la Palestina dei tempi di Gesù, e la 'Terrasanta', come è denominata una parte della Valchiavenna in Provincia di Sondrio. Manulin abita simultaneamente le due geografie mentre intorno a lui i personaggi del racconto variano sia nel tempo che nello spazio. La struttura dell'opera suggerisce quale sia il testo a fronte, ovvero la vita stessa del Signore e la sua presenza reale nella storia e nell'anima di colui che gli appartiene, fino ad essere una cosa sola. Guida la narrazione il Vangelo secondo Matteo; mentre l'autore racconta se stesso egli svela la verità di un cristianesimo inedito e creativo. € 20,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Levi Civita Tullio; Cardin F. (cur.); Di Ruzza S. (cur.); Donà L. (cur.) Publisher: Padova University Press Questa riproposizione in italiano dell'ultimo lavoro di Tullio Levi-Civita (1873-1941) nasce da una esigenza culturale forte. Nel 2018 Padova e la sua università hanno celebrato il loro grande scienziato con un importante convegno, accompagnato dalla ristampa di una selezione di suoi lavori, comprendente la sua tesi di laurea autografa. L'ultimo suo lavoro scientifico, 'Le problème des n corps en relativité générale', fu redatto in francese, e per le note vicende risalenti all'abominia fascista delle leggi razziali, fu stampato solo postumo, nel 1950, a cura dell'Accademia delle Scienze di Parigi. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Levi F. (cur.) Publisher: Zamorani Nelle pagine di questo libro si incontrano molte voci di studenti dell'Università di Torino: persone attente e intelligenti, tali da rendere un po' più ottimisti sul mondo che abbiamo intorno e da offrire un'immagine assai varia di tanti problemi urgenti della società di oggi e dei molti modi con cui possono essere affrontati. Ognuno dei testi raccolti - frutto di un intenso lavoro seminariale - racconta di una situazione o di un problema vissuti direttamente, come una discussione in treno sulla mafia, il sostegno a un ragazzo autistico durante un campo estivo, le conversazioni quotidiane attraverso il bancone di un bar, gli scambi sui social fra due ragazzi innamorati e così via. Le voci che si alternano nei racconti non sono però solo quelle degli autori protagonisti. Ognuno di loro doveva descrivere un caso o un percorso ritenuto interessante, dando conto del dialogo intrattenuto con gli altri protagonisti coinvolti. Anzi, erano proprio la natura, le caratteristiche specifiche, l'andamento e lo sviluppo di quel dialogo ad essere posti al centro dell'attenzione. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Levi F. (cur.); Scarpa D. (cur.) Publisher: Mondadori Queste parole di Primo Levi sono una sintesi della sua biografia e della sua opera. Levi è ormai riconosciuto in tutto il mondo non solo come uno fra i maggiori testimoni di Auschwitz, ma come uno scrittore di vivido talento linguistico e di multiforme energia immaginativa, e come un uomo di pensiero capace di innescare con ciascuno dei suoi lettori un dialogo limpido, appassionato, arguto. È per questo che il Centro internazionale di studi sorto a Torino nel suo nome propone, a partire dal 2009, una Lezione annuale - rivolta in primo luogo alle persone più giovani - che ne ripercorre l'opera a partire da interrogativi suggeriti dalla ricerca critica e dalle sollecitazioni del mondo attuale. Questo volume raccoglie le dieci Lezioni tenute fino a oggi, affidate di volta in volta a studiosi di letteratura e di scienza, a storici e a linguisti, a professionisti della traduzione, a esperti della tradizione ebraica: il tutto per indagare il pensiero, in continua evoluzione, di un uomo che aveva la capacità di tradurre le idee e le cose in parole, e che delle parole sapeva scorgere i significati materiali e immateriali. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Levi F. (cur.); Vaglio G. (cur.) Publisher: Silvana Primo Levi - il testimone di Auschwitz, lo scrittore, il chimico, l'uomo di pensiero - è ancora capace di sorprenderci: questo volume ci svela le figure tridimensionali che egli realizzò, per lo più con filo di rame smaltato: figure di animali, ma non solo, intrecciate per gioco sulla base di un linguaggio compositivo chiaramente decifrabile. Questi oggetti, intimi e domestici, si offrono come felici prodotti della fantasia e dell'abilità manuale di un intellettuale che, spinto da suggestioni molto varie, si è misurato nella sua opera con gli aspetti più diversi della condizione umana. Per parlare di Primo Levi, per tracciarne un ritratto ricco di tante dimensioni ancora in parte da esplorare, è necessario considerare lavori così suggestivi e inconsueti. Il filo di rame è anche il filo di un sentiero, di un percorso destinato a portarci molto lontano. € 14,00
