![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Detassis Piera; Crespi Alberto Publisher: Edizioni Sabinae Piera Detassis e il David di Donatello. Otto edizioni del premio più importante del cinema italiano, che hanno richiesto grande impegno per tenerne alti il prestigio e la visibilità del riconoscimento più importante del cinema italiano. In questo colloquio con il critico, giornalista (e amico) Alberto Crespi, la presidente dell'Accademia del Cinema Italiano e direttrice artistica del David Piera Detassis ricostruisce la storia e la cronaca di questi otto anni, raccontando il 'dietro le quinte' dell'Oscar italiano e facendoci incontrare personaggi del calibro di Sophia Loren, Franca Valeri, Checco Zalone, Carlo Conti, Gian Luigi Rondi e Vincenzo Mollica - assieme, naturalmente, a tutti i grandi nomi del cinema italiano contemporaneo, premiati e non. E non manca la storia del premio dalle origini, negli anni Cinquanta, a oggi. In questo libro c'è tutto quello che avreste voluto sapere sul David di Donatello e non avete mai osato chiedere. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Crespi Alberto Publisher: Treccani Il western è il cinema americano per eccellenza. Ed è l'unico genere del grande schermo a essere insieme intrattenimento popolare, territorio dell'immaginario e narrazione di un'epopea basata su fatti storici (sebbene distorti o mitizzati): è il viaggio verso il West, il rapporto con i nativi, il conflitto culturale e politico fra Nord e Sud che sfociò nella Guerra civile; è l'arrivo della 'civiltà' nella wilderness, il coraggio dei singoli e la creazione delle comunità di coloni; è l'amicizia virile, i matrimoni interetnici e il sogno del melting pot; è la scoperta del paesaggio, dalle grandi praterie ai deserti del Sud-Ovest e alle Montagne Rocciose; è la guerra, l'avventura, l'amore, la morte. Partendo da Griffith e Ince, passando per Ford, Hawks e Leone, e arrivando fino a Tarantino, Alberto Crespi ricostruisce la storia di questo (spesso mistificatorio) autoritratto che il 'Nuovo Mondo' ha costruito e su cui si basa il fascino che ha esercitato su intere generazioni. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Crespi Alberto Publisher: Jimenez Questo libro è il tentativo, forse folle e disperato, di raccontare la poesia di Ford. Per provarci, Alberto Crespi ha inventato un percorso che non è cronologico, né di genere (i western e i non-western). Un percorso tematico partendo da un film: 'Ombre rosse', il film dove tutto è cominciato. Il film perfetto, che Orson Welles adottò come manuale vedendolo decine di volte prima di girare 'Quarto potere'. L'autore ha quindi preso i nove passeggeri della diligenza, e ciascuno di loro sarà lo spunto per un capitolo: parlando di Ringo/John Wayne si analizza la figura dell'eroe fordiano, parlando di Dallas/Claire Trevor scopriremo che Ford è un regista assai più 'femminile' di quanto si creda, e così via. Oltre ai nove passeggeri, in Ombre rosse ci sono altri due protagonisti. Gli indiani, ovviamente; e la Monument Valley, il paesaggio che Ford scopre in quel film e che per molti appassionati è diventato il Far West per antonomasia. Nove personaggi più due: undici capitoli per viaggiare nel mondo di John Ford, e scoprire la sua poesia. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Crespi Alberto Publisher: Laterza Tra il 1959 e il 1960 il cinema è nel mezzo del suo cammino. Per uno strano scherzo del destino, in quei 24 mesi vengono girati ed escono nelle sale una incredibile serie di film destinati a segnare per sempre la storia della settima arte: da 'Un dollaro d'onore' di Hawks, trionfo del cinema americano, a 'Fino all'ultimo respiro' di Godard, che segna la nascita della Nouvelle Vague; da 'La dolce vita' di Fellini a 'La grande guerra' di Monicelli; da Psyco di Hitchcock a 'I magnifici sette'; da 'L'appartamento' di Billy Wilder a 'La bella addormentata nel bosco' della Disney. Questi film sono poi l'occasione per partire per altri viaggi, lungo percorsi che vanno all'indietro fino ai Lumière, e anche prima, e in avanti fino all'oggi, ai tempi delle piattaforme, della serialità, di un modo inedito e rivoluzionario di farsi raccontare storie attraverso le immagini. Non pensate però a un saggio di critica cinematografica bensì a un vorticoso e appassionante racconto di 'dietro le quinte' di grandi film, di incontri personali, di ritratti dei personaggi che hanno immaginato e realizzato queste pellicole con la loro genialità, le loro debolezze, i loro sogni e le loro follie. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Crespi Alberto Publisher: Laterza I film raccontano sempre due epoche. Una è quella in cui sono ambientati, il contesto storico in cui si dipana la trama. L'altra è quella in cui vengono realizzati. In 1860 Blasetti descrive il Risorgimento come impresa 'dal basso' per creare una continuità con il fascismo, che vedeva come fenomeno rurale e popolare. Cosa che a Mussolini, da un certo punto in poi, non piacque più. Nei libri di Guareschi, Don Camillo è incredibilmente più violento e sanguigno mentre nei film lui e Peppone vengono ammorbiditi e resi simpatici. Perché? È un caso che Tutti a casa di Comencini, film sulla nascita goffa e incompiuta della nostra democrazia, esca nel 1960, l'anno di Tambroni e dei morti di Reggio Emilia? Questo libro parla del fascismo utilizzando Amarcord di Fellini, del '68 con Sandokan di Sollima, degli anni 70 con Salò di Pasolini, passando per la caduta del muro con Palombella rossa di Moretti, fino all'attualità politica sconfortante della serie tv Gomorra. II viaggio sarà lineare e cronologico per quanto concerne gli eventi storici, mentre compirà un continuo andirivieni nella storia del cinema: incontreremo fenomeni come colonialismo, fascismo, Resistenza, dopoguerra in film di epoche disparate, diversissimi fra loro. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Crespi Alberto Publisher: Giuffrè € 98,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Crespi Alberto Publisher: Arcana La canzone più celebre di Bob Dylan fu pubblicata nel 1963 sul suo secondo album, 'The freewheelin' Bob Dylan'. Nel giro di poche settimane divenne popolarissima, grazie anche alle fortunatissime cover di Joan Baez e del trio folk Peter, Paul & Mary. Si affermò come la canzone simbolo del movimento per i diritti civili, dopo che Dylan la eseguì davanti a Martin Luther King durante un'epocale manifestazione di protesta a Washington. Poi scomparve o quasi dal repertorio live di Dylan negli anni della sua clamorosa svolta elettrica, che suscitò entusiasmi e polemiche oggi difficilmente immaginabili. Riapparve alla ribalta sul palco del concerto per il Bangladesh, nel 1971, dove Dylan tornò a suonare dal vivo dopo il misterioso incidente di moto del 1966 ed eseguì di nuovo il suo 'inno', su richiesta di George Harrison. Da allora, Dylan l'ha eseguita centinaia di volte, cambiandone spesso l'arrangiamento; e le versioni di altri artisti si sono moltiplicate, da Stevie Wonder a Neil Young, da Marlene Dietrich a Duke Ellington, facendone una delle canzoni più 'reinterpretate' nella storia della musica pop. Al tempo stesso, la fama di 'Blowin' in the wind' si è intrecciata ripetutamente alla storia del XX e del XXI secolo. Basti pensare che ha provocato una disputa politico teologica fra due papi e ha incrociato le vittorie di Barack Obama nelle elezioni presidenziali Usa. 'Quante strade' non parla 'solo' di Bob Dylan e di musica rock: analizza il significato, la fortuna e l'eredità della canzone per raccontare i cinquant'anni di storia che ha attraversato, e anche per tornare indi € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Crespi Alberto Publisher: Ilisso Davanti alla figura di Salvatore Fancello ci si inchina oggi per celebrare i cento anni dalla sua nascita, attribuendo al giovane grande ceramista di Dorgali doti che illuminano il lavoro artigiano di tutto un secolo e la volontà di superare d'un balzo il confine incerto tra oggetto e opera d'arte all'epoca della nascita del design, malgrado la più sfavorevole congiuntura politica, sociale ed economica e l'appartato luogo di provenienza. A credito di quel luogo si deve riconoscere l'iniziativa di togliere al destino di pastori e di formare al lavoro coloro che sembravano promettere di assecondare la necessità di trasmettere con un mestiere il relato mondo di forme e suggestioni ancestrali. A credito dell'apparato educativo del tempo una certa attenzione al ricambio culturale, col fornire incentivi all'emigrazione per studio di allievi scelti. A sommo disdoro della classe politica anni Trenta le deleterie scelte di campo, le leggi razziali e l'invio al fronte di quegli stessi giovani che si volevano 'affrancare', tarpando crudamente sogni, prospettive e ali. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Crespi Alberto Publisher: Laterza I film raccontano sempre due epoche. Una è quella in cui sono ambientati, il contesto storico in cui si dipana la trama. L'altra è quella in cui vengono realizzati. In 1860 Blasetti descrive il Risorgimento come impresa 'dal basso' per creare una continuità con il fascismo, che vedeva come fenomeno rurale e popolare. Cosa che a Mussolini, da un certo punto in poi, non piacque più. Nei libri di Guareschi, Don Camillo è incredibilmente più violento e sanguigno mentre nei film lui e Peppone vengono ammorbiditi e resi simpatici. Perché? È un caso che Tutti a casa di Comencini, film sulla nascita goffa e incompiuta della nostra democrazia, esca nel 1960, l'anno di Tambroni e dei morti di Reggio Emilia? Questo libro parla del fascismo utilizzando Amarcord di Fellini, del '68 con Sandokan di Sollima, degli anni 70 con Salò di Pasolini, passando per la caduta del muro con Palombella rossa di Moretti, fino all'attualità politica sconfortante della serie tv Gomorra. II viaggio sarà lineare e cronologico per quanto concerne gli eventi storici, mentre compirà un continuo andirivieni nella storia del cinema: incontreremo fenomeni come colonialismo, fascismo, Resistenza, dopoguerra in film di epoche disparate, diversissimi fra loro. € 20,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Crespi Alberto; Forti Gabrio; Zuccalà Giuseppe Publisher: CEDAM Il Codice raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice penale ed è ammesso alle prove scritte per l'esame di Avvocato. Le massime sono selezionate, ordinate per argomento e coordinate con cura tale da diventare di fatto un vero e proprio commento ragionato a ciascun articolo del codice. È aggiornato con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali. € 106,00
Scontato: € 100,70
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Crespi Alberto; Forti Gabrio; Zuccalà Giuseppe Publisher: CEDAM € 106,00
|
![]() ![]() Author: Crespi Alberto Publisher: Arcana La canzone più celebre di Bob Dylan fu pubblicata nel 1963 sul suo secondo album, 'The Freewheelin' Bob Dylan'. Nel giro di poche settimane divenne popolarissima, grazie anche alle fortunatissime cover di Joan Baez e dal trio folk Peter, Paul & Mary. Si affermò come la canzone simbolo del movimento per i diritti civili, dopo che Dylan la eseguì davanti a Martin Luther King durante un'epocale manifestazione di protesta a Washington. Poi scomparve o quasi dal repertorio live di Dylan negli anni della sua clamorosa svolta elettrica, che suscitò entusiasmi e polemiche oggi difficilmente immaginabili. Riapparve alla ribalta sul palco del concerto per il Bangladesh, nel 1971, dove Dylan tornò a suonare dal vivo dopo il misterioso incidente di moto del 1966 ed eseguì di nuovo il suo 'inno', su richiesta di George Harrison. Da allora, Dylan l'ha eseguita centinaia di volte, cambiandone spesso l'arrangiamento; e le versioni di altri artisti si sono moltiplicate, da Stevie Wonder a Neil Young, da Marlene Dietrich a Duke Ellington, facendone una delle canzoni più 'reinterpretate' nella storia della musica pop. Al tempo stesso, la fama di 'Blowin' In The Wind' si è intrecciata ripetutamente alla storia del XX e del XXI secolo. Basti pensare che ha provocato una disputa politico-teologica fra due Papi e ha incrociato le vittorie di Barack Obama nelle elezioni presidenziali Usa. € 18,50
Scontato: € 8,33
|
2012 |
![]() ![]() Author: Crespi Alberto; Forti Gabrio; Zuccalà Giuseppe Publisher: CEDAM L'opera raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice penale e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Tuttavia, esse sono selezionate, ordinate per argomento e coordinate con cura tale da diventare di fatto un vero e proprio commento ragionato a ciascun articolo del codice. È aggiornata con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali. In tutto il Codice c'è stata una scrematura della giurisprudenza, nel senso che è stata espunta quella superata e sostituita da quella più recente. Quindi è un'opera dotata di tutto quello che è necessario per la preparazione e il superamento dell'esame di avvocato. € 106,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Crespi Alberto; Forti Gabrio; Zuccalà Giuseppe Publisher: CEDAM Ammesso alla prova scritta per l'esame di Avvocato 2011. L'opera, imitata da tanti concorrenti, raccoglie le massime relative ad ogni articolo del Codice penale e per tale motivo è ammessa in sede di esame di abilitazione alle professioni forensi. Tuttavia, esse sono selezionate, ordinate per argomento e coordinate con cura tale da diventare di fatto un vero e proprio commento ragionato a ciascun articolo del codice. E' aggiornata con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali. A chi acquista il commentario verrà inviata un'addenda gratuita contenente le massime salienti intervenute successivamente al giugno-luglio 2011. L'opera, aggiornata con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali, diventa strumento fondamentale per la preparazione agli esami forensi, e per affrontare le prove scritte. € 106,00
|
![]() ![]() Author: Crespi Alberto; Forti Gabrio; Zuccalà Giuseppe Publisher: CEDAM Questa edizione porta come elemento di novità un allegato CD-ROM che riproduce il testo completo dell'opera, dove, cliccando sugli estremi delle massime che vi sono riprodotte, è possibile leggere l'intero testo della sentenza cui la massima in questione si riferisce. L'opera è aggiornata con le più recenti novità legislative e giurisprudenziali. In tutto il codice c'è stata una scrematura della giurisprudenza, nel senso che è stata espunta quella superata e sostituita da quella più recente. Il commentario è aggiornato ai nuovi articoli introdotti nelle ultime settimane: 727-bis: uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette; 733-bis: distruzione o deterioramento di habitat all'interno di un sito protetto. Si tratta di due articoli introdotti dal d.lgs. approvato in data 7 luglio 2011 (recepimento direttiva UE). Inoltre sono stati inseriti anche questi due recentissimi articoli (sul c.d. caporalato): 603-bis Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. 603-ter Pene accessorie. Si tratta di due articoli introdotti dall'art. 12 d.l. 13 agosto 2011, n. 138 (misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo). Sul sito http://www.cedam.com/aggiornamenti.aspx è possibile scaricare il nuovo codice Antimafia (d.lgs. 6 settembre 2011 n. 159) approvato di recente. € 180,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Crespi Alberto Publisher: Jaca Book Il volume ripercorre quasi tutto l'itinerario creativo di Sciola dal 1960 ad oggi, mettendo in evidenza tecnica e materia. Pinuccio Sciola nasce nel 1942 a San Sperate, vicino Cagliari, dove attualmente vive e lavora. Ha conosciuto e studiato con Sassu, Moore, Manzù, Kokoschka, Minguzzi, Kiichner, Vedova e Marcuse. € 93,00
Scontato: € 41,85
|
|