![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Ferrero Leo Publisher: Trabant Una famiglia unita contro una dittatura. Nel 1926 il regime fascista inaugura un giro di vite per la persecuzione del dissenso. A farne le spese, tra gli altri, lo storico e saggista Guglielmo Ferrero, cui viene lentamente stretto attorno un cappio fatto di controllo poliziesco e tentativi di impedire l'espressione delle sue idee. In questo diario, scritto dal figlio Leo, si ripercorre in tempo reale l'epopea di una famiglia di intellettuali italiani impegnati a resistere con dignità e forza alle minacce e alle seduzioni di una società che si è fatta addomesticare dall'idea totalitaria. € 12,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Ferrero Guglielmo; Ferrero Leo; Petrosillo L. (cur.) Publisher: Edizioni Saecula Guglielmo Ferrero fu autore di numerosi libri, veri gioielli di bellezza letteraria e di intuizione etico-politica, molti dei quali oggi ingiustamente dimenticati. Uno di questi è senz'altro "Palingenesi di Roma", pubblicato nel 1924 con la collaborazione del giovane figlio Leo, mai più ristampato da allora. Si tratta di un sintetico, intelligente e affascinante affresco della letteratura storiografica latina, ma anche uno studio sul suo periodico rinnovamento (la "palingenesi", appunto) nei secoli della tarda antichità, del Rinascimento e della modernità, sino a lambire la Rivoluzione Francese e l'età contemporanea. Il messaggio umanistico di "Palingenesi di Roma" è al tempo stesso speranza e mònito a non abbassare la guardia di fronte all'onnipotenza dello Stato e del potere a-morali. Completano il testo due brevi e dense appendici, interessanti testimonianze dei dibattiti - anche aspri - che vivacizzavano il mondo culturale italiano agli inizi degli anni Venti. I saggi introduttivi di Lorenzo Petrosillo propongono un'ipotesi interpretativa del testo e illustrano le forti tensioni dialettiche vissute da Guglielmo Ferrero nell'elaborazione delle sue concezioni storiografiche. € 10,50
|
![]() ![]() Author: Ferrero Leo Publisher: Castelvecchi Nel 1929 Leo Ferrero, giovane intellettuale antifascista, è a Parigi nel tentativo di sottrarsi all'inazione forzata a cui in patria lo costringe il regime. Qui, lo stesso anno, pubblica "Leonardo o dell'arte", per il quale ottiene da Paul Valéry un esteso scritto introduttivo. Nel saggio, Ferrero analizza i materiali che costituiscono il Trattato della pittura in una prospettiva critica personale, in controtendenza con le interpretazioni allora più autorevoli. In effetti, il testo leonardesco è la strada attraverso cui l'autore indaga le questioni fondamentali della creazione artistica, vero cuore della sua riflessione. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ferrero Leo Publisher: Castelvecchi Nel 1929 Leo Ferrero, giovane intellettuale antifascista, è a Parigi nel tentativo di sottrarsi all'inazione forzata a cui in patria lo costringe il regime. Qui, lo stesso anno, pubblica "Leonardo o dell'arte", per il quale ottiene da Paul Valéry un esteso scritto introduttivo. Nel saggio, Ferrero analizza i materiali che costituiscono il Trattato della pittura in una prospettiva critica personale, in controtendenza con le interpretazioni allora più autorevoli. In effetti, il testo leonardesco è la strada attraverso cui l'autore indaga le questioni fondamentali della creazione artistica, vero cuore della sua riflessione. Il testo viene ora finalmente riproposto dopo la rarissima edizione originale, accompagnato dall'introduzione di Valéry, qui tradotta per la prima volta in italiano. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Ferrero Leonardo Publisher: Victrix Testo che vide la luce nel 1955 grazie al contributo della Fondazione Parini-Chirio e della Facoltà di lettere dell'Università di Torino e rappresenta ancora oggi uno dei contributi più alti alla storia della filosofia romana. Ricco di elementi ed agile nella prosa, il libro è uno dei più importanti, se non l'unico, contributo che rende ragione della relazione tra filosofia romana e pitagorica, rinvenendo l'importanza del pensiero speculativo alla base della cultura romana classica. Su questa base l'autore arriva a sostenere l'idea nuova dell'ideale che l'organizzazione pitagorica ha, in ogni tempo, proposto alla classe dirigente romana che lo ha accolto e realizzato, non dimenticando che il fine della filosofia pitagorica è la formazione del politico. € 35,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Ferrero Leo; Puppa P. (cur.) Publisher: Metauro € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Ferrero Leo; Macchi A. (cur.) Publisher: Passigli Figlio di Guglielmo Ferrero e nipote di Cesare Lombroso, Leo Ferrero (19031933) è stato tra gli ingegni più precoci della sua generazione. Il Diario racconta gli avvenimenti dell'ultimo anno da lui trascorso in Italia dal 1926 al 1927, quando decise di andarsene per sottrarsi alle angherie del fascismo. € 12,39
|
![]() ![]() Author: Ferrero Leo Publisher: La Vita Felice € 14,46
|
1970 |
![]() ![]() Author: Ferrero Leonardo Publisher: L'Erma di Bretschneider € 82,00
|
|