book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Zamorani Publisher (Libri Zamorani su Unilibro.itLibri edizioni Zamorani Editore su Unilibro.it)

2024

Allegra Luciano Title:
L'ebreo che sposò una bufala. Il falso nelle rappresentazioni degli ebrei (sec. XVI-XVIII)
Author: Allegra Luciano
Publisher: Zamorani

I saggi raccolti in questo libro riguardano la costruzione di false narrazioni e le conseguenti rappresentazioni degli ebrei in età moderna. Il tutto tramite notizie inventate, manipolazioni delle informazioni, travisamenti della realtà trasmessi attraverso libri, cronache, manuali, agiografie. Per un duplice scopo: perpetuare l'accusa dell'innata 'perfidia ebraica' e convincere gli 'ostinati' ebrei a riconoscere l'ineluttabilità del cristianesimo e abiurare la loro fede. Si trattò di una vera e propria campagna che superò largamente i secoli della lunga stagione controriformistica e che non fu orchestrata e pianificata dall'alto, ma venne condotta in prevalenza grazie all'iniziativa di zelanti uomini di chiesa, in ogni caso mai sconfessati né ostacolati. Agli occhi di molti ecclesiastici, la presenza ebraica nei ghetti italiani rappresentava una anomalia che andava cancellata con ogni mezzo. Per svilire gli ebrei si ricorreva alle prediche e ai battesimi forzati, a pesanti interdizioni, calunnie sulla profanazione delle ostie, fino a riproporre leggende infamanti quali l'uccisione di bambini a scopi rituali.
€ 28,00

Pettazzoni Sara Title:
Gli ebrei di Ivrea tra XVIII e XIX secolo: la capacità di sopravvivere in pochi
Author: Pettazzoni Sara
Publisher: Zamorani

Questo libro ripercorre le vicende degli ebrei di Ivrea, in Piemonte, tra Settecento e Ottocento, sondando gli eventi più significativi e le dinamiche sociali e demografiche che ne hanno permesso la sopravvivenza come comunità. Nonostante il loro esiguo numero, essi sono infatti riusciti a radicarsi sul territorio e a prosperare, mettendo in atto strategie intelligenti, quali lo scambio di merci, denaro e soprattutto persone, all?interno e all?esterno del gruppo. Tali legami, estesi non solo ad altri ghetti ma anche alla popolazione locale, hanno contribuito a un inaspettato aumento demografico nel corso dell?Ottocento. Il numero esiguo degli ebrei eporediesi ha richiesto soluzioni creative per affrontare le sfide sociali ed economiche. Attraverso un?approfondita analisi delle fonti storiche e documentarie, Sara Pettazzoni ricostruisce le tappe fondamentali della vita della comunità, offrendo gli strumenti per comprenderne meglio evoluzione e sviluppo nel contesto locale. Per questo volume all'Autrice è stato assegnato il Premio Daniele Levi bandito nel 2020 dalla Comunità Ebraica di Torino per un saggio originale su aspetti della storia degli ebrei in Italia.
€ 28,00

Scaletta Stefano Title:
La Brigata ebraica tra guerra e salvataggio dei sopravvissuti alla Shoah (1939-1947)
Author: Scaletta Stefano
Publisher: Zamorani

La Brigata ebraica fu costituita come corpo dell'esercito inglese nell'estate 1944 composto da ebrei provenienti dalla Palestina del Mandato britannico. I volontari della Brigata presero parte alla seconda guerra mondiale combattendo contro i tedeschi in Romagna, fra marzo e aprile del 1945. Svolsero successivamente un ruolo prezioso nell'azione umanitaria delle organizzazioni di soccorso internazionale recuperando alla vita decine di migliaia di ebrei di ritorno dai campi di concentramento. Per questo la storia della Brigata ebraica rappresenta molto più di un semplice episodio militare e merita di essere raccontata in italiano, data la scarsa attenzione storiografica relativa a questo argomento, e soprattutto vista la profonda connessione che questo capitolo di storia ebraica ha con le vicende del dopoguerra nel nostro Paese devastato dai bombardamenti e dall'occupazione nazista. Lo studio di Stefano Scaletta, giovane ricercatore che ha trascorso due anni del proprio dottorato in Inghilterra e presso l'Università di Bar Ilan in Israele, è basato su materiale documentario inglese, americano, di vari paesi europei (compresa naturalmente l'Italia) e sulle fonti originali in ebraico.
€ 32,00

Scarpa D. (cur.) Title:
Primo Levi e la lingua intorno a lui
Author: Scarpa D. (cur.)
Publisher: Zamorani

