book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Passerini R. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Passerini R. (cur.) su Unilibro.it)

2025

Passerini A. (cur.); Rinaldo A. (cur.) Title : Storia e attualità del rugby nel contesto veneto e internazionale
Author: Passerini A. (cur.); Rinaldo A. (cur.)
Publisher: Viella

"Storia e attualità del rugby nel contesto veneto e internazionale" affronta a più voci il fenomeno socio-antropologico e sportivo del rugby a Treviso e nel Veneto, nel contesto delle ambizioni del rugby italiano. La logica del gioco inteso come occasione per misurare le virtù e i valori del gentiluomo non è più. Le condizioni ludiche fondanti nemmeno: il non creare né beni né ricchezza, ma solo spostamenti di proprietà nella cerchia dei giocatori, non è applicabile al professionismo sportivo, fin dai giochi olimpici dell'antica Grecia. Strane incrostazioni di passato e futuro: nel Veneto la logica del campanile è il motore della crescita del rugby italiano, con rivalità fra città vicine ma di estrazione sociale e matrice culturale diverse, da secoli in competizione (con Venezia contro i Carraresi, gli Scaligeri, gli Ezzelini, non contro Treviso, fedelissima). Tutto muove dalle radici anomale del rugby italiano, forti ma circoscritte e poco salde nelle grandi città italiane. Il libro esce dopo che si sono celebrati novant'anni di rugby a Treviso, scandendo il Novecento ma proiettandosi nelle nuove dimensioni di questo sport.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2023

Regano L. (cur.); Passerini F. (cur.) Title : Cross collection. Collezioni a confronto
Author: Regano L. (cur.); Passerini F. (cur.)
Publisher: Skira

La Raccolta Lercaro, museo di arte antica, moderna e contemporanea di Bologna, nasce quale frutto di un preciso progetto culturale attuato dal cardinale Giacomo Lercaro (arcivescovo di Bologna dal 1952 al 1968) a partire dal 1971: donare a tutti un'occasione di elevazione del pensiero e dello spirito attraverso l'arte. La collezione, costituitasi nel tempo fino ad annoverare, oggi, opere di importanti protagonisti della scena artistica novecentesca (Giacomo Balla, Lucio Fontana, Giacomo Manzù, Marino Marini, Giorgio Morandi e molti altri) trova il fondamento del suo assetto espositivo nel concetto di Wunderkammer (camera delle meraviglie) e nella possibilità, offerta da questo principio collezionistico, di porre in una relazione di senso opere diverse tra loro. È nel rispetto di questi assunti originari che il museo, nell'ambito della propria proposta culturale, ha progettato e organizzato la mostra Cross Collection. Collezioni a confronto. Nata dall'incontro e dal confronto tra due diverse ma affini attività di collezionismo, l'esposizione desidera offrire una riflessione su alcune tematiche dell'esistenza nella convinzione che l'Arte, polisemica e sempre foriera di inediti approdi semantici a seconda dello sguardo di chi la interpreta, possa essere davvero un motore di crescita individuale e collettiva. Poteva esserlo ieri, come nella percezione del cardinale Giacomo Lercaro, e può esserlo soprattutto oggi, in una contemporaneità crocevia di diversità ma più che mai bisognosa di confronti. Artisti dalla collezione Franca Maria Volpin e Valeriano D'Urbano Adel Abdessemed /
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Cleckley Hervey; Barbieri C. (cur.); Janiri L. (cur.); Passerini A. (cur.) Title : La maschera della salute. Un tentativo di chiarire alcune questioni sulla personalità psicopatica
Author: Cleckley Hervey; Barbieri C. (cur.); Janiri L. (cur.); Passerini A. (cur.)
Publisher: Alpes Italia

Persone che soddisfano tutti i criteri di un sano di mente ma che risultano più incomprensibili di uno psicotico, prive di consapevolezza al punto da commettere dei crimini con la convinzione che le sanzioni a loro non verranno applicate. Con un sorprendente difetto dell'esame di realtà che si sovrappone ad un adeguato adattamento alla stessa realtà. Il ragionamento così come le altre funzioni mentali apparentemente sono indenni, in una convincente maschera di sanità mentale, che permette loro di funzionare in tutte le situazioni in modo apparentemente identico a quello della persona normale (Cleckley, 1988). Questa è la prima traduzione italiana (a cura di L. Janiri, C. Barbieri, A. Passerini) del libro The Mask of Sanity, di Hervey M. Cleckley (1903-1984), psichiatra americano, tra i primi e più autorevoli studiosi della psicopatia. Raccoglie dettagliate descrizioni cliniche e, oltre ad avere un valore storico, rimane attuale soprattutto per la ricchezza e la varietà fenomenologica dei casi riportati.
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Montessori Maria; Novara D. (cur.); Passerini E. (cur.) Title : Facciamo la pace? Educare alla cura delle relazioni
Author: Montessori Maria; Novara D. (cur.); Passerini E. (cur.)
Publisher: Rizzoli

