book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Paul Ricoeur ( Libri  su Unilibro.it Libri di Paul Ricoeur su Unilibro.it )

2007

Ricoeur Paul, Brennan Eileen (TRN), Kearney Richard (INT) Title : On Translation
Author: Ricoeur Paul, Brennan Eileen (TRN), Kearney Richard (INT)
Publisher: Routledge

Paul Ricoeur was one of the most important philosophers of the twentieth century. In this book, he turns to a topic at the heart of much of his work: What is translation and why is it so important? He reminds us that translation not only spreads knowledge but can change its very meaning.
€ 28,10

Ricoeur Paul Title : Il giusto. Vol. 2
Author: Ricoeur Paul
Publisher: Effatà Editrice

Il Giusto 1 aveva messo in rapporto l'idea di giustizia in quanto regola morale con la giustizia in quanto istituzione. Se gli studi raccolti ne Il Giusto 2 proseguono tale orientamento - e ne danno testimonianza i testi che vertono sui rapporti fra la morale e l'etica, la giustizia e la vendetta - l'aggettivo «giusto» è ormai ricondotto alla sua scaturigine concettuale, al to dikaion greco dei Dialoghi socratici di Platone. Questo ritorno all'uso estensivo del «giusto», laddove l'aggettivo neutro viene eretto a sostantivo, autorizza ad aprire il campo concettuale indagato. Tale è la particolarità de Il Giusto 2. Si ritaglia, allora, un nuovo spazio di senso, che consente di impegnarsi in un'ampia riflessione filosofica sul giusto. Da cui le meditazioni originali sulla traduzione, l'universale e lo storico, l'autonomia, l'autorità e la vulnerabilità. Parallelamente, siffatta estensione del concetto conduce ad esaminare le etiche regionali e le forme di giudizio che ad esse corrispondono, a cominciare dal giudizio medico. Ne Il Giusto 2, si potrà anche leggere la testimonianza pronunciata da Paul Ricoeur nel quadro del processo del sangue contaminato.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Ricoeur Paul; Jervolino D. (cur.) Title : Etica e morale
Author: Ricoeur Paul; Jervolino D. (cur.)
Publisher: Morcelliana

I saggi qui raccolti, e scritti tra il 1975 e il 2000, possono definirsi un compendio della riflessione morale di Ricoeur: dalla distinzione tra etica, come desiderio di una vita compiuta, e morale, in quanto universalità della norma che media tra volontà diverse, alla determinazione dei concetti di stima di sé, sollecitudine, giustizia, libertà, intenzione etica, legge, valore, istituzione, "legge di natura". Una costellazione di categorie con la quale Ricoeur traccia, quasi didatticamente, i lineamenti di una filosofia morale. Una filosofia che coniugando prospettiva teologica e prospettiva deontologica - Aristotele e Kant, ma memore anche della lezione di Max Weber - riconosce l'ineliminabilità del conflitto dei doveri, di un lato tragico inerente all'azione morale. Conflitto al quale far fronte, di volta in volta, con la saggezza pratica. Senza dimenticare la paradossalità dell'etica evangelica, con i suoi comandamenti - "ama il prossimo tuo", "porgo l'altra guancia" - che "orientano disorientando": scompigliando l'esistenza, "rigenerano la libertà".
€ 10,50

Ricoeur Paul; Bertoletti I. (cur.); Bertoletti I. (cur.) Title : Altrimenti. Lettura di «Altrimenti che essere o al di là dell'essenza» di Emmanuel Levinas
Author: Ricoeur Paul; Bertoletti I. (cur.); Bertoletti I. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Questo libro, un commento ad Altrimenti che essere o al di là dell'essenza, appare come la ricapitolazione del dialogo di Ricoeur con Levinas iniziato negli anni Ottanta, continuato nelle pagine di Sé come un altro e focalizzatosi attorno ad alcune domande: è possibile la relazione con l'altro se, come sembra pensare Levinas, a essere intrinsecamente peccaminosa è l'idea di "io posso"? Nell'identificazione dell'altro (Autrui) con un'epifania assoluta - che scompiglia ogni attesa del soggetto e lo pone nella condizione di "ostaggio" - non v'è il rischio di una concezione riduttiva dell'altro, quando invece, ed è quanto obbietta Ricoeur, la categoria dell'altro si declina in più modi? Domande che sottendono un ultimo interrogativo: è legittima un'etica, come sostiene Levinas, senza uno sfondo ontologico? Con finezza, Ricoeur mostra la trama profonda del pensiero dell'amico, evidenziandone la ricchezza ma anche le aporie - ad esempio, quella rappresentata dall'irruzione del tema del "terzo", della "giustizia tra gli incomparabili", che sconvolge l'asimmetria postulata da Levinas tra il sé e l'Altro. V'è qui non solo un confronto teoretico, ma una prova di ciò che per Ricoeur è l'ermeneutica: nella riflessione dell'altro scoprire i problemi della propria filosofia. Come se l'amicizia donasse uno sguardo ancor più acuto sulle affinità e le differenze.
€ 7,00
2006

Ricoeur Paul, Blamey Kathleen (TRN), Pellauer David (TRN) Title : Memory, History, Forgetting
Author: Ricoeur Paul, Blamey Kathleen (TRN), Pellauer David (TRN)
Publisher: Univ of Chicago Pr

Why do major historical events such as the Holocaust occupy the forefront of the collective consciousness, while profound moments such as the Armenian genocide, the McCarthy era, and France's role in North Africa stand distantly behind? Is it possible that history "overly remembers" some events at the expense of others? A landmark work in philosophy, Paul Ricoeur's Memory, History, Forgetting examines this reciprocal relationship between remembering and forgetting, showing how it affects both the perception of historical experience and the production of historical narrative.

Memory, History, Forgetting, like its title, is divided into three major sections. Ricoeur first takes a phenomenological approach to memory and mnemonical devices. The underlying question here is how a memory of present can be of something absent, the past. The second section addresses recent work by historians by reopening the question of the nature and truth of historical knowledge. Ricoeur explores whether historians, who can write a history of memory, can truly break with all dependence on memory, including memories that resist representation. The third and final section is a profound meditation on the necessity of forgetting as a condition for the possibility of remembering, and whether there can be something like happy forgetting in parallel to happy memory. Throughout the book there are careful and close readings of the texts of Aristotle and Plato, of Descartes and Kant, and of Halbwachs and Pierre Nora.

A momentous achievement in the career of one of the most significant philosophers of our age, Memory, History, Forgetting provides the crucial link between Ricoeur's Time and Narrative and Oneself as Another and his recent reflections on ethics and the problems of responsibility and representation.

“His success in revealing the internal relations between recalling and forgetting, and how this dynamic becomes problematic in light of events once present but now past, will inspire academic dialogue and response but also holds great appeal to educated general readers in search of both method for and insight from considering the ethical ramifications of modern events. . . . It is indeed a master work, not only in Ricoeur's own vita but also in contemporary European philosophy.”—Library Journal 

“Ricoeur writes the best kind of philosophy—critical, economical, and clear.”— New York Times Book Review


€ 34,00

Ricoeur Paul Title : La sfida semiologica
Author: Ricoeur Paul
Publisher: Armando Editore


€ 18,00
2005

Ricoeur Paul Title : Il giusto. Vol. 1
Author: Ricoeur Paul
Publisher: Effatà Editrice

Negli ultimi anni sono stato portato a pensare che il giuridico, appreso nei tratti del giudiziario, offrisse al filosofo l'occasione di riflettere sulla specificità del diritto, nel suo luogo proprio, a mezza strada fra la morale e la politica. Per conferire un andamento drammatico all'opposizione che faccio qui tra una filosofia politica, in cui la questione del diritto viene occultata dall'assillo della incoercibile presenza del male alla storia, e una filosofia, in cui il diritto dovrebbe essere riconosciuto nella sua specificità non violenta, propongo di dire che la guerra è il tema lancinante della filosofia politica, mentre la pace è quello della filosofia del diritto.
€ 12,50     Scontato: € 11,88

Ricoeur Paul; Polidori F. (cur.) Title : Percorsi del riconoscimento
Author: Ricoeur Paul; Polidori F. (cur.)
Publisher: Raffaello Cortina Editore

Per la prima volta il pensiero filosofico si interroga sul "riconoscimento", un termine mai prima oggetto di una specifica riflessione. Ricoeur ripercorre i principali testi dell'Occidente, da Omero ai nostri giorni, passando per Aristotele, Descartes, Hobbes, Kant, Hegel, alla luce delle svariate accezioni del riconoscimento nel loro scandirsi attraverso la storia delle idee filosofiche. La posta in gioco consiste nello scoprire le varie modulazioni dell'agire che il riconoscimento dischiude, soprattutto sul piano etico e politico. Paul Ricoeur, nato nel 1913, è scomparso nel 2005.
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Ricoeur Paul; Jüngel Eberhard Title : Dire Dio. Per un'ermeneutica del linguaggio religioso
Author: Ricoeur Paul; Jüngel Eberhard
Publisher: Queriniana

Dire Dio: poetica e linguaggio religioso in Paul Ricoeur Dobbiamo subito dichiarare due limiti di quest'Editoriale. Abbiamo scelto di dedicarlo esclusivamente a Ricoeur e questo perché, mentre il contributo di Jiingel costituisce un discorso in sé compiuto e autonomo, i due saggi di Ricoeur sono, a nostro avviso, di più difficile comprensione se non vengono situati nel complesso della sua filosofia del linguaggio che è, della sua ricerca, la parte più recente e forse meno nota in Italia. Il nostro Editoriale vorrebbe aiutare a contestualizzare la tesi ricoeuriana di una 'verità metaforica' nel più vasto quadro della sua filosofia ermeneutica. Il secondo limite è interno a questa nostra ricostruzione: abbiamo scelto di non sviluppare la teoria del testo e quindi la strategia propria alla scrittura, limitandoci alla strategia del discorso poetico; questo per non sovrapporci al primo saggio che ampiamente svolge tale analisi.
€ 16,00
2004

Ricoeur Paul Title : Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica
Author: Ricoeur Paul
Publisher: Paideia


€ 8,60

Apel Karl Otto; Becchi Paolo; Ricoeur Paul; Bonaldi C. (cur.) Title : Hans Jonas. Il filosofo e la responsabilità
Author: Apel Karl Otto; Becchi Paolo; Ricoeur Paul; Bonaldi C. (cur.)
Publisher: Alboversorio

Un'introduzione al pensiero di Hans Jonas che è anche un confronto serrato con le sue proposte: i saggi presenti in questo volume intendono fornire un primo orientamento alla complessa e articolata riflessione filosofica del pensatore tedesco, senza esimersi dall'entrare nel merito delle questioni da lui sollevate. Il contributo di Becchi ne presenta le direzioni di fondo, recependo e sviluppando i risultati più recenti della critica jonasiana, i due scritti di Apel e Ricoeur, punti di riferimento essenziali nella letteratura su Jonas, mettono in luce con grande lucidità - quale è da attendersi da due personalità così eminenti nel panorama filosofico contemporaneo - questioni problematiche fondamentali su cui ancora oggi è viva la discussione.
€ 12,50

Ricoeur Paul Title : Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato
Author: Ricoeur Paul
Publisher: Il Mulino

I saggi qui raccolti, contraddistinti dalla piacevole scorrevolezza delle lezioni da cui originano, costituiscono l'essenza delle riflessioni di Paul Ricoeur sui temi della memoria e dell'oblio. Ma sono anche un contributo al dibattito storiografico che ossessivamente propone di non dimenticare. Ricoeur propugna una cultura del perdono in cui il passato gravato dalla colpa non viene cancellato o rimosso, ma mediante il riconoscimento del ricordo dell'Altro, ne allevia o toglie il peso. Una ventata d'aria fresca, si potrebbe dire, anche per il nostro paese dove il furore della memoria accende talvolta il dibattito pubblico e impedisce analisi più pacate.
€ 11,50
2003

Paul  Ricoeur Title : Rule of Metaphor
Author: Paul Ricoeur
Publisher: Routledge


€ 20,00

Lacocque Andre, Ricoeur Paul, Pellauer David (TRN) Title : Thinking Biblically
Author: Lacocque Andre, Ricoeur Paul, Pellauer David (TRN)
Publisher: Univ of Chicago Pr

Unparalled in its poetry, richness, and religious and historical significance, the Hebrew Bible has been the site and center of countless commentaries, perhaps none as unique as Thinking Biblically. This remarkable collaboration sets the words of a distinguished biblical scholar, André LaCocque, and those of a leading philosopher, Paul Ricoeur, in dialogue around six crucial passages from the Old Testament: the story of Adam and Eve; the commandment "thou shalt not kill"; the valley of dry bones passage from Ezekiel; Psalm 22; the Song of Songs; and the naming of God in Exodus 3:14. Commenting on these texts, LaCocque and Ricoeur provide a wealth of new insights into the meaning of the different genres of the Old Testament as these made their way into and were transformed by the New Testament.

LaCocque's commentaries employ a historical-critical method that takes into account archaeological, philological, and historical research. LaCocque includes in his essays historical information about the dynamic tradition of reading scripture, opening his exegesis to developments and enrichments subsequent to the production of the original literary text. Ricoeur also takes into account the relation between the texts and the historical communities that read and interpreted them, but he broadens his scope to include philosophical speculation. His commentaries highlight the metaphorical structure of the passages and how they have served as catalysts for philosophical thinking from the Greeks to the modern age.

This extraordinary literary and historical venture reads the Bible through two different but complementary lenses, revealing the familiar texts as vibrant, philosophically consequential, and unceasingly absorbing.

€ 22,40

Ricoeur Paul, Pellauer David (TRN) Title : The Just
Author: Ricoeur Paul, Pellauer David (TRN)
Publisher: Univ of Chicago Pr

The essays in this book contain some of Paul Ricoeur's most fascinating ruminations on the nature of justice and the law. His thoughts ranging across a number of topics and engaging the work of thinkers both classical and contemporary, Ricoeur offers a series of important reflections on the juridical and the philosophical concepts of right and the space between moral theory and politics.



€ 15,60

Ricoeur Paul; Iannotta D. (cur.) Title : La memoria, la storia, l'oblio
Author: Ricoeur Paul; Iannotta D. (cur.)
Publisher: Raffaello Cortina Editore

L'opera di Paul Ricoeur si divide in tre parti: dedicate rispettivamente a una fenomenologia della memoria, a un'epistemologia della storia e a un'ermeneutica della condizione storica. Lontano da una visione totalizzante delle vicende umane riunite in una filosofia della storia, Ricoeur conduce un'ermeneutica della vita umana che, svolgendosi nel tempo, è storica e come tale intessuta di memoria e oblio.
€ 40,00     Scontato: € 38,00
2002

Ricoeur Paul; Bertoletti I. (cur.) Title : Il simbolo dà a pensare
Author: Ricoeur Paul; Bertoletti I. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Apparso nel 1959, questo saggio segna la svolta in Ricoeur dalla fenomenologia all'ermeneutica e rappresenta la cellula originaria di Finitudine e colpa, l'opera che consacrerà Ricoeur tra i maestri della filosofia contemporanea. Una svolta che avveniva attraverso il confronto con la fenomenologia della religione di Mircea Eliade, la psicoanalisi di Freud e Jung, gli studi sull'immaginazione poetica di Gaston Bachelard e la teologia della demitologizzazione di Bultmann. Il risultato è un'ermeneutica che, da un lato, giustifica il simbolo - sia esso religioso o culturale - in quanto "fonte non filosofica" della filosofia, dall'altro mostra come i simboli - i nomi dal senso molteplice attraverso i quali gli uomini hanno tentato di decifrare gli enigmi della vita - siano a pieno diritto cosa stessa del pensiero. Un'ermeneutica oggi più che mai attuale, in un tempo dove il ritorno del sacro e dei suoi simboli assume il volto violento degli idoli: «non avremo mai finito di distruggere gli idoli, al fine di lasciare parlare i simboli».
€ 8,00

LaCocque André; Ricoeur Paul; Bassani F. (cur.) Title : Come pensa la Bibbia. Studi esegetici ed ermeneutici
Author: LaCocque André; Ricoeur Paul; Bassani F. (cur.)
Publisher: Paideia


€ 39,00
2001

Ricoeur Paul; Jervolino D. (cur.) Title : La traduzione tra etica ed ermeneutica
Author: Ricoeur Paul; Jervolino D. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Tra pluralità irriducibile delle lingue e possibilità di una reciproca comprensione: è questo lo spazio in cui si pone il problema filosofico, teologico ed etico della traduzione. Nell'atto del tradurre, per Ricoeur, non solo si evidenziano le ragioni dell'ermeneutica e del dialogo interreligioso - in quanto ascolto e interpretazione della lingua di un altro testo, di un'altra fede - ma anche il senso stesso della relazione etica. I paradossi etici non sono tutt'uno con i paradossi della traduzione? Come accostarsi all'altro, lo straniero, senza ridurlo a sé? Nella mia identità non riconosco i segni di altre identità, trasmesse dalle differenti lingue? Una sfida che si compendia nella categoria di ospitalità linguistica: "ospitalità linguistica... ove al piacere di abitare la lingua dell'altro corrisponde il piacere di ricevere presso di sé, nella propria dimora d'accoglienza, la parola dello straniero".
€ 10,00
2000

Ricoeur Paul; Jervolino D. (cur.) Title : Filosofia e linguaggio
Author: Ricoeur Paul; Jervolino D. (cur.)
Publisher: Guerini e Associati


€ 23,00

Ricoeur Paul; Greimas Algirdas J.; Marsciani F. (cur.) Title : Tra semiotica ed ermeneutica
Author: Ricoeur Paul; Greimas Algirdas J.; Marsciani F. (cur.)
Publisher: Meltemi

Il volume presenta al lettore gli interventi di Paul Ricoeur specificamente dedicati alla semiotica di Greimas. Usciti in Francia tra il 1980 e il 1990 i tre articoli qui raccolti costituiscono il punto di vista dell'ermeneutica sulla teoria e sulla pratica semiotica quale andava sviluppandosi nelle riflessioni e nei lavori di Greimas e della sua scuola. Il pregio di questi interventi è soprattutto quello di manifestare le obiezioni e gli apprezzamenti di un "filosofo della testualità" nei confronti di un lavoro "a vocazione scientifica" sui testi. Si tratta di prese di posizione che lasciano emergere questioni di ampio respiro, capaci di illuminare il senso profondo di un dibattito.
€ 13,43

Ricoeur Paul; Greimas Algirdas J.; Marsciani F. (cur.) Title : Tra semiotica ed ermeneutica
Author: Ricoeur Paul; Greimas Algirdas J.; Marsciani F. (cur.)
Publisher: Booklet Milano

Il volume presenta al lettore gli interventi di Paul Ricoeur specificamente dedicati alla semiotica di Greimas. Usciti in Francia tra il 1980 e il 1990 i tre articoli qui raccolti costituiscono il punto di vista dell'ermeneutica sulla teoria e sulla pratica semiotica quale andava sviluppandosi nelle riflessioni e nei lavori di Greimas e della sua scuola. Il pregio di questi interventi è soprattutto quello di manifestare le obiezioni e gli apprezzamenti di un "filosofo della testualità" nei confronti di un lavoro "a vocazione scientifica" sui testi. Si tratta di prese di posizione che lasciano emergere questioni di ampio respiro, capaci di illuminare il senso profondo di un dibattito.
€ 12,00

Ricoeur Paul; Blattchen Edmond Title : L'unico e il singolare. Intervista
Author: Ricoeur Paul; Blattchen Edmond
Publisher: Servitium Editrice


€ 5,16

Ricoeur Paul Title : Amore e giustizia
Author: Ricoeur Paul
Publisher: Morcelliana

Una insanabile opposizione sembra sussistere tra il 'comandamento d'amore' e la 'regola di giustizia' che sovrintende alla vita sociale e politica. Ma davvero, si chiede Ricoeur, vi può essere solo contraddizione tra la logica paradossale dell'amore biblico e la logica dell'equivalenza propria dell'idea occidentale di giustizia? In queste pagine di intensa riflessione e di esegesi biblica, Ricoeur mostra come, senza togliere la discordanza di principio tra le due logiche, si possa giungere ad una loro integrazione pratica.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
1999

Lévinas Emmanuel; Marcel Gabriel; Ricoeur Paul; Riva F. (cur.) Title : Il pensiero dell'altro
Author: Lévinas Emmanuel; Marcel Gabriel; Ricoeur Paul; Riva F. (cur.)
Publisher: Edizioni Lavoro


€ 12,91

Changeux Jean-Pierre; Ricoeur Paul Title : La natura e la regola. Alle radici del pensiero
Author: Changeux Jean-Pierre; Ricoeur Paul
Publisher: Raffaello Cortina Editore

Dio e mondo, spirito e materia, mente e corpo, natura e cultura: un grande scienziato, Jean-Pierre Changeux, maestro delle neuroscienze, discute con uno dei massimi filosofi viventi, Paul Ricoeur, sull'ambigua eredità di Cartesio. "Penso, dunque sono". Ma esiste qualcosa come una "mente", distinta dal cervello che ne è supporto? E se tutto il mentale si riduce a processi neurofisiologici, che ne è delle nostre costruzioni culturali, dalla memoria alla poesia, dalla matematica all'etica? Nel dialogo, a un tempo rigoroso e appassionato, si confrontano (e si scontrano) senza reticenze due diverse concezioni di ciò che vi è (la "natura") e di ciò che deve essere (la "regola"): obiettivo un pensiero che getti le basi di un'etica universale.
€ 26,00
1998

Lacocque Andre, Ricoeur Paul, Pellauer David (TRN) Title : Thinking Biblically
Author: Lacocque Andre, Ricoeur Paul, Pellauer David (TRN)
Publisher: Univ of Chicago Pr

Unparalled in its poetry, richness, and religious and historical significance, the Hebrew Bible has been the site and center of countless commentaries, perhaps none as unique as Thinking Biblically. This remarkable collaboration sets the words of a distinguished biblical scholar, André LaCocque, and those of a leading philosopher, Paul Ricoeur, in dialogue around six crucial passages from the Old Testament: the story of Adam and Eve; the commandment "thou shalt not kill"; the valley of dry bones passage from Ezekiel; Psalm 22; the Song of Songs; and the naming of God in Exodus 3:14. Commenting on these texts, LaCocque and Ricoeur provide a wealth of new insights into the meaning of the different genres of the Old Testament as these made their way into and were transformed by the New Testament.

LaCocque's commentaries employ a historical-critical method that takes into account archaeological, philological, and historical research. LaCocque includes in his essays historical information about the dynamic tradition of reading scripture, opening his exegesis to developments and enrichments subsequent to the production of the original literary text. Ricoeur also takes into account the relation between the texts and the historical communities that read and interpreted them, but he broadens his scope to include philosophical speculation. His commentaries highlight the metaphorical structure of the passages and how they have served as catalysts for philosophical thinking from the Greeks to the modern age.

This extraordinary literary and historical venture reads the Bible through two different but complementary lenses, revealing the familiar texts as vibrant, philosophically consequential, and unceasingly absorbing.

€ 45,80

Ricoeur Paul; Marcel Gabriel; Riva F. (cur.) Title : Per un'etica dell'alterità. Sei colloqui
Author: Ricoeur Paul; Marcel Gabriel; Riva F. (cur.)
Publisher: Edizioni Lavoro

I sei colloqui qui presentati tra Paul Ricoeur e Gabriel Marcel datano al 1968, qualche anno prima della morte di Marcel. L'oggetto di queste riflessioni è duplice. In primo luogo viene fatta luce sugli snodi fondamentali della filosofia di Marcel: la riflessione sul corpo e l'esistenza, la questione dell'interpersonalità, il problema della tecnica, la sua collocazione nel quadro filosofico del primo Novecento. In secondo luogo, la filosofia di Paul Ricoeur e il suo rapporto vivo con il pensiero del maestro e con il fenomeno europeo della filosofia esistenzialista.
€ 12,91

Ricoeur Paul; Iannotta D. (cur.) Title : Riflession fatta. Autobiografia intellettuale
Author: Ricoeur Paul; Iannotta D. (cur.)
Publisher: Jaca Book


€ 12,39     Scontato: € 11,77

Ricoeur Paul; Iannotta Di Marcoberardino D. (cur.) Title : Il giusto
Author: Ricoeur Paul; Iannotta Di Marcoberardino D. (cur.)
Publisher: SEI


€ 12,65


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle