![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Leone V. (cur.) Publisher: Bites Le cinquantotto lettere di Torquato Tasso dell'Archivio di Stato di Mantova costituiscono un corpus eccezionale nella produzione epistolare di mano dell'autore, per quantità di testimonianze radunate in un unico luogo, per la cronologia dilatata (1566-1594) e per la conservazione di alcune tra le prime attestazioni della scrittura tassiana. L'edizione intende offrire un contributo filologico e critico a una nuova edizione dell'epistolario, cogliendo negli autografi mantovani, e quindi in una delle zone più pregiate della tradizione, un'espressione sicura, per quanto dinamica, della volontà d'autore. Insieme, proiettate sulla fine della stagione rinascimentale, queste lettere offrono scorci significativi sulla genesi di alcuni capolavori, sulla stratificazione di interessi culturali, sulle tensioni di un'epoca, dando voce alla rivendicazione sempre viva in Tasso del proprio primato poetico e dell'alto valore della poesia. € 49,00
Scontato: € 46,55
|
![]() ![]() Author: Tasso Torquato G. Publisher: Ledizioni Il presente lavoro rappresenta una ricostruzione di un lungo percorso di ricerca che indaga vari istituti e aspetti del diritto, sotto diverse visuali e prospettive. Si sono volute recuperare alcune riflessioni che hanno caratterizzato questo viaggio, riflessioni che, in alcuni casi, denunciano la semplicità della acerba ricerca dei primi anni e che, comunque, spaziano in ambiti diversi, e a volte lontani tra loro, segnandone le varie tappe. I contributi, anche per questi motivi, pur nel rispetto dell'originaria tesi, sono il frutto di un'opera di rilettura, rielaborazione e approfondimento alla luce della maturata esperienza, opera che è venuta certamente a sfumare alcune suggestioni giovanili, compensandole con una meditata riflessione, ma che ha consentito di recuperare un filo conduttore unitario, dato dagli insegnamenti della Scuola padovana a cui l'autore è appartenuto. Si tratta di lavori che tracciano un cammino e che denunciano la vicinanza e l'inevitabile influenza, sia scientifica che personale, di illustri filosofi del diritto. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Guglielminetti M. (cur.) Publisher: Garzanti Capolavoro del Cinquecento italiano, la Gerusalemme liberata (1581) fonde con originalità la narrazione a soggetto storico con motivi propri della letteratura cavalleresca e della poesia romanzesca: le passioni amorose, il prodigio e la magia, gli interventi delle potenze angeliche e di quelle infernali che turbano e sviano i protagonisti. Nucleo centrale del poema è la prima crociata nella quale i cristiani, guidati da Goffredo di Buglione, riescono a liberare il Santo Sepolcro, sconfiggendo i saraceni comandati da Argante e Solimano. A questo elemento se ne intrecciano altri: l'amore vano dell'eroe cristiano Tancredi per la guerriera saracena Clorinda; il sentimento timido e virginale di Erminia per Tancredi; le seduzioni della maga Armida, che tenta di allontanare dall'esercito crociato i guerrieri più forti ma s'innamora del più prode di loro, Rinaldo. Una straordinaria suggestione emana dai paesaggi che fanno da sfondo alle vicende: desolati o pieni di insidie, infuocati o foschi, ricordano agli uomini la loro fragilità e impotenza. Poeta malinconico e tormentato, Tasso avverte, dietro le apparenti certezze, la precarietà dell'esistenza: amore e azioni gloriose si rivelano ingannevoli illusioni al di là delle quali stanno in agguato la solitudine e la morte. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2024 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Olivadese E. (cur.) Publisher: Bites Tra il XVI e il XVII la letteratura, in versi e in prosa, si riempie di lodi rivolte ora a un signore, ora a un'istituzione, facendosi specchio dei grandi cambiamenti culturali e sociali del tempo. Le corti e le accademie diventano un luogo di produzione e promozione culturale alternativo agli studi universitari, come mostrano anche le moltissime orazioni scritte in questo periodo, sia in volgare che in latino. Ne sono un esempio quelle di Torquato Tasso, qui presentate in una moderna edizione critica e per la prima volta commentata. All'introduzione, che contestualizza le cinque orazioni sullo sfondo della scrittura epidittica del XVI secolo, segue la ricostruzione delle vicende redazionali ed editoriali dei testi, che proseguono su binari separati sino alla costituzione dei primi corpora settecenteschi. Il commento, oltre a presentare la struttura e il dialogo che il testo instaura con le opere maggiori del poeta, pone in luce quel variegato impasto di fonti che rende le orazioni un luogo in cui Tasso sperimenta una prosa argomentativa meno rigida e più soggetta all'accostamento di letture peregrine. € 39,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato G. Publisher: CEDAM Il presente lavoro si propone di ricostruire l'evoluzione del concetto di diritti soggettivi, partendo dalle origini, la cui individuazione è molto dibattuta in dottrina, per giungere, al termine di una lunga parabola, agli sviluppi propri dell'età moderna. La ricostruzione, in un costante confronto con i concetti di diritto oggettivo e di dovere, evidenzia la contraddittoria involuzione dei diritti soggettivi che da «diritti del soggetto» divengono «diritti senza soggetto». Partendo dall'acquisita consapevolezza critica della necessità del superamento delle premesse teoretiche giuspositivistiche, che hanno determinato i contraddittori approdi dottrinali, nella parte conclusiva, constatata dialetticamente la complessità dell'esperienza giuridica, si cercherà di indicare le coordinate per la ricostruzione di un concetto di diritti soggettivi che, recuperando la tradizione classica, consenta di abbandonare l'aporetica idea di matrice moderna, in cui i diritti soggettivi vengono «fagocitati» dal diritto oggettivo, per riacquistare l'originaria dimensione autenticamente. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato Publisher: Ugo Mursia Editore € 18,00
|
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Gigante C. (cur.); Artico T. (cur.) Publisher: Mondadori Balenata nella mente dell'autore ancora ragazzo e poi rielaborata per oltre un quindicennio, la Gerusalemme liberata è frutto delle inquietudini così come dell'attenta riflessione teorica di Tasso che, scrisse Voltaire, «ha dipinto quel che Omero disegnava». Un poema-mondo in perfetto equilibrio tra spinte unitarie e forze centrifughe, in cui convivono armi 'pietose' e 'folli' amori, eventi storici e tradizione epica, 'verisimile' e 'meraviglioso', momenti eroici, slanci spirituali e abbandoni lirici. Al testo del poema, restaurato criticamente sul fondamento della prima stampa ferrarese, è affiancata qui l' Allegoria che Tasso compose per difendere da prevedibili accuse i prodigi e gli episodi 'licenziosi' del proprio capolavoro. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Getto G. (cur.) Publisher: Scholè Canto l'arme pietose e 'l Capitano Che 'l gran sepolcro liberò di Cristo: molto egli oprò col senno e con la mano, molto soffrì nel glorïoso acquisto: e in van l'Inferno vi s'oppose, e in vano s'armò d'Asia e di Libia il popol misto; il Ciel gli diè favore, e sotto a i santi segni ridusse i suoi compagni erranti. «La poesia del Tasso non deve essere cercata in un determinato sentimento dominante o in un elenco di sentimenti fondamentali, ma piuttosto in un ritmo sentimentale e in un'atmosfera interiore. E allora potremmo forse parlare del Tasso come del poeta della perenne illusione e delusione della vita, della inquieta solitudine dell'anima, dell'anima assorta in un sogno e subito delusa dal suo svanire. [...] Ma la solitudine acquista un suo significato più vasto e profondo, universale e religioso, cosmico e metafisico, come risultato sentimentale ed alone poetico della contemplazione del perenne illuminarsi della vita e del suo fatale tramontare nella morte, di questa vicenda tragica della condizione umana, che lascia l'anima sola, sola nel suo instabile sogno, e sola nel suo sconsolato rimpianto». (Giovanni Getto) € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2021 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Colussi D. (cur.); Trovato P. (cur.) Publisher: Einaudi L'Aminta ha ricevuto nel tempo le cure di molti editori e commentatori. Il testo critico che qui si presenta al posto di quello vulgato, inaffidabile e concepito su presupposti erronei, perviene a una storia testuale del tutto nuova, come è illustrato nell'ampia nota al testo che chiude il volume. A sua volta il commento rivede in profondità la tradizione dei commenti al testo, rendendo il giusto merito ai contributi dell'erudizione sei-settecentesca, preziosi nella ricerca delle fonti letterarie sottese all'opera ma passati nel tempo sotto silenzio o dimenticati. Sul fondamento di un testo criticamente accertato, al commento è consentito di indagare più a fondo la fisionomia linguistica e stilistica della pastorale. L'attenzione prestata alla dimensione linguistica comporta fra i suoi risultati non solo un incremento nel numero delle fonti