![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Author: Esposito Roberto; Saidel M. (cur.); Arias G. V. (cur.) Publisher: Mimesis Roberto Esposito è uno dei pensatori che negli ultimi anni ha portato la filosofia italiana al centro dell'interesse internazionale. Questo libro, introdotto da un saggio ricostruttivo di Matias Saidel, riunisce quattordici conversazioni con l'autore tenute in otto Paesi diversi. In esse il filosofo percorre le differenti fasi della propria opera, in un dialogo serrato con l'attualità. A partire dalla prospettiva dell'impolitico, rivolta a decostruire le categorie politiche moderne, Esposito è pervenuto alla elaborazione di un pensiero sempre più originale. Inizialmente articolato nella dialettica tra comunità ed immunità, esso ha dato luogo ad una interpretazione della biopolitica particolarmente innovativa. Nella sua fase più recente l'autore ha avviato una ricerca, ancora in corso, sul concetto di 'impersonale'. Contro la tendenza immunitaria del Moderno, egli lavora alla costruzione di un lessico filosofico e politico capace di sfuggire alla piega teologico-politica in cui da tempo siamo presi per rendere pensabile una politica della vita. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Esposito M. (cur.); Turco A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il titolo di questo libro può sembrare ambizioso. Andare oltre il concetto di 'istituzione totale' di matrice goffmaniana significa proporre modelli ed esperienze trattamentali per e con i detenuti con l'intento di riaffermare l'identità sociale di questi, attraverso un processo collegiale e responsabilizzante di revisione critica del loro vissuto. Questo significa dunque provare a riappropriarsi, anche in un contesto detentivo e reclusivo, del concetto di persona, in un'ottica che sappia coniugare sicurezza e trattamento, e dunque riesca a sfuggire al sempre presente agguato de-personalizzante. Questo libro racconta di un progetto, Il progetto Prometeo, svolto dalla Associazione Italiana Cultura e Sport con la collaborazione del Laboratorio per lo studio dei nuovi servizi 'Francesco Battisti' dell'Università di Cassino. All'interno del laboratorio teatrale di Rebibbia Reclusione di Roma, si sono strutturati incontri che all'attività di teatroterapia hanno affiancato interventi di tipo psicologico, di ricerca sociale e di attività di mediazione culturale. I risultati ottenuti consentono di confermare come il teatro, ma più in generale l'arte e la cultura, siano strumenti essenziali per far maturare il dialogo tra le persone. Di tutto questo non si può non tener conto anche nelle prospettive e negli orientamenti di metodo che dovrebbero sostenere una azione politica resa a facilitare l'integrazione sociale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Esposito M. (cur.); Vezzadini S. (cur.) Publisher: Franco Angeli I flussi migratori che hanno interessato i paesi occidentali negli ultimi decenni hanno posto numerose questioni rispetto a temi quali coesione sociale, integrazione, cittadinanza. In tale prospettiva, la mediazione interculturale può essere definita come azione positiva e proattiva volta a colmare la condizione di svantaggio esperita talora dalla popolazione immigrata nella fruizione delle opportunità di accesso al sistema di tutele e di garanzie dei diritti di cittadinanza. Una pratica che si sostanzia in interventi in grado di facilitare l'interazione positiva fra immigrati e reti di servizi, concorrendo a ridurre pregiudizi e forme di discriminazione attraverso la promozione di modalità di interazione inedite entro una società in trasformazione. Il volume guarda alle esperienze di mediazione interculturale realizzate, o in attuazione, nel nostro Paese, spaziando dalla scuola al sistema di giustizia, dai contesti di prossimità alle istituzioni totali, dai servizi sociali per la persona al sistema socio-sanitario e delle politiche per la salute, rimarcandone i punti di forza ed i vantaggi senza tuttavia eludere criticità ed aspetti problematici. Pertanto, la mediazione interculturale si configura quale strumento imprescindibile nella (ri)costruzione di una società più rispettosa dell'altro, facendo del riconoscimento mutuale fra i soggetti l'elemento indispensabile per la realizzazione di una società più giusta perché più equa. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Dati Giuliano; Esposito A. (cur.); Farenga P. (cur.); Gargano M. (cur.) Publisher: Roma nel Rinascimento € 28,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Leuzzi V. A. (cur.); Esposito G. (cur.); Pansini M. (cur.) Publisher: Edizioni Dal Sud € 18,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Leuzzi V. A. (cur.); Pansini M. (cur.); Esposito G. (cur.) Publisher: Progedit Quali furono, in Puglia, le conseguenze della legislazione antisemita, varata dal fascismo in Italia tra l'estate e l'autunno del 1938? E quali settori della società privata e della vita pubblica colpì maggiormente? Questo volume ricostruisce i provvedimenti razziali, la propaganda e la persecuzione contro gli ebrei in una regione apparentemente periferica, dove invece lo spirito di accoglienza aveva schiuso gli orizzonti e maturato fermenti culturali. La narrazione, che attinge a testimonianze e documenti in parte inediti, ripercorre le vicende tragiche di famiglie e persone, ma si accentra in particolare su settori e istituzioni di rilevante interesse pubblico: la scuola e l'università, che videro l'espulsione dei docenti ebrei, il mondo dell'informazione, con particolare attenzione alla funzione assunta dalla 'Gazzetta del Mezzogiorno', quotidiano nazionale, diffuso soprattutto in Puglia e nelle regioni limitrofe. In queste pagine, l'Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea perfeziona indagini avviate una decina d'anni fa, in collaborazione con l'IRRSAE Puglia, l'Archivio di Stato di Bari e diversi organismi scolastici. I risultati di questa nuova pubblicazione costituiscono un'occasione di riflessione sul complesso fenomeno del razzismo e dell'intolleranza, tipici del totalitarismo fascista, che ha avuto effetti rilevanti anche nella realtà pugliese alla fine degli anni Trenta. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Leuzzi V. A. (cur.); Ederer M. (cur.); Esposito G. (cur.) Publisher: Edizioni Dal Sud € 20,00
|
![]() ![]() Author: D'Esposito M. R. (cur.); Giordano G. (cur.); Vitale M. P. (cur.) Publisher: Rubbettino Il volume contiene la versione estesa delle comunicazioni presentate durante il Workshop ARS.07 Analisi delle Reti Sociali: per conoscere uno strumento, uno strumento per conoscere, tenutosi presso l'Università di Salerno il 30 novembre 2007 e organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche e dal Laboratorio di Ricerca e Formazione Avanzata in Statistica. Il volume è articolato in quattro parti, che ripercorrono lo schema della giornata di studio; reti sociali: verso un nuovo paradigma concettuale; applicazioni dell'analisi delle reti sociali al contesto socio-economico; reti sociali e analisi dei gruppi; applicazioni dell'analisi delle reti sociali al contesto politico. Con la pubblicazione degli interventi, gli organizzatori intendono contribuire alla discussione sui temi rilevanti nell'ambito dell'Analisi delle Reti Sociali. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Author: De Vita A. (cur.); Esposito M. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 22,00
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Battisti F. M. (cur.); Esposito M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Lo scopo principale di questo numero di 'Salute e Società' è quello analizzare le malattie croniche in connessione con le loro componenti sociali e relazionali. Il taglio è di senso marcatamente transdisciplinare ed attento ai più recenti studi di tipo sociologico, ma anche medico ed epidemiologico che negli ultimi anni hanno caratterizzato lo studio di tali patologie. L'estensione delle malattie croniche è una questione in gran parte sociale. Tale fondamentale riferimento, per enfatizzare quanto siano importanti il comportamento e le relazioni per il loro sviluppo, insieme al vissuto relazionale della persona, ha fatto parlare di 'malattie correlate agli stili di vita'. Ma i link tra malattia e vita sociale non si fermano solo al campo etiologico e delle concause; non si può non sottolineare, infatti, l'evidenza di un rapporto che investe anche quelle che abbiamo chiamato le 'dimensioni socio-relazionali' delle malattie croniche, che si verificano a livello micro, meso e macro: ovvero quanto esse influenzino e, di fatto, limitino i 'mondi vitali' della persona che ne è affetta in termini di vita familiare, di accesso al capitale sociale e più in generale di rapporto con il sistema socio-sanitario delle cure. € 22,50
Scontato: € 21,38
|
![]() ![]() Author: Colombi M. (cur.); Esposito S. (cur.) Publisher: Meltemi Questo volume analizza il lavoro che cinema e letteratura svolgono su e con le immagini. I saggi raccolti nella prima parte - Poetiche del cinema - si occupano di diverse rappresentazioni cinematografiche, riflettendo su come e perché i temi di vari film siano stati strutturati attraverso un certo tipo di immagini. La seconda parte prende in esame un genere particolare di tema letterario e cioè il cinema rappresentato dalla letteratura. La prefazione dei curatori e l'introduzione di Massimo Fusillo suggeriscono percorsi di letteratura fra i diversi saggi e le due sezioni (ad esempio il problema della 'realtà', il corpo, lo spazio, il passaggio da modernismo a postmoderno). € 27,00
|
![]() ![]() Author: Colombi M. (cur.); Esposito S. (cur.) Publisher: Booklet Milano Questo volume analizza il lavoro che cinema e letteratura svolgono su e con le immagini. I saggi raccolti nella prima parte - Poetiche del cinema - si occupano di diverse rappresentazioni cinematografiche, riflettendo su come e perché i temi di vari film siano stati strutturati attraverso un certo tipo di immagini. La seconda parte prende in esame un genere particolare di tema letterario e cioè il cinema rappresentato dalla letteratura. La prefazione dei curatori e l'introduzione di Massimo Fusillo suggeriscono percorsi di letteratura fra i diversi saggi e le due sezioni (ad esempio il problema della 'realtà', il corpo, lo spazio, il passaggio da modernismo a postmoderno). € 25,00
|
![]() ![]() Author: Esposito Costantino; Maddalena Giovanni; Ponzio Paolo; Savini M. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina Il tema di questo quinto libretto della serie 'Letture di filosofia' è la libertà, la drammatica tensione umana che non può concepire né infinito né bellezza né felicità senza dire 'mio', senza possesso, senza lotta e senza godimento. Il testo non si occupa tanto di quale sia la natura metafisica della libertà; piuttosto si sofferma su come essa si comporti nell'applicazione politica, intendendo questo termine nel suo senso originario di interesse per la vita comune della società e quindi dello Stato. È un'analisi della libertà 'in azione' che vuol far scorgere al suo fondo anche le grandi opzioni metafisiche dalle quali si origina e che sottendono la visione della società. Tutti, seppure in accezioni molto diverse, affermano, sostengono e difendono la libertà come la sostanza e il motore di noi esseri umani e del nostro vivere insieme. tuttavia, ciò che s'intende con questo termine è spesso ambiguo e, alle volte, contraddittorio. Questo volumetto vuole essere un aiuto per chiarire tali significati, attraverso i consueti riferimenti testuali. € 10,00
|
||
2007 |
![]() ![]() Author: Esposito Costantino; Maddalena Giovanni; Ponzio Paolo; Savini M. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina Letture da Parmenide, Gorgia, Platone, Aristotele, Agostino, Erasmo, Lutero, Bacone, Descartes, Heidegger, Popper, Arendt, Kuhn. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Esposito Costantino; Maddalena Giovanni; Ponzio Paolo; Savini M. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina Com'è che noi, esseri finiti, siamo 'capaci' dell'infinito? Un percorso fatto di tentativi, di suggerimenti, di ipotesi e di verifiche sul tema 'finito infinito', il cui punto focale è quello di considerare i due termini non più come termini da poter (o non poter) connettere, ma come un unico fenomeno: una sorta di endiadi del pensiero, così come si fa riconoscere nell'esperienza. Un avvio di ricerca attraverso i testi di Tommaso d'Aquino, Cusano, Bruno, Descartes, Pascal, Kant, Hegel, Leopardi, Nietzsche, Peirce, Russell, Wittgenstein, Heidegger. In questa nuova edizione la formula è quella di un percorso dialogico attraverso alcune posizioni di pensiero che si sono rivelate paradigmatiche nella nostra cultura. Due novità: un dialogo con Enrico Berti (Università di Padova), uno dei massimi antichisti italiani e tra i più accreditati studiosi di Aristotele a livello mondiale, e il contributo dello storico dell'arte Alessandro Rovetta (Università Cattolica di Milano), per un percorso attraverso alcuni dei capolavori di Michelangelo Buonarroti, in cui si evidenzia un rapporto stringente tra il finito, il non-finito e l'infinito. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Baroni M. R. (cur.); Costantini M. V. (cur.); Esposito C. (cur.) Publisher: CLEUP € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Esposito G. (cur.); Pastore G. (cur.); Raffa M. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 38,00
|
![]() ![]() Author: Esposito M. (cur.) Publisher: Jovene € 8,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Esposito M. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo volume raccoglie gli atti di un seminario organizzato nell'ambito delle attività del Progetto di ricerca nazionale (PRIN 2003/2005) su 'Istituzioni locali e contratti collettivi nella riforma del mercato del lavoro', diretto dai professori Mario Rusciano e, per l'unità locale di Benevento, Rosario Santucci. L'incontro di studio si è concentrato sulla disciplina dei trasferimenti di azienda perché tale regolamentazione, nel contesto della così detta 'riforma Biagi', si è subito contraddistinta per la chiara cifra organizzativo-imprenditoriale che il legislatore le ha impresso. In effetti, l'ennesimo riadeguamento della normativa sulle vicende circolatorie dell'azienda - pure in prospettiva comunitaria - si è articolato in una serie di disposizioni molto concentrate sulle ragioni dell'impresa ma non sempre sufficientemente calibrate, invece, anche sugli interessi dei lavoratori coinvolti in vicende di esternalizzazione e di decentramento produttivo. Il volume presenta una riflessione a più voci sui principali snodi critici di quella normativa; riflessione svolta a poche settimane dall'emanazione del d.lgs. n. 276 del 2003 e che rivela tutte le difficoltà del contemperamento tra le esigenze di flessibilità operativa delle imprese ed un certo nucleo fondamentale di tutele e garanzie dei lavoratori e dell'occupazione. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
![]() ![]() Author: Esposito M. A. (cur.) Publisher: Alinea € 42,00
|
![]() ![]() Author: Esposito M. A. (cur.) Publisher: Firenze University Press Il libro inaugura una collana nata per valorizzare l'attività condotta nei Dottorati di Ricerca di Tecnologia dell'Architettura e lo fa presentando appunto i risultati del primo seminario dei DdR italiani. Il valore didattico e scientifico di tale innovativa esperienza è testimoniato dagli interventi e dai temi di lavoro affrontati che delineano lo scenario della ricerca e le proposte per il futuro. Per questo motivo il volume - e la collana - si propongono anche con funzione didattica a più livelli (orientando chi si avvicina alla materia sui contenuti che il settore affronta in Italia) e come strumento per un aggiornamento professionale orientato al raggiungimento dei livelli qualitativi più elevati. € 8,80
|
2005 |
![]() ![]() Author: Esposito P. (cur.); Ariemma E. M. (cur.) Publisher: Guida € 17,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Esposito C. (cur.); Mathieu V. (cur.); Marassi M. (cur.) Publisher: Bompiani Il cofanetto raccoglie, in tre volumi, i testi fondamentali della filosofia kantiana. La tradizione esegetica ha riservato una grande considerazione alle prime due 'Critiche', per la loro importanza in ambito conoscitivo e pratico e per la loro incidenza e ripresa nella filosofia contemporanea. Solo ultimamente la 'Critica del giudizio' è apparsa in tutta la sua importanza come coronamento del sistema kantiano del sapere, che raggiunge, proprio nella scansione e nella connessione della trilogia, la sua completa organicità. € 92,00
|
![]() ![]() Author: Esposito Costantino; Maddalena Giovanni; Ponzio Paolo; Savini M. (cur.) Publisher: Edizioni di Pagina La terza tappa del percorso di Letture di filosofia, pubblicate con scadenza annuale a partire dal 2002 nella collana 'Accenti', è dedicata alla felicità - fenomeno strutturale della tensione esperienziale di ciascun uomo e insieme uno dei termini di riferimento costanti delle dottrine filosofiche, direttamente tematizzato o implicitamente perseguito che sia. Analogamente a quanto è accaduto nelle precedenti proposte, anche questo testo consiste nella rielaborazione di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti. I 'profili' e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2003 |
![]() ![]() Author: Esposito Elide; Ferola Laura; Frunzio M. (cur.) Publisher: Pisanti € 20,00
|
![]() ![]() Author: Zerbi M. (cur.); Esposito M. (cur.); Reale I. (cur.) Publisher: Canova € 20,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Esposito E. (cur.); Raffa M. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 12,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Capaldo G. (cur.); Esposito E. (cur.); Raffa M. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 42,00
|
![]() ![]() Author: Esposito M. (cur.); Miratondo L. (cur.) Publisher: Congedo € 21,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Esposito A. M. (cur.); Guidotti M. C. (cur.) Publisher: Giunti Editore Aperto nel 1881 nel secentesco Palazzo della Crocetta, il Museo raccoglie capolavori dell'arte etrusca, greco-romana ed egizia. Famose sono le collezioni dei grandi bronzi (tra cui la Chimera e l'Idolino), della ceramica attica figurata (Vaso François), delle sculture greche (notevoli i Kouroi arcaici Apollo e Apollino Milani) ed etrusche. Di pregio la collezione egizia, seconda in Italia solo al Museo Egizio di Torino. È la guida ufficiale del Museo Archeologico Nazionale: uno strumento assolutamente nuovo e una garanzia al servizio del visitatore. Nato dalla collaborazione tra l'editore, la Soprintendenza e la direzione del museo, il volume è corredato da un ricco apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita ed è redatto dai migliori specialisti nel settore. Rappresenta cioè quanto di più attendibile e aggiornato si possa desiderare per una corretta visita al museo di San Marco. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|