![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Pierro S. (cur.); Ponzianelli M. (cur.) Publisher: Ultrablu € 25,00
|
![]() ![]() Author: Sponziello M. (cur.) Publisher: Mimesis Il saggio rappresenta una riflessione multidisciplinare sul legame esistente fra Patrimonio Culturale, responsabilità sociale delle imprese e sviluppo territoriale. Viene proposto il modello benefit come realizzazione possibile di uno sviluppo territoriale sostenibile, in quanto le Benefit Corporation sono un modello americano orientato al bene comune, mentre le Società Benefit rappresentano la possibilità per il diritto italiano di poter fare impresa bilanciando contemporaneamente lucro e beneficio comune. Questi modelli d'impresa rispettano pienamente i parametri ESG (Environmental, Social, Governance), che sempre di più stanno spingendo le imprese a perseguire gli standard di sostenibilità. Il lavoro si concentra sulla valorizzazione del Patrimonio Culturale e sull'apporto che il mondo imprenditoriale, proprio grazie all'adozione del modello benefit, può dare in termini di tutela e promozione del Patrimonio Culturale. Vengono approfonditi aspetti quali il legame tra valorizzazione del Patrimonio Culturale e sviluppo territoriale, la disanima di alcune norme internazionali, nazionali e della legge regionale della Puglia che istituisce un albo speciale per le Società Benefit, la modifica dell'art. 41 della Costituzione e delle norme europee sulla eco-sostenibilità, l'evoluzione del concetto di 'beneficio comune' e di responsabilità sociale d'impresa. Il lavoro continua focalizzandosi sugli aspetti cognitivi sottostanti ai processi decisionali e organizzativi con riferimento al consumo dei beni culturali, sulla misurazione statistica dell'impatto delle Società Benefit sul t € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Danesi M. (cur.); Ponzio A. (cur.) Publisher: Guerra Edizioni € 24,00
|
![]() ![]() Author: Di Paolo G. F. (cur.); Lombardozzi M. (cur.); Sponzilli O. (cur.) Publisher: Edizioni Mediterranee Gli ultimi due anni non hanno sconvolto soltanto un modello di società, come quello occidentale, un pensiero economico e culturale, un sistema sanitario e di conseguenza un modello di medicina e di cura dell'individuo, ma hanno messo a dura prova l'Uomo, il suo essere simbolo di relazione tra gli altri e per gli altri. E adesso la guerra in atto dell'est Europa aggrava tale situazione. Questa raccolta di saggi presenta il punto di vista di giornalisti, artisti, psichiatri, sacerdoti, medici, antroposofi, psicanalisti, docenti, economisti. Con contributi di Maruska Albertazzi, Andrea Barchiesi, Renata Conversi, Sergio De Filippis, Gildásio Dos Santos Mendez, Margherita Ferro, Ginevra Lombardozzi, Giovanni Francesco Di Paolo, Claude Lagarde, Marco Lombardozzi, Adelia Lucattini, Benedetta Marigliano, Vittorio Marigliano, Andrea Megna, Mario Pezzolla, Paolo Prisco, Eros Rossi, Osvaldo Sponzilli. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ponzi M. (cur.); Guerra G. (cur.); Padularosa D. (cur.) Publisher: Mimesis La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state formulate e sperimentate soluzioni artistiche, politiche e teoriche, che hanno fortemente influenzato i decenni successivi. Questo periodo storico è stato fondamentale per la Germania e per l'Europa perché ha rappresentato il periodo di modernizzazione della cultura e della politica che ha fornito le basi per le strutture istituzionali, i linguaggi e le sperimentazioni artistiche, riprese poi dopo il dodicennio nero del nazismo. I saggi raccolti in questo volume affrontano l'arte, la politica e la filosofia della Repubblica di Weimar nei loro rispettivi linguaggi, stilemi, teorie e prassi. Vivere in tempi di crisi non è facile e meno che mai è facile dare una risposta teorica e pratica alle cause di questa crisi, dai molteplici aspetti, e trovare il modo per uscirne. Questo stato di crisi permanente è forse l'elemento che conferisce agli studi pubblicati in questo volume un motivo di unità, un forte interesse storico, letterario e filosofico nel riproporre un tema dimenticato e forse anche un motivo di forte attualità. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Ponzi M. (cur.) Publisher: Mimesis Gli scritti giovanili di Lukàcs, prima della sua adesione al marxismo, hanno subito l'influenza dell'idealismo tedesco e persino di certi pensatori ungheresi in qualche modo vicini alle avanguardie, e presentano degli aspetti teorici 'sorprendenti'. Forse l'aspetto più interessante e innovativo degli studi contenuti in questo volume consiste nel fatto che con essi viene messa in luce la complessità del personaggio e la sua straordinaria capacità di 'traghettare' - nell'ambito della sua teoria marxista della letteratura - tutta una serie di elementi che provenivano da altri contesti culturali e che hanno tentato per decenni di rivitalizzare il suo marxismo, liberandolo dal determinismo e dal dogmatismo dei burocrati stalinisti. Il grande tema filosofico che attraversa tutti i saggi qui pubblicati è il rapporto tra il soggetto e la realtà esterna, trattato sia in termini puramente teoretici, sia in termini politici. Un altro motivo che percorre questi saggi, in maniera implicita e sotterranea, è il motivo della 'redenzione', inteso come il passaggio dal soggettivismo alla coscienza di classe, dallo spiritualismo metafisico al materialismo, dal frammentario al sistematico. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ponzi M. (cur.) Publisher: Quodlibet Nell'ambito del recente revival di studi su Marx che vanno anche in direzioni sorprendenti, è necessario ricondurre il suo pensiero sul terreno filosofico, 'ripensarlo' e liberarlo dalle interpretazioni tendenziose. Ma questo 'ripensare Marx' fa affiorare lo stretto legame tra teoria e prassi che caratterizza il suo pensiero e soprattutto la convinzione - filosofica e insieme politica - che la realtà può essere cambiata dall'azione dell'uomo. Così il Politico - che ritorna negli scritti di Marx come il 'revenant' evocato da Derrida - è l'assunto che il Reale non è dato una volta per tutte, non è immutabile o inevitabile, ma è storicamente determinato, è radicalmente trasformabile. All'interno del pensiero di Marx, il concetto di 'crisi' ha un ruolo fondamentale. Si tratta di una crisi economica e di una crisi di sovrapproduzione che, ciclicamente, porta al blocco dei mercati. Ma la crisi in Marx è sempre, nel contempo, una crisi di valori che investono la qualità della vita e il modello di sviluppo. Non è un caso se il 'ripensamento' di Marx già da tempo in atto nei paesi 'post-coloniali', che passa attraverso una sua rilettura 'mediata' dal pensiero di Gramsci, stia ora avvenendo con forza nei paesi industriali (o post-industriali, se si vuole) investiti dalla crisi economica. Questo libro si propone di 'ripensare' Marx, partendo dal concetto di 'crisi' che oggi sembra configurarsi sempre più come dispositivo di dominio. Il volume vuole essere un momento di incontro e di confronto tra studiosi che si occupano dell'argomento, partendo da prospettive diverse e sottolineando € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Ponzi Emiliano; Zagnoli Olimpia; Gazzotti M. (cur.) Publisher: Corraini Due giovani illustratori italiani di fama internazionale, due star emergenti dell'illustrazione americana. Una pubblicazione che mostra i maggiori lavori oltreoceano di Emiliano Ponzi e Olimpia Zagnoli per indagare il loro rapporto nel corso degli anni con gli Stati Uniti. Che cosa li ha portati alle collaborazioni e ai progetti negli States? Grazie alla curatela di Melania Gazzotti si ricostruisce il percorso professionale dei due artisti verso gli Stati Uniti. Progettato per dare uguale spazio a entrambi gli illustratori, il libro, curiosamente double face, è corredato oltre che da numerose illustrazioni di progetti anche da due interviste condotte da maestri della progettazione editoriale e dell'illustrazione: Paul Buckley intervista Emiliano Ponzi e Steven Guarnaccia intervista Olimpia Zagnoli. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Di Paolo G. F. (cur.); Lombardozzi M. (cur.); Sponzilli O. (cur.) Publisher: Edizioni Mediterranee Da alcuni secoli nell'essere umano c'è stata una separazione netta tra l'Io, la mente, da un lato, e l'essere, il corpo, dall'altro. La scienza ha sostenuto a lungo la tesi della distinzione tra queste due entità. Oggi, però, attraverso nuovi approcci e medicine 'altre', si cerca di restituire un'altra forma, una nuova esemplificazione all'unità-uomo. Il XXI secolo è stato identificato come l'epoca della paura, dell'angoscia collettiva e dell'ansia per un corpo sempre efficiente, in forma, esente da qualsiasi anomalia fisica, pronto a essere plasmato nella sua forma più edonistica e brillante, che nasconde tuttavia, celata al suo interno, l'angoscia della malattia e della morte. La nostra è l'epoca nella quale il corpo purtroppo non è stato più identificato come il 'tempio dell'anima', custode dell'immanente segreto dell'eternità. Le diverse soluzioni, proposte attraverso le differenti tecniche esposte in questo libro scritto a più mani, portano in sé un'immagine nuova, una visione originale, che dall'omeopatia alla spagyria, dall'antroposofia alla microkinesiterapia, alla psicosintesi, permettono di dare un volto concreto al forte disagio che il 'dolore dell'anima' conduce e trasforma. € 13,50
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ponzi M. (cur.); Mastropasqua A. (cur.) Publisher: Mimesis Partendo dal 'Manifesto del Futurismo', il libro si propone di mettere in luce le principali linee di tendenza che le avanguardie europee hanno ripreso dal Futurismo italiano. Non si tratta solo di ricostruire la genesi e l'evoluzione della teoria delle avanguardie, ma anche di verificare come i diversi movimenti nelle differenti aree linguistico-culturali abbiano sviluppato procedimenti artistici differenti e di differente esito e valore, pur ispirandosi ad un principio comune. In questo senso si indagherà nei diversi settori disciplinari, dalla letteratura alla musica, dal cinema alla pittura, ecc. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Gentili D. (cur.); Ponzi M. (cur.); Stimilli E. (cur.) Publisher: Quodlibet Il lavoro seminariale raccolto in questo volume prende spunto dal frammento 'Capitalismo e religione', composto da Benjamin nel 1921. Qui, in poche pagine il capitalismo è presentato come una religione puramente cultuale, che tende a reiterare all'infinito un meccanismo di indebitamento e di colpevolizzazione da cui non può esserci scampo. A distanza di quasi un secolo, l'intuizione di Benjamin risulta confermata in maniera plateale dalla crisi dei nostri giorni, e non c'è da stupirsi se il frammento è diventato ormai un riferimento costante nei dibattiti recenti sulla natura e sul destino del capitalismo. Per queste ragioni l'Associazione Italiana Walter Benjamin (AWB) ha scelto questo breve testo per inaugurare le pubblicazioni del suo Seminario permanente, affiancando a una nuova traduzione del frammento i contributi dei diversi autori che hanno preso parte al primo ciclo di incontri. Questo lavoro vorrebbe contribuire ad avviare una fase nella ricezione dell'opera di Benjamin interessata soprattutto a farne emergere il valore per una comprensione critica dell'attualità. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Maddalo S. (cur.); Ponzi E. (cur.); Torquati M. (cur.) Publisher: Biblioteca Apostolica Vaticana € 220,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Ponzi M. (cur.); Gentili D. (cur.) Publisher: Mimesis € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ponzi M. (cur.) Publisher: Mimesis € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Ponzi M. (cur.) Publisher: Mimesis € 22,00
|
![]() ![]() Author: Cardona M. (cur.); Ponzio A. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 25,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Esposito Costantino; Maddalena Giovanni; Ponzio Paolo; Savini M. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina Il tema di questo quinto libretto della serie 'Letture di filosofia' è la libertà, la drammatica tensione umana che non può concepire né infinito né bellezza né felicità senza dire 'mio', senza possesso, senza lotta e senza godimento. Il testo non si occupa tanto di quale sia la natura metafisica della libertà; piuttosto si sofferma su come essa si comporti nell'applicazione politica, intendendo questo termine nel suo senso originario di interesse per la vita comune della società e quindi dello Stato. È un'analisi della libertà 'in azione' che vuol far scorgere al suo fondo anche le grandi opzioni metafisiche dalle quali si origina e che sottendono la visione della società. Tutti, seppure in accezioni molto diverse, affermano, sostengono e difendono la libertà come la sostanza e il motore di noi esseri umani e del nostro vivere insieme. tuttavia, ciò che s'intende con questo termine è spesso ambiguo e, alle volte, contraddittorio. Questo volumetto vuole essere un aiuto per chiarire tali significati, attraverso i consueti riferimenti testuali. € 10,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Esposito Costantino; Maddalena Giovanni; Ponzio Paolo; Savini M. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina Letture da Parmenide, Gorgia, Platone, Aristotele, Agostino, Erasmo, Lutero, Bacone, Descartes, Heidegger, Popper, Arendt, Kuhn. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Esposito Costantino; Maddalena Giovanni; Ponzio Paolo; Savini M. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina Com'è che noi, esseri finiti, siamo 'capaci' dell'infinito? Un percorso fatto di tentativi, di suggerimenti, di ipotesi e di verifiche sul tema 'finito infinito', il cui punto focale è quello di considerare i due termini non più come termini da poter (o non poter) connettere, ma come un unico fenomeno: una sorta di endiadi del pensiero, così come si fa riconoscere nell'esperienza. Un avvio di ricerca attraverso i testi di Tommaso d'Aquino, Cusano, Bruno, Descartes, Pascal, Kant, Hegel, Leopardi, Nietzsche, Peirce, Russell, Wittgenstein, Heidegger. In questa nuova edizione la formula è quella di un percorso dialogico attraverso alcune posizioni di pensiero che si sono rivelate paradigmatiche nella nostra cultura. Due novità: un dialogo con Enrico Berti (Università di Padova), uno dei massimi antichisti italiani e tra i più accreditati studiosi di Aristotele a livello mondiale, e il contributo dello storico dell'arte Alessandro Rovetta (Università Cattolica di Milano), per un percorso attraverso alcuni dei capolavori di Michelangelo Buonarroti, in cui si evidenzia un rapporto stringente tra il finito, il non-finito e l'infinito. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2006 |
![]() ![]() Author: Ponzi M. (cur.); Borsò V. (cur.) Publisher: Mondadori Bruno Sulla scia dell'interesse sviluppato in Francia e in Germania grazie a una serie di studi filosofici, antropologici e culturali, la 'fenomenologia dell'estraneo' approda anche in Italia con una raccolta di saggi dedicati ai vari aspetti di questa disciplina, che hanno trovato una prima sistematizzazione nel convegno internazionale organizzato da Mauro Ponzi e Vittoria Borsò a Roma nel 2005. La tematica dell'estraneo racchiude in sé un'ambiguità costitutiva, individuabile già nel significato originario del termine: il greco 'xenos' designa sia lo 'straniero' che l''ospite', mentre l'hostes latino significa 'ospite' ma anche 'nemico'. E precisamente su tale ambiguità che i saggi qui pubblicati concentrano la loro attenzione, spaziando dalle reazioni suscitate dall'incontro con l'estraneo ai suoi riflessi culturali, comportamentali e artistico-letterari. € 18,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Ponzi M. (cur.); Witte B. (cur.) Publisher: Lithos € 11,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Ponzi M. (cur.) Publisher: Mondadori Bruno Il diverso, un altrove sospeso tra suggestioni orientali, bisogni catartici e afflati spirituali, si infiltra in tutta l'opera di Hermann Hesse. Riconoscibile e al tempo stesso per definizione sfuggente, la realtà diventa rappresentazione di un mistero prima di tutto interiore in perenne mutamento, che scalfisce la centralità e la certezza stessa della supremazia della visione occidentale del mondo. In tempi di studi multiculturali, problemi di coesistenza fra diverse etnie, delicate questioni di tolleranza, se non addirittura scontri di civiltà, rileggere Hesse significa ritrovarsi faccia a faccia con questa sorta di identità 'perturbata', dove ognuno è straniero a se stesso: più instabile, ma anche più aperto a esperienze altre. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Esposito Costantino; Maddalena Giovanni; Ponzio Paolo; Savini M. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina La terza tappa del percorso di Letture di filosofia, pubblicate con scadenza annuale a partire dal 2002 nella collana 'Accenti', è dedicata alla felicità - fenomeno strutturale della tensione esperienziale di ciascun uomo e insieme uno dei termini di riferimento costanti delle dottrine filosofiche, direttamente tematizzato o implicitamente perseguito che sia. Analogamente a quanto è accaduto nelle precedenti proposte, anche questo testo consiste nella rielaborazione di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti. I 'profili' e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2002 |
![]() ![]() Author: Ponzi Elena; Paolino di Milano; Possidio; Simonetti M. (cur.) Publisher: Città Nuova € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Ponzi M. (cur.); Venturelli A. (cur.) Publisher: Bulzoni € 90,00
|
![]() ![]() Author: Ponzi M. (cur.) Publisher: Lithos € 15,00
|
![]() ![]() Author: Ponzio Augusto; Fedi R. (cur.); Danesi M. (cur.) Publisher: Guerra Edizioni € 10,25
|
1999 |
![]() ![]() Author: Negro Ponzi Mancini M. M. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio € 40,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Bachtin Michail; De Michiel M. (cur.); Ponzio A. (cur.) Publisher: Edizioni Dal Sud € 15,50
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Ponzio A. (cur.); Jachia P. (cur.); De Michiel M. (cur.) Publisher: edizioni Dedalo Attraverso un'ampia raccolta di inediti di Bachtin e di testi pubblicati negli anni Venti sotto il nome dei suoi collaboratori, questo libro dà un contributo non solo alla conoscenza dell'opera di Bachtin e di aspetti sonosciuti della cultura russa degli anni '20, ma anche all'approfondimento dei problemi della filosofia morale e dell'estetica, della critica letteraria, della semiotica e delle scienze umane. L'intento della raccolta non è specialistico. € 20,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|