![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Conte Floriana Publisher: Universitalia Tra gli adoratori più originali di Donatello nel Cinquecento, il fiorentino Francesco da Sangallo ha guadagnato fama tra i suoi contemporanei come scrittore, conoscitore di storia dell'arte e soprattutto ritrattista in busti, statue e medaglie. Il libro riserva particolare attenzione al monumento funebre sopravvissuto ai bombardamenti dell'abbazia di Montecassino del 15 febbraio 1944: la tomba del figlio primogenito di Lorenzo il Magnifico, Piero de' Medici, il cui primo ammiratore novecentesco fu forse un altro artista, Luchino Visconti. € 35,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Contestabile Floriana Publisher: Atile "È davvero un'"ossimorica avventura", per usare l'icastica immagine dell'autrice, questa esperienza poetica di Floriana Contestabile. Non deve ingannare, infatti, il pur evidente anelito metafisico dell'"oltre" che, soprattutto, riguarda la tensione della Vita che si fa Altro, il vuoto che si fa pieno, la colpa che si fa redenzione, il dolore che si fa gioia. La Voce poetica racconta il suo mondo, soprattutto l'euforia e la disforia della vita personale, familiare: la Madre, in particolare, di cui si avverte l'assenza terrena irrimediabile eppure viva e attiva nell'oltre, che viene configurato in versi dotati di quella fisicità insita nel rapporto istituito dalla Figlia, che rammemora poeticamente, con colei che l'ha generata e fatta esistere, alla Vita come all'Arte." (Rino Caputo) € 12,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Conte Floriana Publisher: Accademia dell'Arcadia Per dipingere Mario Schifano non trae spunto solo da cartelloni pubblicitari, segnaletica, copertine di dischi, riviste di musica leggera e televisione. Si presenta al pubblico come illetterato ma colleziona compulsivamente libri le cui copertine, le cui pagine, le cui parole diventano iconografie, materiali, titoli per i quadri: non solo i tanti libri illustrati sul Futurismo, ma anche libri di Honoré de Balzac, Goffredo Parise, Alberto Moravia, Primo Levi, Italo Calvino, Alan Alexander Milne, Maurice Merleau-Ponty, Ronald D. Laing, la collana «Psiche e coscienza» di Astrolabio e veri e propri repertori di parole come il dizionario Zingarelli e il Grande dizionario enciclopedico UTET. Lo Schifano pittore e lettore autodidatta rappresenta dunque un caso di studio esemplare che conferma, una volta di più, che la storia dell'arte moderna si scrive anche facendo la storia delle opere d'arte e dei libri altrui a cui gli artisti prestano attenzione: senza un rapporto con la tradizione non esiste creazione artistica. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Contestabile Floriana Publisher: StreetLib Un caleidoscopio nel quale guardare ed inebriarsi di vita, di riflessioni di vita, questa è la silloge "E mai si arrenderanno", della poetessa Floriana Contestabile. Nelle poesie di questa raccolta traspare una visione della vita che riconosce le difficoltà, a volte la tristezza, la militanza contro l'ingiustizia come un fine che però non sempre ripaga in felicità chi la mette in pratica. Il verso moderno nella concatenazione e nella metrica diventa tramite per esprimere uno dei valori sacri: la famiglia. Essa, con le sue mille sfaccettature, per molti è tutto, per altri è un argomento doloroso, per altri ancora è poco importante. Comunque sia, la famiglia, in un modo o nell'altro, fa sempre parte della vita di ognuno di noi e in mezzo a tutto questo caos che è l'esistenza umana trova consolazione nelle piccole cose, nell'ironia con cui si osserva il mondo e negli attimi di incontro autentico con l'altro, per quanto fugaci essi possano essere. La sua è un'estetica delle cose semplici, e alla semplicità si rifà anche il ritmo delle sue parole, il suo poetare sul valore della famiglia è coinvolgimento, la poesia come mezzo per trascendere l'inutile fardello di sofferenza che l'essere umano tende a sopportare volontariamente. € 10,99
|
![]() ![]() Author: Conte Floriana Publisher: Universitalia La sera del 21 maggio 2013 a Roma uno scrittore che da quarant'anni lavora come giornalista perché esce troppo la sera ha dichiarato in pubblico che, come Flaubert, non avrebbe mai realizzato l'aspirazione a scrivere un libro sul niente: il niente in cui vive glielo impedisce. È stato questo episodio (insieme a un altro che analizzo nel capitolo V) in cui è coinvolto il protagonista del film La grande bellezza che mi ha dato la prima idea per scrivere questo libro, suggerendomi che studiare un fenomeno visivo nell'ottica della fortuna storica poteva dare frutti anche per la performance art, l'arte immateriale fatta di niente (almeno all'inizio, come si vedrà): questa forma di manifestazione artistica sviluppata, in Europa, negli anni Sessanta del Novecento, di fatto è poco frequentata dagli studi accademici di storia dell'arte... € 20,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Contestabile Floriana Publisher: BooksprintEdizioni "Mimose d'inverno" è una raccolta di testi che nasce dall'esigenza di raccontare non solo se stessi ma tutte le donne che sono, appunto, splendidi fiori profumati e gonfi di vita, capaci di illuminare anche l'inverno più cupo. € 15,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Conte Floriana Publisher: EDIFIR Il piano complessivo dell'opera si articola in due tomi, tra loro strutturalmente collegati. Il primo, qui presentato, costituisce una vera e propria storia dell'arte nell'Italia del Seicento, in cui la capitale del Viceregno spagnolo, Napoli, appare in competizione e in dialogo costanti con Roma e con l'altro polo spagnolo in Italia, il ducato di Milano. Singolarmente attivo è il ruolo giocato per quasi quarant'anni da Pescocostanzo, località posta in posizione strategica tra le due grandi capitali del Centro e del Sud, polo di attrazione per molti artisti lombardi fin dal Quattrocento; molto articolati si rivelano i movimenti degli artisti, anche stranieri, tra Milano, Roma, Napoli e centri minori del Viceregno; nuova è la ricostruzione completa (poggiata su documenti che si ritenevano perduti) del ruolo che il fondatore dell'Accademia napoletana degli Oziosi, Giovan Battista Manso, ricopre (per volontà esplicita del defunto) nella edificazione del monumento funebre di Giovan Battista Marino. Da Tanzio da Varallo (la cui pala di Pescocostanzo, celebre e misteriosa, viene svelata e restituita alle sue due anime, lombarda e napoletana), a Massimo Stanzione, ai cantieri della grande decorazione e della scultura funebre a Napoli il quadro ricostruito è anche una problematica e ponderosa introduzione a Salvator Rosa, protagonista del secondo tomo dell'opera. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Conte Floriana Publisher: EDIFIR Il piano complessivo dell'opera si articola in due tomi, tra loro strutturalmente collegati. Il primo, qui presentato, costituisce una vera e propria storia dell'arte nell'Italia del Seicento, in cui la capitale del Viceregno spagnolo, Napoli, appare in competizione e in dialogo costanti con Roma e con l'altro polo spagnolo in Italia, il ducato di Milano. Singolarmente attivo è il ruolo giocato per quasi quarant'anni da Pescocostanzo, località posta in posizione strategica tra le due grandi capitali del Centro e del Sud, polo di attrazione per molti artisti lombardi fin dal Quattrocento; molto articolati si rivelano i movimenti degli artisti, anche stranieri, tra Milano, Roma, Napoli e centri minori del Viceregno; nuova è la ricostruzione completa (poggiata su documenti che si ritenevano perduti) del ruolo che il fondatore dell'Accademia napoletana degli Oziosi, Giovan Battista Manso, ricopre (per volontà esplicita del defunto) nella edificazione del monumento funebre di Giovan Battista Marino. Da Tanzio da Varallo (la cui pala di Pescocostanzo, celebre e misteriosa, viene svelata e restituita alle sue due anime, lombarda e napoletana), a Massimo Stanzione, ai cantieri della grande decorazione e della scultura funebre a Napoli il quadro ricostruito è anche una problematica e ponderosa introduzione a Salvator Rosa, protagonista del secondo tomo dell'opera. € 25,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Conte Floriana Publisher: Lexis Floriana Conte, uno dei giovani studiosi italiani di esegesi filologica dei testi della letteratura artistica cinquecentesca e dell'età barocca, presenta e discute il susseguirsi delle varie ipotesi e letture critiche, che in questi ultimi anni sono state affacciate e pubblicate sulle "Vite" vasariane. Con prefazioni di Gianni Carlo Sciolla e Massimiliano Rossi. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|