book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Elena Pontiggia (Libri  su Unilibro.itLibri di Elena Pontiggia su Unilibro.it)

2024

Pontiggia Elena Title : Emilio Malerba. Ediz. italiana e inglese
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Manfredi Edizioni

A quasi un secolo di distanza dalla sua unica monografia, uscita nel 1927, il volume di Elena Pontiggia ricostruisce per la prima volta organicamente la vicenda di Emilio Malerba (Milano 1878-1926). Dopo esordi vicini alla tarda scapigliatura, ma in cui si fa conoscere soprattutto per i suoi cartelloni pubblicitari, l'artista nel 1916 solidifica la sua pittura e dal 1920 diventa un protagonista di quella forma precisa e stupefatta che prenderà il nome di realismo magico. Nel 1922 è tra i fondatori del Novecento Italiano, ma la sua ricerca è troncata prematuramente da una malattia incurabile che lo assale tre anni dopo.
€ 45,00     Scontato: € 42,75

Pontiggia Elena Title : Maria Lai. Tenendo per mano l'ombra-Maria Lai. Holding the shadow by the hand. Ediz. a colori
Author: Pontiggia Elena
Publisher: 5 Continents Editions

La sapienza della fiaba. Maria Lai ha sempre avuto un rapporto speciale con le fiabe. Le considerava una metafora dell'arte e un modo per comunicare con il pubblico in modo semplice e immediato. A partire dagli anni Ottanta, la fiaba diventa un elemento centrale della sua ricerca artistica. Libri creati dall'artista con tessuti riusati. Le fiabe di Maria Lai non sono soltanto storie per bambini, bensì profonde riflessioni sulla vita e sull'essere umano. Spesso si ispirano a miti e leggende sarde, che l'artista reinterpreta in chiave personale, aggiungendo elementi autobiografici e riflessioni filosofiche. Questa edizione di 'Tenendo per mano l'ombra' è una riproduzione in stampa su carta della fiaba di Maria Lai del 1987. L'originale e composto da pagine di stoffa cucite insieme e collage di tessuti tinti, su cui l'artista ha ricamato figure geometriche, fili e altri materiali. La fiaba racconta la storia di un essere umano (e del suo doppio) che deve imparare ad accettare l'ombra, ovvero la parte oscura del mondo e di sé stesso. L'ombra, nella fiaba di Maria Lai, non è un elemento negativo da rifiutare, ma una parte integrante della personalità. Per vivere una vita serena e completa, e necessario imparare ad accettarla e a conviverci. Il saggio conclusivo di Elena Pontiggia accompagna il lettore in un'affascinante interpretazione della fiaba pagina per pagina, e mette in dialogo le scelte artistiche e stilistiche di Lai con una fitta rete di rimandi filosofici, letterari e artistici: da Kant a Manzoni, da Klee a Malevic.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Pontiggia Elena Title : Francesco Ciusa. La forma del mito
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Ilisso


€ 68,00
2023

Pontiggia Elena Title : Achille Funi. Un maestro a Brera
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Libri Scheiwiller

Una monografia, punto di arrivo di una pluriennale e approfondita ricerca, che mette a frutto un'imponente mole di documenti, nonché di scritti e testimonianza dell'artista stesso. Scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico, Achille Funi è stato uno dei personaggi di spicco della pittura italiana della prima parte del XX secolo, aderendo al movimento Novecento di Margherita Sarfatti. Oltre alle tradizionali opere da cavalletto, si è dedicato appassionatamente alla pittura murale, tecnica antica e gloriosa, caduta in disuso nella modernità, ma riportata in auge nel corso degli anni '30 e '40, sulla scorta dell'esempio trascinante di Sironi. Da annoverare tra le figure più autorevoli del panorama artistico italiano: intellettuale di spicco, voce autorevole del dibattito culturale, Funi nel 1939 diventa docente presso l'Accademia di Belle arti di Brera, incarico nel quale emerge 'la capacità di Funi di formare personalità differenti, e non repliche di se stesso [...] segno della sua efficacia di maestro.' Basterà ricordare che sono stati suoi allievi non solo i figurativi Adami e Mariani, ma artisti cinetici appartenenti al Gruppo T (Grazia Varisco, Boriani, Anceschi, Gianni Colombo) e firmatari del manifesto spazialista come Crippa, Dova e Peverelli. Il volume rientra nella collana Scheiwiller, 'L'arte e le arti', nella serie in collaborazione con l'Accademia di Belle arti di Brera.
€ 22,90     Scontato: € 21,76

Pontiggia Elena Title : Davide Maria Coltro. L'opera completa 2000-2023. Ediz. italiana e inglese
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Manfredi Edizioni

Coltro, a cui questa monografia è dedicata, è il padre del System, un sistema digitale che modifica l'opera all'infinito in un flusso visivo continuo. Cambia così la natura della 'tela', che diventa mobile e imprevedibile, come la vita. Ma cambia anche il rapporto fra l'opera e l'autore, che può intervenire su quella tela viva e reinventarla anche dopo il suo approdo in un museo o nella casa di un collezionista (entro però i limiti di un contratto fissato in anticipo tra le parti).
€ 25,00

Pontiggia Elena Title : Romano Tagliaferri. La visione e il segno. Ediz. illustrata
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Silvana

Reale, astratto, surreale: mai come nel caso di Romano Tagliaferri (Milano, 1940 - Piacenza, 2006) le categorie, pur legittime, si rivelano inadeguate. La sua arte è stata tutte queste cose e anche altro: un viaggio della fantasia ma anche della memoria; una meditazione sulla vitalità della natura e insieme sulla sua incomprensibilità. Esponente nel 1965 del Gruppo A con William Xerra e altri artisti, Tagliaferri è stato poi vicino, ma in modi originali e autonomi, alla Scuola di Piacenza. Negli ultimi anni ha invece elaborato un decorativismo fantastico, ispirato di volta in volta ai miti nordici, ai mondi dell'Oriente, ai percorsi immateriali della posta elettronica. Nelle sue opere le reminiscenze dell'antico sono ripensate nell'angolatura del domani e, simmetricamente, il presentimento del futuro è intuito alla luce del passato. Il volume ne ripercorre vita e produzione artistica, attraverso i testi di Elena Pontiggia ed Eugenio Gazzola, ed è completato da un'antologia critica, dagli anni sessanta ai duemila.
€ 26,00

Pontiggia Elena Title : Siro Penagini. Ediz. italiana e inglese
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Manfredi Edizioni

La collana Artisti del Novecento ritrovato, ha per scopo di riproporre all'attenzione del mondo dell'arte di oggi alcuni maestri del Novecento, un tempo conosciuti e poi lentamente dimenticati nel corso dei decenni. Solo quegli artisti del secolo scorso, quindi, che non fanno parte del Mainstream attuale, sono deliberatamente inclusi in queste pubblicazioni.Visto poi che queste figure artistiche non hanno sino ad ora goduto del dovuto apprezzamento da parte di Fondazioni o istituzioni culturali simili, con l'aggravante, per ovvie ragioni anagrafiche, che non è più possibile per loro esigerlo direttamente, la Fondazione VAF si è sentita in dovere e piacere di assumersi il compito di rivalorizzarli grazie ai volumi a loro dedicati.
€ 35,00
2022

Sgarbi Vittorio; Pontiggia Elena; Sbarbaro Stefano Title : Carlo Guarienti. La realtà del sogno. Ediz. illustrata
Author: Sgarbi Vittorio; Pontiggia Elena; Sbarbaro Stefano
Publisher: Fondazione Ferrara Arte


€ 49,00     Scontato: € 46,55

Pontiggia Elena Title : Aubrey Beardsley
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Abscondita

Scomparso a venticinque anni divorato dalla tisi, Aubrey Beardsley (1872-1898) è stato il maggior disegnatore europeo della fine dell'Ottocento, protagonista di quella irripetibile stagione inglese animata da Oscar Wilde e dall'estetismo dei dandy, e figura dominante di quegli anni novanta che vennero chiamati appunto «l'età di Beardsley». Negli otto anni (1890-1898) della sua ricerca, Beardsley ha superato il preraffaellismo, ha attraversato il simbolismo e il liberty, ha anticipato esiti espressionisti e astratti, ma tutte queste categorie non bastano a definire un'arte come la sua. La sua pittura è uno scandalo nella società vittoriana, per la sua sensualità e la sua capacità di esplorare - in anticipo sul Novecento - i territori del brutto e dell'osceno («Il bello è troppo difficile» dice a Yeats), ma anche per il distacco radicale dal realismo che lo porta a guardare all'arte giapponese, ai vasi greci, al Quattrocento italiano. Il libro ricostruisce, anche con documenti e scritti d'epoca, la vicenda biografica ed espressiva di Beardsley, soffermandosi analiticamente sulle principali opere dell'artista, di cui approfondisce la poetica e i significati.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Belli Gabriella; Pontiggia Elena; Smola F. (cur.) Title : Klimt. L'uomo, l'artista, il suo mondo. Ediz. illustrata
Author: Belli Gabriella; Pontiggia Elena; Smola F. (cur.)
Publisher: Skira

Un omaggio a Gustav Klimt e al ritrovato capolavoro Ritratto di Signora. Uno sguardo inedito e particolare sulla vicenda del grande artista viennese Fondatore della Secessione viennese, protagonista della pittura della Vienna imperiale negli anni tra Ottocento e Novecento, epoca cioè in cui l'Austria definita 'il laboratorio dell'Apocalisse', Gustav Klimt (1862-1918) è considerato uno dei più grandi artisti del XX secolo. Questo volume vuole festeggiare il 'ritorno a casa' del suo Ritratto di signora sparito nel 1997 dalla Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza e ritrovato fortunosamente nel 2019, e indagare il contesto in cui il dipinto - uno dei tre conservati in Italia - fu realizzato, a partire dal clima del simbolismo europeo per poi addentrarsi nella storia artistica e umana del pittore austriaco, attraverso la sua formazione, la Secessione, il mondo delle Wiener Werkstaette, i laboratori d'arte applicata fondati a Vienna da Josef Hoffmann e Kolo Moser nel 1903. Klimt. L'uomo, l'artista, il suo mondo è uno sguardo profondo e inedito sull'attività del Maestro e sulla sua vicenda, che permette non solo di seguire un itinerario artistico e umano di rara suggestione, ma anche di ampliare gli orizzonti su influenze e legami che includono, tra gli altri, pittori quali Franz von Stuck, Koloman Moser, Egon Schiele, Felice Casorati, Vittorio Zecchin. Pubblicato in occasione della mostra piacentina, il volume si snoda attraverso oltre 160 opere - tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d'arte decorativa - ed è corredato dei saggi di Gabriella Belli, Elena Pontiggia, A
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Pontiggia Elena Title : Franca Ghitti. La figura e l'opera. Ediz. a colori
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Silvana

Questo libro, che esce nel decennale della scomparsa di Franca Ghitti (Erbanno, Brescia 1932 - Brescia 2012), raccoglie gli Atti del convegno sulla sua figura e sulla sua opera che si è tenuto il 21 gennaio 2020 all'Accademia di Brera. Coordinato da Elena Pontiggia, il convegno ha visto la partecipazione di vari studiosi: Giovanni Cadeo, Cecilia De Carli, Lorella Giudici, Fausto Lorenzi, Luca Pietro Nicoletti, Francesco Tedeschi. L'insieme dei loro interventi qui raccolti suggerisce nuove interpretazioni dell'artista bresciana che, come lei stessa ha scritto, credeva 'nella scultura come linguaggio assoluto'.
€ 20,00

Pontiggia Elena Title : Storia del Novecento italiano. Poetica e vicende del movimento di Margherita Sarfatti. 1920-1932
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Allemandi

In questo saggio, frutto di oltre vent'anni di studi, Elena Pontiggia ricostruisce la storia del Novecento Italiano, uno dei più importanti movimenti di ideali classici del XX secolo. Con un linguaggio chiaro e leggibile ne analizza la poetica, incentrata sulla volontà di ricomporre una forma solida e volumetrica. Racconta poi, con una mole di dati poco noti e un ricco apparato di immagini, l'avventura novecentista: le vicende di un piccolo gruppo di artisti, che si forma a Milano nel 1922 intorno Margherita Sarfatti, critica d'arte, e a Mario Sironi. Ricostruisce la storia delle mostre che nella seconda metà degli anni venti, in tutta Europa, hanno promosso il Novecento Italiano, accogliendo le opere di tanti grandi pittori e scultori, da Carrà a Casorati, da Wildt ad Arturo Martini, da Campigli a de Chirico, e molti altri ancora.
€ 48,00     Scontato: € 45,60
2021

Pontiggia Elena Title : Maria Lai. Legarsi alla montagna. Ediz. italiana e inglese
Author: Pontiggia Elena
Publisher: 5 Continents Editions

Il mese di settembre 1981 crea una svolta nel percorso artistico di Maria Lai: vede la luce Legarsi alla montagna, la prima opera di arte relazionale, documentata in questo volume dalle suggestive fotografie di Piero Berengo Gardin e con un testo di Elena Pontiggia. L'intervento nel suo paese natio e il coinvolgimento della popolazione di Ulassai collocano l'artista sarda tra le grandi personalità che hanno influenzato il panorama artistico del xx secolo.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Pontiggia Elena Title : Piet Mondrian scritti teorici. Il neoplasticismo e una nuova immagine della società
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Libri Scheiwiller

Un documento imprescindibile per comprendere il pensiero e l'opera di un maestro fra i più grandi del Novecento. Nell'ottobre 1917 Piet Mondrian (Amersfoort, Olanda 1872 - New York 1944) pubblica sulla rivista 'De Stijl' il primo articolo in cui definisce la sua visione del mondo e dell'arte, chiarendo gli ideali della tendenza da lui fondata, il neoplasticismo. Lo scopo della vita e della nuova pittura, scrive, è abolire il tragico. Una trentina di anni prima un altro artista olandese, Van Gogh, aveva portato il tragico nel cuore dell'arte moderna. Ora, quasi come un contrappasso, Mondrian aspira a un'arte libera dal dolore. Per far questo crea un linguaggio, basato unicamente sulla geometria e sulle linee rette, che si stacca dalla natura e dall'io e coglie le strutture dell'essere. Il volume, con un'introduzione di Elena Pontiggia, raccoglie gli scritti più importanti e rivelatori del padre del neoplasticismo, presentati in una nuova traduzione. Pubblicati tra il 1917 e i primi anni venti, i testi sono un documento imprescindibile per comprendere il pensiero e l'opera di un maestro fra i più grandi del Novecento.
€ 18,90     Scontato: € 17,96

Pontiggia Elena Title : Piet Mondrian. Una vita per l'arte
Author: Pontiggia Elena
Publisher: 24 Ore Cultura

Il pittore della griglia nera e dei rettangoli colorati. Piet Mondrian è uno degli artisti moderni più prolifici in assoluto che ha completamente riscritto le regole della creazione di un capolavoro. I suoi rivoluzionari dipinti astratti e le sue composizioni hanno formato un'estetica che ha finito per definire il XX secolo e influenzare ogni angolo del mondo dell'arte e delle industrie creative, oltre ad aver riformulato il modo in cui trattiamo la cultura visiva. Nasce ad Amersfoort nel 1872 con il nome di Pieter Cornelius Mondriaan. Lo scoppio della Prima guerra mondiale lo trattiene in Olanda fino al 1919. In Olanda, le sue ricerche in campo pittorico si erano indirizzate verso l'Astrattismo; simbolo di questo momento artistico era l'albero che rappresentava il legame tra reale (la terra) e spirituale (lo spazio verso cui tendono i rami). Durante il 1920, Mondrian comincia ad 'utilizzare' rigorosamente griglie di righe nere definenti piani di colore puro, alla ricerca di un equilibrio asimmetrico-astratto. Poco prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, Mondrian lascia Parigi e si reca in Gran Bretagna e, successivamente nel 1940, si trasferisce a New York. A New York, sostituisce la riga nera con fasce composte da piccoli rettangoli di colore, conferendo un ritmo dinamico ai suoi lavori. Tra le sue opere ricordiamo: Molo e oceano (1915), Composizione (1921), Composizione con giallo, blu e rosso (1942). Grande innovatore dell'arte moderna, Mondrian ha sviluppato un approccio iconico alla pittura e ha ispirato generazioni di futuri artisti e designer.
€ 12,90     Scontato: € 12,26

Pontiggia Elena Title : Giorgio de Chirico. Gli anni Quaranta. La metafisica della natura, il teatro della pittura
Author: Pontiggia Elena
Publisher: La nave di Teseo

Giorgio de Chirico (Volos 1888- Roma 1978) è unanimemente considerato il maggior pittore italiano del Novecento e uno degli artisti europei più importanti dello scorso secolo. La sua pittura, ben conosciuta per alcuni periodi (la celeberrima stagione metafisica degli anni Dieci, l'epoca neoclassica e neoromantica degli anni Venti, gli anni Trenta, la neometafisica degli anni Sessanta), non è ancora stata indagata nel segmento cruciale degli anni Quaranta. È un momento di straordinaria vitalità nella ricerca dell'artista, che rientra in Italia nel 1939 con lo scoppiare della guerra e, dopo un breve soggiorno milanese e fiorentino, nel 1944 si stabilisce definitivamente a Roma. Nasce in questo periodo la sua pittura 'barocca', che dialoga con i grandi maestri del barocco europeo da Rubens a Van Dyck, ma anche con Raffaello, Ingres e molti altri. De Chirico scopre di quei maestri il segreto più nascosto, cioè l'uso di una 'bella materia', di una tecnica che esalta lo splendore della pasta pittorica. Guardando al Seicento e ritraendosi, in tutti i sensi, in vesti seicentesche, anticipa così il postmoderno. Vivacissimo è il suo repertorio tematico, che comprende ritratti, nature morte, paesaggi, temi mitologici e religiosi, omaggi a maestri antichi, rielaborazioni di propri soggetti precedenti.
€ 28,00     Scontato: € 26,60
2020

Pontiggia Elena Title : Laura Giardino. La luce oltre. Ediz. italiana e inglese
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Vanillaedizioni

Pubblicato in occasione della mostra 'Laura Giardino. La luce oltre', a cura di Elena Pontiggia, 19 settembre - 31 ottobre 2020, AreaB, Milano. Protagonista del nuovo ciclo pittorico di Laura Giardino è la città di Milano, non nel suo volto più noto e riconoscibile, ma nei suoi scorci 'privati', orizzonte delle passeggiate notturne dell'artista. Rimangono alcuni punti fermi che costituiscono la sua cifra stilistica. In particolare, l'uso antinaturalistico della luce: una luce artificiale e notturna che, curiosamente, non rende i paesaggi urbani cupi, ma vivaci e brillanti, come se il buio facesse spiccare i colori con maggior forza. Una luce che è oltre, e che viene da un oltre inafferrabile. La figura umana scompare o, meglio, viene totalmente presa in carico da chi osserva l'opera.
€ 23,00     Scontato: € 21,85

Pontiggia Elena; Galbiati Matteo; Gazzola Eugenio Title : Giorgio Milani. La scrittura come enigma. Catalogo della mostra (Piacenza, 25 ottobre 2020-6 gennaio 2021). Ediz. italiana e inglese
Author: Pontiggia Elena; Galbiati Matteo; Gazzola Eugenio
Publisher: Gli Ori


€ 32,00     Scontato: € 30,40

Pontiggia Elena; Francioli Eva; Risaliti Sergio Title : Vissi d'arte
Author: Pontiggia Elena; Francioli Eva; Risaliti Sergio
Publisher: Forma Edizioni

Catalogo della mostra tenuta presso il Museo della città di Livorno dal 31 ottobre 2020. Oggetto dell'esposizione più di cento opere della Collezione Alberto della Ragione - oggi custodite stabilmente presso il Museo Novecento di Firenze - e della Collezione Giovanni Iannaccone, conservate a Milano. Due importanti collezionisti, di epoche diverse ma assai affini, accomunati da una straordinaria sensibilità e occhio critico, che ha permesso loro di raccogliere opere dall'importanza straordinaria di artisti molto noti al pubblico tra cui Carrà, Morandi, Guttuso e Vedova, senza tralasciare gli esponenti della Scuola di via Cavour (Mafai, Raphaël e Scipione) e altri protagonisti la cui opera ha segnato profondamente la nostra storia, come de Pisis, Rosai, Guidi, Birolli e tanti altri. Volume corredato da saggi critici e schede tecniche che aiutano a inquadrare il contesto storico e che accompagnano il visitatore in un vero e proprio viaggio alla scoperta dei Maestri che hanno reso grande e senza tempo l'arte italiana del Novecento, un viaggio reso possibile dalla profonda passione per l'arte dimostrata dai due collezionisti Dalla Ragione prima e Iannaccone poi. 'Perché' come sottolinea il curatore Sergio Risaliti 'di passione e di vita si tratta, come ci spiega Walter Benjamin quando, citando Balzac, afferma che i collezionisti sono 'gli uomini più passionali che esistano al mondo'. E 'vissi d'arte' sottende questa passione univoca per l'arte e, in essa, una altrettanto convergente esperienza per peculiari produzioni artistiche'.
€ 27,00

Pontiggia Elena; Colombo Nicoletta; Tiddia Alessandra Title : Piero Marussig, Claudia Gian Ferrari. Un omaggio triestino
Author: Pontiggia Elena; Colombo Nicoletta; Tiddia Alessandra
Publisher: Trart


€ 20,00
2019

Pontiggia Elena Title : Bagutta 1927-1967. Le Liste di Vellani Marchi e dei pittori baguttiani. Ediz. illustrata
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Allemandi

Questo libro presenta un'antologia delle Liste della trattoria Bagutta, l'osteria toscana nell'omonima via di Milano, scoperta nel 1926 da Riccardo Bacchelli e sede per decenni del più antico premio letterario italiano. Le Liste sono i fogli, quasi sempre di Vellani Marchi, disegnati per le serate d'onore che si tenevano in trattoria, con la caricatura del festeggiato e le firme degli intervenuti. Sono un allegro intreccio fra un album delle presenze e un diario della vita culturale dell'epoca: un gioco sospeso tra ironia e memoria, che spesso supera i confini del foglio d'occasione e si colloca tra le caricature più felici di quegli anni. Ha scritto Dino Buzzati: Tutte le volte che si dava un premio, o qualche celebre personaggio cenava al tavolo d'onore della trattoria, o si fermava uno scrittore o un artista [...] l'ospitalità dei baguttiani trovava un elegante e lusinghiero suggello in un disegno a colori di Vellani Marchi, firmato da tutti i presenti. Con inesauribile fantasia questo artista riusciva ogni volta a «cucinare» il festeggiato in una salsa davvero nuova e sorprendente. La somiglianza dei personaggi, il garbo della caricatura, lo spirito con cui la loro specifica attività e le opere venivano evocate in simboli, il gusto dei colori fanno di questi quadretti occasionali delle graziosissime opere d'arte.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2018

Pontiggia Elena Title : Aubrey Beardsley
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Abscondita

Scomparso a venticinque anni divorato dalla tisi, Aubrey Beardsley (1872-1898) è stato il maggior disegnatore europeo della fine dell'Ottocento, protagonista della irripetibile stagione inglese animata da Oscar Wilde e dall'estetismo dei dandy, e figura dominante degli anni novanta che vennero chiamati appunto «l'età di Beardsley ». Nel breve corso della sua esistenza, negli otto anni scarsi (1890-1898) della sua ricerca, Beardsley ha superato il preraffaellismo, ha attraversato il simbolismo e il Liberty, ha anticipato certi esiti espressionisti e astratti, ha coniato un singolare neo-rococo, ma tutte queste categorie non bastano a precisare un'arte come la sua che resta, alla fine, indefinibile. La sua pittura è uno scandalo nella società vittoriana, sia per la sua sensualità e la sua capacità di esplorare - in anticipo sul Novecento - i territori del brutto e dell'osceno («Il bello è tanto difficile », dice a Yeats), sia per il distacco radicale dal realismo che lo porta a guardare all'arte giapponese, ai vasi greci, al Quattrocento italiano. Il suo disegno, carico di valenze freudiane ante litteram (perché l'eros, per Beardsley, non è un aspetto della vita ma la vita stessa), giunge a un magistero espressivo capace di affascinare tanta poesia e arte novecentesca, da Pound a Boccioni.
€ 13,00
2017

Pontiggia Elena Title : Franca Ghitti. Ediz. italiana e inglese
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Skira

La scultura di Franca Ghitti insegna la ricerca di alfabeti che non si trovano nei libri, il valore dei materiali di scarto, il significato del gesto anonimo e disadorno, la diversità delle forme che sembrano uguali. Insegna che le mani sanno quello che la mente non capisce, mentre il linguaggio dei segni custodisce qualcosa che le parole non registrano.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Pontiggia Elena Title : Arturo Martini. La vita in figure
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Johan & Levi

Scultore prodigioso nel forgiare immagini e narrare miti, Arturo Martini (1889-1947) si è consacrato interamente a quest'arte 'misteriosa ed egoista' che sottrae ogni energia a chi la pratica, come lui stesso scrisse. Un'esistenza, se priva di momenti epici, tutta votata alla reinvenzione dell'iconografia, tanto che avrebbe potuto dire, con il poeta Lucio Piccolo, 'la vita in figure mi viene'. L'infanzia lacerata dalla povertà e dai contrasti familiari in una Treviso ancora medioevale, il talento precoce nel dar forma alla creta, l'impiego - ancora giovinetto - nella bottega di un orefice, l'insperata borsa di studio che gli consente di studiare a Venezia con lo scultore Urbano Nono, sono i primi passi di un individuo nato 'in condizioni disperate' ma destinato a rinnovare le arti plastiche. La sua parabola lo condurrà poi a Monaco nel 1909, tappa disagiata quanto carica di stimoli, e a Parigi nel 1912, mentre è tra i 'ribelli' di Ca' Pesaro e aderisce al Futurismo. Terminata la guerra, Martini ha già trent'anni e, seppur riconosciuto come uno dei migliori interpreti dei nuovi ideali classici incarnati da 'Novecento' e Valori Plastici, fatica ancora a mantenere sé e la moglie Brigida. Solo alle soglie dei quaranta arriva per lui la 'stagione del canto', una fase felice accompagnata nel 1930 da un nuovo amore con la giovane Egle e nel 1931 dal leggendario premio di centomila lire alla Quadriennale di Roma. Sono gli anni in cui porta la terracotta a vette monumentali e in cui realizza nuovi capolavori in pietra e in bronzo. La serenità culmina però in un voltafaccia. Ormai al
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Pontiggia Elena Title : Maria Lai. Arte e relazione. Ediz. a colori
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Ilisso

Maria Lai (1919-2013) è la più internazionale degli artisti nati in Sardegna, celebrata nel 2017 alla Biennale di Venezia e alla più prestigiosa delle rassegne d'arte contemporanea al mondo: la mostra Documenta, nelle due sedi di Atene e Kassel; nel 2018 sarà protagonista di un'importante mostra a palazzo Pitti a Firenze, promossa dagli Uffizi. Il volume ne ripercorre tutti i filoni di ricerca, attraverso opere selezionate presso le raccolte pubbliche ma in gran parte individuate nelle collezioni private internazionali. Gli sviluppi del suo percorso sono accompagnati da numerosi materiali inediti, indispensabili spesso a ricostruire azioni nate per restare effimere, dichiarate dalla storiografia come 'primi esperimenti di Arte Relazionale' in ambito europeo. Lai ha infatti capovolto il rapporto fra artista e osservatore, facendo diventare la gente il vero autore dell'opera. È un modo nuovo di pensare e praticare l'arte che non elimina quello canonico, piuttosto gli si accosta e ne amplia il senso.
€ 68,00

Pontiggia Elena Title : Maria Lai. Art and connection. Ediz. a colori
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Ilisso

Maria Lai (1919-2013) è la più internazionale degli artisti nati in Sardegna, celebrata nel 2017 alla Biennale di Venezia e alla più prestigiosa delle rassegne d'arte contemporanea al mondo: la mostra Documenta, nelle due sedi di Atene e Kassel; nel 2018 sarà protagonista di un'importante mostra a palazzo Pitti a Firenze, promossa dagli Uffizi. Il volume ne ripercorre tutti i filoni di ricerca, attraverso opere selezionate presso le raccolte pubbliche ma in gran parte individuate nelle collezioni private internazionali. Gli sviluppi del suo percorso sono accompagnati da numerosi materiali inediti, indispensabili spesso a ricostruire azioni nate per restare effimere, dichiarate dalla storiografia come 'primi esperimenti di Arte Relazionale' in ambito europeo. Lai ha infatti capovolto il rapporto fra artista e osservatore, facendo diventare la gente il vero autore dell'opera. È un modo nuovo di pensare e praticare l'arte che non elimina quello canonico, piuttosto gli si accosta e ne amplia il senso.
€ 68,00
2016

Pontiggia Elena; Melesi S. (cur.) Title : Enzo Forese. Ragazze di Corinto. Ediz. multilingue
Author: Pontiggia Elena; Melesi S. (cur.)
Publisher: Sabina Melesi Edizioni


€ 14,00
2015

Pontiggia Elena Title : Mario Sironi. La grandezza dell'arte, le tragedie della storia
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Johan & Levi

«L'arte non ha bisogno di riuscire simpatica, ma esige grandezza» ha scritto Sironi. Sono parole che si attagliano anche a lui, pittore di periferie inospitali eppure imponenti come cattedrali moderne. Futurista a partire dal 1913, Mario Sironi (Sassari 1885 - Milano 1961) negli anni venti ha espresso l'aspetto più duro della città e della vita contemporanea, ma insieme ha dato ai suoi paesaggi urbani la forza delle architetture classiche e alle sue figure la solennità dei ritratti antichi. Di una classicità moderna, è stato infatti uno dei maggiori protagonisti tra le due guerre: prima con il movimento del Novecento Italiano, che si forma a Milano nel 1922; poi con il sogno visionario di una rinascita dell'affresco e del mosaico. Amico personale di Mussolini e fascista della prima ora, Sironi ha dato forma nella sua pittura murale degli anni trenta alla dottrina nazionalistica e sociale del regime - non alle leggi razziali che non ha mai condiviso - ma il suo desiderio di ritornare alla Grande Decorazione antica gli era nato già durante la giovinezza trascorsa a Roma, quando, come diceva, passavano davanti ai suoi occhi «gli splendidi fantasmi dell'arte classica». Del resto la sua arte, potente e dolorosa, non diventa mai un'arte di Stato. La vita non ha risparmiato Sironi: la perdita del padre a tredici anni, le crisi depressive, la guerra; poi la miseria, la contrastata vicenda familiare, le polemiche sulla sua pittura, i ritmi di lavoro massacranti che gli minano la salute; la caduta del fascismo, il crollo dei suoi ideali politici e un'esecuzione sommaria evitata in ex
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Pontiggia Elena Title : Christian Schad
Author: Pontiggia Elena
Publisher: Abscondita

'Schad è stato uno dei maggiori ritrattisti del ventesimo secolo, non perché ha dipinto molti ritratti ma perché ha ritratto il secolo. I suoi volti senza sorriso che non nascono per essere osservati ma per osservare e che, silenziosamente, mettono sotto accusa la storia e la vita, sono una metafora del Novecento. Per questo Schad ha dipinto soprattutto ritratti: perché i suoi ritratti contengono quanto si deve sapere non su una persona ma su un'epoca. Pochi particolari e un abisso separano le sue figure dai protagonisti dei quadri quattro-cinquecenteschi a cui stilisticamente si riallacciano. Anche i personaggi più alteri di Raffaello o del Bronzino, superbi della loro condizione e del loro potere, risultano più affabili e di miglior umore rispetto a loro. In Lola o in Lotte, in Felix Bryk o in Frieda Cornelius c'è invece qualcosa che non ci invita a conoscerli: una gravità che li sovrasta e, insieme, una amarezza, una vulnerabilità, una psicologia indifesa e indifendibile che avrebbe bisogno di aiuto, eppure rifiuta ogni pietà, ogni compassione schopenhaueriana. Si possono commettere due errori nell'interpretare i ritratti di Schad, soprattutto della sua stagione più alta che va dal 1923 al 1930. Il primo è collegarli solo alla storia tedesca, dallo sfacelo dell'Impero al crollo di Weimar, e pensare che esprimano solo quella cronaca tragica, quel 'noi non potemmo essere gentili' di cui parlava Brecht.'
€ 13,00
2014

Pontiggia Elena; Casero Cristina Title : Nati nei '30. Ediz. illustrata
Author: Pontiggia Elena; Casero Cristina
Publisher: Skira


€ 29,00     Scontato: € 27,55


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle