![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Nitti Paolo Publisher: AlboVersorio La linguistica popolare č una branca delle scienze del linguaggio poco presente nel panorama della ricerca in Italia. Tale disciplina č intrinsecamente connessa con l'ideologia linguistica, che ne costituisce la base, e con la linguistica educativa. La monografia presenta, nella prima parte, lo stato dell'arte relativo alla disciplina e la inquadra sul piano metodologico ed epistemologico, con particolare riferimento alle ricerche del settore. La communis opinio riguardo alla lingua č determinante per quanto concerne le politiche linguistiche, le scelte di carattere linguistico-educativo e la rappresentazione dei sistemi linguistici. Negli ultimi capitoli si propongono alcuni casi studio e indagini di linguistica popolare. In particolare, si descrive la considerazione della professione del linguista, da parte di individui che non operano nel settore; la percezione delle lingue straniere in merito a un campione di parlanti italofoni, e la rappresentazione interna dei modelli linguistici da seguire, in caso di dubbio. € 12,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Dusi Paola; Majorano Marinella; Nitti Paolo Publisher: Edizioni Junior Riconoscimento, appartenenza, inclusione: sono queste le sfide che le societą complesse, caratterizzate da frammentazione e creativitą culturale, pongono ai nostri bambini e adolescenti. All'interno di questo quadro va rivolta un'attenzione particolare agli studenti con background migratorio, unica presenza in crescita nel sistema scolastico italiano. Per accogliere queste bambine e questi bambini č cruciale che il sistema educativo si attrezzi su diversi piani: dalla socializzazione secondaria alle pratiche educative e didattiche, fino al rapporto con il territorio. Il testo introduce i bisogni educativi di studenti della scuola primaria, per poi inoltrarsi nei territori dello sviluppo e dell'insegnamento delle lingue. Grazie anche al successivo percorso di ricerca e formazione, condotto insieme a docenti della scuola dell'infanzia e primaria, sono state individuate alcune problematiche connesse con l'insegnamento in classi eterogenee e plurilingui. Ai docenti, ai dirigenti e ai professionisti dell'educazione che intendono affrontare le sfide educative contemporanee andando oltre il deficit thinking, sono qui proposti alcuni approcci educativi e didattici (soprattutto glottodidattici) trasferibili in base alla disciplina, al profilo di apprendimento, all'ordine di istruzione, per muoversi insieme verso una scuola decoloniale e inclusiva. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Nitti Paolo Publisher: Cesati Il ricorso agli insulti č una condizione presente in qualsiasi lingua e rappresenta un fenomeno crescente ed evidente all'interno della comunicazione mediata dalla rete. L'insulto č un elemento linguistico profondamente stigmatizzato, a tal punto da essere messo ai margini della ricerca nelle scienze del linguaggio. In questo contributo si cercherą di proporre una definizione di insulto e di classificare gli insulti a seconda delle diverse prospettive di analisi. Dopo aver discusso i risultati di una ricerca sulle pratiche di cyberbullismo, si forniranno alcune indicazioni sul ruolo dell'educazione linguistica, rispetto all'insulto, per quanto concerne la scuola e la comunicazione pubblica. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2020 |
![]() ![]() Author: Nitti Paolo Publisher: Mimesis L'alfabetizzazione rappresenta un processo piuttosto trascurato sia in relazione alla ricerca in linguistica che in glottodidattica, al contrario dell'interesse manifestato in altri settori disciplinari, soprattutto nell'ambito delle scienze dell'educazione e della formazione. L'acquisizione della lettoscrittura da parte di apprendenti non nativi in etą adulta, inoltre, identifica un settore particolarmente debole per quanto concerne gli studi accademici, al di lą di pochi contributi, soprattutto di ambiente anglosassone. I flussi migratori e i bisogni formativi dei migranti in materia di alfabetizzazione rendono attualmente stringente la rivendicazione di uno statuto autonomo da parte di questo settore di studio, che coinvolge tanto la didattica dell'italiano come L2 quanto quella della lettoscrittura. Questa monografia presenta una ricerca sulla dimensione dell'alfabetizzazione rivolta ad apprendenti di italiano come L2 indagando la dimensione teorica e le pratiche didattiche. Sulla base dei risultati della ricerca sarą possibile individuare alcune indicazioni utili per la formazione del personale docente. Prefazione di Giulio M. Facchetti. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Negri Ada; Buzzi Paolo; Stagnitti B. (cur.) Publisher: Il Poligrafo In questo carteggio conversano tra loro Ada Negri e Paolo Buzzi, due anime sensibili di poeti che, accomunati dal sogno inesausto di libertą e dall'effervescenza d'ispirazione, si incoraggiano nel fare creativo, si consigliano con il rispettivo giudizio critico, confidandosi vicende familiari e quotidiane sullo sfondo della Milano della prima metą del Novecento. Tutto in questa corrispondenza ruota attorno alla professione artistica, sia per Ada Negri che per Paolo Buzzi. Le missive testimoniano i momenti di disinvolta confessione e sfogo dei due autori, che vivono il proprio ruolo storico come una realtą ineludibile a fianco della vita poetica, nella quale unicamente si riconoscono e che il carteggio segue nelle sue varie tappe. E con la poesia, come si evince dalle lettere, entrambi amano intensamente la natura, segno dell'Assoluto, del divino, direbbe lei, del Tutto o del Nulla, direbbe lui. € 23,00
|
|