![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Latouche Serge; Petrini Carlo; Viale Guido Publisher: Associazione Culturale Pensieri in Piazza aps Raccolte in un solo testo un'insieme di analisi e riflessioni che da prospettive diverse ma comunicanti individuano i limiti sempre più evidenti della 'società della crescita'. Serge Latouche, Carlo Petrini, Guido Viale, Adriano Sella ed Elisabetta Ribet mostrano come sia sempre più urgente e necessario mettere in discussione questo modello economico, sociale, culturale e vedono nella scelta di nuovi atteggiamenti, valori e stili di vita, nella costruzione dal basso di iniziative e pratiche comunitarie, nella ridefinizione del rapporto tra esseri umani e le altre forme del vivente, le premesse per un possibile 'cambio di rotta'. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Edizioni Interno4 Nel lungo itinerario che ha portato Guido Viale ad attraversare l'Italia da gennaio a settembre 2023 per presentare e confrontarsi sul suo libro 'Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta continua', un piccolo caso editoriale arrivato a vendere 6000 copie, con 43 presentazioni all'attivo per 35 città coinvolte in 17 regioni, è emerso più volte il tema del programma 'Prendiamoci la città' come uno dei momenti più importanti e significativi della storia di Lotta continua. Prendiamoci la città è il titolo di un articolo pubblicato originariamente sul giornale Lotta continua. Intorno a quella proposta, l'organizzazione politica sviluppò buona parte del suo programma e delle sue iniziative pratiche dal 1970 al 1976. Le trasformazioni della società verificatesi nei cinquant'anni che ci separano da quegli avvenimenti tornano oggi a ridestare l'attenzione su molte delle indicazioni e soprattutto sullo spirito che animavano il programma 'Prendiamoci la città', reso attuale anche dalla ripresa del dibattito intorno alle tematiche del conflitto sociale, necessario allo sviluppo della democrazia e da troppi anni mancante nella nostra società. In questo libro l'autore ha raccolto diversi testi redatti tra il 1968 e il 1971 che documentano un percorso: dall'impegno nel movimento degli studenti a quello nella lotta operaia e poi nel più generale conflitto sociale di quegli anni. Gli articoli che compongono questo percorso politico, vengono riproposti nel libro in ordine cronologico, sono stati rivisti da Guido Viale e vengono accompagnati con un lungo e inedito capitolo introdutti € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2023 |
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Youcanprint La musica è stata sempre una fedele amica, la colonna sonora della mia vita. In questo libro racconto che questa passione ha un'origine ed un nome: i Beatles. Loro sono stati il faro che ha illuminato il mio cammino musicale. Tutto è iniziato con timide note su chitarra e pianoforte, ma il momento più importante è stato quando sono entrato per la prima volta in uno studio di registrazione dove le mie abbozzate composizioni sono diventate canzoni compiute, plasmate con cura da talentuosi arrangiatori. Ho così vissuto un sogno crescente e in queste pagine vorrei consigliare tutti i musicisti principianti a mettersi in gioco ed esperimentare di più, proprio come ho fatto io. Sono certo infatti che ci siano canzoni stupende che aspettano soltanto di essere portate alla luce. Il mio è un invito a tirarle fuori dal cassetto e a farle ascoltare a chi poi le finalizzerà al meglio. Poi, come d'incanto, la vostra musica potrà prender vita su piattaforme famose come Spotify, con la possibilità così di esser ascoltate da molte persone. La soddisfazione che ne deriverà sarà un regalo inaspettato che la musica stessa vi restituirà. Benvenuti quindi in un mondo in cui le note diventano storie e le storie diventano canzoni. € 14,90
|
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Edizioni Interno4 Quello che ha formato e tenuto insieme Lotta continua, e che ancora adesso irrita o intriga amici e nemici a distanza di decenni, sono state l'amicizia e la fiducia reciproca tra persone dall'origine e dal destino più diverso. Un'amicizia e una fiducia formatesi e confermate in un'esperienza comune di qualcosa di raro e straordinario: l'esperienza della conquista di una propria autonomia, sia individuale che collettiva; l'esperienza della costruzione di una propria dignità umana attraverso l'azione e l'assunzione, senza deleghe, delle proprie responsabilità; l'esperienza della scoperta di una socialità libera, al di fuori degli schemi ufficiali, sia del governo che dell'opposizione: cioè sia della cultura accademica che di quella della sinistra ufficiale, sia della gerarchia di fabbrica che di quella sindacale, sia del potere istituzionale che della cosiddetta tradizione del movimento operaio. Trent'anni dopo la strage di Piazza Fontana, del 12 dicembre 1969, gli anni di galera che non erano riusciti a infliggere a Pietro Valpreda li avrebbero fatti pagare ad Adriano Sofri: per aver contribuito, con Lotta continua, a smascherare il cuore del progetto della 'strategia della tensione'. Il difensore di Marino aveva spiegato il senso della sua lunga battaglia giudiziaria, durata dodici anni, per far condannare Sofri, Pietrostefani e Bompressi: per lui il Sessantotto doveva essere rappresentato in giudizio da un collettivo - il famoso Esecutivo di Lotta continua - mentre Sofri, il cui ruolo di mandante sarebbe stato probabilmente frutto di un equivoco, era stato condannato, perc € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2021 |
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Edizioni Interno4 È la cooperazione che precede lo scambio, cioè il mercato, e lo rende possibile. Il mito dell'homo economicus è nato dalla separazione di natura e cultura che nell'era moderna, cioè con il capitalismo, ha contrapposto la potenza trasformatrice all'inerzia di tutto ciò che non è soggetto, spirito, dominio: il mondo inanimato ma anche le donne, considerate incapaci di distaccarsi dalla natura, i popoli 'selvaggi', le masse popolari, i lavoratori. Il lavoro è sempre stato vissuto e considerato come una condanna e confinato a una condizione servile. La dignità del lavoro, rivendicata dal movimento operaio, non è che il frutto di uno slittamento semantico: si dice lavoro, ma si parla di lavoratori e lavoratrici, persone. Non c'è alcuna dignità nel rivendicare il lavoro che produce degrado, inquinamento, malattie. La dignità del lavoro è solo quella che produce benessere per gli esseri umani, il vivente, l'ambiente, cioè il lavoro di cura. Chiudere con l'antropocentrismo, rimettere al centro il rapporto tra l'essere umano e il suo mondo significa riscoprire la natura dentro e fuori di noi. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Edizioni Interno4 Dopo quattro pubblicazioni in cui Guido Viale, nel corso degli anni, ha raccontato il tema dei rifiuti dal punto di vista filosofico, scientifico e sociale in questo libro tratteggia una storia dei rifiuti attraverso la letteratura mondiale. Qui troverete quarantasei analisi e commenti a testi della letteratura, sia alta che bassa, e anche bassissima, nei quali i rifiuti fanno da sfondo al racconto, o ne sono i protagonisti, oppure sono metafore di qualche aspetto dell'esistenza umana o, ancora, si prestano a una catalogazione che rimanda ai diversi stili di vita di chi li ha prodotti o del modo e delle vicende in cui sono stati prodotti. Attraversando questo 'campo letterario' definito dall'avere a che fare con rifiuti o scarti dell'attività umana, si incrocia un campione di umanità così varia, così straordinaria e, al tempo stesso, così rappresentativa di qualche aspetto della personalità di ciascuno di noi da rendere la lettura consecutiva dei capitoli una sorta di comédie humaine dei giorni nostri. Da Goethe a Kafka, da Calvino a Montale, da Pasolini a Hugo, da Carlotto a Scarpa passando per Saramago, Coetzee, Ballard - e tanti altri ancora - questi scrittori hanno documentano in modo incontrovertibile come, a partire da un certo momento della storia, i rifiuti siano diventati una componente essenziale e insopprimibile del nostro mondo e delle nostre vite. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Edizioni Interno4 Il libro ripercorre le tappe della nascita e dello sviluppo del movimento sessantotto, in Italia e nel mondo, citando fatti luoghi e personaggi che ne furono protagonisti e ne determinarono le scelte, ricostruendone la storia e raccontandone la genesi dalle occupazioni universitarie del 1967 fino al percorso che ne seguì lungo tutto il decennio 1968-1978. Operai e studenti, il Vietnam e la Primavera di Praga, i cancelli di Mirafiori e le università occupate, l'internazionalismo e la strage di Stato. E ancora: Che Guevara, Rudi Dutschke, la Rivoluzione culturale cinese e Piazza delle Tre Culture a Città del Messico. In questo libro scritto da uno dei protagonisti della rivolta italiana e tra i fondatori di Lotta Continua, tutto viene ricostruito affiancando a date e documenti una lucida e militante analisi politica scritta. Questo libro contiene: il manifesto-articolo dell'occupazione di Palazzo Campana 'Contro l'università' scritto da Guido Viale e pubblicato per la prima volta sui Quaderni Piacentini nel 1968; la terza edizione completa e rivista, con nuova introduzione dell'autore, del libro 'Il sessantotto tra rivoluzione e restaurazione' pubblicato per la prima volta nel 1978 delle Edizioni Mazzotta; due interviste a Guido Viale, a cura di Marino Sinibaldi e Giovanna Ferrara, rispettivamente del 2007 e 2017. Ad accompagnare tutti questi scritti un ricco apparato illustrativo curato da Emiliano Sisto (Archivio La lunga rabbia) con la ristampa a colori di oltre cento manifesti, volantini, opuscoli e libri prodotti dal movimento. Tra questi il manifesto di Guido Crepax, in € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Mimesis Già protagonista del movimento studentesco del 'Sessantotto' e tra i fondatori di 'Lotta Continua', Guido Viale attraversa in questo libro dal taglio fortemente personale alcuni passaggi chiave delle recenti trasformazioni sociali. In un periodo in cui si trova a svolgere il lavoro di traduttore free-lance, Viale è costretto a fare i conti con tutta la precarietà della sua condizione, molto più vicina a quella di un lavoratore a cottimo, che di un libero professionista. Una 'vita agra' in cui i ricordi autobiografici e le riflessioni dello scrittore diventano pretesto per raccontare e interpretare situazioni tipiche di una generazione, o forse di un'epoca intera. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2017 |
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Edizioni Interno4 Questo libro vuole essere una piccola cassetta di attrezzi per aiutare a guardare il mondo e le sue potenzialità di trasformazione da un punto di vista diverso da quello del pensiero dominante. Le parole della politica, ma anche quelle dell'economia, della psicologia, del giornalismo, dell'accademia, sono logorate dall'uso che ne fa la cultura mainstream, che è da sempre quella delle classi al potere. Dal patriarcato al capitalismo finanziario, dalla gabbia in cui è stato intrappolato l'individuo contemporaneo ai problemi che l'arrivo di tanti stranieri porta con sé, dal cinismo che anima un'economia che saccheggia il pianeta alle prospettive aperte da un modo alternativo di concepire il nostro rapporto con il vivente e la natura, questo testo invita a rivisitare gli schemi sottostanti a molti dei nostri pensieri. Non è facile, ma si può fare: a patto di voler costruire insieme una prospettiva di vita più sana, più ricca di esperienze, più soddisfacente per tutti. Con questo libro Guido Viale prova a stilare un repertorio per i tempi a venire, cercando di dare nuove prospettive a parole usurate con cui tutti conviviamo ma che meritano nuove interpretazioni, nuova linfa vitale. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Nda Press L'Europa va ricostruita dalle fondamenta, a partire dalla ridefinizione dei suoi confini. Quella che c'è ora si sta sfaldando perché incapace di fronteggiare le tre principali sfide che i suoi popoli devono affrontare: la sfida ambientale, di cui i cambiamenti climatici sono il risvolto più pericoloso; quella economica, che vuol dire reddito, lavoro, casa per tutti e meno diseguaglianze; e quella dei profughi. Profughi non migranti; gente che preme ai confini d'Europa non alla ricerca di una vita migliore, come in parte succedeva negli scorsi decenni, ma per sfuggire a guerre, stragi, morte per fame e schiavitù. Sono tre crisi interconnesse che richiedono una sguardo alto sugli orizzonti senza il quale vien meno ogni ragione di sovrapporre un'entità regionale come l'Unione europea a quelle di Stati nazionali ormai palesemente inadeguati. Introduzione di don Virginio Colmegna. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Nda Press Operai e studenti, il Vietnam e Che Guevara, i cancelli di Mirafiori e le strade di Valle Giulia, l'internazionalismo e le stragi di Stato, il femminismo e la lotta armata. In questo libro tutto viene ricostruito, affiancando a date e documenti una lucida e militante analisi politica, scritta 'da dentro' il movimento, da chi quei fatti li visse in prima linea e da protagonista. Questo testo ripercorre non solo l'anno fatidico che sconvolse il mondo ma, ricostruendone la parabola fino al riflusso, percorre di pari passo con gli avvenimenti e si chiude nei giorni del rapimento Moro, ovvero nella fine 'storica' di quel percorso rivoluzionario. € 12,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Nda Press Questo volume contiene i testi integrali di due libri pubblicati da NdA Press rispettivamente nel 2009 e nel 2011 e che non era più possibile trovare in libreria perché esauriti, oltre a un mio contributo a un libro collettaneo pubblicato nel 2013. Insieme questi testi raccolgono una serie di articoli, di note e di interventi, debitamente rimaneggiati per dare un filo conduttore al discorso, scritti in gran parte tra il 2006 e il 2013 (ma alcuni anche prima). Vengono ripubblicati congiuntamente per rispondere a un certo numero di richieste che altrimenti non potrebbero essere soddisfatte; ma anche perché ritengo che di quanto è contenuto in questi due libri non avrei quasi nulla da correggere, sia in termini di analisi che di proposta, anche se molto da aggiungere. Il tutto vuol essere solo un contributo, ovviamente personale, anche se frutto di discussioni, confronti, incontri e polemiche con amici, compagni e interlocutori impegnati più o meno sullo stesso fronte che ne fanno in qualche modo un prodotto collettivo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Feltrinelli Le 'virtù' di cui si parla in questo libro sono scelte, orientamenti, saperi, comportamenti e abitudini che nascono e si sviluppano solo in un ambito di condivisione e reciprocità e in contesti conflittuali nei confronti sia delle classi dominanti sia dell'isolamento, dell'individualismo e di quella competizione di tutti contro tutti. Sono anche percorsi di formazione di una nuova capacità di autogoverno necessaria per esautorare, con altri metodi e un diverso rapporto con le comunità, le attuali élite politiche, imprenditoriali, manageriali, amministrative e culturali incapaci di assicurare un futuro sia al nostro paese che al pianeta. Garantiscono a tutti un'apertura verso un 'mondo diverso' e la possibilità di sottrarsi all'attesa impotente della catastrofe economica e ambientale che incombe. Ogni capitolo del libro, nel presentare una 'virtù', fa in realtà riferimento a contesti di lotta e a processi organizzativi concreti in cui specifici atteggiamenti e comportamenti sono cresciuti e si sono rivelati determinanti nel promuovere un aumento sostanziale della solidarietà, della consapevolezza, dei saperi e della forza dei suoi protagonisti. L'elenco delle 'virtù' prese in esame chiarisce il significato di questo approccio: dignità, accoglienza, empatia, sobrietà, conoscenza... Ovviamente non è una rassegna completa delle 'virtù' necessarie a imboccare la strada che porta alla trasformazione del mondo, ma un buon bagaglio da cui partire. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Laterza Non facciamo mai caso che in albergo, al ristorante, al bar, al cinema, dormiamo tra lenzuola e mangiamo in piatti già usati centinaia di volte, ci mettiamo in bocca posate che altri hanno già utilizzato, ci accomodiamo su sedie e poltrone che hanno già sostenuto molti altri corpi. L'appartamento dove viviamo, se non è di nuova costruzione, è già stato abitato da molte altre famiglie. Le città che frequentiamo sono già state utilizzate per centinaia o migliaia di anni. L'intero pianeta è stato ed è usato e condiviso da miliardi di altri esseri umani. Il mercato dell'usato copre solo una piccola parte di questi passaggi di mano. Dono, baratto, condivisione, abbandono, esproprio e saccheggio hanno da sempre un peso molto maggiore di quanto si pensi: l'atteggiamento, i sentimenti e le finalità che accompagnano queste azioni ci svelano la realtà del nostro rapporto con le cose, che è quasi sempre carico di senso e di affetti, ben più delle pulsioni o dei ragionamenti che guidano all'acquisto del 'nuovo', dove prevalgono invece sensazioni e scelte imposte dal mercato. Ma il riuso ha potenzialità nascoste che occorre sviluppare: perché le cose che scartiamo ogni giorno sono tantissime e perché il riuso conviene sia a chi cede che a chi acquisisce, riduce il prelievo di materie prime e la produzione di rifiuti, promuove condivisione e commistione di gusti e stili di vita, aumenta l'occupazione. Promuovere il riuso si può fare in breve tempo e con poche risorse. € 8,50
Scontato: € 8,08
|
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Nda Press La conversione ecologica si costruisce dal basso 'sul territorio': fabbrica per fabbrica, campo per campo, quartiere per quartiere, città per città. Chiamando per cominciare a confrontarsi in un rinnovato 'spazio pubblico', tutti coloro che nell'attuale situazione non hanno avvenire: gli operai delle fabbriche in crisi, i giovani senza lavoro, i comitati di cittadini in lotta contro gli scempi ambientali, le organizzazioni di chi sta già provando a imboccare strade alternative: dai gruppi di acquisto ai distretti di economia solidale. E poi brandelli di amministrazioni locali, di organizzazioni sindacali, di associazioni professionali e culturali, di imprenditoria ormai ridotta alla canna del gas; e nuove leve disposte a intraprendere, e a confrontarsi con il mercato, in una prospettiva sociale e non solo di rapina. La conversione ecologica del sistema produttivo e del modello di consumo dominanti è un'utopia? Sì, è un'utopia concreta nel senso che aveva dato a questo termine Alex Langer. È cioè un progetto praticabile, ma al tempo stesso radicalmente alternativo allo stato di cose esistente. Il liberismo, la tesi fantasiosa che il mercato trova da sé il rimedio ai danni che affliggono il pianeta e i suoi abitanti, inchioda i suoi fautori a un eterno presente senza passato né futuro; fermo, in politica, al giorno per giorno; in economia, ai conti delle 'trimestrali'; nelle consorterie accademiche, alle lotte di potere: rendendo tutti incapaci di un approccio prospettico. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2010 |
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Laterza Non facciamo mai caso che in albergo, al ristorante, al bar, al cinema, dormiamo tra lenzuola e mangiamo in piatti già usati centinaia di volte, ci mettiamo in bocca posate che altri hanno già utilizzato, ci accomodiamo su sedie e poltrone che hanno già sostenuto molti altri corpi. L'appartamento dove viviamo, se non è di nuova costruzione, è già stato abitato da molte altre famiglie. Le città che frequentiamo sono già state utilizzate per centinaia o migliaia di anni. L'intero pianeta è stato ed è usato e condiviso da miliardi di altri esseri umani. Il mercato dell'usato copre solo una piccola parte di questi passaggi di mano. Dono, baratto, condivisione, abbandono, esproprio e saccheggio hanno da sempre un peso molto maggiore di quanto si pensi: l'atteggiamento, i sentimenti e le finalità che accompagnano queste azioni ci svelano la realtà del nostro rapporto con le cose, che è quasi sempre carico di senso e di affetti, ben più delle pulsioni o dei ragionamenti che guidano all'acquisto del 'nuovo', dove prevalgono invece sensazioni e scelte imposte dal mercato. Ma il riuso ha potenzialità nascoste che occorre sviluppare: perché le cose che scartiamo ogni giorno sono tantissime e perché il riuso conviene sia a chi cede che a chi acquisisce, riduce il prelievo di materie prime e la produzione di rifiuti, promuove condivisione e commistione di gusti e stili di vita, aumenta l'occupazione. Promuovere il riuso si può fare in breve tempo e con poche risorse. € 14,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Nda Press Itinerari di lavoro dentro la crisi: un nuovo libro, un'inedita riflessione di Guido Viale sulla crisi attuale che coinvolge l'intero pianeta e ogni aspetto della nostra vita e le possibili strategie per uscirne, oltre l'attuale Sinistra e al di là della disinformazione di regime. «Oggi, mentre i Trenta (anni) vergognosi giungono al capolinea con il collasso finanziario e le sue conseguenze sul 'retroterra economico' - occupazione, redditi, divari sociali, aggressione all'ambiente; ma soprattutto sui residui meccanismi della democrazia rappresentativa - il mondo è di nuovo a un bivio. Può approdare a uno spaventoso aumento di poteri autoritari, di pulsioni razziste come negli anni Trenta - le premesse ci sono tutte; in Italia ancor più che altrove oppure rimettere in questione assetti economici e sociali dell'intero pianeta. Pace, difesa e promozione - attraverso la condivisione - dei beni comuni, valorizzazione dei saperi diffusi e della dimensione locale, creazione di un nuovo spazio pubblico sono le basi irrinunciabili di quella riconversione ecologica degli apparati produttivi e dei modelli di consumo senza i quali l'intero pianeta non ha futuro...». (Guido Viale) € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Nda Press Un testo chiave per conoscere il '68 e il 'decennio rivoluzionario' che ne seguì. Il libro di Guido Viale, tra i più importanti dirigenti di Lotta Continua, ripercorre le tappe della nascita e dello sviluppo del '68 in Italia, citando fatti, luoghi e personaggi che influenzarono e determinarono le scelte di quel movimento. Operai e studenti, il Vietnam e Che Guevara, i cancelli di Mirafiori e le strade di Valle Giulia, l'internazionalismo e la strage di Stato, il femminismo e la lotta armata, in questo libro tutto viene ricostruito, affiancando a date e documenti una lucida e militante analisi politica, scritta 'da dentro' il movimento, da chi quei fatti li visse in prima linea e da protagonista. Questo testo, scritto e pubblicato nel 1978, ripercorre non solo l'anno fatidico che sconvolse il mondo ma, ricostruendone la parabola fino al riflusso, percorre di pari passo con gli avvenimenti e si chiude nei giorni del rapimento Moro, ovvero nella fine 'storica' di quel percorso rivoluzionario. In appendice, 'Contro l'università', il manifesto delle occupazioni universitarie, pubblicato per la prima e unica volta sui 'Quaderni Piacentini' nel 1968. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Bollati Boringhieri La cronaca degli ultimi anni dimostra quanto la gestione dei rifiuti sia importante per qualificare gli aspetti fondamentali dell'esistenza di una comunità e come essa non sia un'attività settoriale da delegare agli addetti ai lavori, ma una questione centrale per il governo di un territorio. Tutti abbiamo il dovere di chiederci se la produzione di rifiuti, nella quantità in cui oggi li generiamo, sia la conseguenza inevitabile della produzione industriale e del consumo di massa, o se non sia piuttosto il frutto di scelte strategiche di forze e organizzazioni impegnate in una corsa verso la crescita illimitata, senza preoccuparsi dei danni che questo modo di produrre e consumare infligge all'ambiente. Azzerare i rifiuti non rende meno urgente il compito di governarli. L'obiettivo primario è la riduzione della quantità e della pericolosità dei rifiuti, eliminando alla fonte il commercio e la produzione dei beni concepiti per trasformarsi in brevissimo tempo in rifiuti, come i prodotti usa-e-getta. Ma ugualmente importante è il recupero di materia, cioè il riciclo, che può essere fatto solo attraverso la diffusione capillare della raccolta differenziata sia dei rifiuti urbani sia di quelli industriali. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2007 |
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Bollati Boringhieri L'automobile è da tempo la principale fonte del malessere urbano. Aumenta le distanze, sospingendoci verso l'hinterland per allontanarci dalla congestione; divora il nostro tempo negli spostamenti e negli ingorghi; rende l'aria irrespirabile; ci assorda con il rumore; contribuisce più di qualsiasi altra fonte all'emissione di gas di serra; grava in misura pesante sui nostri redditi e sui bilanci comunali; è un fattore di isolamento per tutti e di discriminazione per le persone senza auto o senza patente; distrugge la socialità, consegnando al traffico e alla sosta strade, piazze e persino marciapiedi, cioè lo spazio pubblico dell'incontro. Con il trasporto flessibile (servizi a domanda e carsharing) tutto ciò può essere evitato. Informatica e telecomunicazioni consentono già oggi di garantire spostamenti porta-a-porta a costi economici, sociali e ambientali molto inferiori a quelli che si pagano con un'auto privata. Progettare il trasporto flessibile in una società complessa richiede la partecipazione consapevole e negoziata di molti soggetti: utenti, maestranze, amministrazioni, imprese, enti, associazioni, tecnici, educatori. Si tratta di un modello organizzativo replicabile in molti altri servizi pubblici, per il quale oltre alle tecnologie occorre costruire un know-how di gestione che potrà costituire un fattore di competitività decisivo per un'economia come la nostra, altrimenti condannata al declino. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Viale Guido Publisher: Feltrinelli I rifiuti della società industriale e, in particolare, quelli della società dei consumi sono il 'rimosso' di quell'attività sistematica di rapina e di spreco delle risorse della terra su cui esse si fondano; il buco nero in cui tutto è destinato a precipitare, ma sul cui oblio è costruita la falsa coscienza di chi si compiace della produttività della tecnica moderna, senza mettere in conto i danni e le conseguenze che il suo operare comporta. I rifiuti sono una componente essenziale del ciclo di vita di tutti i beni materiali, ma l'economia non se ne è mai occupata. Persino oggi, quando ormai esiste una disciplina che si chiama 'economia dell'ambiente', si può constatare che questo vuoto teorico è ritenuto meritare solo una fugace menzione. € 12,91
|
|