Il libro sviluppa il tema sulla lingua del grande scrittore. La lingua 'intorno' a Primo Levi è innanzitutto il ventaglio di varietà dell'italiano che - insieme a tasselli di lingue altre, dialetti e gerghi, di lessici specializzati - entrano nel vocabolario che utilizza nella sua scrittura; ma è anche la lingua che, nei primi anni Sessanta, conosce rivolgimenti epocali; è infine la lingua degli scrittori antichi che lo hanno nutrito, e dei contemporanei che, come lui, vanno plasmando il repertorio dell'italiano nelle forme nuove dei loro testi. Il libro si concentra in particolare su un singolo lavoro: 'La tregua', pubblicato nel 1963, che sancisce, per diffuso consenso, lo status di Levi non solo come memorialista, ma come scrittore. Nel volume sono presentati contributi di linguisti e grammatici, giornalisti, insegnanti che hanno usato il lavoro di Levi con i loro studenti, traduttori. Così alle Relazioni del 'Dialogo Primo Levi' di Luca Serianni e Mariarosa Bricchi, che inquadrano i molti aspetti dell'argomento trattato, seguono i diversi punti di vista suggeriti dagli Interventi di Gabriella D'Arrigo, Federico Fubini, Jenny McPhee e Cristina Nesi.
€ 18,00

Gamna Paola Title:
Compagne di viaggio
Author: Gamna Paola
Publisher: Zamorani

Tre sorelle partono insieme per un viaggio. L'ha organizzato una di loro, dopo anni di volontario ritiro. Gli impegni e le scelte di vita hanno diradato gli incontri di Luisa, Grazia e Rita; l'occasione consentirà loro di ritrovarsi. Mèta del viaggio è Istanbul: l'ultima città visitata dai genitori prima che la madre si isolasse in una sorta di clausura per il resto dei suoi anni. Forse lì riusciranno a scoprire segreti sepolti nel loro passato, ricomponendo una storia che riserva zone d'ombra, rimosse o non comprese. Il viaggio le porterà a confrontarsi e a rivelare aspetti di sé a lungo inespressi; ma anche a riconoscersi, con slanci e momenti di allegria, riscoprendo la profondità dei legami reciproci che non si sono mai allentati. Riemergeranno ricordi e nasceranno nuovi progetti in una dimensione che farà loro ripercorrere lo spirito della loro giovinezza. Le tre donne si immergono così, accanto a quello materiale, in un viaggio interiore alla ricerca della 'scatola nera' che riveli le ragioni della scelta materna, permettendo allo stesso tempo di scoprire e ricucire la trama di altre vicende famigliari. Un percorso verso una verità che segnerà per sempre il loro destino.
€ 24,00

Franzinetti Guido Title:
An everyday plebiscite. Historical footnotes on nationalism and socialism
Author: Franzinetti Guido
Publisher: Zamorani

Il nazionalismo è riemerso nella teoria sociale a partire dagli anni '80, anche se i dibattiti su questo argomento hanno una storia molto più lunga. Lo studioso sociale che, affrontando la sfida principale per qualsiasi discussione seria sul tema, ha elaborato per primo una completa teoria del nazionalismo è stato Ernest Gellner. Un'ampia riflessione sull'attualità del suo lavoro è oggetto della prima parte dei saggi di Guido Franzinetti raccolti nel libro. Nella seconda sono trattati in una prospettiva storica gli usi del termine 'nazionalismo' (e dei termini affini) nell'inglese britannico e americano e praticamente in tutte le lingue dell'Europa continentale. Si passa poi a esaminare il legame storico tra nazionalismo, socialismo e comunismo: qualsiasi comprensione di questi movimenti implica infatti il riconoscimento della co-occorrenza che li unisce. Individuando un argomento specifico particolarmente significativo come oggetto di studio, l'ultima sezione del volume si concentra infine sul caso del litorale austriaco: la dissoluzione della monarchia asburgica è stata a lungo considerata emblematica della transizione da sistemi politici 'multinazionali' a 'stati nazionali'.
€ 35,00

De Jaco Dario; Lapiccirella Viola Title:
Il Partito comunista e Napoli nel racconto di Renzo Lapiccirella a Ermanno Rea
Author: De Jaco Dario; Lapiccirella Viola
Publisher: Zamorani

Renzo Lapiccirella, medico di formazione, è stato giornalista all'«Unità» di Napoli e funzionario del PCI. Nel novembre 1990 ebbe con Ermanno Rea una lunga conversazione sugli argomenti che sarebbero in parte confluiti nel libro 'Mistero napoletano', che lo scrittore stava preparando. Ne risulta una biografia politica e intellettuale, dall'adesione al Partito comunista negli anni della seconda guerra mondiale alla crescita di un impegno organizzativo, culturale e di analisi politica da un osservatorio centrale nella città, aperto sul Mezzogiorno d'Italia. Le annotazioni, i rimandi e le intuizioni spesso acutissime di Lapiccirella condivise con Rea forniscono - con l'affascinante vitalità di un colloquio colto ma dai toni diretti, venati di partecipazione e passione - squarci di conoscenza sulla storia di una sinistra e dell'intera società nei decenni dal secondo dopoguerra. I due intellettuali affrontano con spirito critico e lucida consapevolezza vicende politiche e culturali che lasciano intravvedere dinamiche di lungo periodo nella conformazione profonda di una realtà complessa che continua ad avere un ruolo di primo piano nella storia del nostro Paese.
€ 28,00

Natale Antonino Title:
Impressioni di un sognatore
Author: Natale Antonino
Publisher: Zamorani

