book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Sanna A. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Sanna A. (cur.) su Unilibro.it )

2019

Baj Enrico; Sanna A. (cur.) Title : Ecologia dell'arte
Author: Baj Enrico; Sanna A. (cur.)
Publisher: Abscondita

"Se durante la sua prolifica attività Enrico Baj ha costantemente alternato la scrittura con la creazione artistica, pubblicando una nutrita serie di libri nei quali intendeva «esprimere quasi filogeneticamente i convincimenti e le illuminazioni nate assieme alle opere», Ecologia dell'arte costituisce una brillante testimonianza di questo scambio tra scrittura e pittura. Esempio raro nel suo genere, perfino nell'ambito dei dizionari artistici più alternativi, quest'opera di Baj, che prende spunto dal libro di Gregory Bateson, Verso un'ecologia della mente, sottolinea, fin dalle prime battute, un dato fondamentale: che il degrado ambientale, di cui siamo vittime e artefici, dipende da un inquinamento che è mentale, prima ancora che territoriale. Sul filo di questo assunto, che estende al clima artistico-culturale del nostro tempo, Baj intesse una moltitudine di informazioni sul mondo dell'arte sconfinando nei settori più vari della conoscenza e prendendo a bersaglio, con polemica ironia, gli orizzonti artistici nei quali si rispecchiano il deterioramento culturale e la sistematica distruzione tecnologica dell'ambiente." (Angela Sanna)
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Bruciati A. (cur.); Osanna M. (cur.); Porro D. (cur.) Title : Eva vs Eva. La duplice valenza del femminile nell'immaginario occidentale. Guida alla mostra. Ediz. a colori
Author: Bruciati A. (cur.); Osanna M. (cur.); Porro D. (cur.)
Publisher: Gangemi Editore

L'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este - Villae, il Museo Nazionale Romano e il Parco Archeologico di Pompei hanno organizzato un'esposizione dedicata alla doppia valenza del femminile nell'immaginario occidentale, dal titolo "Eva vs Eva". Il progetto prende corpo attraverso opere d'arte, reperti archeologici, documenti letterari e cinematografici, che vanno dall'antichità sino alla rivoluzione di genere operata nel XX secolo, esprimendo la fascinazione antropologica ed estetica nei confronti dell'eterno femminino. Il percorso espositivo propone una lettura per strati che, attraverso una serie di endiadi calibrate sulla dicotomia "positivo-negativo", scandaglia le manifestazioni e le interpretazioni storiche del femminile: lo spirito ambivalente della donna - da rassicurante simbolo della maternità ad ambigua forza della natura - connota e caratterizza l'intera esposizione. L'antitesi insita nell'idea progettuale si esplica in due percorsi distinti, complementari e contigui, coinvolgendo due sedi: il piano nobile di Villa d'Este e l'Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. Se il progetto espositivo si fonda su una duplicità, l'antitesi è solo apparente: gli aspetti luciferini e ambigui della donna si legano inscindibilmente a quelli più spirituali e idealizzati, per restituire spessore e poliedricità a figure femminili che la storia, l'immaginario collettivo e l'interpretazione hanno appiattito in uno stereotipo. Narrazioni seducenti che mescolano il divino e l'umano, il quotidiano e lo straordinario, evocando un'interminabile schiera di fanciulle,
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Bruciati A. (cur.); Osanna M. (cur.); Porro D. (cur.) Title : Eva vs Eva. The twofold importance of the feminine in western imagery. Guidebook to the exhibition. Ediz. a colori
Author: Bruciati A. (cur.); Osanna M. (cur.); Porro D. (cur.)
Publisher: Gangemi Editore

L'Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d'Este - Villae, il Museo Nazionale Romano e il Parco Archeologico di Pompei hanno organizzato un'esposizione dedicata alla doppia valenza del femminile nell'immaginario occidentale, dal titolo "Eva vs Eva". Il progetto prende corpo attraverso opere d'arte, reperti archeologici, documenti letterari e cinematografici, che vanno dall'antichità sino alla rivoluzione di genere operata nel XX secolo, esprimendo la fascinazione antropologica ed estetica nei confronti dell'eterno femminino. Il percorso espositivo propone una lettura per strati che, attraverso una serie di endiadi calibrate sulla dicotomia "positivo-negativo", scandaglia le manifestazioni e le interpretazioni storiche del femminile: lo spirito ambivalente della donna - da rassicurante simbolo della maternità ad ambigua forza della natura - connota e caratterizza l'intera esposizione. L'antitesi insita nell'idea progettuale si esplica in due percorsi distinti, complementari e contigui, coinvolgendo due sedi: il piano nobile di Villa d'Este e l'Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. Se il progetto espositivo si fonda su una duplicità, l'antitesi è solo apparente: gli aspetti luciferini e ambigui della donna si legano inscindibilmente a quelli più spirituali e idealizzati, per restituire spessore e poliedricità a figure femminili che la storia, l'immaginario collettivo e l'interpretazione hanno appiattito in uno stereotipo. Narrazioni seducenti che mescolano il divino e l'umano, il quotidiano e lo straordinario, evocando un'interminabile schiera di fanciulle,
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2017

Farris G. A. (cur.); Sanna M. (cur.) Title : La madre del pane. Il lievito madre nella produzione dei pani tradizionali della Sardegna
Author: Farris G. A. (cur.); Sanna M. (cur.)
Publisher: Carlo Delfino Editore


€ 15,00     Scontato: € 14,25

Cucchi A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Enzo Cucchi. Cinquan'anni di grafica d'artista-Fifty years of art graphics. Catalogo della mostra (Chiasso, 11 giugno-23 luglio 2017). Ediz. bilingue
Author: Cucchi A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Produzioni Nero


€ 30,00     Scontato: € 28,50

Osanna M. (cur.); Viliani A. (cur.) Title : Pompei@madre. Materia archeologica. Ediz. illustrata
Author: Osanna M. (cur.); Viliani A. (cur.)
Publisher: Electa

Electa pubblica il catalogo della mostra Pompei@Madre. Materia Archeologica, accolta negli spazi espositivi del MADRE - museo d'arte contemporanea Donnaregina di Napoli e articolata in due capitoli: Pompei@Madre. Materia Archeologica (19.11.17 - 30.04.18) e Pompei@Madre. Materia Archeologica: Le Collezioni (19.11.17 - 24.09.18). A cura di Massimo Osanna e Andrea Viliani, con il coordinamento curatoriale di Luigi Gallo per la sezione moderna, il volume comprende contributi scientifici insieme a un visual essay che affianca, in un confronto visivo, le immagini delle opere moderne e contemporanee con i manufatti e i documenti esposti in mostra. Si tratta di un progetto basato su un rigoroso programma di ricerca, risultato dell'inedita collaborazione fra il MADRE e il Parco Archeologico di Pompei, che propone un dialogo fra straordinari ma poco conosciuti materiali archeologici di provenienza pompeiana - architetture, sculture, pitture parietali, manufatti d'uso comune, resti organici - e opere di artisti e intellettuali moderni e contemporanei da Johann Joachim Winckelmann a Johann Wolfgang Goethe, da François-René de Chateaubriand e Madame de Staël a Stendhal, da Le Corbusier a Fausto Melotti, da Robert Rauschenberg e Andy Warhol a Mark Dion, Jimmie Durham, Allan McCollum e Betty Woodman, da Victor Burgin a Luigi Ghirri e Mimmo Jodice, da Trisha Donnelly, Haris Epaminonda, Iman Issa, Goshka Macuga, Laure Prouvost a Wade Guyton, Roberto Cuoghi, Mike Nelson, Christodoulos Panayiotou e Adrián Villar Rojas. Attraverso un percorso concepito e strutturato come una perlustrazione ci
€ 39,00     Scontato: € 37,05

Lippolis E. (cur.); Osanna M. (cur.); Lepone A. (cur.) Title : Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia (2016). Nuova ediz.. Vol. 22/3: I pompeiani e i loro dei. Culti, rituali e funzioni sociali a Pompei
Author: Lippolis E. (cur.); Osanna M. (cur.); Lepone A. (cur.)
Publisher: Quasar

