book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Friedrich Schiller ( Libri  su Unilibro.it Libri di Friedrich Schiller su Unilibro.it )

2025

Schiller Friedrich; Crescenzi L. (cur.) Title : I masnadieri
Author: Schiller Friedrich; Crescenzi L. (cur.)
Publisher: Mondadori

Masnadieri (I)
€ 10,50     Scontato: € 9,98
2024

Schiller Friedrich; Di Maio D. (cur.); Tedesco S. (cur.) Title : Kallias-Grazia e dignità
Author: Schiller Friedrich; Di Maio D. (cur.); Tedesco S. (cur.)
Publisher: Abscondita

Sono qui raccolte, in forma integrale, le lettere che Schiller inviò nel 1793 all'amico Körner con l'intento di raccogliere e discutere le idee per il progettato dialogo Kallias o della bellezza: opera che mai, però, vide la luce. Esse accompagnano il lettore nel tormentato e ambizioso progetto schilleriano di presentare «quel concetto oggettivo del bello, di cui Kant dispera». La loro lettura si presenta, altresì, come un'adeguata introduzione al testo che segue: Grazia e dignità, pubblicato nello stesso anno, il primo e decisivo saggio di estetica di Schiller, che molto deve alle riflessioni esposte all'amico Körner. In esso Schiller si confronta con il pensiero di Kant, ripensando e sottoponendo a sviluppi definitivi sia la prospettiva estetica della Critica della facoltà di giudizio sia la morale kantiana. In Grazia e dignità confluiscono, per trovare nuove strade e nuove aperture, tanto l'esperienza teatrale e poetica quanto i giovanili studi medici di Schiller. Straordinario capolavoro nell'eleganza e sapienza della sua struttura argomentativa, presenta per la prima volta quel progetto antropologico di una maturazione integrale dell'umanità che di lì a breve avrebbe trovato ulteriore e più ampia formulazione nella forma di una pedagogia estetica, di una filosofia della storia, e di una riflessione sul sublime.
€ 21,00     Scontato: € 19,95

Schiller Friedrich Title : I masnadieri
Author: Schiller Friedrich
Publisher: Fermento


€ 16,00

Schiller Friedrich; Franzini E. (cur.) Title : Sulla poesia ingenua e sentimentale
Author: Schiller Friedrich; Franzini E. (cur.)
Publisher: Abscondita

'Nel saggio «Sulla poesia ingenua e sentimentale», pubblicato tra il 1795 e il 1796, Schiller completa quel suo percorso estetico che vede al centro, nella rilettura originale di alcuni temi kantiani, le questioni della poesia, della natura, del tragico, del sublime e della grazia. Questo scritto ha un profondo significato «simbolico» nel lavoro schilleriano: è infatti non solo l'ultimo dei saggi dedicati ai temi dell'arte e della poesia, ma segna anche quello che lui stesso chiama un «congedo dalla teoria». Proprio per tale motivo, è uno scritto che risulta essere in profonda sintonia con la sua produzione «estetica» precedente, di cui è quasi un organico «completamento». Ebbe infatti una grande risonanza e un immediato successo. Successo ovviamente favorito dallo «schema» generale dello scritto, che si innesta sia sulla già utilizzata capacità schilleriana di costruire il suo pensiero su fortunate «coppie» concettuali, sia sul richiamo a una polemica culturale precedente, la secentesca Querelle tra Antichi e Moderni che viene più o meno esplicitamente «riattivata». Infatti il termine «ingenuo» deriva dagli «effetti» di quella antica e fortunata polemica, dal momento che venne utilizzata dal suo fondatore Charles Perrault e più volte ripresa nel corso del Settecento, in particolare francese. Quando Schiller distingue tra poesia ingenua e poesia sentimentale non vuole limitarsi a operare un'interpretazione «storica» (da un lato i classici e dall'altro i moderni, cioè i romantici), bensì segnare la tipologia del rapporto di unità o scissione tra l'arte, l'uomo e la natura. Q
€ 19,50     Scontato: € 18,53

Schiller Friedrich; Schiavoni G. (cur.) Title : Wallenstein: Il campo di Wallenstein-I Piccolomini-La morte di Wallenstein. Testo originale a fronte
Author: Schiller Friedrich; Schiavoni G. (cur.)
Publisher: Rizzoli

Dramma in tre parti rappresentato a fine Settecento e pubblicato nel 1800, la trilogia di 'Wallenstein' mette in scena le vicende di Albrecht von Wallenstein, generale degli eserciti del Sacro Romano Impero durante la Guerra dei trent'anni, raccontandone l'ascesa, penetrandone la psicologia e puntando al contempo le luci di scena su episodi, anche comici, di vita militare. Una storia di potere, amore e tradimento fino alla tragica fine del generale, ritratto da Schiller come un uomo complesso, dibattuto tra morale e politica e accecato dalla brama di potere, che lo spinge a credere di essere al di sopra del bene e del male. Una figura storica potente e sciagurata, immersa nell'Europa insanguinata delle guerre di religione del XVII secolo. In questa edizione il capolavoro del grande drammaturgo e filosofo tedesco è arricchito dalla curatela di Giulio Schiavoni, tra i più autorevoli germanisti italiani.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2023

Schiller Friedrich Title : Il visionario. Dalle memorie del conte von O**. Testo tedesco a fronte
Author: Schiller Friedrich
Publisher: La Vita Felice

Ambientato nella Venezia di Cagliostro, 'Il visionario' di Schiller venne accolto con immediato favore da pubblico e critica, sia per la notorietà del suo autore sia per le sue tematiche, quali negromanzia, spiritismo, complotti e società segrete, che ne fanno un caposaldo della letteratura gotica e consentono di inserirlo a pieno titolo nel filone aperto da Walpole con 'Il castello di Otranto'. Definito dal suo stesso autore un «contributo alla storia della corruzione e dei traviamenti dello spirito umano», in questo romanzo, volutamente rimasto incompiuto, le vicende dei personaggi si dipanano in un luogo e in un tempo sospesi tra immaginazione e realtà - che talvolta si intrecciano, fin quasi a coincidere - e proseguono idealmente oltre lo spazio dell'ultima pagina.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2022

Goethe Johann Wolfgang; Schiller Friedrich; Pirro M. (cur.); Zenobi L. (cur.) Title : Carteggio 1794-1805. Ediz. integrale
Author: Goethe Johann Wolfgang; Schiller Friedrich; Pirro M. (cur.); Zenobi L. (cur.)
Publisher: Quodlibet

Nell'immaginario collettivo sono assurti a personaggi tanto iconici da essere comparati a figure mitologiche: i dioscuri. Johann Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller possono essere considerati i protagonisti, se non gli inventori, di un'intensa stagione culturale tedesca ed europea tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Il Classicismo di Weimar, costretto a misurarsi con le disastrose conseguenze della Rivoluzione francese, tenta di ricostruire su basi estetiche un'idea nuova di umanità. Il carteggio tra Goethe e Schiller, per la prima volta qui tradotto nella sua interezza, è la testimonianza più viva e compiuta della nascita e dello sviluppo di un ideale nel quale si incrociano grandi progetti letterari e riflessioni di amplissimo spettro sulla natura del lavoro creativo e intellettuale, inteso come fondamento di una comunità e di un'intera nazione. Tutt'altro che un disegno utopico, la rivoluzione estetica avvenuta tra il 1794 e il 1805 trova il suo fondamento in un concretissimo impegno quotidiano di riflessione e progettualità, in cui la letteratura, i suoi diversi generi, ma anche le altre arti sono al centro di un dialogo che si impone come uno tra i momenti più alti della storia della cultura europea.
€ 60,00     Scontato: € 57,00
2021

Schiller Friedrich Title : Il visionario
Author: Schiller Friedrich
Publisher: Intra

Romanzo iniziato nel 1786 e ambientato nella Venezia di Cagliostro, Il visionario (Der Geisterseher) racconta la storia di un inquietante intrigo predisposto ai danni del Principe di *** (così l'indicazione autoriale), erede al trono di Curlandia. Questi, protestante, viene avviato da loschi figuri, appartenenti a una società segreta, verso una condotta dissoluta e corrotta e, persa la fede nel sovrannaturale, viene salvato solo a patto della sua conversione al cattolicesimo. Ne Il visionario assistiamo a una miscela di società segrete e strani personaggi, che si aggirano in un'atmosfera tenebrosa fatta di complotti, raggiri, rituali magici e spiritismo, tipica dei romanzi gotici. Un romanzo colmo di suspense e colpi di scena, che si susseguono in una società in cui finzione e realtà spesso si alternano e talvolta combaciano
€ 10,00

Schiller Friedrich; Franzini E. (cur.) Title : Sulla poesia ingenua e sentimentale
Author: Schiller Friedrich; Franzini E. (cur.)
Publisher: Abscondita

'Nel saggio «Sulla poesia ingenua e sentimentale», pubblicato tra il 1795 e il 1796, Schiller completa quel suo percorso estetico che vede al centro, nella rilettura originale di alcuni temi kantiani, le questioni della poesia, della natura, del tragico, del sublime e della grazia. Questo scritto ha un profondo significato «simbolico» nel lavoro schilleriano: è infatti non solo l'ultimo dei saggi dedicati ai temi dell'arte e della poesia, ma segna anche quello che lui stesso chiama un «congedo dalla teoria». Proprio per tale motivo, è uno scritto che risulta essere in profonda sintonia con la sua produzione «estetica» precedente, di cui è quasi un organico «completamento». Ebbe infatti una grande risonanza e un immediato successo. Successo ovviamente favorito dallo «schema» generale dello scritto, che si innesta sia sulla già utilizzata capacità schilleriana di costruire il suo pensiero su fortunate «coppie» concettuali, sia sul richiamo a una polemica culturale precedente, la secentesca Querelle tra Antichi e Moderni che viene più o meno esplicitamente «riattivata». Infatti il termine «ingenuo» deriva dagli «effetti» di quella antica e fortunata polemica, dal momento che venne utilizzata dal suo fondatore Charles Perrault e più volte ripresa nel corso del Settecento, in particolare francese. Quando Schiller distingue tra poesia ingenua e poesia sentimentale non vuole limitarsi a operare un'interpretazione «storica» (da un lato i classici e dall'altro i moderni, cioè i romantici), bensì segnare la tipologia del rapporto di unità o scissione tra l'arte, l'uomo e la natura. Q
€ 19,00

Schiller Friedrich; Boffi G. (cur.) Title : L'educazione estetica dell'uomo. Testo tedesco a fronte
Author: Schiller Friedrich; Boffi G. (cur.)
Publisher: Bompiani

La Rivoluzione francese e il suo tragico epilogo influenzarono essenzialmente la letteratura e la riflessione tedesche posteriori al 1789. La 'serie di lettere' sull'educazione estetica scritte da Schiller nel 1793, per ringraziare il principe Friedrich Christian von Holstein-Augustenburg del sostegno ricevuto in un momento di grave difficoltà, appartengono al diffuso percorso da una prima fase di entusiasmo a una di disincanto, quando non di dichiarata avversione. Quella prima serie di lettere andò distrutta nel 1794 durante un incendio del palazzo reale di Copenaghen. Su invito del principe, Schiller scrisse un nuovo trattato sull'educazione estetica mantenendo la forma epistolare. Lo arricchì di ulteriori riflessioni ed espunse i numerosi riferimenti diretti ai tumulti rivoluzionari presenti nella prima redazione. A emergere è l'appello all'autodeterminazione e alla formazione estetico-politica, a un'educazione estetica necessaria per tentare di ripristinare l'equilibrio classico di forma e vita. Pur nella consapevolezza dell'impossibile totalizzazione degli ideali di libertà, bellezza, umanità, si trattava (e con ogni probabilità è un compito per varie ragioni ancora urgente) di provare a ricomporre realisticamente nella natura umana stessa, e mediante l'arte teatrale, l'interezza e la totalità frante. Un tentativo per far fronte al buio dei tempi e alle menti offuscate, voraci di sogni e utopie. Il saggio introduttivo ricostruisce il contesto storico-genetico dell'opera e ne discute i problemi fondamentali. Le note al testo illuminano puntualmente singoli passi e rifer
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Schiller Friedrich; Reitani L. (cur.) Title : Del sublime
Author: Schiller Friedrich; Reitani L. (cur.)
Publisher: Abscondita

«L'angoscia della caducità è il vero punto di partenza di Schiller. Nulla è più terribile della rappresentazione della morte, dell'impossibilità di fissare per sempre la pienezza dell'essere. «Anche il bello deve morire!» è la solenne esclamazione iniziale di una delle sue più compiute composizioni liriche, la «Nänie». E la morte è anche il tema ricorrente di questi tre saggi sul sublime e sul patetico. Privata di questa sua tragica dimensione, la cultura estetica rischia di diventare una cultura della menzogna, un occultamento della caducità dell'esistenza e delle sue forme. Il sublime deve quindi «accompagnarsi al bello», nel senso di esprimere la sua più profonda e tragica dimensione, rivelando il caos che si cela dietro l'armonia e la razionalità delle forme, l'orrore della caducità; mentre la cultura della mera bellezza è denunciata come mistificazione, come cultura della décadence. Il sentimento del sublime è dunque un gesto di rinuncia: di riconoscimento dei limiti della soggettività; ma è anche un gesto di utopia: di fondazione del proprio essere nel mondo. La tragicità dell'esistente, i limiti del sensibile (dell'intelletto) si rovesciano continuamente nel sentimento del sublime in valore, nella percezione dell'infinità della natura razionale dell'uomo.» (Dallo scritto di Luigi Reitani)
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Schiller Friedrich; Moretti G. (cur.) Title : Poesie filosofiche. Testo tedesco a fronte
Author: Schiller Friedrich; Moretti G. (cur.)
Publisher: SE

La questione del senso della storia divenne inesorabilmente, per Schiller, la domanda sul passaggio dal paganesimo al cristianesimo e sulla verità poetica di tale passaggio. Al fondo di queste poesie filosofiche troviamo perciò una serie di tragici interrogativi: è possibile la poesia in un'età del mondo cristiana? Si rivela ancora la grazia della parola poetica una volta che gli antichi dèi sono fuggiti? E infine: qual è il compito del poeta, in una dimensione storica che si dà a conoscere nell'oscillazione incerta fra presenza e assenza del divino? L'ordine dei problemi che si presenta all'interprete dei componimenti poetici di Schiller qui raccolti è dunque molto complesso, non riconducibile, come talvolta è invece stato fatto, a questioni meramente filologiche o estetico-stilistiche concernenti la 'versificazione' di concetti: ben poco risponde a quei tragici interrogativi anche il rinvio all'analisi delle trasformazioni socio-economiche che in quel periodo storico iniziavano ad interessare la Germania. Il rapporto fra gli antichi dèi e il Dio cristiano non è un'idea filosofica che Schiller cerca di volgere in versi, ma uno spazio della verità esistenziale dell'uomo al cui interno la parola poetica può, ovvero anche può non darsi. Il disincanto del mondo, con le sue venature ancora romantiche, si scopre allora accompagnato da un ospite inquietante, il nichilismo.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2019

Schiller Friedrich; Pinna G. (cur.) Title : L'educazione estetica. L'arte, il bello, la forma, la creatività, l'imitazione, l'esperienza estetica
Author: Schiller Friedrich; Pinna G. (cur.)
Publisher: Aesthetica

Le celebri 'Lettere sull'educazione estetica dell'uomo' (1795) - qui accompagnate dal saggio 'I limiti necessari nell'uso di forme belle' - del grande poeta e filosofo Friedrich Schiller costituiscono una delle pietre miliari della riflessione sulla modernità. Mentre la Rivoluzione francese scuote l'Europa e divide le coscienze, Schiller s'interroga sul rapporto fra l'uomo, inteso come unità problematica di sensibilità e ragione, e la sua evoluzione storica e antropologica, dallo stato di natura all'affermazione della razionalità e dei diritti. Lo scopo è quello di dimostrare che la bellezza sta a fondamento della libertà dell'essere umano e ne rappresenta al tempo stesso la prova. Al contrario di quanto affermato da Rousseau, è la cultura - e in primis la bellezza - a costituire l'umanità dell'uomo e a rendergli il pieno possesso della propria ragione. Così, dialogando con Kant e Fichte, Schiller sviluppa un'originale teorizzazione nella quale, attraverso i concetti di 'gioco' e di 'apparenza', definisce lo spazio dell'esperienza estetica, inaugurando motivi che perdureranno nella riflessione successiva, attraverso Hegel e l'Ottocento, fino ad arrivare a Adorno, Marcuse, Langer, Gadamer e oltre.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
1918

Friedrich Schiller Title : Ghost-Seer
Author: Friedrich Schiller
Publisher: Alma Books Ltd


€ 11,50
2018

Schiller Friedrich; Reitani L. (cur.) Title : Del sublime
Author: Schiller Friedrich; Reitani L. (cur.)
Publisher: Abscondita

«L'angoscia della caducità è il vero punto di partenza di Schiller. Nulla è più terribile della rappresentazione della morte, dell'impossibilità di fissare per sempre la pienezza dell'essere. 'Anche il bello deve morire!' è la solenne esclamazione iniziale di una delle sue più compiute composizioni liriche, la Nänie. E la morte è anche il tema ricorrente di questi tre saggi sul sublime e sul patetico. Privata di questa sua tragica dimensione, la cultura estetica rischia di diventare una cultura della menzogna, un occultamento della caducità dell'esistenza e delle sue forme. Il sublime deve quindi 'accompagnarsi al bello', nel senso di esprimere la sua più profonda e tragica dimensione, rivelando il caos che si cela dietro l'armonia e la razionalità delle forme, l'orrore della caducità; mentre la cultura della mera bellezza è denunciata come mistificazione, come cultura della décadence. Il sentimento del sublime è dunque un gesto di rinuncia: di riconoscimento dei limiti della soggettività; ma è anche un gesto di utopia: di fondazione del proprio essere nel mondo. La tragicità dell'esistente, i limiti del sensibile (dell'intelletto) si rovesciano continuamente nel sentimento del sublime in valore, nella percezione dell'infinità della natura razionale dell'uomo.» (Dallo scritto di Luigi Reitani)
€ 19,00
2017

Schiller Friedrich; Reitani L. (cur.) Title : Del sublime
Author: Schiller Friedrich; Reitani L. (cur.)
Publisher: Abscondita

L'angoscia della caducità è il vero punto di partenza di Schiller. Nulla è più terribile della rappresentazione della morte, dell'impossibilità di fissare per sempre la pienezza dell'essere. «Anche il bello deve morire!» è la solenne esclamazione iniziale di una delle sue più compiute composizioni Uriche, la Nänie. E la morte è anche il tema ricorrente di questi tre saggi sul sublime e sul patetico. Privata di questa sua tragica dimensione, la cultura estetica rischia di diventare una cultura della menzogna, un occultamento della caducità dell'esistenza e delle sue forme. Il sublime deve quindi «accompagnarsi al bello », nel senso di esprimere la sua più profonda e tragica dimensione, rivelando il caos che si cela dietro l'armonia e la razionalità delle forme, l'orrore della caducità; mentre la cultura della mera bellezza è denunciata come mistificazione, come cultura della décadence. Il sentimento del sublime è dunque un gesto di rinuncia: di riconoscimento dei fi-miti della soggettività; ma è anche un gesto di utopia: di fondazione del proprio essere nel mondo. La tragicità dell'esistente, i limiti del sensibile (dell'intelletto) si rovesciano continuamente nel sentimento del sublime in valore, nella percezione dell'infinità della natura razionale dell'uomo. (Dallo scritto di Luigi Reitani)
€ 19,00