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Lévinas Emmanuel; Camera F. (cur.) Publisher: Marietti 1820 In questo breve ma denso scritto, nato occasionalmente come conferenza, si ritrovano le principali tematiche del pensiero di Emmanuel Lévinas come la centralità che egli accorda al 'volto dell'altro' e all'etica. In rilievo anche i temi centrali della sua ricerca: il confronto tra 'sapienza ebraica' e 'saggezza greca', il significato dell'elezione e l'importanza del dialogo interconfessionale tra ebraismo e cristianesimo. Fino a una visione della trascendenza come accessibile a tutti, ovvero non in forma di sapere intellettualistico, ma come traccia in grado di regolare concretamente le relazioni umane. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
![]() ![]() Author: Lévinas Emmanuel; Ciglia F. P. (cur.) Publisher: Marietti 1820 I saggi raccolti in questo volume sono dedicati a insigni rappresentanti della cultura filosofica, teologica e letteraria del Novecento, da Buber a de Waelhens, da Jankélevitch a Leiris, da Marcel a Merleau-Ponty, da Rosenzweig a Wahl. Quasi tutti scritti nel corso degli anni Ottanta, i contributi costituiscono una tappa di grande rilievo nel contesto del lungo itinerario di ricerca di Emmanuel Lévinas e consegnano una panoramica vivida degli sviluppi e degli interessi più recenti e più maturi del pensiero del filosofo francese. Come spiega nell'introduzione Francesco Paolo Ciglia: «è come se egli regolasse i conti pubblicamente con le sue fonti di ispirazione o con gli interlocutori privilegiati del suo messaggio filosofico, mettendo in chiaro la sua prossimità o la sua distanza da ognuno di essi». € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Levi Civita Tullio; Cardin F. (cur.); Rampazzo F. (cur.); Salce L. (cur.) Publisher: Padova University Press Il cofanetto contiene la copia anastatica della tesi di laurea del 1894, una selezione di opere del grande matematico padovano e le relazioni presentate in occasione della cerimonia di intitolazione del Dipartimento di Matematica a Tullio Levi Civita. € 48,00
|
![]() ![]() Author: Dowling Levi H.; Coccolo M. F. (cur.) Publisher: L'Età dell'Acquario Pubblicato per la prima volta nel 1908, negli Stati Uniti, 'Il vangelo acquariano di Gesù il Cristo' ha superato le cinquanta edizioni in tutto il mondo. Scritto per mezzo della psicotematica - che, servendosi della chiaroveggenza, permette di leggere gli Annali Akashici in cui sono impresse le memorie del mondo -, il vangelo acquariano narra la vita di Gesù, compresi gli anni, ignorati dai testi canonici, trascorsi in Tibet, Persia, Grecia ed Egitto. Per la generazione che negli anni '70 ha vissuto il clima di liberazione di Woodstock, 'Il vangelo acquariano' ha rappresentato una vera e propria Bibbia, «trascritta» da Levi in vista dell'Età dell'Acquario, l'Era dello Spirito Santo in cui non ci saranno più intermediari tra Dio e l'uomo e che vedrà la fine delle religioni istituzionali fondate sull'ordine gerarchico. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Rosito V. (cur.); Cosentino F. (cur.); Diotallevi L. (cur.) Publisher: Studium Nata e sviluppatasi all'inizio del Novecento, l'attività pubblicistica di Studium procede attraverso tre periodi, a cui corrispondono altrettante fasi di vita e di azione culturale. Dall'atto della fondazione, nel 1906, a Firenze, come rivista della Federazione degli universitari cattolici (FUCI), all'avvento del fascismo. La riflessione della rivista verte in questo periodo sui rapporti tra fede e cultura moderna, fede e scienza, cristianesimo e democrazia, e sui problemi dell'istruzione universitaria, sui rapporti tra Università e società, sul tema della libertà dell'insegnamento. Studium diventa la prima rivista di ispirazione cattolica presente in campo culturale. Rivista universitaria, anzi organo di fatto della FUCI, che tuttavia, già nella sua presentazione, non intende 'restringersi in un ambito di partito come semplice organo di istituzioni cattoliche'. Il periodo del Ventennio. Studium, diretta da Guido Lami (1923-1925), si stampa a Bologna, fino a quando, con la nomina dall'alto della nuova presidenza della FUCI, viene definitivamente trasferita a Roma (1925). Il periodo del Ventennio è vissuto da Studium all'insegna della differenziazione, del volontario 'far parte a sé' e della coraggiosa resistenza al regime e alla sua 'etica'; atteggiamento che si concreta nell'opera tenace di formazione delle coscienze giovanili e nell'ispirazione cristiana della cultura e della professione. Nel 1933 Studium diventa organo del nascente Movimento Laureati di Azione Cattolica. La ripresa democratica, che vede proseguire e ampliarsi i discorsi culturali e scientifici riguardant € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Levine David M.; Szabat Kathryn A.; Stephan David F.; Arbia G. (cur.); Reinhold J. (cur.); Ragozini G. (cur.) Publisher: Pearson Il libro, rivolto in particolare a studenti di area economica o aziendalistica, presenta i concetti base della statistica descrittiva, della probabilità e della statistica inferenziale, limitando all'essenziale la formalizzazione matematica. La nuova edizione illustra i contenuti con un riferimento ancora più costante alle applicazioni nelle diverse aree funzionali dell'azienda: dal marketing alla finanza, alla produzione, alle risorse umane. Ampio spazio viene dato all'utilizzo in ambito statistico di strumenti software, in particolare di Excel. Compresa nel prezzo, la piattaforma online MyLab, contenente la versione digitale del volume; la risorsa MyMathLab, con circa 400 esercizi, e laboratori specifici per Excel e SPSS, con tutorial, percorsi applicativi e attività per l'autovalutazione. € 51,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Russo Alberto; Pellacani Giuseppe; Di Stefano Livia; Basenghi F. (cur.); Levi A. (cur.) Publisher: Giappichelli-Linea Professionale I contributi raccolti in questo volume si propongono l'obiettivo di analizzare le materie affrontate dal decreto legislativo n. 151 del 2015, costituente, come noto, una delle fonti attuative del Jobs Act. Si tratta di tematiche profondamente eterogenee, il cui minimo comune denominatore fondamentale è costituito dalla volontà del legislatore di razionalizzare e semplificare alcuni adempimenti in materia di lavoro, a carico delle imprese e dei cittadini. Rientrano in questo ambito: il collocamento mirato dei disabili; il deposito dei contratti collettivi aziendali e territoriali; le banche dati e le politiche del lavoro; il lavoro all'estero; il collocamento della gente di mare; la sicurezza sul lavoro, gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; i riposi, le ferie e la reperibilità; le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto. Vengono inoltre trattate la revisione delle sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale e le novità introdotte in materia di pari opportunità. Altri nuclei argomentativi del decreto n. 151 del 2015 sono esaminati nei due volumi di questa Collana curati da Marco Esposito e da Patrizia Tullini. € 25,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Buber Martin; Lévinas Emmanuel; Marcel Gabriel; Riva F. (cur.) Publisher: Castelvecchi Tre grandi nomi della cultura, ebraica (Lévinas), cattolica (Marcel), e riformata (LaCocque), rendono omaggio a Martin Buber, figura prestigiosa dell'intellettualità del Novecento. Non si tratta di interventi d'occasione, ma di intrecci di pensiero tra uomini che si conoscono personalmente. I testi, presentati insieme per la prima volta, documentano un incontro fatto di consensi, dissensi, importanti rivisitazioni. Ora prevale la riflessione a più voci, ora la testimonianza e la discussione, ora il dialogo interculturale e la questione della radice ebraica del cristianesimo. Mentre la prima parte del libro presenta il Colloquio su Buber del 1966 e gli scambi diretti tra Buber, Marcel e Lévinas, la seconda parte mette a fuoco il tramonto del mito della relazione e il dibattito sulla responsabilità verso l'Altro. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Levi Primo; Sessi F. (cur.); Gawronski S. (cur.) Publisher: Marsilio Da settembre del 1963 a dicembre del 1986 (a pochi mesi dalla morte) Primo Levi, sollecitato da giornalisti e uomini di cultura, ripropone in tv la sua esperienza di uomo e di deportato, di scrittore e di chimico, misurandosi non solo con la dolorosa memoria di Auschwitz, ma anche con i problemi della società contemporanea, della scrittura e della morale. Ne emerge una figura di 'testimone integrale', capace di trasmettere agli altri conoscenze e valori, ma, soprattutto, la necessità di affrontare le vicende della storia e della vita quotidiana con slancio. La precisione delle risposte, la pacatezza delle riflessioni, la fermezza nel riconoscere nell'uomo e nella democrazia riferimenti irrinunciabili, la denuncia dei 'vizi di forma' della società in cui viviamo, fanno di questi filmati, da tempo sepolti nelle teche Rai, uno strumento per lo studio della sua opera di scrittore e testimone del mondo di oggi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2015 |
![]() ![]() Author: Levi G. (cur.); Sozzi F. (cur.) Publisher: CEDAM L'idea di questo libro nasce dall'esigenza di approfondire il ruolo e i caratteri dei partiti politici a livello europeo, registrarne le variazioni nel tempo, e di tracciare il percorso politico e organizzativo che essi hanno seguito. La peculiarità di questo volume è duplice. In primo luogo, rispetto ad altri lavori di ricerca che in passato hanno trattato tali tematiche, prende in considerazione sia la dimensione intra-parlamentare (i gruppi nel Parlamento europeo) sia quella extra-parlamentare (i partiti a livello europeo). In secondo luogo, raccoglie saggi sia di carattere storico sia politologico, favorendo di fatto un approccio multidisciplinare. Quest'ultima specificità ci sembra un fattore in grado di rafforzare la capacità esplicativa del volume, poiché coniuga il rigore della ricostruzione storica dei passaggi politici interni ai singoli partiti e gruppi parlamentari europei con la capacità di analisi e theory-oriented della scienza politica. € 22,50
|
![]() ![]() Author: Levi Primo; De Benedetti Leonardo; Levi F. (cur.); Scarpa D. (cur.) Publisher: Einaudi Nel 1945, all'indomani della liberazione, i militari sovietici che controllavano il campo per ex prigionieri di Katowice, in Polonia, chiesero a Primo Levi e a Leonardo De Benedetti, suo compagno di prigionia, di redigere una relazione dettagliata sulle condizioni sanitarie del Lager. Il risultato fu il 'Rapporto su Auschwitz': una testimonianza straordinaria, uno dei primi resoconti sui campi di sterminio mai elaborati. La relazione, pubblicata nel 1946 sulla rivista scientifica 'Minerva Medica', inaugura la successiva opera di Primo Levi testimone, analista e scrittore. Nei quattro decenni seguenti, Levi non smetterà mai di raccontare l'esperienza del Lager in testi di varia natura, per la maggior parte mai raccolti in volume. Dalle precoci ricerche sul destino dei propri compagni alla deposizione per il processo Eichmann, dalla 'lettera alla figlia di un fascista che chiede la verità' agli articoli apparsi su quotidiani e riviste specializzate, 'Così fu Auschwitz' è un mosaico di memorie e di riflessioni critiche dall'inestimabile valore storico e umano. Una raccolta di testimonianze, indagini e approfondimenti che, grazie alla coerenza, alla chiarezza dello stile, al rigore del metodo, ci restituiscono il Primo Levi che abbiamo imparato a riconoscere come un classico delle nostre lettere. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
2014 |
![]() ![]() Author: Lévinas Emmanuel; Nemo Philippe; Riva F. (cur.) Publisher: Castelvecchi Per conoscere Emmanuel Lévinas e imparare ad amarlo, niente è più utile di queste interviste radiofoniche con Philippe Nemo, attraverso cui il pensiero di uno dei maggiori filosofi francesi dell'era contemporanea, uno dei pochi ad aver cercato la formulazione di una morale strutturata per il tempo presente, ci viene rivelato nella massima chiarezza. Lévinas, senza cedere al compromesso del mezzo radiofonico, si è impegnato qui a semplificare la forma espressiva dei suoi argomenti per raggiungere un pubblico più vasto che non quello della stretta cerchia di addetti ai lavori. Il corpo teorico di 'Etica e Infinito' è in certo modo rivoluzionario, ci rivela un autore che, nonostante una reputazione di ermetico, è ansioso di farsi capire. I temi toccati da Lévinas sono i più disparati, la Bibbia, Heidegger, il compito della filosofia, i doveri dei filosofi. Le 'digressioni controllate', le provocazioni, i paradossi che ci costringe a considerare rappresentano uno dei più stimolanti luoghi del pensiero che il Novecento abbia saputo produrre. Nelle ultime righe di questo testo il filosofo evoca 'l'amore del prossimo'. Esso equivale a una 'vita veramente umana', che 'non può rimanere soddisfatta nella sua uguaglianza all'essere, vita priva di inquietudine', senza che 'si risvegli all'altro', senza 'disubriacarsi', perché per l'umano 'l'essere non è mai - contrariamente a quanto affermano tante tradizioni rassicuranti - la sua propria ragion d'essere'. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() |
![]() |
![]() |
|