![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Galimberti Fabio Publisher: Orthotes C'è tanto bisogno di ascolto, si dice. Ma che cosa vuol dire ascoltare? Crediamo di saperlo: capire, entrare in consonanza, essere empatici e ricettivi, comprendere chi parla anche al di là dell'espressione verbale. Ma nella pratica clinica (e forse anche nella vita quotidiana) questa è una versione semplicistica dell'ascolto e persino fuorviante. Uno psicoanalista da quest'orecchio non ci sente così tanto, perché non ha scorciatoie o miracolose facoltà di ricezione. Avere orecchio nella cura, un orecchio tagliato per l'ascolto, è risvegliarsi dal sogno della comunicazione riuscita, è sottrarsi alla fantasia dell'unione perfetta tra parlante e uditore. È ammettere che tra i due c'è una spaccatura, incolmabile, che si rivela ad esempio nella stranezza degli equivoci, dei malintesi e dei fraintendimenti, quella spesso presente nelle opere d'arte (in letteratura, cinema o teatro che sia). Dando rilievo a questa stranezza, l'ascolto analitico non è solo consonante o risonante, ma soprattutto dissonante. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Galimberti Fabio Publisher: La Vita Felice Questo saggio inaugura la nuova collana 'Le Brianze/Regöi e munda' dalla copertina gialla come il colore delle cascine e delle vecchie case di paese. Un libro che nasce ispirato dalla terra di Brianza e che porta dentro di sé un'anima originaria rispettosa del creato e ricca di pietas. Gli erbari raccontano la curiosità dell'uomo, la sua voglia di conoscere, la sua vocazione di esploratore nei territori di una natura prodiga di doni, ma altrettanto dispensatrice di insidie. Le erbe oggi hanno trovato una rinnovata attenzione: da umili piante del popolo adesso hanno udienza nell'élite della cucina e firmano le creazioni degli chef stellati. Distinguerle è diventata un'arte di appassionati quando, una volta, era un sapere diffuso. Prefazione di Chandra Candiani e introduzione di Giovanni Santambrogio. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Galimberti Fabio Publisher: Mimesis Cosa rappresenta don Giovanni per una donna? E cosa per un uomo? Come ha fatto a diventare il seduttore per eccellenza, pur essendo un impostore e un infame poco incline - a leggere bene i testi - all'arte del corteggiamento? Perché mai allora è un sogno femminile e non un incubo? L'autore, con una scrittura rivolta anche ai non addetti ai lavori, risponde a queste e ad altre domande, proponendo una lettura psicoanalitica. Considerato per quello che è, ossia una creatura di finzione, il cavaliere spagnolo non è analizzato in quanto individuo concreto, com'è stato fatto finora da quegli interpreti che lo hanno steso sul lettino di Freud. Don Giovanni, mito della modernità, suscita interesse non per la sua psicologia - ammesso che ne abbia una - ma per l'impatto che ha avuto sulla psicologia femminile e, di conseguenza, su quella maschile; è interessante in quanto fantasia e realtà mentale, per quello che dice di essenziale del rapporto tra uomo e donna. Va preso come personaggio immaginario, per l'archetipo che è diventato e dunque per le cruciali funzioni psichiche che svolge. Prima fra tutte quella formidabile indicata nel finale del libro: portare una donna al limite di ciò che ne regola e contiene l'esistenza, per aprirle la possibilità di una realizzazione inedita della propria femminilità. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Galimberti Fabio Publisher: NeP edizioni Come diventiamo reali? Come riusciamo a vivere ciò che siamo? Come possiamo farlo attraverso l'esperienza psicoanalitica? A queste domande W.R. Bion ha provato a rispondere in tutta la sua esistenza e la sua opera. Nel libro è ripercorsa la sua lunga e affascinante avventura umana e teorica. L'autore, che è uno psicoanalista di orientamento lacaniano, ripercorre il complesso e ricco itinerario di Bion, per dimostrare la grande svolta data alla pratica freudiana, restituirne la forza innovativa e la capacità di ispirare ad ogni psicoanalista una riflessione sul proprio operato, al di là della scuola di appartenenza e del modello teorico-clinico adottato. Con una scrittura piana e comprensibile, introduce il lettore nel mondo speciale di Bion, della sua vita, dei suoi scritti, che sono presentati passo passo, nel loro rigore scientifico e nella loro creatività speculativa, a partire dal lavoro pionieristico con i gruppi per arrivare alle ultime elaborazioni sul potere trasformativo della verità. Prefazione di Luciana La Stella. Postfazione di Antonino Ferro. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Galimberti Fabio Publisher: Quodlibet Di che cosa abbiamo paura? Del nostro corpo, rispondeva Lacan. E non perché il nostro corpo abbia dei bisogni fisiologici - come la fame, la sete, il sonno -, richieda continue cure per mantenersi sano o ci dia sofferenza e preoccupazione perché si ammala. Il nostro corpo ci fa paura perché è estraneo. Un corpo estraneo. Perché è animato da una esigenza in cui non ci riconosciamo, che non riusciamo a ricondurre alle buone ragioni del senso, che supera la nostra capacità di controllo, ci trascende e ci fa male. Questa esigenza è la causa della nostra angoscia. Freud l'ha chiamata pulsione, Lacan godimento. L'autore opera qui una revisione psicoanalitica di questa volontà estranea che è alla base della nostra paura. Come affrontare questa paura è l'altra questione trattata nel libro, dove si riesamina il concetto cruciale, ma finora poco elaborato nella psicoanalisi, di sublimazione, indicandolo come un possibile perno di una 'nuova alleanza' con questa strana volontà che abita il nostro corpo. La sublimazione, completamente ripensata a partire dall'insegnamento di Lacan, viene proposta come un modo vivibile di dire di sì alla pulsione/godimento senza esserne sottomessi, senza pagare con la propria carne, ma con il corpo dell'opera. Presentazione di Antonio di Ciaccia. € 18,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Galimberti Fabio Publisher: Mondadori Bruno L'intreccio tra le vicende biografiche e lo svolgersi del pensiero innovativo di Wilfred Ruprecht Bion, dagli anni della formazione all'impegno nella psichiatria militante, dal lavoro sui gruppi alla pratica psicoanalitica individuale. Mettendone in rilievo i temi e le prospettive, il libro ricostruisce lo sviluppo teorico dell'analista che, a partire dall'ideazione della tecnica del 'gruppo senza leader' e dalla formulazione di un modello cruciale per la comprensione delle dinamiche di gruppo, è giunto a indagare la natura, la genesi e i disturbi del pensiero, a tentare una formalizzazione della psicoanalisi e a proporre come finalità della cura una transizione dell'acquisizione di sapere all'assunzione della verità soggettiva. € 12,91
|
|