Maria Montessori, come educatrice, fu una voce critica contro la violenza del fascismo che imperversava in quell'epoca. Si impegnò sempre per il rispetto e l'attenzione verso il prossimo e i più piccoli, e fu candidata per tre volte - nel 1949, nel '50 e nel '51 - al premio Nobel per la pace. La sua non fu solo innovazione pedagogica: fu una "scoperta del bambino" che svelò anche il significato pratico, operativo e non ideologico delle parole libertà, lavoro, disciplina e pace. E di spirito di pace sono intessuti il suo pensiero e il suo metodo, a partire dai rapporti genitori-figli: una pace reale, vivibile, non un ideale astratto, che lei stessa sperimentava come relazione umana ed educativa concreta. In questa raccolta dei suoi scritti più intensi sul tema dell'educazione alla pace - presentata e commentata dai pedagogisti Daniele Novara e Elena Passerini - la "Dottoressa" ancora una volta ci viene in aiuto con il suo spirito anticonvenzionale per dar vita a un'umanità nuova e libera. Perché "l'educazione è l'arma della pace e la pace è la condizione della buona educazione".
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Passerini A. (cur.); Barbagelata F. (cur.) Title : Il corpo nell'esperienza immaginativa
Author: Passerini A. (cur.); Barbagelata F. (cur.)
Publisher: Alpes Italia

Il testo espone le recenti esperienze cliniche con il metodo dell'Esperienza Immaginativa articolando gli algoritmi terapeutici in 3 declinazioni: la psicosomatica, la somatopsichica e un'originale lettura dell'interazione relazionale. Una sezione è dedicata al Progetto Pilota Allergologia che ha permesso di coniugare due approcci epistemologici sovente in contrapposizione: quello delle scienze biologiche e quello delle scienze umane. Sono illustrati vari livelli di operatività: psicoterapeutico, in cui ci si inoltra nelle aree segregate della psiche per mettere mano ai "guasti" del paziente psicosomatico; la "psicoterapia breve", che sfrutta le capacità resilienti del soggetto; orientativo, per preparare un successivo e più approfondito intervento. Il modello socio-culturale che promuove un "corpo ideale" guidato da una "mente ideale", tende a farci dimenticare che dolore e malattia sono anch'essi vie di esperienza di sé: l'ascolto del sintomo, riappropriandolo di "senso", attraverso l'Esperienza Immaginativa, grazie al linguaggio sub-simbolico dell'espressione corporea, serve a non colludere con un processo di negazione e a superare la nota difficoltà dell'alessitimia.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Gambacorti-Passerini C. (cur.); Bonati A. (cur.); Cefalo G. S. (cur.) Title : Storie di Covid
Author: Gambacorti-Passerini C. (cur.); Bonati A. (cur.); Cefalo G. S. (cur.)
Publisher: la Bussola

Un'antologia di storie vere, raccolte su www.storiedicovid.it, per non dimenticare. Alcune sono storie semplici e dirette, altre connettono il Covid a grandi temi quali libertà, democrazia, ricerca scientifica. Un testo "storico" che raccoglie testimonianze su un periodo che ne è in gran parte privo. Una sfida alle verità ufficiali, così false ed opache.
€ 16,00
2021

Kelsen Hans; Di Lucia P. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.) Title : Che cos'è la giustizia? Lezioni americane. Nuova ediz.
Author: Kelsen Hans; Di Lucia P. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.)
Publisher: Quodlibet

"Che cos'è la giustizia?" è una di quelle domande alle quali l'uomo "si è consapevolmente rassegnato a non poter mai dare una risposta definitiva, ma solo a formulare meglio la domanda stessa". È a questo compito, e all'esplicitazione dei presupposti della propria filosofia della giustizia, che Hans Kelsen dedicò, nel 1952, la lezione di congedo dall'insegnamento che dà il titolo al presente volume. Questo testo, per molti versi "conclusivo", è preceduto da due lezioni inedite del 1949, qui riunite sotto il titolo complessivo "Elementi di teoria pura del diritto", nelle quali Kelsen s'interroga sull'essenza dei fenomeni giuridici, e sui problemi epistemologici propri della filosofia del diritto. Chiude il volume la lezione "Politica, etica, diritto e religione", del 1962, in cui si affronta il ruolo che le credenze religiose possono svolgere nel determinare l'effettività delle norme di un ordinamento sociale. Grazie anche alla loro natura di lezioni, gli scritti qui raccolti offrono una "summa" dell'opera filosofica del grande pensatore, che si confronta da un lato con l'analisi dei concetti giuridici fondamentali, dall'altro lato con il quadro metagiuridico (etico, politico e sociale) nel quale necessariamente si collocano gli ordinamenti normativi.
€ 18,00

Passerini Vincenzo; Damilano M. (cur.) Title : Tracce nella nebbia. Cento storie di testimoni
Author: Passerini Vincenzo; Damilano M. (cur.)
Publisher: VITREND

Ovunque l'umanità fa nascere donne e uomini che non si lasciano piegare dal male. Che testimoniano la verità, il bene, la giustizia, la nonviolenza. Con coraggio, a costo spesso della vita. Il libro raccoglie cento brevi e appassionanti ritratti di questi testimoni. Famosi o poco noti o sconosciuti. Da Oscar A. Romero a Berta Caceres, da Ilaria Alpi a Peppino Impastato, da Madre Teresa a Nelson Mandela, da Giacomo Matteotti a Anna Politkovskaja, dall'Abbé Pierre a Josef Mayr-Nusser, da Rosa Genoni a Primo Levi, da Odoardo Focherini ad Aleksandr Solz?nicyn, da Agitu Ideo Gudeta a Adriano Olivetti, da Mario Amato a Vittorio Bachelet, da Annalena Tonelli a Thomas Sankara, da Sophie Scholl a Jo Cox, da John Hume, il principale, e poco noto in Italia, artefice dell'accordo di pace in Irlanda del Nord, a Thérèse Nyrabayovu, la semplice e sconosciuta "Schindler" del Rwanda. Testimoni che in tempi di disorientamento sono come tracce, forti e indimenticabili, che ci indicano il cammino.
€ 16,00

Palmieri C. (cur.); Gambacorti Passerini M. B. (cur.) Title : Disagio e lavoro educativo. Prospettive pedagogiche nell'esperienza della contemporaneità
Author: Palmieri C. (cur.); Gambacorti Passerini M. B. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Cosa significa pensare il disagio come un possibile oggetto del lavoro educativo? A partire dal lavoro di studio e approfondimento intorno a questo interrogativo, che ha contribuito a costruire ed abitare l'insegnamento di Consulenza nel disagio educativo: teorie e pratiche del Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche dell'Università di Milano-Bicocca, il testo intende offrire una prima tematizzazione rispetto al costrutto di disagio cercando di comprenderlo come situazione educativa. Lettori e lettrici vengono invitati a chiedersi come, attualmente, l'esperienza del disagio chiami in causa l'educazione, in particolare in quanto esperienza istituzionalmente e formalmente predisposta. La seconda parte del testo, invece, accompagna in un percorso di approfondimento circa le forme di disagio che vive il mondo del lavoro educativo attuale: verranno proposti, infatti, gli attraversamenti di alcune dimensioni dell'esperienza del disagio contemporaneo, utili per evidenziare e illuminare spunti per il lavoro educativo di primo e di secondo livello. In particolare, la pandemia da Covid-19 troverà ampio spazio di trattazione nel testo, proprio riguardo alle implicazioni educative che ha generato e sta generando rispetto al disagio esperito.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2020

Ferrante A. (cur.); Gambacorti Passerini M. B. (cur.); Palmieri C. (cur.) Title : L'educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell'inclusione sociale
Author: Ferrante A. (cur.); Gambacorti Passerini M. B. (cur.); Palmieri C. (cur.)
Publisher: Guerini Scientifica

In che modo l'inclusione e la marginalità riguardano il mondo dell'educazione? Come si impara a includere o a escludere, a integrare o a marginalizzare, a fare i conti con le differenze, proprie e altrui? Come si possono generare nuovi apprendimenti e nuove forme di convivenza e di giustizia sociale? Sono queste alcune delle principali traiettorie che vengono tracciate nel volume, a partire dalla consapevolezza che nella contemporaneità sia indispensabile sostenere una posizione pedagogica ed etico-politica capace di confrontarsi con esse criticamente e di assumere in situazione un atteggiamento contrassegnato allo stesso tempo da rigore e creatività, tramite cui moltiplicare, rendere porosi, permeabili e attraversabili i confini che separano vita e formazione, istituzioni e territori, identità e alterità, individui, gruppi e comunità di appartenenza. Il testo è rivolto a chi, a titolo personale o professionale, ha a che fare con temi legati all'inclusione e all'esclusione.
€ 24,50     Scontato: € 23,28

Passerini W. (cur.) Title : Basta chiacchiere! Un nuovo mondo del lavoro
Author: Passerini W. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Metti dodici esperti di lavoro intorno al tavolo del futuro e scoprirai dove stiamo andando. Gli autori del libro sono professionisti che ci raccontano le sfide dell'oggi e le potenzialità per il lavoro del domani. Tra i temi affrontati: il futuro delle imprese e del lavoro; le nuove organizzazioni; la gestione delle risorse umane; le nuove politiche attive del lavoro. E poi l'ecologia, il clima, la creatività e il tema del terzo settore e del no profit, le cui potenzialità sono ancora tutte da scoprire. Il libro vuole porre la parola fine a un dibattito bloccato che, fermo nell'incapacità di interpretare i nuovi lavori, ricorre ai vecchi richiami ideologici, agli stereotipi contro ogni forma di innovazione e ai finti nuovismi dei soliti gattopardi. È questa per esempio la situazione in cui ci troviamo impantanati, tra la paura dei robot e le roboanti avventure dell'intelligenza artificiale. Ci vogliono misura e profondità. Questo libro vuole rimescolare le carte, dando spazio all'approfondimento e alla concretezza, lasciando parlare un gruppo di esperti con il compito di aiutarci ad affrontare le sfide del futuro. Basta lamenti, basta chiacchiere, più rimedi e più soluzioni, in un arco di tempo ragionevole. È il messaggio e il percorso in cui ci accompagna il gruppo dei testimoni che, usando le loro competenze, formulano numerose idee e proposte, che ci guideranno nel futuro che è già cominciato.
€ 21,00     Scontato: € 19,95

Ferrajoli Luigi; Di Lucia P. U. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.) Title : Il dover essere del diritto. Un dibattito teorico sul diritto illegittimo a partire da Kelsen
Author: Ferrajoli Luigi; Di Lucia P. U. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.)
Publisher: Giappichelli

Per il positivismo giuridico tradizionale, l'idea che alcune norme create dal legislatore attraverso atti di normazione formalmente validi possano costituire "diritto illegittimo" sembra essere una contraddizione in termini. Questa tesi viene tuttavia messa esplicitamente in discussione nella teoria assiomatizzata del diritto di Luigi Ferrajoli, che pur si propone come uno sviluppo della teoria pura del diritto di Hans Kelsen. Il dissenso da Kelsen si incentra sul problema dell' applicazione dei principi logici di contraddizione e di implicazione al diritto, applicazione impossibile per l'ultimo Kelsen, necessaria invece secondo Ferrajoli per l'identificazione del diritto illegittimo. Il presente volume raccoglie venticinque contributi di altrettanti studiosi che si sono confrontati con Ferrajoli tanto sulla lettura della teoria di Kelsen, quanto su quei concetti della teoria assiomatizzata del diritto che sono stati introdotti da Ferrajoli per superare i limiti della teoria pura kelseniana.
€ 42,00
2019

Gill Eric; Passerini L. (cur.) Title : Saggio sulla tipografia-An essay on typography. Ediz. illustrata
Author: Gill Eric; Passerini L. (cur.)
Publisher: Ronzani Editore

Eric Gill scrive il "Saggio sulla tipografia" nel 1931, e affida a queste pagine la quintessenza del suo pensiero: una visione complessiva del ruolo della tipografia e della stampa nel mondo moderno, ma anche le sue peculiari idee sulla nuova identità dell'uomo in una società industriale. Gill affronta la storia e l'evoluzione delle lettere, il disegno dei caratteri, la progettazione della pagina, la preparazione di inchiostri e colori, la produzione della carta, la rilegatura, e persino l'ortografia. È l'unico grande contributo teorico di Gill sulla tipografia e rimane una lettura per chiunque sia interessato all'arte delle lettere, alla loro forma e funzione, di cui Gill è un indiscusso maestro. Questa edizione è interamente riveduta, accompagnata dal testo originale inglese, e realizzata in un progetto grafico del tutto nuovo, elaborato sulle idee e sull'esempio del lavoro di Eric Gill. Un classico della moderna arte tipografica.
€ 23,00     Scontato: € 21,85

Searle John Rogers; Di Lucia P. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.) Title : Il mistero della realtà
Author: Searle John Rogers; Di Lucia P. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.)
Publisher: Raffaello Cortina Editore

