![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar; Mangiapane F. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Omar Calabrese è stato uno dei massimi semiologi del Novecento. Per molti anni è anche stato un volto noto al grande pubblico, grazie alla sua attività di critico e animatore culturale, svolta "a spasso tra i media", in primis giornali e televisione. Insieme a Umberto Eco e a pochi altri suoi colleghi, egli si è, infatti, distinto per l'abilità di mescolatore di generi, superando gli steccati editoriali fra scrittura accademica e comunicazione di massa, ambiti entrambi praticati con la medesima generosità. La sua parabola intellettuale si consolida nel corso degli anni '80, periodo in cui la televisione e il suo modello diventano egemoni, permeando di sé ogni ambito della vita quotidiana, d'ora in poi sempre più "mediatizzata", sempre più indistinguibile dal suo riflesso comunicativo. Ecco perché Calabrese, nella sua attività di giornalista, sceglie di rivolgersi direttamente al "consumatore" dell'onnipresente spettacolo mediatico, convinto com'è del valore eminentemente politico ed emancipativo di promuoverne una critica, avendo sempre cura di non assumere uno sguardo troppo accigliato, apocalittico verso il presente. Egli riesce, così, a incrociare nella sua scrittura, l'infinitamente piccolo del dettaglio con i grandi temi filosofici e morali, tenendo fede a un atteggiamento orientato al serio ludere, l'arte rinascimentale della riflessione intellettuale portata avanti con la giusta dose di leggerezza e giocosità. Postfazione di Claudio Castellacci. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar Publisher: La Casa Usher Tornare a leggere certi libri del passato è un'occasione per riconoscerne il valore e l'attualità. L'età neobarocca di Omar Calabrese - pubblicato nel 1987 per Laterza - vive da più di trent'anni fuori dal tempo perché continua a permettere letture innovative in relazione ai sempre più variegati momenti culturali della nostra società. Il libro partiva dalla constatazione, allora per certi versi "sconvolgente", di una uniformità stilistica in grado di travalicare i confini abituali dell'estetica, includendo sotto la voce neobarocco, non solo la produzione propriamente artistica - visiva, musicale, letteraria - ma anche quella mediatica, in particolare televisiva, fino ad arrivare alle teorie scientifiche che allora occupavano il centro del dibattito. Tematiche, come si vede, che restano di grande attualità. Come aveva già rilevato l'autore, il sistema dei segni poteva essere intercettato con mosse precise: "la prima consiste nel prendere oggetti culturali - anche assai disparati tra loro - e considerarli fenomeni di comunicazione, cioè fenomeni dotati di una forma, di una struttura soggiacente. Che cosa fa l'analista? Prende un film, una scultura, un quadro, una partitura musicale, un programma televisivo, una serie di azioni di un gruppo di persone e ne ricerca una forma soggiacente, che può essere narrativa, plastica, figurativa, tematica, e sulla base di questa forma procede alla comparazione per trovare differenze e somiglianze". Appare chiaro il ruolo di Omar Calabrese come precursore di un metodo attualissimo per interpretare il gusto della contemporaneità più flagrant € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar Publisher: La Casa Usher Con un felice ossimoro, "Serio ludere", Omar Calabrese chiarisce il suo programma: "il mestiere di pensare è nobile... implica responsabilità, ma non vedo perché debba essere svolto con sussiego, con senso di sofferenza fisica e morale, con spirito di distanza dal mondo. Non vedo perché, attuando l'arte del commento e dell'interpretazione non ci si possa e debba anche divertire e... far divertire". Campo di applicazione di questa costante ricerca sono i fenomeni della cultura di massa e il significato che essi assumono nella nostra società, un interesse che Calabrese ha sviluppato accanto alle ricerche dedicate all'arte e alla semiotica visiva. Anzi, è proprio dai fenomeni di massa che egli ha iniziato il suo percorso di studio. Il semiologo Calabrese si concentra su una serie di oggetti e figure prodotte dalla cultura di massa, nascoste nel gioco, nell'innovazione tecnologica, nel fumetto, nei miti popolari, sempre con tono divertente e divertito, ma anche con la stessa attenzione e precisione metodologica che si è soliti dedicare agli oggetti alti, "colti". Mostra così che in questi fenomeni quotidiani si riflettono i modi di essere di un'intera società. Ai sette serissimi scherzi semiotici dell'edizione originaria, sono qui aggiunti testi di Bettini, Eco, Giovannoli, Jacoviello e Lancioni. L'appendice A proposito di Omar racconta l'intenso incrocio di sguardi su Calabrese fra Umberto Eco e Stefano Jacoviello, e riporta l'affettuoso ricordo di Maurizio Bettini. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar Publisher: La Casa Usher € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Calabrese Omar; Locafaro Antonio; Scarciglia Alfredo Publisher: Gli Ori € 10,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar Publisher: Jaca Book Trompe-l'oeil è termine che indica l'illusione prodotta da un oggetto dipinto, al punto di sedurre, ingannare lo spettatore. Omar Calabrese affronta sia la questione della rappresentazione visuale, sia quella della relazione che essa intrattiene con il mondo che rappresenta (l'imitazione, la finzione, la simulazione della realtà esteriore). Successivamente studia le tecniche necessarie per "ingannare" l'occhio (la prospettiva, il chiaroscuro, i colori, ecc.). Si sofferma ancora sull'evoluzione dello sguardo che conduce al trompe-l'oeil, aspetto su cui la critica d'arte si è sempre concentrata e che suscita la sorpresa e l'ammirazione dello spettatore: non è mai stato riconosciuto il valore estetico di quest'arte, quanto piuttosto l'eccellenza esecutiva degli artisti che la realizzano. Nel corso del tempo, questi artisti hanno privilegiato metodi diversi: la simulazione dei materiali in rilievo, l'apertura di pareti interne verso vedute immaginarie, la percezione dello spazio verso l'esterno, la distanza ravvicinata per meglio imitare gli oggetti di uso comune, il contatto fra la tela, il cavalletto e il mondo dello spettatore, la simulazione di cupole e di vuoti aperti verso il cielo, le imperfezioni di superficie, la copia di opere di altri artisti e l'affrancamento rispetto ai confini fisici della tela. € 150,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar Publisher: La Casa Usher Il tema dell'autoritratto è stato affrontato molte volte nella storia dell'arte. Da un punto di vista iconografico, come raccolta di "uomini illustri", grandi artisti che hanno raffigurato loro stessi. Questo libro si propone di compiere un percorso diverso. In primo luogo, vuole essere un'effettiva "storia" dell'autoritratto, non come descrizione di una successione cronologica di eventi, come successione di concetti. Così, nel primo capitolo, si parte dagli autoritratti come manifestazione di un'identità generica. Il secondo capitolo tratta dell'autoritratto nascosto in scene narrative. E così di seguito, ognuno dei tipi illustrati nei vari capitoli corrisponde a un concetto astratto: l'identità, la testimonianza autografa, il simbolo di un valore, la rivendicazione di un ruolo, il fondamento scientifico della raffigurazione di sé, la legittimazione sociale, la differenza sessuale, la maestria tecnica, le passioni, la negazione dell'identità. Ma tutti questi concetti intrattengono relazioni reciproche, e il loro insieme è così compatto che ci fa giungere alla conclusione che esista una vera e propria "teoria dell'autoritratto", elaborata lentamente ma saldamente in circa quattromila anni di tradizione. Questa teoria finisce con il coincidere con una più vasta teoria della rappresentazione, perché esprime e di volta in volta mette in discussione proprio i canoni di quest'ultima. € 58,00
Scontato: € 55,10
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar Publisher: Mondadori Università Ciascun capitolo di questo volume ha un titolo riferito a un argomento semiotico e un sottotitolo che verte sulla lettura di un'opera o di un tema iconografico reinterpretato semioticamente. Le due impostazioni convivono in maniera voluta e programmata, secondo un'architettura coerente e unitaria, che si basa su alcuni principi generali e su un concetto pedagogico. Le analisi presentate sono orientate a mettere in luce il fatto che l'arte è un oggetto teorico, del quale si può delineare lo statuto e i protocolli di ricerca che gli sono più adatti. € 13,70
|
![]() ![]() Author: Bosco Andrea; Scantamburlo Elena; Calabrese Omar Publisher: Mazzotta € 35,00
|
![]() ![]() Author: Calabrese Omar; Mattarella Lea; Trione Vincenzo Publisher: Il Cigno GG Edizioni € 25,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar Publisher: Alinari IDEA € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar Publisher: Silvana € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Calabrese Omar Publisher: Silvana € 34,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Bettini Maurizio; Calabrese Omar Publisher: Feltrinelli Storie e invenzioni raccolte per generi e tipologie, in una sorta di catalogo universale della bizzarria: Bizzarie dei potenti e antidoti degli intelligenti; Falsari o benefattori?; Stolti o troppo furbi?; Credenze fuori dal comune; Scienza non proprio ortodossa; Fortune e sfortune delle nuove tecnologie; Colti per caso; Storie di sesso (estremo?); Gola profonda; À la mode comme à la mode. € 17,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar; Volli Ugo Publisher: Laterza € 7,75
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar; Manfredi Valerio Massimo Publisher: Diabasis Un giallo storico a tre mani, con tre metodi inquisitori e tre proposte di giudizio. Il 2 agosto 1575, durante un colloquio negli appartamenti ducali di Ferrara, in presenza del duca Alfonso II e di alcuni gentiluomini, il marchese di Vignola Ercole Contrari improvvisamente morì. Di questa vicenda misteriosa e romanzesca ancora a distanza di secoli non si è potuta dare un'esauriente spiegazione. I biografi dell'epoca hanno accreditato l'ipotesi che all'origine dell'assassinio vi fosse un amore incauto per Lucrezia, sorella del duca, ma tale versione non fu la sola... Da questi fantasmi che ancora si agitano nei castelli di Ferrara e Vignola i tre autori hanno preso ispirazione per le loro personali versioni del cruento episodio. € 18,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar Publisher: Laterza € 7,75
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar Publisher: Flaccovio € 13,43
|
![]() ![]() Author: Calabrese Omar; Petrilli Susan; Ponzio Augusto Publisher: Esculapio € 19,00
|
1992 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar Publisher: Laterza € 11,36
|
![]() ![]() Author: Andò Roberto; Calabrese Omar; Pasqualino Antonio Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il catalogo, scritto in spagnolo e italiano, include testi di approfondimento e immagini della mostra Marionetas en el mundo. Las collecciones del Museo Internacional de Marionetas de Palermo allestita al Casino de la Exposición di Siviglia (Spagna) in occasione della XII Fiera internacional del Títere (7-31 maggio 1992). Una ampia panoramica del variegato universo del teatro di figura, «microcosmo senza frontiere» come scrive Andò: pupi siciliani, marionette a filo e burattini delle tradizioni europee; ombre turche e greche; figure epiche dell'Asia sud orientale: dalle ombre indiane dell'Andra Pradesh, ai wayang balinesi, al Kathputli del Rajastan, e ancora lo Yoke thay thabin birmano, il Mua roi nuoc vietnamita e i burattini cinesi; infine, le figure africane: le marionette Do del Mali e i Gelede degli Yoruba. Testi di: Roberto Andò, Omar Calabrese, Antonio Pasqualino e Janne Vibaek, Maurizio Scaparro. Fotografie di Sandro Scalia. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Calabrese Omar Publisher: Laterza € 12,91
|
1989 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar; Cavicchioli Sandra; Pezzini Isabella; De Blasi N. (cur.); Mencucci G. (cur.) Publisher: Rai Libri € 10,33
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar; Volli Ugo Publisher: Laterza € 7,75
|
|
1985 |
![]() ![]() Author: Calabrese Omar; Dorfles Gillo; Quintavalle Arturo Carlo Publisher: Mazzotta € 25,82
|
![]() ![]() Author: Calabrese Omar Publisher: Gangemi Editore € 20,00
|
|