![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio; Desiderio Giancristiano Publisher: Bibliopolis Così parlò Sossio, una «testimonianza dell'amicizia che è nata dalla filosofia e della filosofia che è nata dall'amicizia...». Un'alternanza di saggi, scritti e mail tra due filosofi del nostro tempo, Sossio Giametta e Giancristiano Desiderio. Da Aristotele a Giordano Bruno, da Spinoza a Nietzsche, da Kant a Schopenhauer, da Leibniz a Vico e Hegel passando per Francesco De Sanctis, insieme a quello che Giametta considera "il primo maestro", Benedetto Croce, prende vita un dialogo filosofico, fortunatamente non sempre in completo accordo, che restituisce, in modo piano, una visione completa e chiara del pensiero filosofico di Sossio Giametta. Amicizia, filosofia e libertà sono le idee attraverso le quali gli scritti di questi autori guidano il lettore; l'amicizia basata sul bene reciproco fluito naturalmente durante l'esercizio del dialogo filosofico; la filosofia di Giametta nata quando «era ancora nel ventre materno» e «per un preciso bisogno interiore»; la libertà, della quale la filosofia si fa garante perché «la filosofia non riconosce a nessuno la possibilità di avere ed esercitare un potere assoluto né intellettuale né politico né morale». € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Luni Editrice «Finché il genio dimora in noi» dice Nietzsche «siamo intrepidi, anzi come deliranti, e non facciamo caso alla vita, alla salute e all'onore; voliamo attraverso il giorno, più liberi di un'aquila e, nell'oscurità, siamo più sicuri di una civetta. Ma tutto a un tratto esso ci abbandona e altrettanto repentinamente ci piomba addosso questo profondo senso di timore: non comprendiamo più noi stessi, soffriamo di tutto quello che fu vissuto e non vissuto, siamo come tra nude rocce di fronte a una bufera e al tempo stesso simili a miserelle anime di fanciulli, che impaura un fruscio e un'ombra». Queste parole non possono certo riassumere il pensiero di un gigante della filosofia quale era Nietzsche, ma danno per lo meno il senso della direzione del suo "cercare". Scrive Giametta nell'introduzione: «Il genio poetico di Nietzsche è fatto certamente molto delle immagini sfolgoranti che egli ha disseminato in tutta la sua opera, e nella prosa più che nei versi. Esso va ricercato in primo luogo nella sua concezione generale, nel suo slancio dionisiaco, pindarico, accoppiato a un senso profondo della tragicità del vivere. Per il filosofo, come per l'artista, la sua epoca non è che una delle sempre diverse facce dell'eternità. Egli inquadra i contenuti particolari dell'epoca, che la sua antenna capta, in una visione globale di eternità». L'autore affronta le interpretazioni che di Nietzsche diedero, tra gli altri, Giorgio Colli e Gottfried Benn, e attraverso la conoscenza quasi assoluta della sua Opera, da lui tradotta e curata in italiano, ci offre le sue conclusioni, dipanando in tal € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Luni Editrice I pazzi di Dio sono i filosofi tutti, perché la loro ricerca ha sempre per oggetto Dio, che lo si affermi o lo si neghi, per cui i filosofi sono "pazzi del mondo" perché la loro ricerca, come la loro passione, comincia e finisce nel mondo, da cui essi originano, a cui appartengono in toto e che solo sta loro a cuore. Essi sono vita che vuole vita, mondo che vuole mondo: sono pazzi di se stessi perché nel mondo proiettano se stessi e in se stessi proiettano il mondo. In questo senso Dio è il sistema dell'uomo, nel senso che Dio è la proiezione geometrica necessaria della forma spirituale dell'uomo. Per cui il fatto che l'uomo sia uomo, postula automaticamente il sistema Dio. Questo postulato, all'uomo non è dato negarlo; se lo nega, o s'inganna, o imbroglia. Ne discende che cercare se stesso, il se stesso massimo, per l'uomo, significa automaticamente cercare Dio. Alla fine, pazzi di Dio, pazzi del mondo e pazzi di se stessi vuol dire la medesima cosa. "Si ripaga male un maestro" - dice Zarathustra - "se si resta sempre e solo l'allievo". Il progresso, in filosofia, è sempre stato basato su discepoli che imitano i maestri finché non sviluppano una propria originalità, che li porta a criticarli e nei casi migliori, a superarli. In questi saggi Sossio Giametta, pensatore trasversale, rileva il lavoro dei suoi maestri e lo continua, proponendo soluzioni originali, dando così un contributo alla soluzione di problemi secolari della filosofia. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Bollati Boringhieri Questo libro si apre con una presa di posizione incendiaria di storia intellettuale. Spinoza è la figura più importante dell'età moderna; la sua Etica ne è il sistema filosofico più potente; e il rapporto tra i sistemi di pensiero di Nietzsche e Spinoza rappresenta la chiave di lettura decisiva della modernità. L'età moderna, spiega Giametta, è stata condensata nella sua essenza dalla filosofia di Spinoza. Attorno a questa si muovono due riflessioni capitali. Quella di Nietzsche, che Giametta definisce il «compimento dell'età moderna». E quella del suo «unico grande maestro», Schopenhauer, al contempo «perfetto antidoto» di Nietzsche e approdo finale della linea collaterale indiretta dell'età moderna, quella di carattere scettico. Giametta scioglie la sua tesi nelle pagine di questo testo breve e appassionato, che ha la forza e l'ambizione non di una «semplice» interpretazione storiografica, ma di una vera e propria filosofia della storia. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Mimesis Il volume di Giametta riunisce una serie di saggi in cui si relaziona con i grandi autori a cui ha dedicato una vita intera di traduzione e d'interpretazione: Nietzsche in primis, ma anche Kant, Hegel, Schopenhauer, e - nel Novecento - Heidegger e Severino. Per Giametta, il confronto con i pensatori più importanti è l'occasione per esaminare filosoficamente le eminenti questioni del nostro tempo, come il tramonto del cristianesimo, il rapporto tra nazismo e comunismo e la sfida delle neuroscienze, ma anche per riprendere la sua proposta personale di una filosofia essenzialista. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2021 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Bibliopolis Perché un commento a "Umano, troppo umano"? Perché "Umano, troppo umano", scritto come opera unica e testamentaria, è in realtà l'"instauratio magna" di Nietzsche, che dà la stura a una lunga serie di altre opere. Esso segna l'abbandono di una lunga sudditanza alla metafisica di Schopenhauer e Wagner e la conversione alla fede nello "spirito libero", cioè alla razionalità illuministica nel segno di Voltaire, a cui il primo volume dell'opera fu dedicato in occasione del centenario della sua morte. € 45,00
|
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Liberilibri A Milano, durante una passeggiata, e poi in pizzeria, un uomo anziano e colto, Senecione, sollecitato da un suo amico e dalla giovane figlia di lui, riflette sulla filosofia, sulle sue forze e debolezze. Sossio Giametta, in un dialogo dal sapore platonico ambientato ai nostri giorni, con tono leggero e allo stesso tempo rigoroso, mette in evidenza l'importanza della filosofia per capire ciò che succede attorno a noi. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2020 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Olio Officina In questo romanzo di idee il filosofo Sossio Giametta, attraverso la narrazione di vicende umane e le discussioni dei personaggi, svolge con radicalità una polemica contro l'inquinamento ideologico, specie quello marxistico, che in Italia raggiunse il culmine nel 1975. Oltre che di comunismo, vi si parla di fascismo, di Nord e Sud, della pena di morte, di Nietzsche, Omero, Pasolini (ucciso nel giorno di Ognissanti 1975), di scrittori e pubblicisti di oggi (ieri) e di qualche vip. In copertina: Sunday lovers, di Livio Giametta. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Aragno "Così parlò Zarathustra", uno dei cinque libri titanici dell'umanità secondo T.E. Lawrence, è il vero Ecce homo, non sbandierato al pubblico ma sussurrato a se stesso in timore e tremore; è, nel "sistema Nietzsche", l'opera che illumina le precedenti e le seguenti come il sole i suoi pianeti. In essa il grande moralista di Umano, troppo umano, Aurora e La gaia scienza ("il Montaigne, il Pascal e il Diderot della Germania" secondo Buno Bauer), si trasforma in genio religioso, costruttore del "tempio sereno dello Zarathustra" (M. Von Meysenbug); si rivela un Lutero II, rappresentante laico della missione riformistico-religiosa della Germania. Lo Zarathustra è il vangelo della purezza contrapposto al vangelo della carità, è l'esaltazione della vita caduca impregnata di eternità e infinità, contro ogni trascendenza. In tal modo e nonostante le sue pecche, essa non solo è l'opera principale di Nietzsche e di tutta la letteratura tedesca, ma è l'opera principale dell'età moderna, come suo culmine e approdo finale del processo di secolarizzazione con cui essa era cominciata ad opera degli eroici filosofi rinascimentali della natura e che le conferisce il suo carattere fondamentale, rispetto al quale vanno reinterpretati i personaggi e gli eventi di circa quattro secoli di storia europea. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Casiraghy Alberto; Tamburelli Giovanni; Giametta Sossio Publisher: Fondazione Tito Balestra "Nel viaggio profondo" è dedicato a tutti quelli che crescono alla rovescia, hanno tante stelle e pensano che tutti gli animali siano degli artisti. € 10,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Saletta dell'Uva Mentre esplora un fondale marino, il protagonista fa con la testa un movimento brusco che gli causa la rottura di un timpano. Non se ne rende conto. Ma l'orecchio si infetta ed egli, per incitamento di una nipote medico, si fa visitare. La diagnosi lo mette in agitazione. Aveva vissuto in beata ignoranza dei limiti fisici e ora si trova a far fronte a una menomazione annunciata. Preoccupato dell'entità di questa, cerca di informarsi da un amico che ha avuto due volte lo stesso incidente. Riprende contatto con lui, sua moglie e una loro amica, dopo che i loro rapporti erano cessati a causa dell'incapricciamento delle due donne per lui. L'ansioso tentativo si perde nel nulla, come un altro che egli fa nello stesso senso. Intanto però egli si abitua al nuovo stato e ben presto l'abitudine trapassa in indifferenza. Ma egli non è più quello di prima: ha cominciato a invecchiare. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Book Time Su alcuni dei temi più scottanti di oggi scarseggiano le opinioni di pensatori qualificati e indipendenti. Parlare di fanatismo, razze, migranti, ma anche di famiglie e omosessualità, di pena di morte fa diventare i liberi pensatori autori "contromano" e si subisce una sorta di ostracismo. Senza timore di diventare "politicamente scorretto", toccando tabù considerati inviolabili, Sossio Giametta raccoglie in questo suo nuovo libro alcuni saggi "controcorrente", che sono caratterizzati da un approfondimento filosofico per riaprire il dibattito e illuminare lo stato attuale dell'umanità su temi quali: antirazzismo, fanatismo, razze, migranti; il ratto d'Europa; il convegno di Verona sulle famiglie e la questione dell'omosessualità; l'identità; la cittadinanza; la scienza e la filosofia; la pena capitale; la cittadinanza. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2018 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Book Time Giorgio Colli e Mazzino Montinari, i due editori di Nietzsche famosi nel mondo, vengono mostrati in questo libro dedicato alla loro memoria dal loro collaboratore, discepolo e amico Sossio Giametta, unico sopravvissuto, con la collega Maria Ludovica Pampaloni, dei membri titolari e non titolari dell'équipe artefice della rivoluzionaria edizione delle opere del grande pensatore tedesco, nella loro diversità per formazione, vocazione, carattere e perfino per la loro concezione fondamentale di Nietzsche (entelechia astorica per Colli, critico della società borghese per Montinari), ma soprattutto nella loro stretta unione, superiore a ogni contrasto, cementata da una grande amicizia e dedizione e dal comune ideale di rendere giustizia, con un'edizione puntuale e cronologica delle sue opere, al grande pensatore tedesco, nodo obbligato del pensiero e dello spirito europeo dell'Ottocento. Due grandi ritratti, che gettano la loro ombra su quella di Nietzsche, arricchiti da spunti biografici, ad opera di colui che è ormai il loro solo testimone e che di Nietzsche ha tradotto tutte le opere. Una lunga passeggiata nel giardino incantato dell'edizione Nietzsche tra Firenze e Weimar nei primi anni Sessanta, in un'atmosfera unica e irripetibile, conducente a una profonda e innovativa interpretazione di Nietzsche. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Giametta Sossio; Lanterna M. (cur.) Publisher: Olio Officina I "Capricci napoletani" sprizzano una naturalezza quasi stendhaliana, ne hanno lo stesso beau désordre; li si legge rapiti, felici, leggermente attoniti, sorpresi d'incontrare fulminanti aforismi inframmezzati a ricordi e gags. Insomma, nonostante il filo rosso di Partenope che li annoda, o forse proprio grazie a esso, la loro scrittura ariosa autobiografica contenta di sé li pone tra le cose migliori del filosofo Sossio Giametta, di certo tra le più intime. Tanta bravura rinchiusa nel breve giro d'una prosa di colore, addirittura domestica, ci dà lo stesso senso di stupefazione e capogiro della saliera di Cellini: riesce a volgere l'ordinario in straordinario. € 12,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Olio Officina Due racconti del filosofo Sossio Giametta: "Una vacanza attiva" e "Il ragazzo americano". L'involontaria educazione alla vacanza di un uomo proveniente da un ambiente provinciale, in cui fare vacanze non esisteva quando era giovane, se non per i pochissimi ricchi del paese; poi, anche quando le vacanze erano diventate abitudine generalizzata, non aveva ancora maturato l'idea della legittimità della vacanza come ricreazione dopo un lungo periodo di lavoro e come arieggiamento della vita e cambiamento, per un certo tempo, di usi e abitudini. La vacanza rimaneva sempre contaminata, nel suo animo, da un senso di spreco e di colpa. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Bompiani Anche se il premio Nobel è previsto per le scoperte scientifiche e non per quelle filosofiche, dice Sossio Giametta, quelle filosofiche ci sono. Molte sono sparse con naturalezza in questo libretto. Al pari delle scoperte scientifiche, quelle filosofiche hanno bisogno, per essere esposte, di poche pagine. Ma questo dipende dal fatto che quando si colpisce il bersaglio non c'è bisogno di descrivervi intorno ampi giri, di tracciare arditi arabeschi e di intrecciare strutture acrobatiche nel tentativo impossibile di recuperare con la complessità ciò a cui solo con la semplicità della "profunda claritas" si può accedere. Il male, la morale, la natura, il bene, il libero arbitrio, la logica, la religione, l'immortalità e altri problemi millenari vengono in questo libro risolti con lo stile analizzato dal postfatore Marco Lanterna. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Saletta dell'Uva € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Garzanti Il dirompente pensiero di Nietzsche ha scardinato assiomi e certezze, e ha aperto interrogativi drammatici, ancora privi di risposta. I saggi introduttivi di Sossio Giametta raccolti in questo libro mostrano in che modo Nietzsche persegua, attraverso uno scetticismo profondo e sconvolgente, l'ideale dell'indipendenza umana e l'educazione di sé e degli altri alla grandezza, rivestendo di alta poesia la multiforme tragedia del vivere; ma anche in che modo egli, sotterraneamente sospinto dalle correnti dell'epoca, per combattere la decadenza nel suo aspetto morboso-estetizzante sviluppi l'altra sua faccia, quella della violenza, accelerando la crisi involutiva della civiltà cristiano-europea giunta al tramonto. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Saletta dell'Uva € 12,00
|
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Castelvecchi Le conferenze raccolte in questo volume sono la cupola della filosofia dell'essenzialismo di Sossio Giametta, un sistema a posteriori sviluppato liberamente e solo alla fine riportato alla sua scaturigine sistematica. Quando tutto sembrava (all'autore) essere stato detto, nuovi rami sono spuntati dal tronco e hanno arricchito la chioma dell'albero: riflessioni innovative, per non dire rivoluzionarie, sul mondo, sul Bene, sulla Natura, sulle tre missioni essenziali di Nietzsche, sulla metafisica dell'amore sessuale - perla della filosofia schopenhaueriana -, su Gesù, la Chiesa e il Cristianesimo, sul Dio lontano dei laici, sulla finis Europae, sul problema fondamentale delle neuro-scienze e sul dissidio odierno tra scienza e umanità. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
2015 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Unicopli La crisi tra gli amici-fratelli Mario e Gigi scoppia per il manifestarsi, nel loro incontro dopo una lunga separazione, della disparità delle loro nature. Entrambi non pensano che a volersi bene, ma sono diventati ormai troppo diversi. Se ne accorge uno solo, ma lo nasconde. Però il disordine provocatogli dalla "spensieratezza" dell'amico fuoriesce a un tratto, suscitando nell'altro stupefazione e ribellione. Eccoli a beccarsi e rimbeccarsi, con tanta più amarezza quanto meno ciò corrisponde ai loro sentimenti. Finché l'amico consapevole, rendendosi conto dell'inutilità di ogni discussione, cerca un appeasement. Questo è reso possibile dalla distanza che presto li separa nuovamente. € 17,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Mursia Ogni originalità comincia con l'imitazione dei maestri: l'ammirazione e l'entusiasmo non lasciano spazio a pretese personali. Ma il discepolo può maturare solo facendo i conti fino in fondo con i suoi modelli. Solamente dopo potrà dire con Zarathustra: "Si ripaga male un maestro, se si resta solo il suo allievo". In un serrato confronto con filosofi antichi, moderni e contemporanei, lungo come una vita, Sossio Giametta affronta i più importanti problemi di filosofia. Ciascuno dei pezzi raccolti in questo libro è una monade indipendente, che tuttavia forma con gli altri una catena ininterrotta, capace di illuminare a giorno le grandi vicende della filosofia, della storia e dell'esistenza. La serenità che spira da tutto il libro non significa assenza di polemica, al contrario: Giametta battaglia senza risparmiare il "divino" Platone, alla stessa stregua di Descartes, Pascal, Heidegger, Hadot, Vattimo, Severino. Perché in filosofia la verità passa avanti all'amicizia e all'ammirazione e la sola autorità è la razionalità, non l'antichità, la tradizione o la fama. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Mursia L'ideale dell'eternità, durata, stabilità è raggiungibile? Col metodo di Cartesio o con quello di Spinoza? Conosciamo solo il divenire. È lecito postulare l'essere? L'uomo è parte della natura. Come fine o come mezzo? Come libero o come servo? Si può redigere un bilancio delle verità e degli errori di Nietzsche? Che cos'era lui, soprattutto, sotto il manto di filosofo moralista poeta profeta psicologo e Kulturkritiker? Se era qualcosa di ancora più grande, perché è venuto fuori stentatamente e tardi, più per forza propria che per suo chiaro possesso, dopo essersi egli perduto in vie traverse? In che rapporti sta l'uomo Nietzsche con la sua opera? Non è la sua scelta di una solitudine siderale un suicidio annunciato? Che significa l'obiezione di Schopenhauer alla divinizzazione del mondo di Hegel e a tutti gli apologeti della vita? Era Schopenhauer stesso un filosofo o un moralista e artista? Esiste il libero arbitrio e qual è il fondamento della morale? Marx ha sconvolto il mondo: che resta di lui e del marxismo? Quando tutto era stato detto contro la religione, Freud avanza nuovi argomenti dirompenti, basati sulla psicoanalisi. E studia il prezzo da pagare per vivere una vita civile, non selvaggia. Hanno ragione o torto Schopenhauer e Nietzsche di contrapporsi a Spinoza sui problemi del male, della conoscenza e dell'ideale etico? Con questa raccolta di saggi filosofici, Sossio Giametta dà a tutte queste domande risposte chiare ed esaurienti, che sono altrettante scoperte. € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Mursia Il bue squartato è Nietzsche, da cui ciascun interprete si ritaglia una bistecca trascurando il resto. Gli altri macelli sono quelli che la vita fa di noi, quelli che noi facciamo di noi stessi e degli animali, quelli che in tutto il libro si fanno di luoghi comuni e di idee ricevute, nonché i "macelli" critici di grandi autori come Platone, Sant'Agostino, Bruno, Spinoza, Schopenhauer, Nietzsche, Heidegger, Hegel, Croce e altri, senza risparmiare gli autori odierni: macelli che Sossio Giametta fa, dopo lo scavo dei loro tesori, come continuazione del loro lavoro. Fino ad abbozzare in conclusione, con osservazioni scaturite dall'esperienza di una vita, un vero e proprio metodo filosofico ad uso dei giovani pensatori, che innova sui metodi classici come quelli di Descartes e di Spinoza. Giametta, intervistato da Giuseppe Girgenti in occasione del suo ottantesimo compleanno, racconta la sua esperienza tra Firenze e Weimar come collaboratore all'edizione critica Colli-Montinari delle opere di Nietzsche, come traduttore, saggista, narratore, critico letterario e giornalista, dà una nuova immagine di Nietzsche e una nuova sintesi di Schopenhauer, getta una profonda luce sul Cristianesimo e sulla Chiesa, esplora le radici dell'attuale situazione politica ed economica italiana ed europea, si interroga su aspetti problematici di Platone e trancia la questione della responsabilità politica di Heidegger. € 17,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Rizzoli Tutti i saggi introduttivi di Sossio Giametta alle opere del filosofo tedesco. Il pensiero di Nietzsche è esplosivo, come dinamite ha fatto saltare certezze e stabilità, e ha aperto interrogativi drammatici, ancora privi di risposta. I saggi di Sossio Giametta mostrano in che modo Nietzsche persegua, attraverso uno scetticismo profondo e sconvolgente, l'ideale dell'indipendenza umana e l'educazione di sé e degli altri alla grandezza, rivestendo di alta poesia la multiforme tragedia del vivere; ma anche in che modo egli, sotterraneamente sospinto dalle correnti dell'epoca, per combattere la decadenza nel suo aspetto morboso-estetizzante sviluppi l'altra sua faccia, quella della violenza, accelerando la crisi involutiva della civiltà cristiano-europea giunta al tramonto. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Il Prato € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Bibliopolis Per far capire un filosofo c'è, oltre alla disamina critica diretta, la comparazione per affinità e contrasto con gli altri autori. Allontanandosi dai due atteggiamenti estremi invalsi riguardo a Croce, di rigetto o esaltazione, Giametta esplora in questo libro i rapporti di Croce con maestri e avversari, che non sono ancora del tutto chiari. A sorpresa vengono fuori aspetti e sfaccettature sconosciuti. Sotto la trama dei saggi di Croce ce n'è un'altra, fatta di umori serpeggianti e moti inconsulti, che, a differenza della superficie specchiata e uniforme, è disuguale e increspata. Perché quei moti obbediscono a una dialettica dei sentimenti che sfugge al controllo, rappresentano uno squilibrio sotto l'equilibrio, una dismisura sotto la misura. In quanto nasconde queste disuguaglianze e asperità, l'argomentazione crociana risulta, nel suo splendore formale, magica e quasi diabolica. Non poca luce ricade anche, da questi saggi comparativi, sugli autori esaltati o avversati: De Sanctis, Galiani, Goethe, Jacobi, Herbart, Hölderlin, Schopenhauer, Nietzsche, Kierkegaard, Heidegger, Leonardo e Leopardi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Il Prato € 13,00
|
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: La Città del Sole € 36,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Giametta Sossio Publisher: Rizzoli Uno tra i massimi curatori italiani di Nietzsche pubblica la sua summa: l'insieme di tutte le introduzioni e fondamentali saggi che ha dedicato al "filosofo col martello" in cinquant'anni di studi. Questa raccolta è l'apice di un lavoro ermeneutico e filologico di insuperato livello: dagli scritti giovanili fino alle opere della maturità, dallo Zarathustra ad Aurora, Giametta copre con un unico arco voltaico il percorso idiosincratico e devastante che ha rivoluzionato la visione del mondo e la tradizione del pensiero. € 9,60
|
![]() |
![]() |
![]() |
|