Se guardiamo la realtà con gli occhi delle scienze naturali, l'Universo ci appare costituito esclusivamente di particelle fisiche che interagiscono tra loro entro campi di forza. Ma come possono trovare posto in questa descrizione della realtà cose come le menti, la coscienza, il linguaggio, il denaro, gli Stati? In che rapporto stanno questi elementi della realtà umana con la realtà di base delle particelle elementari? Se la realtà umana si origina nella coscienza, può la coscienza stessa essere descritta come un fenomeno biologico al pari della fotosintesi? Sono queste le domande fondamentali della filosofia contemporanea alle quali John Searle risponde nel volume. L'autore rivisita i principali risultati delle proprie ricerche e delinea, in un serrato dialogo critico con le più recenti teorie della mente, un'originale concezione unificata della realtà che si pone come alternativa tanto al dualismo cartesiano quanto al materialismo scientifico. Ne risulta il quadro d'insieme a oggi forse più completo del suo sistema filosofico.
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Passerini R. (cur.) Title : Vestigia farnesiane. Luci e ombre della grande bellezza piacentina
Author: Passerini R. (cur.)
Publisher: TIP.LE.CO


€ 18,00
2018

Passerini Luigi; Bobbio Luigi; Mobiglia S. (cur.) Title : Il '68, primo e dopo
Author: Passerini Luigi; Bobbio Luigi; Mobiglia S. (cur.)
Publisher: Edizioni dell'Asino

Scomparso il 9 ottobre 2017 Luigi Bobbio è stato un autorevole analista delle politiche pubbliche, pioniere in Italia nel campo delle teorie e pratiche di democrazia deliberativa. In questa intervista inedita, condotta da Luisa Passerini, ripercorre la sua formazione e gli anni della rivoltà studentesca di cui fu protagonista, fino a quelli della militanza in Lotta continua. Un discorso lucido e coinvolgente con un'ottica "torinese", preziosa testimonianza per chi voglia fare storia e capire quegli anni.
€ 12,00
2015

Valtorta F. (cur.); Passerini A. (cur.) Title : Resilienza ed esperienza immaginativa. Come utilizzare l'immaginario per affrontare traumi, stress, difficoltà e promuovere la crescita personale
Author: Valtorta F. (cur.); Passerini A. (cur.)
Publisher: Alpes Italia

Secondo l'American Psychological Association la resilienza è "il processo che permette un buon adattamento a dispetto di avversità, traumi, tragedie, minacce o sorgenti di rischio". Si tratta di un complesso costrutto multidimensionale, che presuppone un'integrazione affettivo-cognitiva sufficientemente valida, la capacità di riorganizzare la propria vita dinanzi alle difficoltà, sapendo talvolta cogliere nelle avversità un'occasione di sviluppo personale. Ma perché alcuni, in situazioni traumatiche e/o avverse arrestano o addirittura precipitano il proprio sviluppo e altri trovano le risorse per dare avvio a una fase di crescita e di affermazione? Il volume affronta le cause della variabilità inter-individuale nella risposta al trauma ed allo stress, gli strumenti e le procedure attraverso i quali la capacità di adattamento alle difficoltà della vita o al trauma può essere appresa ed incrementata. In particolare viene messo in evidenza come l'utilizzo dell'immaginario attraverso l'Esperienza Immaginativa, possa favorire tale processo. Casi esemplificativi mostrano l'operatività del metodo in psicoterapia, counseling clinico, counseling pedagogico.
€ 15,00

Kelsen Hans; Di Lucia P. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.) Title : Che cos'è la giustizia? Lezioni americane
Author: Kelsen Hans; Di Lucia P. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.)
Publisher: Quodlibet

"Che cos'è la giustizia?" è una di quelle domande alle quali l'uomo "si è consapevolmente rassegnato a non poter mai dare una risposta definitiva, ma solo a formulare meglio la domanda stessa". È a questo compito, e all'esplicitazione dei presupposti della propria filosofia della giustizia, che Hans Kelsen dedicò, nel 1952, la lezione di congedo dall'insegnamento che dà il titolo al presente volume. Questo testo, per molti versi "conclusivo", è preceduto da due lezioni inedite del 1949, qui riunite sotto il titolo complessivo "Elementi di teoria pura del diritto", nelle quali Kelsen s'interroga sull'essenza dei fenomeni giuridici, e sui problemi epistemologici propri della filosofia del diritto. Chiude il volume la lezione "Politica, etica, diritto e religione", del 1962, in cui si affronta il ruolo che le credenze religiose possono svolgere nel determinare l'effettività delle norme di un ordinamento sociale. Grazie anche alla loro natura di lezioni, gli scritti qui raccolti offrono una "summa" dell'opera filosofica del grande pensatore, che si confronta da un lato con l'analisi dei concetti giuridici fondamentali, dall'altro lato con il quadro metagiuridico (etico, politico e sociale) nel quale necessariamente si collocano gli ordinamenti normativi.
€ 18,00

