![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bartoli A. (cur.); Centurione-Scotto Boschieri F. (cur.) Publisher: SAGEP € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Boschiero A. (cur.); Gazzetta L. (cur.) Publisher: Cierre edizioni Per Alberto Trentini libero; non c'è più religione; Alfiero Boschiero e Liviana Gazzetta, Questo numero; Enzo Pace, Non c'è più religion; Liviana Gazzetta, Le cattoliche negli anni della contestazione. Prime ricerche in Veneto; Alfiero Boschiero, Uomini in rivolta. Sulla vicenda dei preti operai, in Italia e a Nordest; Maurizio Drezzadore e Arduino Salatin, Le Acli che volevano cambiare il Veneto; Enrico Baruzzo, I cattolici a Padova dal post Concilio agli anni Ottanta; Sergio Paronetto, Verona oltre le mura. Esperienze cattoliche conciliari e iniziative di pace; Emilia Peatini (a cura di), Bibliografia; interventi; Angela Maria Alberton, Sulle tracce di Luigi Cavalli: alla scoperta di un carteggio; Giulio Montenero, con una premessa di Lorenzo Renzi, Parlando di Francesco; Francesco Montanari, Protestare attraverso il caldo. Lo sciopero degli operai dell'Electrolux di Susegana all'intersezione tra lavoro e ambiente; libri ritrovati; Mario Isnenghi, Memorie di Arduino Cerutti; angoli e contrade; Enrico Maria Massucci su Gustavo Corni, Bruno Anastasia su Livio Vanzetto, Alfiero Boschiero su Amerigo Manesso, Renata Cibin e Maria Teresa Sega su Giovanna Zangrandi, Mario Isnenghi su Gianni De Michelis. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2023 |
![]() ![]() Author: Boschiero A. (cur.) Publisher: Cierre edizioni 24 persone che hanno vissuto la loro esperienza politica nel Partito comunista italiano tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento si raccontano nelle interviste di questo libro. Donne e uomini residenti nei sette comuni del Miranese, entroterra veneziano: Mirano, Spinea, Martellago, Santa Maria di Sala, Salzano, Noale, Scorzè; operai e insegnanti, tecnici, casalinghe, operatrici sociali, professionisti; impegnati nelle istituzioni, nelle associazioni, nel sindacato. Si viveva una stagione di forti mutamenti, il mondo contadino lasciava spazio all'industria, le culture consolidate erano messe in crisi. Quella cattolica, nettamente prevalente, perdeva compattezza; singoli e gruppi, liberandosi dall'egemonia democristiana, si aprivano al confronto con le forze laiche e socialiste. A Mirano nel 1970, a Spinea e a Martellago nel 1975, si insediano giunte di sinistra. Il partito comunista offriva teoria e organizzazione, educava al confronto delle idee, influiva sulle politiche amministrative. Era uno spazio di libertà per i singoli e un soggetto collettivo di modernizzazione. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Bai A. (cur.); Palazzi Boschi M. (cur.); Nesi M. (cur.) Publisher: C&P Adver Effigi € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Bartoli A. (cur.); Centurione-Scotto Boschieri F. (cur.) Publisher: SAGEP La Liguria è costellata da un incredibile patrimonio di parchi e residenze creati da illustri personalità inglesi che, a cavallo tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, scelsero la regione come meta di villeggiatura invernale, dando vita a magnifici giardini esotici e ville dall'architettura insolita. Giovanni Ruffini, nel "Dottor Antonio", il romanzo pubblicato a Edimburgo nel 1855 che diede un forte slancio alla Riviera ligure per il suo clima mite e la bellezza delle sue coste, descriveva la Liguria come «mirabile estensione di coste ondulate di colline sopra un fondo di alte montagne distese in semicircolo da levante a ponente». Il volume, riccamente illustrato, curato da Alessandro Bartoli e Francesca Centurione Scotto Boschieri, con la partecipazione dei più autorevoli studiosi e ricercatori, è un tassello fondamentale per valorizzare e far conoscere, in Italia e all'estero, questo straordinario patrimonio culturale e architettonico. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Gramigna A. (cur.); Boschi C. (cur.) Publisher: Volta la Carta Il testo ci accompagna entro i misteri della cultura maya contemporanea, fra le radici arcaiche della loro cosmovisione e gli slanci di una spiritualità vibrante. L'obiettivo è di studiare come si costruisce la Conoscenza in questo mondo arcano e come si dipana l'educazione resiliente di questo popolo. Questo studio ha posto alla nostra analisi una particolare forma della cognizione che è onirica e che attinge ai contenuti del mito. Sono le narrazioni mitologiche a strutturare secondo un principio di coerenza la visione olistica della realtà, della sapienza e dunque della formazione. Una coerenza strutturata su di una grammatica sognante attraverso un linguaggio intensamente poetico che noi europei potremmo considerare come surreale, ovvero: incoerente. Eppure, qui si costruisce un'identità sia individuale che comunitaria, in quanto, nell'onirico vibra l'immaginario degli antichi; e questo è propriamente un fenomeno educativo. Si tratta di una concezione di cognizione, di conoscenza e di educazione che riverberano importanti conseguenze sia sul piano dell'epistemologia della formazione sia su quello dell'educazione interculturale. € 20,00
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Boschiero A. (cur.); Olivieri N. (cur.) Publisher: Cierre edizioni L'unica rivoluzione riuscita nell'Italia del secondo dopoguerra fu quella pensata e agita dalle donne e cambiò la vita di tutti: relazioni, sessualità, coppie, famiglie, figli, comunità locali. Sono noti i conflitti degli anni Settanta e Ottanta in Parlamento e nel paese, per acquisire una legislazione adeguata al nuovo orizzonte di libertà civile e di avanzamento sociale maturato nelle coscienze e nel senso di sé delle persone. Divorzio, diritto di famiglia e regolamentazione dell'aborto ne sono state le tappe più rilevanti; i consultori, il luogo in cui si consolidarono la cultura e la pratica dei nuovi diritti. La ricerca ha inteso ricostruire i processi "di lotta e di governo" che il movimento delle donne innescò in quella fase politica cercando di cogliere come lo spirito dei luoghi dei diversi territori del Nordest - da Trento passando per le città venete fino a Trieste - si intersecava con gli obiettivi generali. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Boschi A. (cur.) Publisher: Tored € 100,00
|
![]() ![]() Author: Foraboschi Daniele; Foraboschi P. A. D. P. (cur.) Publisher: Biblion Nel presente volume, pubblicato postumo dopo la scomparsa dell'autore nel settembre 2018, Daniele Foraboschi ci consegna un'ampia e articolata riflessione sulle forme assunte dalla violenza nelle società antiche, senza trascurare di porne in evidenza gli aspetti di attualità, in ciò sorretto da una profonda consapevolezza critica del dibattito sul tema. "La violenza è radicata nel profondo della psiche umana oppure è la reazione inevitabile a relazioni sociali squilibrate e ingiuste?" Alimentando la crescente curiosità del lettore attraverso un caleidoscopio di racconti e di episodi al limite dell'inverosimile, puntualmente documentati nell'imponente apparato di citazioni bibliografiche, Foraboschi evita qualsiasi risposta definitiva. Dai sacrifici umani al cannibalismo, dalla sopraffazione dell'uomo sulla donna ai massacri e alle guerre, dal suicidio individuale a quello collettivo, dagli stupri alle torture l'essere umano ne esce in tutta la sua, pur esecrabile, complessità. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ferraboschi A. (cur.) Publisher: Corsiero Editore «'Già da allora parlavamo quasi tanto come adesso del cinema che bisognava fare in Sudamerica e di come bisognava farlo, e i nostri pensieri erano ispirati al Neorealismo italiano, che è - come dovrebbe essere il nostro - il cinema con meno risorse e il più umano che sia mai stato fatto'. Queste parole del celebre scrittore colombiano Gabriel Garcìa Màrquez, pronunciate all'Avana il 4 dicembre 1986, durante l'inaugurazione della scuola di cinema intitolata a Cesare Zavattini, offrono una delle numerose testimonianze del grande ruolo che Za, come lo chiamavano gli amici, ha assunto nella promozione, a livello internazionale, di produzioni artistiche sviluppatesi in Italia nel secondo dopoguerra, legate in particolare alla poetica neorealista. A trent'anni dalla scomparsa dello scrittore e intellettuale originario di Luzzara, paese della Bassa reggiana, la Biblioteca Panizzi e la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia hanno voluto approfondire e valorizzare gli aspetti d'una tale visione cosmopolita, di grande interesse sotto il profilo storico e culturale. L'iniziativa, dal titolo Zavattini oltre i confini, si propone di ampliare le conoscenze sull'attività svolta da Za, sia nei vari ambiti artistici (da cinema e letteratura alla pittura) sia in quelli geografici (dall'Europa al Nuovo Continente), affrontando inoltre argomenti particolari come i temi della pace, del viaggio (seguendo ad esempio le tracce di Van Gogh), i rapporti con Marquez e con gli ambienti cosmopoliti ebraici. Zavattini oltre i confini è dunque il titolo non solo d'un calendario di appuntamenti, ma a € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Lichtenberg Joseph D.; Lachmann Frank M.; Fosshage James; Boschiroli A. (cur.) Publisher: Giovanni Fioriti Editore "In questo libro, il quarto scritto insieme, il trio Lichtenberg, Lachmann e Fosshage ha ampliato e approfondito creativamente il loro già notevole contributo allo studio dell'esperienza personale, esplorando ciò che definiscono il "sé che prende vita". Vengono esaminati attentamente due particolari modi di fare esperienza, al fine di concettualizzare come un senso di sé vitalizzato possa svilupparsi sia durante l'infanzia sia lungo tutto il corso della vita. Il primo di questi modi ha a che fare con l'area di ricerca, per loro, più familiare: l'esperienza individuale di sé quando la persona partecipa a un compito motivazionale specifico. Però, anche in questo caso, seppur all'interno dell'ambito della teoria dei sistemi motivazionali, che questi autori ben conoscono, ci troviamo di fronte a qualcosa, che ci offrono, di veramente nuovo: l'elaborazione di dodici qualità o capacità che emergono dalla ricerca e dall'osservazione diretta durante il primo anno di vita e che potenzialmente servono come fonti di vitalizzazione per tutta la vita." (Estelle Shane, Los Angeles) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Saggini F. (cur.); Boschi A. (cur.) Publisher: Sette Città "Frankenstein di Mary Shelley, testo conosciutissimo nelle sue rielaborazioni cinematografiche, meno nella versione originale da copertina a copertina-lettura richiesta o fortemente consigliata in molte scuole superiori italiane. Lo conosciamo tutti e tutti lo insegniamo. E lo insegniamo come si fa di solito in classe: spiegazioni, analisi del testo, compiti scritti, tesine, ricerca su internet. Applichiamo adesso al conforto del noto il Verfremdungseffekt concesso invece dall'ignoto. E se... . Prendiamo Frankenstein, straniamolo e decostruiamo la conoscenza che ne abbiamo. Leggiamolo ad alta voce in pubblico. Ne avremo un'altra percezione? Ne avranno un'altra percezione gli studenti? Lo sentiranno maggiormente loro, meno di studio e più di piacere? Tramutati in custodi di un piccolo pezzo del romanzo, saranno in grado-saranno soprattutto interessati-a diventarne anche i testimoni? è di questo esperimento didattico che il nostro libro si occupa, ricostruendo le fasi di un articolato progetto di ricerca-azione promosso dalla Cattedra di Letteratura Inglese dell'Università degli Studi della Tuscia e da cinque Licei di Viterbo. Le nostre riflessioni possono essere usate come guida per reinventare la didattica anche di altri testi di lettura raccomandati nelle scuole. Pensiamo a come risulterebbe diverso leggere ad alta voce A Christmas Carol di Charles Dickens, un romanzo ricchissimo di effetti sonori, oppure gli scambi vivaci tra Elizabeth e Darcy in Pride and Prejudice di Jane Austen. Come succede quando una commedia o una tragedia lasciano la pagina e giungono sulla scena, € 15,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Boschiero A. (cur.); Zazzara G. (cur.) Publisher: Cierre edizioni L'articolo nove dello Statuto dei lavoratori sancisce il diritto di chi lavora a controllare e intervenire in prima persona sul proprio ambiente quotidiano, a tutela di salute e sicurezza. Quella norma raccoglieva e rilanciava esperienze di medicina del lavoro partecipata tra operai, medici e sindacalisti, nate dal basso e praticate tra conflitti durissimi con le direzioni aziendali. La parte monografica di questo numero di «Venetica» riunisce testimonianze dirette e interviste ad alcune delle persone che diedero corpo a questo nuovo diritto in Veneto e Friuli Venezia Giulia, tra grandi e piccole fabbriche e nelle istituzioni locali. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Cenci A. (cur.); Ferraboschi A. (cur.) Publisher: Antiche Porte Il "passaggio" della città culla del Tricolore, dal Ducato Estense al Regno d'Italia. Osservata attraverso due direttrici: Istituzioni e società e cultura e territorio. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Ferraboschi A. (cur.) Publisher: Corsiero Editore «'Già da allora parlavamo quasi tanto come adesso del cinema che bisognava fare in Sudamerica e di come bisognava farlo, e i nostri pensieri erano ispirati al Neorealismo italiano, che è - come dovrebbe essere il nostro - il cinema con meno risorse e il più umano che sia mai stato fatto'. Queste parole del celebre scrittore colombiano Gabriel Garcìa Màrquez, pronunciate all'Avana il 4 dicembre 1986, durante l'inaugurazione della scuola di cinema intitolata a Cesare Zavattini, offrono una delle numerose testimonianze del grande ruolo che Za, come lo chiamavano gli amici, ha assunto nella promozione, a livello internazionale, di produzioni artistiche sviluppatesi in Italia nel secondo dopoguerra, legate in particolare alla poetica neorealista. A trent'anni dalla scomparsa dello scrittore e intellettuale originario di Luzzara, paese della Bassa reggiana, la Biblioteca Panizzi e la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia hanno voluto approfondire e valorizzare gli aspetti d'una tale visione cosmopolita, di grande interesse sotto il profilo storico e culturale. L'iniziativa, dal titolo Zavattini oltre i confini, si propone di ampliare le conoscenze sull'attività svolta da Za, sia nei vari ambiti artistici (da cinema e letteratura alla pittura) sia in quelli geografici (dall'Europa al Nuovo Continente), affrontando inoltre argomenti particolari come i temi della pace, del viaggio (seguendo ad esempio le tracce di Van Gogh), i rapporti con Marquez e con gli ambienti cosmopoliti ebraici. Zavattini oltre i confini è dunque il titolo non solo d'un calendario di appuntamenti, ma a € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2018 |
![]() ![]() Author: Boschi A. (cur.); Lanini L. (cur.) Publisher: Pisa University Press € 30,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Mieli A. (cur.); Foraboschi I. (cur.); Nazzari E. (cur.) Publisher: EDIFIR L'interesse per una più approfondita conoscenza degli eventi legati alla Conservazione e al Restauro avvenuti nel passato e per una riflessione sui suoi fondamenti teorici attuali, sta progressivamente crescendo; questo grazie alla consapevolezza di dover fondare gli studi e l'attività di restauro su basi storiche e teoriche più solide. La collana Storia e teoria del restauro vuole rivolgersi agli addetti ai lavori e al mondo delle Università, fornendo sia una adeguata sede dove sviluppare la ricerca e il dibattito, sia la possibilità di reperire importanti materiali di studio. La collana è articolata su due serie: gli studi, destinati a presentare ricerche e studi in forma monografica o antologica e i documenti in cui verranno pubblicati o ripubblicati importanti materiali di studio. Il 50° anniversario dell'Alluvione di Firenze è stata occasione per una capillare ricognizione negli Archivi dei Restauri e fotografico dell'O.P.D.: lo scopo era quello di censire di quali e di quante opere era rimasta traccia documentaria dal 1966 ad oggi. Nel volume sono presentati i risultati del lavoro: una raccolta di opere, suddivise per luogo di alluvione, identificabili attraverso le loro fotografie e corredate dai loro dati identificativi. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Gasparini L. (cur.); Ferraboschi A. (cur.) Publisher: Silvana "Un paese", concepito nel 1952 da Cesare Zavattini e da Paul Strand, ha visto la pubblicazione nell'aprile del 1955 per l'editore Einaudi ed è stato tra i primi fotolibri italiani a poter essere ritenuto tale per l'intento progettuale in relazione al testo e alle immagini grazie all'accuratezza della grafica e della realizzazione, oltre che per il valore poetico e descrittivo. È stato considerato, e continua tutt'oggi a esserlo, uno dei classici della storia della fotografia. La critica ha definito "Un paese" un prezioso documento perché ha inaugurato una nuova modalità d'indagine e ricerca, aprendo inediti orizzonti sull'Italia minore del dopoguerra, storie raccontate dalla voce di un figlio di quella terra divenuto ormai celebre scrittore, sceneggiatore e regista di fama internazionale, indagate e descritte dallo sguardo di uno dei maggiori fotografi americani allora viventi. Allo stesso tempo il libro esamina il passato, quello della tradizione contadina, in particolare di Luzzara e della pianura Padana, in stretta relazione con la modernità, creando un dialogo tra passato e presente. Il volume ripropone le immagini di quel lavoro, affiancandole agli scatti di Gianni Berengo Gardin - che insieme a Zavattini realizza "Un paese" vent'anni dopo nel 1976 - Luigi Ghirri, Stephen Shore, Olivo Barbieri fino alla ricerca artistica di Claudio Parmiggiani, a dimostrare come "Un paese" sia stato fonte di ispirazione per diversi autori, fotografi, scrittori e artisti. € 34,00
|
![]() ![]() Author: Pagetto C. (cur.); Boschi A. (cur.) Publisher: Edizioni Epoké Catalogo della mostra "Luigi Podestà" presso la Galleria PagettoArte del dicembre 2017. € 22,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Boschi M. (cur.); Jabbar A. (cur.); Peterlini H. K. (cur.) Publisher: Alphabeta Questo libro cerca di raccoglierne l'eredità mediante una rilettura prismatica delle sue lungimiranti proposte. Collegando le prime esperienze di Langer, come iniziatore del movimento interetnico sudtirolese, al suo ultimo impegno di parlamentare europeo, profuso durante il conflitto dei Balcani, il "Decalogo" indica infine una prospettiva ulteriore. Nell'Europa di oggi, sottoposta ad un flusso migratorio di epocale portata, il compito di elaborare nuovi modelli di coesistenza tra soggetti diversi appare più urgente che mai. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Boccolari G. (cur.); Ferraboschi A. (cur.); Ferri R. (cur.) Publisher: Duck Edizioni Catalogo della mostra dal titolo omonimo; esposizione di una ricca documentazione proveniente dall'archivio Zavattini conservato presso la biblioteca Panizzi. Il volume contiene inoltre tre saggi di approfondimento sul rapporto fra Cesare Zavattini e il territorio della bassa reggiana. € 10,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Boschi M. (cur.); Jabbar A. (cur.); Peterlini H. K. (cur.) Publisher: Alphabeta € 18,00
|
![]() ![]() Author: Boschiero A. (cur.); Paladini F. M. (cur.); Zazzara G. (cur.) Publisher: Cierre edizioni Negli anni Settanta fiorisce in Italia un'esperienza del tutto originale, passata alla storia come le "150 ore": gli operai e i lavoratori dipendenti conquistano per via contrattuale il diritto allo studio. Il movimento sindacale non voleva solo favorire la professionalizzazione e l'aggiornamento tecnico, ma sentiva l'urgenza di rispondere, attraverso l'accesso alla cultura e all'istruzione, a una domanda di valorizzazione personale che emergeva dai luoghi di lavoro. Del resto, le cifre di lavoratori coinvolti e protagonisti di questo progetto sono indicative di quanto questa esigenza fosse diffusa, in Italia e in Veneto; e la varietà di esperienze locali a cui le 150 ore danno vita sono davvero una pagina splendida di creatività e di civismo. Il numero di "Venetica", dando voce ad alcuni protagonisti di quella stagione e attraverso i contributi di più giovani studiosi, rende disponibile finalmente una ricostruzione di ciò che le 150 ore seppero animare anche nelle province venete. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Carrattieri M. (cur.); Castagnetti N. (cur.); Ferraboschi A. (cur.) Publisher: Diabasis Alla fine del 1962 venne istituita in Italia la scuola media unica, obbligatoria e gratuita. Nei successivi 50 anni l'istruzione secondaria è profondamente cambiata, seguendo e per certi versi influenzando, l'evoluzione del paese. In particolare la Provincia di Reggio Emilia, sulla scia di una lunga e feconda tradizione di educazione e welfare locale, si è fortemente impegnata nell'ambito scolastico, specialmente nell'ordine superiore. In questo libro si ripercorre la vicenda storica della scuola secondaria reggiana degli ultimi 50 anni, attraverso le voci di amministratori, dirigenti scolastici, insegnanti e studenti; si esplora il suo rapporto con il modello di sviluppo locale; si offre un caso di studio utile a illuminare il quadro nazionale della scuola italiana del Novecento. Un ricco corredo statistico illustra la trasformazione quantitativa del sistema scolastico reggiano; completano il volume una documentazione fotografica sull'evoluzione dell'edilizia scolastica e un'ampia appendice comprendente la mappa degli archivi scolastici del territorio. € 26,50
|
2013 |
![]() ![]() Author: Fiz A. (cur.); Boschiero N. (cur.) Publisher: Silvana "Universo Depero" è dedicato a uno degli artisti più significativi e amati del Novecento, la cui opera, dalle molteplici sfaccettature, appare ancora oggi di straordinaria attualità. Fortunato Depero ha saputo proporre una visione estetica in grado di manifestarsi in molti campi dell'esistenza: fu infatti non solo pittore e scultore di talento, ma anche scenografo, costumista, pubblicitario, designer e maestro nelle arti applicate. Il volume presenta oltre novanta opere - tra dipinti, arazzi, tarsie, mobili, sculture, scenografie teatrali, bozzetti, libri e schizzi - che ripercorrono l'iter creativo di Depero dalla sua adesione al futurismo sino alle realizzazioni degli anni Quaranta e Cinquanta. I capitoli del catalogo analizzano l'intenso rapporto con la pubblicità, di cui fu uno dei primi artisti a comprenderne le implicazioni - significativo in tal senso il lungo sodalizio stretto con la Campari - ma anche lo stretto legame con il teatro e la danza, la fondamentale esperienza americana vissuta durante il soggiorno a New York dal 1928 al 1930, fino alle tappe che hanno condotto alla nascita di Casa Depero. Il volume, accanto ai saggi dei curatori, accoglie una serie di testi selezionati dello stesso Depero, e apparati biografici. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Moebius; Iannotta A. (cur.); Guardigli G. (cur.); Boschi L. (cur.) Publisher: COMICON Edizioni "Inside Moebius" è la summa del mondo dell'autore che attraverso alter ego e i suoi personaggi più famosi, si libera di ogni legame con il passato e invita il lettore a immergersi nel suo universo, dove le sue creature, sono in continua ricerca del proprio autore. A completare questo primo volume, un'appendice con biografia, note e un saggio critico di Luca Boschi. Questa edizione speciale ha una tiratura limitata di 100 copie. Con copertina cartonata e illustrazione variante rispetto a quella dell'edizione classica. Quest'ultima illustrazione sarà comunque allegata al volume come stampa su carta pregiata. € 49,00
|
![]() ![]() Author: Bellina L. (cur.); Boschiero A. (cur.); Casellato A. (cur.) Publisher: Cierre edizioni Questo numero della rivista racconta esperienze di costruzione dal basso della scuola a tempo pieno in diversi territori del Veneto tra gli anni Sessanta e Settanta. Le storie sono frutto di ricerche accurate, condotte localmente intervistando i protagonisti e scoprendo archivi ricchissimi di informazioni e documenti, oltre che di memorie. Un contributo per ripensare, alla luce delle difficoltà e delle potenzialità odierne, la scuola, il luogo in cui si produce, insieme, lavoro e conoscenza, e in cui si realizza un permanente incontro tra generazioni e classi sociali. € 14,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Boschiero A. (cur.); Favero G. (cur.); Zazzara G. (cur.) Publisher: Cierre edizioni La storia della piccola e media impresa nel Veneto degli anni Settanta viene riletta attraverso ricerche originali fra gli operai di centri minori come Caprino Veronese, Arzignano, Nove... Ne emerge un quadro più completo, nel quale appaiono evidenti gli sforzi fatti anche "su piccola scala" per ottenere salari più alti e più equi, orari più umani, maggiori garanzie per i lavoratori. € 14,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Boschin Edoardo; Cecchini C. A. (cur.) Publisher: Sacco € 21,90
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Carrattieri M. (cur.); Ferraboschi A. (cur.) Publisher: CLUEB Il volume presenta, ampliandole, le comunicazioni svolte in occasione del convegno di studi storici "Reggio Emilia nella Grande Guerra 1915-1918" che si è tenuto a Reggio Emilia il 23 settembre 2006, promosso dal Comune di Reggio Emilia e dall'Archivio di Stato di Reggio Emilia. Il convegno fa parte di un progetto più ampio che si propone di sondare questo capitolo inesplorato della storia locale, recependo gli orientamenti sul tema della storiografia nazionale, con particolare riferimento all'interesse per la dimensione politica e culturale della "Grande Guerra" come matrice del Novecento europeo. € 29,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|