book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Certeau Michel de ( Libri  su Unilibro.it Libri di Certeau Michel de su Unilibro.it )

2025

Certeau Michel de Title : La cultura al plurale
Author: Certeau Michel de
Publisher: Vita e Pensiero

La peculiarità del pensiero di Michel de Certeau è stata sempre l'attenzione a leggere la storia culturale e sociale intrecciando discipline e metodi diversi, dalla filosofia alla psicoanalisi, alla linguistica. E questo non per una sorta di comodo eclettismo o di sincretismo conciliante, ma per la volontà di reinserire ogni momento storico nella molteplicità delle sue componenti, anche nelle contraddizioni dei suoi conflitti. Egli diffidava fortemente delle griglie costruite sul passato per ritagliare i saperi e rifiutava l'idea di azione culturale come pioggia benefica di briciole cadute dalla tavola dei sapienti e dei potenti. Anche questo testo, che vede qui la sua prima traduzione italiana, è intriso della sua capacità di vedere sempre più lontano e in profondità, andando a scoprire le mille reti informali che permettono ai flussi di trasmissione culturale di circolare: unico modo per evitare che una società soffochi e muoia. Perché una cultura al singolare traduce sempre, dice de Certeau, il «singolare di un ambiente», imponendo la legge di un potere, mentre la cultura plurale è crea-zione, magari deperibile, magari conflittuale, ma sempre relativa a una comunità che cresce e sa cambiare e, alla fine, durare. Figlio del suo tempo (gli anni a ridosso del '68 francese), il libro affronta argomenti ancora al centro delle nostre preoccupazioni: le forme del lavoro, la situazione nella scuola, la collocazione sociale degli intellettuali e degli scienziati, lo spazio di convivenza urbana, le minoranze, il ruolo delle istituzioni culturali... Tutti stimoli per riflettere anc
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Certeau Michel de; Bosco D. (cur.) Title : Sulla mistica
Author: Certeau Michel de; Bosco D. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Le testimonianze esprimono con particolare incisività il senso di un'operosità intellettuale che ha fatto di Michel de Certeau un excitateur de la pensée nei campi più svariati. Anche a distanza di anni dalla morte, i suoi interventi costituiscono un'eredità preziosa e ne testimoniano la lungimiranza. Emerge l'immagine di un uomo ricco di interessi e curiosità, e dalle molte imprese: radicato nel tempo e nei saperi di un'epoca che sembrava pensarsi «in modo non religioso», egli appariva pienamente sensibile alle istanze spirituali più profonde che intendeva mettere alla prova dentro la frammentarietà del contemporaneo; mentre faceva opera di storico, seguiva le metamorfosi della mistica. I testi qui raccolti, curati da Domenico Bosco, risentono dell'inquietudine dei tempi e dell'ambiguità della secolarizzazione nel suo essere, insieme, un «fatto» e un «destino» pronto a concretizzarsi come assenza del sacro e del religioso. Una dialettica afferrabile in queste pagine e nella quale traluce, attraverso la figura di de Certeau - diviso fra il rigore del concetto, proprio dello storico, e l'eccedenza del religioso, come sguardo del mistico -, uno spaccato sulla stessa modernità.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Certeau Michel de; Mantuano L. (cur.) Title : In prima persona. Tra cultura e politica
Author: Certeau Michel de; Mantuano L. (cur.)
Publisher: Scholé

Michel de Certeau, storico e teologo gesuita, ci conduce in un viaggio attraverso i territori della contemporaneità, alla luce dei nodi epistemologici che hanno caratterizzato la sua opera. L'obiettivo è analizzare le pratiche quotidiane nella società di massa: dalle preghiere della classe operaia alle politiche culturali dei luoghi del sapere in una società democratica (a partire dalle grandi istituzioni, come il Centre Georges-Pompidou di Parigi); dall'impegno "in prima persona" dei cristiani al rapporto tra storia, finzione e scienza. Con uno stile inconfondibile, de Certeau descrive una fenomenologia dell'Altro e ne declina le strutture e i meccanismi dentro discipline differenti: la storia, la mistica, la psicoanalisi, la sociologia del quotidiano, la teologia, la teoria della cultura.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2020

Certeau Michel de Title : La debolezza di credere. Fratture e transiti del cristianesimo
Author: Certeau Michel de
Publisher: Vita e Pensiero

In questi testi, scritti tra il 1964 e il 1993, il grande studioso francese, instancabile 'viaggiatore' di differenti mondi interiori ed esteriori, delinea un itinerario appassionato alla ricerca di un modo nuovo di pensare e di vivere la singolarità dell'opzione cristiana. Il cristiano contemporaneo, egli dice, si ritrova privo di certezze cui poggiarsi, non ha più il facile appiglio di istituzioni e pratiche consolidate: una situazione che condivide con l'«uomo comune» che de Certeau ha messo al centro di tutta la sua opera, l'uomo ogni giorno posto di fronte alla sfida del quotidiano, comune ma mai banale, anzi creativo, unico e speciale nell'intercettare l'esperienza concreta, la vita. E allora, come può quest'uomo, questo cristiano, trovare e percorrere il «sentiero non tracciato» che lo porti a pensare la sua fede e a inserirla positivamente nella società in cui vive? Immaginando i mondi possibili a partire proprio dal reale in trasformazione che si offre ai suoi occhi, prendendosi il rischio dell'incontro con la povertà non solo fisica, ma soprattutto spirituale: povertà di luoghi di identità religiosa, psichica, sociale; povertà come carattere ormai distintivo anche del credente contemporaneo. Perché è a quel punto che la «debolezza del credere» mostra la sua forza, evoca gesti e parole nuove per dar carne alla fede nell'oggi, suscita quel desiderio insaziabile e quella speranza senza pari che ci salva, nello scorcio di Novecento di de Certeau come nel nostro tempo di transizione radicale. Riproposti qui in una nuova edizione italiana, questi testi diventano allora
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2018

Certeau Michel de; Facioni S. (cur.) Title : Il luogo dell'altro. Storia religiosa e mistica
Author: Certeau Michel de; Facioni S. (cur.)
Publisher: Jaca Book

La storia religiosa dei secoli XVI e XVII ha trovato nell'opera di Michel de Certeau un insuperato punto di riferimento. In quest'epoca attraversata da inquietudini e dibattiti, il suo sguardo individua voci e testimonianze come quelle di Carlo Borromeo (riformatore tridentino a Milano e Roma) e di René d'Argenson (segretario di stato per gli Affari esteri di Luigi XV) o, ancora, Lafitau (che cercò di inscrivere i costumi e le tradizioni amerindie nella storia dell'umanità) e Michel de Montaigne, acuto indagatore dei cannibali brasiliani, che contribuirà alla nascita dell'antropologia. Le analisi di Certeau, a cui vanno aggiunte pagine fondamentali su Henri Bremond, Robert Mandrou o gli "Esercizi spirituali" di sant'Ignazio, recuperano l'alterità del passato (soprattutto, ma non esclusivamente, religioso) e ne mostrano i resti inassimilabili, i residui che sfuggono al trattamento ideologico o alla presa totalizzante, fosse pure quella del senso che non appartiene a nessuno e che, proprio per questo, non si deve smettere di cercare. "Il luogo dell'altro" rappresenta dunque una mirabile sintesi dell'opera di Certeau: un'opera mai compiuta e sempre proiettata al di là dei suoi guadagni.
€ 35,00     Scontato: € 33,25
2017

Certeau Michel de; Facioni S. (cur.) Title : Fabula mistica. XVI-XVII secolo. Nuova ediz.. Vol. 1
Author: Certeau Michel de; Facioni S. (cur.)
Publisher: Jaca Book

Da Eckhart a Silesius, da Teresa d'Avila a Giovanni della Croce o Surin, tutto un corteo luminoso di donne, folli, illetterati, eremiti oscilla fatalmente tra obbedienza e rivolta, ortodossia ed eresia, sapere istituito e nuovi ordini del conoscere. In "Fabula mistica", opera considerata da molti il suo capolavoro, de Certeau si inabissa nell'indecifrabile Giardino delle delizie di Bosch, ascolta le voci dimenticate dei gesuiti di Aquitania che tentarono una riforma dell'Ordine, si attarda lungo le stazioni che scandirono il tragico percorso di Labadie: critica letteraria e psicoanalisi, semiotica e filologia, analisi sociale e indagine politica contribuiscono a disegnare un percorso che abbandona (ma non trascura) i confini della teologia e si lascia contaminare da strumenti critici apparentemente estranei o inadeguati. Ed è proprio la sorvegliata e rigorosa contaminazione tra discipline a costituire il tratto caratteristico della sua opera: mettere in discussione ogni teoria o pragmatica della comunicazione e lasciare che a parlare sia un linguaggio perforato, interdetto, opaco, sempre bisognoso di traduzione ma anche sempre più ricco di qualunque sistema.
€ 34,00     Scontato: € 15,30
1915

De Certeau Michel, Giard Luce (EDT), Smith Michael B. (TRN) Title : The Mystic Fable
Author: De Certeau Michel, Giard Luce (EDT), Smith Michael B. (TRN)
Publisher: Univ of Chicago Pr


€ 42,10
2014

Certeau Michel de; Casalini C. (cur.) Title : Traversate d'Occidente. Conversazioni con Michel De Certeau
Author: Certeau Michel de; Casalini C. (cur.)
Publisher: Medusa Edizioni

Il ruolo della cultura in Francia e in America; pragmatismo e democrazia; iconografia e autorappresentazione dei popoli; il femminile nell'esperienza giudaico-cristiana; il nuovo statuto della psicanalisi; il corpo e l'amore come forma di conoscenza... In tre interviste rilasciate negli anni Ottanta, de Certeau posa lo sguardo lucido e sorprendente del savant su molte questioni del nostro tempo, applicando i propri strumenti storici e concettuali non più alla cultura medievale o alla mistica secentesca, ma a temi profondamente radicati nell'oggi. Lezioni di pensiero ma anche conversazioni piacevoli, in cui de Certeau non esita a rispondere con spontaneità alle curiosità degli intervistatori sulle sue impressioni di viaggiatore, sulle sue abitudini, sul suo tempo libero. Una possibilità inedita offerta al lettore italiano per conoscere meglio un pensatore a volte difficile e misterioso, nella varietà e vivacità dei suoi interessi e in una dimensione più affabile.
€ 9,00

Certeau Michel de; Giard L. (cur.) Title : Pierre Favre
Author: Certeau Michel de; Giard L. (cur.)
Publisher: Jaca Book

L'elezione di papa Francesco ha contribuito a riportare l'attenzione su Pierre Favre, gesuita vissuto tra il 1506 e il 1546, molto amato dal Pontefice per la sua vicinanza a Francesco Saverio e soprattutto a Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù. Nel saggio introduttivo redatto appositamente per questo volume, Luce Giard ricorda come Favre formò con Ignazio "una coppia amicale e fervente" fin dal 1525. Per Michel de Certeau, storico del pensiero religioso assai stimato da papa Francesco, Favre passa così "dall'infanzia spirituale alla maturità, e dal sogno di un mondo perfettamente puro alla pratica della carità". Attraverso l'applicazione della Regola gesuitica e degli Esercizi, egli trova finalmente lo sbocco anelato in una vita caratterizzata da un'accentuata dimensione mistica. Dal 1536 fino alla morte svolge un'infaticabile attività predicatoria vivendo per anni come pellegrino fra i pellegrini sulle strade d'Europa e condividendo la quotidianità in un periodo di profonda crisi caratterizzato dalla diffusione del pensiero di Lutero. La sua vita, cominciata in un umile villaggio di pastori della Savoia, racchiude "il sentimento dell'Azione divina, le forme così varie in cui l'impulso, la realtà e l'attrazione divina si palesano", mostrando come questa unità non sia opera dell'uomo, ma un "dono che sempre meglio si può riconoscere".
€ 12,00     Scontato: € 5,40

Certeau Michel de; Fabbri P. (cur.) Title : L'operazione storica
Author: Certeau Michel de; Fabbri P. (cur.)
Publisher: Guaraldi

Un'interrogazione sulla "perturbante" familiarità della storia. Le costrizioni che la scrittura storica e i suoi concetti impongono alla prassi della ricerca: inversione dell'ordine temporale, chiusura testuale, rappresentazione del passato. Rito funerario e agente simbolico, il testo storico apre uno spazio al tempo presente.
€ 6,00
2012

Certeau Michel de; Lista R. (cur.) Title : La possessione di Loudun
Author: Certeau Michel de; Lista R. (cur.)
Publisher: CLUEB

Nel 1632, la possessione diabolica fa di Loudun il teatro di una messa in scena sociale. Il diavolo, la posseduta (la priora Jeanne des Anges), lo stregone (il curato Urbain Grandier), l'esorcista e il medico sono gli artefici e le vittime di uno spettacolo diabolico, intorno al quale tutta una società malata si riunisce per guarire se stessa.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
1911

De Certeau Michel, Rendall Steven (TRN) Title : The Practice of Everyday Life
Author: De Certeau Michel, Rendall Steven (TRN)
Publisher: Univ of California Pr

In this incisive book, Michel de Certeau considers the uses to which social representation and modes of social behavior are put by individuals and groups, describing the tactics available to the common man for reclaiming his own autonomy from the all-pervasive forces of commerce, politics, and culture. In exploring the public meaning of ingeniously defended private meanings, de Certeau draws brilliantly on an immense theoretical literature to speak of an apposite use of imaginative literature.
€ 28,10
2010

Certeau Michel de; Domenach Jean-Marie Title : Il cristianesimo in frantumi
Author: Certeau Michel de; Domenach Jean-Marie
Publisher: Effatà Editrice

Un dialogo sullo stato e il futuro del cristianesimo tra due intellettuali francesi, svoltosi nel 1973. Due figure non incasellabili che ci invitano a guardare le cose da un altro punto di vista, spiazzando ruoli costituiti e pregiudizi immotivati: un esercizio di uscita dagli schemi che ci segnala uno dei motivi di attualità di questo testo che pure ha già quasi quarant'anni. Attraverso la loro tagliente lucidità e la sorprendente capacità di interpretare i problemi e le linee di sviluppo del futuro, gli autori presentano un'analisi scomoda che ci induce a chiederci dell'oggi e a domandarci anche il perché le donne sembrano essere le grandi assenti da questo panorama. Introduzione di Stella Morra. Postfazione di Ghislain Lafont.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Certeau Michel de Title : L'Invenzione del quotidiano
Author: Certeau Michel de
Publisher: Edizioni Lavoro

L'uomo comune, "senza qualità", dimostra un'insospettabile capacità di inventare il quotidiano grazie ad arti pratiche e a tattiche di resistenza, mediante le quali elude i vincoli dell'ordine sociale e fa un uso imprevedibile dei prodotti che gli vengono imposti. Solo in apparenza obbediente e passivo, egli si sottrae in realtà alle costrizioni di una razionalità tecnicistica che crede di sapere come organizzare al meglio gli uomini e le cose, assegnando a ciascuno un luogo, un ruolo, dei prodotti da consumare. Dietro il silenzio impenetrabile dell'uomo "ordinario", Michel de Certeau scopre una straordinaria creatività nascosta, che si manifesta attraverso mille astuzie sottili ed efficaci. Le analisi pionieristiche di Michel de Certeau, che risalgono ai primi anni Ottanta, sono divenute la base metodologica di successive importanti ricerche condotte da storici, filosofi e sociologi.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Certeau Michel de Title : Lo Straniero o l'unione nella differenza
Author: Certeau Michel de
Publisher: Vita e Pensiero

Proposto per la prima volta in traduzione italiana, questo testo di Michel de Certeau venne pubblicato in Francia nell'autunno 1969. È dunque uno dei suoi primi libri, che alla lettura odierna non risulta datato, ma si carica di una valenza speciale, divenendo una sorta di introduzione ai temi che il grande autore francese andò poi sviluppando nel corso degli anni, in particolar modo l'esperienza cristiana e la dinamica dei percorsi individuali nello spessore del corpo sociale. Una forte attualità mantiene anche il punto di partenza che muove il testo: la crisi delle certezze religiose, il sempre meno stringente vincolo delle istituzioni della Chiesa, la scoperta sconcertante che all'esperienza del credente è intrinseco anche un non-sapere. E Dio si mostra come uno 'straniero', un altro che irrompe destabilizzando la logorata 'domesticità' cui il canone religioso l'aveva confinato, che sfugge alla tessitura troppo fitta, automatizzata e risolta della religione praticata dagli uomini. Ma è proprio in questo processo di 'perdita' e trasalimento, puntualizza de Certeau, che può darsi l'accadimento autentico di essere sorpresi da Dio, nell'inaspettato incontro con la sua presenza. Accettando di lasciarsi cambiare, ognuno può imparare a diventare più libero, ma anche più solidale con gli altri, con i quali costruirà, nel messaggio lucido ma fiducioso che sta sempre sotto le analisi sociali di Michel de Certeau, "l'unione nella differenza". Prefazione di Pierangelo Sequeri.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Certeau Michel de; Bosco D. (cur.) Title : Sulla mistica
Author: Certeau Michel de; Bosco D. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Alcune testimonianze esprimono con particolare incisività il senso di un'operosità intellettuale che ha fatto di Michel de Certeau (1925-1986) un effettivo excitateur de la pensée in campi tra i più svariati e con interventi che, a un ventennio ormai dalla morte, si sono venuti sempre più precisando nella loro portata, accrescendo l'impressione della sua lungimiranza e fornendo precise indicazioni per una eredità preziosa. L'immagine è quella di un uomo ricco di interessi e curiosità, e dalle molte imprese: radicato nel tempo e nei saperi di un'epoca che sembrava pensarsi "in modo non religioso", egli appariva pienamente sensibile alle istanze spirituali più profonde che intendeva saggiare dentro la frammentarietà del contemporaneo; mentre faceva opera di storico, seguiva le metamorfosi della mistica. I testi qui raccolti e curati da Domenico Bosco - sulla "mistica" appunto - risentono dell'inquietudine dei tempi e dell'ambiguità della "secolarizzazione" nel suo essere, insieme, un "fatto" e un "destino" pronto a concretizzarsi come assenza del sacro e del religioso. Una dialettica pienamente afferrabile nelle pagine qui tradotte e nella quale traluce, attraverso la figura di questo pensatore, uno spaccato sulla stessa "modernità". Michel de Certeau (1925-1986), "storico" francese di formazione poliedrica e membro della Compagnia di Gesù dal 1950, ha dedicato i suoi primi studi alle scienze religiose e alla storia della mistica incrociando le lezioni di de Lubac.
€ 20,00
2009

Certeau Michel de Title : I Pellegrini di Emmaus
Author: Certeau Michel de
Publisher: Cittadella


€ 2,00     Scontato: € 1,90
2007

Certeau Michel de Title : La presa della parola e altri scritti politici
Author: Certeau Michel de
Publisher: Meltemi

Scritto di getto nelle settimane che accompagnarono e seguirono gli avvenimenti del "maggio francese" del '68, questo libro descrive e interpreta le circostanze di quella che nel primo capitolo viene definita come una "rivoluzione simbolica", che mirava alla conquista del potere di parlare, di "prendere la parola". Fu questo il vero e proprio avvenimento spartiacque tra una società ancora legata a gerarchie e forme di comunicazione tradizionali e il contesto "globale" attuale.
€ 19,50

Certeau Michel de; Leghissa G. (cur.) Title : La pratica del credere
Author: Certeau Michel de; Leghissa G. (cur.)
Publisher: Medusa Edizioni

In questo volume sono raccolti due saggi di Michel de Certeau sul "credere" come pratica sociale, scritti agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso. Come spesso accade con i saggi di de Certeau, anche qui viene reso fruttuoso un metodo di lavoro che si colloca all'incrocio di discipline diverse, quali la storia, l'antropologia culturale e la linguistica storica. Lo scopo che de Certeau persegue è duplice: da un lato mostra come il credere si sia modificato grazie all'avvento della modernità, la quale ha reso inoperante il legame che il credere aveva con le relazioni tra individui concreti e ha trasformato il credere in una pratica discorsiva in cui ne va invece del rapporto che una comunità di "parlanti" intrattiene con un insieme di enunciati; dall'altro, de Certeau svolge un'analisi di come il credere non possa essere pensato al di fuori dei contesti istituzionali che sostengono un dato sistema di credenze, sia per confermarlo, sia per utilizzarlo a proprio vantaggio. Sullo sfondo, la resistenza che le credenze oppongono alla presa delle istituzioni: mobili e nomadi, legate a ciò che fornisce un significato non solo al legame sociale, ma anche alla vita degli individui, le credenze per de Certeau attestano la vitalità di una pratica sociale che per definizione non può lasciarsi amministrare interamente dal potere istituzionale.
€ 12,00
2006

Certeau Michel de Title : Storia e psicoanalisi. Tra scienza e finzione
Author: Certeau Michel de
Publisher: Bollati Boringhieri

Come seguendo le tracce di rotte mai percorse, frutto di una fantasia lucida e insieme di una disciplina infaticabile e scrupolosa, Michel de Certeau, una delle figure più eccentriche e al tempo stesso autorevoli della storiografia francese contemporanea, disegna i capitoli di "Storia e psicoanalisi", muovendosi fra gli arcipelaghi della cultura occidentale degli ultimi quattro secoli con la sicurezza e la libertà inquieta del rabdomante.
€ 32,00
2005

Certeau Michel de; Borutti S. (cur.) Title : La scrittura dell'altro
Author: Certeau Michel de; Borutti S. (cur.)
Publisher: Raffaello Cortina Editore

I saggi di Michel de Certeau raccolti in questo volume riguardano temi diversi: l'origine e la fondazione dell'antropologia e deIl'etnografia, il rapporto scrittura/oralità, la scrittura della storia e, più in generale, l'epistemologia dell'antropologia e delle scienze umane. Ciò che li unisce è la scrittura in quanto forma fondamentale secondo cui l'Occidente organizza il proprio rapporto con l'altro e con la parola dell'altro."Che cosa fa il sapere occidentale quando scrive l'altro?" è la domanda sottesa a queste pagine; una domanda che Certeau trasforma in un interrogativo più complesso: "Cosa fa un sapere che, alfine di comprendere, trasforma ciò che è vissuto dall'altro in scrittura?".
€ 16,50     Scontato: € 15,68
2002

Certeau Michel de Title : La lanterna del diavolo. Cinema e possessione
Author: Certeau Michel de
Publisher: Medusa Edizioni

La lanterna del Diavolo con cui si cimenta il "gesuita scomodo" Michel de Certeau mette in luce il legame del cinema col tema della possessione attraverso quattro celebri pellicole di William Friedkin, Ken Russell, Robert Bresson e John Boorman. Lo studioso fin dai primi suoi lavori si era occupato del demoniaco approfondendo la "possessione di Loudun" - il celebre caso della priora Jeanne des Anges nel 1632 -, svolge in questa raccolta di testi brevi alcune riflessioni sul "satanismo" nella cultura occidentale scritte quasi a caldo dopo la visione dei singoli film e poi pubblicate su alcuni giornali francesi. La paura, l'angoscia, l'incertezza sociale, lo scientismo dominante, la minaccia nucleare ed ecologica: queste motivazioni preparano un terreno al riemergere di domande decisive sul male, il diabolico, l'irrazionale. La cultura illuminista aveva talvolta contrassegnato questi argomenti fra le pratiche della magia e della superstizione, mentre dalla fine di un secolo tormentato dal male come fu il Novecento si ripropongono con grande attualità anche per il generale smarrimento che domina le nostre società: il successo di spettatori che ebbero le pellicole esaminate dall'autore costituisce una prova e una ragione anche oggi per interrogarsi sul nostro sentimento del male e sulla sua irriducibilità.
€ 11,50     Scontato: € 10,93
2001

Certeau Michel de Title : L'invenzione del quotidiano
Author: Certeau Michel de
Publisher: Edizioni Lavoro


€ 23,00
2000

Certeau Michel De, Smith Michael B. (TRN), Greenblatt Stephen (INT) Title : The Possession at Loudun
Author: Certeau Michel De, Smith Michael B. (TRN), Greenblatt Stephen (INT)
Publisher: Univ of Chicago Pr

It is August 18, 1634. Father Urbain Grandier, convicted of sorcery that led to the demonic possession of the Ursuline nuns of provincial Loudun in France, confesses his sins on the porch of the church of Saint-Pierre, then perishes in flames lit by his own exorcists. A dramatic tale that has inspired many artistic retellings, including a novel by Aldous Huxley and an incendiary film by Ken Russell, the story of the possession at Loudun here receives a compelling analysis from the renowned Jesuit historian Michel de Certeau.

Interweaving substantial excerpts from primary historical documents with fascinating commentary, de Certeau shows how the plague of sorceries and possessions in France that climaxed in the events at Loudun both revealed the deepest fears of a society in traumatic flux and accelerated its transformation. In this tour de force of psychological history, de Certeau brings to vivid life a people torn between the decline of centralized religious authority and the rise of science and reason, wracked by violent anxiety over what or whom to believe.

At the time of his death in 1986, Michel de Certeau was a director of studies at the école des hautes études en sciences sociales, Paris. He was author of eighteen books in French, three of which have appeared in English translation as The Practice of Everyday Life, The Writing of History, and The Mystic Fable, Volume 1, the last of which is published by The University of Chicago Press.

"Brilliant and innovative. . . . The Possession at Loudun is [de Certeau's] most accessible book and one of his most wonderful."--Stephen Greenblatt (from the Foreword)


€ 34,00
1998

Giard Luce, Mayol Pierre, Certeau Michel De Title : The Practice of Everyday Life
Author: Giard Luce, Mayol Pierre, Certeau Michel De
Publisher: Univ of Minnesota Pr

To remain unconsumed by consumer society—this was the goal, pursued through a world of subtle and practical means, that beckoned throughout the first volume of The Practice of Everyday Life. The second volume of the work delves even deeper than did the first into the subtle tactics of resistance and private practices that make living a subversive art. Michel de Certeau, Luce Giard, and Pierre Mayol develop a social history of “making do” based on microhistories that move from the private sphere (of dwelling, cooking, and homemaking) to the public (the experience of living in a neighborhood). A series of interviews—mostly with women—allows us to follow the subjects’ individual routines, composed of the habits, constraints, and inventive strategies by which the speakers negotiate daily life. Through these accounts the speakers, “ordinary” people all, are revealed to be anything but passive consumers. Amid these experiences and voices, the ephemeral inventions of the “obscure heroes” of the everyday, we watch the art of making do become the art of living.This long-awaited second volume of de Certeau’s masterwork, updated and revised in this first English edition, completes the picture begun in volume 1, drawing to the last detail the collective practices that define the texture, substance, and importance of the everyday.Michel de Certeau (1925-1986) wrote numerous books that have been translated into English, including Heterologies (1986), The Capture of Speech (1998), and Culture in the Plural (1998), all published by Minnesota. Luce Giard is senior researcher at the Centre National de la Recherche Scientifique and is affiliated with the Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris. She is visiting professor of history and history of science at the University of California, San Diego. Pierre Mayol is a researcher in the French Ministry of Culture in Paris.Timothy J. Tomasik is a freelance translator pursuing a Ph.D. in French literature at Harvard University.
€ 25,50

Certeau Michel De, Giard Luce, Conley Tom (TRN) Title : The Capture of Speech and Other Political Writings
Author: Certeau Michel De, Giard Luce, Conley Tom (TRN)
Publisher: Univ of Minnesota Pr


€ 21,30
1995

De Certeau Michel, Smith Michael B. (TRN) Title : The Mystic Fable
Author: De Certeau Michel, Smith Michael B. (TRN)
Publisher: Univ of Chicago Pr

The culmination of de Certeau's lifelong engagement with the human sciences, this volume is both an analysis of Christian mysticism during the sixteenth and seventeenth centuries and an application of this influential scholar's transdisciplinary historiography.


€ 38,20
1993

Certeau Michel de; Bianchi E. (cur.) Title : Mai senza l'altro. Viaggio nella differenza
Author: Certeau Michel de; Bianchi E. (cur.)
Publisher: Qiqajon

Comunione attraverso il conflitto, la vita dell'uomo non è mai concepibile senza l'altro: tragedia allora non è il conflitto, l'alterità, la differenza bensì i due estremi che negano questo rapporto: la confusione e la separazione. In questa nuova stagione dobbiamo imparare ad accettare il mistero e l'enigma di chi non conosciamo, di chi appare come l'estraneo e non solo lo straniero.
€ 10,50
1992

Michel De Certeau Title : Writing of History
Author: Michel De Certeau
Publisher: UNIVERSITY PRESSES

Paperbound reprint of a 1988 release (translated from the French edition, 1975) presenting intriguing ideas about such basic elements of Western history as the Europeans' first encounter with America, the West's desire to have the past function as a model for the present, and our sense of the past as not coexisting with the present. Annotation copyright Book News, Inc. Portland, Or.
€ 33,50
1988

Certeau Michel de; Ossola C. (cur.) Title : Il parlare angelico. Figure per una poetica della lingua (secoli XVI e XVII)
Author: Certeau Michel de; Ossola C. (cur.)
Publisher: Olschki


€ 31,00     Scontato: € 29,45


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle