![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Di Raddo E. (cur.); Trevisan B. (cur.) Publisher: Electa La storia dell'arte astratta nel periodo delle avanguardie è stata una vicenda sostanzialmente al maschile. Le poche donne coinvolte erano in gran parte legate agli artisti uomini e, nonostante il grande impegno in privato, solo raramente avevano visibilità negli eventi pubblici. Solo da qualche decennio si sono moltiplicate le occasioni di valorizzazione e rilettura critica dell'arte realizzata dalle artiste, soprattutto in relazione al loro impegno esplicito o implicito nel femminismo. Meno indagata è però l'attività delle artiste che hanno contribuito al linguaggio dell'arte astratta e quindi meno direttamente implicate nelle rivendicazioni femministe. Questa "dimenticanza" nei confronti dell'"altra metà dell'astrazione" si somma pertanto al ritardo con cui l'arte astratta è stata studiata dalla critica, specialmente in ambito italiano. Il volume raccoglie una serie di studi che si pongono l'obiettivo di colmare questa lacuna, sia per far emergere artiste dimenticate, sia per offrire l'occasione di letture e riletture dell'astrazione in un panorama allargato. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Di Raddo E. (cur.) Publisher: Skira L'opera di Mario Bionda (Torino 1913 - Penango 1985) Tra i protagonisti della stagione informale, Mario Bionda (Torino, 1913 - Penango, 1985) è autore di una pittura che esprime l'intimo dramma umano, tra contemplazione della natura e rarefazione dell'immagine. Le opere degli anni cinquanta e sessanta, alle quali è dedicato il volume, stratificano materiali naturali e pigmento, colori allusivi agli elementi della natura (fuoco, acqua, terra), nei toni dei bruni e dei verdi dei boschi e delle paludi, o nei bianchi, grigi e azzurri del cielo e del mare. I frottage su carta colgono le tracce vive delle forme naturali e della superficie della materia. I dipinti dell'artista raccolti attorno alle due opere della Collezione Boschi Di Stefano, Immagine bruna ed Elemento marino, entrambe del 1962, sono realizzati tra il 1950 e il 1964 e ben esemplificano l'intensità del suo periodo informale. Nato a Torino nel 1913, Mario Bionda dal 1927 al 1933 frequenta lo studio di Felice Casorati e partecipa alle mostre collettive organizzate dal Maestro in alcune città italiane. Nel 1930, a soli 17 anni, espone alla XVII Biennale di Venezia e, nel 1935, alla sua prima Quadriennale di Roma dove sarà presente altre due volte, nel 1959 e nel 1965. Lasciato lo studio di Casorati, si trasferisce prima nel Monferrato, poi a Milano, ma lo scoppio della seconda guerra mondiale lo costringe ad allontanarsi dalla pittura. Alla fine della guerra inizia a creare giocattoli e nel 1954 si dedica esclusivamente alla pittura. A partire dal 1950 condivide con Alfredo Chighine lo studio milanese; è proprio Chig € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Di Raddo E. (cur.) Publisher: A+MBookstore "Sognavamo una scienza del combattimento, eravamo convinti che la sperimentazione potesse diventare una forma del politico, materializzando nell'estetica la questione sociale." "Navigavamo tra Marx e Freud, maledivamo le guerre coloniali locali e l'imperialismo nordamericano, sognando le gelaterie dell'Havana. Intanto la cibernetica - così amata dal Club di Roma - mutava l'ordine generale delle cose promuovendo una nuova metafisica. Nella mondializzazione - come allora era chiamata la globalizzazione - aleggiava una nuova eugenetica che stava riscrivendo la relazione tra il vivente e la vita. L'ho capito con i capelli bianchi, avevamo l'immobilità dei viaggiatori sul marciapiede di una stazione al passaggio di un treno". Gianni-Emilio Simonetti è un artista che sfugge a categorie precostituite, anche a quelle della storia dell'arte. Protagonista negli anni Sessanta della "controinformazione" con la casa editrice ED912, ma, paradossalmente, ha dichiarato che in realtà la "controinformazione non esiste", anzi "non può essere". È una negazione che è al centro delle pratiche Fluxus, di cui è invece certamente stato, ed è tuttora, un protagonista. € 50,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Di Raddo E. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il periodo compreso tra il dopoguerra e la fine degli anni Settanta a Milano è contrassegnato da una serie di eventi che hanno trasformato completamente il volto della città. La ricostruzione post bellica, il fenomeno dell'immigrazione e il periodo delle bombe, solo per citare gli episodi più eclatanti, hanno segnato fortemente la città, la sua vita civile, il suo tessuto urbano. Tali sconvolgimenti hanno inevitabilmente avuto un corrispettivo anche nella vita culturale di Milano e nell'arte che in quegli anni, a sua volta, conosce altrettanti rivolgimenti a livello stilistico. Il volume, attraverso una serie di saggi frutto di un lavoro di ricerca di alcuni anni realizzato nell'ambito dell'insegnamento di Storia dell'Arte Contemporanea del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte dell'Università Cattolica di Milano, approfondisce alcuni aspetti della vita culturale e artistica di Milano di quel periodo così turbolento. Dagli ambienti artistici dei caffè e delle trattorie di Brera degli anni Cinquanta alle fabbriche della periferia Nord di Milano e le vetrine dei negozi di design del centro nel boom economico degli anni Sessanta, ai centri sociali del Ticinese degli anni Settanta, il volume ripercorre le vie di una inedita geografia artistica della metropoli milanese, soffermandosi sui protagonisti e cercando soprattutto di dare una lettura critica dei problemi e dei fenomeni che hanno trasformato il volto della città moderna. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Casero C. (cur.); Di Raddo E. (cur.) Publisher: Postmedia Books Molte ricerche portate avanti negli anni Settanta rappresentano decisamente una rottura rispetto alle forme tradizionali dell'espressione artistica ma soprattutto coincidono con un loro ripensamento concettuale, mediato anche dalle nuove modalità di riproduzione tecnologica. Da questa prospettiva il volume muove i suoi passi per cercare di fornire alcune linee emergenti - non certo una mappatura esaustiva - della ricerca artistica italiana di quegli anni, animata da vivaci dibattiti interni al mondo dell'arte, ma anche impegnata nel confronto serrato con le altre forme di espressione visiva e, soprattutto, nell'interazione inevitabile e coinvolgente con le questioni legate alla vita sociale, alla politica, all'economia. Questo libro nasce, quindi, dalla volontà di approfondire specificatamente l'aspetto metalinguistico che caratterizza la vivacità creativa di quel periodo e che pone anche le basi della contemporaneità. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Casero C. (cur.); Di Raddo E. (cur.) Publisher: Silvana L'esplicita compromissione degli artisti e delle loro ricerche con il contesto ideologico, culturale, sociale e politico caratterizza profondamente gli anni settanta. Opere e azioni escono dai tradizionali confini dell'arte proprio per avvicinarsi al mondo della vita reale, affrontando in molti casi esplicitamente le questioni in quel momento più rilevanti, dalla lotta politica al vivo dibattito sui temi civili e sociali, secondo un'idea di creatività al servizio della società. Quegli anni, così vivaci e significativi, vengono indagati in questo volume - edito per la Biblioteca d'arte contemporanea di Silvana Editoriale - con un taglio critico centrato proprio sulla dialettica tra arte e impegno sociale, etico e ideologico, attraverso una serie di interventi di studiosi chiamati a ricostruire gli eventi e a confrontarsi con quelle specifiche tematiche. In un contesto tanto ricco di episodi di grande interesse, i saggi si soffermano su alcuni aspetti salienti e particolarmente indicativi dello stretto rapporto che si stabilisce tra arte e vita; in essi vengono affrontati alcuni dei temi all'epoca emergenti, insieme a una seria riflessione sul quel periodo. Nelle ricostruzioni e letture storico-critiche qui raccolte tali aspetti sono restituiti attraverso le opere, le ricerche e il pensiero espresso dai diretti protagonisti. Il volume è completato da una cronologia e da una bibliografia. € 28,00
|
|