![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Rinaldi M. (cur.) Publisher: Agorà & Co. (Lugano) Attribuito per secoli a Tolomeo, il cosiddetto Centiloquio pseudo-tolemaico è una delle compilazioni più diffuse della letteratura astrologica occidentale. Le Commentationes in centum sententiis Ptolemaei sono un'opera in due libri con la quale Giovanni Pontano (1429-1503) - l'esponente di maggior rilievo dell'umanesimo napoletano del secolo XV - presenta, accompagnandola con un commento personale, la sua traduzione delle cento sentenze. Le Commentationes hanno avuto un influsso notevole sulla coeva e posteriore letteratura astrologica; pubblicate postume nel 1512 da Pietro Summonte - ma diffuse già prima, grazie a una copiosa tradizione manoscritta - esse furono ristampate più di venti volte fino al 1674 e divennero la traduzione latina del Centiloquium piu utilizzata dagli studiosi dei secoli XV-XVII. Il testo che viene qui proposto, con Introduzione e Note di commento, è basato sull'edizione critica delle Commentationes pontaniane (in corso di stampa) e costituisce la prima traduzione integrale in una lingua moderna della 'classica' versione del Pontano. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni Publisher: Roma nel Rinascimento € 28,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Princiotta S. (cur.) Publisher: La Scuola di Pitagora «Grazie a lui l'impetuosa brama si spense e colui che sempre inganna e seduce i nostri liberi cuori, finalmente vinto, fuggì. Senza dubbio, egli sconfisse gli errori e i peccati, allontanò dal suo animo l'ignobile sacrilegio e, assecondando la volontà di Dio con innumerevoli virtù, sostenne l'onore e le celebri insegne dell'Ordine, riportando nella fede e nella religiosità la schiera vacillante di Cristo e allontanando i demoni malvagi con la spada... Lode al tuo animo, o Francesco: tu, per primo, hai assalito il potente nemico e, vincitore, hai patito le sofferenze di Cristo...». Giovanni Pontano è unanimamente considerato tra i più grandi, se non il più grande, poeti latini del Rinascimento, non solo italiano ma europeo. E tuttavia c'è un'opera del Pontano che non ha ricevuto l'approvazione che avrebbe meritata, il 'De laudibus divinis'. Solo il grande Zabughin rilevò che, senza quest'opera, «non avremmo, assai probabilmente, né le 'Partenice' del Mantovano, né il 'De partu Virginis' del Sannazaro». A parere dello studioso russo, «l'inno quinto della raccolta è non solamente il germe del magnifico poema del Sannazaro, ma una delle gemme più fulgide del Rinascimento cristiano», così come l'inno a san Francesco d'Assisi - Pontano era nativo dell'Umbria, è bene ricordare - «può sostenere degnamente il paragone con i più bei ritratti del Poverello, quanti ne pennelleggiò il Rinascimento». Il giudizio estetico di Zabughin può anche non essere pienamente condiviso, ma è indubbio che il 'De laudibus divinis' occupa un posto d'onore nella letteratura sacra del nostro Rinascimento € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Germano G. (cur.); Iacono A. (cur.); Senatore F. (cur.) Publisher: Sismel Il De bello Neapolitano di Giovanni Gioviano Pontano restò incompiuto alla sua morte, nel settembre del 1503. Incentrata sulla guerra di successione sostenuta da Ferrante contro Giovanni d'Angiò ed i baroni ribelli del Regno, l'opera s'inserisce nella produzione storiografica che fiorì alla corte della Napoli aragonese e che è stata di recente restituita al suo statuto ideologico e letterario. Oggetto di grande interesse per il suo valore documentario e storico-politico, oltre che per quello stilistico e letterario, essa è stata al centro di numerosi studi di varia matrice. € 85,00
|
1919 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni Gioviano, Pigman G. W. III (EDT) Publisher: Harvard Univ Pr € 31,90
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Tateo F. (cur.) Publisher: Bompiani In questo volume si raccolgono i testi più rappresentativi della produzione letteraria e scientifica di Giovanni Pontano, uno dei più grandi scrittori in latino del Quattrocento. Al di là della sua produzione poetica, infatti, i 'Dialoghi, La fortuna e La conversazione' si offrono come matura testimonianza dei suoi ampi interessi: i cinque dialoghi (sospesi tra l'apologo morale, la conversazione faceta, la satira e la critica letteraria) polemizzano con il malcostume sociale e la pedanteria scolastica; il trattato della Fortuna (centrato sui complessi problemi della volontà e del destino) interpreta in maniera originale la crisi e gli slanci di fine secolo; mentre