'Se il sogno è qualcosa di labile, che scivola dalle mani e dalla vista quando il sognatore cerca di trattenerlo, l'impressione è qualcosa che ferma e lascia un segno. Stampare un sogno è lo scopo delle scivolate in versi che Antonino Natale ha fermato sulla carta nel corso del tempo. È una poesia che sta, assorta, in mezzo ai rumori del mondo e non solo del mondo. Il mondo la punzecchia, la strattona, la abbaglia, la assorda, ma lei arriva a percepire anche altro: ciò che sta fuori dal mondo e che la arresta o la fa inciampare, che la attrae e la spinge a pensare. Lo si avverte dalla tensione delle righe centrate sul foglio: se questi versi si collocano a centro rigo è perché si bilanciano fra due opposte tensioni. Avvertono, infatti, il disagio della civiltà. La nostra storia e la nostra geografia sono una crosta sottile, sulla cui superficie il sognatore avverte ogni crepa. Ma non tutto è deciso, non lo è mai: per fortuna intorno a questi versi c'è aria mossa. C'è forse poco che rimane, ma in compenso quel poco non lo potrà togliere nessuno.' (Dalla Presentazione di Domenico Scarpa)
€ 18,00

Fiorentino Marco Title:
Leone Sinigaglia 1868-1944. Spoliazione e morte di un compositore ebreo perseguitato dal fascismo
Author: Fiorentino Marco
Publisher: Zamorani

Leone Sinigaglia è stato un protagonista della storia musicale italiana tra l'Otto e il Novecento, attento alle esperienze europee - studiò a lungo a Vienna, amico di Brahms e allievo di Mandyczewski e Dvo?ák. Il libro di Marco Fiorentino ne traccia la biografia concentrando poi l'attenzione sull'ultimo e tragico periodo iniziato con la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Si può così seguire la tragica vicenda di Leone e della sorella Alina: esponenti della ricca borghesia ebraica torinese, travolti dall'opportunismo di personaggi ambigui che profittarono della situazione di debolezza dovuta ai provvedimenti antiebraici del regime fascista e dall'azione di delatori che li consegnarono all'orrore della persecuzione razziale. Leone morì per un infarto proprio davanti ai fascisti che erano venuti ad arrestarlo; Alina ne seguì la sorte nemmeno un mese dopo. Dal dopoguerra l'inesorabile oblio del tempo ne stava cancellando la storia. Un lungo lavoro di ricerca ha messo insieme documenti della più varia origine, collegandoli a un canovaccio comune: il Fondo Sinigaglia depositato nell'Archivio della Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino.
€ 24,00
2023

Bravo Anna; Levi F. (cur.) Title:
Le mani di Primo Levi. Due scritti
Author: Bravo Anna; Levi F. (cur.)
Publisher: Zamorani

Un libro di poche pagine, ma sono pagine di Anna Bravo, che possedeva il dono di rendere leggera nella scrittura, densa nei contenuti, incisiva e memorabile nell'impatto ogni singola pagina con la sua firma. Nel primo dei due scritti, Reverenza (e si tratta della reverenza provata nei confronti di Levi), Anna Bravo disegna un fulmineo ritratto morale che oggi possiamo leggere anche in chiave di autoritratto, mentre il secondo, che dà il titolo al libro, testimonia la sua capacità di rendere concrete le passioni: una concretezza che comincia dal corpo di chi quelle passioni le prova, e che, come lei sapeva fare, le trasforma in strumenti di consapevolezza civile e di lotta politica. Parlare in maniera concreta delle mani di Primo Levi, parlare della minima cura di sé che le prigioniere nei Lager nazisti cercavano comunque di salvare malgrado il continuo pericolo di morte, è un discorso che ci riguarda, un suggerimento che arriva in linea diretta a ciascuno di noi.
€ 8,00

Levi Fabio Title:
Primo Levi LAB. A Torino, una casa
Author: Levi Fabio
Publisher: Zamorani

Primo Levi LAB è una proposta per dotare Torino di una sede che unisca idealmente i tanti luoghi che furono i laboratori di Primo Levi: da quello del suo apprendistato di chimico deportato ad Auschwitz alla fabbrica dove lavorò per trent'anni, alla sua casa e ai luoghi in cui intervenne come intellettuale e testimone. Condensandoli in una sola sede che diventi un luogo di conoscenza, di incontro, di riflessione, dove anche il lettore, il visitatore possa entrare e interagire con l'opera e con il suo autore. Quel laboratorio ideale affonda le sue radici in una relazione con il pubblico avviata da lungo tempo, ma richiede ora di materializzarsi in un luogo concreto trovando una nuova casa per Primo Levi, dove scoprire le ricchezze che ci può offrire e, su questa base, dialogare con lui. La proposta di Fabio Levi, direttore del Centro internazionale di studi Primo Levi è ampiamente illustrata in questo libro che ne motiva i vari aspetti. Per questo molte sue pagine sono dedicate a tracciare un profilo dello scrittore per come oggi, a differenza di un tempo, appare ai suoi lettori e a indagare le forme in cui si è venuto definendo via via il rapporto con i suoi innumerevoli lettori.
€ 18,00

Tedeschi Ermanno Title:
Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica
Author: Tedeschi Ermanno
Publisher: Zamorani

Il racconto a più voci di storie famigliari ebraiche di più generazioni nella Ferrara che le ha viste protagoniste, attraverso periodi di crescita e partecipazione alla vita sociale, economica e politica della città e momenti di difficoltà e persecuzione dalle leggi antiebraiche fasciste del 1938 alla tragedia della Shoà, per affrontare poi la ripresa e nuove esperienze con il ritorno alla democrazia. Con l'attenzione sempre rivolta alle radici di una comunità con origini medievali che ha mantenuto nei secoli sue caratteristiche peculiari. Si alternano nelle pagine contributi di riflessione storica, religiosa e anche i ritratti di diversi protagonisti: a tanti esponenti della famiglia Tedeschi si aggiungono quelli dei Finzi, Magrini, Sacerdote, Colorni, Ottolenghi, Lampronti, De Benedetti, Cevidalli, Anau, Terracini, Benadì, Scarda, Zamorani; la racchetta da tennis - dono in occasione della celebrazione di un Bar Mitzvà (la Maggiorità religiosa) - rievoca un periodo anche felice tra i campi da gioco della Marfisa, descritti da Giorgio Bassani che li visse da tennista in gioventù. Arricchiscono il libro gli acquerelli di Patrizia Colombo e molte foto d'epoca.
€ 28,00
2022

Levi F. (cur.) Title:
Le parole del dolore. Dialoghi Primo Levi
Author: Levi F. (cur.)
Publisher: Zamorani

Questo libro inaugura, all'interno della collana 'questo', le registrazioni de i Dialoghi Primo Levi. Si tratta di incontri periodici del Centro di Internazionale di studi Primo Levi di Torino in cui un tema rilevante nell'opera e nelle riflessioni del grande scrittore viene trattato da alcuni studiosi in forma di confronto; negli incontri ognuno dei partecipanti porta il suo punto di vista con il bagaglio di competenze specialistiche da mettere in discussione con tutti gli altri e con il pubblico presente. Questa volta il Dialogo ha avuto come interlocutore privilegiato il Centre Primo Levi di Parigi e contiene contributi di vari esperti sull'argomento del dolore in situazioni estreme di costrizione. Vi vengono messi a confronto due elementi: il punto di vista che emerge da un'esperienza oramai ampiamente consolidata su come si manifesti la tortura di chi (profughi, rifugiati, migranti) è perseguitato oggi nel Mondo; le riflessioni che Levi ci ha proposto nella sua opera, a partire dall'esperienza del Lager - ma non solo - sul tema della violenza imposta e sulle lacerazioni (fisiche, emotive, culturali) sull'individuo e sulla società che ne conseguono.
€ 18,00

Casalegno Andrea Title:
Elisabetta. Lettera ai nipoti, a chi c'era e a chi quegli anni non li ha vissuti
Author: Casalegno Andrea
Publisher: Zamorani

Questo libro - dedicato da Andrea Casalegno ai nipoti e 'a chi c'era e a chi quegli anni non li ha vissuti' - costituisce allo stesso tempo un diario esemplare degli slanci e delle disillusioni di una generazione assieme al resoconto d'una educazione sentimentale nel rapporto tra il narrante e la moglie, Elisabetta. Un racconto sobrio, ma intenso e a tratti sofferto, con al centro la personalità forte di una donna partecipe e lucidamente consapevole dei grandi cambiamenti e delle rivendicazioni che il movimento femminista ha suscitato. Spiccano nel racconto le figure del padre di Andrea, Carlo Casalegno, ucciso dalle Brigate rosse nel 1977, e della madre Annamaria Salvatorelli - con Carlo partecipe della Resistenza antifascista a Torino - persa da bambino. Una storia famigliare ripercorsa come un invito a riconsiderare il passato, a ricordare le scelte di allora con scrupolosa onestà, senza indulgenza verso sé e verso gli altri per chi ha vissuto gli anni del sessantotto; per chi in quel tempo non c'era, a intravedere attraverso queste pagine uno spiraglio ampio delle motivazioni, delle pulsioni e dei pensieri individuali e collettivi caratteristici di quel periodo.
€ 24,00

Trematore Daniele Title:
I nuovi antisemitismi. Lo sguardo attento di Guido Fubini. Nuova ediz.
Author: Trematore Daniele
Publisher: Zamorani

L'autore pone al centro del libro il persistere di riflessi antisemiti anche dopo i primi anni - di prevalente silenzio e rimozione - dalla fine della seconda guerra mondiale. Lo fa a partire dal lavoro di Guido Fubini uscito nel 1984 col titolo 'L'antisemitismo dei poveri', che rappresentò un'eccezione nel panorama politico-culturale italiano, volendo essere in primo luogo una denuncia dell'ostilità antiebraica e proponendosi d'altra parte come tentativo di interpretazione generale dell'antisemitismo. Trematore traccia un ampio profilo dello studioso torinese: dalla sua storia di ebreo perseguitato, al suo impegno politico fuori e dentro il mondo ebraico, alla sua attività culturale, al suo contributo all'Intesa fra lo Stato italiano e l'Unione delle Comunità ebraiche. Nello stesso tempo situa le sue idee nel quadro del dibattito sull'antisemitismo tra gli anni '60 e l'inizio del nuovo millennio. Il libro aiuta così a illuminare un problema cruciale come quello dell'ostilità antiebraica, delle sue varie - e anche nuove - espressioni, attraverso il dibattito che si sviluppa in proposito e tracciando il profilo di una personalità di grande interesse nella cultura del nostro Paese.
€ 32,00

Fiorentino Marco Title:
Olga Lombroso Fiorentino. Una maestra di agraria nella Milano del primo '900
Author: Fiorentino Marco
Publisher: Zamorani

Nel volume si ripercorre la vita di Olga Lombroso Fiorentino (1891-1978), educatrice, scrittrice, donna impegnata nel sociale e partecipe dei fermenti di affermazione femminile in tutto il 'Secolo breve'. Arrivata ragazzina in una Milano in veloce trasformazione, diventò una 'maestra di agraria' innovativa e appassionata, prima nelle campagne lavorando alle Cattedre Ambulanti di Agricoltura, poi all'interno di alcune delle esperienze più avanzate dell'epoca: la Scuola Rinnovata della Ghisolfa, la Scuola all'Aperto Umberto di Savoia al Trotter, la Scuola per 'Anormali' Zaccaria Treves. Giovane vedova affrontò con la famiglia il tragico periodo della persecuzione antiebraica, rifugiandosi in Svizzera; riprese dopo la guerra la sua attività di insegnante. Olga Lombroso Fiorentino si può inserire in quel gruppo di donne che a Milano incisero in maniera significativa sull'evoluzione politica e sociale italiana: Anna Kuliscioff, Alessandrina Ravizza, Ersilia Majno, Aurelia Josz. Il libro contribuisce alla comprensione di un momento della storia italiana che ha visto le donne irrompere sulla scena pubblica e divenire protagoniste in prima persona del cambiamento della società.
€ 18,00

Jona Mario Title:
Purim, Purim Katan, memorie famigliari
Author: Jona Mario
Publisher: Zamorani

Una delle feste importanti della religione ebraica è quella di Purim, che celebra un antico pericolo evitato. Continuando in questa tradizione, ogni qual volta un gruppo di ebrei superasse incolume una situazione pericolosa, stabiliva una piccola celebrazione locale, chiamata Purim katan, 'piccolo Purim'. Il pericolo scampato in questo caso particolare è quello del coinvolgimento della comunità ebraica di Ivrea in occasione dell'assedio della città, nel gennaio 1801, da parte di forze antifrancesi. La minaccia era grave perché gli ebrei avevano accolto con entusiasmo i principi dell'89 portati dalle truppe napoleoniche: l'Assemblea Nazionale Costituente aveva infatti stabilito la trasformazione dei 'sudditi' in cittadini, con pari diritti. Gli ebrei, che in tutti gli stati europei erano stati considerati 'forestieri tollerati', privi di diritti, non ne furono esclusi. Per la prima volta, dopo secoli di esclusioni e persecuzioni, si sentirono 'liberi ed uguali'. Nel volume Mario Jona ripercorre la storia di quel periodo e della celebrazione di cui è riportato il testo ebraico dal registro del rabbino Salomone Jona, che a metà Ottocento descrive i fatti avvenuti.
€ 10,00

Bava Annamaria; Dassi Stefania; Ferrari Marco; Dassi S. (cur.); Testore C. (cur.) Title:
Animali a corte. Vite mai viste nei Giardini Reali. Ediz. italiana e inglese
Author: Bava Annamaria; Dassi Stefania; Ferrari Marco; Dassi S. (cur.); Testore C. (cur.)
Publisher: Zamorani

Il libro illustra la mostra curata da Stefania Dassi e Carla Testore Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali presso il Palazzo e i Giardini Reali di Torino. Al centro sono le opere realizzate da artisti italiani che hanno voluto interpretare il mondo animale e rappresentarne le diverse specie, sfruttando ciascuno un singolare linguaggio espressivo e una speciale tecnica esecutiva, oltre a diversi materiali. Sedici gli artisti in mostra: Paolo Albertelli e Mariagrazia Abbaldo, Maura Banfo, Nazareno Biondo, Nicola Bolla, Stefano Bombardieri, Jessica Carroll, Fabrizio Corneli, Cracking Art, Diego Dutto, Ezio Gribaudo, Michele Guaschino, Luigi Mainolfi, Gino Marotta, Mario Merz, Pino Pascali e Velasco Vitali. L'allestimento nella cornice della residenza storica tra le sale di Palazzo Reale, dell'Armeria e della Galleria Sabauda trasforma il museo in un luogo di meraviglia e di conoscenza; il percorso si snoda in parte nei Giardini Reali, elemento fondante dell'identità dei Musei Reali, nonché prezioso luogo d'incontro e di socialità per cittadini e turisti, in cui i visitatori hanno potuto ammirare le sculture immergendosi in uno zoo silenzioso e statico.
€ 28,00
2021

