![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Burman Edward; Innocenzi Plinio Publisher: Castelvecchi Quando Xi Jinping è diventato padrone e arbitro del suo Paese, come solo Mao prima di lui, la realizzazione del sogno cinese - la supremazia economica, militare e tecnologica della Cina - è sembrata imminente. La presidenza aggressiva e imprevedibile di Donald Trump e poi la pandemia hanno contribuito però a scombinare le carte e hanno aperto la strada a un futuro pieno di incertezze. Dal modo in cui Xi Jinping saprà gestire incognite e "cigni neri" dipenderà gran parte dell'equilibrio geopolitico dei prossimi anni: dalla presidenza di Joe Biden al centenario del Partito Comunista Cinese del 2021, dalla deteriorata reputazione del Paese nel mondo, dopo essere stato colpito per primo dal nuovo coronavirus, agli effetti interni di un regime sempre più autoritario. "Cigni neri su Pechino" spiega la Cina di oggi attraverso i personaggi e gli eventi che più aiutano a comprenderla; riallaccia la stretta attualità alla storia; racconta un Paese che in un modo o nell'altro sarà ancora protagonista e non potrà essere ignorato né isolato. € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
1919 |
![]() ![]() Author: Edward Burman Publisher: I B TAURIS € 28,00
|
![]() ![]() Author: Edward Burman Publisher: ORION € 11,70
|
1918 |
![]() ![]() Author: Burman Edward Publisher: Pegasus Books € 25,90
|
![]() ![]() Author: Edward Burman Publisher: WEIDENFELD & NICOLSON € 31,50
|
![]() ![]() Author: Edward Burman Publisher: Orion Export Editions € 22,50
|
2012 |
![]() ![]() Author: Burman Edward Publisher: Res Gestae Letteratura -"Angeli e demoni" di Dan Brown, "Baudolino" di Umberto Eco, videogiochi come il popolarissimo "Assassin's Creed" - hanno rilanciato la leggenda nera della più oscura e temibile setta del mondo islamico medievale: i Nizariti, conosciuti anche con il nome di "Setta degli Assassini" o semplicemente "Assassini". Il lavoro di Burman ricostruisce interamente la storia di questa setta sciita minoritaria che, in un paese allora sunnita, sotto la guida del loro capo carismatico, Hasan, prese nel 1090 il controllo del forte di Alamut ed estese la propria influenza all'Iran e alla Siria. A colpire l'immaginario fu il metodo di terrore psicologico con cui attaccavano i nemici: membri della setta venivano inviati, singolarmente o a piccoli gruppi, con la missione di uccidere una persona importante. Le esecuzioni, per impressionare di più, erano condotte in pubblico, nelle moschee. La serenità con cui si lasciavano massacrare fece pensare ai contemporanei che fossero drogati con hashish, da cui l'appellativo di hashishiyyun o hashashin (mangiatori d'erba), che produrrà il termine "Assassini". € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|