![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cicirelli P. B. (cur.); Gatti C. (cur.) Publisher: Youcanprint Filiberto Sbardella, pittore, mosaicista, partigiano e architetto del Novecento, formatosi nelle botteghe di Tito Venturini Papari e Gustavo Simoni, raggiunge giovanissimo la notorietà con le partecipazioni alla VII Triennale di Milano e alla XX Biennale di Venezia. La sua arte, influenzata dal Futurismo e successivamente dal Realismo e Neorealismo, e la sua attività politica, gli permettono di frequentare i grandi personaggi del '900 come Mario Sironi, Gio Ponti, Renato Guttuso, Giuseppe di Vittorio, Sandro Pertini, Carlo Lizzani, David Siqueiros, e i maestri dell'Architettura come Bruno Begnotti, Luigi Cosenza, Alessandro Pasquali, Bruno Zevi. Attraverso un'approfondita attività di ricerca, i curatori Claudio Gatti e Pasquale Biagio Cicirelli ne costituiscono l'Archivio generale e - con questo testo corredato da illustrazioni e contributi inediti - il catalogo dell'artista e del relativo Progetto Culturale ed Espositivo. € 54,00
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.); Masala E. (cur.) Publisher: SAGEP L'opera di Gregorio Botta (Napoli, 1953) al MAN di Nuoro esplora l'energia arcaica di luce, acqua, fuoco, cera e piombo, dialogando con iconografie classiche e temi sacri. La mostra 'Il silenzio è così accurato', ispirata a Rothko, presenta sculture astratte, riflessi, trasparenze, geometrie pure e gocce, rivoli, pentagrammi con forme minimali. Il percorso include 'macchine celibi' poetiche, prive di funzione specifica, che orchestrano movimenti, suoni, vapori e grafie nel vuoto. Ferro, vetro, alabastro e fiori secchi creano paesaggi intimi e architetture da camera, con riferimenti quotidiani e allegorie sull'esistenza effimera. Epifanie e sparizioni rivelano la vocazione di Botta per un'arte del 'togliere' che lasci solo una vibrazione. La serie 'Pompei' indaga il retaggio, mentre 'Il peso del fumo' esplora la sopravvivenza della materia. La cera fusa in forme archetipiche richiama Morandi negli 'Orizzonti', che affrontano il limite tra visibile e invisibile. € 15,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.); Moro R. (cur.); Masala E. (cur.) Publisher: Officina Libraria Da 'La madre che cuce' di Mario Sironi alle 'Geografie' di Maria Lai, dalle vedute di New York di Costantino Nivola alle campagne grafiche per l'Olivetti di Giovanni Pintori, la collezione del MAN_Museo d'arte della Provincia di Nuoro è la più prestigiosa raccolta d'arte contemporanea della regione con particolare attenzione all'arte sarda, che ripercorre la storia del Novecento dagli albori alle tendenze contemporanee più sperimentali del nostro secolo. Attraverso una selezione di 100 opere esemplari, il volume offre la possibilità di scoprire la ricchezza e la varietà di un patrimonio artistico in continua crescita, che consta di oltre ottocento opere fra dipinti, sculture, disegni, fotografie, video e installazioni. Una guida pratica e maneggevole propone, mediante schede sintetiche ma esaustive, il panorama dell'ampia collezione di un museo che da oltre vent'anni si interroga sul passato mantenendo al contempo un'attenzione verso i linguaggi innovativi, in un dialogo costante fra la memoria storica, arcaica, tradizionale, fortemente radicata e intensa della terra sarda e gli orizzonti emergenti del continente. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.); Masala E. (cur.) Publisher: SAGEP In un'epoca di mutamenti ecologici e sociali senza precedenti, un'epoca segnata dall'emergenza climatica e da un rapporto iniquo fra uomo e mondo naturale, come può il potere immaginifico dell'arte donarci una prospettiva sostenibile e insieme offrirci l'utopia di una nuova biosfera? Diorama - Generation Earth è il catalogo di una mostra unica nel suo genere che, per la prima volta, vede molti artisti internazionali confrontarsi sul destino del pianeta. Ma è anche un manuale per buone pratiche di convivenza fra creazione spontanea e intelligenza artificiale, un erbario futuristico per specie ibridate, un regesto di possibili innesti fra naturale e tecnologico. Ed è, soprattutto, un vademecum per ricordarci che la responsabilità dell'arte è quella di raccontare la realtà - anche nelle sue emergenze attuali - trasformandola però col sentimento poetico, la fantasia e l'invenzione del linguaggio. Ecco allora 26 autori proporre, attraverso tecniche classiche o sperimentali, scultura e tassidermia, performance, video o installazione, nuove visioni di armonia ed equilibrio fra sfera vegetale, umana e animale... € 15,00
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.); Cerini Baj R. (cur.) Publisher: Electa In occasione dei cento anni dalla nascita, Electa dedica un volume della collana «A-Z» a Enrico Baj (Milano, 31 ottobre 1924 - Vergiate, 16 giugno 2003), figura versatile, artista e scrittore, intellettuale e teorico. I 90 lemmi presentati da 31 voci (compresa quella di Baj) di questo vocabolario intimo e personale allineano i nomi degli artisti che intrecciarono la loro esperienza con la sua, da Marcel Duchamp a Lucio Fontana, accanto a quelli dei compagni di strada (e di corrente), come Joe Colombo e Asger Jorn, nonché gli amici scrittori, come Italo Calvino e Umberto Eco, che tradussero in narrazione le sue visioni fantastiche. Ne deriva la mappa di un palazzo enciclopedico, dove si intrecciano tutti i volti di un'epoca e delle sue prerogative: i sogni dell'era spaziale e le paure dell'orizzonte nucleare, l'immaginario surrealista e le derive grottesche dei b-movies, le fascinazioni della tecnologia e i primi sensibili moti di una coscienza ecologica. Un affondo significativo è dedicato alla interpretazione formale e simbolica del capolavoro I funerali dell'anarchico Pinelli, cui è accostata una analisi del suo rapporto con l'insegnamento di Picasso e l'eredità di Guernica. Testi di Guido Almansi, Enrico Baj, Guido Ballo, Pietro Bellasi, Francesca Bergadano, Luca Bochicchio, Paolo Campiglio, Luciano Caprile, Stella Cattaneo, Roberta Cerini Baj, Martina Corgnati, Pierre De Mandiargues, Duccio Dogheria, Gillo Dorfles, Paola Gargiulo, Chiara Gatti, Alain Jouffroy, Giorgio Kaisserlian, Antonello Negri, Daniele Panucci, Octavio Paz, Tommaso Pomilio, Chiara Portesine, Raymond € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.); Cerini Baj R. (cur.); Bochicchio L. (cur.) Publisher: Electa Il catalogo accompagna le mostre (8 ottobre 2024 - 9 febbraio 2025), dal titolo unico di BAJ. Baj chez baj , realizzate in occasione del centenario dalla nascita di Enrico Baj, rispettivamente a Palazzo Reale di Milano e al Museo della Ceramica di Savona, con una sezione anche al MuDA - Museo Diffuso Albisola di Albissola Marina, nelle sedi del Centro Esposizioni e di Casa Museo Jorn. In apertura del volume Chiara Gatti illustra l'antologica milanese, mentre Luca Bochicchio restituisce l'attività inerente la produzione di ceramiche, esposte nelle sedi liguri. Le due mostre si intrecciano in una narrazione articolata e affascinante che spazia dalla pittura alla scultura, dalla ceramica al teatro, disegnando un ritratto della personalità eclettica di Baj. Il volume è articolato in 10 capitoli che ripercorrono il percorso espositivo di Palazzo Reale, nel quale si inseriscono 4 sezioni tematiche dedicate alla ceramica (De Rerum Natura, Bauhaus Immaginista, Kitsch e Folle, Maschere e Totem), riprova dell'ampiezza della sperimentazione dell'artista. Accanto alle opere esposte, il catalogo propone fotografie, documenti d'archivio e confronti con altre opere nell'intento di raccontare non solo la ricerca artistica di Baj, ma anche la sua vita, pervasa da ironia, e lo sguardo critico che lo ha contraddistinto. In chiusura, il lettore trova un regesto completo delle opere suddivise per sede. La pubblicazione segna inoltre l'occasione speciale in cui, per la prima volta dopo 12 anni, sono esposti i monumentali I funerali dell'anarchico Pinelli, ancora una volta a Palazzo Reale, nella € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Cappelli C. (cur.); Gallucci G. (cur.); Gatti F. (cur.) Publisher: Padova University Press Il volume accoglie gli atti del convegno internazionale organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del XXXV ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie dell'Università di Padova, svoltosi presso la medesima università il 5 e 6 maggio 2022. In una prospettiva spiccatamente interdisciplinare, spaziando da contributi di carattere filologico-materiale, linguistico, storico-letterario (antico, moderno e contemporaneo) e comparatistico, si è inteso riflettere sui concetti di 'adattamento' e 'non adattamento' in relazione ai propositi autoriali, alle dinamiche testuali, a scelte linguistiche o mediologiche. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Publisher: Silvana Giovanni Pintori è stato uno tra i protagonisti della comunicazione visiva del Novecento, grazie a un linguaggio creativo e innovativo che ancora oggi risulta incredibilmente attuale e atemporale. Graphic designer di indiscusso talento, lega il suo nome alla collaborazione, iniziata nel 1936, con Adriano Olivetti e con la sua azienda. Il presente catalogo documenta le tappe più signifi cative della sua lunga carriera e il processo ideativo dal quale sono scaturiti i suoi numerosi elaborati grafi ci: manifesti, stamponi, brochure, house organ, annunci pubblicitari, insegne, stand, costruzioni tridimensionali del moto perpetuo oltre che gli inediti bozzetti e taccuini con appunti. Le pagine del catalogo ripropongono, in una ricca successione di tavole a colori, gli oltre trecento pezzi esposti in mostra. Ad accompagnare nella scoperta e nell'approfondimento di questo artista grafi co ci sono i saggi di Chiara Gatti, Mario Piazza, Davide Cadeddu, Nicoletta Ossanna Cavadini, Luigi Sansone, Angela Madesani. Con i loro contributi, questi studiosi indagano il lavoro di Pintori da diverse angolazioni: dalla formazione professionale al suo rapporto con l'arte e la pittura, che lo accompagnò per tutta la vita; dal suo sofi sticato lessico grafi co al fertile scambio intellettuale, professionale e umano con i conterranei Costantino Nivola, Salvatore Fancello e Ugo Mulas. Negli apparati sono pubblicati i rari scritti di Pintori e completano il volume una accurata biografi a e bibliografia. Giovanni Pintori nasce nel 1912 a Tresnuraghes (Oristano), da genitori originari di Nuoro e, dopo € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.) Publisher: SAGEP Il progetto inedito Filira presenta un ciclo nuovo di opere che l'artista cagliaritano in una mostra personale concepita come un unico lavoro, un ambiente totale dove tele e sculture sono connesse fra loro in una visione d'insieme organica ma unitaria. Noto per le sue ricerche sulla cenere generata dalla combustione delle essenze del suo giardino di Calasetta, quale strumento plastico per realizzare sculture dalla materia fragile, Biggio ha sperimentato in tempi recenti una forma di pittura usando il succo delle bacche di fillirea che spremute producono un colore ocra scuro, dalle sfumature violacee. Così, come il ciclo delle sue sculture di cenere, frutto di una riflessione autentica sul ciclo della vita e degli elementi, allo stesso modo la pittura trascrive impronte di natura, nella sua metamorfosi e consunzione. Sullo sfondo, aleggia la citazione di un mito greco. Filira, ninfa figlia di Oceano e di Teti, era amata da Cronos cui tentò di sfuggire mutandosi in giumenta. Ma Cronos, trasformandosi in stallone la raggiunse e si unì a lei. Filira diede alla luce un figlio, una creatura ibrida, il centauro Chirone. Sconvolta alla vista del figlio, chiese a Zeus... € 15,00
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.) Publisher: SAGEP Architetture di natura. Cupole di semi e cattedrali di fili d'erba. L'artista tedesca, toscana d'adozione, presenta al MAN una ampia installazione che punteggia il piano nobile del museo di sculture leggere e impalpabili, un inno alla levità della natura e, insieme, alla sua complessità. Abilissime nell'issare sculture fatte di soffioni, steli, baccelli o crini di cavallo, le mani di Christiane Löhr issano nello spazio sottili strutture arboree, edificano paesaggi minimi. A nuove forme astratte per piccoli templi silvestri si aggiunge, per l'occasione, un omaggio alla Sardegna, che vede l'autrice presentare piccoli accumuli di chicchi o sementi, a evocare torri e costruzioni nuragiche... Christiane Löhr, (Wiesbaden, Germania, 1965) vive e lavora tra Prato e Colonia. Si laurea alla Kunstakademie di Düsseldorf con Jannis Kounellis (1994) con il quale poi completa un Master of Arts (1996). Ha esposto a Chaumont-sur-Loire, Haus am Waldsee, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Museo San Fedele di Milano, Wuppertal, Kunsthaus Baselland, Muttenz, MART di Rovereto, Villa Panza, Varese, Centro Pecci, Prato... € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Mongini N. (cur.); Risaliti S. (cur.); Gatti C. (cur.) Publisher: Lindau Nel 1900 cinque amici decidono di acquistare un ampio terreno sul monte Monescia di Ascona, con l'obiettivo di fondare una comunità basata su principi alternativi a quelli che avevano seguito fino ad allora: una dieta vegana, l'utilizzo di abiti non costrittivi, la cura del corpo attraverso esercizi e bagni di sole, il lavoro della terra. Il monte Monescia venne ribattezzato Monte Verità, mentre la comunità si aprì negli anni a molti ospiti esterni: a chi aveva bisogno di trascorrere un periodo presso il sanatorio che era stato costruito sul Monte (ad esempio Hermann Hesse) e a chi, invece, era alla ricerca di un luogo per sviluppare la propria arte, il proprio pensiero, il proprio stile di vita alternativo. Monte Verità divenne così un crocevia di artisti, filosofi, pensatori: tra gli altri Carl Gustav Jung, Isadora Duncan, Erich Maria Remarque, Erich Fromm. I saggi raccolti nel volume - a firma di Luca Scarlini, Chiara Gatti, Sergio Risaliti, Nicoletta Mongini, Riccardo Bernardini, Giovanni Francesco Tuzzolino e Harald Szeemann - raccontano le origini e lo sviluppo di questa speciale comunità e sono corredati da numerose e rare fotografie d'archivio. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Tugnoli C. (cur.); Dorigatti M. (cur.) Publisher: Tangram Edizioni Scientifiche € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.); Manetti N. (cur.) Publisher: Il Foglio Letterario Edizioni 'I sei personaggi' di Pirandello erano 'in cerca di autore'. Immaginiamo, al contrario, personaggi femminili della letteratura, del cinema, delle opere musicali, delle arti, ormai autonomi dai loro autori, che scalpitano, vivono di vita propria, reclamando libertà di parola. Un po' come Pinocchio che, appena presa vita attraverso le mani di Geppetto, scappa per andare incontro al mondo. Con questa antologia abbiamo voluto raccontare, in forma di monologo, donne non reali, ma nate dalla fantasia dei loro autori. Per noi, però, altrettanto vive. Quante eroine ci sembra quasi di conoscere oltre le pagine che le racchiudono. Ormai fanno parte del bagaglio culturale di ciascuno di noi, sono diventate vecchie conoscenze, talvolta care amiche. E in grado di dirci ancora tante cose. Questa raccolta di racconti vuole, ancora una volta, valorizzare l'opera delle donne nel corso della storia, anche quelle immaginate da altri nella scrittura, nella musica, nelle arti. Ognuna di queste 52 eroine, acquista una vita propria attraverso il monologo che ogni autore ha scritto per lei e che, pur rifacendosi alla storia del personaggio, si colora di un tono del tutto personale e fantasioso. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.) Publisher: 24 Ore Cultura Il catalogo, curato da Chiara Gatti, direttrice del Museo MAN di Nuoro, documenta la tappa italiana di un importante progetto espositivo internazionale ideato da Sandra Gianfreda, curatrice del Kunsthaus Zürich, con Claudine Grammont, già direttrice del Musée Matisse di Nizza. La mostra rivela un aspetto meno noto della pratica artistica di Matisse ma sicuramente significativo al pari della pittura, della grafica e dei papiers découpés, ovvero la sua produzione scultorea, disseminata lungo l'intero arco della sua vita. Come egli stesso ha ribadito, ciò che più lo interessava era la figura e la sua rappresentazione, e la scultura - di cui 'Matisse Metamorfosi' offre un'ampia selezione - costituisce un filone importante della sua ricerca, che indaga costantemente anche il modello delle arti non occidentali. Corredato da due saggi di Sandra Gianfreda, che contestualizza il lavoro di Matisse scultore nell'ambito del suo percorso artistico e dello storico delle sue mostre, e di Bärbel Küster, che lo situa in rapporto alla dimensione temporale e alla filosofia di Bergson, il catalogo, che riproduce anche numerose foto d'epoca di grande interesse documentario, si colloca nella letteratura su Matisse come un testo di riferimento imprescindibile. € 27,00
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.); Bazzini M. (cur.) Publisher: Franco Cosimo Panini Il catalogo della mostra di Emilio Isgrò ai Musei di Palazzo dei Pio a Carpi, tra filosofia e arte concettuale. Emilio Isgrò, inventore del linguaggio artistico della 'cancellatura', l'intervento su testi e altri materiali a stampa coprendone manualmente grandi porzioni per esaltare indirettamente quelle rimaste, è dagli anni Sessanta uno dei protagonisti dell'arte mondiale. In occasione del Festivalfilosofia 2023 i Musei di Palazzo dei Pio a Carpi hanno dedicato a Isgrò una mostra retrospettiva con quarantasette opere legate dal tema filosofico, con testi 'cancellati' di Platone, Aristotele, Archimede, Eraclito, Hegel, Sartre e Benedetto Croce. A queste si aggiungono due inediti: 'Sillogismo del cavallo', l'opera realizzata per il Palazzo che dà il titolo alla mostra, e 'Plutarco Plutarque', in diciannove volumi. Il catalogo, con le riproduzioni delle opere esposte, approfondisce la relazione tra l'artista e la filosofia con saggi dei curatori, un intervento del filosofo Silvano Petrosino e uno scritto di Isgrò. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.); Moro R. (cur.) Publisher: Nomos Edizioni Catalogo della mostra presso il Museo Man di Nuoro e del Museo Civico Salvatore Fancello di Dorgali. Amicizia e arte partono dalla Sardegna e arrivano sui banchi di scuola dell'ISIA di Monza, vivace Bauhaus in versione italiana: così le vite di Salvatore Fancello, Costantino Nivola e Giovanni Pintori si incrociano, apprendendo insieme il valore del progetto totale e del dialogo fra le arti, la declinazione dei linguaggi estetici nel design e, soprattutto, la costruzione di una propria identità. L'omaggio che il MAN e il Comune di Dorgali - cui afferisce il Museo Civico Salvatore Fancello - rendono oggi in questo progetto finanziato dalla Regione Sardegna a questo triangolo di maestri straordinari si concentra sui loro anni di lavoro a Monza, testimoniati da opere, fotografie, bozzetti per manifesti, decorazioni e lavori a sei mani; una storia intensa e commovente, dove l'affetto reciproco va di pari passo con la stima e le esperienze vissute all'ISIA. Con testi di Antonello Cuccu e Anty Pansera. Edizione bilingue con sovracoperta-poster. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.) Publisher: Interlinea L'oro non è un colore, ma un simbolo divino. Il fondo oro delle icone esalta le figure, ieratiche e bidimensionali, le astrae dal contesto reale, le isola nel tempo e nello spazio: nessuna espressione o movimento, nessun paesaggio familiare, nessun riscontro col vissuto. Solo luce, sacralità e mistero. Così la personalità straordinaria di Giotto (1267 ca.-1337) ha esplorato la realtà più vera e profonda dell'essere, usando l'oro come luogo abitabile ma, insieme, immateriale. Dopo le grandi mostre già dedicate a binomi virtuosi, sospesi in bilico fra antico e moderno, come Alberto Giacometti e l'arcaico, oppure Picasso e il mito, il MAN indaga ora il nesso che, a distanza di secoli, collega la ricerca spaziale di Lucio Fontana con il valore dello spazio mistico nelle composizioni di Giotto, unitamente alla presenza fortemente simbolica del colore oro nella sua reificazione dell'infinito. Grazie a due prestiti prestigiosi, concessi dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia e dal Mart di Rovereto, e grazie al contributo scientifico di Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano di Padova, e di Paolo Campiglio, professore di Storia dell'arte contemporanea all'Università di Pavia, massimi esperti rispettivamente di Giotto e Lucio Fontana, la mostra nasce da un dialogo ideale fra due capolavori che condividono un respiro assoluto e una spinta verso l'altrove. Questa piccola ma altrettanto preziosa pubblicazione arricchisce il progetto grazie a un racconto nutrito di altre opere che, dal Medioevo ai giorni nostri, brillano di un oro metafisico. Una storia dorata dipanata nei testi € 20,00
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Marcoaldi F. (cur.); Gatti C. (cur.) Publisher: Skira L'opera dell'artista che utilizza la pittura per esprimere una profonda ricerca interiore attraverso immagini simboliche. Questa monografia dedicata a Luisella Traversi Guerra propone una ricostruzione della ricca produzione di un'artista autodidatta che considera la pittura come un importante cammino di conoscenza. Quella di Luisella Traversi Guerra si può definire come una carriera artistica articolata e nata da bisogni differenti rispetto alle consuetudini. Se da una parte già da ragazzina sente l'esigenza di esprimere il suo io interiore attraverso un mezzo (che sarà prima la scrittura e solo successivamente la pittura), solo in una fase di maturità personale, dopo essere diventata madre e imprenditrice, la vita la mette davanti alla necessità di risolvere un problema pratico: abbellire con un tocco femminile l'azienda americana appena rilevata. Apprezzata dai critici più importanti che hanno scritto di lei e per lei, nella sua pittura, l'artista riesce a filtrare i sentimenti rendendoli sempre positivi, trasformandoli in luce e in continua ricerca, in emblematica trasformazione, in crescita che va di pari passo tra maturità e creazioni. La pittura di Luisella Traversi Guerra è realisticamente un processo di conoscenza che si trasforma e si manifesta nella ricerca appassionata di una forma e di colori che possano esprimere coerentemente la gamma dei sentimenti e dei valori che appartengono alla sua vita. Nata a Borgonovo Val Tidone (PC) nel 1944, Luisella Traversi Guerra è pittrice, scrittrice e imprenditrice innovativa, formatore e animatore di processi aziendali da ol € 55,00
Scontato: € 52,25
|
![]() ![]() Author: Fratelli Maria; Frassà Sabino M. (cur.); Gatti C. (cur.); Corgnati M. (cur.) Publisher: Mimesis «Da qualche anno lo Studio Museo Francesco Messina, casa della collezione permanente donata dallo scultore Francesco Messina alla Civiche Raccolte d'Arte, ospita progetti espositivi dedicati ai linguaggi della contemporaneità. Molteplici sono le figure di artiste e artisti che sono entrati in dialogo, attraverso allestimenti e progetti site-specific, con le opere dello scultore siciliano che dimorano nella struttura della ex chiesa di San Sisto. Questa pubblicazione, che segue le precedenti - Naturofanie Plastiche e Perimetri - dedicate rispettivamente all'uso del materiale naturale e alla scultura come forma disegnata da linee nello spazio, presenta tre di questi progetti, riuniti dall'unità tematica del colore, denominatore comune che accoglie differenze di linguaggio e di cifra stilistica nelle opere realizzate da Giulia Manfredi, Maria Cristina Carini e Giovanna Giachetti. Tre punti di vista molto diversi tra loro sono quelli esplorati da questa trilogia al femminile, dove il colore della materia o il colore sulla materia presentano accostamenti originali, in dialogo con le sculture colorate di Francesco Messina: Giulia Manfredi con il contrasto cromatico tra il bianco di geometrie di marmo attraversate dal colore vivo di piante che le abitano come parte stessa dell'opera; Maria Cristina Carini nelle sculture monumentali attraverso smalti o colore di materiali naturali; Giovanna Giachetti con trame colorate di punti su ara77i di teli di plastica. Questa nuova pubblicazione testimonia la continua attività dello Studio Museo nell'offrire alla nostra città occasioni di rif € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Mongini N. (cur.); Risaliti S. (cur.); Gatti C. (cur.) Publisher: Lindau Un viaggio alla ricerca della libertà, in un luogo dove respirare l'utopia e sognare un mondo diverso. All'alba del '900, la colonia di Monte Verità, stanziata fra i boschi rigogliosi e le dolci colline affacciate sul Lago Maggiore, ha anticipato in modo profetico temi oggi vitali, fra ecologia dell'abitare ed ecologia dell'anima. I suoi fondatori sono stati pionieri assoluti del vivere bio e dell'eco-friendly, della cultura vegetariana e della cura del corpo in senso naturale. 'Monte Verità. Back to Nature' nasce dalla mostra che il Museo Novecento di Firenze e la Fondazione Monte Verità di Ascona hanno dedicato a questa affascinante avventura, ai suoi ideali e ai tanti illustri personaggi che vi furono in diversa misura coinvolti. Dall'anarchico Kropotkin al coreografo Rudolf von Laban, dal dadaista Hugo Ball all'architetto del Bauhaus Walter Gropius, da artisti come Jean Arp e Paul Klee allo scrittore Hermann Hesse, dalla danzatrice Mary Wigman allo psicanalista Carl Gustav Jung, molti intellettuali videro infatti in questo luogo un buen retiro sospeso nel tempo e lontano dal dramma delle guerre e dallo scontro ideologico fra capitalismo e comunismo che stava scuotendo l'Europa. Culla di un'esistenza impostata su ritmi primigeni, Monte Verità divenne così il laboratorio di una contro-cultura alternativa al conformismo borghese e al pensiero dominante. Questo libro raccoglie testi di approfondimento su temi centrali come la pratica vegetariana e i bagni di sole della Lebensreform, la nascita della teosofia e le espressioni libere del genio umano attraverso i linguaggi del € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.); Cipelletti T. (cur.) Publisher: Electa Il volume è il catalogo della mostra omonima (Nuoro, Museo Man, 8 luglio - 30 ottobre 2022). Il titolo Sensorama è ispirato al nome di una macchina ideata nel 1957 dal regista statunitense Morton Heilig per testare esperienze sinestetiche nel suo cinema d'esperienza, al fine di amplificare impressioni, oltre che sonore con audio stereofonico, persino tattili, dinamiche e olfattive. Sensorama è 'fabbrica delle illusioni' e terreno di sperimentazioni visive delle avanguardie. Il percorso contempla la cinematografia fantastica di George Méliès basata sulla sparizione degli oggetti e la levitazione di cose e persone, per arrivare alle interazioni tra avanguardie artistiche (Léger, Man Ray, Picabia, Cocteau, Duchamp) e cinema. Esplora poi i meravigliosi paradossi dell'era digitale con l'installazione in realtà aumentata attraverso cui la 'non realtà' esce dai suoi confini e allaga la nostra percezione. Ed infine si arricchisce di installazioni site specific, come i disegni nello spazio, monumentali quanto effimeri, di Felice Varini, oltre a una stanza magica progetta dal designer Denis Santachiara e una grotta di libri scavati come rocce da impronte di corpi impalpabili realizzata da Marco Cordero. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Gatti Paolo; Mordeglia C. (cur.); Degl'Innocenti A. (cur.) Publisher: Sismel € 38,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.); Ceribelli A. (cur.) Publisher: Allemandi «Il rapporto di Gianfranco Ferroni con Bergamo è stato un rapporto costruito sull'amicizia, sulle relazioni e sugli spazi. Spazi, quelli bergamaschi, che Ferroni ha abitato nell'ultima fase della sua carriera artistica e che ha saputo rappresentare nei suoi lavori, 'riempiendoli' di silenzio, luce e pura fascinazione. Ferroni è stato un artista di poche parole , forse, in questo, molto vicino al proverbiale carattere schivo dei bergamaschi ,, affidando esclusivamente alle immagini la sua poetica insieme densa e rarefatta e lasciando che l'osservatore potesse intuirla, attraversarla, sentirla. Potesse anche coglierne il messaggio militante di denuncia contro la violenza e le ingiustizie sociali. Potesse rivestirla di emozioni, pensieri e parole, appunto. Tra questi osservatori, c'è stato anche l'appassionato ed erudito critico d'arte Mario De Mi, cheli, che gli ha dedicato studi e riflessioni e il cui prezioso Fondo è stato recentemente donato dalla famiglia all'Università degli studi di Bergamo. Per questo, abbiamo accolto con piacere la proposta di ospitare la mostra Gianfranco Ferroní ( 1927,2001). 'La durata della memoria' nella stessa sede universitaria che conserva l'archivio e collezione De Micheli, ossia Palazzo Bassi Rathgeb: ci è sembrata un'ottima occasione per mettere idealmente in dialogo, attraverso uno spazio condiviso, queste due complesse e icastiche personalità della cultura novecentesca. Del resto, è la natura stessa di Palazzo Bassi Rathgeb, che si anima e corrobora sul dialogo tra l'Università di Bergamo e la Fondazione Bernareggi, a renderlo il luogo di € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.) Publisher: Silvana Nell'arco del suo percorso, a cominciare dagli anni settanta fino a oggi, la scultrice Maria Cristina Carlini (Varese, 1942) ha prodotto intensamente, con una grande capacità di elaborare esperienze estetiche sempre nuove, utilizzando di volta in volta materiali antichi o moderni. Carlini nutre una passione fortissima per i materiali, ne studia le caratteristiche intrinseche, la storia degli usi che l'uomo ne ha fatto nel corso dei secoli, le loro possibili interazioni con altre sostanze e ambienti e il modo in cui reagiscono con il passare del tempo. L'arte di Carlini genera un'interazione fra passato, presente e futuro e la sua ispirazione abbraccia mito e storia. La consapevolezza artistica viene aumentata dal processo del fare, contemporaneamente introspettivo ed espansivo, volto alla emersione del simbolico, ma proiettato nella configurazione di presenze del futuro. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.); Calamandrei S. (cur.) Publisher: Carmignani Editrice Cosa succedeva a Firenze, negli anni in cui era capitale? Quali personaggi animavano le strade, le osterie e i salotti della città toscana? Quali sentimenti muovevano gli animi in quegli anni turbinosi in cui si stava compiendo l'unità d'Italia? Questi racconti, che spaziano dall'ironia al sentimento, dal giallo al sociale, dalla bella vita mondana al prorompente progresso tecnologico, formano un mosaico che permette di rivivere lo spirito di quel tempo; capire quello che fu, per Firenze, essere il centro del Regno e - perché no? - come sarebbe diventata la città se la capitale non si fosse mai spostata a Roma. Il volume è arricchito da un saggio sul contributo dato dai cartografi dell'Istituto Geografico Militare alla realizzazione dell'unità, anche cartografica, dell'Italia, corredato da rare immagini e tavole. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2020 |
![]() ![]() Author: Gattia Alarico; Bazan C. (cur.) Publisher: Edizioni Segni d'Autore Edizioni Segni d'Autore presenta una nuova collana, in quattro volumi, dedicata a Alarico Gattia. Il titolo del primo volume della collana è Ivanhoe, tratto dal romanzo di Walter Scott. Ivanhoe, è ambientato in Inghilterra, in pieno medioevo, sul finire del 1100, ai tempi della terza crociata e di Riccardo Cuor di Leone e in particolare della contesa fra Sassoni e Normanni. L'opera di Alarico Gattia si distingue per l'attenzione nella scelta delle armature e delle armi e per la bellezza e l'accuratezza dei disegni, in sintonia con uno stile dalla linea chiara e pulita, molto gradita dai lettori per la forza del bianco e nero e del tratteggio a china. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Schlesinger C.A. (cur.); Ceccarelli E. (cur.); Gatti P. (cur.) Publisher: Borla € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Gatti C. (cur.) Publisher: ALA Libri Il Gruppo Scrittori Firenze (GSF) si è costituito quale Associazione culturale nel 2016. Attualmente associa circa settanta scrittori e fornisce loro assistenza e supporto in varie attività letterarie quali presentazioni pubbliche, laboratori di scrittura creativa, incontri di lettura, rapporti con case editrici per la pubblicazione e la promozione delle opere promosse dall'Associazione e momenti di lettura integrati a spettacoli teatrali, musicali ed eventi sociali. Il GSF ha istituito il concorso letterario 'La Città sul Ponte', giunto nel 2020 alla sua quinta edizione, suddiviso in sezioni di narrativa edita e inedita, racconti e poesia. In questa antologia sono presenti i racconti che sono stati premiati per le sezioni 'Toscana terra di Storia e di storie' e racconti a tema libero. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Mordeglia C. (cur.); Gatti P. (cur.) Publisher: Sismel E. Fabbro, Tereo, l'uomo-upupa di Aristofane: una metamorfosi incompiuta; G. Paduano, Il linguaggio dell'animalità nelle Metamorfosi di Ovidio; M. Pastoureau, La voix du corbeau antique et médiéval; C. Mordeglia, Animali 'recitanti'. Segnali di coscienza teatrale nell'Alto Medioevo; P. Dandrey, Physiognomonie antique et fable ésopique. Un cousinage de 'parlerie' animale; F. Stok, Il linguaggio dei corpi. Animali e fisiognomica; S. La Barbera, Cosa aspettarsi da una zanzara? Epigonismo espressivo nel Culex pseudovirgiliano; W. Lapini, Animali che si lamentano con gli uomini (Aviano, Epistola a Teodosio 5.1 Guagl.); F. Santi, Ululati. Storie di confine/storie al confine; V. Piro, Animali parlanti, vizi e virtù: il caso dei topi nelle Fabulae di Oddone di Cheriton; F. Sanguineti, Dante 'animale' e il V dell'Inferno; L. Battaglia, Le ragioni degli animali in Voltaire; M. Nucci, «Ti rispetto e per questo ti ucciderò». Il pesce di Santiago in Il vecchio e il mare; G. Giorello, La filosofia di Topolino. Tavole a cura di G. Cavazzano, G. Silvestri, Staino. Indici a cura di C. Mordeglia. € 42,00
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Degl'Innocenti A. (cur.); Gatti P. (cur.); Giacomozzi C. (cur.) Publisher: Sismel Il volume completa la pubblicazione delle agiografie relative ai santi trentini, proponendo l'edizione e lo studio dei testi sui santi della Val di Non: Sisinnio, Martirio, Alessandro, martiri nel 397, e l'eremita Romedio, vissuto in epoca assai più tarda. Queste figure si affiancano a quelle di Vigilio e di Massenzia di Trento (vol. I), mostrando la vitalità delle tradizioni agiografico-culturali trentine durante tutto il Medioevo. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() |
![]() |
![]() |
|