![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Morselli Guido; Maiolini E. V. (cur.) Publisher: Ronzani Editore Concepito cinque anni prima dell'ispirazione che darà origine ai grandi romanzi - dal 1961, con Un dramma borghese -, il Dizionario dietetico rivela ai lettori di Guido Morselli un volto inedito del poliedrico intellettuale: saggista, narratore, drammaturgo, sceneggiatore e dunque anche divulgatore e lessicologo. All'originale prontuario che raduna «alcune nozioni elementari e un orientamento di massima, nel campo dell'alimentazione», Morselli dedica l'estate 1956, tra la corrispondenza con esimi biochimici e patologi, lo studio di opere scientifiche ed enciclopediche e la collezione di ritagli di giornali e riviste intorno al tema del cibo. Pensa a un progetto tripartito, aperto e chiuso da capitoli che riguardino caratteristiche e composizioni degli alimenti e costituito, nel corpo centrale, da centinaia di schede sulle sostanze commestibili: da abbacchio al pane biscottato zwiebach, passando per aperitivi, baccalà, ciccioli, kefir, ravanello, seltz... La scrittura è agile e ben ritmata, degna di un maestro nascosto della narrativa del Novecento; dalla dietetica apre spesso a una Weltanschauung, una concezione del mondo e dell'uomo condensata in fulminei aforismi: «anche sotto l'aspetto corporale la vita è una molteplicità, ha per caratteristica di essere complessa, di non potersi semplificare senza sminuirsi e snaturarsi». Lo scopo dell'opera, d'altra parte, è fondamentalmente civile: favorire una «coscienza» alimentare, ancora «scarsa in Italia» negli anni Cinquanta, nell'auspicio di concorrere «al benessere individuale» e riuscire «di qualche utilità nei confronti dell € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bradas M. (cur.); Maiolini E. V. (cur.); Rinaldin A. (cur.) Publisher: Ronzani Numeri Le parole hanno una vita avventurosa in cui si intrecciano geografie, storie, dinamiche sociali complesse. Queste pagine intendono raccontare le vicende di nove parole, a comporre un libro eterogeneo di storia delle idee: quattro appartengono al lessico storico-politico rinascimentale (armonia, neutralità, stoico, bilancia); tre sono misurate nella densità specifica in cui consistono nel vocabolario di scrittori otto-novecenteschi (mordere, affetto, tu?ina - intraducibile sostantivo serbo affine al nostro terra straniera); due sono termini di spicco nell'esperienza scolastica e nella militanza sociale odierna (foglio, inclusivo). Si va dal Cinquecento della retorica politica veneziana, della polemica antigesuitica e del lessico geopolitico inglese, all'Ottocento di Alessandro Manzoni e Niccolò Tommaseo e al Novecento di Borislav Pekic, fino alla scrittura contemporanea della scuola e dell'impegno per una lingua professionale e giornalistica accogliente e rispettosa: differenti per materia e per epoca d'indagine, gli scritti che qui si riuniscono sono dunque avvinti da un forte interesse per le dinamiche e le connessioni conosciute dagli elementi del nostro scrivere e del nostro parlare. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Gibellini P. (cur.); Maiolini E. V. (cur.) Publisher: Silvana Il volume raccoglie gli atti del convegno «D'Annunzio e Dante» e propone gli ultimi studi sul rapporto tra il Poeta della Divina Commedia e il Poeta di Alcyone e del Piacere. Nella produzione letteraria di D'Annunzio i riferimenti alla poesia di Dante sono ampiamente diffusi e documentati con precisione dai relatori del convegno e nella 'piccola antologia dantesca' a corredo del volume. Per quanto riguarda invece l'iconografia, D'Annunzio ha voluto nel Vittoriale - la sua ultima opera d'arte in 'pietre vive' - due immagini in particolare del Sommo Poeta: il Dantes Adriacus di Adolfo de Carolis, che figura in una nicchia creata ad hoc nella Stanza del Mappamondo, e il busto di Dante di Onorio Ruotolo, che campeggia accanto a quello di Michelangelo di Napoleone Martinuzzi nel Portico del Parente, entrambi posti a suggello della poesia e dell'arte. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2022 |
![]() ![]() Author: De Socio M. (cur.); Di Maio C. (cur.); Dominioni M. V. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata Indagare snodi tematici, salti qualitativi e stilistici, nonché momenti storici di svolta evidenziati da alcuni testi in grado di determinare l'emersione di nuove istanze culturali, in maniera più o meno mediata e rifunzionalizzata. In tale prospettiva, i contributi raccolti in questa sede esplorano testi appartenenti a diverse epoche e tradizioni letterarie, approfondendone aspetti teorici, stilistici e linguistici: ne risulta una conversazione polifonica tra studiosi eminenti ed emergenti, che aggiunge ulteriori prospettive critiche sulla relazione tra testi e contesti. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Camaioni Antonio; Di Felice V. (cur.) Publisher: Di Felice Edizioni «Poche domande, poche risposte (meditate, sofferte, partorite nella sospensione di un tempo che si prepara a raccogliere una grande sensibilità poetica), una manciata di liriche che si rivelano ancora irriducibili a qualsiasi forma di compromesso: con il superfluo, il provincialismo, la ripetibilità. Questa è l'anima del libro 'Nell'ordine del caos', composto da una breve intervista durante la quale il poeta Antonio Camaioni cimentandosi per la prima e credo l'ultima volta con la prosa (anche se sempre di prosa poetica si tratta) fa luce su alcuni aspetti importanti della sua poetica; e da una seconda parte che raccoglie una cinquantina di liriche inedite.» (Dalla prefazione di Valeria Di Felice.) € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Maio V. (cur.); Mongillo M. (cur.); Napoletano N. (cur.) Publisher: Il Mulino Il volume raccoglie i risultati di un progetto di ricerca condotto da un gruppo di studio dell'Università degli Studi di Roma «Unitelma Sapienza» su incarico di ENEA. Frutto di una riflessione multidisciplinare comune, l'indagine ha ad oggetto i profili giuridici - internazionalistici, giuslavoristici, comparatistici e penalistici - della salute e sicurezza in Antartide, con precipuo riferimento alla Stazione italo-francese Concordia. La ricerca tocca anche tematiche di più ampio respiro, a partire dalla determinazione del diritto applicabile in un territorio sul quale non sussiste una giurisdizione specifica né vi è prevalenza di una giurisdizione statale rispetto ad*un'altra. Lo studio inoltre tratta le problematiche poste dal coinvolgimento di personale per lo più europeo (italiano o francese), riconducibile a rapporti giuridici di varia natura, e mira a enucleare dei principi di una adeguata organizzazione della sicurezza in Antartide, segnatamente presso la Stazione Concordia, all'esito di un raffronto comparatistico tra diritto italiano, diritto francese, standard e best practices internazionali. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
![]() ![]() Author: Maio V. (cur.); Sepe M. (cur.) Publisher: Il Mulino La contrattazione di rete costituisce con ogni probabilità la più rilevante occasione di ammodernamento offerta in questi ultimi anni al capitalismo italiano. Non a caso il contratto di rete ha saputo conquistare in breve tempo uno spazio significativo nell'economia reale, come testimoniano i numeri in crescita, ancor più sorprendenti se considerati all'interno di un generale contesto economico per lo più incline alla depressione. L'esperienza applicativa, nazionale e sovra-nazionale, ha messo in evidenza come l'organizzazione reticolare può certamente contribuire ad accrescere la competitività delle aziende, proprio perché propone un'aggregazione di tipo «elettivo» ed un modello evoluto di impresa capace di miscelare forme concrete di sharing economy, senza cessione della titolarità di impresa e senza i condizionamenti territoriali tipici, ad esempio, dell'economia dei distretti industriali. Come ogni occasione, però, anche il contratto di rete corre il rischio di non realizzare tutte le proprie indubbie potenzialità e di non riuscire, pertanto, a contribuire appieno al rilancio della capacità innovativa e della competitività delle imprese italiane. I contributi ordinati in questo volume, dopo aver sondato le ragioni economiche e giuridiche di una iniziale disaffezione verso l'istituto, vogliono indicare una via possibile perché il disappunto non si trasformi in rammarico. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2016 |
![]() ![]() Author: Maione V. (cur.) Publisher: Franco Angeli Possiamo definire gli Stati generali delle Donne un percorso a tappe, democratico perché dà voce a tutte le donne, un percorso condiviso e spontaneo, nato e cresciuto dal basso ma che riesce con sforzo, dedizione e passione a elevarsi quotidianamente portando con sé tutte quelle che ci credono, senza pregiudizi, steccati o costrizioni di sorta. Un 'agglomerato' di donne che può cambiare composizione ma non modifica l'idea centrale della valorizzazione di tutte per aiutare il mondo. Quando nel dicembre del 2014, su impulso di Isa Maggi, alla quale si deve l'idea e molta della progettazione conseguente, in tante ci siamo riunite a Roma abbiamo capito subito, insieme, che occorreva spostarsi sui territori, dove operano le donne normali, quelle del quotidiano, protagoniste a volte ignare e spesso inascoltate, donne con mille istanze e mille proposte concrete, per raccogliere le loro esperienze e i loro bisogni, ma anche semplicemente i loro pensieri. Senza piangersi addosso ma mostrando e trovando soluzioni. Da qui gli Stati generali regionali che si sono svolti a partire dall'inizio del 2015 e dei quali il libro dà conto, ovviamente senza presumere di essere esaustivo. Perché il percorso continua, con una tappa già raggiunta a Milano nella Conferenza mondiale di settembre e con il prossimo obiettivo di Matera 2019. E ovviamente con tanti progetti, incontri, eventi intermedi perché, come dice il titolo che è anche il nostro motto, #insiemesipuò. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Maiolo Filippo V. Publisher: Morlacchi Nei sette brevi racconti altrettante situazioni diverse. Umani ed animali manifestano, per condividerli con il lettore, sentimenti che accomunano tutte le creature della terra. Si può avvertire la limitatezza dell'aggettivo 'umano' quando ci si riferisce alle emozioni che determinano le azioni di uomini e animali: '...tutto quello che lui [uomo o animale?] non dice, la compagna della sua vita lo legge negli occhi lucidi, rivolti verso l'orizzonte, nella voce insolitamente dolce, nella gola che deglutisce come dovesse ingoiare un boccone troppo grosso.' Si narra di situazioni 'diversamente' reali, sia perché accadono fatti inspiegabili: 'Il cancelletto è lì senza senso a consentire il passaggio quando da qualunque altra parte sarebbe possibile passare. Il capanno non c'è più, ma c'è la porta, che sta in piedi non si sa come e per consentire di entrare in un capanno che non c'è.' Sia perché è la stessa realtà a sorprenderci con situazioni impreviste ed imprevedibili. La stessa realtà che appare così diversa agli occhi di un adulto, di un adolescente, di un bambino, di un animale. A noi spesso gli animali appaiono strani, ma quanto siamo strani noi ai loro occhi? € 12,00
|
![]() ![]() Author: Maione da Bari; De Fraja V. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 25,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Maione V. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il progetto I.R.I.S., finanziato dalla legge 125/91 (Azioni positive 2004), ha inteso affrontare il tema della 'promozione delle Pari Opportunità' analizzando le politiche di genere, i loro obiettivi e gli impatti che ne conseguono, ed evidenziando alcuni casi di eccellenza replicabili. Il progetto è stato attuato in tre province: Reggio Calabria, Rovigo e Sassari, da uno staff di ricerca interamente femminile reso organico dal CIF, storica associazione di ispirazione cattolica, che ha tra i propri obiettivi la promozione e il sostegno delle donne. Proprio la partecipazione attiva delle donne alla politica potrebbe essere un modo per risolvere il problema delle pari opportunità, attraverso interventi mirati, ma anche, più semplicemente, con l'esempio. A questa conclusione è giunta la ricerca qui presentata, un aspetto ben sintetizzato dalle parole di una intervistata: 'con impegno e caparbietà ho portato nella mia città le politiche di genere, (...) i maschi si sono dimostrati, nella migliore delle ipotesi, indifferenti. (...) La mia più grande soddisfazione è vedere altre donne che seguono la strada che ho tracciato'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Maione V. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il progetto Lavoro Doc, sulla linea guida del 'piacere di lavorar bene', ha individuato buone prassi di conciliazione tra lavoro e vita in un gruppo di aziende liguri - operanti nei settori della florovivaistica (a Imperia e Savona), della informatica e net-economy (a Genova), dell'agriturismo e del bed and breakfast (a La Spezia) - con la finalità di metterle in luce, divulgarle e favorirne la propagazione. A partire dalla sua metodologia, basata sul 'Racconto personale' e sulla redazione di 'Bilanci Sociali di genere', Lavoro Doc si inserisce a pieno titolo nel filone delle ricerche sulla Responsabilità Sociale d'impresa (RSI). € 24,50
Scontato: € 23,28
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Maio V. Publisher: Medusa € 7,44
|
|