![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bianchini D. (cur.) Publisher: Studium La rapida evoluzione degli scenari globali richiede agli Stati una profonda riflessione sul modello di Europa a cui ispirarsi, uno capace di superare la dicotomia tra due visioni antitetiche del ruolo dell'Unione europea: quella ipercentralista, che tende a reprimere le specificità nazionali, e quella di una confederazione di nazioni sovrane, unite sui grandi temi ma libere di disciplinare autonomamente le questioni di rilevanza nazionale. Questa contrapposizione si fonda su una diversa concezione dell'identità e della missione dell'Europa. La fragilità dell'attuale impianto istituzionale dell'Unione europea è resa evidente dalla crisi economica e politica che la affligge da diversi anni. È quindi necessario ripensare l'Unione, partendo dalla storia europea e riconoscendo ciò che ha reso grande il continente: le sue radici e i suoi valori fondanti. Identità europea, principio di sussidiarietà e deficit democratico sono alcuni dei temi principali trattati nel volume, che include anche riferimenti al peso delle sentenze della Corte di giustizia sulle leggi nazionali e sulla giurisprudenza interna degli Stati membri. Esiste un modello di giudice radicato nella tradizione giuridica europea? Partendo da questo interrogativo, il testo propone una riflessione sulle riforme del sistema giudiziario italiano e sui concetti di autonomia e indipendenza della magistratura. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bianchi P. P. (cur.); Boggi U. (cur.); De Palma G. D. (cur.) Publisher: Piccin-Nuova Libraria € 100,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bianchini Laura; Gabusi D. (cur.) Publisher: Scholè La prima raccolta completa degli scritti di una delle fondatrici della Repubblica Italiana, partigiana cattolica nelle Fiamme Verdi, eletta, tra le poche donne (solo 21!), dell'Assemblea costituente e deputata della Democrazia Cristiana. Per Bianchini l'educazione è difesa della persona dal rischio totalitario e aspirazione al bene comune, nel rispetto delle libertà democratiche e della pluralità delle opinioni. Una pagina sconosciuta della storia politica delle donne italiane, che è un avvincente capitolo della storia dell'Italia repubblicana. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bartoli Roberto; Rizzuti Marco; Cappellini Alberto; Bianchi D. (cur.) Publisher: Giappichelli Il presente volume raccoglie gli scritti scaturiti dalle relazioni al Seminario 'Distribuzione del rischio sanitario tra responsabilità dell'organizzazione e responsabilità individuali', programmato prima dello scoppio dell'emergenza pandemica e tenutosi a cagione di questa in formato telematico il 5 novembre 2020; l'evento, così come la presente pubblicazione, si colloca nell'ambito delle iniziative del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Ateneo fiorentino quale 'Dipartimento di Eccellenza' per il periodo 2018-2022. Dopo un'introduzione ai concetti-chiave di 'rischio', 'responsabilità' e loro 'distribuzione', l'opera s'immerge nell'analisi dei vari livelli e delle varie forme di responsabilità che caratterizzano il vieppiù complesso contesto sanitario (ulteriormente complessificato dall'attuale pandemia), alternando la prospettiva civilistica a quella penalistica, nel tentativo di offrire un quadro sufficientemente chiaro e 'integrato' delle dinamiche giuridiche - composite e pluridimensionali - che ruotano attorno all'esigenza di gestione dei rischi sanitari da parte di organizzazioni e individui. € 16,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Amodio D. (cur.); Bianchini M. (cur.); Delogu G. (cur.) Publisher: FARGO € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bianchi D. (cur.); Rizzuti M. (cur.) Publisher: Giappichelli € 20,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bianchi D. (cur.) Publisher: Edizioni Ambiente 'Economia circolare in Italia' è il primo bilancio sull'economia circolare in Italia, che allarga a nuovi settori - dall'idrico alla manutenzione - le indagini già condotte sull'economia del riciclo. I risultati sono sorprendenti e smentiscono svariati luoghi comuni. L'economia circolare ha un fatturato di 88 miliardi di euro e dà lavoro a 575.000 persone. Conta circa l'1,5% del valore aggiunto nazionale: quasi quanto il settore energetico o quello dell'industria tessile. Il riciclo di materia seconda nell'economia italiana comporta un risparmio potenziale di 21 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e di 58 milioni di tonnellate di CO2. Si tratta di valori equivalenti rispettivamente al 12,5% della domanda interna di energia e al 14,6% delle emissioni. Sono tutti numeri che dimostrano che l'Italia è uno dei pionieri dell'economia circolare. E che quella italiana - anche grazie all'eccezionale propensione al riciclo industriale - è l'economia più performante in materia di produttività d'uso delle risorse materiali e di riciclo di materia in Europa. € 16,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bianchi D. (cur.); Di Gioia R. (cur.) Publisher: Carocci L'adolescenza è una fase complessa del percorso di crescita e per coloro che sono stati adottati e le loro famiglie questo passaggio può essere ancora più difficile e faticoso perché spesso pone interrogativi cui non è facile o possibile dare risposte. Il volume presenta i risultati di una vasta indagine, promossa dalla Commissione Adozioni Internazionali, che ha esplorato l'esperienza di ragazze, ragazzi e genitori nelle varie dimensioni del benessere, delle relazioni sociali e familiari. Con testi di D. Bianchi, E. decotti, R Colloca, R Corbetta, R. Di Gioia, L. Ferrari, G. Mazzonis, C. Miscioscia, R. Pregliasco e R. Rosnati. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Bianchi D. G. (cur.); Raniolo F. (cur.) Publisher: Franco Angeli Sull'onda della sfiducia generalizzata nei confronti della vita pubblica, è diventato ormai un luogo comune affermare che la rappresentanza sia in crisi, insieme alle istituzioni che l'hanno incarnata - parlamenti ed elezioni, partiti e sindacati - e più in generale all'intera classe politica, costituita appunto da rappresentanti eletti. Giunti nell'epoca del post-moderno, siamo forse alla vigilia di una mutazione genetica della democrazia stessa? Si è trasformata quest'ultima in una postdemocrazia, come alcuni sostengono? O forse sarebbe più opportuno parlare di 'sfide' alla democrazia, se non addirittura di democrazia post-rappresentativa, o di qualche altro genere di post-ismo? In questo volume abbiamo ridotto tali sfide a due momenti interni al mondo della politica democratica: la sfida delle regole e la sfida degli attori. Entrambe le articolazioni sono rivelatrici di un duplice deficit: di efficacia - o di capacità di problem solving - e di legittimità, l'attitudine cioè ad alimentare l'accettazione e la fiducia nelle istituzioni. Il principio rappresentativo veicola una domanda di 'responsabilizzazione' del potere. Nel contempo, la rappresentanza nasconde una contraddizione interna, costituita dalla distanza tra l'affermazione della supremazia della volontà generale e la realtà sociologica; c'è, in altre parole, una tensione intrinseca tra la definizione filosofica di democrazia e le condizioni della sua istituzionalizzazione. La rappresentanza corre così il rischio di porre una paratia tra popolo e governo: ciò da un lato riduce opportunamente la tensione e l'intens € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Bianchini D. (cur.); Rossi B. (cur.) Publisher: La Vita Felice In questo volume della collana autobiografica prodotta dal 'Laboratorio Liberi di Scrivere' del gruppo 'Leggere Libera-Mente', attivo all'interno della Casa di Reclusione di Milano-Opera, i corsisti affrontano con lucida sincerità e disarmante verità proprio la natura del luogo, o non luogo, in cui si trovano costretti a vivere. Un grande edificio abitato da sconosciuti che del tutto casualmente si ritrovano a vivere ristretti in condominio, in spazi che non possono definire 'casa', ma che sono destinati a essere loro 'dimora' per molti anni. Non si indulge al lamento, in queste pagine, né all'autocommiserazione; si raccontano storie di fuori e di dentro, si mettono in comune ricordi, pensieri, considerazioni personali e persino emozioni e sogni; si affronta con coraggio e parole vere la condizione di esseri ristretti che vogliono, attraverso la scrittura di sé, comunicare con il mondo esterno, con quella società in cui è loro destino, per dettato costituzionale, ritornare rigenerati. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Bianchini D. (cur.); Rossi B. (cur.) Publisher: La Vita Felice Le parole in carcere sono importanti; risuonano nei lunghi, infiniti corridoi interrotti da continui cancelli e sbarramenti; nelle celle anguste; negli spazi dell'aria murati oltre l'altezza dello sguardo. Vengono sussurrate, urlate, cantate, scambiate con passione, talvolta con scoramento e disperazione, a volte represse o autorepresse. Le parole in carcere non si usano tanto per dire, perché sono la materia prima della resistenza, la sostanza della dignità, il reagente chimico che rivivifica la memoria inerte; insomma le parole sono l'essenza della libertà, l'unica possibile in detenzione. Nelle celle si scrivono lettere, si annotano pensieri, si ricostruiscono ricordi, si dà voce, sulla carta, a quel che resta di una vita, a quello che è stato, che avrebbe potuto essere e non è stato, a quello che sarà, che ancora potrà essere. Per questo motivo chiedere a una persona detenuta di riflettere su alcune parole chiave da trasmettere ai ragazzi non è un'operazione banale, né didascalica o moralistica: per ogni parola scritta c'è un tormento interiore, un ricordo che brucia, una ragione inascoltata, una speranza ancora accesa, un sogno mai accantonato. Non ci sono frasi fatte, dentro il carcere, perché ogni minuto qui dentro rischia di essere perduto se le parole non gli danno un senso. -Daniela Bianchini. € 14,00
|
||
2015 |
![]() ![]() Author: Leonetti D. (cur.); Saletti P. (cur.); Bianchi Rossi C. A. (cur.) Publisher: Gaspari € 14,80
Scontato: € 14,06
|
![]() ![]() Author: Bianchi D. (cur.); Zanchini E. (cur.) Publisher: Edizioni Ambiente 'Ambiente Italia 2015' presenta e commenta i dati e gli indicatori che consentono di capire l'Italia di oggi e immaginare quella di domani: crescita economica, sviluppo e diseguaglianze, economia e educazione, energia e trasporti, ambiente e turismo, agricoltura e beni culturali, cambiamenti nelle società e nel territorio. I cambiamenti e le tendenze in atto nel nostro paese vengono letti sia con riferimento alla situazione di altre nazioni europee sia nell'ambito di un orizzonte temporale che guarda a prima della crisi del 2008. Va infatti sottolineato come molte fra le tendenze individuate affondino le loro radici in scelte sbagliate o in occasioni sprecate: è solo a partire da questa consapevolezza che è possibile costruire una ripresa verde dell'economia e della società italiane. € 12,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bianchi D. (cur.); Della Seta R. (cur.) Publisher: Edizioni Ambiente 'Ambiente in Europa' è diviso in due parti. Nella prima vengono individuate le ragioni storiche e culturali che hanno portato alla (quasi) totale sparizione dei Verdi dal panorama politico italiano, in un momento in cui in Europa le formazioni ecologiste riescono spesso a raggiungere percentuali elettorali a doppia cifra. La risposta alla domanda 'perché in Italia i Verdi no' è molteplice, e lascia comunque spazio a un certo ottimismo visto che, come si legge in uno dei contributi ospitati nel volume, 'la crisi economica conferma che l'ambientalismo ha ragione'. La seconda parte si concentra sulla conversione ecologica dell'economia italiana, un processo che sta avvenendo nonostante l'indifferenza (o peggio, l'ostilità) della politica. Il nostro paese ha infatti 'un'economia che consuma meno risorse, meno energia, e ha meno emissioni di CO2' rispetto alla Germania, tradizionalmente considerata il campione delle politiche ambientali. Tuttavia, l'Italia centra questo risultato sorprendente in modo quasi inconsapevole, prigioniera com'è di una classe politica che in larghissima parte è rimasta culturalmente ferma a metà del Novecento. 'Ambiente in Europa' indica quindi i percorsi possibili per collocare il nostro paese sulla strada di un futuro promettente, a dispetto di un declino dato troppo spesso per scontato. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Bianchi A. (cur.); Reichardt D. (cur.) Publisher: Cesati 'Il presente volume nasce dai lavori della sezione 'Letteratura e cinema' del XX Congresso dell'Associazione Internazionale Professori d'Italiano (A.I.P.I.), reso possibile dalla collaborazione con il Dipartimento di Romanistica e il Polo Arts and Humanities dell'Università Paris Lodron di Salisburgo e tenutosi presso la stessa università dal 5 all'8 settembre 2012. Si tratta di un volume alquanto composito, caratterizzato da una pluralità di approcci e da una varietà di oggetti di studio che trascende il titolo della sezione in favore del tema generale del convegno, dedicato a 'L'Italia e le arti. Lingua e letteratura a dialogo con arte, musica e spettacolo'. Dove si noterà subito non tanto l'assenza della parola cinema - assenza di per sé poco significativa e ascrivibile a ragioni di economia lessicale del titolo quanto la necessità di un'ideale collocazione in uno spazio interstiziale, in una zona franca sospesa tra 'arte' e 'spettacolo'. È in questa condizione di apolide che il cinema si è tradizionalmente confrontato con la letteratura, tradizionalmente intesa come più antica e più nobile forma diegetica che, soprattutto nei primi decenni del secolo scorso, ha generosamente dispensato materia raccontabile e auctoritas culturale al nuovo, sciacallesco mezzo espressivo.' (dall'introduzione di Alberto Bianchi e Dagmar Reichardt) € 17,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bianchi D. (cur.); Zanchini E. (cur.) Publisher: Edizioni Ambiente Con ogni probabilità, è venuto il momento di riconoscere che l'Italia non può più accontentarsi di sopravvivere alla recessione, adottando politiche di riduzione del debito e della spesa pubblica sempre più feroci. Questa volta la crisi è diversa, e la si potrà superare solo con analisi e ragionamenti nuovi e differenti da quelli che ci hanno condotto fin qui. 'L'Italia oltre la crisi' individua un possibile percorso per arrivare a una crescita finalmente inclusiva, intelligente, sostenibile. Mobilità, fiscalità e industria green, efficienza energetica e fonti rinnovabili, lotta alle ecomafie: sono questi alcuni dei tasselli di un mosaico che raccoglie le proposte più avanzate per costruire un futuro diverso. Hanno contribuito al volume: Duccio Bianchi, Monica Brezzi, Giovanni Caudo, Stefano Ciafani, Anna Donati, Enrico Fontana, Monica Frassoni, Arturo Lorenzoni, Giulio Marcon, Aldo Ravazzi Douvan, Fabio Renzi, Edo Ronchi, Giorgio Zampetti, Edoardo Zanchini. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Bianchi E. (cur.); Parbuono D. (cur.) Publisher: Morlacchi € 18,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bianchi D. (cur.) Publisher: Edizioni Ambiente Il riciclo ecoefficiente delinea un quadro completo dei benefici economici e degli effetti ambientali dei processi di riciclo. Alluminio, carta, ferro, inerti, legno, oli usati, piombo, plastica, pneumatici, Raee e vetro: per ogni materiale vengono calcolati, con una modalità LCA (Life Cycle Assessment), i consumi energetici delle operazioni di riciclo e i vantaggi in termini di riduzione delle emissioni di gas serra e di altre sostanze inquinanti. Un focus particolare viene poi dedicato alla dibattuta questione dei costi energetici delle raccolte differenziate, che confermano comunque la loro vantaggiosità. La controversa globalizzazione dei mercati del riciclo, con decine di milioni di tonnellate di rottami e maceri che migrano dai paesi avanzati ai paesi emergenti, è indagata anche attraverso un originale focus sugli effetti del riciclo di carta e plastica in Cina. I risultati dello studio confermano definitivamente il ruolo primario del settore del riciclo dei rifiuti nell'attuale sfida economico-ambientale. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bianchi D. (cur.); Conte G. (cur.) Publisher: Edizioni Ambiente Il 2011 è stato in Italia l'anno della vittoria del sì al referendum sull'acqua, e questa vittoria ha avuto il grande merito di riaccendere l'attenzione sui 'beni comuni'. Non a caso il rapporto 'Ambiente Italia 2012' è dedicato al più prezioso di questi beni, l'acqua. Un tema molto articolato che implica la necessità di considerare in connessione i diversi aspetti che lo compongono: la quantità e la qualità, gli usi della risorsa e la tutela degli ecosistemi, la riduzione del rischio idrogeologico e la riqualificazione del paesaggio. Come di consueto 'Ambiente Italia 2012' presenta anche un'ampia rassegna di indicatori aggiornati sulla situazione ambientale del nostro paese. Gli esperti che hanno contribuito al rapporto di quest'anno ci permettono di trattare l'argomento nella sua complessità e di delineare un quadro chiaro: dove siamo ora e quale direzione è necessario prendere. Al lettore, infatti, apparirà chiaro che le cose da fare non si limitano a ridefinire gli assetti proprietari degli enti di gestione o a riformare i meccanismi di finanziamento del servizio idrico, ma abbracciano le politiche agricole e quelle industriali, le politiche territoriali in senso ampio e quelle urbanistiche e di difesa del suolo in particolare. Si tratta di un cambiamento profondo che richiederà una riforma normativa articolata e anche un cambiamento delle nostre coscienze. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Bianchino G. (cur.); Costi D. (cur.) Publisher: Skira Promossa dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma e da Parma Urban Center, in occasione del trentesimo anniversario della morte, la raccolta di saggi 'Cantiere Nervi', raccoglie gli esiti di un programma triennale di ricerca sulla figura e l'opera di Pier Luigi Nervi che ha visto confrontarsi, a partire dal lavoro sull'archivio, molti studiosi del contesto internazionale. Al termine di un lungo percorso collettivo di studi, i lavori sono stati orientati su tre direzioni documentate nelle sezioni della pubblicazione: la prima, Storie, dove sono messe a confronto le molte letture e i diversi punti di vista con i quali è possibile guardare all'opera dell'autore attraverso i contributi delle varie discipline che se ne sono occupate come la storia dell'arte, dell'architettura e dell'ingegneria, la scienza e la tecnica delle costruzioni, la composizione architettonica e urbana, la tecnologia, il restauro e il disegno; la seconda, Geografie, un percorso alla scoperta delle molte opere, con una particolare attenzione per quelle inedite o poco conosciute, realizzate in cinquant'anni di attività; la terza, Paralleli, dove sono approfonditi i possibili confronti e i molti rapporti che Nervi ha intrattenuto con i protagonisti dell'architettura, dell'ingegneria e della cultura del suo tempo. € 28,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Miglio Gianfranco; Bianchi D. G. (cur.) Publisher: Il Mulino Nel corso del suo lungo magistero all'Università Cattolica di Milano Gianfranco Miglio ha insegnato diverse discipline storiche, giuridiche, politologiche, di cui si serviva per interpretare i fenomeni politici che costituivano il centro dei suoi interessi e del suo lavoro intellettuale. Le 'Lezioni di politica' qui presentate comprendono il materiale relativo a due suoi fondamentali insegnamenti in cui si può ben dire che riposa il pensiero di Miglio, votato a un approccio rigorosamente realistico della politica, sfrondata da ogni elemento estraneo alla problematica del potere e della sua realtà effettuale. Miglio ricostruisce il pensiero degli autori usando come criterio di misura la scientificità delle loro asserzioni, cioè la capacità di esprimere le 'regolarità' della politica fino a suggerire la possibile esistenza di leggi dell'agire politico umano: la sua 'Storia delle dottrine politiche' finisce, infatti, là dove comincia la sua 'Scienza della politica', in cui Miglio riversa le sue originali elaborazioni su metodo, caratteri e grandi questioni aperte della disciplina. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Istituto Ambiente Italia (cur.); Bianchi D. (cur.); Zanchini E. (cur.) Publisher: Edizioni Ambiente Il rapporto 'Ambiente Italia 2011' propone un approfondimento sul consumo di suolo, oltre alla consueta ampia rassegna di indicatori aggiornati sulla situazione ambientale del nostro paese. Il consumo di suolo non è un fenomeno solo italiano, ma alcuni caratteri dei processi di urbanizzazione rendono la situazione nel nostro paese più complessa e rilevante che altrove. Nelle periferie delle principali aree urbane italiane sono infatti cresciuti in modo sregolato migliaia di abitazioni e sobborghi sconfinati generando dispersione e degrado ma, paradossalmente, lasciando irrisolti i problemi di accesso alla casa per chi ne avrebbe bisogno. Mentre nelle aree di maggior pregio, e in particolare costiere, una crescita incontrollata di seconde case è andata cementificando gli ultimi lembi ancora liberi o a interessare, con il benestare di piani regolatori o abusivamente, zone a rischio idrogeologico. Scelte dissennate i cui effetti riguardano da vicino la crisi, non solo economica, che sta attraversando il nostro paese. Studiare e leggere questi fenomeni diventa indispensabile per ragionare su come avviare una nuova stagione di riqualificazione urbana ed edilizia, che oggi deve inevitabilmente puntare sull'innovazione energetica e sulla valorizzazione delle qualità dei diversi paesaggi italiani. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Bianchi D. (cur.) Publisher: Carocci Qual è il significato dell'articolo 12 della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, che sancisce il diritto all'ascolto del bambino? Cosa significa darne piena attuazione nei procedimenti amministrativi e giudiziari di protezione e tutela? Quali strategie, tecniche e strumenti è possibile utilizzare per rispettare la dignità e l'integrità psicofisica del bambino? Come è possibile declinare in modo 'chiId friendly' i contesti e le modalità di lavoro di assistenti sociali, pediatri, giudici, psicologi, operatori sociali? Il libro dà risposta a questi e a molti altri interrogativi che sorgono nel lavoro di proiezione, assistenza e tutela di bambini e adolescenti attraverso riflessioni maturate in differenti ambiti disciplinari; propone percorsi e strumenti che possono aiutare nello svolgimento dell'attività quotidiana; è un contributo alla crescita di una maggiore sensibilità e cultura sui diritti e l'ascolto dei bambini. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Bianchi D. (cur.) Publisher: La Bancarella (Piombino) La Divina Commedia in prosa non è certo un atto sacrilego nei confronti di Dante. Anche alla fine dell' 800 e primi del '900 si sentì il bisogno di tradurre l'Iliade e L'Odissea in prosa per dare la possibilità ai giovani, agli scolari e ai lettori meno preparati la possibilità di gustarsi una grande opera in modo che il lettore incuriosito andasse poi a leggere il testo originale con un sufficiente bagaglio di conoscenza. Demetrio Bianchi ha compiuto tale operazione culturale, ai giorni nostri, animato soprattutto da una grande passione per l'opera di Dante; e la sua Divina Commedia in prosa riesce a coinvolgere nella lettura anche il lettore più prevenuto e più smaliziato. Il messaggio che Dante ha voluto dare attraverso le numerose simbologie e riferimenti teologici con questa opera di Demetrio risultano di chiara comprensione e stimolanti per ulteriori approfondimenti da parte di tutti i lettori. Il volume è corredato da un indice analitico, ragionato, dei personaggi e dei luoghi citati nel testo. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Bianchi D. (cur.); Ciafani S. (cur.) Publisher: Edizioni Ambiente Cosa succederà all'ambiente negli anni della grande recessione? E i rifiuti saranno la metafora delle politiche ambientali italiane? Attorno a questi due temi si sviluppa 'Ambiente Italia 2009', che intende tracciare la strada per un new deal ecologico proprio a partire dalla valorizzazione e la buona gestione dei rifiuti. I rifiuti di Napoli ci hanno mostrato la via che porta al disastro. In questo rapporto viene illustrata l'altra direzione, quella delle iniziative virtuose che a partire dai rifiuti hanno costruito un bel pezzo dell'economia italiana. Innovazione tecnologica e di design, riciclo industriale degli scarti nell'industria manifatturiera, produzione di compost e biogas, valorizzazione energetica nei termovalorizzatori o in cementifici e centrali termoelettriche. Dagli Stati Uniti alla Germania, questa è la strada che viene imboccata dalle leadership mondiali per contrastare la recessione. I 100 indicatori ci raccontano come arriva l'Italia a questo appuntamento: con tanti segni di un inquietante declino, ma anche con la presenza di molte eccellenze e opportunità su cui scommettere. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Poli D. (cur.); Melosi L. (cur.); Bianchi A. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata € 38,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bianchi Giovanni; Marangon D. (cur.) Publisher: Edizioni del Cavallino € 35,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bianchi M. (cur.); Canestrini D. (cur.) Publisher: MC Editrice € 13,50
Scontato: € 12,83
|
![]() ![]() Author: Gallina P. (cur.); Bianchi D. (cur.); Marzari C. (cur.) Publisher: Il Poligrafo € 10,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Bianchi S. (cur.); Di Domenico D. (cur.); Di Loreto R. (cur.) Publisher: Sismel € 142,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|