![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Caporossi D. (cur.) Publisher: Edises Progettato per offrire una visione chiara, lineare e aggiornata, il testo unisce rigore scientifico e semplicità espositiva, con l'obiettivo di promuovere la comprensione, più che la semplice memorizzazione. Grazie alla sua sintesi efficace e alla capacità di contestualizzare la Biologia e la Genetica nel mondo delle Scienze motorie, questo testo rappresenta una guida indispensabile per lo studio e l'applicazione delle conoscenze scientifiche nel contesto sportivo. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Fabris D. (cur.); Grossi M. (cur.) Publisher: Cafagna Nino Rota (Milano 1911-Roma 1979), definito "inattuale" da critici e colleghi che lo accusavano di fare musica fuori dal proprio tempo, durante la sua vita non conobbe in verità mai l'incomprensione del pubblico, che lo ha sempre acclamato sia per le celebri colonne sonore sia per le opere e la musica da concerto. Già pochi decenni dopo la sua morte il tempo di Rota è arrivato, tanto da consacrarlo come il compositore italiano del Novecento più famoso ed eseguito al mondo dopo Puccini. Il presente volume accoglie saggi di Angela Annese, Roberto Calabretto, Dinko Fabris, Antonio Florio, Michela Grossi, Maria Grazia Melucci, Armando Ianniello, Fiorella Sassanelli, Nicola Scardicchio e Giada Viviani. La prima parte affronta aspetti della biografia, della creatività e dell'eredità artistica di Rota, chiarendone l'insospettabile "attualità", mentre la seconda è dedicata alla storia, alla recezione e all'analisi della musica, in particolare delle opere per pianoforte e orchestra, e a ritrovamenti di fonti finora considerate perdute. Si tratta di un contributo unico nel vasto panorama dei testi finora dedicati a Nino Rota - di cui offre una chiara percezione l'ampia Bibliografia ragionata - per avviare una valutazione oggettiva e sistematica della qualità della sua produzione artistica. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Boito Arrigo; Riccobene D. (cur.); Caporossi S. (cur.) Publisher: Marco Saya € 20,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bergamo Rossi T. (cur.); Ferrara D. (cur.); Finocchi V. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Un inedito e raffinato dialogo fra alcuni ritratti del patriarca Giovanni Grimani, collezionista di antichità e mecenate di importanti artisti del Cinquecento, è il protagonista del piccolo ma prezioso catalogo Tintoretto e Giovanni Grimani. Ritratti a confronto, pubblicato da Marsilio Arte in occasione della mostra a cura di Toto Bergamo Rossi, Daniele Ferrara e Valeria Finocchi allestita a Palazzo Grimani fino all'8 settembre 2024. «L'esposizione - sottolineano i curatori Ferrara e Finocchi - segna una nuova tappa nel percorso di "ricucitura" tra il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa e la sua storia, le sue collezioni, il suo ruolo dal Cinquecento a oggi». Il Ritratto di Giovanni Grimani attribuito a Domenico Tintoretto, già nelle collezioni del museo grazie alla donazione di Venetian Heritage, viene accostato ad altri due dipinti del padre, Jacopo Tintoretto: il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani di proprietà della Schorr Collection di Londra e il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani, un olio su tavola di piccole dimensioni, recentemente riscoperto in collezione privata dalla Galleria Colnaghi ed esposto per la prima volta al pubblico in occasione della mostra. Questo inedito confronto, oltre a testimoniare lo sviluppo iconografico dell'effige del prelato veneziano tra la seconda metà del XVI secolo e i primi anni del XVII, contribuisce a delineare una più accurata storia del ritratto veneziano tra Cinquecento e Seicento. Il catalogo, grazie alle ricche illustrazioni e ai testi di Daniele Ferrara, Valeria Finocchi, Francesco Trentini e Giorgio Tagliaferro, pe € 25,00
|