La dimensione del culto e le pratiche del rituale incidono in maniera primaria sulla struttura sociale antica, fornendole un'impalcatura e una prospettiva di sistema. La progressiva emergenza delle funzioni politiche, amministrative, economiche e culturali e la differenziazione tra questi ambiti hanno comportato una sempre maggiore autonomia dalla sfera del sacro, rimasta sempre, però, il tessuto connettivo della struttura sociale, anche se a volte e in alcuni periodi solo in maniera formale. Nei lavori editi in questo fascicolo, frutto di un incontro seminariale tenuto il 15 febbraio 2015, Pompei viene proposta come un caso di studio e un possibile modello operativo, con la prospettiva di affrontare questi problemi legati all'espressione cultuale.
€ 65,00

Sanna I. (cur.); Toniolo A. (cur.) Title : Quale teologia per quale Chiesa? Il ruolo della teologia nella pastorale. Atti del Convegno Nazionale delle facoltà teologiche e ISSR italiani (Roma, 26-28 gennaio 2017)
Author: Sanna I. (cur.); Toniolo A. (cur.)
Publisher: EDB

La questione del rapporto o, meglio, della distanza fra teologia e pastorale è il filo conduttore degli atti pubblicati in questo volume. Sono il frutto di un convegno nazionale, svoltosi a Roma dal 26 al 28 gennaio 2017, cui hanno partecipato responsabili e professori delle facoltà teologiche italiane, docenti degli Istituti superiori di Scienze religiose e rappresentanti di uffici pastorali. Se, per un verso, si lamenta che la formazione teologica non ha ancora un riconoscimento sul versante civile, è altrettanto vero che non tutto è ancora stato fatto affinché i saperi teologici siano patrimonio integrale delle Chiese locali, che avrebbero la possibilità di investire ancora molto, e con beneficio, nella valorizzazione di quanti hanno una preparazione teologica universitaria. In altri termini, c'è spazio perché tra pastorale e teologia si stabilisca un raccordo non solo saltuario o occasionale. Gli atti sono articolati in tre sezioni: la prima riguarda i soggetti coinvolti (pastori, teologi, laici); la seconda raccoglie le riflessioni sui principali ambiti della prassi ecclesiale, ripresi in rapporto ai tre testi fondamentali di papa Francesco ("Evangelii gaudium", "Amoris laetitia", "Laudato si'"); infine, una sezione è dedicata alla questione educativa e alla pedagogia religiosa, con riferimento peculiare al mondo della scuola e dell'insegnamento della religione cattolica.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2016

Gregorio F. (cur.); D'Anna G. (cur.); Sanna A. A. (cur.) Title : Filosofia e pratiche dei saperi
Author: Gregorio F. (cur.); D'Anna G. (cur.); Sanna A. A. (cur.)
Publisher: Mimesis

I saggi che compongono questo volume si caratterizzano per una declinazione pratica del sapere filosofico, il quale viene esercitato nella modalità specifica dello studio di "caso". Che si tratti della fotografia, del reading filosofico, della philosophy for children, dell'interculturalità o della spettacolarizzazione del tragico, la filosofia in questo libro prende le mosse dalla datità di problemi effettuali e, mettendola ben a fuoco, si sforza di costruire categorie utili per analizzarla e affrontarla. La questione che rimane aperta e che il volume intende rilanciare è quella dello statuto epistemologico del sapere filosofico e della sua relazione rispetto ad altri saperi (e strumenti di sapere), nonché il problema della legittimità della filosofia come attività pratica che riesca a originarsi a partire da una datità fenomenologicamente rilevata.
€ 14,00

Cacciatore Giuseppe; Diana R. (cur.); Mascolo A. (cur.); Sanna M. (cur.) Title : In dialogo con Vico. Ricerche, note, discussioni
Author: Cacciatore Giuseppe; Diana R. (cur.); Mascolo A. (cur.); Sanna M. (cur.)
Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura

Giuseppe Cacciatore ha dedicato a Vico gran parte della sua attività di studioso. In questi saggi, Cacciatore ripercorre il pensiero di Vico in rapporto ai temi ricorrenti degli scritti del filosofo napoletano: storia, metafisica, filosofia civile, filologia e ragione poetica. Particolare interesse riveste l'ultima sezione, dedicata alla presenza vichiana nel mondo filosofico spagnolo. Emerge in questi contributi tutta la ricchezza del pensiero vichiano nonché gli spunti per una riflessione interculturale contemporanea che ne può derivare.
€ 32,00
2015

Bieri S. (cur.); D'Avossa A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Daniel Spoerri. Eat Art in transformation. Catalogo della mostra (Chiasso, 1 maggio-30 agosto 2015; Modena, 10 ottobre 2015-10 gennaio 2016). Ediz. italiana e ingles
Author: Bieri S. (cur.); D'Avossa A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume è dedicato all'opera dell'artista svizzero Daniel Spoerri (1930), fondatore della "Eat Art" - termine coniato nel 1967 con cui Spoerri intendeva avviare una riflessione critica sui principi fondamentali della nutrizione, in rapporto al valore spirituale dell'uomo. Attraverso la poetica di Spoerri che si lega al tema di Expo 2015 - il volume illustra l'attrazione continua dell'umanità nei confronti dell'epocale tema del cibo, visto come interfaccia fondamentale fra arte e vita. Le opere qui presentate vanno dal primo periodo di sperimentazione legato alla rivista "Matérial" (1955-1961), quindi ai multipli cinetici, e poi ai celebri tableaux-pièges, assemblaggi di oggetti di uso quotidiano incollati a supporti e ribaltati nell'orientamento, fino alla scultura in bronzo e alla ricerca in campo grafico. Il volume, che accoglie numerosi testi critici e un'intervista all'artista, è completato da un'appendice documentaria, con lettere che mostrano i rapporti fra Spoerri e altri artisti contemporanei, le ricette dell'artista, i suoi appunti e menù a partire dal ristorante Spoerri di Düsseldorf (1968) fino al Bistrot di Santa Marta (Fondazione Mudima, Milano 2014). Completano il volume apparati biografici.
€ 36,00

Fontana Lucio; Sanna A. (cur.) Title : Manifesti scritti interviste
Author: Fontana Lucio; Sanna A. (cur.)
Publisher: Abscondita

"Chi dice che per fare dell'arte occorra proprio fare 'cose difficili'? E chi dice che occorra servirsi dei mezzi tradizionali? Quando, per la prima volta, l'uomo ha sentito il desiderio di dipingere non aveva certamente a sua disposizione un pennello o una tela. [...] Il primo fatto di pittura sarà stato un segno tracciato sulla sabbia. Millenni dopo quel segno si è trasformato in un gioco di colori su una tela. Ma nel futuro anche i colori sulla tela scompariranno, saranno cose del passato, consegnate alla storia e chiuse ormai alla vita. Domani l'arte può finire. Anzi io credo che l'arte del quadro finirà. Perché nelle nuove dimensioni nelle quali l'uomo vivrà, nelle dimensioni spaziali, l'arte, com'è concepita oggi, sembrerà, per forza di cose, troppo primitiva, troppo inadeguata, troppo ridicola. L'arte del quadro non è una necessità dell'uomo, come è il mangiare o il dormire. Nella sua storia, l'uomo ha vissuto millenni senza la pittura. A un certo momento ha creato il quadro. Bene, domani lo ripudierà, non saprà che farne, lo sostituirà con un'altra cosa. [...] Non possiamo oggi sapere che cosa. Io faccio questi tagli, questi concetti. Io inizio una cosa. Rispetto all'era spaziale, io sono l'uomo che fa il segno sulla sabbia. Ho fatto questi fori. Ma cosa sono? Sono il mistero, l'incognito dell'arte, sono l'attesa di una cosa che deve succedere."
€ 22,00

Fontana Lucio; Sanna A. (cur.) Title : Manifesti scritti interviste
Author: Fontana Lucio; Sanna A. (cur.)
Publisher: Abscondita

«Chi dice che per fare dell'arte occorra proprio fare 'cose difficili'? E chi dice che occorra servirsi dei mezzi tradizionali? Quando, per la prima volta, l'uomo ha sentito d desiderio di dipingere non aveva certamente a sua disposizione un pennello o una tela. [...] Il primo fatto di pittura sarà stato un segno tracciato sulla sabbia. Millenni dopo quel segno si è trasformato in un gioco di colori su una tela. Ma nel futuro anche i colori sulla tela scompariranno, saranno cose del passato, consegnate alla storia e chiuse ormai alla vita. Domani l'arte può finire. Anzi io credo che l'arte del quadro finirà. Perché nelle nuove dimensioni nelle quali l'uomo vivrà, nelle dimensioni spaziali, l'arte, com'è concepita oggi, sembrerà, per forza di cose, troppo primitiva, troppo inadeguata, troppo ridicola. L'arte del quadro non è una necessità dell'uomo, come è il mangiare o il dormire. Nella sua storia, l'uomo ha vissuto millenni senza la pittura. A un certo momento ha creato il quadro. Bene, domani lo ripudierà, non saprà che farne, lo sostituirà con un'altra cosa. [...] Non possiamo oggi sapere che cosa. Io faccio questi tagli, questi concetti. Io inizio una cosa. Rispetto all'era spaziale, io sono l'uomo che fa il segno sulla sabbia. Ho fatto questi fori. Ma cosa sono? Sono il mistero, l'incognito dell'arte, sono l'attesa di una cosa che deve succedere."
€ 22,00

Fontana Lucio; Sanna A. (cur.) Title : Manifesti scritti interviste
Author: Fontana Lucio; Sanna A. (cur.)
Publisher: Abscondita

«Chi dice che per fare dell'arte occorra proprio fare "cose difficili"? E chi dice che occorra servirsi dei mezzi tradizionali? Quando, per la prima volta, l'uomo ha sentito il desiderio di dipingere non aveva certamente a sua disposizione un pennello o una tela. Il primo fatto di pittura sarà stato un segno tracciato sulla sabbia. Millenni dopo quel segno si è trasformato in un gioco di colori su una tela. Ma nel futuro anche i colori sulla tela scompariranno, saranno cose del passato, consegnate alla storia e chiuse ormai alla vita. Domani l'arte può finire. Anzi io credo che l'arte del quadro finirà. Perché nelle nuove dimensioni nelle quali l'uomo vivrà, nelle dimensioni spaziali, l'arte, com'è concepita oggi, sembrerà, per forza di cose, troppo primitiva, troppo inadeguata, troppo ridicola. L'arte del quadro non è una necessità dell'uomo, come è il mangiare o il dormire. Nella sua storia, l'uomo ha vissuto millenni senza la pittura. A un certo momento ha creato il quadro. Bene, domani lo ripudierà, non saprà che farne, lo sostituirà con un'altra cosa. Non possiamo oggi sapere che cosa. Io faccio questi tagli, questi concetti. Io inizio una cosa. Rispetto all'era spaziale, io sono l'uomo che fa il segno sulla sabbia. Ho fatto questi fori. Ma cosa sono? Sono il mistero, l'incognito dell'arte, sono l'attesa di una cosa che deve succedere». (L'autore)
€ 22,00
2014

Ossanna Cavadini N. (cur.); Colizzi A. (cur.) Title : Heinz Waibl. 1931. Graphic designer. Il viaggio creativo. Catalogo della mostra (Chiasso, 17 maggio-20 luglio 2014). Ediz. italiana e inglese
Author: Ossanna Cavadini N. (cur.); Colizzi A. (cur.)
Publisher: Silvana


€ 30,00

Vandelli A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Viaggio nel tempo. I paleoartisti. Ediz. illustrata
Author: Vandelli A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Progetto Stampa


€ 20,00
2013

Sanna M. A. (cur.) Title : Filo linea colore. Maria Lai, Mirella Mibelli, Rosanna Rossi. Tre storie per l'arte al femminile
Author: Sanna M. A. (cur.)
Publisher: Arkadia

Maria Lai, Mirella Mibelli e Rosanna Rossi sono le protagoniste di un ritratto corale biografico. L'infanzia, l'adolescenza, gli studi, la vita familiare e l'attività artistica sono gli elementi che caratterizzano una narrazione ricca di riflessioni e intime emozioni. Così, se la continua ricerca creativa contraddistingue il percorso di Maria Lai, per Mirella Mibelli la vera forza che l'accompagna consiste nel rinnovarsi continuo dell'esistenza; al contrario, la quiete del suo studio è la cornice dove Rosanna Rossi rinnova ogni giorno una sfida di creatività con la propria mente e le proprie mani. Tre ritratti vividi e sinceri, che colgono gli aspetti anche più intimi di ognuna delle protagoniste.
€ 12,00

Mariani G. (cur.); Renzitti A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : I maestri dell'arte grafica dal XVI al XX secolo. Catalogo della mostra (Chiasso, 2 marzo-12 maggio 2013). Ediz. italiana e inglese
Author: Mariani G. (cur.); Renzitti A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume presenta una rara selezione di matrici e di stampe da esse generate, provenienti dalla collezione dell'Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, una delle tre principali raccolte pubbliche al mondo in tale ambito. Si tratta di capolavori di grandi maestri, che permettono di ripercorrere non solo la storia delle tecniche di settore - dal bulino all'acquaforte, dalla puntasecca all'acquatinta - ma anche quella della cultura di una civiltà intera, spaziando dalle prime espressioni rinascimentali fino alla contemporaneità. Le opere proposte, essendo all'origine del processo alla base dell'arte a stampa, recano il segno diretto dell'intervento dell'artista sull'immagine, permettendo spesso di cogliere aspetti sorprendenti della sua creatività. I saggi dei curatori del volume guidano alla lettura di queste opere dal punto di vista tecnico e storico, ripercorrendo l'arte dell'incisione dal Rinascimento alla modernità, con autori, fra gli altri, quali Piranesi, Barocci, Volpato, e poi Carrà, Morandi, Melotti, Turcato, Accardi, Consagra e numerosi altri.
€ 28,00

D'Avossa A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Joseph Beuys. Ogni uomo è un artista. Manifesti, multipli e video. Catalogo della mostra (Chiasso, 25 maggio-15 luglio 2012). Ediz. italiana e inglese
Author: D'Avossa A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume presenta una rassegna sul sistema della comunicazione d'arte di Joseph Beuys (1921-1986) attraverso la selezione più completa dei manifesti, a cui si aggiungono multipli e video. Con la sua opera, che ha trovato la sua massima forza espressiva negli anni Sessanta e Settanta, l'artista tedesco mirava ad ampliare il concetto di arte verso una nuova idea di creatività umana, non più circoscritta alla sola manifestazione artistica, ma estesa ad altre discipline, in primo luogo la politica e l'economia, e con esse tutte le problematiche sociali che necessitano di una reale e radicale trasformazione. Da questo messaggio rivolto all'intera comunità, lo slogan coniato da Joseph Beuys: "Ogni uomo è un artista".
€ 25,00

Baj Enrico; Sanna A. (cur.) Title : Ecologia dell'arte
Author: Baj Enrico; Sanna A. (cur.)
Publisher: Abscondita

Se durante la sua prolifica attività Enrico Baj ha costantemente alternato la scrittura con la creazione artistica, pubblicando una nutrita serie di libri nei quali intendeva "esprimere quasi filogeneticamente i convincimenti e le illuminazioni nate assieme alle opere", "Ecologia dell'arte" costituisce una brillante testimonianza di questo scambio tra scrittura e pittura. Esempio raro nel suo genere, perfino nell'ambito dei dizionari artistici più alternativi, questo scritto di Baj, che prende spunto dal volume di Gregory Bateson, "Verso un'ecologia della mente", sottolinea, fin dalle prime pagine, un dato fondamentale: che "il degrado ambientale", di cui siamo vittime e artefici, nasce da un "inquinamento che è mentale, prima ancora che territoriale". Sul filo di questo assunto, che estende alla situazione artistico-culturale del nostro tempo, l'autore intesse una moltitudine di informazioni sul mondo dell'arte sconfinando nei settori più vari della conoscenza e prendendo a bersaglio, con polemica ironia, gli orizzonti artistici nei quali si rispecchiano l'inquinamento culturale e la "Sistematica distruzione tecnologica dell'ambiente".
€ 25,00
2012

Cozzi M. (cur.); Sanna A. (cur.) Title : Schegge futuriste. Studi e ricerche
Author: Cozzi M. (cur.); Sanna A. (cur.)
Publisher: Olschki

Il volume esplora gli effetti della più studiata e dirompente delle avanguardie italiane del '900, anche al di là dei limiti cronologici e degli autori che di solito le sono assegnati. Dagli inediti di Balla degli Uffizi a documenti e opere di Soffici, Marinetti, Longhi, Thayaht e molti altri, i saggi discutono il Futurismo nella fotografia e nel cinema, nella cultura del giardino, nell'architettura e nell'ingegneria degli anni Trenta, fino alle neoavanguardie e a talune opere di Baj.
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Peghin G. (cur.); Sanna A. (cur.) Title : Il patrimonio urbano moderno. Esperienze e riflessioni per la città del Novecento
Author: Peghin G. (cur.); Sanna A. (cur.)
Publisher: Allemandi

Carbonia esiste come città grazie a un'immensa miniera di carbone, la più grande d'Italia e una delle maggiori d'Europa, una macchina di progresso poi caduta in un oblio doloroso con la crisi del settore minerario. Ma questa company town novecentesca ha saputo crearsi un nuovo futuro, utilizzando le proprie radici come contenitore di nuove immaginazioni. Il progetto di riqualificazione ha saputo mettere in gioco la comunità, il patrimonio urbano, la memoria del lavoro, le archeologie industriali dell'intero bacino carbonifero, con il loro potente impatto visivo e simbolico, evidenziando un paesaggio moderno di portata internazionale, come dimostra il riconoscimento che Carbonia ha ricevuto con il Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2010-2011. A partire dal caso di Carbonia e da altre significative esperienze di restauro del moderno (Ivrea, Lione, Crespi d'Adda, Schio), il volume presenta una riflessione sulla città del Novecento, soffermandosi sulla tematica della tutela e sul ruolo delle istituzioni e delle politiche culturali nel percorso di riconoscimento dei patrimoni moderni. Ribaltando un giudizio spesso negativo verso i beni architettonici e urbanistici del secolo scorso, prova a spostare il punto di osservazione dai monumenti intesi in senso tradizionale ai tessuti urbani e sociali.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Peghin G. (cur.); Sanna A. (cur.) Title : Modern urban heritage. Experiences and reflections for the Twentieth-Century city
Author: Peghin G. (cur.); Sanna A. (cur.)
Publisher: Allemandi

Carbonia esiste come città grazie a un'immensa miniera di carbone, la più grande d'Italia e una delle maggiori d'Europa, una macchina di progresso poi caduta in un oblio doloroso con la crisi del settore minerario. Ma questa company town novecentesca ha saputo crearsi un nuovo futuro, utilizzando le proprie radici come contenitore di nuove immaginazioni. Il progetto di riqualificazione ha saputo mettere in gioco la comunità, il patrimonio urbano, la memoria del lavoro, le archeologie industriali dell'intero bacino carbonifero, con il loro potente impatto visivo e simbolico, evidenziando un paesaggio moderno di portata internazionale, come dimostra il riconoscimento che Carbonia ha ricevuto con il Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2010-2011. A partire dal caso di Carbonia e da altre significative esperienze di restauro del moderno (Ivrea, Lione, Crespi d'Adda, Schio), il volume presenta una riflessione sulla città del Novecento, soffermandosi sulla tematica della tutela e sul ruolo delle istituzioni e delle politiche culturali nel percorso di riconoscimento dei patrimoni moderni. Ribaltando un giudizio spesso negativo verso i beni architettonici e urbanistici del secolo scorso, prova a spostare il punto di osservazione dai monumenti intesi in senso tradizionale ai tessuti urbani e sociali.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Nanni R. (cur.); Sanna A. (cur.) Title : Leonardo da Vinci. Interpretazioni e rifrazioni tra Giambattista Venturi e Paul Valéry. Atti della «Giornata Valéry-Leonardo»... (Vinci, 18 maggio 2007)
Author: Nanni R. (cur.); Sanna A. (cur.)
Publisher: Olschki

Tra fine '700 e primi del '900 nella cultura francese si impose, in maniera spiccata, la centralità di Leonardo da Vinci. Questa presenza agì sia nell'alta cultura come nell'immaginario della nuova opinione pubblica parigina e coinvolse ampiamente gli studi storici, filologici e filosofici, interagendo con suggestioni e movimenti nell'arte e nella letteratura.
€ 29,00

Madesani A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.) Title : Lucia Moholy (1894-1989) tra fotografia e vita. Ediz. italiana e inglese
Author: Madesani A. (cur.); Ossanna Cavadini N. (cur.)
Publisher: Silvana

Fotografa, scrittrice e intellettuale, Lucia Moholy (nata Lucia Schulz, Karolinenthal, Praga, 1894 - Zollikon, Zurigo, 1989) è una figura centrale nella storia della fotografia del Novecento, nonostante la sua opera sia stata a lungo messa in ombra dalla fama del marito, il celebre artista László Moholy-Nagy. Nella sua produzione fotografica, parte integrante dell'avanguardia tedesca della Neue Sachlichkeit (Nuova Oggettività), spicca l'eccezionale documentazione da lei realizzata sull'esperienza del Bauhaus: le immagini della scuola, i ritratti dei maestri, gli oggetti e gli arredi, sono considerate delle vere e proprie icone della cultura del moderno. Attraverso i saggi accolti in questo volume - il più completo in lingua italiana dedicato alla fotografa - è possibile comprendere e delineare la complessità della sua personalità artistica, al fine di restituirle il dovuto ruolo all'interno della storia della cultura del XX secolo. Il volume è completato da apparati biobibliografici.
€ 25,00
2011

Sanna A. (cur.) Title : Capraia. Paradiso sommerso
Author: Sanna A. (cur.)
Publisher: Pacini Editore


€ 28,00     Scontato: € 26,60

Sanna A. (cur.) Title : Architettura in pietra delle Barbagie
Author: Sanna A. (cur.)
Publisher: DEI


€ 24,50

Sanna A. (cur.) Title : In Porto Torres
Author: Sanna A. (cur.)
Publisher: Documenta


€ 15,00

Sanna M. A. (cur.) Title : In Cargeghe. Ediz. illustrata. Vol. 2
Author: Sanna M. A. (cur.)
Publisher: Documenta


€ 15,00
2009

Sanna A. (cur.) Title : Il Sulcis e l'Iglesiente. L'edilizia diffusa e i paesi. Ediz. illustrata. Con CD-ROM
Author: Sanna A. (cur.)
Publisher: DEI

"Il manuale del recupero del Sulcis e dell'Iglesiente, l'edilizia diffusa e i paesi", riguarda quei territori del sud ovest della Sardegna caratterizzati da una cultura insediativa del tutto peculiare: l'habitat minerario per eccellenza, che si è intrecciato da un lato con uno stratificato sistema di centri di fondazione (il più antico dei quali è proprio Iglesias, il più recente Carbonia) dall'altro con l'insediamento sparso. Il patrimonio di cui il manuale si occupa è dunque prevalentemente un'edilizia relativamente "giovane" pur se costruttivamente pre moderna, i cui primi esemplari risalgono al '700, cioè al periodo nel quale famiglie di pastori e contadini iniziano a stanziarsi nell'area, dando vita a nuclei di case sparse che colonizzeranno in un secolo tutta la regione storica del Sulcis. Si tratta di un'architettura arcaica, elementare, ma di grande suggestione paesaggistica, per la sua immutata capacità di costruire strutture abitative aderenti al terreno e perfettamente integrate nel sistema dei chiusi, dei percorsi murati, del reticolo idrografico e nell'insieme del paesaggio agrario. Il tipo abitativo è fondato su un nucleo murario a cellule, ripetuto e aggregato secondo schemi elementari di addizione e giustapposizione, e costruito quasi indifferentemente con la pietra naturale reperita sul luogo o con i mattoni di terra cruda.
€ 29,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle