![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2010 |
![]() ![]() Author: Vanoni Giovanni Antonio; Ceschi R. (cur.); Bianconi S. (cur.) Publisher: Armando Dadò Editore Memorie di un giudice di campagna (1796-1871). Con un intervento di Denyse Bertoni. € 16,50
|
![]() ![]() Author: Bianco A. (cur.); D'Aistotile E. (cur.) Publisher: CEL Editrice € 59,00
|
![]() ![]() Author: Bianco A. (cur.) Publisher: Ginevra Bentivoglio EditoriA € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bataille Georges; Bianco G. (cur.); Geroulanos S. (cur.) Publisher: Mimesis Georges Bataille è stato uno dei pochi intellettuali francesi a tentare una riflessione originale sulla singolarità del fenomeno nazista e fascista proprio al momento del suo affermarsi sulla scena europea. Questo confronto diretto e rischioso con il fascismo, concepito al contempo come una nuova minaccia e come la manifestazione di terribili forze che la modernità laica e democratica aveva rimosso, s'iscrive nel quadro più ampio dell'elaborazione di una politica, di un'etica e persino di una gnoseologia e di un'ontologia peculiari. I due scritti qui raccolti costituiscono due frammenti di un libro, ' Il fascismo in Francia', che Bataille aveva in cantiere e che abbandonò a metà degli anni Trenta. Lo scritto che apre il volume, 'Critica di Heidegger. Critica di una filosofia del fascismo' - assolutamente inedito - è un testa a testa con la filosofia heideggeriana, della quale Bataille riconosce la portata, ma anche la pericolosità. Il secondo testo qui raccolto, il celebre 'La struttura psicologica del fascismo', attraverso un originale confronto con il marxismo, analizza il fascismo a partire da un'inedita prospettiva psicologica. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Bernardini Paolo Luca; Bianco E. (cur.) Publisher: Aras Edizioni Il presente volume è l'atto d'amore e riconoscenza di uno storico. Perciò, esso si dipana attraverso uno dei fili tra i più cari all'occhio e al cuore di questo storico, attento da sempre ai rapporti con l'alterità, religiosa, politica, geografica. La lontananza, spaziale e temporale. La differenza. Il rapporto di Venezia e del Veneto, dal Medioevo ai nostri giorni, con il resto del mondo. In un modo peculiare, la vicenda di libertà millenaria di Venezia, lunga quanto quella di Roma, o dell'Impero Romano d'Oriente che di Venezia fu prima padrino, poi avversario, poi per un breve periodo dominio, dura anche oltre la sua fine, oltre Campoformio. È come si trattasse della corsa di un battello che non si ferma quando cessa la forza del remo, lo spirare dei venti. O altrimenti, come la luce di quelle stelle che non esistono più, e che noi pure vediamo, la cui luce è la loro stessa vita. Di questa vicenda straordinaria si presentano qui alcuni significativi frammenti. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Bianchi Di Castelbianco F. (cur.); Di Renzo M. (cur.) Publisher: Magi Edizioni Quando i bambini più disagiati presenti al laboratorio della Villa Comunale hanno iniziato a prendere a calci il cartone che sarebbe servito per la costruzione della casa, non stavano opponendosi a una richiesta ma stavano semplicemente esprimendo la loro incapacità a vivere quella esperienza. Le insegnanti rappresentavano per i bambini l'unico punto di riferimento in una realtà che aveva perso tutti i suoi parametri spaziali e temporali e garantivano, in tal senso, la continuità necessaria a ogni processo di crescita. È dunque al senso materno insito nel ruolo della maestra che abbiamo affidato gli strumenti per avvicinare il mondo affettivo dei bambini ed è alla loro professionalità che abbiamo consegnato le tecniche per rendere operativo il lavoro nelle classi. Perché tutto questo fosse possibile era, però, indispensabile che le insegnanti fossero accolte e sostenute nei loro vissuti personali affinché affrontassero i bambini senza aggiungere il loro sovraccarico di emozioni o senza negarle difensivamente impedendo così anche ai bambini di avere accesso al loro mondo interno. Le insegnanti, quindi, hanno riproposto ai bambini i temi e le esperienze che loro stesse avevano vissuto in prima persona e hanno fatto propri i suggerimenti e le modalità operative che tanto erano state discusse insieme. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Bianco Mario; Borgna Anna; Maggiora Elena; Saraceno E. (cur.); Sartoris L. (cur.) Publisher: Graphot Perché fare oggi un 'carnet de voyage' e raccontare con acquerelli e brevi testi una parte della città di Torino? Perché la Circoscrizione 8 è speciale e gli autori hanno accettato la sfida essendo artisti e soci del TEART, associazione sita in Borgo San Salvario. Essi hanno illustrato in tavole pittoriche la zona intorno al Po, dalla Gran Madre di Dio a Moncalieri, da via Nizza al colle della Maddalena. Si sviluppa come una passeggiata tra musei, strutture architettoniche, circoli sportivi, monumenti, luoghi di culto e meraviglie naturali. Infine è un invito a superare le distanze tra le etnie che vivono nella zona e si sono integrate con mille attività tra i vecchi abitanti e ad avvicinarsi ai diversi mondi che si possono incontrare in queste strade. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Bianco M. (cur.); Sestito P. (cur.) Publisher: Il Mulino Servizio idrico, trasporti pubblici locali, rifiuti urbani, distribuzione del gas, prestazioni ospedaliere, servizi di cura per l'infanzia sono comparti produttivi molto diversi tra loro, ma accomunati dalla pregnanza dell'intervento pubblico e dalla natura locale dell'intervento stesso. Diventano perciò settori emblematici per le interazioni che si verificano tra settore pubblico e attività economica privata e per i nessi tra finanza pubblica centrale e locale. Inoltre la loro efficienza è rilevante per la qualità della vita, perciò essi sono un fattore fondamentale per spiegare i divari di benessere e di performance economica nelle diverse aree del paese. I processi di riforma a cui questi settori sono andati incontro negli ultimi anni hanno portato a una liberalizzazione spesso incerta, parziale e non priva di incongruenze: gli autori, sulla base di una imponente ricerca, analizzano il processo nel dettaglio per cercare di tracciare un bilancio, individuare le questioni rimaste irrisolte e formulare un'agenda possibile, anche alla luce dei recentissimi interventi legislativi. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Bianco Enzo; Perchiazzi S. (cur.) Publisher: Editori Paparo € 10,00
|
![]() ![]() Author: Di Renzo M. (cur.); Bianchi Di Castelbianco F. (cur.) Publisher: Magi Edizioni È compito dei ragazzi rompere con la tradizione per contrapporre nuove forme identitarie, ma è compito degli adulti leggere nella trasgressione quella trama che permette un'integrazione tra il vecchio e il nuovo e che consente di fare cultura con il fare degli adolescenti anche alla periferia del mondo. Se possiamo cogliere nei comportamenti dei ragazzi anche la spinta individuativa che li porta ad essere ciò che sono al di là di ogni influenza ambientale, forse possiamo ridare il giusto valore a molte manifestazioni relegando invece, con atteggiamento rigoroso, all'ambito patologico solo ciò che rischia di risolversi in un pericoloso acting-out. Cosa trovano i ragazzi nel gruppo di appartenenza? Perché preferiscono il rap o il metal? Essere emo in che cosa lo rende diverso dagli altri? Arrampicarsi sui muri di notte per lasciare la propria tag provoca la stessa emozione dei percorsi che permettono di saltare da un muro all'altro? Che significato ha segnare o ferire il proprio corpo? Il libro tenta di rispondere a queste domande entrando all'interno delle culture giovanili per rintracciarne le origini e segnarne il percorso e ritrovare le trame che consentono anche agli adulti di oggi di comprendere il significato del processo adolescenziale. I ragazzi spesso si muovono in aree che non sono nemmeno pensabili dagli adulti e rischiano di infrangersi nella concretezza delle loro azioni, virtuali o reali che siano, senza poter nemmeno comprendere il senso della propria trasgressione. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Castaldo G. (cur.); Lo Bianco G. (cur.) Publisher: Archivio Segreto Vaticano € 45,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Gigliobianco A. (cur.); Rossi S. (cur.) Publisher: Il Mulino Un gruppo di eminenti economisti, che a vario titolo hanno avuto l'opportunità di collaborare con Beniamino Andreatta, in questo libro ne ricostruiscono l'attività scientifica e di ricerca nonché l'eredità intellettuale. Emerge l'immagine di una personalità prestigiosa che vedeva nell'economia uno strumento indispensabile per l'azione civile. Indice del volume: Presentazione, di A. Gigliobianco e S. Bossi. - Introduzione. Ritratto di un economista eclettico, di M. Draghi. - I. Distribuzione, accumulazione, crescita, di A. Quadrio Curzio e P.C. Nicola. - II. Quali tecnologie, quali politiche per la crescita?, di A. Gigliobianco e S. Pastorelli. - III. Il governo della liquidità, di I. Angeloni. - IV. Verso un quadro dell'economia italiana, di C. D'Adda. - V. L'adesione dell'Italia allo SME, di A. Giovannini. - VI. La cooperazione monetaria internazionale come fattore di stabilità, di E Saccomanni. - VII. L'indipendenza della Banca centrale e il 'divorzio', di M.T. Salvemini. - Vili. Preludio a un nuovo sistema finanziario, di M. Monti. - Il lascito di Andreatta: una discussione, Interventi di P. Onofri, L. Spaventa, A. Stagni, I. Visco. - Riferimenti bibliografici. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Bianconi Piero; Martinoni R. (cur.) Publisher: Armando Dadò Editore € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bianconi Orlando; Bianconi S. (cur.) Publisher: Chinaski Edizioni € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Capobianco F. (cur.) Publisher: Luciano € 40,00
|
![]() ![]() Author: Amadei Gianni; Faliva Nicola; Ghirardi Giuseppe; Bianconi M. (cur.); Girondi G. (cur.) Publisher: Sometti € 13,00
|
![]() ![]() Author: Agosti G. (cur.); Bianconi D. (cur.) Publisher: Fondazione CISAM La tarda antichità è ormai da tempo riconosciuta non come un momento di decadenza, ma piuttosto di riassestamento e ridefinizione della tradizione classica, innervata dai nuovi apporti delle culture periferiche e dall'avvento del cristianesimo. La ricchissima produzione intellettuale di questo periodo è caratterizzata da una notevole continuità con quella dei secoli precedenti e, al tempo stesso, da un profondo ripensamento delle categorie espressive e del rapporto con la tradizione. L'insegnamento scolastico, cui erano demandate la cura e la trasmissione del prestigioso passato, assume un ruolo centrale nella cultura tardoantica, definendone le strutture espressive, i linguaggi e le funzioni sociali. Alle differenti articolazioni delle pratiche scolastiche in età tardoantica è dedicato questo volume, che affronta molteplici aspetti e problemi nell'ottica di una definizione del rapporto fra 'centro' e 'periferia' variamente inteso. Dalla dialettica fra tradizione e innovazione nell'insegnamento, al ruolo del dibattito religioso e della polemica fra pagani e cristiani, all'organizzazione delle scuole filosofiche e monastiche. Ampio spazio è riservato agli aspetti materiali dell'insegnamento, soprattutto alle forme librarie ai due estremi del mondo mediterraneo. La pluralità degli approcci e dei casi indagati permette una ricostruzione a tutto tondo della complessità dell'insegnamento scolastico tardoantico e della sua influenza sulla vita quotidiana. € 42,00
|
![]() ![]() Author: Bianco D. (cur.); Cuboni F. (cur.) Publisher: DEI Il Volume 'Architetture delle colline e degli altipiani settentrionali', della collana 'Manuali del recupero dei centri storici della Sardegna', studia, analizza e racconta i complessi territori del nord Sardegna. In questo vasto territorio che comprende numerose regioni storiche, tra cui l'Anglona, la Gallura, il Goceano, il Logudoro, il Meilogu, il Montacuto, il Monteleone, il Sassarese, la struttura dell'insediamento si presenta diversificata soprattutto tra est ed ovest. Ad est è costituita da una rete molto fitta di centri, di piccola e media entità, fortemente strutturati a presidio dell'agro; ad ovest, l'insediamento diffuso, capillarmente distribuito sul territorio, discretamente e puntualmente articolato in diverse classi strutturali dalla casa singola, al piccolo nucleo urbano presidia e struttura l'intero territorio. Solo pochi centri di più grandi dimensioni, sempre collocati in posizione dominante, completano questa articolatissima maglia territoriale finemente tessuta e strutturata. Nell'ambito territoriale di riferimento, la cultura 'urbana' che negli impianti dei centri dei territori occidentali trova i propri modelli di riferimento medievali e moderni, si confronta con le forme più arcaiche della fitta trama reticolare che struttura l'insediamento dei territori orientali. In questo quadro, che si presenta estremamente articolato e diversificato, la cultura dell'abitare e del costruire presenta forti analogie ma anche sensibili differenze. € 38,00
|
![]() ![]() Author: Strollo M. R. (cur.); Capobianco R. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 18,00
|
![]() ![]() Author: Resciniti L. (cur.); Messina M. (cur.); Fiorn Bianco M. (cur.) Publisher: Silvana La mostra e il catalogo propongono un viaggio nel mondo della Comunità, la quale, insediatasi a Trieste alla metà del XVIII secolo, ebbe un importante ruolo sia economico che culturale nello sviluppo cittadino: Trieste proprio allora, grazie alle politiche economiche messe in atto dagli Asburgo, spiccava il volo verso la modernità, quale principale porto commerciale dell'Impero austriaco. Le vicende biografiche, i volti, i palazzi, i velieri delle famiglie serbe, le loro attività nei settori commerciale, marittimo, assicurativo e politico, come pure nella beneficenza e nel collezionismo, sono tutti documentati nella mostra e nel catalogo attraverso ritratti, fotografie, progetti, libri, documenti d'archivio. Uno sguardo attento viene rivolto alla scuola e alla biblioteca della Comunità, tuttora attive. La storia del tempio di San Spiridione, vero fulcro della Comunità serba, è ripercorsa dalle origini sino ai recenti restauri: dalla chiesa settecentesca, con la sua ricca iconostasi rilucente d'oro e le sue preziose opere d'arte, alla nuova chiesa, ricostruita negli anni Sessanta dell'Ottocento, ancora oggi uno degli edifici più caratteristici della città con le sue cupole stagliate contro il cielo e con i suoi raffinati mosaici. I manufatti liturgici - icone, evangeliari, oggetti d'oreficeria sacra - permettono di entrare nella ritualità delle cerimonie religiose, i progetti e la documentazione storica consentono di ripercorrere le vicende architettoniche dell'edificio. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Panebianco M. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica € 45,00
|
![]() ![]() Author: Passariello R. (cur.); DI Silverio F. (cur.); Panebianco V. (cur.) Publisher: Springer Verlag € 78,95
Scontato: € 75,00
|
![]() ![]() Author: Lo Bianco A. (cur.) Publisher: Silvana € 28,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Lévy Pierre; Bianco G. (cur.) Publisher: Mimesis Su internet non solo tutti o quasi possono esprimere on line la loro opinione o si possono creare dei forum di discussione, ma nascono anche delle vere e proprie città e regioni virtuali. Esse tessono dei legami di tipo nuovo, che sfuggono alle barriere politiche e geografiche tradizionali. Questa nuova libertà è un pericolo oppure un'opportunità? Per Pierre Lévy, essa preannuncia l'avvento di una possibile democrazia generalizzata e getta le basi per una vera società civile planetaria e, forse, una nuova forma di Stato, una sintesi visionaria delle trasformazioni che l'avvento di Internet provoca nella vita democratica. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Author: Vitagliano C. (cur.); Sampietro M. T. (cur.); Panebianco P. (cur.) Publisher: Ass. Terre Sommerse Può un sito internet dedicato alla scrittura 'fermare' l'immagine di un nuovo secolo di poesia? La risposta è rintracciabile nella raccolta in questione, frutto di una accurata selezione degli autori afferenti al sito. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Bianco Giovanna; Valente Pino; Zanella E. (cur.); Broggin V. (cur.) Publisher: Shin € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Bianco R. (cur.) Publisher: Mondadori Electa Nel cuore di Milano, una piccola galleria fotografica ha dedicato quattro mostre monografiche ad altrettante attrici italiane, icone di eleganza e fascino oggi note e celebrate forse ancor di più all'estero. Il volume raccoglie i materiali delle quattro esposizioni, presentando una ricca selezione di immagini spesso inedite: si tratta infatti di 'foto di scena', scatti realizzati sui set dei film interpretati dalle quattro dive, da Senso di Luchino Visconti ai capolavori di Antonioni, L'avventura, La Notte e Deserto rosso. Donne di talento e di temperamento, queste quattro personalità modernissime ed eclettiche hanno lasciato un'impronta indelebile come artiste e come figure femminili. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Biancolillo Antonio; Fulvio A. (cur.) Publisher: Il Raggio Verde € 6,00
|
![]() ![]() Author: Biancolini D. (cur.) Publisher: Silvana La composizione attuale del Palazzo Reale di Torino è frutto di un articolato sovrapporsi di componenti architettoniche e decorative realizzate a ragione delle necessità funzionali e degli aggiornamenti del gusto. La committenza sovrana - da Emanuele Filiberto sino a Vittorio Emanuele III - trova concreta espressione attraverso l'opera di ingegneri e architetti che lungo i quasi quattro secoli d'uso della residenza interpretano le volontà regie, sia annullando gli allestimenti precedenti, sia sovrapponendosi gli uni agli altri in uno stupefacente rimando di funzioni e di stili che compongono il fascino del vissuto di questa grande dimora. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Biancolini D. (cur.) Publisher: Allemandi Il Palazzo Reale di Torino nasce come organismo vasto e articolato, quasi una città nella città, con il ruolo di centro del potere e luogo di rappresentanza per la magnificenza sabauda. La storia plurisecolare della prima residenza della dinastia dei Savoia in Italia è raccontata non solo dalla luminosa eleganza della facciata seicentesca, ma anche dallo splendore dei suoi interni: gli sfarzosi appartamenti, i fastosi saloni, i pavimenti a intarsio, le preziose tappezzerie, gli arazzi, i tappeti e i dipinti, le antiche porcellane, i vasi e gli orologi. Ma Palazzo Reale racconta anche più di tre secoli di storia del genio progettuale. La cappella e la galleria della Sindone, innalzate da Guarino Guarini nel 1667, la Scala delle Forbici e la Galleria del Beaumont, realizzate da Filippo Juvarra negli anni venti del Settecento, il Gabinetto Cinese allestito da Benedetto Alfieri, la Sala da Ballo, ideata da Pelagio Palagi nel 1835, costituiscono solo le punte di diamante delle colte e raffinate commissioni architettoniche dei sovrani sabaudi. L'ultima impresa architettonica e decorativa è costituita dal maestoso Scalone d'Onore, innalzato da Domenico Ferri nel 1862: con il trasferimento della capitale il Palazzo perde progressivamente di importanza, fatta eccezione per la breve stagione, nel 1931, in cui vi ebbero residenza i principi di Piemonte Umberto II e Maria José, destinati a essere gli ultimi sovrani d'Italia. € 12,90
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|