![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Aichinger-Konstellationen: Zwischenräume des Schreibens. Neue Perspektiven auf Ilse Aichingers Werk und literarische Beziehungen Author: Apostolo S. (cur.); Iacovella M. (cur.); Licciardi L. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici In diesem Band wird der methodologische Ansatz der philosophischen Konstellationsforschung aufgegriffen, um Ilse Aichingers künstlerische und intellektuelle Tätigkeit als Netzwerk von literarischen Beziehungen zu anderen AutorInnen zu erforschen. Solche Schnittpunkte, ob man sie als 'Denkräume' oder als gemeinsame ästhetische Gebiete betrachtet, tragen dazu bei, nicht nur den literaturgeschichtlichen Wert, sondern auch das kritische oder gar engagierte Potential von Aichingers Werk im Kontext der deutschen und europäischen Nachkriegszeit neu zu beleuchten. Unter solchen Prämissen untersuchen die hier versammelten Beiträge diverse Strategien der Subtraktion und Verfremdung in Aichingers Poetik, die über die literarische Prosa hinaus auch intermediale Bezüge zu Theater, Film und Fotografie umfassen. Aus unterschiedlichen Perspektiven wird gezeigt, wie ihr Schreiben gängige poetische und gesellschaftliche Normen unterläuft, eine eigenständige Ästhetik des Widerstands formt und zugleich den Blickwinkel auf Sprache, Erinnerung und politische Verantwortung verschiebt. € 30,00
|
![]() ![]() «Cose della Magna». Machiavelli e il mondo tedesco Author: Baisiori L. (cur.); Presezzi C. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici Machiavelli fu un acuto osservatore delle cose della Magna, cioè delle vicende della Germania del suo tempo. Acuto e costante fu anche l'interesse della cultura tedesca per le opere di Machiavelli, a partire dalle discussioni politiche e religiose tra Cinquecento e Settecento, passando per la grande stagione della filosofia ottocentesca, fino ai dibattiti filosofici e politici del Novecento. Partendo dal contesto storico e politico in cui si situa l'interesse di Machiavelli per il mondo germanico, il volume esplora in modo particolare la circolazione di Machiavelli nell'area tedesca, unendo aree scientifiche e scale cronologiche e geografiche diverse, e tenendo conto del quadro comparato europeo e globale. € 30,00
|
2024 |
![]() ![]() Italia - DDR. Nuove prospettive di ricerca Author: Calabretta C. (cur.); Sergio M. L. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici Il volume raccoglie i saggi di sei giovani autrici e autori che, attraverso tempi diversi, affrontano questioni cruciali della complessa vicenda storica della DDR e delle sue relazioni bilaterali con l'Italia durante la Guerra fredda. Testimoniando come l'interesse verso lo studio della DDR sia tutt'altro che sopito, il volume colloca la parabola dello Stato socialista all'interno della storia europea, con un approccio interdisciplinare e transnazionale, che unisce in modo fecondo l'indagine sulla dimensione politica e su quella culturali. € 22,00
|
![]() ![]() Promesse e minacce dell'inconscio. Freud nella crisi del Novecento Author: Cappiello Chiara Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici Freud non è stato un filosofo, né tantomeno si è mai considerato tale. Il confronto con il padre della psicanalisi è però un capitolo centrale nella storia della filosofia del Novecento. Psicologi e scienziati, poeti, pittori e artisti, ma anche filosofi e storici della cultura non possono non misurarsi con l'epocale scoperta dell'inconscio. Freud è il simbolo di una potente detonazione - quella della natura dello spirito - registrata dagli osservatori del Novecento e delle sue patologie. La reazione alla psicanalisi, letta come promessa o come minaccia, si fa così materiale per indagare la crisi del XX secolo. Il 'laboratorio Freud' studia alcuni casi che formano una costellazione tra Italia e Germania, collocati in snodi storici che segnano come cicatrici il Novecento: gli anni Trenta, quando lo stesso Freud sperimenta sulla propria pelle la crisi che ha colpito l'Europa; gli anni Quaranta e Cinquanta, con il periodo postbellico e la nuova minaccia costituita dalla Guerra fredda, € 22,00
|
