![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Maggi Lidia; Abignente M. T. (cur.) Publisher: Edizioni Romena € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Author: Maggini Emilio; D'Aureli M. (cur.) Publisher: Ghaleb Maggini ha la capacità di ricucire, entro una unica topografia, al tempo stesso spaziale e sentimentale, luoghi dalla evidente e indiscussa vocazione monumentale e patrimoniale con le viuzze più popolari, gli antri più nascosti, anonimi. Ed ecco così che accanto a «stemme d'illustre casate», a «palazzette riccamate di 'ntatta bellezza» troviamo, in una contiguità che non è soltanto spaziale, quelle «fontane petteguele» (''N po' di Viterbo'), luogo della vita quotidiana, degli amori, che sono «di Viterbo onore e vanto» ('Funtane e funtanelle'). È tutto un unico paese, quello cantato e narrato da Maggini. Il paese è Viterbo. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Di Maggio M. (cur.) Publisher: Accademia University Press Nel corso del XX secolo l'Italia è stato uno dei paesi dell'Occidente in cui il confronto politico e la dialettica fra le classi sociali ha assunto la più marcata connotazione ideologica. Questo alto livello di ideologizzazione ha fatto sì che nelle culture politiche italiane si stratificassero molteplici concezioni e rappresentazioni della rivoluzione, all'interno delle quali occupano un ruolo centrale quelle della Rivoluzione russa e, in particolare, di quella bolscevica dell'ottobre 1917. Questo volume raccoglie una serie di ricerche sulle rappresentazioni della Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento. Le rappresentazioni del 1917, e quelle della forma di Stato e di governo nata dalla Rivoluzione rappresentano un punto di osservazione sull'evoluzione delle culture politiche, delle loro relazioni e contrapposizioni, della circolazione di idee e delle influenze reciproche. Dalla metà degli anni Venti fino al crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, gli eventi russi del 1917 e il 'modello sovietico' diventano un termine di confronto, un esempio a cui ispirarsi o, comunque, un elemento imprescindibile per tutte quelle correnti politiche e culturali che cercano di elaborare una lettura (positiva o negativa, ideologica o più orientata all'analisi reale) della società di massa, del capitalismo fordista, del rapporto fra Stato e classi sociali e di quello fra interessi economici individuali e collettivi. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Arbore C. (cur.); Maggioli M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Ad Angelo Turco e al suo itinerario di ricerca questo libro vuole rendere omaggio. L'intreccio di saperi, linguaggi e pratiche che si è sviluppato attorno alle riflessioni e alle ricerche sulla territorialità, che Angelo Turco ha promosso in Italia, in Europa, in America meridionale e in Africa, ha attivato nuovi campi teorici, posizionamenti eterodossi, dialoghi e conflitti sullo statuto, sul metodo e sul ruolo della disciplina geografica e ha conferito così una nuova centralità al rapporto soggetto/attore/individuo nel quadro degli assetti che innervano il territorio. Queste tematiche sono qui riprese da venti importanti autori, italiani e stranieri, che rileggono e reinterpretano alcuni tra i principali nuclei interpretativi della territorialità. A che punto siamo? Quali sono gli esiti e le prospettive della ricerca? Come si intrecciano i piani delle pratiche e delle narrazioni? Quali sono le implicazioni per le scienze del territorio e per quelle sociali? Con le sue plurime interrogazioni, il volume si presenta come un vero e proprio programma epistemologico e metodologico del sapere geografico. Un corpus conoscitivo e interpretativo che si mette in dialogo con le altre scienze umane e sociali. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Maggi Nico; Pascali Anna Paola; Silvestri Vita; Perrone M. (cur.); Bruno G. (cur.) Publisher: Il Raggio Verde Partendo da storie diverse - scrive il sociologo Mario Perrone - il volume ricostruisce nella sostanza un quadro generale di vita di un piccolo paese del Sud, con le sue problematiche sociali culturali, con le sue contraddizioni e spesso con il suo retaggio storico culturale, che inconsapevolmente diviene fonte di discriminazione sociale, in particolar modo sulla propria identità sociale e sessuale. Un'identità spesso negata, nascosta, per paura di sentirsi diversi, offesi, emarginati. Il libro offre un quadro realistico di un vissuto storico di tre amici che, come in un film, posano il loro sguardo in modo trasversale sulla vita sociale di un territorio che è anche il nostro. Ma la casa, si legge nella postfazione di Giovanni Bruno, a volte, è anche il luogo dell'assenza, dell'infanzia perduta e ritrovata dei traumi grandi e piccoli vissuti in quelle mura. Sono temi che attraversano i tre testi a firma degli autori Nico Maggi, Anna Paola Pascali, Vita Silvestri e che quasi diventano luoghi fisici dove il lettore si muove identificandosi con i personaggi, confrontandosi continuamente con la propria storia. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Leonardi L. (cur.); Maggiore M. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso Nel 2015 si sono compiuti trent'anni dall'istituzione dell'Opera del Vocabolario Italiano (OVI) come struttura del CNR. L'OVI è diventato in questo trentennio il punto di riferimento per gli studi sull'italiano antico. Il convegno organizzato per celebrare l'anniversario ha riunito gli interventi di alcuni tra i principali studiosi che, all'interno e soprattutto all'esterno dell'Istituto, lavorano oggi sulla prima fondativa fase della lingua italiana, dalle origini al 1400. Più che ripercorrere le tappe di questo trentennio di attività, i contributi si concentrano sulle prospettive per il futuro dell'OVI: la riflessione sull'evoluzione del vocabolario e del corpus testuale, la valorizzazione dei progetti complementari su singoli generi o autori, la collaborazione con analoghe istituzioni a livello internazionale, il ruolo nel quadro disciplinare della filologia, della linguistica e della letteratura. Emerge dal volume il valore del lavoro fatto fin qui, e l'impegno a rinnovare gli obiettivi per le attività a venire, con l'idea di mettere in programma la conclusione del Tesoro della lingua italiana delle Origini per la data a suo tempo prevista, il 2021. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Maggioni M. (cur.); Magri P. (cur.) Publisher: Mondadori 'Da Raqqa a Parigi, da Mosul a Londra non ci sono più chilometri da percorrere o messaggeri da inviare per i nuovi guerrieri della jihad contemporanea. Non si attraversa più la frontiera tra Afghanistan e Pakistan, giorni di marcia fino al Khyber Pass per recapitare un messaggio, non ci si ritrova quasi mai nelle moschee del centro. Oggi la comunicazione jihadista viaggia attraverso migliaia di messaggi su Twitter, vive di sinistre chat private nel bel mezzo di un videogame. Si traduce in un diluvio di messaggi cifrati, e struttura il proprio racconto attraverso fotomontaggi cruenti, irresistibili video d'azione. Per combatterli, intercettare le mosse dei nuovi terroristi, capire come si struttura il loro pensiero folle, e - soprattutto - realizzare la portata e le implicazioni della sfida che abbiamo di fronte è indispensabile seguirli, passo dopo passo, proprio nella loro affollata comunità virtuale all'interno del web.' Da queste riflessioni di Monica Maggioni parte 'Il marketing del terrore', un saggio che raccoglie e rielabora una serie di interventi pubblicati dall'ISPI, l'istituto per gli studi di politica internazionale più importante d'Italia. Nove esperti di comunicazione e di Medio Oriente analizzano e spiegano la strategia di propaganda e consenso dell'lSIS, tra social media, riviste