Schiller Friedrich; Goethe Johann Wolfgang Title : Geni del Romanticismo. Il carteggio su poesia, arte e cultura
Author: Schiller Friedrich; Goethe Johann Wolfgang
Publisher: Ghibli

Il carteggio fra Goethe e Schiller è uno degli epistolari più rappresentativi della letteratura mondiale. In esso i due giganti della letteratura tedesca si confrontano sui temi letterari ed estetici dell'epoca romantica e del nascente classicismo. Nel decennio in cui si svolge questo intenso rapporto epistolare (1794-1805) i due scrittori affrontano e discutono sul processo creativo delle loro opere più importanti, dal 'Wilhelm Meister' al 'Faust' per Goethe, dal 'Wallenstein' alle poesie filosofiche per Schiller. L'amicizia intellettuale che nasce e viene qui riflessa finirà solo con la morte di Schiller, nel 1805. Introduzione di György Lukács.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Schiller Friedrich Title : The maid of Orleans
Author: Schiller Friedrich
Publisher: StreetLib


€ 10,99

Schiller Friedrich Title : Wilhelm Tell
Author: Schiller Friedrich
Publisher: StreetLib


€ 10,99     Scontato: € 10,44

Schiller Friedrich Title : Mary Stuart
Author: Schiller Friedrich
Publisher: StreetLib


€ 11,99

Schiller Friedrich Title : The robbers
Author: Schiller Friedrich
Publisher: StreetLib


€ 9,99

Friedrich Schiller; Camilletti F. (cur.); Tomatis M. (cur.) Title : Il visionario
Author: Friedrich Schiller; Camilletti F. (cur.); Tomatis M. (cur.)
Publisher: Nova Delphi Libri

Pubblicato nel 1789, in un'Europa sul punto di cambiare per sempre, 'Il visionario' è molte cose insieme. È il primo capolavoro del gotico tedesco, ispiratore di imitazioni e seguiti non autorizzati. Fonda il genere del romanzo complottistico, incentrato sulle trame di società invisibili. È un libro politico, che indaga come la manipolazione di un solo uomo possa destabilizzare un paese intero. È un trattato filosofico, che sostiene come il potere agisca non sull'intelletto razionale ma sull'immaginario. Ed è, infine, un romanzo illusionistico, popolato di ciarlatani e prestigiatori, in cui la verità non è mai quella che sembra. Fabio Camilletti, esperto di letteratura gotica, e Mariano Tomatis - Wonder Injector - restituiscono questi aspetti dimenticati del romanzo di Schiller dando vita a un'inedita sinergia tra storia dell'illusionismo e storia della cultura. In appendice: dieci percorsi illusionistici.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
1916

Schiller Friedrich, Tribe Keith (TRN), Schmidt Alexander (INT) Title : On the Aesthetic Education of Man and Letters to Prince Frederick Christian von Augustenburg
Author: Schiller Friedrich, Tribe Keith (TRN), Schmidt Alexander (INT)
Publisher: Penguin Classics


€ 12,50

Friedrich Schiller Title : Don Carlos
Author: Friedrich Schiller
Publisher: Fantom Films Limited


€ 15,70
2016

Schiller Friedrich; Di Maio D. (cur.); Tedesco S. (cur.) Title : Kallias-Grazia e dignità
Author: Schiller Friedrich; Di Maio D. (cur.); Tedesco S. (cur.)
Publisher: Abscondita

Vengono qui tradotte in lingua italiana in forma integrale le lettere che Schiller inviò tra gennaio e febbraio 1793 all'amico Körner con l'intento di raccogliere e discutere le idee per il progettato dialogo 'Kallias o della bellezza: opera che mai, però, vide la luce. Esse accompagnano il lettore nel tormentato e ambizioso progetto schilleriano di presentare 'quel concetto oggettivo del bello, di cui Kant dispera'. La loro lettura si presenta, altresì, come un'adeguata introduzione al saggio 'Grazia e dignità', pubblicato nello stesso anno, nel quale Schiller del resto chiaramente allude al dialogo incompiuto, laddove parla di 'un'analitica del bello'. 'Grazia e dignità' è nella fattispecie il primo, e decisivo, dei saggi di estetica di Schiller, che molto deve alle riflessioni esposte all'amico Körner. In esso Schiller si confronta con il pensiero di Kant, ripensando e sottoponendo a sviluppi definitivi sia la prospettiva estetica della 'Critica della facoltà di giudizio' sia la morale kantiana. In 'Grazia e dignità' confluiscono, per trovare nuove strade e nuove aperture, tanto l'esperienza teatrale e poetica quanto i giovanili studi medici di Schiller.
€ 20,00
2014

Schiller Friedrich; Moretti G. (cur.) Title : Poesie filosofiche. Testo tedesco a fronte
Author: Schiller Friedrich; Moretti G. (cur.)
Publisher: SE

La questione del senso della storia divenne inesorabilmente, per Schiller, la domanda sul passaggio dal paganesimo al cristianesimo e sulla verità poetica di tale passaggio. Al fondo di queste poesie filosofiche troviamo perciò una serie di tragici interrogativi: è possibile la poesia in un'età del mondo cristiana? Si rivela ancora la grazia della parola poetica una volta che gli antichi dèi sono fuggiti? E infine: qual è il compito del poeta, in una dimensione storica che si dà a conoscere nell'oscillazione incerta fra presenza e assenza del divino? L'ordine dei problemi che si presenta all'interprete dei componimenti poetici di Schiller qui raccolti è dunque molto complesso, non riconducibile, come talvolta è invece stato fatto, a questioni meramente filologiche o estetico-stilistiche concernenti la 'versificazione' di concetti: ben poco risponde a quei tragici interrogativi anche il rinvio all'analisi delle trasformazioni socio-economiche che in quel periodo storico iniziavano ad interessare la Germania. Il rapporto fra gli antichi dèi e il Dio cristiano non è un'idea filosofica che Schiller cerca di volgere in versi, ma uno spazio della verità esistenziale dell'uomo al cui interno la parola poetica può, ovvero anche può non darsi. D disincanto del mondo, con le sue venature ancora romantiche, si scopre allora accompagnato da un ospite inquietante, il nichilismo.
€ 13,00

Schiller Friedrich; Franzini E. (cur.) Title : Sulla poesia ingenua e sentimentale
Author: Schiller Friedrich; Franzini E. (cur.)
Publisher: Abscondita

Nel saggio 'Sulla poesia ingenua e sentimentale', pubblicato tra il 1795 e il 1796, Schiller completa quel suo percorso estetico che vede al centro, nella rilettura originale di alcuni temi kantiani, le questioni della poesia, della natura, del tragico, del sublime e della grazia. Questo scritto ha un profondo significato 'simbolico' nel lavoro schilleriano: è infatti non solo l'ultimo dei saggi dedicati ai temi dell'arte e della poesia, ma segna anche quello che lui stesso chiama un 'congedo dalla teoria '. Proprio per tale motivo, è uno scritto che risulta essere in profonda sintonia con la sua produzione 'estetica' precedente, di cui è quasi un organico 'completamento'. Ebbe infatti una grande risonanza e un immediato successo. Successo ovviamente favorito dallo 'schema' generale dello scritto, che si innesta sia sulla già utilizzata capacità schilleriana di costruire il suo pensiero su fortunate 'coppie' concettuali, sia sul richiamo a una polemica culturale precedente, la secentesca Querelle tra Antichi e Moderni che viene più o meno esplicitamente 'riattivata'. Infatti il termine 'ingenuo' deriva dagli 'effetti' di quella antica e fortunata polemica, dal momento che venne utilizzata dal suo fondatore Charles Perrault e più volte ripresa nel corso del Settecento, in particolare francese.
€ 19,00

Schiller Friedrich; Pinna G. (cur.) Title : Poesie filosofiche. Testo tedesco a fronte
Author: Schiller Friedrich; Pinna G. (cur.)
Publisher: Feltrinelli

'Alla poesia portano tutte le strade dello spirito umano e tanto peggio per esso se non ha il coraggio di condurle semplicemente a questa meta. La filosofia più alta culmina in un'idea poetica, e così la moralità e la politica più elevate. È lo spirito poetico che indica a tutte e tre l'ideale.' In queste parole di Schiller vi è intero il suo programma poetico, l'idea di una poesia dominata dal pathos della conoscenza, dove il pensiero è veicolato dalle immagini sensibili. 'Le Poesie filosofiche' sono state scritte in gran parte tra il 1795 e il 1799, esprimono il momento dell'incontro felice e precario tra lo spirito e la materia che chiamiamo bellezza. Tra i testi qui presentati: 'Gli dei della Grecia', il poemetto illuministico 'Gli artisti, Gli ideali, L'ideale e la vita' (di ispirazione kantiana, autentico compendio delle idee estetiche e morali di Schiller), l'elegia 'La passeggiata'. Infine, in appendice, il celeberrimo 'Inno alla gioia', testo musicato da Beethoven nella Nona sinfonia e ora inno europeo.
€ 9,50     Scontato: € 9,03
2013

Schiller Friedrich; Pinna G. (cur.) Title : Il corpo e l'anima. Scritti giovanili
Author: Schiller Friedrich; Pinna G. (cur.)
Publisher: Armando Editore

Questo libro presenta in traduzione italiana tre scritti risalenti agli anni 1780-1786: le due dissertazioni 'Filosofia della fisiologia' e 'Saggio sul rapporto tra natura animale e natura spirituale dell'uomo' e il saggio epistolare 'Dialoghi filosofici', che riflette le posizioni metafisiche del giovane Schiller nel quadro del dibattito illuministico tra materialismo e spiritualismo.
€ 9,00     Scontato: € 8,55

Schiller Friedrich Title : Il visionario
Author: Schiller Friedrich
Publisher: Edizioni Clandestine

Romanzo iniziato nel 1786 e ambientato nella Venezia di Cagliostro, 'Il visionario' racconta la storia di un inquietante intrigo predisposto ai danni del Principe di ***, erede al trono di Curlandia. Questi, protestante, viene avviato da loschi figuri, appartenenti a una società segreta, verso una condotta dissoluta e corrotta e, persa la fede nel sovrannaturale, viene salvato solo a patto della sua conversione al cattolicesimo. Tra i misteriosi personaggi che si muovono attorno a lui, l'Armeno e il Siciliano, il dandy Marchese di Civitella, l'enigmatico Biondello e la passionale dama Greca. Definito dal suo stesso autore un 'contributo alla storia della corruzione e dei traviamenti dello spirito umano', ne 'Il visionario' assistiamo a una miscela di società segrete e strani personaggi, che si aggirano in un'atmosfera tenebrosa fatta di complotti, raggiri, rituali magici e spiritismo, tipica dei romanzi gotici. Un romanzo, rimasto incompiuto, colmo di suspense e colpi di scena, che si susseguono in una società, in cui finzione e realtà spesso si alternano e talvolta combaciano.
€ 7,50     Scontato: € 7,13


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle