book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Judith Butler ( Libri  su Unilibro.it Libri di Judith Butler su Unilibro.it )

2024

Butler Judith Title : Chi ha paura del gender?
Author: Butler Judith
Publisher: Laterza

I movimenti contro l'?ideologia del gender' ritraggono il genere come un monolite, il cui potere e la cui portata sarebbero devastanti. In Russia il gender è stato definito una minaccia alla sicurezza nazionale. Il Vaticano ritiene sia un rischio per l'intera civiltà e per 'l'uomo' stesso. Per i conservatori di tutto il mondo vuole distruggere la famiglia tradizionale e proibire l'uso di termini come 'madre' e 'padre'. Negli Stati Uniti c'è chi dice che educa i minori all'omosessualità. La lista è ancora lunga. Dipinto come una minaccia totalitaria, il gender è oggi un fantasma su cui si proiettano una miriade di ansie e paure. È uno spauracchio creato ad arte da chi vuole il ripristino di un ordine sociale autoritario, reazionario, patriarcale. A più di trent'anni da 'Questione di genere', non serve allora una nuova teoria del genere, né smontare una a una le falsità in circolazione. Molto più urgente, secondo Judith Butler, è interrogarsi sulla struttura di questo fantasma, per capire da quali scopi è animato e come combatterlo. Spetta a noi produrre un immaginario alternativo, che tuteli i diritti e le libertà conquistati in decenni di lotte. Perché nulla è in grado di sconfiggere questo fantasma più dell'affermazione del desiderio di amare e di esistere nel mondo, respirando, muovendoci e vivendo liberamente. Perché mai non si dovrebbe volere che chiunque possa godere di queste libertà fondamentali?
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Butler Judith; Mormino G. (cur.) Title : Regimi di guerra. O della vita che non merita lutto
Author: Butler Judith; Mormino G. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

Perché restiamo indifferenti di fronte alle innumerevoli vite spezzate di cui quotidianamente abbiamo notizia - vite precarie di rifugiati, innocenti torturati, immigrati ridotti in schiavitù dalla fame e dimenticati dalla legge? Come possiamo trasformare la sofferenza che osserviamo sugli schermi in qualcosa che ci tocchi nell'intimo? Nel tempo in cui la guerra, dall'Ucraina a Gaza, pervade i notiziari e le nostre menti, Judith Butler ci invita a riflettere sul modo in cui la violenza militare ha profondamente trasformato non solo il panorama geopolitico, ma anche la nostra percezione della realtà. La retorica disumanizzante della guerra e la narrazione mediatica dei conflitti armati ci hanno abituato a razionalizzare la morte di intere popolazioni, presentate non come vittime bisognose di protezione, ma come minacce esistenziali. Le vite che non si conformano alla «norma occidentale dell'umano» ci appaiono infatti come già perdute, vite che non meritano il nostro lutto. La sfida più urgente è dunque imparare a far propria la sofferenza altrui, adottando una prospettiva critica che metta in discussione le «cornici interpretative» che ci vengono imposte. Solo chiedendosi se e come questi soggetti esistano al di là di tali schemi normativi, solo riconoscendo la precarietà radicale e condivisa da ogni vita umana potremo ripensare le forme di coesistenza sul nostro pianeta, al di là di ogni logica militare. Introduzione di Olivia Guaraldo.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2023

Butler Judith Title : L'alleanza dei corpi. Note per una teoria performativa dell'azione collettiva
Author: Butler Judith
Publisher: Nottetempo

Al centro di questo libro di Judith Butler c'è l'indagine sulla 'politica della strada' e sul diritto plurale e performativo di apparizione del corpo all'interno del campo politico, attraverso l'esperienza del raduno collettivo. Dal movimento Occupy al Parco Gezi di Istanbul, dalle mobilitazioni queer a quelle degli immigrati irregolari, negli ultimi anni abbiamo assistito al moltiplicarsi delle manifestazioni di dissenso contro le logiche neoliberiste o contro governi e poteri repressivi. Al di là delle differenze, l'alleanza dei corpi in queste azioni collettive affronta ed 'espone' all'attenzione di tutti una serie di temi interconnessi come la precarietà, la vulnerabilità, la rivendicazione di una vita vivibile e l'esclusione dalla sfera pubblica di apparizione. La tesi di Butler è che, nelle lotte democratiche, questi raduni possano esprimere forme di resistenza e solidarietà radicali da cui emerge una nuova idea di 'popolo' - un popolo che sperimenta una ricomposizione attiva contro la frammentazione e le disuguaglianze indotte, interrogando in modo inaggirabile le frontiere dell'etica.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Butler Judith Title : Perdita e rigenerazione. Ambiente, arte, politica
Author: Butler Judith
Publisher: Marsilio Arte