rispetto a quelle procurate dai commenti precedenti, in specie estendendo il raggio di osservazione al di fuori della riserva costituita dalla tradizione poetica, ma anche un'analisi più minuta dei riscontri praticabili in altre opere tassiane, in versi e in prosa. Anche quel che non resta impigliato nella rete dei rimandi inter-testuali acquista, in questa prospettiva, una sua rilevanza, in quanto caratteristico dell'impasto linguistico dell'Aminta soltanto. In qualche caso l'opera di raffronto conduce a nuove ipotesi di riconoscimento per le traduzioni di testi classici avute fra mano da Tasso o per i riferimenti al contesto storico contenuti allusivamente nella pastorale: così vale per i personaggi di Nerina e Dafne, sinora non ricond € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Russo E. (cur.) Publisher: Bites l manoscritto It. 379b della Biblioteca Estense Universitaria di Modena è uno degli autografi più importanti delle lettere di Tasso: raccoglie poco meno di un'ottantina di testi, scritti con ogni probabilità tra il 1587 e il 1589, in una redazione costellata di varianti d'autore, e nella quale è dunque ben visibile la faticosa scrittura tassiana nella stagione successiva a Sant'Anna. L'edizione mira a illustrare le ragioni del manoscritto e a chiarire le dinamiche che legano Tasso ai suoi diversi corrispondenti in quel ristretto arco cronologico, caratterizzato dai soggiorni a Roma e Napoli e dall'avvio dei contatti che lo avrebbero portato a Firenze nel corso del 1590; allo stesso tempo, in una prospettiva più ampia, l'analisi del codice estense ha l'obiettivo di riaprire la discussione sul testo e sull'ordinamento cronologico delle lettere, in vista di una nuova edizione critica e commentata dell'epistolario tassiano. € 24,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato Publisher: Lampi di Stampa € 12,75
Scontato: € 12,11
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Ladogana R. (cur.); Csillaghy A. (cur.) Publisher: Forum Edizioni € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Savini M. (cur.) Publisher: Newton Compton Editori 'La Gerusalemme liberata' è, per universale riconoscimento, il capolavoro del Tasso, un'opera tuttora capace di appassionare il lettore e di ispirare un'incessante bibliografia critica nonché una mirabile illustrazione pittorica e musicale. L'intreccio (e la contraddizione) fra norma sociale, morale religiosa e spirito di avventura, sviluppato attraverso straordinarie peripezie guerresche e amorose, permea questo poema in venti canti incentrato sulla prima crociata, sulla liberazione del Santo Sepolcro e su personaggi diventati immortali, come Goffredo di Buglione e Tancredi. L'opera è corredata da un puntuale e utile apparato di note e da un'introduzione di Ferruccio Ulivi. € 4,90
|
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Corradini M. (cur.) Publisher: Rizzoli Messa in scena per la prima volta nel 1573 per la corte ferrarese degli Estensi, la 'favola boscareccia' di Torquato Tasso racconta la storia d'amore tra il pastore Aminta e la ninfa Silvia, tra fughe ed equivoci che prendono forma in un mondo pastorale mitico ma cosparso di riferimenti a signori e letterati del Cinquecento italiano. Protagonista di un immediato successo in Italia e in Europa, l'opera viene qui presentata in una nuova edizione commentata a cura di Marco Corradini, che nell'analisi introduttiva svela le tensioni nascoste sotto la superficie armoniosa del verso ed esamina la profonda influenza dell''Aminta' sulla poesia e il teatro rinascimentali. Al punto che la favola fu 'elevata subito a modello' e impresse così 'un corso inedito allo svolgimento del genere drammatico pastorale'. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2014 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato Publisher: Einaudi 'Anche per il Tasso, come per l'Ariosto, si può dire che soltanto un'opera abbia veramente contato per tutta la vita, e cioè quel poema della liberazione di Gerusalemme che lo impegnò per oltre trent'anni, dall'esordio poetico sino alla vigilia della morte, e nel quale interamente si rispecchia la storia della poesia tassiana con le sue luci e le sue ombre, le sue virtù e i suoi vizi... Il risultato è un'originale compenetrazione di piani diversi, in cui i momenti eroici (storici e morali) e quelli lirici (sentimentali e autobiografici) strettamente si intrecciano e reciprocamente si trasfondono attraverso suggestive increspature e secondo impulsi subitanei ed eccitati, in un continuo e spesso repentino mutare di luci e di ombre...' (Dall'Introduzione di Lanfranco Caretti) € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Navone M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 28,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Pestarino R. (cur.) Publisher: Guanda Sezione tassiana delle 'Rime de gli Academici Eterei', l'antologia pubblicata nel 1567 in occasione del terzo anniversario dalla nascita dell'Accademia degli Eterei fondata a Padova da Scipione Gonzaga, le rime raccolte in questo volume costituiscono la prima significativa tappa della travagliata storia redazionale ed editoriale delle rime di Tasso, che si concluderà negli anni Novanta con la progettata e solo in parte realizzata edizione in tre parti curata dall'autore. Si tratta di un selezionato canzoniere nel quale alla prevalente ispirazione amorosa che detta le rime dedicate alla giovinetta ferrarese Lucrezia Bendidio si affiancano alcuni componimenti autobiografici e celebrativi (indirizzati tra l'altro a Scipione Gonzaga e a Leonora d'Este). Ma la silloge non è solo la testimonianza di un apprendistato: essa assume immediatamente uno spiccato valore di manifesto di poetica e di stile e illustra felicemente 'in re' la già notevole capacità del giovane Tasso nel gestire l'eredità dei classici antichi e quella del petrarchismo settentrionale, con in testa i modelli forti di Bembo e soprattutto Della Casa (senza però dimenticare la lirica del padre Bernardo), ma anche con aperture nei confronti della poesia dell'Italia meridionale. Ne emerge l'idea di una poesia attenta al nuovo ma che si pone allo stesso tempo come erede di una tradizione lirica alta, non priva di risvolti anche filosofici nel dominante platonismo che era tra l'altro cifra fondamentale dell'Accademia. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Baldassarri G. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Composto da un poeta giovanissimo, 'Il Gierusalemme' rappresenta il primo tentativo effettuato da Torquato Tasso sul terreno dell'epica. A dispetto dunque della sua incompiutezza, e delle stes-se dimensioni contenute (appena 116 ottave), 'Il Gierusalemme' è testo di straordinario interesse: vi si possono cogliere le radici dell'apprendistato poetico del Tasso all'ombra del padre Bernardo, il primo emergere di versi che sarebbero sopravvissuti anche nella più matura composizione della Gerusalemme liberata, come anche scelte di poetica (il rapporto con la storia e l'adesione al modello dell'epica classica) poi rivelatesi decisive per la proposta di un moderno poema epico. Il testo viene offerto in edizione critica e provvista di commento per le cure di Guido Baldassarri, che nell'introduzione riflette anche in maniera organica sulla complessa questione filologica della Gerusalemme Liberata. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2012 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato G. Publisher: CEDAM Il presente lavoro si propone di verificare se l'attuale modo di regolamentare le relazioni intersoggettive, frutto della matrice culturale giuspositivistica, sia in grado di attingere alla naturale giuridicità del fatto oggetto di valutazione. Acquisita la consapevolezza critica della necessità del superamento delle premesse teoretiche giuspositivistiche, attesi gli insufficienti risultati raggiunti dai movimenti di matrice realistica, nella parte conclusiva si cercherà di rispondere alla domanda di cosa ci sia 'oltre il diritto', oltre il tradizionale modo di concepire l'ordinamento giuridico. L'analisi finale, di tipo sincretico, in un costante dialogo tra vari settori dell'esperienza e della dottrina, attraverso una rilettura del significato dell'attività interpretativa, mira a ricercare e valorizzare la naturale giuridicità del fatto, necessario centro di gravità di ogni rappresentazione, autenticamente giuridica, delle relazioni intersoggettive, nella infaticabile opera di riconoscimento del suo di ciascuno. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Carini C. (cur.) Publisher: Recitar Leggendo Audiolibri Grande capolavoro rinascimentale tutto incentrato sulle vicende della prima Crociata, 'la Gerusalemme Liberata' rappresenta di fatto una epopea cristiana. Le avventure guerresche si intrecciano continuamente con passioni amorose, magie, nobili gesta, avventure, fughe, inseguimenti. Il Tasso attribuisce all'amore un ruolo centrale, in forte contrasto con il tema guerresco e religioso, intrecciando così conflitti epici e amorosi, motivi religiosi ed intenzioni profane, facendone un dramma cristiano sempre in bilico tra peccato e redenzione. Gli endecasillabi della 'Gerusalemme Liberata' raggiungono vertici assoluti di bellezza e perfezione poetica, come nel celeberrimo 'Combattimento di Tancredi e Clorinda' musicato da Claudio Monteverdi. L'audiolibro propone l'edizione integrale del poema nell'interpretazione a voce alta di Claudio Carini. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2011 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato Publisher: La Vita Felice € 6,00
Scontato: € 5,70
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Gigante C. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 100,00
Scontato: € 95,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Tomasi F. (cur.) Publisher: Rizzoli Ideale rappresentante dell'autunno del Rinascimento, la 'Gerusalemme liberata' divenne ben presto uno tra i libri più letti e amati in tutta Europa. Tasso seppe descrivere con il suo poema un mondo umano e narrativo chiaroscurale, ricco di una tensione mai completamente risolta tra etica e desiderio, tra doveri nei confronti di una giustizia superiore e umanissimi cedimenti alle debolezze. Nel contrasto allargato alle grandi forze del Cielo e dell'Inferno, la 'Liberata' comunica un profondo senso di crisi attraverso tutto il racconto, lasciando sempre al lettore un indefinibile sentimento di incertezza. Franco Tomasi nella sua introduzione analizza l'orizzonte ideologico e la genesi del poema. Il ricco commento scioglie ogni difficoltà testuale e mette in luce il fìtto dialogo poetico con la tradizione epica e lirica di cui è tramato il poema. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Russo E. (cur.); Gigante C. (cur.) Publisher: Res € 16,00
|
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Molinari C. (cur.) Publisher: Guanda A più di quattro secoli dalla prima edizione del 1587, le 'Lettere poetiche' di Torquato Tasso vedono nuovamente la luce, affrancate dall'originario accoppiamento ai 'Discorsi dell'arte poetica', ma con l'incremento delle importanti acquisizioni storico-culturali prodotte dagli studiosi tassiani fra Sette-Ottocento e i giorni nostri. La forma organica di libro a sé stante così ottenuta e ribadita con l'adozione dell'ordinamento cronologico delle missive consente di ricomporre il mosaico di una straordinaria corrispondenza nata dalla revisione romana della 'Gerusalemme liberata'. Un libro, dunque, che è storia di un altro fondamentale libro, documento prezioso della parabola singolare che trasforma il poema tassiano da testo avviato al normale vaglio revisorio in vista della prossima stampa in oggetto di meditata e sofferta riconsiderazione poetica e di parziale riscrittura da parte dell'autore stesso, per la sua inesausta ricerca stilistica e per gli scrupoli letterari e morali suoi e dei revisori, al punto di innescare in lui, dopo la prima pubblicazione e il pieno successo dell'opera, una profonda e irrisolta crisi che lo spinge a scrivere un altro e diverso poema, la 'Gerusalemme conquistata'. Ma oltre all'interesse filologico le 'Lettere poetiche' presentano la testimonianza di una vita inquieta e conflittuale, mostrando le implicazioni, chiare fin dalle prime pagine, tra la sorte imminente della Liberata e la futura desolata esistenza del poeta. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
2007 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Guglielminetti M. (cur.) Publisher: Garzanti Intramontabile capolavoro del Cinquecento italiano, la 'Gerusalemme liberata' fonde con originalità la narrazione a soggetto storico con motivi propri della letteratura cavalleresca e della poesia romanzesca. Le vicende della prima crociata si intrecciano ad altri temi non meno rilevanti: le passioni amorose, il prodigio e la magia, gli interventi delle potenze angeliche e di quelle infernali turbano e sviano i crociati. Poeta malinconico e tormentato, Tasso avverte, dietro le apparenti certezze, la sostanziale precarietà dell'esistenza: gentilezza degli atti, azioni gloriose, consonanze d'affetti, amore si rivelano ingannevole sfolgorio di là dal quale stanno in agguato la solitudine e la morte. € 16,90
|
![]() ![]() Author: Tasso Torquato Publisher: Antenore € 13,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Tasso Bernardo; Tasso Torquato; Corsano V. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 53,00
|
![]() ![]() Author: Tasso Torquato; Gavazzeni F. (cur.); Martignone V. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 50,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Tasso Torquato Publisher: Einaudi € 16,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|