![]() ![]() Author: Derossi D. (cur.); Lattes F. (cur.); In/Arch Piemonte (cur.) Publisher: SAGEP Consultando riviste o siti di architettura, visitando le grandi città, osserviamo la sovrabbondanza di forme spettacolari con cui le metropoli più glamour si contendono il predominio globale. Ci colpisce la prorompente pervasività delle immagini, la prevalenza delle forme sui contenuti; ci assale il dubbio che l'architettura abbia rinunciato a produrre e trasmettere, assieme alle forme, gli apparati concettuali posti a sostegno del progetto. Rinuncia che rischia di isolare ogni architettura all'interno del proprio gioco di spettacolarizzazione, troncando un dialogo che, fino a qualche decennio fa, aveva contribuito all'avanzamento della disciplina e dei suoi rapporti col mondo. Dunque la domanda è: in tutto questo, dove si è nascosto il discorso d'architettura? Non è questa una nostalgia per la "teoria"con la T maiuscola, ma un richiamo alla necessità di tornare a sviluppare componenti discorsive capaci di illuminare di senso ciò che accade, per tornare a vedere le differenze, per capire in che modo e per quali ragioni, dentro un qualsiasi percorso progettuale, si sia giunti dove si è giunti... € 14,00
|
![]() ![]() Author: Avanzini F. (cur.); Rossi D. (cur.) Publisher: Consulta Librieprogetti Ventisette donne si raccontano - a cura di Daniela Rossi e Francesca Avanzini - con scritti inediti su aspetti e attese della loro vita. Ne deriva un affresco composito ma significativo di fasi dell'esistenza di ognuna di loro, dall'infanzia, ai problemi alimentari, alla complessità del crescere nel contesto contemporaneo. Non mancano il Covid, il parto e la gravidanza, l'accudimento degli anziani e dei bambini, ma anche le problematiche di genere. Il tutto largamente intinto nell'ironia, che da sempre aiuta le donne a vivere in un mondo non sempre amico. Le autrici sono state selezionate da una giuria che si è avvalsa della collaborazione dell'Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Parma, nell'ambito di Parma Capitale della Cultura 2020-2021. Il volume si avvale del progetto grafico-editoriale di Elisa Pellacani, che firma anche le illustrazioni che corredano l'opera. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Bergamo Rossi T. (cur.); Ferrara D. (cur.); Finocchi V. (cur.) Publisher: Marsilio Arte Un inedito e raffinato dialogo fra alcuni ritratti del patriarca Giovanni Grimani, collezionista di antichità e mecenate di importanti artisti del Cinquecento, è il protagonista del piccolo ma prezioso catalogo Tintoretto e Giovanni Grimani. Ritratti a confronto, pubblicato da Marsilio Arte in occasione della mostra a cura di Toto Bergamo Rossi, Daniele Ferrara e Valeria Finocchi allestita a Palazzo Grimani fino all'8 settembre 2024. «L'esposizione - sottolineano i curatori Ferrara e Finocchi - segna una nuova tappa nel percorso di "ricucitura" tra il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa e la sua storia, le sue collezioni, il suo ruolo dal Cinquecento a oggi». Il Ritratto di Giovanni Grimani attribuito a Domenico Tintoretto, già nelle collezioni del museo grazie alla donazione di Venetian Heritage, viene accostato ad altri due dipinti del padre, Jacopo Tintoretto: il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani di proprietà della Schorr Collection di Londra e il Ritratto del patriarca Giovanni Grimani, un olio su tavola di piccole dimensioni, recentemente riscoperto in collezione privata dalla Galleria Colnaghi ed esposto per la prima volta al pubblico in occasione della mostra. Questo inedito confronto, oltre a testimoniare lo sviluppo iconografico dell'effige del prelato veneziano tra la seconda metà del XVI secolo e i primi anni del XVII, contribuisce a delineare una più accurata storia del ritratto veneziano tra Cinquecento e Seicento. Il catalogo, grazie alle ricche illustrazioni e ai testi di Daniele Ferrara, Valeria Finocchi, Francesco Trentini e Giorgio Tagliaferro, pe € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Rossi D. (cur.) Publisher: CLEUP Ogni segmento è rifrazione del tutto, in questa antologia ogni racconto è una porzione di Violenza. Violenza subita, violenza agita, violenza temuta, violenza subdola, verbale, psicologica, violenza fisica, assassina, implacabile. Nelle parole delle autrici palpita ancora il terrore che hanno attraversato, si sente l'odore acre del pericolo scampato. Tante hanno avuto la forza di raccontare per denunciare, altre hanno scelto di raccontare nell'anonimato per dare conforto, non perché le loro storie siano impersonali, anzi, proprio perché troppo personali. Autentiche, impaurite, sconsolate, grate per essere scampate all'irreparabile e solidali tra loro. Usano parole difficili da dire per fare ancora rumore e per essere un sostegno, un monito, una zattera per le altre che ancora sono in pericolo, per non essere più impotenti, per riconoscere il male e riuscire a scamparlo, chissà forse un giorno ad estirparlo. Pensato e voluto dal Cantiere delle Donne e Riviera Donna e realizzato con il contributo (non condizionato) di Lundbeck Italia. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Rossi D. (cur.) Publisher: Scienze e Lettere € 45,00
|
![]() ![]() Author: Rossi D. (cur.); LoPresti D. (cur.) Publisher: CEDAM Per il 2025 la Commissione Europea ha deciso di premiare un'area simbolica come la Venezia Giulia, devastata nel Novecento da due guerre mondiali che ne hanno lacerato il territorio. Come Capitale Europea della Cultura è stata selezionata Nova Gorica, comune sloveno sorto dopo che il confine aveva drasticamente tagliato in due e separato simbolicamente l'Italia e la Jugoslavia con un muro, alto quasi un metro e sovrastato da una rete di filo di ferro. € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() ![]() Author: Bassi D. (cur.); Cirilli M. (cur.); Rossini L. (cur.) Publisher: Milano University Press Gli scenari climatici previsti per le aree del Mediterraneo pongono sfide molto specifiche per l'agricoltura, in particolare per le colture da frutto. La vulnerabilità del settore alla modificazione delle condizioni agro-climatiche dipende sia dagli estremi climatici, sia dalla capacità di adattamento delle colture stesse. A motivo della loro perennialità, le colture arboree da frutto sono particolarmente esposte a condizioni ambientali estreme, in quanto sia la resa e sia la qualità della produzione sono fortemente influenzate dalle interazioni genotipo x ambiente. Gli obiettivi generali di questa opera, oltre a presentare una panoramica delle principali colture frutticole nel bacino del Mediterraneo (mandorlo, albicocco, agrumi spp., vite, olivo e pesco), sono: descrivere le caratteristiche più interessanti delle loro coltivazione, evidenziando le possibili soluzioni per affrontare gli impatti negativi degli estremi climatici, riportando i principali risultati del progetto internazionale 'Freeclimb', finanziato nel quadro di PRIMA, un'iniziativa dell'UE intesa a promuovere la cooperazione nel bacino del Mediterraneo. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Rossi D. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Il volume raccoglie una poliedrica serie di saggi che hanno preso spunto dallo studio e dall'approfondita ricognizione svolta sui documenti del fondo I.R. Tribunale Provinciale di Verona, custodito presso l'Archivio di Stato locale, portando alla luce uno spaccato sociale, economico e culturale del Regno Lombardo-Veneto visto attraverso la prospettiva giuridico-istituzionale. All'interno di uno Stato creato ex novo dal Congresso di Vienna, Verona visse la peculiarità di essere una città fortezza, incastonata assieme a Peschiera, Mantova e Legnago nel Quadrilatero a sud-est del lago di Garda. La quotidianità e l'esercizio della professione forense risentivano di una presenza militare particolarmente accentuata, con una serie di ricadute dal punto di vista fiscale, di gestione del territorio, dell'ordine pubblico e della vigilanza, che crearono una fattispecie ambientale invero singolare. Avvocati, classe dirigente e popolazione civile dovettero confrontarsi con l'impatto della codificazione napoleonica sulla giurisprudenza ottocentesca e comunque attenersi all'apparato giuridico e amministrativo che il governo dell'Impero asburgico riusciva ad imporre in questo Stato a lui satellite. Ne emerge una realtà porosa, una sorta di età di mezzo, dove alle logiche giuridiche proprie di quella contemporaneità che lentamente andava fondandosi, si mescolano elementi tipici di una cornice mediatrice e satisfattiva, caratteristici del mondo premoderno. € 62,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: De Santis D. (cur.); Gori P. (cur.); Rossi F. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici Primo dei lavori sviluppati all'interno del progetto di ricerca Le radici mediterranee dello spirito europeo, il volume si inserisce nell'ampio dibattito sul concetto di Europa sviluppatosi negli ultimi decenni. Il suo obiettivo non è tanto di interrogarsi su «che cosa l'Europa sia» o pretenda essere, quanto piuttosto su una certa declinazione del modo d'essere europeo. I contributi qui raccolti esplorano la maniera in cui la figura del 'buon europeo' tratteggiata da Nietzsche in alcuni suoi scritti sia stata presa e ripresa, compresa e trasformata, impiegata o anche soltanto evocata da intellettuali, storici dell'arte, scrittori e filosofi attivi tra fine Ottocento e inizio Novecento. Ne emerge un quadro estremamente ricco di riflessioni che intersecano metodi e approcci di studio differenti. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Plaza Abanto Carmen; Rossi D. C. (cur.) Publisher: La Compagnia del Libro "Lei è un inchino alla vita. È dubbi e paure. Sorrisi, sogni e scelte. Lei è tante sfumature di noi." Quante vite, quanti percorsi personali, quanti modi di essere si racchiudono in Lei? Una Lei da non confinare in banali definizioni, impossibile da descrivere con gli stereotipi. Che afferma il suo essere con molteplici sfumature e sensibilità, tutte preziose e indispensabili per ognuno di noi, per la nostra crescita civile e la nostra educazione sentimentale. Lei... è, semplicemente. E ci guarda dentro. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: De Santis D. (cur.); Gori P. (cur.); Rossi F. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici Primo dei lavori sviluppati all'interno del progetto di ricerca Le radici mediterranee dello spirito europeo, il volume si inserisce nell'ampio dibattito sul concetto di Europa sviluppatosi negli ultimi decenni. Il suo obiettivo non è tanto di interrogarsi su «che cosa l'Europa sia» o pretenda essere, quanto piuttosto su una certa declinazione del modo d'essere europeo. I contributi qui raccolti esplorano la maniera in cui la figura del 'buon europeo' tratteggiata da Nietzsche in alcuni suoi scritti sia stata presa e ripresa, compresa e trasformata, impiegata o anche soltanto evocata da intellettuali, storici dell'arte, scrittori e filosofi attivi tra fine Ottocento e inizio Novecento. Ne emerge un quadro estremamente ricco di riflessioni che intersecano metodi e approcci di studio differenti. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Rossi D. (cur.) Publisher: Pgreco Le trasformazioni del clima dipendendo spesso da elementi naturali prima ancora che antropici, ma in ogni caso obbligano l'uomo a riorganizzare il suo rapporto con la natura. La relazione tra ambiente e territorio impone di ripartire dalla valorizzazione delle più preziose esperienze dei coltivatori diretti, vincendo un ecologismo salottiero che perde di vista le produzioni locali e la necessità di connettere i saperi e le esperienze concrete più virtuose in un percorso che diventi anche un impegno per gli amministratori e i politici. Nel dialogo italo-svizzero tra Monferrato e Repubblica del Canton Ticino emergono i comuni obiettivi di un percorso proteso alla sovranità alimentare e alla tutela ambientale del territorio, un insieme di risposte locali che traccia un percorso per un agire collettivo che possa indicare delle possibili risposte anche per le sfide globali. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Rossi D. (cur.) Publisher: Stampare € 12,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Del Rossi M. P. (cur.); Migliucci D. (cur.); Romeo I. (cur.) Publisher: Bologna University Press Il volume ricostruisce il contributo delle donne nel sindacato in più di un secolo di storia. L'emancipazionismo femminile, prima, e il femminismo sindacale, in seguito, hanno modificato l'approccio delle sindacaliste e hanno significativamente inciso sul mutamento dell'agenda sindacale della Cgil, ampliando prima di tutto la rappresentanza e spostando l'attenzione su temi prima di allora non perseguiti con convinzione: dalle prime lotte per la parità salariale tra uomini e donne, alle lotte per la tutela della maternità e contro i licenziamenti per matrimonio; dalla regolamentazione dell'aborto alla condivisione dei carichi di cura. Le donne sono state portatrici della necessità di una rappresentanza e rappresentatività interna sempre più sentita e fortemente richiesta, che ha prodotto l'attuale patrimonio di leggi a tutela e per le pari opportunità nel lavoro tra uomini e donne. Attraverso fonti anche inedite, biografie e testimonianze si ripercorre la lunga storia della rappresentanza femminile nel sindacato intersecando, inevitabilmente, individuale e collettivo, pubblico e privato. Una storia poco raccontata che, se in superficie appare lineare, è invece una storia di presa di coscienza e di conflitto. Il volume si inserisce all'interno di una attenzione costante che negli ultimi anni è stata posta sul tema donne, lavoro, sindacato, letto e interpretato attraverso gli strumenti forniti dai Women's studies. Vuole essere un ulteriore tassello bibliografico accanto a quanto prodotto negli ultimi decenni - anche su impulso della stessa Cgil - che ha permesso di sedimentare € 25,00
|
![]() ![]() Author: Ferretti P. (cur.); Giangaspero P. (cur.); Rossi D. (cur.) Publisher: Giappichelli «Sotto un primo profilo, l'osservatore sarà chiamato a indagare le vicende della Facoltà giuridica triestina dal punto di vista della sua vita scientifica e culturale: come a dire, personalità, reti di relazioni, contaminazioni, interessi tematici, espressivi di una comunità di studiosi e di studiose, avvicendatasi in successive generazioni. Un compendio di figure, non di rado di singolare statura, che trova, in questo volume, un affresco organico, grazie ai contributi ricostruttivi offerti dalle distinte aree disciplinari. Sotto un distinto e ulteriore profilo, l'indagine merita di essere estesa a verificare in qual misura le vicende della Facoltà siano state condizionate, o talora finanche plasmate, dall'ordinamento universitario di riferimento, da un lato, e dalle strategie coltivate nel tempo dall'Ateneo triestino, dall'altro.» (Francesco Peroni) € 54,00
|
![]() ![]() Author: Caracciolo D. (cur.); Lofano F. (cur.); Rossi M. (cur.) Publisher: I Libri di Emil Il volume, edito per i quattrocento anni dalla pubblicazione della "Galeria" di Giovan Battista Marino, si prefigge l'obiettivo di indagare in un'attica interdisciplinare le interconnessioni tra produzione poetica, opere d'arte e gallerie immaginarie e tra la relazione immagine/parola e le implicazioni storico-letterarie, storico-artistiche e filologiche che si sono sviluppate nel corso di due secoli e a partire dall'opera di Marino. La "Galeria" rappresenta, infatti, uno spartiacque decisivo tra la visione e percezione dell'arte e del prodotto artistico rinascimentale e i suoi sviluppi successivi, al punto che la stessa codificazione di alcune nozioni estetiche (una su tutte quella relativa al bello), proprio in virtù della sua scrittura, variano in maniera consistente delineando, nel tempo, nuove intuizioni, visioni estetiche e riflessioni storiografiche che hanno investito sia il principio generale della produzione in genere che la stessa costruzione di biografiche aurorali. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Rossi D. (cur.); Lo Presti D. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il Ministero per le Terre Liberate dal Nemico venne istituito con il precipuo intento di dirigere e coordinare in maniera unitaria la ricostruzione del sistema economico e produttivo delle cosiddette Nuove Province, ossia Trento con l'Alto Adige e Trieste con l'Istria, la Venezia Giulia e il Quarnaro. Con il tempo furono attribuite ulteriori funzioni, tra cui la stabilizzazione degli oltre 600.000 profughi, la gestione dei risarcimenti dei danni di guerra subiti dai cittadini dei territori acquisiti, la riedificazione delle opere pubbliche nelle zone direttamente coinvolte nei conflitti. Un compito delicato quanto ambizioso. La Grande guerra aveva, infatti, amplificato quelle tensioni sociali e la crisi del sistema della rappresentanza politica che ormai serpeggiavano dalla fine dell'Ottocento. Fin da subito il contesto in cui si trovò ad operare il Ministero per le Terre Liberate si rivelò un terreno particolarmente scivoloso, che implicava la capacità di uniformare gli statuti giuridici senza perdere le peculiarità locali - a ciò si aggiunga che gran parte della legislazione bellica rimase in vigore anche a conflitto concluso, alimentando le connessioni tra regime ordinario e quello emergenziale. Non mancarono inchieste parlamentari, scandali e tentativi di boicottaggio. Pagine di storia istituzionale che si ripeteranno più volte nel Novecento italiano. Tra nazionalizzazione e amministrazione, per l'appunto. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Barbera F. (cur.); Cersosimo D. (cur.); De Rossi A. (cur.) Publisher: Donzelli Un paese di poeti, santi e navigatori. Ma anche di «borghi». Da qualche anno, la riscoperta del policentrismo territoriale italiano viene veicolata nello spazio pubblico e mediatico dal concetto di «borgo» e dai suoi correlati semantici. Le migliaia di comuni italiani, la varietà e complessità territoriale di un paese costituito da poche grandi città, pochissime «metropoli», molte città medie, una miriade di piccoli comuni, frazioni, reti di città, campagne, coste, colline e montagne, vengono così ridotte all'immagine del «borgo». Facile rappresentazione ammalata di «metrofilia», che trae piacere dall'eccitazione per un oggetto percepito come atipico, privo di una propria volizione, da soggiogare e umiliare in un riconoscimento del tutto asimmetrico, dove il borghese illuminato e riflessivo «adotta» il borgo bello ma bisognoso. Un rapporto, questo, che misconosce l'autonomia dei territori, la loro libertà di «dire no», il loro carattere morale e paritario nella produzione di strategia di sviluppo condivisa. Fino a negarne l'identità specifica. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Dolso G. P. (cur.); Rossi D. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica € 16,00
|
![]() ![]() Author: Bertocci D. (cur.); Castro E. (cur.); Rossi S. (cur.) Publisher: CLEUP Questo volume raccoglie scritti di ambito linguistico e dialettologico a firma di diversi studiosi da tutto il mondo, uniti dal desiderio di rendere omaggio a Maria Teresa Vigolo, figura centrale della dialettologia padovana, in occasione del suo 70° compleanno. Il volume si compone di due sezioni, legate agli ambiti di interesse della festeggiata. Forme, struttura e diasistema: contributi di Stephan Schmid, Diego Pescarini, Laura Vanelli, Tommaso Balsemin, Enrico Castro, Loredana Corrà, Paola Benincà, Jacopo Garzonio, Cecilia Poletto, Francesco Avolio, Marta Maddalon, Michele Cosentino. Storia, etimologia e significati: contributi di John B. Trumper, Michele A. Cortelazzo, Paola Barbierato, Ivano Paccagnella, Enzo Croatto, Lorenzo Tomasin, Vittorio Formentin, Glauco Sanga, Luca Rigobianco, Franco Benucci, Carla Marcato, Hiroshi Kubo, Paolo D'Achille, Kevin De Vecchis, Nicola De Blasi, Michele Loporcaro. La Postfazione, ovvero due ricordi, è affidata a Ester Cason e a Paola Mura. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cristante Chiara; Rossi D. (cur.) Publisher: CLEUP Nel 2022, per la sezione di Venezia della FIDAPA (Federazione Donne Arti Professioni e Affari) ricorre il settantesimo anniversario della sua fondazione; al fine di celebrare questa ricorrenza, in linea con gli obiettivi statutari dell'associazione, le socie hanno deciso di dar vita a un progetto editoriale che trae spunto dalla tesi magistrale di una giovane studentessa. Chiara Cristante ha approfondito le peculiarità della sezione di Venezia, riportando alla luce interessanti materiali d'archivio che delineano il primo decennio di attività. L'affermazione dell'arte al femminile a Venezia 1952-1962. Il primo decennio di storia della FIDAPA si pone l'obiettivo di consegnare alla Storia un prezioso documento di ricerca atto a testimoniare la spiccata vocazione artistica della sezione lagunare, ma anche di ricostruire parte dell'archivio storico della sezione portato via dalla furia dell'acqua granda, il 4 novembre del 1966. Un libro dal taglio storico che amplia l'indagine dell'autrice arricchendola con una cronistoria delle attività espositive degli ultimi venticinque anni. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Rossi G. (cur.); Velo Dalbrenta D. (cur.); Pedrazza Gorlero C. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Il presente volume completa un trittico Law & Humanities dedicato alla dialettica diritto/giustizia, in precedenza affrontata sul piano delle pratiche dei giuristi (Rifrazioni anomale dell'idea di giustizia) e con riferimento a proiezioni socio-politiche ideali (Immaginare il futuro del diritto). Tema conclusivo non poteva che essere, pertanto, quel giudizio con cui il diritto è chiamato a realizzare la giustizia nell'esperienza, così (ri)trovando il proprio senso, che si rivela però 'tragico' (apparendo il giudizio al contempo necessario e - in certo qual modo - impossibile). Orbene, proprio tale 'crisi' è stata variamente ritratta dalle arti: nei più disparati tempi e contesti, frammischiando finzione e realtà, facendone fonte di riflessione, quando non di diversione, convogliandovi il senso comune oppure il gusto del paradosso. E però, a dispetto delle peculiarità delle rappresentazioni, l'invenzione artistica sempre è parsa evidenziare, in chi giudica secondo diritto, la lacerante condizione di 'sospensione' tra terra e cielo, tra finito e infinito. Come d'altronde emerge nitidamente dai contributi qui raccolti. € 47,00
Scontato: € 44,65
|
2021 |
![]() ![]() Author: Rossi G. (cur.); Velo Dalbrenta D. (cur.); Pedrazza Gorlero C. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane In età moderna l'universo delle utopie e delle distopie, nelle sue multiformi declinazioni, è entrato a far parte dell'immaginario comune occupando - fra XVI e XXI secolo - un posto di particolare rilievo nella letteratura (filosofica, giuridica e politica), nelle arti e nella cinematografia. Racchiuse, per definizione, in non-luoghi (sospesi in tempi e spazi artificiali) ma costruite in modo da renderle credibili nella promessa di palingenesi o nel monito apocalittico proposti, utopie, distopie e ucronie individuano la forma archetipica di un ideale sociale, calata in un contesto 'altro' o 'alterato'. Si elaborano così regole (giuridiche) nuove per equilibri comunitari rinnovati o quali antidoti alla deriva dispotica, totalitaria o nichilistica dei sistemi politici vigenti, in risposta ad una domanda innata di felicità che cerca incessantemente la propria realizzazione storica. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Ferrara D. (cur.); Bergamo Rossi T. (cur.) Publisher: Marsilio Il volume esce in occasione del riallestimento della Sala del Doge, uno degli ambienti più spettacolari ed evocativi del palazzo che tornerà ai suoi splendori rinascimentali con il ricollocamento della statuaria greca e romana parte della collezione Grimani. Palazzo Grimani costituisce un unicum architettonico di Venezia, così come unica è la sua storia. Edificato agli inizi del Cinquecento in stile manierista, caso più unico che raro in città, era la dimora di una importantissima famiglia patrizia, che annoverava tra i suoi esponenti Patriarchi, Cardinali, Dogi e Procuratori, collezionisti appassionati di antichità greche e romane. Una raccolta vastissima e molto prestigiosa, quella dei Grimani, che alla morte del Patriarca Giovanni, nel 1596, fu donata alla Repubblica Serenissima e collocata all'interno della Biblioteca Marciana, dove fino a oggi è stata esposta. Un caso fortunato, dato dal lungo restauro del soffitto della sala dove la collezione Grimani è di norma conservata, consente oggi di riportare questa ammirevole raccolta nel suo luogo di origine, palazzo Grimani, divenuto nel frattempo museo statale. Il catalogo approfondisce la storia della collezione Grimani e ne rivela la sua straordinaria bellezza, anche grazie a una importante campagna fotografica realizzata per l'occasione. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Author: Rossi T. (cur.); Tortora D. (cur.) Publisher: LIM Dinko Fabris Da Agar a Giuditta: due storie bibliche per Alessandro Scarlatti Louise K. Stein Alessandro Scarlatti, Giulia Zuffi, and the donnesca voce in La Psiche Tommaso Rossi L'Early Music Revival 'alla napolitana'. Antonio Florio e il suono del barocco partenopeo Gianluca D'Agostino Note su ebraismo e musica a Napoli tra Otto e Novecento Domenico Sapio Un ricordo di Jacopo Napoli Stefano Valanzuolo Franco Caracciolo. Il fascino discreto della (ri)scoperta € 30,00
|
![]() ![]() Author: Lucamatteo Rossi (cur.); Caponi D. (cur.) Publisher: Congerie € 40,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|