La conversazione (dedicata soprattutto all'analisi del linguaggio ludico) apre la fortunata stagione rinascimentale delle riflessioni sulla 'civile conversazione', sull'uso della facezia, sull'arte del comunicare. Le introduzioni, i commenti e gli apparati bibliografici - a cura di Francesco Tateo, internazionalmente riconosciuto come uno dei più importanti studiosi di Pontano e dell'Umanesimo - si presentano come una guida indispensabile per cogliere la ricchezza del percorso intellettuale pontaniano. In appendice, a cura di Anna Gioia Cantore, figura l'intero corpus dell'epistolario privato che, pur distinto da quello ufficiale, si rivela necessario per cogliere, assieme alla produzione latina, rari ed efficaci esempi di scrittura in volgare. € 70,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Iandiorio V. (cur.) Publisher: ABE La conquista aragonese di Alfonso d'Aragona descritta dal poeta, storico e saggista coevo, Giovanni Joviano Pontano, tradotta per interno e per la prima volta in tre parti a cura del preside Virgilio Iandiorio vede per la prima volta la luce per i tipi di ABE. Questa è la terza parte, cioè il terzo volume, in cui si descrivono le imprese nei paesi del regno di Napoli strappati uno dopo l'altro agli Angioni. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Tateo F. (cur.) Publisher: Roma nel Rinascimento € 25,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Iandiorio V. (cur.) Publisher: ABE Dopo 500 anni vede la luce la traduzione completa dal latino all'italiano della conquista di Napoli raccontata dalla viva voce di un cronista e letterato dell'epoca quale fu Giovanni Gioviano Pontano. Un volume in più parti con i toponimi originali trascritto da Virgilio Iandiorio che vi farà scoprire la storia della conquista aragonese, paese per paese. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Iandiorio V. (cur.) Publisher: ABE Dopo 500 anni vede la luce la traduzione completa dal latino all'italiano della conquista di Napoli raccontata dalla viva voce di un cronista e letterato dell'epoca quale fu Giovanni Gioviano Pontano. Un volume in più parti con i toponimi originali trascritto da Virgilio Iandiorio che vi farà scoprire la storia della conquista aragonese, paese per paese. € 25,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Tateo F. (cur.) Publisher: La Scuola di Pitagora Nell'atmosfera suggestiva dell'Ade, dove vanno a finire le miserie umane, l'intramontabile personaggio del nocchiero infernale irride alle ifalse aspettative degli uomini, alle stupidaggini dei grammatici e dei falsi filosofi, e smaschera la corruzione e l'ipocrisia dei religiosi, esibendo il buon senso popolare e, nello stesso tempo, una vera sapienza. In questo apologo surreale, che emula il movimento scenico, Pontano si rivela incline alla del deformazione satirica e al divertimento degli eccessi ridanciani e burleschi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Tateo F. (cur.) Publisher: La Scuola di Pitagora In questo dialogo, che imita la forma teatrale, è raccontata da Giovanni Pontano la rifondazione dell'Accademia sorta nella Napoli aragonese per merito di Antonio Panormita. L'autore, politico, poeta e prosatore illustre del Quattrocento, vi celebra la conversazione gioviale, l'ironia socratica, l'attenzione verso la varietà dei problemi, la resistenza e il rinnovamento dei valori letterari, che ne fecero uno dei centri più rinomati della civiltà umanistica. L'originale struttura del dialogo include il carme epico dedicato alla guerra di Sertorius, unica prova pontaniana del genere e raffinata imitazione di Virgilio al limite dello scherzo, qui presentato in una nuova traduzione in versi eroici italiani, che cercano di interpretarne la motivazione austera e giocosa. € 23,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Tateo F. (cur.) Publisher: Roma nel Rinascimento € 22,00
|
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Geri L. (cur.) Publisher: Rizzoli Tra i molti capolavori misconosciuti del Rinascimento, un posto particolare occupano i dialoghi latini di Giovanni Pontano. Uomo politico di primo piano, fine diplomatico ai vertici del regno angioino per quasi mezzo secolo, raffinato poeta e instancabile animatore della vita intellettuale di Napoli, Pontano fu uno dei principali esponenti della letteratura italiana ed europea del Quattrocento. I tre dialoghi qui presentati ne rispecchiano la poliedrica personalità, mettendo in scena una satira contro la superstizione (Caronte), un'esaltazione della bellezza della poesia di Virgilio (Antonio) e un sapido quanto spietato autoritratto di un uomo ormai anziano ma non per questo più saggio o virtuoso (Asino). L'edizione, curata da Lorenzo Geri, è corredata da un profilo di Pontano e dei suoi tempi e offre una traduzione scorrevole e un ricco apparato di note. € 16,00
|
1912 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni Gioviano, Gaisser Julia Haig (EDT) Publisher: Harvard Univ Pr Giovanni Pontano (1426–1503), whose academic name was Gioviano, was the most important Latin poet of the fifteenth century as well as a leading statesman who served as prime minister to the Aragonese kings of Naples. His Dialogues are our best source for the humanist academy of Naples which Pontano led for several decades. They provide a vivid picture of literary life in the capital of the Aragonese seaborne empire, based in southern Italy and the Western Mediterranean. This first volume contains the two earliest of Pontano’s five dialogues. Charon, set in the underworld of classical mythology, illustrates humanist attitudes to a wide range of topics, satirizing the follies and superstitions of humanity. Antonius, a Menippean satire named for the founder of the Neapolitan Academy, Antonio Beccadelli, is set in the Portico Antoniano in downtown Naples, where the academicians commemorate and emulate their recently-deceased leader, conversing on favorite topics and stopping from time to time to interrogate passersby. This volume contains a freshly-edited Latin text of these dialogues and the first translation of them into English. € 23,90
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Tateo F. (cur.) Publisher: La Scuola di Pitagora Il trattato sulla Fortuna di Pontano, segretario dei re Aragonesi di Napoli, porta i segni della tragedia che si consumò nel Meridione fra il 1500 e il 1503, e conclude significativamente l'attività di uno scrittore prolifico, per lo più noto soltanto come uno dei maggiori poeti latini del Rinascimento. Edito postumo nel 1512, e, quasi per un gioco della sorte, alla vigilia del Principe di Machiavelli - al quale la riflessione pontaniana sulla 'fortuna' non è da escludere che fosse nota - viene ora riproposto, a cinquecento anni di distanza dalla prima edizione. Francesco Tateo, nel lungo saggio introduttivo, ripercorre i problemi testuali, i temi filosofici e teologici dell'opera, e sottolinea che il testo, presto rimosso dalla cultura ufficiale cattolica, deve l'immeritato oblio al suo pensiero pessimistico e paganeggiante. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni Publisher: La Vita Felice Viene riproposto il testo discusso e amato negli ambienti esoterici di Giovanni Pontano Lettera sul 'fuoco filosofico', che Mario Mazzoni curò nel 1930 per la Casa Editrice Toscana. Un'opera che fu anche ristampata oltre mezzo secolo fa, poi è stata ripresa in anastatiche di non facile reperibilità e infine è scomparsa dalle librerie. Nell'introduzione, a sua volta diventata un classico, il curatore offre tutti gli elementi che consentono al lettore di orientarsi intorno al manoscritto, si sofferma sulle segnalazioni in altre opere e affronta anche il tema dell'autenticità. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Cappelli G. M. (cur.) Publisher: Salerno Editrice Il 'De Principe' di Giovanni Pontano (1429-1503), uno dei massimi umanisti, scritto intorno al 1465 e pubblicato a stampa nel 1490, è un esempio paradigmatico di 'specchio' dei principii umanistici. In esso trova sistemazione il meglio della speculazione politica occidentale, esposta in una prosa brillante in forma di epistola di Pontano al suo giovane allievo, l'erede al trono di Napoli, Alfonso d'Aragona, duca di Calabria. La copiosa annotazione al testo (latino, con traduzione a fronte) mette in luce le radici classiche e gli sviluppi medievali del pensiero pontaniano. La traduzione italiana, e lo stile il più possibile scevro da tecnicismi accademici, facilitano l'approccio al testo anche per il lettore non specialista. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Monti Sabia L. (cur.) Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 17,50
|
1999 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Tateo F. (cur.) Publisher: Bulzoni € 21,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Arnaldo da Villanova; Zacariae Denis; Piccolini S. (cur.); Piccolini R. (cur.) Publisher: Mimesis € 18,08
|
|
1983 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni Publisher: Liguori € 30,00
|
|
1954 |
![]() ![]() Author: Pontano Giovanni; Lupi S. (cur.); Risicato A. (cur.) Publisher: Antenore € 21,00
|
|