![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore Il volume accompagna la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), il più grande pittore danese della propria epoca. Protagonista dell'arte europea tra fine Ottocento e inizio Novecento, la sua opera viene messa a confronto con le creazioni degli artisti a lui contemporanei, tra il Nord Europa e l'Italia. Più di 100 opere presentano una pittura raramente indagata quanto misteriosa ed affascinante. Una pittura che racconta il silenzio e l'introspezione, dove gli ambienti domestici così come le vedute cittadine descrivono i paesaggi dell'anima. Ma in Hammershøi c'è qualcosa di più, le sue donne, ritratte quasi sempre di spalle, in ambienti ordinati e tranquilli, lasciano presagire tanto la serenità quanto drammi segreti o piuttosto l'attesa di nuovi accadimenti. Il catalogo è arricchito dai testi critici di Paolo Bolpagni, curatore del volume, Annette Rosenvold Hvidt, Claudia Cieri Via, Luca Esposito e Francesco Parisi. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.); Biagi Ravenni G. (cur.); Rossi M. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Ragghianti, 16 febbraio - 1° aprile 2024. In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, la Fondazione Ragghianti ha dedicato una mostra (di cui questo libro costituisce il catalogo) a una sua passione inedita, che coltivò con intensità e ottimi risultati. Grazie ai materiali conservati nell'Archivio Puccini di Torre del Lago, e in piccola parte provenienti anche da altri fondi, sono presentate circa novanta fotografie originali, che consentono di osservare il mondo attraverso l'obiettivo del grande compositore. La scoperta della vivace inclinazione per la fotografia aggiunge un tassello non irrilevante alla conoscenza del compositore, per vari motivi: la massiccia quantità della produzione emersa, iniziata all'incirca nel 1894; l'originalità delle scelte e dei tagli (basti pensare all'insolita frequenza di formati panoramici); la perizia tecnica; la particolare congiuntura storica in cui quest'attività va a inserirsi; la consapevolezza estetica nel servirsi del mezzo. Il catalogo contiene le immagini di tutte le fotografie esposte e i testi di Gabriella Biagi Ravenni, Paolo Bolpagni, Manuel Rossi ed Eugenia Di Rocco. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.); Martini G. B. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Il volume, a cura di Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini, costituisce il catalogo della mostra organizzata a Lucca alla Fondazione Ragghianti dal 3 maggio al 14 luglio 2024. Oltre centoventi opere - fra dipinti, grafiche, oggetti di design in porcellana e fotografie - di Otto Hofmann (1907-1996) documentano, con molti inediti, tutte le fasi della sua produzione, dagli anni di apprendistato al Bauhaus, dove fu allievo di Kandinskij e Klee, al periodo di prigionia in Russia, dal dopoguerra alle peregrinazioni per l'Europa (Germania Ovest, Francia, Svizzera, Belgio), fino all'ultimo ventennio di vita trascorso nella quiete dell'entroterra ligure. Emerge la figura di un astrattista non dogmatico, che ha attraversato il Novecento con uno sguardo aperto e ricettivo e una personalità spiccata. Il catalogo include i testi dei curatori Bolpagni e Martini e di Chiara Gatti, e inoltre apparati bio-bibliografici, le riproduzioni di tutte le opere esposte e di numerose fotografie d'epoca e documenti. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.); Martini G. B. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore Mirco Marchelli (1963), artista visivo e compositore, ha realizzato per la Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce un brano in tre parti - corrispondenti ad altrettanti madrigali moderni - a sei voci miste, su testi di Edoardo Sanguineti, in stretta connessione con un ciclo unitario di diciotto opere polimateriche tutte di eguali dimensioni, che manifestano un sottile spirito d'invenzione in equilibrio fra regola e libertà, suddivise in sei gruppi di tre. L'intervento sinestetico di Marchelli s'intitola, con l'ironia sua tipica, Voci in capitolo, in un gioco di rimandi che va da Gesualdo da Venosa alla contemporaneità. Questo libro, curato da Paolo Bolpagni e Giovanni Battista Martini, non è semplicemente il catalogo di una mostra, ma la testimonianza di una vera e propria opera d'arte totale di suprema grazia e arguzia. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.) Publisher: Silvana Renoir è stato uno dei massimi esponenti dell'Impressionismo. Questa fase della sua produzione fu però piuttosto breve. Già verso la fine degli anni settanta l'artista era tormentato dall'insoddisfazione. Il viaggio in Italia del 1881-1882 fu importante nel fargli voltar pagina: dalla luce di Venezia e del Mediterraneo, dalla lezione dei maestri del passato (Carpaccio, Raffaello, Tiziano, Rubens, Tiepolo, Ingres) e dalle riflessioni sulla tecnica pittorica suggeritegli dalla lettura del Libro dell'Arte di Cennino Cennini nacquero i germi di una sorta di nuova classicità. Renoir arrivò così ad anticipare aspetti del rappel à l'ordre e del 'ritorno al mestiere' che sarebbero esplosi in reazione alle avanguardie. La fase matura della sua carriera, su cui s'incentra questo volume curato da Paolo Bolpagni, non fu quindi un periodo d'involuzione, ma anzi si rivela quasi uno dei primi casi della 'moderna classicità' che sarebbe stata perseguita da molti pittori e scultori degli anni dieci, venti e trenta, in maniera speciale in Italia. € 28,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.) Publisher: Silvana Lo scopo di questo libro è di analizzare la produzione di uno degli scultori più significativi della propria generazione in Italia, ossia il salentino Salvatore Sava, nato nel 1966. L'ambizione è di presentare anche opere - di datazione compresa fra il 1995 e il 2021 - rimaste finora inedite, che svelano aspetti e ricerche dell'artista restati in ombra, ma meritevoli di speciale attenzione. Ormai proverbiale è infatti il ricorso, nelle sue sculture, al ferro, alla pietra leccese e di Trani, all'acciaio, ai colori fluorescenti, ma in realtà l'universo creativo di Sava comprende anche materiali e media differenti. Centrale è sempre il tema della natura, emblematizzata in forme pure e talora rudi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.); Petrova E. (cur.) Publisher: Silvana Cogliere l'arco unitario della produzione artistica di uno dei massimi protagonisti del XX secolo quale è stato Vasilij Kandinskij, attraverso ottanta opere eccezionali di datazione compresa fra il 1900 circa e il 1940, che coprono i diversi momenti della sua carriera, è l'obiettivo ambizioso di questa pubblicazione curata da Paolo Bolpagni e Evgenija Petrova. Trovano spazio anche dipinti di 'compagni di strada', come Gabriele Münter, Paul Klee, Arnold Schönberg, Alexej von Jawlensky, Marianne von Werefkin, e ancora libri in edizione originale, documenti, fotografie, oggetti d'arte popolare. Tutto per svelare l''enigma Kandinskij', seguendo le orme di un cammino creativo che fu in rapporto costante con la dimensione musicale e le profonde radici dello spirito russo. € 28,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.) Publisher: Silvana Il dialogo tra suoni, forme, colori e musica s'inserisce in una storia di relazioni e corrispondenze che dalla stagione simbolista a quella delle avanguardie primo novecentesche conobbe una vera rivoluzione. Un periodo che riveste una particolare importanza anche per il fatto di essere caratterizzato da una quasi costante aspirazione a un'integrazione, a una ricerca di parallelismi, talvolta a una fusione tra le arti visive e la musica, ovviamente declinata in maniera sempre differente. Il volume, curato da Paolo Bolpagni, frutto di anni di studio e ricerca, affronta questo tema per la prima volta in maniera organica attraverso circa centosettanta opere di artisti di fama internazionale, tra i quali Renoir, Toulouse-Lautrec, Segantini, Bistolfi, Wildt, Fortuny, Klimt, Kandinskij, Klee, Picasso, Le Corbusier, Boccioni, Balla, Depero, Chagall, Casorati e Savinio. Saggi di: Fabio Benzi, Paolo Bolpagni, Pierre Guénégan, Philippe Junod, Jolanda Nigro Covre, Francesco Parisi, Benedetta Saglietti, Alessandra Tiddia, Monica Vinardi. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti La pubblicazione, realizzata in occasione della mostra "Pianeta città. Arti cinema musica design nella Collezione Rota 1900-2021" (Lucca, Fondazione Ragghianti, 9 luglio - 24 ottobre 2021), pone al centro dell'attenzione uno dei temi sorgivi della nostra civiltà, ossia il modo che l'uomo ha elaborato per il proprio vivere in comune: la città. E lo fa riferendosi in maniera speciale allo strumento privilegiato di trasmissione della conoscenza: il libro. A offrire un ampio materiale d'indagine e riflessione è soprattutto la ricca congerie collezionistica dell'architetto Italo Rota, tra i più noti progettisti del nostro tempo. L'intento è di creare un racconto del Novecento e del primo ventennio del nuovo millennio attraverso la chiave di lettura della città, la sua rappresentazione nelle espressioni visive e l'evoluzione dell'oggetto libro. Come scrive il curatore Paolo Bolpagni, «una sorta di archivio dell'immaginario visivo legato alla dimensione urbana, unificato dalla prospettiva estetica». Il volume include i testi di Paolo Bolpagni, Francesco Careri, Aldo Colonetti, Daniele Ietri, Franco La Cecla, Eleonora Mastropietro, Alessandro Romanini e Italo Rota. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.); Fonti D. (cur.); Lavorgna A. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Ragghianti, 17 dicembre 2021 - 20 marzo 2022. Il libro testimonia l'amicizia tra due grandi personaggi del Novecento: lo storico dell'arte Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 - Firenze, 1987) e il pittore e scrittore Carlo Levi (Torino, 1902 - Roma, 1975), legati anche dalle comuni battaglie culturali e politiche, e uniti dalla lotta nella Resistenza nelle file del Partito d'Azione. Documenti d'archivio, fotografie, disegni e un nucleo di quasi cento opere consentono di ricostruire non soltanto la struttura del libro che Ragghianti dedicò a Levi nel 1948, e delle mostre del 1967 e del 1977 da lui curate (la sezione di "Arte moderna in Italia 1915-1935" sull'amico pittore e "Levi si ferma a Firenze"), ma anche la cerchia cui i due appartenevano, costituita da Eugenio Montale, Giovanni Colacicchi, Paola Olivetti, Aldo Garosci... Nel catalogo sono presenti i testi dei curatori Paolo Bolpagni, Daniela Fonti e Antonella Lavorgna, e inoltre di Roberto Balzani, Maria De Vivo e Francesco Tetro. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.); Patti M. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Atti del Convegno Fondazione Ragghianti di Lucca - Università di Pisa 14/15 dicembre 2017. Il 26 febbraio 1967, nelle sale di Palazzo Strozzi a Firenze, fu inaugurata la mostra Arte moderna in Italia 1915-1935, attraverso la quale Carlo Ludovico Ragghianti mise in evidenza la necessità di ripensare in termini nuovi la complessa situazione della pittura e scultura tra le due guerre nel nostro Paese. A suo dire, infatti, pregiudizi ideologici avevano impedito una lettura dell'arte del periodo basata su «un'autenticità di significato espressivo o poetico» e su un'analisi obiettiva dei linguaggi e dei processi formali. A cinquant'anni da quell'evento, nel dicembre del 2017 si è tenuto un convegno, organizzato in due giornate alla Fondazione Ragghianti di Lucca e all'Università di Pisa, per tornare a riflettere sul contesto che portò all'ideazione della mostra, nonché sui dibattiti da essa scaturiti, sulle scelte compiute e sull'importanza che l'approccio del grande studioso toscano ebbe nella rivalutazione e nella revisione della magmatica temperie di un periodo cruciale del Novecento italiano. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.) Publisher: Silvana Angelo Savelli (1911-1995) è uno degli artisti più rappresentati ed emblematici nella collezione della Fondazione Biscozzi-Rimbaud di Lecce. Uomo del Sud, che rimane profondamente radicato alle origini, ma proietta la propria vita e carriera oltre i confini regionali e nazionali, approdando prima a Parigi e poi a New York, Savelli è celebre per i suoi "bianchi", ma ha conosciuto uno sviluppo progressivo e, sino all'ultimo, proteso verso sempre ulteriori raggiungimenti. Il volume presenta ventitré importanti lavori di datazione compresa fra il 1947 e il 1981, a coprire la quasi totalità dell'arco cronologico della produzione artistica di Angelo Savelli, con l'evoluzione dal figurativo all'astratto, dall'Informale fino alla rarefazione delle "opere bianche", divenute poi cifra paradigmatica e caratterizzante. € 18,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Benzi F. (cur.); Bolpagni P. (cur.); Giubilei M. F. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Centro Studi sull'Arte Liccia e Carlo Ludovico Ragghianti, (18 maggio-23 settembre 2018). La mostra approfondisce il rapporto tra Giacomo Puccini e gli artisti del proprio tempo e l'influenza che il compositore e la sua estetica esercitarono sulle arti visive in Italia tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. Una ricerca intesa a restituire al pubblico nuovi elementi, suggestivi spunti d'indagine e molte opere inedite. Il catalogo si pone come uno studio approfondito sugli argomenti presi in esame, con saggi dei curatori e di altri esperti, dedicati ai seguenti temi: la musica nelle arti visive tra fine Ottocento e primo Novecento; la ritrattistica pucciniana; casi iconografici di pittura e grafica ispirati alle opere di Puccini; Giacomo Puccini appassionato e committente d'arte; i rapporti di Giacomo Puccini con gli artisti del suo tempo; Giacomo Puccini e i "pittori del lago"; le case di Puccini: decorazioni, opere d'arte, architettura; Giacomo Puccini disegnatore e caricaturista per diletto; Giacomo Puccini nella cultura italiana di primo Novecento. € 40,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.); Pola F. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti Catalogo della mostra a Lucca, 29 settembre 2017-7 gennaio 2018 e a Locarno, 18 marzo-2 settembre 2018. La lunga parabola creativa di Mario Nigro ha conosciuto una grande ricchezza di esiti, che a ogni nuovo ciclo di opere emerge come inatteso problema pittorico, in inedite soluzioni dimensionali, compositive, cromatiche, spaziali; ma anche un'assoluta coerenza che permette di individuare un'idea fondante e una poetica che restano sottese a tutto il suo operare artistico. L'obiettivo della mostra è di ripercorrere l'intero percorso creativo dell'artista attraverso i suoi capolavori e principali momenti di svolta, presentati in dialogo con autori del contesto internazionale quali Max Bill, François Morellet, Heinz Mack, Sol LeWitt, Roman Opalka, Fred Sandback e Niele Toroni. L'ampio catalogo bilingue, con testi originali e schede storico-critiche di tutte le opere esposte, ambisce a diventare uno strumento per l'ulteriore conoscenza e diffusione del lavoro dell'artista. € 30,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.); Lucchesi Ragni E. (cur.) Publisher: SAGEP Con "Raffaello. Opera prima", Brescia torna a dedicare, a distanza di trent'anni, una esposizione a Raffaello, del quale custodisce ben due opere, il Redentore benedicente e l'Angelo. Dopo le mostre "Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso" e "Fra Bartolomeo. Sacra Famiglia a modello", si apre la terza e ultima tappa del ciclo "A Brescia opere da grandi musei. Rinascimento", attraverso il quale tre capolavori della Pinacoteca Tosio Martinengo sono stati messi a confronto con capolavori provenienti da prestigiosi musei italiani e stranieri, con l'obiettivo di porre l'attenzione sul valore della collezione civica. Il protagonista di questo ultimo episodio è l'Angelo di Raffaello Sanzio, frammento che proviene dalla pala Baronci, della quale rimangono anche altri preziosi brani sopravvissuti al terremoto del 1789 e oggi conservati al Museo del Louvre e al Museo Nazionale di Capodimonte. L'obiettivo del progetto è la ricostruzione della pala, proprio a partire dal magnifico volto che Brescia custodisce, riavvicinando gli elementi superstiti, il disegno preparatorio e l'unica copia esistente, realizzata alla fine del XVIII secolo dopo il terremoto. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Lucchesi Ragni E. (cur.); Bolpagni P. (cur.) Publisher: SAGEP Gli spazi espositivi del Museo di Santa Giulia ospitano un ciclo di mostre in tre episodi dal titolo "A Brescia opere da grandi musei. Rinascimento", che si susseguiranno sino ad aprile 2015 e che offriranno al pubblico l'opportunità di ammirare opere provenienti da prestigiosi musei nazionali e internazionali a confronto con i capolavori dei Musei Civici bresciani. Lo spunto è offerto da alcuni capisaldi della Pinacoteca Tosio Martinengo, la civica raccolta pittorica formatasi a partire dalla metà dell'Ottocento grazie al lascito del conte Paolo Tosio. È un progetto pensato per comporre un articolato ragionamento storico-critico sul Rinascimento italiano: dall'area padano-veneta, con Giorgione e Savoldo, alla Firenze di Fra Bartolomeo e della Scuola di San Marco, fino al palesarsi del giovane Raffaello con la sua prima opera, la Pala di San Nicola da Tolentino. I primi due protagonisti del ciclo di esposizioni sono Giorgione e Savoldo, che ci portano nella Venezia dei primi decenni del Cinquecento, dedita alla voga letteraria del petrarchismo e a infiniti conversari sull'amore, sulla sua essenza e sugli effetti da esso generati. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Lucchesi Ragni E. (cur.); Bolpagni P. (cur.) Publisher: SAGEP Gli spazi espositivi del Museo di Santa Giulia ospitano un ciclo di mostre in tre episodi dal titolo "A Brescia opere da grandi musei. Rinascimento", che si susseguiranno sino ad aprile 2015 e che offriranno al pubblico l'opportunità di ammirare opere provenienti da prestigiosi musei nazionali e internazionali a confronto con i capolavori dei Musei Civici bresciani. Protagonista della seconda esposizione è Fra Bartolomeo, maestro del Rinascimento fiorentino, con "La Vergine che adora il Bambino con San Giuseppe", capolavoro che per la prima volta lascia la National Gallery di Londra. Il confronto con opere dello stesso periodo provenienti da Pinacoteca Tosio Martinengo e Galleria Borghese di Roma sottolinea il ruolo che il frate domenicano esercitò nel Rinascimento. € 15,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.) Publisher: Bams Photo Il libro ripercorre l'intera carriera del pittore Simone Butti (1912-2002), esponente dell'astrattismo italiano ricollegabile alla grande scuola comasca. Con una prefazione di Fausto Lorenzi e introdotto da un saggio storico-critico di Paolo Bolpagni, il volume presenta le riproduzioni a colori di alcune centinaia di opere, seguite da una dettagliata biografia, un'antologia di scritti su Butti, l'elenco delle mostre e la bibliografia completa sull'artista. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.); Pola F. (cur.) Publisher: Villa Clerici € 25,00
|
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.) Publisher: Skira Questo libro e la mostra di cui è espressione sono frutto di un lungo lavoro di ricerca attorno a un tema che non era mai stato oggetto di studi mirati né di specifici eventi espositivi: l'influenza, a livello iconografico ed estetico, che Richard Wagner e il fenomeno del "wagnerismo" esercitarono sulle arti visive in Italia tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. Personaggi e vicende dei drammi musicali di Wagner ricorrono ampiamente nei dipinti, nelle sculture, nei disegni, nelle stampe di quegli anni, in Italia come nel resto d'Europa. Un ruolo di protagonista assoluto, in questo ambito, spetta a Mariano Fortuny, autore di un Ciclo wagneriano che comprende decine di dipinti e incisioni, qui presentati integralmente. Le opere di Fortuny (spagnolo che scelse di diventare veneziano, inafferrabile e multiforme creatore) sono quindi messe a confronto con quelle di altri artisti italiani dell'epoca, che si ispirarono a Wagner o alle atmosfere simboliste e misteriose evocate dalla sua musica: Balestrieri, Viazzi, Prati, Palanti, Previati, de Maria, Martini, Wildt... E in un'ottica di studio complessivo sulla comunicazione visiva, non sono tralasciati nemmeno l'illustrazione, la cartellonistica, la caricatura e persino le cartoline e le figurine Liebig. A completamento dell'itinerario iconografico è presente anche una selezione di opere di importanti autori internazionali come Brossa, Kiefer, Tàpies e Bill Viola. € 24,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.); Di Brino A. (cur.); Savettieri C. (cur.) Publisher: Fondazione Centro Ragghianti € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Tedeschi F. (cur.); Bolpagni P. (cur.) Publisher: Vita e Pensiero Si spazia da saggi di carattere storico, a firma di studiosi della materia, a testimonianze provenienti dal fronte creativo: di artisti che guardano alle possibili implicazioni della propria ricerca con il mondo della musica, anche sotto l'aspetto procedurale, e di compositori che si ispirano o cercano di ipotizzare contaminazioni tra il linguaggio dei suoni e quello dei colori e delle forme. Corrispondenze, scambi, ibridazioni: queste le direttrici principali di un dialogo che ha conosciuto, dalla fine del XIX secolo a oggi, molteplici linee di sviluppo. Dall'età simbolista alla stagione delle avanguardie storiche, dai fermenti novatori degli anni Sessanta e Settanta fino alle manifestazioni più recenti delle due discipline, musica e arti visive non hanno mai cessato di scrutarsi, confrontarsi, influenzarsi. Una relazione tormentata ed entusiasmante, di cui questo libro tenta di dar conto con la vivacità di un'esperienza vissuta. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.) Publisher: Silvana Pensato come omaggio a Mario Ballocco in occasione del traguardo dei novantacinque anni, questo libro si ritrova invece a essere un tributo postumo alla sua indimenticabile personalità di pittore, di studioso, di pioniere dell'industrial design in Italia, di uomo impegnato a migliorare la vita civile e intersoggettiva attraverso gli strumenti dell'estetica e della logica, di eccezionale figura di raccordo e connessione delle istanze dell'arte con quelle della scienza. Fulcro della pubblicazione è il trattato sulla cromatologia elaborato da Ballocco tra il 1988 e il 1992, qui riprodotto per la prima volta. Si tratta di un documento che costituisce la summa dei suoi studi intorno a questa innovativa metodologia interdisciplinare, ideata quale strumento di coordinamento fra le aree del sapere e del fare interessate alla questione del colore: quindi la fisica, la fisiologia, la psicologia della percezione, ma anche la pittura, la teoria figurativa, il design, l'architettura. La stessa scelta delle circa cento riproduzioni di opere che compongono il catalogo è stata eseguita con l'intento di privilegiare l'ultima fase del lavoro creativo di Ballocco, ossia quella improntata all'applicazione in ambito estetico dei principi, delle leggi, dei fenomeni ottici esplorati nella parallela attività d'indagine metodologica e applicativa. € 35,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bolpagni P. (cur.) Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 15,00
|
|