Come possiamo riscrivere il presente, mentre guerra, pandemia, violenze di ogni sorta occupano stabilmente il nostro orizzonte e il tempo del lutto coincide con quello della perdita? Forse abbiamo bisogno di un racconto diverso in grado di far fronte anche alla nuova emergenza della catastrofe climatica? Quale mondo creano le forme di protesta che mettono a rischio le opere d'arte con azioni dimostrative e come invece l'arte può aiutare a far nascere nuove modalità di interazione capaci di contrastare le forze distruttive? Partendo da una disamina dello «stato dell'arte» inteso in un'accezione più ampia - come il rapporto tra arte, istituzioni politiche e mercato - Judith Butler si interroga sui modi in cui cerchiamo di orientarci e dare un senso alla sofferenza e al cambiamento che avvertiamo come inevitabile. Gettando luce su come gli oggetti, gli spazi, gli intervalli di tempo possano contribuire oggi a ricreare il senso di un mondo condiviso, ci invita a considerare il ruolo della creazione artistica nel rendere tollerabile l'intollerabile, pur consapevole che ciò non significhi risolverlo, ma «entrarci in relazione, conviverci, esaminarne i contorni, le consistenze, riflettere sui meccanismi e metodi che gli consentono di perpetuarsi».
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Butler Judith Title : Che mondo è mai questo?
Author: Butler Judith
Publisher: Laterza

L'esperienza della pandemia ci ha rivelato un mondo sconosciuto, diverso da quello che credevamo possibile. In questo nuovo mondo ci siamo sentiti parte di una società planetaria, sempre più unita e interconnessa, ma al tempo stesso frastagliata, minacciata dal disastro ecologico, percorsa da diseguaglianze che continuano a inasprirsi. È da questo senso di smarrimento percettivo che muove Judith Butler, per riflettere sulla nostra condizione di interdipendenza e ripensare i concetti che guidano il nostro agire etico e politico. Se non possiamo più dubitare che la nostra esistenza sia legata all'ambiente che ci circonda, a venir meno è allora l'idea liberale dell'individuo chiuso in se stesso, fondata sull'interesse personale e sulla proprietà privata. È la vita umana a essere messa a nudo, una vita colta nel suo intreccio inestricabile con tutte le altre forme viventi e con il pianeta, nell'urgenza, ormai ineludibile, di lottare contro la distruzione ambientale e di ricreare insieme un mondo abitabile.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Butler Judith Title : Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell'identità
Author: Butler Judith
Publisher: Laterza

Che cosa vuol dire appartenere al genere femminile o maschile? È possibile assegnare un'identità sulla base del solo sesso biologico? Judith Butler è convinta che non sia possibile e in questo libro affronta i luoghi comuni che si nascondono dietro quella risalente assunzione. Come definire, allora, la propria identità? Decisivo è trovare un 'posto tutto per sé' fra maschile e femminile, ai margini delle rigide classificazioni prodotte dalla psicoanalisi, dalla filosofia, dalla biologia e dalla linguistica. Perché non esistono due generi, ma numerose possibilità che devono includere anche tutti i soggetti ritenuti anomali ed eccentrici dalle norme imposte e codificate. Una posizione, quella di Judith Butler, che mette in discussione anche parte del femminismo occidentale che ha riprodotto la stessa gerarchia dei sessi, idealizzando la donna in maniera speculare a quello che ha fatto la cultura maschilista e patriarcale. La sfida lanciata è chiara: ripensare l'identità di ogni persona come qualcosa in continuo mutamento, che non si lascia ridurre ad alcun modello stereotipato. Una sfida che può garantire l'accesso ai diritti e la qualità della pratica democratica.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Butler Judith; Capelli S. (cur.); Fioravanti C. (cur.) Title : Corpi che contano. I limiti discorsivi del «Sesso»
Author: Butler Judith; Capelli S. (cur.); Fioravanti C. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

