book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Spera S. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Spera S. (cur.) su Unilibro.it)

2020

Piazza A. (cur.); Spera S. (cur.) Title : Theatrum Mundi. Shakespeare e Napoli
Author: Piazza A. (cur.); Spera S. (cur.)
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane

Per mancanza di traduzioni Shakespeare non ha immediatamente influenzato la cultura napoletana (e quella italiana) come è accaduto per altre aree europee. Tuttavia, c'è chi ritiene, forse non in modo azzardato, che esista tra le tradizioni drammatiche di Shakespeare e di Napoli un'attrazione ancora poco indagata, come già lamentava nel 1919 Benedetto Croce in un suo famoso saggio. Theatrum Mundi. Shakespeare e Napoli intende esplorare la relazione culturale e linguistica tra Shakespeare e Napoli. Entrambe le letterature teatrali condividono la capacità di coniugare la tradizione colta con la cultura popolare, di riflettere sia una prospettiva locale che una internazionale e dunque di attrarre un pubblico inclusivo di ogni strato sociale. Non è dunque forse un caso che in Italia è nei teatri di Napoli, più e prima che in quelli delle regioni del Nord, che Shakespeare venne accolto con entusiasmo già dal primo Ottocento. La straordinaria e vivissima energia linguistica del testo shakespeariano, inoltre, sembra rivelarsi, come dimostrano i saggi della raccolta, nelle traduzioni e negli adattamenti contemporanei di Shakespeare in napoletano, a partire dal teatro sperimentale degli anni Settanta e Ottanta, alla geniale traduzione de La tempesta di Eduardo De Filippo fino a prove contemporanee come l'ultimo Amleto di Davide Iodice.
€ 25,00
2019

Martinelli Tempesta S. (cur.); Speranzi D. (cur.); Gallo F. (cur.) Title : Libri e biblioteche di umanisti tra Oriente e Occidente
Author: Martinelli Tempesta S. (cur.); Speranzi D. (cur.); Gallo F. (cur.)
Publisher: Centro Ambrosiano

«Molto è stato fatto negli ultimi decenni per ricostriure nei dettagli il movimento di libri e uomini che condusse il patrimonio culturale conservato nel millennio bizantino dalle biblioteche d'Oriente e quelle d'Occidente nell'età dell'Umanesimo; ma moltissimo resta ancora da fare e innumerevoli episodi di storia dei libri, dei testi e della cultura attendono di essere riportati alla luce. I passaggi di codici da un umanista all'altro, così come le connessioni che unirono le varie biblioteche quattrocentesche non hanno ancora finito di riservare sorprese. Molte ricerche possono essere ancora intraprese sulla trasmissione dei classici nell'Umanesimo» (D. Speranzi). Alcuni di questi episodi e ricerche sono illustrati nelle pagine del presente volume, che raccoglie molti studi, la gran parte dei quali è frutto delle relazioni tenute in occasione del Colloquio internazionale svoltosi a Milano dal 27 al 29 gennaio 2016 persso l'Università degli Studi di Milano e la Biblioteca Ambrosiana. L'insieme di questi contributi mette in luce «il cospicuo movimento di libri, di testi e di idee, che ha gettato le basi culturali per la formazione dell'Europa moderna» e riflette «un libero e proficuo scambio di idee e materiali tra studiosi - accumunati dalla medesima visione 'etica' della ricerca - che si trovano insieme a condividere i risultati delle proprie ricerche, nella consapevolezza che la conoscenza progredisce soltanto grazie alla collaborazione serena e onesta fra studiosi, nel rispetto dei meriti di ciascuno» (S. Martinelli Tempesta).
€ 26,00
2016

Speranza S. (cur.) Title : I valori pubblici della comunicazione sociale
Author: Speranza S. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Questo lavoro nasce dall'esigenza di riaffermare la comunicazione come uno dei processi fondamentali di emancipazione sociale, dalla necessità di trascendere i campi di specializzazione che la frammentano in interessi particolari e la confondono con la politica e l'economia dei mezzi, dall'auspicio di vederla ricondotta sempre, da qualsiasi ambito e soggetto provenga, ad un unico paradigma di valori pubblici storici come il bene comune o, per esempio, il diritto alla verità dell'informazione. Tutta la comunicazione operante è intrinsecamente sociale; anche senza averne la vocazione, è sociale negli effetti e nelle conseguenze; e non smette mai di essere sociale quando, e se, assume questa responsabilità. È un processo impegnativo di attenzione relazionale: si realizza concretamente solo come reiterata scelta di valore di una estesa consapevolezza etica di tutto un sistema sociale. Un'etica pubblica della comunicazione sociale consiste nel lasciarsi adoperare per far emergere e considerare, alimentare e diffondere, realizzare e tutelare valori essenziali ad ogni umanità. E non c'è principio etico (bene, giustizia, verità) che si possa dosare diversamente a seconda di cosa, di dove e per cosa si operi nella società, in quanto contesto di vita di tutti. In questo senso, non c'è relazione sociale che non abbia, quando comunica, la responsabilità dell'informazione che veicola, del modo in cui la ostacola e la condiziona, la libera e la sostiene.
€ 31,00     Scontato: € 29,45
2007

Sperandeo Tony; Baldi Cucchiara S. (cur.) Title : Il mistero d'Istraele e la Chiesa
Author: Sperandeo Tony; Baldi Cucchiara S. (cur.)
Publisher: La Garangola


€ 9,00
2005

Schleiermacher Friedrich D.; Spera S. (cur.) Title : Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano
Author: Schleiermacher Friedrich D.; Spera S. (cur.)
Publisher: Queriniana

Concezione suggestiva e problematica della religione come «senso e gusto dell'Infinito», non solo in polemica con la concezione illuministica della religione naturale, ma anche contro ogni confusione con la prassi dei moralisti e la speculazione idealistica. Manifesto epocale del Romanticismo, punto di partenza della moderna filosofia della religione, questo testo - dal suo apparire (Schlegel, Goethe, Hegel) ai tempi nostri (Barth) - ha ininterrottamente rappresentato e costituisce tuttora un banco di prova del dialogo tra religione e cristianesimo, da un lato, e cultura e intellettuali, dall'altro.
€ 18,00
2003

Kierkegaard Sören; Spera S. (cur.) Title : Briciole filosofiche
Author: Kierkegaard Sören; Spera S. (cur.)
Publisher: Queriniana

Presupposti apologetici della dogmatica, cioè approssimazioni del pensiero alla fede', era il titolo pensato dal suo Autore per questo 'saggio' che non può essere convenzionalmente definito come apologetica o filosofia della religione o teologia filosofica. Qualcosa tra una filosofia della verità e una teologia della salvezza: l'ipotesi (progetto ideale) di Dio nel tempo, diventato uomo, maestro, salvatore, redentore. Ipotesi provocatoria (pari) che pone l'uomo di fronte alla drammatica possibilità di accettare o rifiutare il mistero salvifico, la trasparenza (autopsia) della fede o la disperazione.
€ 12,50
1992

Spera S. (cur.) Title : Profilo sociale e religioso dell'Ottocento pugliese
Author: Spera S. (cur.)
Publisher: VivereIn


€ 15,49
1985

Spera S. (cur.) Title : Chiesa e spiritualità di Nicola Monterisi nel Mezzogiorno
Author: Spera S. (cur.)
Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura


€ 15,49     Scontato: € 14,72


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle