![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: D'Apuzzo M. G. (cur.); Gamberi G. (cur.); Medica M. (cur.) Publisher: Silvana Il volume presenta la collezione di Norman Jones (1903-1985), composta da 150 opere provenienti dall'Asia e dall'Estremo Oriente e frutto dell'incessante interesse per la storia, le culture e l'arte che ha contraddistinto la vita dell'eclettico professore inglese. Tale consistente patrimonio artistico - stampe, tessuti, sculture, miniature, disegni, acquerelli - è pervenuto al Comune di Bologna grazie al generoso atto di donazione della figlia di Norman, Ruth, ed è stato incluso nelle collezioni permanenti del Museo Civico Medievale di Bologna, così da incrementarne le già esistenti raccolte indiane, cinesi e giapponesi. Il lettore troverà una schedatura dettagliata di quarantasette opere di maggior pregio e la riproduzione e descrizione di tutte le restanti, che compongono la collezione. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Associazione Medici Fotografi Italiani; PhotoArtMedica; Iazeolla M. (cur.); Muskalski K. (cur.) Publisher: Giuseppe De Nicola World Medical View nasce dalla collaborazione di due realtà che coinvolgono Medici Chirurghi ed Odontoiatri che condividono la passione per la Fotografia d'Arte: in particolare l'evento nasce dalla collaborazione tra l'AMFI, Associazione Medici Fotografi Italiani, e PhotoArtMedica, evento giunto alla sua 10° edizione che annualmente presenta a Czestochowa (Polonia) una mostra di fotografie di Medici ed Odontoiatri provenienti da decine di Paesi europei ed extraeuropei. L'Arte viene da tempo ritenuta un'attività che sempre più spesso affianca la Medicina nelle sue molteplici forme (letteraria, figurativa, musicale) constatando quanto un parallelismo tra l'"essere" medico e coltivare una forma artistica aiuti sia i Professionisti nell'esercizio della propria missione, sia indirettamente i pazienti. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.); Massaccesi F. (cur.); Battistini S. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore Lippo di Dalmasio fu un artista di grande fama e rilevanza, documentato tra Bologna e Pistoia dal 1373 al 1410, anno della morte, che si formò probabilmente nella città toscana, dove da tempo prosperava una fiorente comunità bolognese. Il volume ricostruisce l'importante ruolo di raccordo artistico che Lippo di Dalmasio ricoprì nella cultura artistica tra i due versanti dell'Appennino. Questa prima fase gli assicurò un aggiornamento nei confronti della cultura toscana, che, al suo rientro a Bologna, intorno al 1390, gli permise di divenire uno dei più prestigiosi maestri attivi nel nuovo cantiere di San Petronio. In quella fase storica, la città di Bologna visse un periodo di splendore, caratterizzandosi come una delle più grandi, popolose e fiorenti d'Europa. L'alto livello culturale della sua comunità fu alla base di una committenza artistica raffinata e capace di attirare prestigiosi maestri internazionali rendendo il pittore un importante protagonista di quella rinnovata stagione comunale. Il volume accompagna la mostra promossa dal Museo Civico Medievale di Bologna, in collaborazione con L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2022 |
![]() ![]() Author: D'Apuzzo M. G. (cur.); Medica M. (cur.) Publisher: Silvana Votata al grado massimo di simulazione della realtà, tanto più ingannevole quanto più illusoria, la ceroplastica policroma si afferma nella Bologna dell'età di Prospero Lambertini, papa col titolo di Benedetto XIV. Le prerogative di perfetta adesione al vero ne fanno uno strumento di utile applicazione all'ambito scientifico della didattica anatomica, ma si rivelano altrettanto strategiche nella conturbante verisimilissima raffigurazione di venerabili, santi, aristocratici, villani. Dalle Sale di Anatomia dell'Istituto delle Scienze, che ospitano i preparati anatomici e le statue dei 'nudi' di Ercole Lelli, l'iperreale resa della natura consentita dalla modellazione in cera associata all'uso di altri materiali, come vestiti e capelli veri, conquista infatti i luoghi del sacro, nonché le dimore private, tramite le opere di Angelo Gabriello Piò, Filippo Scandellari, Nicola Toselli, Luigi Dardani, Anna Morandi Manzolini. Le cere conservate presso il Museo Davia Bargellini hanno fornito il primo spunto all'ideazione del volume, dedicato ad Andrea Emiliani, studioso di rilievo internazionale, autorevole sovrintendente dalla lunga carriera spesa nella conoscenza e nella tutela del patrimonio storico artistico, autore tra l'altro nel 1960 di un pionieristico saggio sull'arte bolognese della ceroplastica. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: D'Apuzzo M. G. (cur.); Medica M. (cur.) Publisher: Silvana La donazione Cappagli Serretti per i Musei Civici d'Arte Antica di Bologna Donata nel 2020 ai Musei Civici d'Arte Antica di Bologna, la collezione Cappagli Serretti è di grandissimo pregio, non solo per il considerevole numero e l'indubbia qualità artistica degli oggetti in vetro che la compongono, ma anche per la varietà delle loro provenienze geografiche. Sparse nel continente europeo - Inghilterra e Spagna del Settecento, Boemia dell'Ottocento - le varie manifatture non costituivano mondi a sé stanti, isolati gli uni dagli altri; pur mantenendo caratteri specifici e distintivi, erano in stretta relazione, condividendo tecniche, forme e motivi decorativi. Di questa complessità la collezione Cappagli Serretti può raccontare la storia, riuscendo a documentare, grazie alla selezione operata dall'occhio raffinato e sensibile dei due donatori, i costumi e le mode di ambiti sociali diversi per censo e cultura. Annovera infatti vetri destinati alle sontuose tavole aristocratiche o borghesi, ma anche vetri "popolari" d'uso più comune, o utilizzati nelle spezierie come strumenti da laboratorio (storte, imbuti, versatoi). Spicca per unicità e qualità tecnica il gruppo di vetri del Seicento veneziano. Ben documentato è anche il fenomeno, ancora poco studiato, della produzione veneziana ed europea settecentesca a imitazione di quella boema. Il volume è stato pensato come pubblicazione dell'intera collezione Cappagli Serretti, che andrà a incrementare il già cospicuo patrimonio permanente di vetri presenti nelle raccolte del Museo Civico Medievale e del Museo Davia Bargellini di Bolog € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.) Publisher: Silvana Il volume, edito nell'ambito delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante, è dedicato ai lunghi anni trascorsi dal Poeta in esilio. Condannato ad esso da Papa Bonifacio VIII, Dante visse peregrinando in diverse città tra le quali Arezzo, Verona, Padova, Bologna, Lucca, Pisa e Ravenna. Attraverso una raffinata selezione di opere dei più importanti artisti del tempo, concesse dai più prestigiosi musei nazionali e internazionali, il volume ne ripercorre le tappe, proponendo, fra i vari capolavori, anche ciò che il Poeta stesso ebbe occasione di ammirare nel suo lungo itinerare per l'Italia, e che influenzò la scrittura della sua Commedia. Opere di Giotto, Cimabue, Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio, Giovanni e Giuliano da Rimini, accanto a preziose oreficerie, tessuti e miniature - come la Bibbia Istoriata poi appartenuta a Carlo V - consentono di rievocare i tormentati eventi del periodo - con le speranze infrante legate all'imperatore Arrigo VII - mostrando al contempo le profonde mutazioni e novità nell'arte che caratterizzano i primi vent'anni del Trecento. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
2020 |
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.); D'Apuzzo M. G. (cur.) Publisher: Silvana Dedicato all'arte del Settecento veneziano, il volume è pubblicato in occasione del centenario della fondazione del Museo Davia Bargellini di Bologna e riprende una delle linee tematiche che avevano sostenuto il progetto museografico del fondatore e primo direttore del Museo, Francesco Malaguzzi Valeri: l'idea di rievocare il «fastoso Settecento», con il suo corredo di «ricchi mobili», «ori corruschi», oggetti legati alle abitudini di vita di cavalieri e dame affaccendati nei rituali della mondanità, «un mondo scomparso» che poteva così «rivivere nell'immaginazione» dei visitatori. Al patrimonio del Museo Davia Bargellini, testimonianza dell'abilità di ebanisti, vetrai, artigiani operanti nelle botteghe veneziane del Settecento, è accostata una selezionata campionatura di modelli d'abbigliamento e accessori della moda sia femminile che maschile conservati presso il Museo di Palazzo Mocenigo di Venezia, che documenta il fasto della società laica, ma anche la solennità del potere ecclesiastico, rappresentato da paramenti sacri di raffinata manifattura tessile prodotti nella Serenissima. Alcuni dipinti di Pietro Longhi e della sua scuola restituiscono infine l'immagine più autentica della vita quotidiana del patriziato veneziano, colto anche nella sua dimensione domestica: la presenza di "scene di costume" del pittore veneziano illustra, con sensibilità per il "vero" affine a quella del coevo commediografo Carlo Goldoni, la "piacevolezza del vivere", che fu specchio dei tempi. € 24,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.); Mor L. (cur.) Publisher: Silvana A Bologna il medioevo fu animato da un fiorente clima multiculturale, favorito sia dalla posizione strategica della città sulla Via Emilia - tra gli Appennini e le direttrici verso l'Oltralpe - sia dalla nascita nel tardo XI secolo di una celebre scuola giuridica: una realtà cosmopolita, che ha garantito un impulso costante agli scambi internazionali, ai commerci e allo sviluppo urbano, ma anche alle commissioni artistiche, tra cui quelle di arredi liturgici e tesori ecclesiastici destinati a soddisfare le crescenti esigenze devozionali. Di questi manufatti rimane oggi assai poco, come documenta la scultura lignea medievale che, anche a causa della deperibilità del materiale, a Bologna conta soltanto pochi esempi, e ciò rende ancora più emblematico il valore delle testimonianze locali superstiti presentate in queste pagine: rarissimi capolavori lignei di elevata qualità esecutiva, alcuni dei quali sottoposti a una recente opera di restauro, che offrono il punto di partenza per l'approfondimento condotto in questo volume. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.); Battistini S. (cur.) Publisher: Silvana Poche sono le istituzioni di origine medievale, ancora esistenti, che mantengono le stesse funzioni e la medesima struttura. A Bologna è attiva dalla prima metà del XII secolo la Compagnia dei Lombardi, nata per difendere gli interessi e dare sostegno alle famiglie originarie della Langobardia major. Nel corso dei secoli furono a essa aggregati prestigiosi esponenti della società bolognese e ancora oggi i "Lombardi" portano avanti questa tradizione e custodiscono un importante patrimonio culturale, composto dai documenti del ricco archivio e da un'interessante raccolta di dipinti. Per fare in modo che alcune opere di particolare pregio possano essere fruite da un pubblico più vasto e per rendere maggiormente nota la propria realtà, la Compagnia ha deciso di depositare presso i Musei Civici d'Arte Antica di Bologna quattro tavole della fine del XIV secolo dipinte da Simone di Filippo detto 'dei Crocifissi' e altre quattro realizzate da Giovanni da Modena verso la metà del XV secolo, tutte raffiguranti santi e sante verso i quali era viva la devozione cittadina. Questi otto capolavori della pittura gotica e tardogotica bolognese, appartenuti un tempo a due polittici di discussa provenienza, sono presentati insieme a documenti che raccontano la storia della Compagnia, visibili nelle sale delle Collezioni Comunali d'Arte. € 20,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Gelichi S. (cur.); Cavallari C. (cur.); Medica M. (cur.) Publisher: Ante Quem Una buona archeologia dovrebbe essere in grado di raccontare storie; ma, soprattutto, dovrebbe essere in grado di raccontare le storie di tutti. Questo è lo scopo principale della Mostra: narrare il Medioevo direttamente attraverso tutti i suoi protagonisti. L'Emilia-Romagna è stata tra le prime regioni in Italia dove si è sviluppata un'archeologia del Medioevo e quarant'anni di ricerche, di tutela e di attività sul campo hanno prodotto una notevole quantità di dati, di informazioni, di conoscenze. Molto spesso tutto ciò è rimasto confinato in pubblicazioni specialistiche oppure non è stato raccolto assieme per tentare di offrire una visione più ampia e una prospettiva meno settoriale della vita nelle città e nelle campagne in questo lungo arco di tempo. Tra antiche città sopravvissute e nuovi empori, tra castelli e monasteri, tra chiese e villaggi, questa Mostra intende raccogliere i frutti migliori di quell'esperienza e, per la prima volta, presentarli al largo pubblico. € 29,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Alighieri Dante; Medica M. (cur.); Illuminati C. (cur.); Terlizzi F. (cur.) Publisher: Imago (Rimini) € 30,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.); Toniolo F. (cur.) Publisher: Silvana La Fondazione Giorgio Cini presenta in questo importante volume la collezione delle sue miniature, per la prima volta nella sua interezza. Un corpus di fogli staccati e iniziali ritagliate che, insieme a un pregevole nucleo di manoscritti, compone una delle più prestigiose e ricche raccolte di tale tipologia, frutto di un colto collezionismo antiquario. Le radici della raccolta, che si apparenta per rilevanza ad analoghe collezioni gemelle europee e americane, sono legate al mondo del mercato artistico di primo Novecento, attraverso figure di spicco quali John Edward Murray, figlio di Charles Fairfax Murray, librai, mercanti e bibliofili come Ulrico Hoepli, Carlo Bruscoli e Tammaro De Marinis. Una storia del gusto e del collezionismo tracciata da Federica Toniolo e Massimo Medica nei saggi introduttivi del volume. Splendide illustrazioni e schede scientifiche delle opere, a firma di studiosi e specialisti della disciplina, conducono il lettore a cogliere e apprezzare l'importanza raggiunta dall'arte dell'illustrazione libraria tra Medioevo e Rinascimento, quando la miniatura fiorì in tutta l'Europa, accompagnando e arricchendo i testi religiosi e profani, pazientemente e sapientemente scritti e dipinti da calligrafi e miniatori. Il volume è completato da bibliografia e indici. € 75,00
|
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.); D'Apuzzo M. G. (cur.) Publisher: Silvana Per la prima volta una mostra affronta una pagina importante della storia di Bologna, non solo sociale e civile, ma anche culturale e religiosa. Un tempo ubicate una di fronte all'altra, le confraternite di Santa Maria della Vita e di Santa Maria della Morte sono l'espressione di una risposta concreta alle sofferenze sociali di una comunità. La prima era dedita all'accoglienza dei pellegrini e alla cura degli infermi attraverso l'apertura nel 1275 di un ospedale nel centro della città, mentre la seconda, fondata nel 1336, aveva la funzione di ricoverare e prestare soccorso agli ammalati acuti e, soprattutto, di assistere e confortare i condannati a morte e i carcerati. Attraverso l'esposizione di codici miniati (Matricole e Statuti), vasellame d'arredo delle farmacie dei rispettivi ospedali, reliquiari, argenti degli apparati liturgici, sculture e pale d'altare presenti negli spazi religiosi dei due complessi si possono ripercorrere i culti e le devozioni cui si richiamavano i confratelli per svolgere la loro attività misericordiosa e ospitaliera, raccontando l'impegno dei due sodalizi laici, animati da intenti religiosi e civili, tra Medioevo e Età Moderna. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.); Benevolo G. (cur.) Publisher: SAGEP Questa guida illustra i temi della mostra "Bologna 1116. dalla rocca imperiale alla città del comune" (18 marzo - 17 luglio 2016) organizzata dall'istituzione Bologna musei, museo civico medievale e curata da Massimo Medica e Giancarlo Benevolo, in collaborazione con l'archivio di stato di Bologna e il comitato per Bologna storica e artistica in occasione delle celebrazioni per il nono centenario della nascita del comune di Bologna (1116-2016 Concives). I cinque saggi qui contenuti svolgono un percorso storico che guida alla comprensione dell'evoluzione di Bologna, dalla crisi tardo antica e altomedievale alla grande ripresa della città dopo l'anno mille fino al massimo sviluppo nel duecento. € 5,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Benati D. (cur.); Medica M. (cur.) Publisher: Silvana Il volume è dedicato a uno dei maggiori protagonisti della pittura tardogotica in Italia, Giovanni di Pietro Falloppi, meglio noto come Giovanni da Modena. L'artista, modenese di nascita ma bolognese di adozione, è autore della decorazione della ben nota Cappella Bolognini nella basilica di San Petronio (1411-12 ca), con "Il Giudizio universale", "Storie dei Magi" e "Storie di San Petronio", capolavoro assoluto della pittura tardogotica bolognese. Il catalogo, dal taglio monografico, raccoglie l'esito degli studi più aggiornati sul pittore, di cui viene ricostruito il lungo periodo di attività, avviato all'inizio del XV secolo. Per quasi quattro decenni, la figura di Giovanni da Modena domina il panorama della cultura artistica bolognese, raccolta intorno all'importante cantiere di San Petronio, in grado di sollecitare nuove presenze in città di artisti forestieri, attirati anche dalla permanenza della corte del nuovo pontefice - l'antipapa Giovanni XXIII - eletto nel 1410. L'opera di Giovanni da Modena viene indagata nei saggi accolti nel volume in relazione al panorama artistico bolognese del tempo, e anche in riferimento ad altri campi artistici, come la miniatura, cui si è lui stesso dedicato, o la scultura, nel dialogo avviato con alcune personalità dell'epoca, quali Alberto da Campione o Jacopo della Quercia. Il volume è completato da apparati bibliografici. € 28,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Cuoghi Costantini M. (cur.); Battistini S. (cur.); Medica M. (cur.) Publisher: Ist. Beni Artistici Cult. Nat. La mostra presenta una selezione della ricca collezione di tessuti, ricami e galloni del Museo Civico Medievale di Bologna, composta da quasi 800 esemplari - tra cui damaschi, velluti, broccati, rasi, ricami - databili tra il XVI e il XIX secolo. La raccolta, formata tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, viene presentata per la prima volta dopo essere stata catalogata e sottoposta a un complesso intervento conservativo. L'esposizione, organizzata in collaborazione con l'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, offre un'anteprima del nuovo allestimento permanente in corso di realizzazione nel Museo Civico Medievale dove, dal prossimo anno, sarà possibile ammirare a rotazione l'intera collezione.Nella mostra i tessuti saranno accostati a ritratti femminili e maschili quali esempi della moda del periodo che va dal Cinquecento al Settecento. Si potranno quindi ammirare alcuni capolavori di Bartolomeo Passarotti, Prospero Fontana, Benedetto Gennari, Angelo Crescimbeni e Luigi Crespi provenienti dal Museo Davia Bargellini e dalle Collezioni Comunali d'Arte. € 3,00
|
![]() ![]() Author: D'Apuzzo M. G. (cur.); Medica M. (cur.) Publisher: Silvana € 12,00
|
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.); Battistini S. (cur.) Publisher: Edisai € 5,00
Scontato: € 4,75
|
2011 |
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.) Publisher: Nova Charta € 25,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.) Publisher: Silvana Il volume raccoglie gli interventi della giornata di studi organizzata dai Musei Civici d'Arte Antica di Bologna in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale di Bologna, con l'intento di verificare e di discutere molti temi emersi in seguito alla mostra "Giotto e le arti a Bologna al tempo di Bertrando del Poggetto" (Bologna, Museo Civico Medievale, 2005-2006). In tale occasione, l'attenzione era stata rivolta all'esperienza bolognese di Giotto, collegata all'arrivo in città del cardinale legato Bertrand du Pouget, cui si deve la costruzione del castello di Porta Galliera, destinato a divenire degna e sontuosa dimora del papa, intenzionato a fare il suo ritorno in Italia. Qui nella "cappella magna" avevano lavorato sia lo scultore pisano Giovanni di Balduccio, sia Giotto, autore di un polittico firmato, oggi alla Pinacoteca Nazionale. I contributi qui raccolti offrono dunque un quadro aggiornato del rapporto tra Giotto e la città di Bologna, reso necessario considerate le numerose indagini e iniziative che in questi ultimi anni sono state dedicate al grande pittore fiorentino. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.) Publisher: Edisai € 10,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.) Publisher: Franco Cosimo Panini € 80,00
Scontato: € 76,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.) Publisher: Franco Cosimo Panini € 75,00
Scontato: € 71,25
|
![]() ![]() Author: Medica M. (cur.); Battistini S. (cur.) Publisher: Edisai € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Benevolo G. (cur.); Medica M. (cur.) Publisher: Edisai € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2001 |
![]() ![]() Author: Faietti M. (cur.); Medica M. (cur.) Publisher: Edisai € 76,00
Scontato: € 72,20
|
|