Fabre Nicole; Passerini A. (cur.); Ninotti O. (cur.) Title : Il triangolo spezzato. Rêve-éveillé e esperienza immaginativa in psicoterapia
Author: Fabre Nicole; Passerini A. (cur.); Ninotti O. (cur.)
Publisher: Astrolabio Ubaldini

Il lavoro di Nicole Fabre trova oggi la sua attualità nel rilanciare l'importanza dell'aspetto introspettivo attraverso la tecnica del rève-eveillé (sviluppato a partire da Desoille e oggi chiamato anche esperienza immaginativa), che si qualifica come una sorta di 'poetica creativa a due' (il soggetto e il terapeuta). Arricchito di una nuova Introduzione dell'autrice, di una Prefazione di Francesco Simeti, di una Introduzione di Alberto Passerini e di due nuovi capitoli di Olivia Ninotti, il testo trasporta direttamente nell'immaginario dei bambini, a contatto con la loro sofferenza: il terapeuta diventa partecipe, vive i processi del bambino e gli restituisce rappresentazioni simboliche dei suoi vissuti, in un sistema di relazione basato sulla fiducia. Nei due capitoli di Olivia Ninotti aggiunti all'opera originaria viene presentata una prospettiva dell'evoluzione mentale sul piano del Sé, con particolare riguardo agli aspetti socioculturali della famiglia moderna e alla funzione paterna. La patologia individuata a suo tempo dalla Fabre nell'immagine del 'triangolo spezzato' (legata alla conflittualità edipica classica) è oggi esasperata da una più grave insoddisfazione, incrinatura del Sé e distruttività verso se stessi e il mondo da parte di bambini e adolescenti. Diventa dunque necessaria una partecipazione maggiore da parte del terapeuta, al quale si richiede non solo una solida formazione, ma anche la capacità di confrontarsi.
€ 19,00     Scontato: € 18,05
2014

Kelsen Hans; Di Lucia P. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.) Title : Religione secolare. Una polemica contro l'errata interpretazione della filosofia sociale, della scienza e della politica moderne come «nuove religioni»
Author: Kelsen Hans; Di Lucia P. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.)
Publisher: Raffaello Cortina Editore

È legittimo interpretare la filosofia, la scienza e la politica moderne come "religioni secolari", a dispetto della loro dichiarata tendenza anti-teologica? È legittimo interpretare la fiducia nel progresso come una fede religiosa? In questo suo ultimo libro, pubblicato postumo, Hans Kelsen muove una dura critica contro le teorie della cultura del XX secolo che tentano di individuare implicazioni religiose e teologiche nelle dottrine sociali e nelle ideologie politiche del nostro tempo, riconducendole sotto il dominio della teologia e della speculazione metafisica. Kelsen denuncia il carattere contraddittorio del concetto stesso di religione secolare (di religione senza Dio) e costruisce un'appassionata difesa dello spirito scientifico della modernità attraverso la rilettura di alcune tra le principali opere del pensiero occidentale, da Hobbes ai filosofi dell'Illuminismo fino a Marx e a Nietzsche.
€ 36,00     Scontato: € 34,20
2013

Passerini L. (cur.); Turco F. (cur.) Title : Donne per l'Europa
Author: Passerini L. (cur.); Turco F. (cur.)
Publisher: Rosenberg & Sellier

Un affresco a più voci sul diritto delle donne a pensare, costruire e immaginare l'Europa. Questa è la proposta del Centro Interdipartimentale di Ricerche e Studi delle Donne dell'Università di Torino (CIRSDe), uno dei punti di riferimenti internazionali degli studi di genere che dal 2007 porta avanti "Donne per l'Europa". L'iniziativa prende le mosse dal noto gruppo "Femmes pour l'Europe" fondato negli anni Settanta da Ursula Hirschmann (della quale quest'anno ricorre il centenario della nascita e la cui foto è in copertina) che si occupa di temi di stringente attualità. I saggi propongono un approfondimento puntuale e appassionato su numerose tematiche: si va dalle grandi questioni religiose, come l'uso del velo delle donne musulmane, alle opere artistiche e letterarie delle donne. Si esplorano i racconti delle donne nella diaspora e nella migrazione e ci si sofferma sui temi della giustizia sociale, dei diritti umani e della cittadinanza, nonché al ruolo delle realtà locali nel processo di costruzione dell'Unione Europea e al rapporto con altri continenti.
€ 22,00
2012

Lorini G. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.) Title : Filosofie della norma
Author: Lorini G. (cur.); Passerini Glazel L. (cur.)
Publisher: Giappichelli

Le norme fanno parte della nostra esperienza quotidiana: ognuno di noi agisce, ogni giorno, in funzione di una pluralità di norme. "Ma che cos'è una norma?" E questa la domanda sottesa ad ogni filosofia della norma. A contatto con questa domanda, la riflessione filosofica sulla norma si diffrange in almeno cinque differenti direzioni d'indagine: "Che tipo di entità è una norma?" "Le norme sono tutte omogenee, o esistono, invece, diversi tipi di norme?""Vi sono realtà la cui esistenza è resa possibile da norme?""In che cosa consiste la validità d'una norma?""In che modo le norme operano sul comportamento d'un agente?"Lungo queste cinque direzioni dell'indagine sulle norme s'intersecano e si contaminano le categorie e i paradigmi concettuali (provenienti dalla filosofia del diritto, dalla semiotica, dalla filosofia del linguaggio, dalla fenomenologia, dalla teoria dell'oggetto, dall'ontologia sociale e dalla sociologia) proposti dai venticinque autori dei trentuno saggi raccolti in questa antologia.
€ 31,00     Scontato: € 29,45

Passerini A. (cur.); Talamoni M. (cur.) Title : Migranti. Transculturalità ed esperienza immaginativa
Author: Passerini A. (cur.); Talamoni M. (cur.)
Publisher: Alpes Italia

Il soggetto migrante è suo malgrado chiamato ad affrontare un problema di identità su due livelli: quello intrapsichico, attraverso il vissuto di un'autonomia esistenziale incrinata, un Io che vacilla, in un ruolo di uomo espatriato in preda alle preoccupazioni e alle difficoltà di chi ha lasciato un mondo di relazioni e di affetti, nel tentativo di ricostruire una propria dimensione umana e di vita in un Paese che si spera migliore. Il secondo livello è dato dall'esigenza delle minoranze etniche, sul piano politico-sociale, di una comune appartenenza, di una propria identificazione, di un noi collettivo che possa essere rafforzato attraverso il riconoscimento, da parte degli altri, in un loro collettivo. Se questi due livelli non si realizzano armoniosamente ci può essere una cesura, un collasso segnalato anche dalla simbolizzazione: attraverso il modello psicodinamico del setting interculturale con l'esperienza immaginativa il soggetto può ritrovare la capacità di nuove esperienze emozionali e favorire l'espressione del pre-conscio verso un nuovo potenziale creativo.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Passerini A. (cur.); Vegetti F. (cur.) Title : Esperinza immaginativa. Counseling, pedagogia e psicoterapia. Applicazioni individuali e di gruppo
Author: Passerini A. (cur.); Vegetti F. (cur.)
Publisher: Alpes Italia

Il libro puntualizza le molteplici possibilità dell'affascinante modello dell'Esperienza Immaginativa, che permette di affrontare le problematiche di chi chiede aiuto in modo particolarmente ampio e diversificato, a vari livelli di profondità. Obiettivo del testo è sistematizzare gli strumenti, la procedura, la metodologia, all'interno dell'identità e della specificità del modello, differenziando i vari àmbiti applicativi, soprattutto quello consiliare e pedagogico da quello psicoterapeutico. L'occasione è proficua per presentare alcuni impieghi specifici nei quali il modello dell'Esperienza Immaginativa è stato adattato in modo circoscritto sul breve periodo, in base alla domanda dell'utente: sanitario, nella preparazione ad interventi chirurgici; pedagogico con bambini della Scuola Elementare; nello stress lavorativo; nei gruppi; nell'integrazione dei migranti; nel trattamento della Balbuzie. (...) Infine, risponde anche all'esigenza, particolarmente sentita in questo momento storico, di far uscire dall'equivoco il profilo professionale del Counselor.
€ 19,00     Scontato: € 18,05
2011

Fabre Nicole; Passerini A. (cur.) Title : Due immaginari una cura. Le sedute di rêve-eveillé, l'analisi, la ricerca del senso
Author: Fabre Nicole; Passerini A. (cur.)
Publisher: Alpes Italia

"Eccomi all'inizio di un accompagnamento che durerà un tempo che non sono in grado di prevedere. Il paziente è con me. Io con lui. Uniti da un progetto non del tutto definito e che non potrebbe essere altro che così, secondo un accordo i cui presupposti sono chiari ma coprono un percorso che non lo è affatto. Destinati ad avanzare verso l'obiettivo, barlume nella notte di un paesaggio incerto. Insieme, in una relazione unica e originale, senza la quale niente si svolgerebbe come di fatto si svolgerà. "Raccontando la cura di Monica, Nicole Fabre si focalizza sullo spazio dato all'immaginario nelle sedute di Rêve-Eveillé. Mostra come si costruisce, all'ascolto dei Rêves della paziente, la risposta controtransferale che attinge alla fonte dell'immaginario dell'analista. E ci si domanda, come quando termina un racconto iniziatico, chi dei due ha condotto l'altro fino alla soglia del misterioso quando alla fine la paziente riesce a comprendere e a comprendersi.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2010

Desoille Robert; Fabre N. (cur.); Passerini A. (cur.) Title : Il rêve-eveillé dirigé in psicoterapia. Via règia dell'immaginario
Author: Desoille Robert; Fabre N. (cur.); Passerini A. (cur.)
Publisher: Alpes Italia


€ 19,00
2009

Passerini A. (cur.) Title : Psicoterapie a confronto nei disturbi della personalità
Author: Passerini A. (cur.)
Publisher: Alpes Italia


€ 15,00

Passerini A. (cur.) Title : Immaginario: cura e creatività. L'esperienza immaginativa dal neurone alla psicoterapia
Author: Passerini A. (cur.)
Publisher: Alpes Italia


€ 16,00     Scontato: € 15,20
2008

Passerini W. (cur.); Rotondi M. (cur.) Title : Che capo vuoi? Attese, riflessioni ed esperienze su un ruolo chiave
Author: Passerini W. (cur.); Rotondi M. (cur.)
Publisher: Guerini e Associati

Un fantasma si aggira per il mondo delle imprese. Lo potremmo chiamare la "sindrome del capo". I temi sono molti: la difficoltà del ruolo, la smaterializzazione dell'azienda, la paura della responsabilità, la dipendenza come tranquillità, la recita di una funzione non vissuta, la globalizzazione, l'insensata corsa alla carriera, la delusione, la ricerca di un nuovo significato. I capi si ritrovano tutti in quello che chiamiamo il "fascino discreto del potere". Perché oggi in Italia si parla tanto dei capi? Se ne parla e se ne riparla per tanti motivi: le difficoltà insite nei meccanismi di selezione della leadership, il senso di vuoto della leadership, il fatto che i leader di ieri sembrino sempre dei giganti rispetto ai leader di oggi, la comune sensazione dell'inadeguatezza di una figura sociale e di una professione che ha bisogno di essere ripensata. "Che capo vuoi?", frutto di approfondite ricerche - tra le più importanti ed estese sul tema della leadership svoltesi in Italia -, riflessioni di studiosi ed esperti e testimonianze sul campo, risponde in modo esauriente a queste domande. Ne emerge un variegato affresco che, al di là di luci, ombre e sfumature, lascia trasparire alcune precise direttrici di marcia per il futuro del ruolo del capo.
€ 21,50
2007

Ilario di Poitiers (sant'); Passerini I. (cur.) Title : Commento al Salmo 118
Author: Ilario di Poitiers (sant'); Passerini I. (cur.)
Publisher: Paoline Editoriale Libri

In questa opera della maturità, dopo la "scoperta" dell'esegesi di Origene e quando ormai la polemica contro l'eresia ariana è sopita - è stato chiamato l'Atanasio dell'Occidente - Ilario offre una lunga meditazione sulla Legge, colta profeticamente nel suo fine, Cristo. Nel suo interesse per il realismo dell'incarnazione e per il corpo di gloria del Signore risorto comprende che la carne dell'uomo è candidata a partecipare a quella gloria, vero compimento del processo della sua creazione a "immagine di Dio". Tertulliano e Cipriano sono i suoi primi maestri, ma assieme a loro molta sapienza classica entra nel linguaggio che descrive l'itinerario dell'uomo alla gloria. Con il gusto dell'equilibrio, Ilario integra nella prospettiva cristiana dati derivati dal senso comune, dalla psicologia e dalla morale tradizionale. Ciò che rivela la tempra del confessore è la fede e una fede a tutta prova è stata quella di Ilario: fede pregata nelle parole di questo salmo, ammirata nel "profeta" che parla in questo salmo, predicata con coraggio.
€ 32,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle