book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Gianni Vattimo (Libri  su Unilibro.itLibri di Gianni Vattimo su Unilibro.it)

2022

Vattimo Gianni Title : Della realtà. Fini della filosofia
Author: Vattimo Gianni
Publisher: Garzanti

'Della realtà' è un saggio filosofico che documenta un percorso di conoscenza e che alla riflessione sul pensiero di Heidegger unisce una costante attenzione alle trasformazioni della società contemporanea. È al tempo stesso il romanzo di un imprevedibile ribaltamento di prospettiva: un cambiamento che ci riguarda tutti, perché è profondamente radicato nella storia di questi ultimi decenni. Dopo che le ideologie sono state scardinate e abbandonate anche sull'onda del «pensiero debole», a dominarci sono stati il principio di realtà e la presunta oggettività delle leggi economiche. Tale richiamo alla realtà, in apparenza innocente e intriso di buon senso, sembra offrirsi come leva per imporre il conformismo e l'accettazione dell'ordine vigente. Contro questa ideologia autoritaria, secondo Vattimo, l'ermeneutica diventa uno straordinario strumento conoscitivo, che ci consente di superare la dittatura del presente e che può costituire la base di un progetto di trasformazione e di liberazione con immediate ricadute politiche.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2021

Vattimo Gianni Title : Scritti filosofici e politici
Author: Vattimo Gianni
Publisher: La nave di Teseo

La vocazione filosofica di Gianni Vattimo, uscito dalla maturità come 'proletario alfabetizzato', trova la sua radice in una educazione religiosa sensibile agli aspetti sociali e politici, in un contesto storico culturale, a metà degli anni '50 del secolo scorso, contrassegnato soprattutto dall'individualismo liberale e dal collettivismo marxista. Iscrivendosi alla facoltà di Filosofia dell'Università di Torino, Vattimo, sotto la guida di Luigi Pareyson, si pone l'obiettivo di 'contribuire alla formazione di un nuovo umanesimo cristiano'. Il suo percorso di ricerca, dopo gli imprescindibili Maritain e Mounier e i diversamente complementari aedi della Scuola di Francoforte, approda a Heidelberg, accanto a H. G. Gadamer, per una piena immersione nel nichilismo di Nietzsche e nell'esistenzialismo di Heidegger. Ambedue antimoderni e anticristiani, lo riconducono 'paradossalmente alla fede cristiana o a qualcosa che le assomiglia molto', una fede, più propriamente, 'secolarizzata', che si identifica con il principio della caritas. Gadamer, come già Pareyson, induce Vattimo ad approfondire il suo interesse per l'ermeneutica, un approccio interpretativo universale da applicare anche in campo politico. Vattimo darà risonanza al maestro e alla disciplina, anche nel nostro paese, con la traduzione di Verità e metodo (1972), ormai un classico. Delle decine di pubblicazioni, di cui le più importanti sono presenti in questa silloge, quella che ha destato più scalpore e ha dato a Vattimo un'ancora maggiore riconoscibilità internazionale è stato il volume collettaneo, curato con P. A. Rov
€ 50,00     Scontato: € 47,50
2020

Vattimo Gianni Title : Etica dell'interpretazione
Author: Vattimo Gianni
Publisher: Rosenberg & Sellier

In questi saggi che videro la prima pubblicazione nel 1989 nella storica collana 'Ermeneutica' da lui stesso fondata e diretta, Gianni Vattimo delinea i fondamenti dell'etica dell'interpretazione che il celebre filosofo avrebbe sviluppato e approfondito con successo negli anni successivi. Mettendo in primo piano l'ermeneutica come idioma comune della cultura contemporanea e i suoi legami con i tratti postmoderni della società, Vattimo propone una visione dell'etica che recupera, in termini secolarizzati, sia le esigenze di universalità dell'etica tradizionale, sia gli elementi ascetici della morale ripensati alla luce di una ripresa, oltre che di Nietzsche e Heidegger, di Schopenhauer. E si afferma come uno degli interpreti più significativi dell'ontologia ermeneutica che ha contrassegnato una stagione importante del dibattito filosofico italiano e internazionale, facendo di questo volume un long seller meritevole di essere riproposto, a trent'anni di distanza, con un saggio di Emilio Corriero, anche come occasione per fare il bilancio di quella stagione.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2018

Vattimo Gianni; Iannantuono G. (cur.); Martinengo A. (cur.); Zabala S. (cur.) Title : Essere e dintorni
Author: Vattimo Gianni; Iannantuono G. (cur.); Martinengo A. (cur.); Zabala S. (cur.)
Publisher: La nave di Teseo

'I testi che compongono questo volume sono variazioni su un unico tema, il tema di una filosofia che si esercita con il mettere alla prova prospettive, seguendo le occasioni. Il tipo stesso di filosofia che io coltivo - posso dire 'il mio pensiero' - è piuttosto retto da una logica della conversazione che da una logica argomentativa serrata. Non si 'arriva' da nessuna parte, ci si aggira sempre nei dintorni, si permane dentro un orizzonte. E questo del resto il nostro rapporto con l'essere stesso, esso è l'apertura entro cui stiamo, niente come una struttura sistematica con inizio, mezzo, fine.' Gianni Vattimo torna a percorrere i sentieri di Heidegger in un libro che è il manifesto di una nuova filosofia della prassi. Contro ogni tentazione metafisica, e contro il nuovo realismo molto di moda, Vattimo invita a un'ermeneutica della prassi e richiama la filosofia al suo ruolo primario: interrogare il presente, prendere parte all'oggi, perché l'unico accesso che abbiamo all'essere è nel suo accadimento. La filosofia ha dunque il dovere dell'impegno attivo, politico nel senso più etico del termine, di capire e partecipare alla realtà che viviamo. L'impegno è certamente un pensiero divisivo - alimentato da movimenti 'indignati' e populismi, forme di democrazia dal basso e predicatori televisivi - ma è una responsabilità ineludibile a cui non possiamo più sottrarci.
€ 22,00
1917

Vattimo Gianni, Valgenti Robert T. (TRN) Title : Of Reality
Author: Vattimo Gianni, Valgenti Robert T. (TRN)
Publisher: Columbia Univ Pr


€ 23,70
2017

Vattimo Gianni; Torno Armando; Gallo Claudio Title : A proposito dell'amore
Author: Vattimo Gianni; Torno Armando; Gallo Claudio
Publisher: Book Time

«Il tema che affronteremo stasera è forse uno degli argomenti più difficili da trattare, dal momento che non esiste scrittore, religione, filosofia o sistema di pensiero che, in qualche modo, non abbia fatto i conti con l'amore.» (Armando Torno)
€ 6,00     Scontato: € 5,70
1916

Corriero Emilio Carlo, Di Stefano Vanessa (TRN), Vattimo Gianni (FRW) Title : Nietzsche's Death of God and Italian Philosophy
Author: Corriero Emilio Carlo, Di Stefano Vanessa (TRN), Vattimo Gianni (FRW)
Publisher: Baker & Taylor


€ 141,30

Corriero Emilio Carlo, Di Stefano Vanessa (TRN), Vattimo Gianni (FRW) Title : Nietzsche's Death of God and Italian Philosophy
Author: Corriero Emilio Carlo, Di Stefano Vanessa (TRN), Vattimo Gianni (FRW)
Publisher: Baker & Taylor


€ 47,80

Vattimo Gianni, Valgenti Robert T. (TRN) Title : Of Reality
Author: Vattimo Gianni, Valgenti Robert T. (TRN)
Publisher: Columbia Univ Pr


€ 39,30
2015

Rotoletti Armando; Vattimo Gianni; Parisi Francesco Title : Il volto dell'io. Cinquanta ritratti della filosofia italiana
Author: Rotoletti Armando; Vattimo Gianni; Parisi Francesco
Publisher: Rotoletti


€ 20,00

Girard René; Vattimo Gianni; Antonello P. (cur.) Title : Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo
Author: Girard René; Vattimo Gianni; Antonello P. (cur.)
Publisher: Feltrinelli

Il ruolo della religione cristiana nel mondo globalizzato e multiculturale, il suo rapporto con la morale, il complesso e delicato confronto tra verità e libertà e tra relativismo e fede, i pericoli e le tensioni di un mondo dove sembrano riaffacciarsi forme di violenza di matrice religiosa. Attorno a questi temi si sta articolando, ormai da qualche anno, anche il dialogo fra due dei più importanti pensatori viventi: l'antropologo francese René Girard e il filosofo italiano Gianni Vattimo. Partendo da presupposti speculativi differenti (l'antropologia cristiana di Girard e la filosofia heideggeriana di Vattimo), le risposte dei due interlocutori sono non di rado contrapposte, ma rimandano anche alla condivisione di alcuni valori, e a un comune atteggiamento di dialogo. Il testo, a cura di Pierpaolo Antonello, presenta al grande pubblico la trascrizione di tre conferenze che hanno visto i due autori confrontarsi sui punti più radicali del loro pensiero.
€ 8,00     Scontato: € 7,60

Vattimo Gianni Title : Le mezze verità
Author: Vattimo Gianni
Publisher: Orthotes

È qui raccolta una selezione di articoli che Gianni Vattimo ha scritto su «La Stampa» tra il 1979 e il 1988. Si tratta di pièces, per utilizzare un termine del gergo teatrale, che hanno come proscenio l'Italia degli anni Ottanta, e per protagonista la cultura europea del Novecento. Una cultura del nichilismo che rimanda - forse oggi ancor di più - a un'esperienza di crisi, di debolezza del pensiero, di controvertibilità delle scienze, di mutevolezza della morale. Se le 'mezze verità' su cui insistiamo siano di luce o di buio, non è possibile dire - non verrà mai detto - perché il solo modo in cui è possibile accedere alla verità è per se stesso frammentario, parziale e manchevole. Tuttavia riconoscere al pensiero filosofico questo suo carattere incompleto, monco, pauroso, è l'opportunità che abbiamo per abbandonare le pretese assolutistiche ereditate dalla tradizione metafisica e inventare il futuro dell'uomo. O almeno dell'Europa.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Vattimo Gianni; Paterlini Piergiorgio Title : Non essere Dio. Un'autobiografia a quattro mani
Author: Vattimo Gianni; Paterlini Piergiorgio
Publisher: Ponte alle Grazie

Chi è Gianni Vattimo? Figlio di un carabiniere calabrese, è diventato uno dei più grandi filosofi contemporanei. Uomo acutissimo e appassionato, generoso e franco, è sempre stato talmente sé stesso da poter ora, sulla soglia degli ottant'anni, guardare alla sua vita con una libertà e un'ironia rare. Dopo aver dialogato a lungo e intensamente con lui, è Piergiorgio Paterlini a dargli voce, a restituircelo. Gli amori, i lutti, le passioni, i libri, le amicizie, la politica, le scoperte e gli addii, gli errori e le contraddizioni, nulla viene tralasciato in questa narrazione in cui i fatti privati, da quelli più laceranti fino agli episodi più umoristici, riverberano su quelli pubblici e viceversa, compenetrandosi inestricabilmente. Così, capitolo dopo capitolo, viene ripercorso il pensiero originale del filosofo e raccontata, oltre alla sua vita, la storia d'Italia della seconda metà del Novecento, dalla ricostruzione al boom economico, dagli anni Settanta alla globalizzazione, fino a questo primo quindicennio del nuovo secolo. Non Essere Dio è uno di quei libri che appaiono per demolire tutti gli stereotipi. Racconta la vita di un accademico in uno stile totalmente antiaccademico. Racconta i grandi pensatori come se fossero amici con cui stiamo passeggiando. Racconta la vita con una levità tale da renderla insondabile.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2014

Vattimo Gianni; Zabala Santiago Title : Comunismo ermeneutico. Da Heidegger a Marx
Author: Vattimo Gianni; Zabala Santiago
Publisher: Garzanti

Il nostro tempo, sul piano sia politico sia filosofico, è segnato da una 'assenza di emergenza': i1 capitalismo neoliberista e, in filosofia, la metafisica stanno tenendo imbrigliato il mondo intero. Secondo Gianni Vattimo e Santiago Zabala, esiste però un'alternativa possibile. Si tratta, rielaborando Marx e Heidegger, di ciò che qui viene definito 'comunismo ermeneutico', cioè di una posizione che politicamente si avvicina alle esperienze sudamericane di Hugo Chàvez in Venezuela ed Evo Morales in Bolivia. Ma questo libro, scrivono gli autori nella prefazione all'edizione italiana, 'non è solamente politico, è anche e soprattutto filosofico, in altre parole, una filosofia politica antirealista, che non vuole fondarsi sulla 'verità dei fatti', sempre così addomesticata dall'informazione mainstream, dal vero regime oppiaceo in cui siamo immersi. Essere realisti significa ancora sempre, per noi, chiedere l'impossibile. Sapendo che solo così si riuscirà a cambiare almeno qualcosa'.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
1913

Vattimo Gianni (EDT), Marder Michael (EDT) Title : Deconstructing Zionism
Author: Vattimo Gianni (EDT), Marder Michael (EDT)
Publisher: Bloomsbury USA Academic


€ 37,20

Vattimo Gianni (EDT), Rovatti Pier Aldo (EDT), Carravetta Peter (TRN) Title : Weak Thought
Author: Vattimo Gianni (EDT), Rovatti Pier Aldo (EDT), Carravetta Peter (TRN)
Publisher: State Univ of New York Pr

Foundational collection on one of the most influential concepts to emerge from contemporary Italian philosophy.


€ 29,90
2013

Vattimo Gianni; Sequeri Pierangelo; Ruggeri Giovanni Title : Interrogazioni sul cristianesimo. Cosa possiamo aspettarci dal Vangelo?
Author: Vattimo Gianni; Sequeri Pierangelo; Ruggeri Giovanni
Publisher: Castelvecchi

Quali sono il significato e il destino del cristianesimo nel clima culturale e spirituale dei nostri tempi? In questo libro due pensatori aperti al dialogo si confrontano con il contraddittorio atteggiamento del nostro tempo verso la religione e, in particolare, con il ruolo del messaggio cristiano e della Chiesa nella società postmoderna. Invitati dal giornalista Giovanni Ruggeri, Gianni Vattimo e Monsignor Pierangelo Sequeri trovano un territorio e una lingua comuni per esporre le loro concezioni della fede. La Chiesa è il tramite del messaggio di Cristo oppure una realtà autoritaria e prevaricatrice che opacizza la figura di Gesù? Come agisce l'essere cristiani in rapporto all'etica, alla cultura, all'arte? Alla rivendicazione di Vattimo per una fede fondata sulla parola di Gesù - ciò che ci fa 'innamorare' di Lui - senza lo schermo della gerarchia e della dottrina, risponde l'invocazione di Sequeri per 'una nuova grande scolastica', che possa 'ancorare la parola di Dio al sistema della libertà, della persona, della differenza, dell'alterità'. Ne emerge un ampio affresco di temi e prospettive attraverso cui ripensare il significato e la possibilità della fede cristiana, senza avvilirla nella ripetizione catechistica o snaturarla in un moralismo riduttivo.
€ 18,50     Scontato: € 17,58
1912

Vattimo Gianni, D'agostini Franca (EDT), McCuaig William (TRN) Title : The Responsibility of the Philosopher
Author: Vattimo Gianni, D'agostini Franca (EDT), McCuaig William (TRN)
Publisher: Columbia Univ Pr

Over the course of his career, Gianni Vattimo has assumed a number of public and private identities and has pursued multiple intellectual paths. He seems to embody several contradictions, at once defending and questioning religion and critiquing and serving the state. Yet the diversity of his life and thought form the very essence of, as he sees it, the vocation and responsibility of the philosopher. In a world that desires quantifiable results and ideological expediency, the philosopher becomes the vital interpreter of the endlessly complex.

As he outlines his ideas about the philosopher's role, Vattimo builds an important companion to his life's work. He confronts questions of science, religion, logic, literature, and truth, and passionately defends the power of hermeneutics to engage with life's conundrums. Vattimo conjures a clear vision of philosophy as something separate from the sciences and the humanities but also intimately connected to their processes, and he explicates a conception of truth that emphasizes fidelity and participation through dialogue.


€ 22,30
2012

Vattimo Gianni Title : Heidegger
Author: Vattimo Gianni
Publisher: Book Time

Il testo è tratto dalla rassegna 'Vale Philosophia! Quel che resta dei grandi' tenutasi nella prestigiosa Sala Liberty del Circolo Filologico Milanese a cura di Luciano Tellaroli. Nove incontri con i maggiori filosofi contemporanei italiani chiamati a illustrare grandi filosofi e idee del passato, delineando una sorta di Storia delle memorabili conquiste del pensiero filosofico occidentale e di ciò che ne resta, vivo, oggi. L'originalità della rassegna, e quindi dei contenuti che la collana propone, consiste appunto nella ricerca della comprensione del valore odierno - ciò che sopravvive, dei grandi Maestri Filosofi. Cos'è un pensiero vivo oggi? Forse è quello la cui essenza rappresenta ancora una frontiera insuperata, e le cui domande e risposte vivide ci appartengono tuttora. Certo la scelta dei filosofi è stata soggettiva (l'idea originale era di un ciclo annuale con ventisei incontri che partisse da Talete e Parmenide per terminare con Wittgenstein): ragioni pratiche ci hanno portato a ridurne drasticamente il numero. La coerenza e l'unità del progetto, pur ridotto a nove incontri, è stata ben illustrata da Armando Torno.
€ 7,00     Scontato: € 6,65

Vattimo Gianni Title : Della realtà. Fini della filosofia
Author: Vattimo Gianni
Publisher: Garzanti

'Della realtà' è un saggio filosofico che documenta un percorso di conoscenza e che alla riflessione sul pensiero di Heidegger unisce una costante attenzione alle trasformazioni della società contemporanea. E al tempo stesso il romanzo di un imprevedibile ribaltamento di prospettiva: un cambiamento che ci riguarda tutti, perché è profondamente radicato nella storia di questi ultimi decenni.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
1911

Vattimo Gianni, McCuaig William (TRN), Valgenti Robert T. (FRW) Title : A Farewell to Truth
Author: Vattimo Gianni, McCuaig William (TRN), Valgenti Robert T. (FRW)
Publisher: Columbia Univ Pr

With Western cultures becoming more pluralistic, the question of 'truth' in politics has become a game of interpretations. Today, we face the demise of the very idea of truth as an objective description of facts, though many have yet to acknowledge that this is changing.

Gianni Vattimo explicitly engages with the important consequences for democracy of our changing conception of politics and truth, such as a growing reluctance to ground politics in science, economics, and technology. Yet in Vattimo's conception, a farewell to truth can benefit democracy, exposing the unspoken issues that underlie all objective claims. The end of absolute truth challenges the legitimacy of policies based on perceived objective necessities?protecting the free market, for example, even if it devastates certain groups or classes. Vattimo calls for a truth that is constructed with consensus and a respect for the liberty of all. By taking into account the cultural paradigms of others, a more 'truthful' society?freer and more democratic?becomes possible.

In this book, Vattimo continues his reinterpretation of Christianity as a religion of charity and hope, freeing society from authoritarian, metaphysical dogmatism. He also extends Nietzsche's 'death of God' to the death of an authoritarian God, ushering in a new, postreligious Christianity. He connects the thought of Martin Heidegger, Karl Marx, and Karl Popper with surprising results and accommodates modern science more than in his previous work, reconciling its validity with an insistence that knowledge is interpretive. Vattimo's philosophy justifies Western nihilism in its capacity to dispense with absolute truths. Ranging over politics, ethics, religion, and the history of philosophy, his reflections contribute deeply to a modern reconception of God, metaphysics, and the purpose of reality.


€ 63,50
1910

Rorty Richard, Robbins Jeffrey W. (FRW), Vattimo Gianni (INT) Title : An Ethics for Today
Author: Rorty Richard, Robbins Jeffrey W. (FRW), Vattimo Gianni (INT)
Publisher: Columbia Univ Pr

Richard Rorty is famous, maybe even infamous, for his philosophical nonchalance. His groundbreaking work not only rejects all theories of truth but also dismisses modern epistemology and its preoccupation with knowledge and representation. At the same time, the celebrated pragmatist believed there could be no universally valid answers to moral questions, which led him to a complex view of religion rarely expressed in his writings.

In this posthumous publication, Rorty, a strict secularist, finds in the pragmatic thought of John Dewey, John Stuart Mill, Henry James, and George Santayana, among others, a political imagination shared by religious traditions. His intent is not to promote belief over nonbelief or to blur the distinction between religious and public domains. Rorty seeks only to locate patterns of similarity and difference so an ethics of decency and a politics of solidarity can rise. He particularly responds to Pope Benedict XVI and his campaign against the relativist vision. Whether holding theologians, metaphysicians, or political ideologues to account, Rorty remains steadfast in his opposition to absolute uniformity and its exploitation of political strength.
€ 17,90

Vattimo Gianni, Zabala Santiago (EDT), D'Isanto Luca (TRN) Title : Art's Claim to Truth
Author: Vattimo Gianni, Zabala Santiago (EDT), D'Isanto Luca (TRN)
Publisher: Columbia Univ Pr

First collected in Italy in 1985, Art's Claim to Truth is considered by many philosophers to be one of Gianni Vattimo's most important works. Newly revised for English readers, the book begins with a challenge to Plato, Aristotle, Kant, and Hegel, who viewed art as a metaphysical aspect of reality rather than a futuristic anticipation of it. Following Martin Heidegger's interpretation of the history of philosophy, Vattimo outlines the existential ontological conditions of aesthetics, paying particular attention to the works of Kandinsky, which reaffirm the ontological implications of art.

Vattimo then builds on Hans-Georg Gadamer's theory of aesthetics and provides an alternative to a rationalistic-positivistic criticism of art. This is the heart of Vattimo's argument, and with it he demonstrates how hermeneutical philosophy reaffirms art's ontological status and makes clear the importance of hermeneutics for aesthetic studies. In the book's final section, Vattimo articulates the consequences of reclaiming the ontological status of aesthetics without its metaphysical implications, holding Aristotle's concept of beauty responsible for the dissolution of metaphysics itself. In its direct engagement with the works of Gadamer, Heidegger, and Luigi Pareyson, Art's Claim to Truth offers a better understanding of the work of Vattimo and a deeper knowledge of ontology, hermeneutics, and the philosophical examination of truth.


€ 23,50

Vattimo Gianni, Girard Rene, Antonello Pierpaolo (EDT), McCuaig William (TRN) Title : Christianity, Truth, and Weakening Faith
Author: Vattimo Gianni, Girard Rene, Antonello Pierpaolo (EDT), McCuaig William (TRN)
Publisher: Columbia Univ Pr

'The debate over the place of religion in secular, democratic societies often polarizes around simplistic reductions, making efforts at reconciliation impossible. Yet more rational stances do exist, positions that broker a peace between relativism and religion in people's public, private, and ethical lives.' 'Christianity, Truth, and Weakening Faith advances just such a dialogue, featuring the collaboration of two major philosophers known for their progressive approach to this issue. Seeking unity over difference, Gianni Vattimo and Rene Girard turn to Max Weber, Eric Auerbach, and Marcel Gauchet, among others, in their exploration of truth and liberty, relativism and faith, and the tensions of new forms of religiously inspired violence.' 'Vattimo and Girard ultimately conclude that secularism and the involvement (or lack thereof) of religion in governance are, in essence, produced by Christianity. In other words, Christianity is 'the religion of the exit from religion,' and democracy, civil rights, the free market, and individual freedoms are all facilitated by Christian culture. Through an exchange both intimate and enlightening, Vattimo and Girard share their unparalleled insight into religion, modernity, and the role of Christianity, especially as itexists in our multicultural world.'--BOOK JACKET.
€ 47,90
2010

Vattimo Gianni Title : Magnificat. Un'idea di montagna
Author: Vattimo Gianni
Publisher: CDA & VIVALDA


€ 12,00

Vattimo Gianni; Amoroso L. (cur.) Title : Introduzione all'estetica
Author: Vattimo Gianni; Amoroso L. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

Questo scritto, esemplare per chiarezza ed efficacia, ripercorre la storia dell'estetica dai Greci al Novecento, argomentando infine che il senso ultimo dell'estetica può essere paradossalmente indicato nel mettere in questione in modo sempre più radicale il suo oggetto: l'arte. Dopo l''estetica metafisica' e l''estetica scientifica' si profila così un''estetica critica' che è solidale sia alla ricerca artistica delle avanguardie sia ai tentativi filosofici di un oltrepassamento della metafisica.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2009

Vattimo Gianni Title : Addio alla verità
Author: Vattimo Gianni
Publisher: Booklet Milano

Il tramonto della verità è la rappresentazione più fedele della cultura contemporanea: questo vale, secondo Gianni Vattimo, non solo per la filosofia, la religione e la politica, ma anche e soprattutto per l'esperienza quotidiana di ognuno di noi. La cultura delle società occidentali è sempre più pluralista. I media mentono, l'informazione e la comunicazione sono un gioco di interpretazioni e ai politici si consentono molte violazioni dell'etica, e dunque anche del dovere di verità, senza che nessuno si scandalizzi. Tuttavia, la nostra società 'pluralista', continua a credere alla 'metafisica' idea di verità come obiettiva corrispondenza ai fatti e si illude di creare l'accordo sulla base dei 'dati di fatto'. Prendendo le distanze da tutte le pretese di fondare la politica su un sapere scientifico, Gianni Vattimo sostiene che il solo orizzonte di verità che la politica e la filosofia hanno il compito di cogliere, esplicitare e costruire consiste nelle condizioni epistemologiche del dialogo sociale e interculturale. Il tema della verità va dunque ricondotto a una questione di condivisione sociale e gli intellettuali sono chiamati a pensare forme di vita più comprensibili, approvate e partecipate. L'addio alla verità è dunque l'inizio, e la base stessa, della democrazia...
€ 12,00

Vattimo Gianni Title : Addio alla verità
Author: Vattimo Gianni
Publisher: Meltemi

Il tramonto della verità è la rappresentazione più fedele della cultura contemporanea: questo vale, secondo Gianni Vattimo, non solo per la filosofia, la religione e la politica, ma anche e soprattutto per l'esperienza quotidiana di ognuno di noi. La cultura delle società occidentali è sempre più pluralista. I media mentono, l'informazione e la comunicazione sono un gioco di interpretazioni e ai politici si consentono molte violazioni dell'etica, e dunque anche del dovere di verità, senza che nessuno si scandalizzi. Tuttavia, la nostra società 'pluralista', continua a credere alla 'metafisica' idea di verità come obiettiva corrispondenza ai fatti e si illude di creare l'accordo sulla base dei 'dati di fatto'. Prendendo le distanze da tutte le pretese di fondare la politica su un sapere scientifico, Gianni Vattimo sostiene che il solo orizzonte di verità che la politica e la filosofia hanno il compito di cogliere, esplicitare e costruire consiste nelle condizioni epistemologiche del dialogo sociale e interculturale. Il tema della verità va dunque ricondotto a una questione di condivisione sociale e gli intellettuali sono chiamati a pensare forme di vita più comprensibili, approvate e partecipate. L'addio alla verità è dunque l'inizio, e la base stessa, della democrazia. Prendere atto che il consenso sulle singole scelte è problema di interpretazione collettiva, di costruzione di paradigmi condivisi o almeno esplicitamente riconosciuti, è la sfida della verità nella postmodernità.
€ 13,00

Vattimo Gianni; Dotolo Carmelo Title : Dio: la possibilità buona
Author: Vattimo Gianni; Dotolo Carmelo
Publisher: Rubbettino


€ 10,00     Scontato: € 9,50
2008

Vattimo Gianni; Cedrini M. (cur.); Martinengo A. (cur.); Zabala S. (cur.) Title : Opere complete. Vol. 1/2: Ermeneutica
Author: Vattimo Gianni; Cedrini M. (cur.); Martinengo A. (cur.); Zabala S. (cur.)
Publisher: Booklet Milano

Gli studi sull'estetica rappresentano la 'porta maestra' del pensiero di Gianni Vattimo. 'Poesia e ontologia' (1967), assieme agli altri saggi pubblicati in questo tomo delle 'Opere complete' di Vattimo, è un momento fondamentale per comprendere i motivi della sua ermeneutica filosofica. Il tema centrale che accomuna questi testi, in particolare quelli raccolti in 'Poesia e ontologia', è la 'portata veritativa dell'esperienza estetica', ovvero la sua capacità di essere il luogo in cui si concretizza un''esperienza di verità'. Il percorso proposto da Vattimo parte da alcuni referenti filosofici fondamentali per il suo pensiero - Martin Heidegger, Luigi Pareyson e Hans-Georg Gadamer - che qui non sono semplicemente presentati e discussi, ma rientrano in un contesto più generale, che costituisce la vera novità del discorso di Vattimo. L'obiettivo è infatti mettere in relazione le estetiche filosofiche in senso stretto con le poetiche artistiche, ossia con i programmi e i 'manifesti' delle diverse correnti artistiche. Da qui l'interesse di Vattimo nei confronti del movimento delle avanguardie. Se da una parte, infatti, tra Otto e Novecento le estetiche filosofiche tradizionali appaiono orientate a negare qualsivoglia dignità filosofica del fatto artistico, le poetiche dell'avanguardia sembrano rivolte piuttosto alla rivendicazione del valore ontologico dell'arte...
€ 20,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle