![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Ameglio S. (cur.); Colombi S. (cur.); Gallina M. A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il volume intende presentare una serie di riflessioni che pone al centro il welfare generativo e responsabile per superare una visione assistenzialistica a favore di processi che siano "generativi" di capacità e risorse personali e comunitarie. Proporre attività e servizi sociali che rispondano ai bisogni dei/delle cittadini/e significa analizzare anche i modelli culturali e gestionali attraverso una riflessione concreta e innovativa per creare nuove relazioni sociali e collaborazioni. Un'attenzione particolare è inoltre dedicata alle potenzialità formative dell'informatica e dell'intelligenza artificiale come strumento per sensibilizzare le nuove generazioni sulle sfide future e per accrescere capacità di analisi, di sintesi e di ragionamento. Nell'ultima parte sono presentati poi esempi di buone pratiche di welfare generativo che hanno già trovato concreta applicazione a livello locale e nazionale. Obiettivo del libro è quello di riflettere su quanto un sistema di welfare debba valorizzare, in modo responsabile e generativo, le capacità e le risorse delle persone, investendo anche sulla reciprocità e sulle potenzialità del territorio. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Bernardini P. (cur.); Frascà P. (cur.); Galli S. (cur.) Publisher: Cesati Contributi in lingua italiana e inglese. € 30,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Cerullo S. (cur.); Ingallinella L. (cur.) Publisher: Sismel € 62,00
|
![]() ![]() Author: Sangalli S. (cur.) Publisher: Rubbettino € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2023 |
![]() ![]() Author: Sangalli S. (cur.) Publisher: Rubbettino € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Cassino G. A. (cur.); Gallio S. (cur.) Publisher: Edizioni Artestampa Questa è la raccolta, completa, di tutti i "Trapezio" usciti dal 1994 a tutto il 2000. Una pubblicazione del Compartimento di Bologna, forse un po' artigianale che però ben presto divenne nota e apprezzata anche fuori dei confini compartimentali. Non è facile spiegare cosa fu "Trapezio". Chi ora ha accesso all'intera raccolta può farsene un'idea. Lo abbiamo visto nascere e crescere; è stato l'amico che ci veniva a trovare ogni due mesi, e raccontava di cose ferroviarie che succedevano altrove, o di come evitare il ripetersi di qualche antipatico avvenimento. Cose serie. Ma, alleggerite con spiritose vignette e apprezzati "pezzi" ironici, si affrontavano con sincero entusiasmo. Non rimane quindi che tuffarsi nel passato, leggendo con gli occhi di allora, ma lo sguardo al presente. Quel mondo ferroviario di ieri ci aiuterà a comprendere meglio questo nuovo tempo. € 85,00
Scontato: € 80,75
|
![]() ![]() Author: Baragetti S. (cur.); Braschi F. (cur.); Fumagalli P. F. (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano La Classe di Italianistica è stata prevista e voluta dal nuovo Statuto dell'Accademia Ambrosiana, emanato il 20 marzo 2008 dal card. Dionigi Tettamanzi. Nel quadro di profondo rinnovamento della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e di apertura verso una dimensione ecumenica del sapere, la Classe di Italianistica, fianco a fianco delle neonate classi di studi classici, slavistici ed orientali e in spirito di dialogo e di collaborazione con esse, si è effettivamente insediata il 27 novembre 2008 con la nomina del direttore, dottore dell'Ambrosiana, e dei sette accademici fondatori, docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, della Università degli Studi e della Facoltà Teologica di Milano. Secondo gli obiettivi che la Classe di Italianistica persegue, saranno continuate e approfondite le indagini sui cospicui tesori di cui la Biblioteca Ambrosiana è depositaria; saranno studiati protagonisti e testi maggiori e minori della nostra gloriosa tradizione letteraria, in fecondo dialogo con gli esperti di tante discipline di confine (dalla storia alla erudizione, alla iconologia); saranno progressivamente coinvolti negli studi e nei convegni docenti italiani e stranieri delle più prestigiose istituzioni di ricerca per offrire un luogo di incontro e di fertile scambio di idee e promuovere lo sviluppo di una comunità attenta ai valori della tradizione e in grado di comprendere ed illuminare i cambiamenti in atto nella cultura dei nostri tempi. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Gotti Roberto; Galli Stefano Bruno; Crespi Angelo; Galli B. S. (cur.) Publisher: Gairethinx Catalogo in occasione della mostra di sculture di Domenico Lusetti a Pontevico. Dal progetto di Roberto Gotti, a cura di Stefano Bruno Galli, con un testo di Angelo Crespi. Il catalogo ripercorre le vicende umane ed artistiche del noto scultore bresciano Domenico Lusetti, proponendo centinaia di fotografie in bianco e nero d'epoca e a colori. Contiene saggi critici e inediti autobiografici. € 60,00
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Di Lernia S. (cur.); Gallinaro M. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio € 150,00
|
![]() ![]() Author: Sangalli S. (cur.) Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana € 32,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Sangalli S. (cur.) Publisher: Pontificia Univ. Gregoriana € 30,00
|
![]() ![]() Author: Fumagalli C. (cur.); Puttini S. A. (cur.) Publisher: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Viviamo una nuova stagione nella quale sembrano prevalere le proposte politiche di Destra. Quali sono i programmi e gli immaginari che consentono alla Destra di interpretare le paure e i desideri dei cittadini? Chi sono i militanti, i simpatizzanti e gli elettori della Destra di oggi e che cosa chiedono? Quante destre ci sono nella Destra? In questa raccolta di saggi, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli formula una riflessione critica chiamando a raccolta diverse discipline. Un'analisi a più voci per mettere in relazione la storia recente con la contemporaneità, i linguaggi tradizionali con quelli più innovativi, le forme, i riti, i successi, i paradossi di una parte politica chiamata a nuove responsabilità nello scenario nazionale e internazionale. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Gallina M. A. (cur.); Ameglio S. (cur.) Publisher: Franco Angeli La condizione della disabilità non si configura solo come una questione fisica, mentale o sensoriale, ma coinvolge tutto l'individuo, nella sua soggettività e nelle relazioni sociali. Si tratta di una tematica che riguarda tutti: nelle nostre società, forse ancor più che in quelle del passato, dati i pericoli e le condizioni di vita cui siamo esposti, ciascuno di noi potrebbe esserne colpito. Osservare tale condizione in un'accezione sociologica significa anche indagare l'immagine sociale e le valenze culturali, morali, scientifiche ed economiche che si attribuiscono comunemente alla persona con disabilità. Se le differenze psicosomatiche, organiche e funzionali, estetiche e comportamentali possono suscitare reazioni emotive originate da meccanismi di difesa, la disabilità stessa non può che essere intesa come un indicatore di incapacità che impedisce l'assunzione di responsabilità e comporta pertanto una condizione di dipendenza. Il volume, nato dalla sinergia di persone, enti, contributi disciplinari e professionali diversi, fa emergere il valore delle differenze sia sul piano teorico, sia su quello sociale e operativo. La prima parte comprende saggi di studiosi e docenti universitari relativi al binomio educazione/disabilità, la seconda si sofferma sui processi normativi e istituzionali che hanno precorso la realtà socio-educativa del Centro Diurno Socio-Terapeutico Riabilitativo del CISA Asti Sud, mentre la terza parte presenta i dati ottenuti tramite una ricerca sul campo, i cambiamenti di rotta dovuti alla situazione pandemica e, infine, la raccolta iconografica relat € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Gallinaro S. (cur.) Publisher: de-Comporre € 15,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Sadler Thomas W.; De Caro R. (cur.); Galli S. (cur.) Publisher: Edra Per quale motivo le malformazioni renali sono spesso associate a problemi uditivi? L'embriologia fornisce la risposta a questa e ad altre domande, perché la conoscenza dei processi che portano allo sviluppo di un organismo umano è un presupposto della diagnosi corretta di numerose malattie riscontrate nella pratica clinica. L'attenzione per tale aspetto è il filo conduttore di questo volume. La spiegazione dei processi normali è integrata con l'analisi delle correlazioni cliniche, descritte all'interno di box tematici colorati. Tale impostazione consente agli studenti di cogliere il nesso tra l'embriologia e la cura delle diverse patologie. Il manuale è al servizio dell'apprendimento. I paragrafi di riepilogo, le tabelle, il glossario e le domande di autovalutazione favoriscono l'assimilazione delle nozioni, l'individuazione dei punti chiave e la verifica del livello raggiunto. Anche le illustrazioni e le fotografie sono concepite per semplificare la comprensione del testo. Le immagini includono scansioni al microscopio elettronico, raffigurazioni di casi clinici e disegni dettagliati a quattro colori. Disponibili online, accedendo a www.studenti33.it, i quiz a risposta multipla per esercitarsi e superare con successo l'esame. € 59,00
Scontato: € 56,05
|
![]() ![]() Author: Falzone S. (cur.); Galli M. (cur.) Publisher: Quasar Atti del Convegno, Sapienza Università di Roma, 14-15 marzo 2019 € 30,00
|
![]() ![]() Author: Sinisgalli Leonardo; Ramat S. (cur.) Publisher: Mondadori L'infanzia in una Lucania arcaica e mitologica; gli anni di collegio tra insegnanti e compagni memorabili; la vocazione per i numeri e quella per le parole; le feconde amicizie con pittori e poeti; le avventure amorose e quelle militari, fino all'esistenza clandestina nella Roma occupata. Sono soprattutto questi i temi dei racconti pubblicati da Leonardo Sinisgalli nelle tre raccolte comprese in questo volume - "Fiori pari fiori dispari" (1945), "Belliboschi" (1948) e "Un disegno di Scipione e altri racconti" (1975): narrazioni autobiografiche nelle quali il dato vissuto, il dettaglio minuzioso sfociano nell'onirico, elevando la natia Montemurro, i suoi luoghi e i suoi personaggi, a nucleo d'ispirazione primigenio di una delle esperienze letterarie più significative e originali del Novecento italiano. € 15,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Sangalli S. (cur.) Publisher: Luiss University Press In un periodo storico come quello corrente, che sembra essere dominato più da sentimenti negativi che da idee e valori, è doveroso ragionare attorno alla convivenza etica fondata sui diritti umani. Questo libro, che segue e completa il precedente "Opzione diritti. Conquiste, omissioni, negazioni" (Luiss University Press 2018), intende offrire, anzitutto alle giovani generazioni, un percorso di riflessione etica che stimoli scelte personali di dedizione alla giustizia e dunque di vera umanizzazione. Prendendo ispirazione dal modello dell'opposizione polare di Romano Guardini, il saggio affronta temi decisivi quali i diritti delle donne, alla salute, alla corretta informazione, alla certezza di una pena dignitosa e, infine, per una corretta gestione dell'economia e del lavoro nel rispetto dell'ambiente e del prossimo. "Opzione diritti. Una riflessione etica sui diritti umani" propone un percorso morale di libertà che mette in evidenza il nesso tra persona e collettività, ricordando l'importanza della politica non solo per la cura della vita pubblica, ma anche per mettere i singoli nelle condizioni di godere dei propri diritti. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Sangalli S. (cur.) Publisher: Rubbettino € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Di Lernia S. (cur.); Gallinaro M. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio € 35,00
|
![]() ![]() Author: Falzone S. (cur.); Galli M. (cur.) Publisher: Quasar € 30,00
|
![]() ![]() Author: Grimaldi R. (cur.); Cavagnero S. M. (cur.); Gallina M. A. (cur.) Publisher: Aracne Negli ultimi anni le scienze sociali hanno mostrato un crescente interesse riguardo al fenomeno della produzione di dati. L'espansione del fenomeno conferma la necessità di un approccio critico all'uso dei Big Data, portando l'attenzione sui rischi che si possono incorrere rilasciando dati personali. Il volume offre una riflessione sul valore che viene attribuito ai dati che quotidianamente lasciamo in Rete, presentando una ricerca volta a indagare la percezione di tale valore da parte di giovani studenti universitari italiani, rumeni e spagnoli. Si propone di dare conto del valore (in euro) che gli studenti universitari riferiscono ai propri dati, in relazione alle loro preferenze politiche, religiose, sessuali, sportive, alimentari, della moda, del tempo libero e automobilistiche. L'elemento che emerge con maggiore evidenza mostra come più di metà del campione ritenga (almeno in una delle preferenze) che i propri dati non abbiano valore. Inoltre, più del 50% del campione attribuisce valore zero ai servizi ricevuti in cambio delle proprie preferenze lasciate in Rete. In base al possesso di strumenti digitali e alle attività svolte si sono quindi elaborati quattro tipi di studenti: quiet, effective, collector, smart. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Gallico S. (cur.); Gallico R. (cur.) Publisher: Aracne Già dalla metà dell'Ottocento gli italiani di Tunisia iniziarono ad acquistare un'influenza economica e culturale sempre maggiore che permise loro di stabilizzare la loro identità nazionale attraverso scuole, ospedali, banche, giurisdizione, editoria. A fronte della crescente influenza francese, i giornali in lingua italiana, a prevalente orientamento nazionalista, ebbero un ruolo importante nel mantenimento del sentimento nazionale della colonia, sentimento che ebbe un'ulteriore spinta in senso nazionalista con l'avvento del fascismo in Italia e la conseguente fascistizzazione delle istituzioni italiane di Tunisia. In contrapposizione alla stampa di regime, molte furono le testate giornalistiche antifasciste che nacquero e morirono in breve tempo, fino alla nascita de "l'italiano di Tunisi. Organo della Lega dei diritti dell'uomo - Sezione di Tunisi", diretto da Loris Gallico con la collaborazione di Maurizio Valenzi, Giulio Barresi, i fratelli Bensasson, Marco Vais e altri militanti, con il sostegno della Concentrazione antifascista di Parigi, iniziò a uscire il 25 ottobre 1936 fino al marzo del 1940. La ristampa anastatica, promossa dai figli di Loris Gallico, Sonia e Renato, mette oggi a disposizione di un più largo pubblico una fonte preziosa per lo studio della storia politica dell'area mediterranea nel XX secolo. € 150,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Jung S. (cur.); Galli S. (cur.) Publisher: Fondazione OAMi € 24,00
|
![]() ![]() Author: Giusti L. (cur.); Fumagalli S. (cur.) Publisher: GAMeC Books € 38,00
|
![]() ![]() Author: Negruzzo S. (cur.); Piseri M. (cur.); Sangalli Maurizio (cur.) Publisher: Studium Nata e sviluppatasi all'inizio del Novecento, l'attività pubblicistica di Studium procede attraverso tre periodi, a cui corrispondono altrettante fasi di vita e di azione culturale. Dall'atto della fondazione, nel 1906, a Firenze, come rivista della Federazione degli universitari cattolici (FUCI), all'avvento del fascismo. La riflessione della rivista verte in questo periodo sui rapporti tra fede e cultura moderna, fede e scienza, cristianesimo e democrazia, e sui problemi dell'istruzione universitaria, sui rapporti tra Università e società, sul tema della libertà dell'insegnamento. Studium diventa la prima rivista di ispirazione cattolica presente in campo culturale. Rivista universitaria, anzi organo di fatto della FUCI, che tuttavia, già nella sua presentazione, non intende "restringersi in un ambito di partito come semplice organo di istituzioni cattoliche". Il periodo del Ventennio. Studium, diretta da Guido Lami (1923-1925), si stampa a Bologna, fino a quando, con la nomina dall'alto della nuova presidenza della FUCI, viene definitivamente trasferita a Roma (1925). Il periodo del Ventennio è vissuto da Studium all'insegna della differenziazione, del volontario "far parte a sé" e della coraggiosa resistenza al regime e alla sua "etica"; atteggiamento che si concreta nell'opera tenace di formazione delle coscienze giovanili e nell'ispirazione cristiana della cultura e della professione. Nel 1933 Studium diventa organo del nascente Movimento Laureati di Azione Cattolica. La ripresa democratica, che vede proseguire e ampliarsi i discorsi culturali e scientifici riguardant € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Al Magriti Maslama; Ya'qub Ibn Ishaq al-Kindi; Rossi P. A. (cur.); Albrile E. (cur.); Fumagalli S. (cur.) Publisher: Mimesis Il grande studioso rumeno di esoterismo Ioan Petru Culianu, scomparso troppo presto, lo aveva affermato autorevolmente nel suo capolavoro "Eros e magia nel Rinascimento": il "Picatrix" e il "De Radiis", benché proibite e circolanti in maniera occulta, erano le opere che più avevano influenzato il pensiero e i sogni dei grandi del Rinascimento, Marsilio Ficino e Pico della Mirandola in primis. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Sangalli S. (cur.) Publisher: Luiss University Press "Nel mondo globalizzato e iperconnesso, le nostre certezze tendono a vacillare... Particolarmente male sembrano passarsela i diritti umani, un bel sogno secondo alcuni diventato utopia e poi, in un paradosso da incubo, strumento di dominio e oppressione. Le ragioni dietro a queste tesi sono chiare: il sogno del melting pot culturale si è disintegrato nell'incubo urbano delle periferie europee culla dell'estremismo terrorista, e persino nell'integrazione che, forse, cela un rovescio della medaglia che contiene la sua stessa negazione... In questa prospettiva, l'idea sottesa nel libro di Sangalli di 'incontro con altre culture' è vitale ed attuale... soppianta il concetto di integrazione culturale perché non implica assimilazione e subordinazione di una cultura ad un'altra, bensì valorizzazione delle specificità sottese a ciascuna singola cultura: la diversità è un'opportunità di valorizzazione e non un ostacolo da gestire"- scrive Andrea Prencipe, nuovo Rettore LUISS, nella prefazione a questo itinerario di verifica su quali siano le condizioni morali della validità del "prodotto giuridico" dei diritti umani. L'ascolto delle diverse voci qui contenute, permette di prendere coscienza di quanto la civiltà dei diritti umani sia condizionata all'educazione di una coscienza morale adulta, ispirata alla Regola d'Oro, e contestualmente aiuti a forgiarla attraverso ordinamenti giuridici a promozione e tutela di atteggiamenti e prassi corrispondenti. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Sangalli S. (cur.) Publisher: Luiss University Press L'equità è un concetto polisemico, allude all'idea dell'uguaglianza e dell'equilibrio che devono regnare nel mondo degli uomini. Questo lavoro prosegue un itinerario di conferenze e laboratori, giunto alla sua quarta edizione, che ha avuto come obiettivo la ricerca dell'ottimizzazione dell'esercizio pratico della giustizia, in particolare di quei criteri che, nei moderni ordinamenti sociali, possano renderla umanamente efficace e orizzonte perseguibile di bene comune. L'obiettivo primario è quello di evitare, attraverso pratiche concrete di epikéia, e cioè di duttilità, che il summum ius si qualifichi come stimma iniuria, così da promuovere un'idea di giustizia sempre più lontana dal mero legalismo, e più vicina alla tutela delle relazioni positive e costruttive, parte attiva di una società dove ognuno si senta valorizzato, incoraggiato e incluso. Gli autori lo ritengono un vero antidoto, valido in ogni tempo, per motivare i giovani a dedicarsi con passione, energia e impegno a coltivare la straordinaria risorsa delle relazioni umane. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Fumagalli S. (cur.); Raimondi S. (cur.) Publisher: GAMeC Books Catalogo monografico dedicato all'artista canadese Rochelle Goldberg e pubblicato in occasione della sua mostra personale alla GAMeC di Bergamo. € 35,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|