![]() ![]() Vedere e narrare. Saggi su Hans Christian Andersen Author: Castagnoli Manghi Alda; Berni B. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici Il volume raccoglie in ordine cronologico undici contributi su Hans Christian Andersen composti tra il 1955 e il 1986 da Alda Castagnoli Manghi che, a partire dagli anni Cinquanta, segnò una svolta nella critica italiana sull'autore danese. Se fin dalla fine dell'Ottocento l'approccio allo scrittore era limitato alle sue opere considerate adatte a un destinatario infantile, a partire dal 1955 la studiosa - che, al contrario dei critici che l'avevano preceduta, aveva accesso alle fonti in lingua originale - affrontò l'impegno considerandolo nel complesso della sua produzione e soprattutto dialogando con la critica danese e internazionale più aggiornata. Una parte dei saggi si focalizza sul legame di Andersen con il nostro Paese, soprattutto come luogo dove la sua scrittura, nella scoperta della natura e dell'arte italiane, raggiunse gli apici che conosciamo, ponendo in dialogo quel «vedere e narrare» che, ripreso da uno degli ultimi contributi, si è scelto come titolo del volume. € 22,00
|
![]() ![]() Europa in der deutschen Literatur (1880-1993) Author: Aurnhammer A. (cur.); Crescenzi L. (cur.); Venturelli A. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 35,00
|
![]() ![]() Spirito europeo e senso storico. Gli intellettuali tedeschi e la cultura italiana Author: Cerro G. (cur.); Pinazzi A. (cur.); Pitillo F. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici Il volume si propone di indagare il modo in cui nella prima metà del Novecento diversi intellettuali hanno riflettuto sul rapporto fra la cultura filosofica e letteraria italiana e quella tedesca, ponendo come tema centrale quello del senso storico. Il percorso qui proposto, che include nomi quali Benedetto Croce, Antonio Gramsci, Arnaldo Momigliano, Delio Cantimori, Luigi Scaravelli, Enrico De Negri, Guido Calogero, Ernesto Grassi ed Ernesto De Martino, ha lo scopo di far luce sugli scambi e sulle interpolazioni fra cultura italiana e cultura tedesca, nella convinzione che questa 'traslatio studiorum' sia germe di nuove idee. I saggi che compongono il volume, affidati a docenti, ricercatrici e ricercatori con formazioni, interessi di studio e metodi di lavoro differenti, sono accomunati dal tentativo di incoraggiare anche una riflessione sullo statuto dell'Europa dei nostri giorni per immaginare nuovi scenari per il futuro. € 25,00
|
![]() ![]() L'esploratore e la fine del tempo. Franz Kafka e il ciclo di racconti «Un medico di campagna» Author: Crescenzi Luca Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici Il ciclo di racconti 'Un medico di campagna' è uno dei massimi risultati della narrativa modernista. La sua analisi come insieme organico pone, tuttavia, problemi che possono apparire insormontabili poiché esso si presenta come un aggregato di narrazioni molto diverse e, a prima vista, irriducibili a un disegno unitario. Questo libro cerca di ricostruire le fasi di realizzazione del ciclo, il suo contesto e i suoi motivi, individuando le letture - anche sconosciute - che lo hanno ispirato e che hanno lasciato le loro tracce nei racconti. Ne scaturisce una visione d'insieme che interroga il rapporto fra la narrazione e il tempo e, ancora di più, fra la scrittura di Kafka e l'immagine di una realtà che non conosce più il tempo, che rappresenta il mondo storico - come ha scritto Milan Kundera - dopo la fine della storia. € 22,00
|
![]() ![]() Rilkeana. Saggi Author: Destro Alberto Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici L'itinerario critico di Alberto Destro ha inizio da una lontana recensione di tema rilkiano su «Studi Germanici» del 1964. L'interesse per l'opera di Rainer Maria Rilke ha connotato l'intero suo percorso di ricerca, intervallato da una serie di studi d'altro tema, in particolare su Johann Nestroy, J.W. von Goethe, Heinrich Heine, ma anche su numerosi altri autori in più limitati, ma non occasionali interventi. Il presente volume riunisce una serie di studi recenti sulla figura di Rilke come poeta, appuntandosi in particolare sul problema dei suoi rapporti con alcune fondamentali frequentazioni intellettuali (tra esse Nietzsche, Jacobsen, Kierkegaard o la mistica cristiana), oppure su dettagli tematici o figurativi che caratterizzano la sua fisionomia. Oltre a varie curatele, ha pubblicato prima di 'Rilkeana' quattro volumi su Rilke (1969, 1979, 2003, 2020), uno su Nestroy (1972), uno di 'saggi, scritti e interventi' degli anni dal 1989 al 2015 (2017) e ha portato a termine la elaborazione di un volume della Historisch-Kritische Heine-Ausgabe (1992). € 35,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Per un atlante geostorico della letteratura tedesca (1900-1930). Vol. 2 Author: Fiorentino F. (cur.); Paolucci G. (cur.); Sampaolo G. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici Un Atlante geostorico che racconti la letteratura dei paesi di lingua tedesca a partire da luoghi, spazi e pratiche spaziali che hanno agito come catalizzatori dell'immaginario letterario, favorendo la produzione di testi, stili, motivi, metafore: da questo progetto nascono i saggi raccolti in questo volume, dedicati a luoghi diversi come la Praga espressionista e l'industria discografica Carl Lindström, Alexanderplatz e gli hotel della Svizzera, la rivista «Der Brenner» e la Galizia, la Berlino queer, l'incendio del palazzo di Giustizia a Vienna o la clinica psichiatrica di Waldau. € 28,00
|
![]() ![]() Orte und Erinnerung. Eine Kartografie des Israelkorpus Author: Leonardi S. (cur.); Costa M. (cur.); Koesters Gensini S. E. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 35,00
|
![]() ![]() Meditazioni sull'Europa. Variazioni filosofiche e letterarie sul tema nietzscheano del «buon europeo» Author: De Santis D. (cur.); Gori P. (cur.); Rossi F. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici Primo dei lavori sviluppati all'interno del progetto di ricerca Le radici mediterranee dello spirito europeo, il volume si inserisce nell'ampio dibattito sul concetto di Europa sviluppatosi negli ultimi decenni. Il suo obiettivo non è tanto di interrogarsi su «che cosa l'Europa sia» o pretenda essere, quanto piuttosto su una certa declinazione del modo d'essere europeo. I contributi qui raccolti esplorano la maniera in cui la figura del 'buon europeo' tratteggiata da Nietzsche in alcuni suoi scritti sia stata presa e ripresa, compresa e trasformata, impiegata o anche soltanto evocata da intellettuali, storici dell'arte, scrittori e filosofi attivi tra fine Ottocento e inizio Novecento. Ne emerge un quadro estremamente ricco di riflessioni che intersecano metodi e approcci di studio differenti. € 30,00
|
![]() ![]() Meditazioni sull'Europa. Variazioni filosofiche e letterarie sul tema nietzscheano del «buon europeo» Author: De Santis D. (cur.); Gori P. (cur.); Rossi F. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici Primo dei lavori sviluppati all'interno del progetto di ricerca Le radici mediterranee dello spirito europeo, il volume si inserisce nell'ampio dibattito sul concetto di Europa sviluppatosi negli ultimi decenni. Il suo obiettivo non è tanto di interrogarsi su «che cosa l'Europa sia» o pretenda essere, quanto piuttosto su una certa declinazione del modo d'essere europeo. I contributi qui raccolti esplorano la maniera in cui la figura del 'buon europeo' tratteggiata da Nietzsche in alcuni suoi scritti sia stata presa e ripresa, compresa e trasformata, impiegata o anche soltanto evocata da intellettuali, storici dell'arte, scrittori e filosofi attivi tra fine Ottocento e inizio Novecento. Ne emerge un quadro estremamente ricco di riflessioni che intersecano metodi e approcci di studio differenti. € 30,00
|
![]() ![]() Verwandlung der Worte. Textuelle Metamorphosen in Goethes Schriften: Fassungen, Ausgaben, Übersetzung Author: Catalano G. (cur.); Sampaolo G. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 30,00
|
![]() ![]() Proiezioni dal Nord. L'immagine della Scandinavia in Italia tra letteratura e società Author: Berni B. (cur.); Borioni P. (cur.); De Marco C. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici Scopo del volume, e del progetto da cui ha origine, era far dialogare discipline e punti di vista diversi con un approccio complesso. Ma studiare l'immagine della Scandinavia e la percezione del Nord in Italia coinvolge fattori non solo culturali. L'immagine di una nazione - nel nostro caso di un'area più vasta ma culturalmente omogenea - dipende da una serie di fattori: una consapevole politica di nation branding e degli eventi storici, politici ed economici che vi intervengono; l'immagine che un Paese offre di sé nella produzione culturale e quella che si crea il lettore straniero di fronte alle proposte editoriali per lui selezionate; e ancora: gli elementi mediati dalla letteratura o dal cinema, dalla politica, dall'economia o dai media. È perciò indispensabile unire anime diverse e lontane al fine di comporre un mosaico credibile, e necessariamente incompleto, delle forze che agiscono nella formazione e nella percezione, in questo caso, dell'immagine della Scandinavia in Italia. € 28,00
|
2022 |
![]() ![]() Passaggi intermedi. La traduzione indiretta in Italia. Ediz. italiana e inglese Author: Berni B. (cur.); De Marco C. (cur.); Wegener A. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici A partire dall'ultimo decennio del Novecento i translation studies hanno iniziato a occuparsi di una pratica a lungo trascurata, quella della traduzione indiretta, in realtà prezioso strumento per analizzare e comprendere le complesse relazioni tra lingue e culture, che non sempre possono essere ingabbiate in rapporti binari. I saggi presentati in questo volume indagano il tema della traduzione indiretta in Italia da aree linguistiche dove il ricorso a questa prassi è stato storicamente - e a volte continua tuttora a essere - assai diffuso, se non predominante: aree quali le lingue nordiche, da cui provengono i tre curatori, ma anche le letterature slave o ugrofinniche, quelle asiatiche, africane o arabe, che in Italia sono state spesso tradotte attraverso l'inglese o il francese. I testi spaziano da argomenti metodologici a case studies che vanno dalla Germania dell'Est europea, dalla Scandinavia all'Egitto e all'Iran, disegnando una mappa della presenza della traduzione indiretta in Italia, che - pur inevitabilmente incompleta - tenta di tracciarne i confini e di moltiplicare i punti di vista da cui la si può osservare. € 25,00
|
![]() ![]() La politica culturale del fascismo. Vol. 1: Istituzioni culturali Author: D'Annibale E. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 30,00
|
![]() ![]() Das Italien des Alfred Andersch. Interkulturelle und intermediale Konstellationen Author: Larcati A. (cur.); Perrone Capano L. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 25,00
|
![]() ![]() Germanisti italiani e leggi razziali: fra subalternità e resistenza Author: Lavagetto A. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 18,00
|
||
2021 |
![]() ![]() La ricerca per costellazioni: metodo, scostamenti, casi di studio Author: Tedeschini M. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 18,00
|
![]() ![]() Borders of Europe Author: Müller-Funk W. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 22,00
|
![]() ![]() Odeporica e colonizzazione tedesca in Africa-Reiseberichte und deutsche Kolonisation in Afrika. Ediz. bilingue Author: Pala M. (cur.); Serra V. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 20,00
|
![]() ![]() Per un atlante geostorico della letteratura tedesca Author: Fiorentino F. (cur.); Massalongo M. (cur.); Paolucci G. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 30,00
|
![]() ![]() Reformation des Glaubens, Reformation der Künste-Riforma della fede, Riforma delle arti. Ediz. bilingue Author: De Villa M. (cur.); Sasse B. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Was heißt Stiften? Heidegger interprete di Hölderlin Author: Casu M. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 22,00
|
2020 |
![]() ![]() Rilke 1904 Author: Destro Alberto Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 18,00
|
![]() ![]() Spazi e figure del politico in Thomas Mann-Räume und Figuren des Politischen in Thomas Mann Author: Costagli S. (cur.); Rossi F. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Per una geografia delle Avanguardie-Für eine geographie der Avantgarde Author: Fiorentino F. (cur.); Paumgardhen P. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 20,00
|
![]() ![]() Sprachvergleich in der mehrsprachig orientierten DaF-Didaktik. Theorie und Praxis Author: Hepp M. (cur.); Salzmann K. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 25,00
Scontato: € 23,75
|
||
2019 |
![]() ![]() Tra ribellione e conservazione. Monte verità e la cultura tedesca. Ediz. italiana, inglese e tedesca Author: Guerra G. (cur.) Publisher: Istituto Italiano di Studi Germanici € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() |
![]() |
![]() |
|