digitali, radio e manifesti. Una prospettiva fondamentale per comprendere le radici del califfato che minaccia l'ordine mondiale. € 14,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Maggioni M. (cur.); Magri P. (cur.) Publisher: Epoké (Novi Ligure) Questo volume analizza in maniera scientifica e interdisciplinare la propaganda dello Stato Islamico, grazie al contributo di ricercatori, esperti di comunicazione e giornalisti. Lo scopo è di fornire un quadro esaustivo sul tema, combinando una puntuale disamina dei riferimenti storici e simbolici presenti nei video di Isis a un'attenta analisi delle tecniche di montaggio e post-produzione. Infine, il volume presenta alcuni materiali provenienti dai territori controllati del sedicente califfato. Tali documenti consentono di comprendere meglio la propaganda interna allo Stato Islamico e la sua strategia per creare una narrazione del nemico che sia funzionale al proprio disegno ideologico. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Maggioni M. A. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero 'Nell'organizzare il seminario internazionale (tenutosi il 2 dicembre 2014), sono stato guidato da due saggi di Bruno Latour (l'uno inizialmente scritto nel 1973 quando era giovane agrégé de philosophie e poi ripubblicato insieme all'altro scritto espressamente per la già citata opera collettanea a cura di Camille Riquier) - in cui emergeva la profondità di ogni particolare dell'opera di Péguy, dal caratteristico stile ripetitivo (non casuale accidente stilistico, ma necessario contenuto del messaggio) alla riscoperta della attualità universale di un giudizio, che non è mai stato contemporaneo al tempo in cui veniva espresso - e da un'intervista a Camille Riquier, in cui veniva sottolineata la caratteristica tipica di Péguy di sfuggire ad ogni superficiale classificazione politica, così come di mal adattarsi alla specializzazione e alla parcellizzazione dei saperi proprie dell'università e della scienza contemporanea.' (Dall'Introduzione di Mario A. Maggioni). € 12,00
|
![]() ![]() Author: Panzuti Francesco; Maggi M. (cur.) Publisher: Congedo Tra le creazioni più significative di Francesco Panzuti, i testi del teatro in dialetto sono anche quelli di cui più viva si mantiene la memoria storica attraverso le rappresentazioni che continuano a esserne portate sulla scena. L'uso del dialetto, nella produzione complessiva di Panzuti aggiuntosi a quello della lingua nazionale in posizione dapprima collaterale e minore, si rivela una modalità perfettamente rispondente ai bisogni dell'espressione artistica. La lingua locale (riconducibile all'area dialettale salentina), che aveva già alle spalle un monumento rilevante nella commedia settecentesca di Girolamo Bax, e di cui non era stato mai del tutto intermesso l'impiego colto, ritrova così dignità specifica mostrando nuove capacità poetiche. Panzuti recupera questa lingua dal parlare comune mantenendone tutto lo spessore realistico e la forza emotiva, e insieme la restituisce depurata delle asperità vernacole, resa più agevole e sciolta, ma in nulla indebolita dalla composizione letteraria. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Panzuti Francesco; Maggi M. (cur.) Publisher: Congedo Tra le creazioni più significative di Francesco Panzuti, i testi del teatro in dialetto sono anche quelli di cui più viva si mantiene la memoria storica attraverso le rappresentazioni che continuano a esserne portate sulla scena. L'uso del dialetto, nella produzione complessiva di Panzuti aggiuntosi a quello della lingua nazionale in posizione dapprima collaterale e minore, si rivela una modalità perfettamente rispondente ai bisogni dell'espressione artistica. La lingua locale (riconducibile all'area dialettale salentina), che aveva già alle spalle un monumento rilevante nella commedia settecentesca di Girolamo Bax, e di cui non era stato mai del tutto intermesso l'impiego colto, ritrova così dignità specifica mostrando nuove capacità poetiche. Panzuti recupera questa lingua dal parlare comune mantenendone tutto lo spessore realistico e la forza emotiva, e insieme la restituisce depurata delle asperità vernacole, resa più agevole e sciolta, ma in nulla indebolita dalla composizione letteraria. € 16,00
|
||
2014 |
![]() ![]() Author: Trenkle Norbert; Lohoff Ernst; Maggini M. (cur.) Publisher: Mimesis La crisi economica cominciata nel 2008 è ancora il nostro pane quotidiano. Le sue cause e le vie d'uscita sembrano sfuggire a ogni chiara definizione. Gli autori di questo libro sono tra i più attivi esponenti del gruppo tedesco Krisis, acuto interprete del terremoto finanziario mondiale. L'idea che li accomuna è salda e radicale: la finanza selvaggia è solo il capro espiatorio del disastro. Con una lettura rinnovata e allo stesso tempo inattuale di Marx, Norbert Trenkle ed Ernst Lohoff fanno riaffiorare il vero colpevole: il capitalismo, cioè quello che Marx definiva il 'soggetto automatico', da sempre ingannevole e disumano. I suoi oppositori di oggi sono già in campo e se 'si combineranno con una critica radicale della forma astratta della ricchezza, si aprirà una prospettiva completamente nuova di emancipazione sociale' (N. Trenkle). € 5,90
Scontato: € 5,61
|
![]() ![]() Author: Maggi S. (cur.); Gorrini M. E. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio Questo volume raccoglie le relazioni e i posters presentati al Convegno di studi 'Casteggio e l'antico. 25 anni di studi e ricerche archeologici nella provincia di Pavia' (19 ottobre 2013). Il volume presenta i nuovi dati in merito alle ricerche archeologiche condotte a Pavia e nelle zone limitrofe negli ultimi venticinque anni: ricerche che coprono un arco cronologico che spazia dalla Preistoria al Medioevo. I contributi spaziano dalla museografia e museologia, agli studi di topografia antica e archivistica fino ad arrivare alle puntuali ricerche archeologiche (indagini di superficie e scavi) dell'Università di Pavia e Milano oltre alla Cattolica del Sacro Cuore nel territorio pavese, al fine di ricostruire la storia e l'archeologia di questo territorio. Per quanto concerne la seconda sezione del volume, essa raggruppa i contributi di giovani studiosi sviluppati dai posters presentati al Convegno. € 32,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Maggi Facchetti M. (cur.); Marchetti V. (cur.) Publisher: Sestante € 25,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Beretta S. (cur.); Maggioni M. A. (cur.) Publisher: Marcianum Press La recente crisi economica e le rapide trasformazioni geo-politiche, inclusi gli eventi in Medio Oriente e Nord-Africa, richiedono un ripensamento del concetto di ragione umana, specialmente del concetto di ragione economica e politica. Questo volume offre al grande pubblico studi di ricercatori e professionisti che dialogano sulla base della comune persuasione che 'le attuali crisi socio-economica e socio-politica trovano le loro radici nella dimensione antropologica e culturale; in ultima analisi, nell'eliminazione dell'idea di persona e di comunità che sono le reali protagoniste della sfera economica e politica' (A. Scola, 'Buone ragioni per la vita in Comune', 2010). Contributi di: M. Amori, R. Burlando, A. Gerolin, W. Grassl, E. Hadas, S. Kimbriel, L. Marengo, G. Mastromatteo, A. Messarra, P. Monti, M. Nebel, A. Noë, A. Pabst, C. Pasquali, D L. Sandonà. Schmeidler, D.J. Storey and F. Trombetta. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: Dei M. (cur.); Maggioni G. (cur.) Publisher: Donzelli € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Maggiorani M. (cur.) Publisher: Bacchilega Editore Il libro offre uno spaccato delle persecuzioni sofferte dai partigiani italiani nell'immediato dopoguerra, quando (all'interno del sistema bipolare) si affermarono contrapposizioni ideologiche capaci di sedimentarsi e influenzare larga parte della successiva storia italiana. Estendendo lo sguardo si può arrivare a sostenere che permangono, nella nostra realtà contemporanea, elementi residuali degli attriti che furono centrali nel confronto politico dell'ultimo quinquennio degli anni '40. Il volume raccoglie diversi materiali: una selezione di pagine dell'inchiesta Triangoli della morte che Paolo Alatri realizzò nel 1948; una scheda biografica sulla vicenda di Germano Nicolini, accusato ingiustamente nel 1946 del delitto di Don Pessina; l'autobiografia di Ermenegildo Bugni sulla sua esperienza di partigiano negli anni 1945-1948; un saggio sulle conseguenze nel bolognese dell'attentato a Togliatti del luglio 1948, costruito su fonti inedite. € 10,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Marinella Lucrezia; Maggi A. (cur.); Fiedler E. (cur.); Subialka M. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Zampeschi Brunoro; Maggi A. (cur.); Montanari C. (cur.); Subialka M. (cur.) Publisher: Longo Angelo € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2010 |
![]() ![]() Author: Maggiolo M. (cur.); Talamanca M. (cur.) Publisher: CEDAM Il volume è il quinto tomo del volume primo del Trattato delle obbligazioni. Il contenuto di questo tomo, l'ultimo in cui si suddivide il volume primo che nel Trattato è complessivamente dedicato a 'La struttura e l'adempimento' delle obbligazioni, affronta il tema della liberazione del debitore e delle vicende ad essa connesse. Vengono, così, esaminate le vicende liberatorie come, ad esempio, l'adempimento del terzo (art. 1180 c.c.), il pagamento del terzo con sua surrogazione nei diritti del creditore soddisfatto (art. 1201 c.c.), il pagamento a soggetti diversi dal creditore che pure sono legittimati a ricevere una prestazione liberatoria per il debitore (art. 1188 c.c.) nonché il pagamento eseguito al creditore apparente dal debitore in buona fede (art. 1189 c.c.). In questo ambito vanno poi ricordate le regole sulla non impugnabilità del pagamento da parte del debitore per causa della propria incapacità (art. 1191 c.c.) e per causa della altruità della cosa utilizzata per adempiere, salvo in questa ultima ipotesi l'offerta di altra cosa della quale il debitore poteva disporre (art. 1192, comma 1). Sono tradizionalmente collocate nell'ambito delle modalità di esecuzione della prestazione, e quindi, riconducibili ad altrettante modalità della fattispecie estintiva, le norme che disciplinano il luogo dell'adempimento (art. 1182 c.c.) e il tempo dell'adempimento (art. 1183 c.c.), con tutte le regole attinenti al termine e al suo computo (artt. 1184 e 1187) e alla sua pendenza (art. 1185). € 100,00
Scontato: € 95,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Maggiolino M. (cur.); Montagnani M. L. (cur.) Publisher: EGEA Chi pensa che le norme giuridiche pongano soltanto dei limiti all'attività di marketing, quasi a voler 'accudire' i consumatori più sprovveduti e le imprese meno efficienti, non considera invece quanto quelle stesse disposizioni di legge possano essere foriere di molteplici opportunità di business. Una concezione dell'attività di impresa che voglia dirsi moderna, responsabile e aperta non temerà allora la ricerca del profitto ma anzi la stimolerà richiamando al rispetto delle norme di legge che riconoscono al consumatore le sue prerogative e, al tempo stesso, promuovono l'estro imprenditoriale e la fiducia nel mercato e nei suoi operatori. Quasi a voler fornire alla funzione marketing il necessario ausilio giuridico, il racconto qui svolto dei profili legali di maggior rilievo e di più frequente ricorrenza segue dunque un andamento circolare che fa del mercato la fonte e la foce dell'offerta di valore e dell'identità dell'impresa, passando attraverso la costruzione, la specificazione, la comunicazione e la distribuzione delle medesime. (Prefazione di Piergaetano Marchetti e Antonella Carù) € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Maggini M. (cur.); Micheli P. (cur.) Publisher: Guerra Edizioni € 40,00
|
![]() ![]() Author: Sapienza Davide; Giachery Emerico; Strobele Charlotte; Maggiari M. (cur.) Publisher: La Finestra Editrice € 20,00
|
![]() ![]() Author: DiMaggio Paul; Santoro M. (cur.) Publisher: Il Mulino Paul DiMaggio è oggi uno dei più innovativi e influenti sociologi americani. Ben noto in Italia come studioso delle organizzazioni, DiMaggio è però anche, e forse soprattutto, un finissimo conoscitore di processi e istituzioni culturali. In particolare, i suoi lavori sull'imprenditoria culturale, le classificazioni artistiche, i rapporti tra cultura e stratificazione sociale costituiscono da tempo riferimenti indispensabili per la sociologia della cultura, la storia culturale, l'economia della cultura, i cultural studies. I contributi raccolti in questo volume mostrano come la produzione di una gerarchia culturale abbia bisogno di un sapiente utilizzo di rituali e contrassegni, destinati a regolare le relazioni tra pubblico e opera d'arte. Così viene istituito, o addirittura sacralizzato, il confine tra cultura 'alta' e 'popolare'; così la produzione culturale si fa oggetto di imprenditorialità e management; così certi tipi di cultura diventano, in determinati luoghi ed epoche, un preziosissimo capitale, socialmente spendibile. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: De Masi S. (cur.); Maggio M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Qual è lo spazio riservato alla scrittura nella scuola? Quale ruolo occupa la scrittura nella prassi didattica quotidiana? Con quali metodi e con quali strumenti si insegna a scrivere ai ragazzi? E con quali risultati? Questo volume, rivolto a chi opera nella scuola e nel campo della ricerca educativa, scaturisce da interrogativi di questo tipo. Analizzando i risultati di un'indagine condotta nella scuola secondaria superiore, gli autori propongono una riflessione sulle forme di scrittura praticate nell'insegnamento dell'italiano e delle altre discipline, sui metodi e sulle tecniche impiegati per insegnare a scrivere e sulle competenze degli studenti. Dall'analisi dei punti di debolezza di una scrittura 'adulta' ma non sempre 'matura' e dell'incidenza di variabili scolastiche ed extrascolastiche, sociolinguistiche e culturali sulle abilità di scrittura dei ragazzi, scaturiscono indicazioni didattiche utili per lavorare in questo ambito dell'educazione linguistica. € 20,50
|
![]() ![]() Author: Maggi S. (cur.); Noale M. (cur.); Siviero P. (cur.) Publisher: Il Poligrafo € 15,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Maggini M. (cur.); Micheli P. (cur.) Publisher: Guerra Edizioni € 40,00
|
![]() ![]() Author: Maggi D. (cur.); Poli D. (cur.); Pucciarelli M. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata € 22,00
|
![]() ![]() Author: Buccoliero E. (cur.); Maggi M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Gli studi sul bullismo sono iniziati alcuni decenni or sono a partire dalla scuola primaria. Ciò nonostante, l'attenzione dei media e dell'opinione pubblica identifica il bullismo come tipicamente adolescenziale, quasi a non voler credere che tra i più piccoli possano verificarsi azioni intenzionalmente mirate alla sofferenza dei più deboli. E invece tutto questo riguarda anche i bambini della scuola primaria, e a farne le spese sono proprio i più indifesi. Dopo il manuale teorico-pratico 'Bullismo, bullismi' rivolto a insegnanti e operatori impegnati nella scuola secondaria (FrancoAngeli 2005), gli stessi autori hanno elaborato un nuovo volume pensato proprio per chi lavora nella scuola primaria. € 35,50
|
![]() ![]() Author: Frezzotti M. (cur.); Maggi V. (cur.); Udisti R. (cur.) Publisher: Terra Antartica Publication € 13,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|