Cos'è un corpo? È forse una materia che esiste in modo indipendente, con un sesso statico definito una volta per tutte, o è piuttosto l'effetto di una dinamica di potere, l'esito di un discorso e della ripetizione forzata di norme regolative che ne governano la materializzazione? E che cos'è un sesso? Un dato inscritto nella corporeità biologica o l'effetto di una norma culturale che detta il proprio imperativo sui corpi? In questo saggio fondativo, tradotto per la prima volta nella sua versione integrale, Judith Butler discute la questione del genere, il processo di assunzione soggettiva del sesso, l'egemonia eterosessuale che autorizza certe identificazioni e ne preclude o rinnega altre, relegandole nell'abietto. Attraverso Platone, Freud, Lacan, Irigaray, Derrida e Foucault, la filosofa statunitense propone strategie di riarticolazione simbolica della sessualità grazie alle quali ogni corpo - nessuno escluso - potrà finalmente contare.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2021

Butler Judith; Contadini D. A. (cur.) Title : Due letture del giovane Marx
Author: Butler Judith; Contadini D. A. (cur.)
Publisher: Mimesis

Rileggere Marx e, soprattutto, saperlo attualizzare. A partire dalla concezione della natura come 'corpo inorganico' dell'uomo sviluppata dal giovane Marx nei suoi manoscritti del 1844, Judith Butler propone una visione innovativa e del tutto diversa della questione ecologica. Con l'acutezza che contraddistingue tutto il suo lavoro teorico e che l'ha resa uno dei principali riferimenti del pensiero femminista e queer, Butler rimette in discussione l'interpretazione del primo Marx, spesso accusato di utilizzare una prospettiva antropocentrica. Nella seconda parte di questa raccolta di scritti ancora inediti in traduzione italiana, l'autrice prende in esame la celebre lettera di Marx inviata ad Arnold Ruge nel 1843 per rilanciare una volta di più il ruolo della filosofia come 'critica spietata' in grado di sovvertire continuamente l'ordine stabilito.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2020

Butler Judith Title : La forza della nonviolenza
Author: Butler Judith
Publisher: Nottetempo

Judith Butler definisce le dinamiche psicosociali che determinano il campo di forza della violenza mettendo in luce la mistificazione linguistica e la strumentalizzazione operate dal potere nei suoi confronti. Nel far questo, smonta le posizioni che ammettono, in alcuni casi e con determinate finalità, la violenza come strumento per combattere la violenza stessa e, allo stesso tempo, la concezione per cui la nonviolenza sarebbe una scelta morale individuale caratterizzata dalla passività. Centrale, in quest'analisi, è l'idea che esista una radicata distinzione biopolitica tra vite degne di lutto - dunque meritevoli di essere preservate e difese - e vite dispensabili - per questioni razziali, identitarie, collegate al gender o di altro tipo: in questo senso, la violenza è connessa all'esperienza della disuguaglianza e la nonviolenza non può che essere una pratica collettiva di contestazione delle disuguaglianze, del tutto sganciata da un approccio individualista. Recuperando - analiticamente e criticamente - Foucault, Fanon, Gandhi, Benjamin e, tra gli altri, soprattutto Freud e Klein, Butler delinea così un'idea di nonviolenza che, prendendo coscienza e sovvertendo attivamente le forme di aggressività che caratterizzano il sé e i suoi legami sociali, costituisca una tattica politica tutt'altro che passiva, una forza in grado di contrastare la violenza che pervade la società contemporanea senza riprodurne la distruttività, un vincolo etico e politico che sia tutt'uno con le lotte condotte dai movimenti che ogni giorno si battono per l'interdipendenza, l'uguaglianza e la gius
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Butler Judith; Spivak Gayatri Chakravorty; Pirri A. (cur.) Title : Che fine ha fatto lo stato-nazione?
Author: Butler Judith; Spivak Gayatri Chakravorty; Pirri A. (cur.)
Publisher: Meltemi

Da quando i confini tra gli Stati sono diventati molto più fluidi, lo Stato stesso ha cambiato fisionomia, acquisendo connotati più mobili, più plurali, più aperti. Le migrazioni dei popoli, gli spostamenti dei singoli, i cambiamenti culturali, economici e militari lo hanno reso un luogo più 'provvisorio' e i suoi abitanti possono a maggior ragione definirsi 'senza stato'. In questa conversazione, due delle voci critiche più note d'America, tra le più influenti degli ultimi anni, si confrontano sulle teorie dello Stato che i filosofi hanno elaborato, a partire dall'Illuminismo fino ai nostri giorni, su chi eserciti il potere nel mondo attuale, sui nostri diritti, su cosa sia e cosa possa diventare lo Stato-nazione in epoca di globalizzazione, su cosa significhi, oggi, essere senza Stato.
€ 11,00     Scontato: € 10,45
2019

Butler Judith; Athanasiou Athena; Carbone A. (cur.) Title : Spoliazione. I senza casa, senza patria, senza cittadinanza
Author: Butler Judith; Athanasiou Athena; Carbone A. (cur.)
Publisher: Mimesis

Piazza Syntagma e Gezi Park, la Primavera araba e Occupy Wall Street, le rivolte in Grecia e i Gilets Jaunes. Negli ultimi anni importanti movimenti di protesta hanno scosso la società capitalista per portare all'attenzione dell'opinione pubblica il grido degli oppressi. Judith Butler, la più importante teorica del femminismo, e Athena Athanasiou, studiosa dei movimenti di rivolta in Grecia e membro della sinistra radicale del suo Paese, analizzano questi avvenimenti alla luce del concetto di 'spoliazione' teorizzato da Goffman, per indagare le sue connessioni con il riconoscimento, la performatività, il genere, la protesta, la biopolitica e la convivenza. Il dibattito ruota intorno a coloro che hanno perso il loro Paese, la loro nazionalità, la loro proprietà, e sono stati espropriati della loro appartenenza al mondo, sentendosi traditi da chi non li ha ascoltati. Che significato assume per un individuo questo senso di precarietà, questa perdita sostanziale, in una cornice capitalistica dominata dalla logica del possesso? Il libro fornisce una riflessione sui modi in cui il potere performativo può operare come resistenza politica, proponendo ipotesi interpretative sull'agire della folla quando si raduna per protestare contro la spoliazione psicologica, politica ed economica a cui le popolazioni sono oggi sottoposte.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
1918

El Fetouh Tarek Abou, Koonchung Chan (CON), Butler Judith (CON), Appiah Kwame (CON) Title : Xing Danwen
Author: El Fetouh Tarek Abou, Koonchung Chan (CON), Butler Judith (CON), Appiah Kwame (CON)
Publisher: Prestel Pub


€ 40,20

Butler Judith, Beresford Emily (NRT) Title : Gender Trouble
Author: Butler Judith, Beresford Emily (NRT)
Publisher: Tantor Media Inc


€ 22,60

Butler Judith Title : Notes Toward a Performative Theory of Assembly
Author: Butler Judith
Publisher: Harvard Univ Pr


€ 14,30
1917

Matheson Mark (EDT), Bacevich Andrew J., Black Carol, Boyd Robert, Butler Judith Title : The Tanner Lectures on Human Values
Author: Matheson Mark (EDT), Bacevich Andrew J., Black Carol, Boyd Robert, Butler Judith
Publisher: Univ of Utah Pr


€ 33,90

Jewish Voice for Peace (COR), Butler Judith (INT) Title : On Antisemitism
Author: Jewish Voice for Peace (COR), Butler Judith (INT)
Publisher: Haymarket Books


€ 17,90
2017

Butler Judith; Malabou Catherine; Tusa G. (cur.) Title : Che tu sia il mio corpo. Una lettura contemporanea della signoria e della servitù in Hegel
Author: Butler Judith; Malabou Catherine; Tusa G. (cur.)
Publisher: Mimesis

Scritta a quattro mani da Judith Butler e Catherine Malabou, quest'opera prende le mosse da una rilettura della dialettica servo-padrone formulata originariamente da Hegel in 'Fenomenologia dello spirito'. 'Che tu sia il mio corpo' è il comando che il padrone impone allo schiavo. Malabou e Butler, da sempre attente studiose del corpo delle minoranze, sottolineano come questa ingiunzione sia di fatto impossibile, in quanto soggettività e corporeità non possono essere mai completamente disgiunte. Il distacco non può compiersi se non nella forma di un 'attaccamento ostinato al distacco', un attaccamento sempre più ostinato e addirittura disperato.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Butler Judith Title : Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell'identità
Author: Butler Judith
Publisher: Laterza

Il libro che ha segnato un punto di svolta del femminismo internazionale e che è divenuto un classico del pensiero di genere. Judith Butler argomenta perché il corpo sessuato non è un dato biologico ma una costruzione culturale.
€ 18,00
1916

Butler Judith (EDT), Gambetti Zeynep (EDT), Sabsay Leticia (EDT) Title : Vulnerability in Resistance
Author: Butler Judith (EDT), Gambetti Zeynep (EDT), Sabsay Leticia (EDT)
Publisher: Duke Univ Pr


€ 96,80

Butler Judith (EDT), Gambetti Zeynep (EDT), Sabsay Leticia (EDT) Title : Vulnerability in Resistance
Author: Butler Judith (EDT), Gambetti Zeynep (EDT), Sabsay Leticia (EDT)
Publisher: Duke Univ Pr


€ 27,10

Badiou Alain, Bourdieu Pierre, Butler Judith, Didi-Huberman Georges, Khiari Sadri Title : What Is a People?
Author: Badiou Alain, Bourdieu Pierre, Butler Judith, Didi-Huberman Georges, Khiari Sadri
Publisher: Columbia Univ Pr


€ 26,60

Strathern Marilyn, Franklin Sarah (EDT), Butler Judith (AFT) Title : Before and After Gender
Author: Strathern Marilyn, Franklin Sarah (EDT), Butler Judith (AFT)
Publisher: Hau


€ 37,20

Butler Judith Title : Frames of War
Author: Butler Judith
Publisher: Verso Books

In Frames of War, Judith Butler explores the media’s portrayal of state violence, a process integral to the way in which the West wages modern war. This portrayal has saturated our understanding of human life, and has led to the exploitation and abandonment of whole peoples, who are cast as existential threats rather than as living populations in need of protection. These people are framed as already lost, to imprisonment, unemployment and starvation, and can easily be dismissed. In the twisted logic that rationalizes their deaths, the loss of such populations is deemed necessary to protect the lives of ‘the living.’ This disparity, Butler argues, has profound implications for why and when we feel horror, outrage, guilt, loss and righteous indifference, both in the context of war and, increasingly, everyday life.

This book discerns the resistance to the frames of war in the context of the images from Abu Ghraib, the poetry from Guantanamo, recent European policy on immigration and Islam, and debates on normativity and non-violence. In this urgent response to ever more dominant methods of coercion, violence and racism, Butler calls for a re-conceptualization of the Left, one that brokers cultural difference and cultivates resistance to the illegitimate and arbitrary effects of state violence and its vicissitudes.
€ 12,00

Derrida Jacques, Spivak Gayatri Chakravorty (TRN), Butler Judith (INT) Title : Of Grammatology
Author: Derrida Jacques, Spivak Gayatri Chakravorty (TRN), Butler Judith (INT)
Publisher: Johns Hopkins Univ Pr

Jacques Derrida’s revolutionary approach to phenomenology, psychoanalysis, structuralism, linguistics, and indeed the entire European tradition of philosophy—called deconstruction—changed the face of criticism. It provoked a questioning of philosophy, literature, and the human sciences that these disciplines would have previously considered improper. Forty years afterOf Grammatology first appeared in English, Derrida still ignites controversy, thanks in part to Gayatri Chakravorty Spivak’s careful translation, which attempted to capture the richness and complexity of the original. This fortieth anniversary edition, where a mature Spivak retranslates with greater awareness of Derrida’s legacy, also includes a new afterword by her which supplements her influential original preface. Judith Butler has added an introduction. All references in the work have been updated. This new release of Of Grammatology makes one of contemporary criticism’s most indispensable works even more accessible and usable.


€ 34,60
1915

Butler Judith Title : Notes Toward a Performative Theory of Assembly
Author: Butler Judith
Publisher: Harvard Univ Pr

Judith Butler elucidates the dynamics of public assembly under prevailing economic and political conditions, analyzing what they signify and how. Understanding assemblies as plural forms of performative action, Butler extends her theory of performativity to argue that precarity—the destruction of the conditions of livability—has been a galvanizing force and theme in today’s highly visible protests.

Butler broadens the theory of performativity beyond speech acts to include the concerted actions of the body. Assemblies of physical bodies have an expressive dimension that cannot be reduced to speech, for the very fact of people gathering “says” something without always relying on speech. Drawing on Hannah Arendt’s view of action, yet revising her claims about the role of the body in politics, Butler asserts that embodied ways of coming together, including forms of long-distance solidarity, imply a new understanding of the public space of appearance essential to politics.

Butler links assembly with precarity by pointing out that a body suffering under conditions of precarity still persists and resists, and that mobilization brings out this dual dimension of corporeal life. Just as assemblies make visible and audible the bodies that require basic freedoms of movement and association, so do they expose coercive practices in prison, the dismantling of social democracy, and the continuing demand for establishing subjugated lives as mattering, as equally worthy of life. By enacting a form of radical solidarity in opposition to political and economic forces, a new sense of “the people” emerges, interdependent, grievable, precarious, and persistent.


€ 29,00

Butler Judith Title : Gender Trouble
Author: Butler Judith
Publisher: Routledge

One of the most talked-about scholarly works of the past fifty years, Judith Butler’sGender Trouble is as celebrated as it is controversial.

Arguing that traditional feminism is wrong to look to a natural, 'essential' notion of the female, or indeed of sex or gender, Butler starts by questioning the category 'woman' and continues in this vein with examinations of 'the masculine' and 'the feminine'. Best known however, but also most often misinterpreted, is Butler's concept of gender as a reiterated socialperformance rather than the expression of a prior reality.

Thrilling and provocative, few other academic works have roused passions to the same extent.


€ 135,60

Butler Judith Title : Bodies That Matter
Author: Butler Judith
Publisher: Routledge

In Bodies That Matter, renowned theorist and philosopher Judith Butler argues that theories of gender need to return to the most material dimension of sex and sexuality: the body. Butler offers a brilliant reworking of the body, examining how the power of heterosexual hegemony forms the "matter" of bodies, sex, and gender. Butler argues that power operates to constrain sex from the start, delimiting what counts as a viable sex. She clarifies the notion of "performativity" introduced in Gender Trouble and via bold readings of Plato, Irigaray, Lacan, and Freud explores the meaning of a citational politics. She also draws on documentary and literature with compelling interpretations of the filmParis is Burning, Nella Larsen's Passing, and short stories by Willa Cather.


€ 140,30

Butler Judith Title : Senses of the Subject
Author: Butler Judith
Publisher: Fordham Univ Pr


€ 105,20

Butler Judith Title : Senses of the Subject
Author: Butler Judith
Publisher: Fordham Univ Pr


€ 23,40

Lorey Isabell, Derieg Aileen (TRN), Butler Judith (FRW) Title : State of Insecurity
Author: Lorey Isabell, Derieg Aileen (TRN), Butler Judith (FRW)
Publisher: Verso Books

“If we do not understand precarization, then we understand neither the politics nor the economy of the present.”

After years of the welfare state, the rise of technology, combined with neoliberal governmental apparatuses, has established a new society of the precarious. In this new way of the world, productivity is not just connected to labor in the traditional sense of work hours, but more totally, to the formation of the self: work becomes performative and affective, and personal identities seep more and more into working ones. This new mode of being has another side, however: it can lead to new forms of self-organization, resistance and exodus. In it we see the emergence of a new and disobedient self-government of the precarious.
€ 14,30


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle