![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Betta Carlo; Vanzo Fulvio; Barbieri Elsa; Barbieri E. (cur.) Publisher: Comune di Cavalese € 15,00
|
![]() ![]() Author: Furini Livio; Furini E. (cur.) Publisher: Zanette Edizioni Questo libro costituisce la riedizione del libro Poesie stampato nel dicembre 1992, aggiornata con un nuovo 'profilo' di Livio Furini scritto dal prof. Giancarlo Volpato e alcune fotografie inedite poste in appendice. Come nell'edizione precedente, il volume autobiografico è diviso in due parti: L'Infanzia me ricorda e... Oh Baldo Alpin! dove le forme letterarie italiano e dialetto sono entrambe espresse. La proposta odierna vuole essere un omaggio all'ideatore di Gardaland di origini legnaghesi per celebrare il 50° anniversario della fondazione della sua più famosa ed eclettica creazione, il parco di divertimenti inaugurato sul lago di Garda nel 1975. € 15,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Favelli Flavio; Fulco E. (cur.); Leone A. (cur.) Publisher: Luca Sossella Editore Insegne, scarrabili, vecchie riviste, transenne, esposte al Real Albergo delle Povere di Palermo del Museo Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea, in occasione della mostra di Flavio Favelli. La Sicilia e altre figure, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone, sono il frutto di ritrovamenti e spostamenti in luoghi differenti di oggetti recuperati che perdono il valore d'uso per caricarsi di nuovi significati. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Luciano E. (cur.); Savio D. (cur.) Publisher: Franco Angeli Il tema della partecipazione - degli educatori, dei bambini e delle famiglie - all'interno delle istituzioni rivolte all'infanzia rappresenta un argomento particolarmente complesso in un momento storico in cui la solitudine e l'individualismo minano quell'I care, principio di fondo propugnato in altre stagioni, che va salvaguardato nell'attualità. Eppure, in forme nuove, il bisogno di appartenere, di costruire un senso di comunità e di condivisione democratica che si proietti oltre gli stereotipati modi d'interagire all'interno delle istituzioni, sembra presente anche in quest'era post-pandemica, e ciò interpella il mondo dei servizi e delle scuole 0-6 affinché si attrezzino sempre più e meglio per sostenere questa tensione e offrirle un alveo tanto politico quanto pedagogico per esprimersi e manifestarsi in senso compiuto e non estemporaneo. Questo volume, realizzato a partire da un seminario internazionale, è il terzo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e approfondisce, in particolare, la partecipazione delle bambine e dei bambini. Si tratta di un tema nodale, non privo di ambiguità e contraddizioni affrontate dal volume, che trova radici in molte esperienze e prospettive diffuse nel Novecento, grazie alle quali le istanze adultocentriche sono state superate per mettere gradatamente al centro risorse e interessi dei bambini e delle bambine. Ciò ha favorito progressivamente l'ascolto della loro voce e il loro protagonismo nelle situazioni che li riguardano, oggi riconosciuti come diritti dell'infanzia grazie alla Convenzione Onu per i diritti dell'infa € 21,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Laurenzi E. (cur.); Violante F. (cur.) Publisher: Manifestolibri € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Petullà Michele; Petullà Viola; Concardi E. (cur.) Publisher: Guido Miano Editore «Il piano generale di quest'opera di Michele e Viola Petullà è diligentemente illustrato nell'Introduzione dagli stessi autori, i quali chiariscono che la pubblicazione ha un carattere e quindi uno scopo divulgativo-didattico, tant'è vero che ne consigliano l'utilizzo anche da parte delle scuole superiori, soprattutto nei Licei ad indirizzo 'Scienze umane e pedagogiche': si rimanda quindi il lettore a quelle pagine introduttive per conoscere in breve le correnti di pensiero e gli autori trattati. Siamo di fronte ad un lavoro che ci conduce all'interno dell'appassionante dibattito sviluppatosi intorno al tema dell'evoluzione, una vasta e complessa materia che si estende anche ad altre discipline oltre all'antropologia - come la biologia, la filosofia, la sociologia - e in genere alle scienze umane e della natura...» (Enzo Concardi, dalla premessa). € 14,00
|
![]() ![]() Author: Sancino Alessandro; Nozza Debora; Rossini Alessandro; Sancino A. (cur.); Di Carpegna Brivio E. (cur.) Publisher: Giappichelli Il radicamento sociale delle nuove tecnologie digitali sta schiudendo, oltre a molte possibilità, anche nuovi scenari di potere e di soggezione. Il volume raccoglie gli atti di un Convegno che si è tenuto in Università Bicocca il 3 dicembre 2021 e che aveva l'obiettivo di riflettere su alcune delle tecnologie digitali emergenti per mettere in evidenza opportunità e rischi per il sistema democratico. Le tecnologie di riconoscimento facciale, le discriminazioni operate dagli algoritmi, gli strumenti di partecipazione politica digitale, le neurotecnologie brain altering e le prestazioni sociali erogate sulla base di punteggi reputazionali sono i temi che sono stati analizzati in una logica di confronto tra diritto, economia e data science, con lo specifico obiettivo di preservare per la società del futuro il valore costituzionale della protezione della persona e le garanzie proprie dello Stato di diritto. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Violetti E. (cur.) Publisher: Extempora € 20,00
Scontato: € 19,00
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Viola E. (cur.) Publisher: Treccani 'Storia della Notte e Destino delle Comete' è il titolo del Padiglione Italia alla 59ª Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, a cura di Eugenio Viola, che per la prima volta nella sua storia, presenta l'opera di un solo artista, Gian Maria Tosatti. Il catalogo è il racconto del lavoro e del pensiero che hanno guidato l'artista e il curatore fino alla realizzazione dell'opera pensata per le Tese delle Vergini all'Arsenale, fortemente trasformate dall'intervento installativo di Tosatti. I contributi di Dario Franceschini, Roberto Cicutto e Onofrio Cutaia introducono all'immaginario complesso legato al progetto che si disvela nel testo critico di Eugenio Viola, nel diario e nel testo di Gian Maria Tosatti, nel dialogo tra artista e curatore, ma soprattutto nel noto articolo di Pier Paolo Pasolini, Il vuoto del potere in Italia ovvero L'articolo delle lucciole, apparso sul «Corriere della Sera» il 1 febbraio 1975. Ampio spazio è dedicato alle fotografie di Mimmo Jodice, scatti rubati all'interno delle fabbriche tra gli anni Sessanta e Settanta, e le foto degli anni Novanta di Giulia Piscitelli, che rappresentano la metafora perfetta del declino del sogno industriale tra speranza, miseria, ricchezza e cinismo. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Author: Viola G. E. (cur.) Publisher: Biblioteca d'Orfeo È una delle più importanti riviste d'avanguardia del Novecento. Le edizioni Biblioteca d'Orfeo presentano qui tutti i numeri pubblicati (nn. 1-12, gennaio-dicembre 1915) pazientemente ricercati in Europa e negli Stati Uniti e restaurati digitalmente grazie a uno specialista del livello di Marco Audone. La rivista deve la sua fortuna all'incontro tra Francis Picabia e Alfred Stiegliz, due delle figure tutelari dell'avanguardia. Si incontrarono a New York una prima volta nel 1913 in occasione della clamorosa esposizione dell'Armory Show dove Picabia esponeva. Si rividero anche grazie a Duchamp, in occasione del trasferimento di Picabia in America allo scoppio della prima guerra mondiale. Stieglitz aveva appena fondato la rivista '291' (dal numero civico su Fifth Avenue della sua galleria d'arte dove esponeva anche molta fotografia) e chiese a Picabia di collaborarvi. Da questa collaborazione nacque una delle più straordinarie esperienze artistiche di primo Novecento. Collaborarono a 291 Picasso, Braque, Apollinaire, Savinio, Duchamp, Max Jacob e molti altri; tavole e testi della rivista preludono chiaramente all'esperienza dadaista nella quale Picabia e Duchamp saranno poi impegnati. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Viola G. E. (cur.) Publisher: Biblioteca d'Orfeo Futurismo, Dadaismo e Surrealismo sono i tre movimenti artistici che hanno segnato nella prima meta del XX secolo quella autentica rivoluzione che ha per sempre mutato il rapporto tra artisti creatori e società civile. Il 'primo mobile' di questa rivoluzione e stato certamente il Futurismo. Nelle opere dell'artista futurista le voci possenti delle macchine e delle folle hanno creato una bellezza nuova che supera le più celebrate testimonianze dell'arte classica. Il Futurismo è qui visto nei principali aspetti della sua lunga esperienza (1909-1944) che comprendono l'attacco polemico all'architettura della lingua e del discorso, alla filosofia e in particolare al neoidealismo italiano, al dannunzianesimo. Il teatro fu la vera palestra della diffusione del Futurismo, perché consentiva la migliore possibilità di incontro-scontro con un pubblico vasto. A questo aspetto si dedica qui il posto che merita e che spesso e trascurato. Il Futurismo fu in buona parte spettacolo, e il teatro ne costituì la forma prescelta. il teatro delle sintesi ne fu l'incarnazione. Dadaismo e Surrealismo sono poi chiamati a completare il quadro dello sviluppo delle premesse che il Futurismo aveva offerte. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Gavioli V. (cur.); Marconi E. (cur.); Spalletti E. (cur.) Publisher: Giunti Editore Il fiorentino Giuseppe Bezzuoli è con Francesco Hayez uno dei più alti esponenti del romanticismo pittorico italiano ed europeo. La sua influenza varca anche l'oceano arrivando ai pittori americani della Hudson River School. Apparentemente legato all'ambito accademico - per i suoi soggetti storici, i ritratti e lo stile tradizionalmente improntato a un realismo idealizzato, di derivazione raffaellesca - fu in realtà il maestro di un macchiaiolo 'ribelle' come Giovanni Fattori e di Silvestro Lega. La mostra di Palazzo Pitti, e il catalogo che la correda, rendono giustizia alla sua figura di innovatore, di fautore di una pittura attenta alle emozioni e alla natura. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Favelli Flavio; Volpato E. (cur.) Publisher: Viaindustriae 'I maestri serie oro' è un'opera di Flavio Favelli composta dai 278 fascicoli monografici della serie 'I Maestri del Colore' della Fratelli Fabbri Editori, uscita in edicola tra il 1963 e il 1967, fenomeno culturale di prima grandezza che rivoluzionò il mercato editoriale negli anni del boom economico. Favelli ha lavorato su ciascuna delle iconiche copertine, interagendo con la loro eleganza formale, con il loro equilibrio tra grafica e taglio fotografico dei particolari pittorici. Ha utilizzato una o più cartine dorate dei Ferrero Rocher per occultare i volti dei ritratti, le scene aneddotiche, le porzioni di quadri, affreschi e mosaici dove campeggia la figura umana. Favelli riporta le riproduzioni delle grandi opere d'arte ad uno stato di impenetrabilità, quasi di chiusa sacralità: è un gesto che mescola la cura all'iconoclastia, quasi fosse necessaria una nuova ricarica del senso per delle immagini forse troppo note, persino troppo ammiccanti nella loro conquistata emblematicità. Il libro è il catalogo della mostra dal medesimo titolo presso la GAM di Torino nel 2022. L'opera è vincitrice del dell'avviso pubblico PAC2020, promosso dalla DGCC del Minsitero della Cultura. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Cremona E. (cur.); Pagnanelli V. (cur.); Laviola F. (cur.) Publisher: Giappichelli Nell'era digitale siamo abituati a considerare normale che la fornitura di contenuti o servizi digitali avvenga senza la corresponsione di un prezzo, venendo invece richiesto di esprimere un consenso al trattamento dei dati personali. Servizi contro dati: è questo lo scambio sotteso alle relazioni economiche nell'ambiente digitale. I dati rappresentano infatti oggi il principale input di imponenti circuiti economici di dimensione globale. E tuttavia, coloro che li forniscono ne sono molto spesso all'oscuro e in ogni caso non ne traggono alcun profitto economico. I dati, dunque, sono o non sono una merce di scambio? Il volume dal titolo 'Il valore economico dei dati personali tra diritto pubblico e diritto privato' tenta di rispondere a questa domanda indagando, in una prospettiva multidisciplinare, quale sia l'attuale bilanciamento tra la protezione dei dati come diritto fondamentale della persona e il loro sfruttamento nelle dinamiche dell'economia digitale. € 33,00
|
![]() ![]() Author: Bovio L. M. (cur.); Giangoia R. E. (cur.) Publisher: Ares 42 uomini e donne, alcuni consacrati, molti di più laici, professionisti di diverse discipline - medici, insegnanti, magistrati, ufficiali, casalinghe... -, in qualche caso scrittori o poeti pubblicati, giovani e meno giovani, la maggior parte liguri come le due curatrici, si interrogano sul senso dell'esistenza e del reale. Scavando nella profondità del loro io ne scoprono le carni nude, la piccolezza, rinvenendo non di rado fra le ombre della fatica e della sofferenza le luci della fede e della speranza in Qualcuno, altro da sé, infinitamente più grande, più buono, davanti a cui potersi arrendere e dire: «io minuscolo CREDO». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Violante L. (cur.); Buttafuoco P. (cur.); Mannese E. (cur.) Publisher: Pensa Multimedia € 24,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Viola E. (cur.) Publisher: Silvana Il volume accompagna la più ampia ricognizione sull'arte australiana mai realizzata al di fuori del continente. Un viaggio artistico e culturale in una realtà lontana - situata ai nostri antipodi - caratterizzata da una ricchezza e una varietà sorprendenti, frutto di una contaminazione fertile di storie personali, lingue, origini etniche, religioni e tradizioni: dagli artisti afferenti alle molte culture aborigene e 'First Nations', a quelli che sono arrivati dal Pacifico, dall'Europa, dai paesi asiatici e dalle Americhe. Tale ricognizione racchiude un'ampia costellazione di pratiche e prospettive culturali, politiche e sociali, e prende in considerazione diversi mezzi espressivi quali pittura, performance, installazione, scultura, video, disegni e fotografia. € 34,00
|
![]() ![]() Author: Bovio L.; Califano A.; Cannio E.; Laudonia O. (cur.); De Rosa A. (cur.) Publisher: Edizioni Momenti-Ribera Antologia di canzoni classiche napoletane. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Belmas É. (cur.); Vion-Dury J. (cur.) Publisher: L'harmattan Italia I giochi d'azzardo e le politiche pubbliche adottate per gestirli: analisi di storici, sociologi e psicologi fra l'Italia e la Francia. € 27,00
|
![]() ![]() Author: Picasso Pablo; Apollinaire Guillaume; Viola G. E. (cur.) Publisher: Biblioteca d'Orfeo L'incontro tra Pablo Picasso e Guillaume Apollinaire, in un caffè parigino di un boulevard quasi periferico parve realizzare quello straordinario incontro tra pittura e poesia che sin da tempi antichi era vagheggiato. Era l'alba del ventesimo secolo, la 'belle époque' furoreggiava, e mentre l'Europa si dirigeva in assoluta incoscienza verso la catastrofe della Grande guerra a un tavolino di caffè si preparava una lucidissima rivoluzione nelle arti che avrebbe trasformato per sempre la nostra sensibilità verso la creazione artistica. Stranieri entrambi - uno spagnolo e un polacco, ed entrambi decisi ad affermarsi nella Parigi allora capitale delle arti - i due artisti fecero presto a riconoscere la comune sete di novità, la genialità inventiva, l'impegno nello studio che avrebbero portato tanto clamorosi rivolgimenti. Il più percepito fu naturalmente il cubismo di Picasso e Braque, assistito dalla vigorosa propaganda di Apollinaire; ma l'origine del movimento risale già agli anni del Bateau Lavoir. Questo carteggio apparentemente legato al colloquio affettuoso tra due amici e le loro compagne restituisce in filigrana il colore di un'età leggendaria della cultura e dell'arte del '900. € 25,00
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Vio E. (cur.) Publisher: Marsilio Lo splendore di una basilica sospesa a metà fra Oriente e Occidente che racchiude tesori inestimabili di fede e di arte. Il racconto di trent'anni di storia, restauri e rilievi attraverso le voci di oltre 60 esperti che hanno studiato la basilica di San Marco. Un volume definitivo e necessario che offre spunto per aspetti ancora non indagati e rivede temi e dubbi che sembravano ormai risolti. Le fotografie a piena pagina offro la possibilità per il lettore di inoltrarsi negli angoli più segreti della basilica. Saggi rigorosi e gradevoli alla lettura, scritti dai massimi studiosi della basilica con uno stile chiaro e comprensibile, ma ineccepibile dal punto di vista storico e scientifico, fotografie a colori e in bianco e nero, queste sono gli elementi che rendono questo volume adatto a un vasto pubblico e non solo agli studiosi. I risultati dei rilievi e dei restauri propongono nuove interpretazioni e nuovi studi su angoli nascosti della basilica, su capolavori da sempre sotto gli occhi di tutti, ma di cui poco si sapeva. La basilica di san Marco a Venezia è un concentrato di storia, arte e fede che da oltre mille anni attira milioni di visitatori spinti dalla devozione, dal desiderio di conoscere, dalla ricerca delle origini di un processo storico e religioso che appartiene a tutti noi. € 270,00
Scontato: € 256,50
|
![]() ![]() Author: Violo E. (cur.) Publisher: New Press La BUR (Biblioteca Universale Rizzoli) ha settant'anni, i primi volumetti grigi (cm. 10,5x15,7) andarono in libreria nel maggio 1949. L'idea era stata di Luigi Rusca, industriale, dirigente editoriale e uomo di grande cultura classica, che la suggerì a Angelo Rizzoli, che ci pensò un po' e poi decise di tentare l'impresa. Rusca gli propose di fare una collana di classici di tutti i tempi e di tutte le letterature, in edizioni integrali, con buone traduzioni, una concisa introduzione e un essenziale corredo di note informative, a un prezzo bassissimo. € 12,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Zarcone T. (cur.); Viola G. E. (cur.) Publisher: Biblioteca d'Orfeo Il colonialismo italiano ha mostrato in Libia un volto ambiguo, spesso palesemente ignaro di alcune realtà culturali - e religiose - che dovevano influire sulla resistenza araba. Una di queste era certamente il tessuto di confraternite che univano saldamente interessi economici, assistenziali e religiosi, fino a farne un imprescindibile carattere identitario: e tra tutte quella dei Senussi fu la confraternita che più efficacemente ispirò la lotta contro l'invasore europeo, in Libia come era accaduto e accadeva in altre parti del Mahgreb. Lo Stato Maggiore italiano, appena si rese conto dell'errore commesso nella illusione di uno spontaneo sollevamento arabo contro i turchi in favore dei nuovi occupanti, incaricò un ufficiale noto per cultura e finezza di analisi di redigere un dettagliato studio su questa sconosciuta realtà. Ne nacque il rapporto - ultimato a nemmeno un anno dal primo sbarco - totalmente dimenticato e qui ripresentato integralmente. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Vio E. (cur.) Publisher: Cicero Editore Il volume ospita il contributo sulla storia dell'altare della Madonna dei Mascoli - arricchito dal prezioso trittico scultoreo nella Cappella Nova che lo custodisce - del proto emerito di San Marco, Ettore Vio, che ne progettò e diresse il restauro e quello di Maria Da Villa Urbani sulla Scuola dei Mascoli e la sua cappella. La parte centrale del quaderno è dedicata al testo di Ottorino Nonfarmale ed Ettore Vio sul restauro. Un particolare rilievo viene dato allo studio di Anne Markham Schulz che individua per la prima volta gli autori delle statue della Madonna con il Bambino Gesù, di San Marco alla sua destra e di San Giovanni Evangelista a sinistra, in Filippo Solari e Andrea da Carona. Un'ampia documentazione fotografica arricchisce i testi sul restauro e sulle sculture a intervento ultimato. Antonella Fumo chiude i contributi con il ricordo dell'intervento di consolidamento della cappella del proto Ferdinando Forlati dopo i cedimenti dovuti all'alluvione del 1966. Di particolare interesse per studiosi e cultori di storia dell'arte e restauro. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Cecchi Flavio; Barbieri E. (cur.) Publisher: 2B Arte Grafica La copertina dedicata al 'Il bacio di Klimt', che con simbolica richezza decorativa dipinge il volto e le mani degli innamorati che con evidente reale dinamismo sono intenti a compiere l'atto primo d'amore. € 16,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Baudelaire Charles; Violo E. (cur.) Publisher: Unicopli Perché ridiamo? Può sembrare una domanda stupida, banale, quasi assurda. Ma se proviamo a dare una risposta, a spiegare e a spiegarci perché ridiamo ci rendiamo subito conto che la risposta non è per niente facile. Anche Baudelaire si pose questa domanda e confessò che il cercare di rispondervi divenne per lui quasi un'ossessione. Scrisse, dopo una lunga e tormentata riflessione, questo saggio, breve ma denso di idee, teorie, spiegazioni, definizioni. Anticipò Bergson, intuendo che il riso nasce da un senso di superiorità, crudele e forse diabolico; anticipò Freud nel vedere una forte analogia e una stretta connessione tra la struttura del comico e la struttura del sogno. E, superando secoli di pregiudizi, osò affermare che il comico e l'umorismo non appartengono a un settore inferiore dell'arte ma rientrano a pieno titolo nella categoria del Bello assoluto cui solo gli artisti più grandi possono arrivare. € 13,00
|
![]() ![]() Author: D.i.Re - Donne in rete contro la violenza (cur.); Pincelli G. (cur.); Montorsi E. (cur.) Publisher: Settenove Il secondo Quaderno di D.i.Re affronta la questione delle cause della violenza maschile contro le donne.L'affermazione che la violenza contro le donne ha le sue radici nella persistente disparità di potere tra i sessi oggi non è più appannaggio esclusivo del movimento politico delle donne. Per non scadere in slogan sempre più vuoto, essa ha bisogno di approfondimenti: da che cosa trae alimento questa disparità di potere? Perché continua a riprodursi e ad agire così potentemente in una società che si proclama fondata su principi di democrazia e uguaglianza? Perché la famiglia continua ad essere il terreno in cui la violenza contro le donne è così forte? Che cosa ci dice l'esperienza con le donne accolte dai Centri antiviolenza, rispetto a modalità, forme e situazioni scatenanti la violenza?Queste le domande affrontate nel corso del secondo seminario della Scuola di Politica DiRe, attraverso i contributi e le riflessioni di ricercatrici, studiose, attiviste e operatrici dei Centri antiviolenza, raccolti nel presente volume. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Demo E. (cur.); Savio A. (cur.) Publisher: NDF € 20,00
|
![]() ![]() Author: Stecco Giovanni; Maritain Jacques; Viotto P. (cur.); Zin E. (cur.); Pinna S. (cur.) Publisher: Studium Tra le diverse corrispondenze dei Maritain quella con don Giovanni Stecco (1958-1973) è molto significativa perché, oltre a far scoprire l'apprezzamento del pensiero di Jacques in Italia, mostra alcuni suoi tratti inediti frutto delle reciproche confidenze che si scambiano gli interlocutori. Nell'epistolario si trovano soltanto due scritti di Raïssa, ma poi tutta una serie di lettere di Jacques che rivelano i suoi travagli interiori e i vari lavori intellettuali che lo impegnano sino alla fine della sua vita. Don Giovanni Stecco è davvero l'amico negli anni della solitudine, che esprime di continuo il ricordo, quasi una dolce devozione, per Raïssa. In questo sincero affetto si conferma anche l'ammirazione verso Jacques, della sua passione per la Verità e per la Chiesa, luogo in cui essa si riverbera, quale Mistero e non semplicemente (anche) istituzione umana. Un carteggio per conoscere più intimamente la figura di Jacques Maritain e la sua profonda spiritualità di filosofo cristiano. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
![]() ![]() Author: Papi Fulvio; Madrussan E. (cur.) Publisher: Ibis Nel solco della 'rottura di faglia' che si e spalancata ai nostri occhi da almeno un ventennio, un possibile modo per comprendere l'attualità di senso dell'educazione è costituito dal tentativo di misurarne le perdite. Non nel senso del rimpianto, ma nel segno della possibilità. Come se qualcosa, nell'entropia trasformativa delle nostre vicende storico-culturali, facendone svanire silenziosamente l'inquietudine interrogante e la pluralità semantica, possa paradossalmente consentire il riemergere dei suoi tratti salienti, carsicamente, in tutt'altra forma e con tutt'altro destino. Per questo, allo sguardo di Fulvio Papi, l'educazione è imperfetta in molti sensi: perché necessariamente incompiuta, perché empiricamente potenziale, perché intimamente inespressa. Sempre. Anzi: proprio grazie alla sua imperfezione, l'educazione individua i propri oggetti in ciò che la radica in una contingenza storico-culturale ben precisa. Ed è dall'analisi di quegli epifenomeni che, con andamento paziente e con puntualità razionale, Papi lascia affiorare, di argomento in argomento, i damna a cui l'educazione è sottoposta dalla surmodernità: dalla precarizzazione del sapere al consumo del mondo, dai rapporti tra economia e vita ai significati dell'identità. Attraversando il testo, non solo ci si accorge di ciò che è andato davvero smarrendosi, ma si rischiara anche l'immagine di ciò che invece conserva la sua validità: la consapevolezza filosofica come possibilità di conquistare uno sguardo inedito, una prospettiva impensata, un'attitudine indagatrice. E quella pedagogica 'convinzione di se stes € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() |
![]() |
![]() |
|