![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Fazio Giorgio Publisher: Castelvecchi Crisi ecologica, economica, democratica, sociale. Da anni il concetto di crisi è di nuovo al centro del dibattito pubblico. Ma quando possiamo parlare di una crisi di legittimazione di un intero ordine politico e sociale? Jürgen Habermas ha elaborato negli anni Settanta una teoria della crisi che mirava a riformulare la prospettiva di Marx. Il capitalismo regolato dallo Stato keynesiano stava cominciando la sua parabola discendente, non solo per ragioni economiche, ma soprattutto per contraddizioni politiche e culturali. Da quella crisi di legittimazione tuttavia il capitalismo si è ripreso avviando un nuovo ciclo di accumulazione e mobilitando un nuovo regime di giustificazione. Oggi che il neoliberismo ha esaurito a propria volta la sua spinta propulsiva, sotto il peso di nuove contraddizioni, il modello di Habermas, opportunamente rivisitato, può rivelarsi di nuovo attuale. Giorgio Fazio ne esplora i tratti salienti e le rielaborazioni offerte, in un contesto storico mutato, da autori della nuova teoria critica come Wolfgang Streeck, Nancy Fraser, Andrew Arato e Jean Cohen. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Fazio Giorgio Publisher: Castelvecchi Negli ultimi decenni molti filosofi hanno lavorato a un 'ritorno' alla Teoria Critica della Scuola di Francoforte, nell'intento di riattualizzare il programma che negli anni Trenta fu di Horkheimer, Adorno e Marcuse. In un poderoso sforzo di ricostruzione, Giorgio Fazio racconta l'evoluzione di temi e approcci nel corso delle tre generazioni che si sono succedute dopo l'esaurimento della prima Scuola di Francoforte, con particolare attenzione agli itinerari di ricerca di Jürgen Habermas, Axel Honneth, Nancy Fraser, Wolfgang Streeck, Rahel Jaeggi e Hartmut Rosa. Si scopre così una tradizione di pensiero molto fertile, capace di offrire strumenti indispensabili a un programma di teoria critica della società, in un tempo in cui non poche delle premesse teoriche e delle aspettative politiche presenti ai suoi esordi sono crollate: oggi più che mai urge elaborare una diagnosi delle patologie che affliggono le società contemporanee e promuovere efficaci e radicali percorsi di emancipazione. € 34,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Fazio Giorgio Publisher: Mimesis Un'attenta e rigorosa ricostruzione dell'itinerario di pensiero di Karl Löwith, uno dei maggiori filosofi tedeschi del XX secolo. Formatosi alla scuola di Husserl e di Heidegger, negli anni inquieti della repubblica di Weimar, mosse i suoi primi passi partendo da un'opzione per l'antropologia filosofica, come risposta alle questioni teoriche ed etiche poste dalla crisi del mondo borghesecristiano e dal nichilismo. Profondamento segnato dall'esperienza dell'esilio dalla Germania nazista, Löwith è giunto ad articolare una critica complessiva della modernità occidentale, senza mai smarrire un orientamento antropologico. Nel tentativo di risalire alle origini dei mali e delle tragedie del XX secolo, si è sforzato di riportare alla luce l'impensato e il rimosso del processo di secolarizzazione occidentale: la tendenza a trasferire le aspettative escatologiche di salvezza del cristianesimo sul tempo profano della storia e sugli ambiti emancipati dal vincolo alla sfera del sacro. Sullo sfondo di una critica sempre più radicale alla smisurata assolutizzazione della storia scaturita da questa dinamica e alle sue catastrofiche implicazioni politiche, Löwith è approdato quindi a una proposta di naturalismo filosofico. Un pensiero scettico, venato di suggestioni orientali, volto a disattivare ogni messianismo secolare e a tutelare il riconoscimento delle vere proporzioni tra uomo e mondo: il senso dei limiti e delle prerogative della universale condizione umana... € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|