![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Liscia Bemporad D. (cur.); Pini S. (cur.) Publisher: EDIFIR Dopo un accurato restauro, gli argenti del Palazzo Vecchio di Firenze tornano finalmente visibili al grande pubblico all'interno del Museo del Palazzo. Questo volume presenta uno studio approfondito di questi rari manufatti, raccontandone la storia. Questa raccolta di argenti è unica nel suo genere per numero, funzione, antichità e valore artistico: costituita da circa trenta elementi, spiccano per importanza i contenitori per le operazioni di voto e le mazze d'argento, strumenti e simboli del potere civico, custoditi con cura dai governi fiorentini dal Quattrocento fino a oggi. Grazie al nuovo progetto di esposizione e a questo volume, il pubblico potrà scoprire aspetti cruciali della vita antica del palazzo, come il sistema elettorale del Consiglio e delle magistrature cittadine e il cerimoniale della Repubblica e dell'epoca granducale. Un'occasione imperdibile per rivivere la storia e l'identità civica di Firenze attraverso questi straordinari tesori. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Liscia Bemporad D. (cur.); Scarzella P. (cur.) Publisher: Metilene Parlare di donne e design significa portare alla luce storie di progettiste capaci di superare i pregiudizi di genere e gli stereotipi del proprio tempo. Donne nell'ombra, spesso legate all'esperienza del Bauhaus, talvolta al fianco di compagni importanti con cui doversi confrontare. Aino Marsio Aalto, Anne Griswold Tyng, Charlotte Perriand, Harriet Pattinson, Lilly Reich, Margaret Macdonald Mackintosh, Marion Mahony Griffin, Ray Kaiser Eames fino alle contemporanee Anna Lindgren e Sofia Lagerkvist che, con diversa consapevolezza, sono protagoniste del design internazionale. Attraverso i saggi di Serena Bedini, Domitilla Dardi, Rosa Maria Di Giorgi, Silvia Fabbroni, Giuseppe Furlanis, Valentina Gensini, Dora Liscia Bemporad, Claudio Paolini e Patrizia Scarzella, il libro apre una finestra sulla storia del Novecento, offrendo prospettive inedite sul valore femminile nel design contemporaneo. La collana Lezioni di Design, a cura di Selfhabitat Cultura e ISIA Firenze, nasce dall'insegnamento di Vanni Pasca, storico del design e fondatore con Pierluigi Bemporad di Selfhabitat Cultura, con l'intento di riprendere e amplificare i temi affrontati nel corso dell'omonimo ciclo di lezioni. € 26,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Liscia Bemporad D. (cur.); Spagnoletto D. (cur.) Publisher: Sillabe Sullo sfondo della Roma dei Papi si sviluppa nell'arco di tre secoli il patrimonio di arredi delle sinagoghe del Ghetto, ora conservati per la maggior parte nel Museo Ebraico. Alcune famiglie abbienti offrirono per la gloria del Signore gli oggetti di culto commissionati ai più importanti e innovativi argentieri romani, sebbene gli ebrei fossero gravati pesantemente da tasse e la maggioranza della popolazione fosse in miseria. Le nuove scoperte, raggiunte attraverso l'analisi dei documenti di archivio, delle iscrizioni, dei punzoni, e con l'aiuto di un ricchissimo corredo fotografico, fanno di questo volume un contributo prezioso per la conoscenza e la valorizzazione di ciò che una comunità, seppure limitata, può offrire. Una testimonianza che sarà punto di riferimento sia per gli studi sull'arte ebraica, sia per la storia degli ebrei di Roma, sia per chi apprezza questo straordinario capitolo della storia dell'arte. Il volume è stato pubblicato in due edizioni italiana e inglese. € 48,00
|
![]() ![]() Author: Liscia Bemporad D. (cur.); Spagnoletto D. (cur.) Publisher: Sillabe € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Author: Lambroni G. (cur.); Liscia Bemporad D. (cur.) Publisher: EDIFIR Il secondo volume della collana raccoglie circa cento opere del XX secolo del «La collezione Ambron conservate alla Galleria d'Arte Moderna di Firenze». Noto per la sua importante raccolta di tele macchiaiole, Leone Ambron fu anche attento e fine conoscitore dell'arte del suo tempo, come dimostra l'importante nucleo di opere del novecento donate a Pitti, che offre una rassegna pressoché completa di tutte le scuole pittoriche italiane della prima metà del secolo. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2019 |
![]() ![]() Author: Liscia Bemporad D. (cur.); Lambroni G. (cur.) Publisher: EDIFIR "Già con la prima emancipazione portata dagli ideali napoleonici gli ebrei si rivolsero, al pari dei loro concittadini, ad architetti e artisti noti per l'esecuzione di tombe e cappelle funerarie, con il desiderio di dare vita a monumenti assai appariscenti. La possibilità di esprimersi in professioni che non erano quelle tradizionalmente esercitate, li portò a palesare orgogliosamente il nuovo ruolo ricoperto nella società anche attraverso opere che, da un lato, celebravano le proprie qualità imprenditoriali e artistiche, dall'altro, citavano edifici significativi del luogo in cui risiedevano. I risultati furono in molti casi straordinari e comunque rivelatori di una adesione culturale profonda all'ambiente artistico in cui, nonostante tutti i limiti, le comunità ebraiche erano immerse. La necessità di preservare queste testimonianze sia con interventi di restauro sia con la valorizzazione offerta dalla ricerca scientifica ci è sembrata fondamentale per perpetrare il ricordo non solo delle famiglie che le vollero, ma anche dei tempi in cui furono create. Questo per spiegare il perché dell'ultimo volume dei 'Quaderni della Fondazione Ambron e Castiglioni' dedicato all'arte funeraria, in particolar modo fiorentina, ma con sguardi ad alcune altre città che, come la nostra, possono vantare suggestivi luoghi di sepoltura, in alcuni casi molto famosi, come quello di Ferrara, divenuto celebre sia per la suggestione del luogo, sia come uno dei 'luoghi del silenzio' magistralmente narrati da Giorgio Bassani, tra i maggiori scrittori del Novecento italiano. Giunti al quarto numero d € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Liscia Bemporad D. (cur.); Melasecchi O. (cur.) Publisher: Giunti Editore Gli Uffizi dedicano una mostra ai tessuti ebraici, una mostra che investe gli ambiti del culto ma anche quelli della storia del tessile, del ricamo, della moda. Dalle antiche vesti sacerdotali e dalle simbologie dell'Arca e del candelabro alle iscrizioni e altre forme decorative che consentivano di superare l'interdizione di raffigurazioni umane e animali, dall'ampia varietà delle vesti femminili agli stemmi, dalla rete dei commerci mediterranei di tessuti e colori ai merletti, fino al Made in Italy tutti gli aspetti di un mondo variopinto e poco noto, quello della cultura visiva ebraica legata ai tessuti. € 36,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Liscia Bemporad D. (cur.) Publisher: Media Print Editore € 40,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lambroni G. (cur.); Liscia Bemporad D. (cur.) Publisher: Pontecorboli Editore Le opere e gli arredi della stazione di Santa Maria Novella testimoniano ancora oggi il clima fiorentino degli anni Trenta, in cui il dibattito sull'architettura moderna si intrecciava con quello sulla pittura murale e sull'insegnamento delle arti applicate. I saggi delle studiose analizzano il ricco apparato decorativo predisposto a compimento della celebre impresa del Gruppo Toscano, proponendo una riflessione sul complesso contesto storico, artistico, politico di cui le opere sono immediata espressione, attraverso la rilettura del vivace milieu culturale del dopo-concorso, in cui le aspettative nei confronti dell'assegnazione dei lavori si intrecciarono con le scelte iconografiche e con le dinamiche legate alla committenza. € 18,60
Scontato: € 17,67
|
![]() ![]() Author: Cattarossi E. (cur.); Liscia Bemporad D. (cur.) Publisher: Nencini Editore La Mostra Grati a Maria "Nunziata", di cui il Catalogo annesso, intende proporre attraverso una serie di sezioni tematiche varie tipologie di memorie e devozione dei Fedeli verso la SS. Annunziata di Firenze, quale immagine mariana principale per Firenze, frutto di uno quotidianità che non si esprime solo nelle grandi occasioni ma che vive nel quotidiano e in un perenne affidamento al Signore e alla sua Santissima Madre. € 35,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Lambroni G. (cur.); Liscia Bemporad D. (cur.) Publisher: EDIFIR La raccolta di saggi, scaturiti da una giornata di studi promossa dalla Fondazione Ambron Castiglioni con la collaborazione della Biblioteca Marucelliana e dell'Archivio di Stato di Firenze, affronta l'analisi dei prototipi iconografici veicolati dal messaggio antisemita nell'Italia degli anni Trenta e dal mondo dell'illustrazione in particolare, in una chiave di lettura ancora poco esplorata nella storia del razzismo che permette di constatare la diffusione capillare del fenomeno nella grafica del periodo. Numerose sono state le matite italiane che, alla vigilia del secondo conflitto mondiale, hanno rappresentato gli ebrei come "cattivi", stereotipati in caratteri somatici ben definiti: naso adunco, labbra carnose, capelli crespi e barba lunga. Mercanti e banchieri senza scrupoli, affaristi, prestatori di denaro e ingannatori, comunque causa di tutti i mali della nazione, i personaggi così cinicamente tratteggiati finirono per caratterizzare l'apparato iconografico dei libri e delle riviste illustrate, da quelle satiriche a quelle per ragazzi, che a partire dal 1938 iniziarono a proporre al lettore un ricco campionario di immagini a supporto delle direttive di regime. € 10,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Crociani L. (cur.); Liscia Bemporad D. (cur.) Publisher: EDIFIR Nel terzo anniversario della morte, la Provincia dei frati Servi di Maria e il Convento fiorentino della Santissima Annunziata vogliono ricordare con questa miscellanea la figura e l'opera di fra Eugenio Casalini, personalità complessa e spiritualmente variegata che ha trascorso la sua vita per oltre sessant'anni nel Convento della Santissima Annunziata, vivendo dai difficili anni del Dopoguerra in questa città allora ricca di eventi politici ed ecclesiali che hanno segnato la sua storia di un uomo e di frate. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Lambroni G. (cur.); Liscia Bemporad D. (cur.) Publisher: EDIFIR Il primo di due volumi raccoglie in un'indagine organica i dipinti del XIX secolo appartenuti a Leone Ambron e donati alla Galleria d'arte moderna di Firenze. L'opera intende analizzare in una visione organica una parte cospicua dei trecentocinquanta pezzi che compongono l'intera collezione, dividendola per scuole e sottolineando i motivi delle scelte operate da Ambron nel corso di vari decenni. Il particolare amore che egli ebbe verso i macchaioli lo portarono ad acquistare quadri di tutto rilievo, alcuni dei quali eseguiti da Giovanni Fattori, tra i quali spicca il ritratto della cugina Argia, quello della seconda moglie e di Diego Martelli. Ma altri nomi prestigiosi rendono unica questa raccolta, come Odoardo Borrani, Vito D'Ancona, Silvestro Lega. I vari gruppi sono stati analizzati da specialisti nel settore fornendo al lettore, oltre ad uno studio puntuale e attento, una bibliografia che agevolerà i futuri approfondimenti di questo momento cruciale della storia dell'arte moderna. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2013 |
![]() ![]() Author: Liscia Bemporad D. (cur.) Publisher: EDIFIR L'Unità d'Italia fu un momento determinante nel processo di emancipazione della minoranza ebraica che da quel momento poté affacciarsi al mondo politico, culturale e artistico italiano con la possibilità di recitare un ruolo da protagonista. Emancipazione ebraica quindi come elemento fondante della nuova identità liberale che trovò in Toscana, regione con una storia democratica parzialmente consolidata, terreno fecondo. Il volume, che racchiude gli atti dell'omonimo convegno (Livorno, Pisa, Firenze, 28 febbraio-1 marzo 2011) rappresenta una grande occasione per ricostruire nelle sue molte sfaccettature il contributo dato dalla piccola ma vitale popolazione ebraica del Granducato alla costruzione dell'identità nazionale. Dal fermento della Nazione ebrea di Livorno al rinnovamento della sinagoga di Pisa nel progetto di Marco Treves, dalla svolta "scientifica" negli studi ebraici e biblici alla saga delle donne ebree nell'Italia unita, fino al Tempio monumentale di Firenze, edificio il cui primo progetto fu proposto proprio nel 1861 e che una volta inaugurato divenne per l'ebraismo toscano il simbolo più evidente della ritrovata libertà. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Liscia Bemporad D. (cur.); Casprini Gentile L. (cur.) Publisher: EDIFIR € 14,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Liscia Bemporad D. (cur.) Publisher: Sillabe € 23,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Casprini L. (cur.); Liscia Bemporad D. (cur.) Publisher: Polistampa Il volume raccoglie gli Atti della Giornata di studi in onore di Leone Ambron (Firenze, Galleria d'Arte Moderna, 24 ottobre 2002) con la quale si è inaugurata l'attività della Fondazione omonima. "Il convegno ha cercato di mettere a fuoco gli aspetti principali del collezionismo di Ambron all'interno di una tradizione ebraica e fiorentina di cui egli è stato uno dei più significativi esponenti, ma certamente non esaurisce tutti gli aspetti della sua personalità di collezionista" (dalla Presentazione di Dora Liscia Bemporad). € 12,00
|
![]() ![]() Author: Casprini L. (cur.); Liscia Bemporad D. (cur.); Nardinocchi E. (cur.) Publisher: Polistampa Il volume raccoglie gli Atti del convegno (Firenze, 29-30 maggio 2003) che ha avuto come protagonisti alcuni dei più importanti studiosi italiani del settore orafo e delle arti minori. Nel corso delle due giornate sono stati sviluppati temi che riguardano, da un lato una particolare tipologia di arredi liturgici del culto cattolico, i busti religiosi, dall'altro la produzione di gioielli dal Rinascimento a oggi. € 16,00
|
1992 |
![]() ![]() Author: Liscia Bemporad D. (cur.) Publisher: SPES € 235,00
|
|