Scarpa D. (cur.) Title:
Primo Levi al plurale
Author: Scarpa D. (cur.)
Publisher: Zamorani

Il Centro Internazionale di studi Primo Levi di Torino in occasione del centenario della nascita del grande scrittore ha - tra le altre iniziative - promosso la pubblicazione del volume «Primo Levi al plurale», curato da Domenico Scarpa, che raccoglie studi di molti specialisti. Aprire in ogni direzione la sua opera e la sua figura intellettuale, entrambe già multiformi, è il compito che ha ispirato gli autori di questo libro, che hanno affrontato tanti temi diversi: le radici torinesi di Levi, ma anche l'Europa della «Tregua»; il rapporto con «Giustizia e Libertà», ma anche la sua ricezione in ambiente cattolico; il legame con Franco Antonicelli, suo primo editore, e con due interlocutori del mondo della deportazione come Ferruccio Maruffi e Bruno Vasari; la sua poesia e le sue idee sull'antisemitismo e sull' 'americanizzazione' della Shoah; e, naturalmente, il lavoro, il fare e il parlare e il pensare piemontese nella «Chiave a stella». I testi sono di Dunia Astrologo, Barbara Berruti, Giovanni Ferrero, Simone Ghelli, Susanna Maruffi, Enrico Miletto, Andrea Minuz, Victoria Musiolek-Romano, Sophie Nezri-Dufour, Claudio Panella, Cesare Panizza, Domenico Scarpa, Claudio Vercelli.
€ 24,00

Tagliacozzo G. (cur.) Title:
Il ritorno di Tosca. Auschwitz-Roma. Eretz Israel-Roma
Author: Tagliacozzo G. (cur.)
Publisher: Zamorani

Il volume presenta una storia famigliare che, dagli anni 1944-45 arriva alla fine del decennio, ruotando intorno a Tosca Di Segni. Ebrea, arrestata a Roma col marito Gino Tagliacozzo, fu deportata ad Auschwitz e Theresienstadt. Ritornò soltanto lei, raggiunse i quattro figli nella Palestina della fine '45 dove, sempre animata dall'intento di ricostruire la propria famiglia, tentò un difficile inserimento. Attraverso i suoi diari e la corrispondenza con figli, famigliari e amici, che confluiscono in una narrazione collettiva, scorrono i mesi del rientro, dell'agognato ricongiungimento, dei tentativi di ambientarsi nella nuova realtà e delle difficoltà crescenti; fino alla decisione combattuta del ritorno in Italia. Memorie e lettere, conservate negli archivi di famiglia, concorrono a costruire un testo sorprendentemente omogeneo e lineare nel tracciare vicende individuali che si collocano nel più vasto panorama della storia complessa di quegli anni.
€ 24,00

Levi F. (cur.) Title:
Una parete di sospetto. Presenze ebraiche e società piemontese
Author: Levi F. (cur.)
Publisher: Zamorani

Il primo libro della collana del Centro Internazionale di Studi Primo Levi dedicata a ricerche e incontri di studio sullo scrittore si occupa delle sue origini famigliari: in particolare del radicamento nel Cuneese dei suoi avi ebrei. Gli studi contenuti nel volume consentono di ricostruirle, a partire dalla documentazione sulla presenza degli ascendenti di Levi a Bene Vagienna, dove si erano insediati nel primo Ottocento. Il titolo 'Una parete di sospetto' richiama un'espressione dello scrittore nel racconto 'Argon' del suo 'Sistema periodico' che sottolinea una dimensione essenziale della condizione ebraica: dalle varie forme di separazione nel corso di secoli fino al ghetto, al residuo di mutua diffidenza nel rapporto con la società circostante e al relativo isolamento anche dopo l'emancipazione concessa dai Savoia nel 1848. Non perché la realtà del piccolo mondo ebraico piemontese possa essere ridotta a quell'unico tratto distintivo; piuttosto perché da quel dato non si può prescindere per rappresentare nei suoi diversi aspetti la vita della sola minoranza altra e poco conosciuta - a parte i Valdesi - presente con continuità nello Stato sabaudo e, poi, nel Regno d'Italia.
€ 20,00

Allegra Luciano Title:
La povertà degli ebrei. Voci dal ghetto
Author: Allegra Luciano
Publisher: Zamorani

L'idea che in Occidente, dal medioevo fino ad oggi, ci si è fatta degli ebrei è che fossero pressoché tutti ricchi. Questa credenza si è incarnata in una lunga serie di raffigurazioni e stereotipi, usati ampiamente dall'antisemitismo. Tuttavia chiunque, nei secoli, avesse anche solo attraversato un ghetto o un quartiere ebraico avrebbe potuto constatare che la maggior parte degli abitanti sopravviveva a stento. Gli ebrei italiani erano, come il resto della popolazione, in realtà per la gran parte poveri. Lo studio di Luciano Allegra, unendo storia economica e microstoria, affronta un'analisi ampia partendo dall'imponente archivio della comunità degli ebrei di Mantova; in particolare le centinaia di lettere di richieste di assistenza della prima metà del '700. Molte pagine sono poi dedicate ad altre realtà, dalla Toscana (Pisa, Livorno, Siena) al Veneto (Conegliano) alle Marche (Ancona) a Torino, con ulteriori dati che confermano l'andamento analizzato per la città lombarda. Per questo, come si vedrà nell'ampia documentazione alla base dell'analisi svolta dall'autore, l'adagio 'Gli ebrei sono ricchi e lo sono sempre stati'. non è altro che una secolare, pervicace menzogna.
€ 32,00

Beux Jäger Milena Title:
Gesù, un Fariseo?
Author: Beux Jäger Milena
Publisher: Zamorani

Partendo dai racconti evangelici sulle dispute legali di Gesù con i Farisei, l'esegesi cristiana ha sempre presentato l'ebraismo del I sec. e.v. come una religione puramente legalista e i secondi come rigidi conservatori dell'ortodossia. Per l'ultimo scorcio dell'ebraismo del Secondo Tempio si può parlare di una corrente ufficiale, rappresentata da un cosiddetto 'Partito dei Farisei'? L'ebraismo del I sec. era una religione legalista che pretendeva una rigida osservanza e escludeva dalla salvezza chi non la metteva in pratica? Una più approfondita analisi del periodo, attraverso i testi storici e religiosi dell'epoca, rivela la complessità di una cultura che si trovava, spesso, a lottare per la sopravvivenza delle sue tradizioni e della sua identità. Proprio questa analisi, nel lavoro di Milena Beux aiuta a rispondere alla domanda se Gesù potrebbe essere considerato un Fariseo. Si è cercato a tal fine di capire quale fosse la legislazione orale, sviluppata e proposta dai Maestri delle varie scuole teologiche come estensione della legislazione biblica e in che misura questa halakah fosse osservata ed applicata nel I sec. in Palestina e nella Diaspora.
€ 20,00

Abbaldo Mariagrazia; Albertelli Paolo; Parola L. (cur.) Title:
A stretto contatto. Ediz. multilingue
Author: Abbaldo Mariagrazia; Albertelli Paolo; Parola L. (cur.)
Publisher: Zamorani

Questo libro raccoglie, sotto forma di appunti, visivi e testuali, più di cento riproduzioni di opere dell'attività di Mariagrazia Abbaldo e Paolo Albertelli nello Studio torinese C&C: laboratorio di creazioni architettoniche, di scultura, grafica, disegno senza soluzioni di continuità in un'attività progettuale che in un trentennio ha spaziato in campi e con realizzazioni molto diverse tra loro, ma accomunate da una continua ricerca sui materiali, le forme e il contenuto espressivo. In queste pagine si intrecciano così momenti di lavoro, schizzi, sculture, pitture e pensieri sparsi che si presentano come un inedito dialogo tra le opere e il loro farsi che mette in confronto arte, architettura e paesaggio. Pagine che suggeriscono una temporanea rivelazione di memorie e di luoghi come se il paesaggio per pochi attimi attirasse l'attenzione del nostro sguardo.
€ 20,00

Beltramo Giorgia Title:
Tre streghe e un re. Intrighi e malefici nella Torino del primo Settecento
Author: Beltramo Giorgia
Publisher: Zamorani

Il libro esplora un importante processo nel Piemonte del primo Settecento. Accusate di aver esercitato arti stregonesche partecipando a un complotto contro il re e la sua famiglia tra dicembre 1716 e settembre 1717 furono indagare e condannate tre giovani donne, Clara Maria Brigida Ribolletta, Gerolama Cattarina Cuore e Marianna Muratore, compagne presso un ricovero per giovani 'in pericolo' di Torino. Delle tre imputate solo Marianna scampò alla pena di morte per essere, tuttavia, reclusa nel castello di Miolans. A rendere la vicenda davvero eccezionale sono i contenuti delle confessioni delle imputate. Ci si trova così immersi in una storia che implica situazioni e trame relazionali complesse, spesso ambigue, nelle quali i comportamenti e le scelte dei singoli individui mettono in discussione le gerarchie precostituite, anche quella che vede opporre 'alta' e 'bassa' cultura. Giorgia Beltramo studia la vicenda con gli strumenti della microstoria, assieme a quelli forniti via via dall'antropologia, dall'analisi letteraria comparata e ne dà una descrizione allo stesso tempo minuziosa nell'esame dei documenti e avvincente nell'alternare i punti di vista possibili.
€ 28,00
2020

Lapiccirella V. (cur.) Title:
Fior di metafora
Author: Lapiccirella V. (cur.)
Publisher: Zamorani

Il libro è nato dalla constatazione che in tempi recenti (ultimi due-tre decenni) è successo che la metafora - una delle figure retoriche più utilizzate nei testi letterari, giornalistici e dai mezzi di comunicazione radiotelevisiva - cedesse il passo a modi di dire di cui si era perso però il significato originario nonché quello letterale, via via corrompendosi, o almeno trasformandosi e giungendo anche al conio di para e meta-metafore (per imitazione, fusione, giustapposizione di più frammenti di metafore preesistenti). La raccolta nasce quindi dal fastidio ma anche dal divertimento di questo ultimo step linguistico che porta alla produzione di mostriciattoli metaforici costruiti per miscuglio o superfetazione di espressioni o termini usati in senso figurato, offrendo testi che riflettono sul fenomeno insieme a alcune decine di interpretazioni grafiche, disegni, vignette ispirate a queste 'metafore sbagliate'.
€ 10,00

Tedeschi E. (cur.) Title:
Filippo di Sanbuy. Il libro dello splendore. Acquerelli e monotipi. Catalogo della mostra (Mondovì, 17 settembre-5 novembre 2020). Ediz. illustrata
Author: Tedeschi E. (cur.)
Publisher: Zamorani

Il ventesimo secolo è stato un momento di riconsiderazione dei fondamenti della conoscenza umana, abbandonando le certezze dell'evidenza e dei luoghi con rappresentazioni figurative riconoscibili e consentendo infiniti tentativi di mediare l'indicibile. Il volume si iscrive in questo tentativo con le riproduzioni di una serie di monotipi e grandi acquerelli di Filippo di Sambuy, artista contemporaneo che opera tra pittura, grafica, scultura, ispirata allo 'Zohar', 'Il Libro dello Splendore' - testo basilare della mistica ebraica. In una delle interpretazioni tradizionali dello 'Zohar' la bellezza è riconosciuta come tramite per l'intuizione del 'trascendente'. Il testo diventa così una guida alle immagini create da Sambuy e porta a scoprirne nuove sfaccettature, lasciandosi guidare in un percorso che dà l'opportunità di attingere a riflessioni spesso inaspettate; attraverso le opere si ha così la sensazione fuggevole di cogliere - per un attimo - la vertigine dell'irrappresentabile.
€ 20,00

Guglielminotti Trivel Marco; Vetrugno Maurizio; Vetrugno M. (cur.) Title:
Sfumature di terra. Ceramiche cinesi dal X al XV secolo-Chinese ceramics from 10th to 15th century. Ediz. illustrata
Author: Guglielminotti Trivel Marco; Vetrugno Maurizio; Vetrugno M. (cur.)
Publisher: Zamorani

Le ceramiche prodotte nei cinque secoli tra la Dinastia Song e la Dinastia Yuan (X-XV secolo d.C.), secondo il gusto estetico di quasi tutti gli intenditori e i collezionisti, rappresentano il massimo grado di raffinatezza raggiunto da quell'arte nella cultura cinese. Questo libro costituisce un'affascinante introduzione all'argomento attraverso una collezione esemplare di eleganti pezzi, per lo più monocromi, che ne rappresentano tutte le scuole principali. Le fotografie consentono di esaminare ogni oggetto in tutte le sue caratteristiche di lavorazione e finitura; l'ampia introduzione di Guglielminotti Trivel, direttore del Mao a Torino che ha ospitato una mostra sull'argomento, inquadra quest'arte di altissimo livello nel suo ambito all'interno della storia e della cultura cinese; il saggio di Maurizio Vetrugno, collezionista e curatore del volume, esamina in particolare gli interessanti aspetti della fortuna di queste opere nella cultura visiva occidentale. Un Glossario con schede sulle principali scuole completa il libro, che diventa così uno strumento di conoscenza per chiunque sia interessato all'argomento e di documentazione e lavoro per appassionati e collezionisti.
€ 34,00
2019

Nezri-Dufour Sophie Title:
Levi si è fermato a Eboli
Author: Nezri-Dufour Sophie
Publisher: Zamorani

Questo libro analizza l'opera più celebre di Carlo Levi, 'Cristo si è fermato a Eboli', che a più di settant'anni dalla sua prima pubblicazione si conferma come una delle più interessanti della letteratura italiana del Novecento. Un testo ricchissimo di indicazioni su un mondo rinchiuso su se stesso, quello del profondo Meridione d'Italia, in cui Levi seppe realizzare, oltre a un'indagine e una denuncia di una situazione sociologica, storica e politica critica, una vera inchiesta antropologica. Mostrando una forte empatia e facendolo diventare un poema nel quale si manifestano le sue doti di pittore, di scrittore, di creatore di ambienti insieme infernali e magici. Questi aspetti sono studiati con abbondanza di citazioni e riferimenti nel lavoro della italianista Sophie Nezri-Dufour, che ci guida - utilizzando tutti gli strumenti della più recente e avvertita analisi letteraria - attraverso una lettura originale e molto produttiva per una comprensione approfondita del romanzo-saggio di Levi.
€ 10,00

Shai Meital Title:
The cosmos at home. The fresco cycle of Villa Grimani Molin at Fratta Polesine
Author: Shai Meital
Publisher: Zamorani


€ 28,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle