![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: La Scuola di Pitagora Attraverso un'analisi approfondita di alcuni film, l'autore indirizza le proprie riflessioni sull'immaginario filmico e sul suo linguaggio: non è infatti il semplice contenuto ad essere accostabile all'inconscio ma soprattutto il modo in cui viene realizzato un film: attraverso le immagini, il processo figurativo e la modalità espressiva si viene a creare tra film e spettatore quel circolo immaginale-linguistico per cui il cinema parla all'inconscio e l'inconscio parla al cinema. Al modello realistico-discorsivo di tanta filmografia, Moscariello oppone il modello immaginativo delle «metafore vive», un modello oggi rivivificato dall'uso del digitale che consente la creazione di 'mondi possibili'. Molti sono i film analizzati da Moscariello, attraverso un percorso sempre ricco di dati storici, sempre fedele al testo filmico e rispettoso di ogni contesto che li ha ispirati; ma anche un viaggio che trasporta il dato sul piano dell'immaginario e, senza mai perderlo, lo coglie nel suo senso nascosto e trasfigurato. Si tratta di un libro che riesce a dare una veste nuova e vivificata al cinema e lo avvicina a quel mondo di figure che popolano il nostro inconscio accostandolo al grande discorso psicologico di C. G. Jung e alle sue figure della psiche. Un libro, acuto, puntuale, di grande equilibrio tra verità storica e verità immaginativa, che si rivolge agli psicoanalisti, a tutti coloro che lavorano nel campo del cinema e a tutti i cultori delle arti visive. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Moretti & Vitali La rappresentazione dei fantasmi della psiche al cinema è vista in questo saggio alla luce della nozione di 'altra parte' - presente nell'omonimo romanzo di Alfred Kubin - e dei principi della psicologia analitica di Carl Gustav Jung, ed è analizzata in alcuni capolavori classici e recenti del genere fantastico, da Gli invasati a Mulholland Drive, passando attraverso L'ora del lupo, Suspense e Shining nei quali la dimensione visiva onirica e perturbante funge da porta dell'inconscio. L'autore presenta un'analisi di sette film di registi famosi - tra i quali Bergman, Polanski, Lynch e Kubrick - aderente alla natura simbolica di un'arte polivoca non-concettuale, spesso vittima del riduzionismo semiotico e delle forzature ermeneutiche, estendendo lo studio alle patologie e alle ambivalenze affettive generatrici di fantasmi mentali in film come El, Femmina folle, L'inferno e Joker dove, tra sintomi freudiani e simboli junghiani, il cinema conferma di possedere una natura alchemica in grado di condurre all'inconscio. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Moretti & Vitali Il cinema è un'arte fatta di immagini simboliche fusione di mythos e logos, immagini organizzate in racconto secondo quei processi di 'condensazione' e di 'spostamento' che sono gli stessi che si attivano nella fase onirica. Definito con la nota espressione 'sogno a occhi aperti', il cinema ha, dunque, molto in comune con l'attività onirica soprattutto perché il suo linguaggio è identico a quello del sogno dal momento che nel racconto impiega lo stesso trattamento del tempo e dello spazio che si attiva nel sogno. Il cinema ci fa scoprire aspetti di noi stessi che ignoravamo, ci fa confrontare con la nostra ombra e reintegra il nostro io nell'altro e nel mondo. Una volta riconosciuta questa verità, allora oggi il rapporto tra il cinema e la psicoanalisi va riferito non più soltanto all'analisi delle nevrosi da compiere con l'occhio rivolto al pensiero razionale di Freud, come è stato fatto perlopiù finora. Considerato che il cinema sta recuperando quella dimensione 'fantasmatica' che possedeva all'origine, occorre estendere la relazione anche all'analisi della più ampia rappresentazione sullo schermo del nostro sé, analisi da condurre alla luce degli aspetti visionari della psiche messi in evidenza da Jung, aspetti che sono molto più congeniali alle visioni animistiche e mitiche del linguaggio cinematografico. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Campanotto I personaggi dei romanzi vanno al cinema. Ad accompagnarli sono scrittori famosi tra cui Roth, Piperno, Marías, Auster, Foer, Coe e altri narratori di successo per i quali il cinema è stato strumento di formazione umana e fonte di ispirazione poetica. Un gioco di specchi che dalla pagina rinvia allo schermo e da questo ai libri di cui si è nutrito. € 19,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Fattore Umano Attraverso un'analisi approfondita di alcuni film e una critica centrata sul linguaggio cinematografico l'autore indirizza le proprie riflessioni sull'immaginario filmico e sul suo specifico linguaggio che consente di aprire la porta dell'inconscio. Al modello realistico-discorsivo di tanta filmografia, Moscariello oppone il modello immaginativo delle metafore vive, un modello oggi rivisitato dall'uso del digitale che consente la creazione di mondi possibili. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Profondo Rosso La storia, le forme e le opere di un sottogenere di successo dal 1920 al 2013... € 24,90
Scontato: € 23,66
|
2011 |
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Mimesis Alle soglie della 'terza età' del cinema, appena iniziata con l'avvento del digitale, questo breviario vuole essere un memorandum per i fedeli di vecchia data e un manuale di agevole consultazione per i neofiti affinché imparino a vedere, con l'aiuto degli opportuni riferimenti teorici vecchi e nuovi, il vero film e non quello che credono di vedere, senza per questo dover rinunciare al piacere della visione. L'intento del libro è quello di fornire al lettore una sintesi delle parole-chiave dell'estetica del cinema, un 'percorso attrezzato' che lo guidi a entrare per la giusta via dentro i film e a sostare nei punti che richiedono esercizi di lettura adeguati per poter giungere alla fine del tragitto con un minimo di giovamento. Il percorso proposto risulterà più agevole per chi ha un po' di esperienza e conosce già qualche capolavoro (magari di Kubrick se non proprio di Ejzenstejn), ma comunque cercherà di non stancare più di tanto chi è ancora inesperto dei sentieri della visione cinematografica ma è stato appena folgorato dall'ultimo film di Tarantino o di Haneke. Conoscere il linguaggio del cinema e le dinamiche della visione resta la condizione primaria per meglio capire e gustare la magia di un'arte in continua evoluzione, soprattutto oggi che i film dagli schermi stanno trasmigrando nell'etere per continuare a raccontarci storie antiche in forme sempre nuove, storie piccole e grandi che sanno intrattene emozionare e anche far pensare. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Campanotto € 16,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Audino La comicità classica, quella più infantile, basata sull'effetto visivo è in fase di grande ripresa negli ultimi anni. Dalla serie cinerfiatografica 'Scary Movie' allo Zelig televisivo aumentano i comici che affiancano alla battuta verbale nuovi elementi di comicità fisica, lo slapstick. Quasi che i meccanismi di base del far ridere, a lungo confinati tra fasce più popolari degli spettatori, oggi tendano a riproporsi a più alti livelli. Inoltre, la crescente richiesta di 'corti' umoristici da trasmettere via web e telefonino prefigura una stagione d'oro per i gag visivi fondati sulla comicità fulminante. L'attuale riscoperta del formato breve delle 'comiche' classiche e la possibilità per ognuno di realizzare i gag con poca spesa rendono opportuna una guida organica per gli aspiranti gagman. Una guida che fornisca un repertorio storico delle 'trovate' più esilaranti del cinema comico da Stanlio e Ollio fino al recente genere 'demenziale' e spieghi come funziona e come si costruisce un gag con il supporto di esempi celebri e di consigli operativi inerenti all'essenza tecnico-formate della trovata comica. Con l'aiuto di citazioni che vanno dallo 'slapstick' del muto fino ad Aldo, Giovanni e Giacomo, questo manuale si propone di insegnare alcuni segreti dell'arte di 'far ridere'servendosi delle sole immagini in movimento, impiegate secondo una logica 'altra' mediante la quale rappresentare un mondo alla rovescia ma dotato pur sempre di un suo senso non banale. € 15,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Audino Giusto cinquant' anni fa nasceva in Francia la 'Nouvelle Vague' e con essa il cinema moderno. Da allora lo spirito innovatore del movimento ha influenzato i cineasti di tutto il mondo, liberando il cinema dall'ingombrante etichetta di arte derivata. È infatti grazie alla Nouvelle Vague se, come dicevano Godard, Truffaut e Chabrol, 'il cinema è il cinema' e non è più letteratura o teatro filmati. Di quest'idea di film, e della pratica derivante; vuole rendere conto questo libro attraverso una prima ricognizione sistematica dei procedimenti tecnico-formali che inaugurarono un nuovo 'stile di regia'. Uno stile che ha coniugato in maniera miracolosa lo 'spettacolo' e la 'poesia', la leggerezza e la profondità, e che in questo libro viene indagato, con una metodologia assolutamente originale. Un'occasione per rivedere e commentare le più belle sequenze non solo di opere, di culto come 'Fino all'ultimo respiro' o 'I quattrocento colpi', ma anche per riscoprire gioielli poco conosciuti come 'Donne facili' di Chabrol e 'Desideri nel sole' di Rozier. Un percorso critico per provare a cogliere il segreto di una maniera di fare film che ha saputo unire al piacere del racconto al merito di far vedere l'invisibile attraverso l'evidenza del reale. € 15,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Audino Laddove in quasi tutte le arti l'autore è colui che concepisce l'opera e al tempo stesso la realizza personalmente, il film come si sa è un testo che nasce e si concretizza attraverso apporti creativi molteplici, ciascuno dei quali può costituire di per sé una specifica espressione artistica. Dalla sceneggiatura alla fotografia, alle inquadrature, alla recitazione, alla scenografia, al montaggio: come si rapportano tutte queste componenti sotto il coordinamento della regia? Questo libro - intessuto di esempi concreti tratti da pellicole celebri - aiuta a ricomporre il senso di un film proprio nella misura in cui fornisce gli strumenti per destrutturarlo. Perché è bene ricordarsi sempre che al di là delle innovazioni tecnologiche e della capillarità della sua diffusione, il cinema continua sempre a basarsi sul duale senso tra una scena da guardare e uno sguardo che la guarda. E che questo sguardo sia sempre più consapevole è l'unica arma che come spettatori abbiamo per non soccombere di fronte al bombardamento di immagini cui la multimedialità diffusa ci sottopone ogni giorno di più. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Mondadori Electa Maghi, draghi, troll, folletti, eroi e principesse, paladini del Bene impegnati in una lotta titanica contro le forze del Male: l'universo fantastico del Fantasy ha trovato spazio sul grande schermo fin dagli albori del cinema muto, appassionando milioni di spettatori. Molto spesso il Fantasy trae ispirazione dalla tradizione letteraria. 'Il Signore degli anelli' ne è un esempio paradigmatico poiché diventando film dà finalmente un volto ai personaggi di Tolkien che generazioni di lettori avevano fin lì solo immaginato. Alla saga del 'Signore degli Anelli' si deve anche riconoscere il merito di avere ridato vitalità a un genere cinematografico un po' dimenticato, che pure vanta una storia gloriosa di cui questo libro vuole evidenziare la ricchezza. Il dizionario riporta notizie su: Attori, registi, produttori, direttori della fotografia e specialisti che hanno scritto la storia del fantasy. € 22,00
Scontato: € 9,90
|
2006 |
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Audino L'intento del presente volume è quello di mostrare le sequenze in cui la cinepresa si 'stacca' dalla storia per ascendere ai piani alti della 'poesia'. Si tratta, naturalmente, di sequenze pur sempre inserite all'interno di una salda struttura narrativa e che da questa traggono la loro ragion d'essere espressiva e per questo sono analizzate essendo precedute dalla smossi e dallo script della scena. Il tutto per cogliere quei 'colpi di cinema' che da soli valgono la visione di un film e che sono i soli che restano impressi nella memoria dello spettatore anche a distanza di anni, allorché della storia si sarà quasi perso ogni ricordo. € 15,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Mursia € 10,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Editori Riuniti € 2,32
|
|
1982 |
![]() ![]() Author: Moscariello Angelo Publisher: Laterza € 4,39
|
|