![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe Publisher: Mondadori «Il solo innovatore, o liberatore, nella catena dei poeti moderni è stato Ungaretti» ha scritto Gianfranco Contini. Ed effettivamente la sua voce poetica - a partire dalla manciata di versi scritti nelle trincee della Prima guerra mondiale e raccolti nel 1916 nel Porto sepolto - ha segnato in modo indelebile l'avvio della stagione poetica novecentesca. Pubblicata nel 1966, con l'autorizzazione dell'autore, questa antologia - che porta lo stesso programmatico titolo apposto da Ungaretti alla propria opera complessiva - rappresenta una preziosa sintesi del suo intero percorso poetico attraverso tutte le raccolte: L'allegria, Sentimento del tempo, Il dolore, La terra promessa, Un grido e paesaggi, Il taccuino del vecchio. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Bernardini Napoletano F. (cur.) Publisher: Mondadori Per tutta la sua lunga esistenza Giuseppe Ungaretti ha coltivato numerosissime relazioni epistolari; alle lettere, sempre estremamente curate dal punto di vista formale, ha affidato una sorta di autobiografia, il racconto di «una vita diritta e coerente, e quant'altre mai, drammatica e complessa». La qualità letteraria del dettato, infatti, dimostra quanto le missive di Ungaretti non fossero «fatte per essere bruciate», come quelle di Campana, ma per durare; anzi, spesso avevano quasi carattere di 'lettera aperta', inviate a specifici destinatari ma scritte con l'intenzione rivolta a un pubblico presente e futuro. Questo volume ne raccoglie un migliaio, in parte inedite, selezionate privilegiando il valore intrinseco del documento - biografico, estetico, storico - ed evidenziando i rapporti con il maggior numero possibile di destinatari. Le epistole permettono di analizzare l'interiorità del poeta, documentano la vita familiare, i rapporti con amici e personalità del mondo politico e culturale, il contesto storico, i diversi ambienti geografici con cui interagisce il poeta «giramondo»; ma soprattutto sviluppano questioni legate alla ricerca letteraria, alla traduzione e alla scrittura. Nel loro insieme, forniscono una documentazione ricca e suggestiva sull'opera, la personalità e la vita di Ungaretti, e inoltre sugli avvenimenti, sulla cultura, sul clima di sessant'anni e più di storia non solo italiana. Ne emerge la figura di un artista e intellettuale a tutto tondo, in dialogo con il mondo intero, al centro degli snodi cruciali della letteratura del Novecento. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Folisi E. (cur.) Publisher: Gaspari «La nuova pubblicazione della raccolta 'Il porto sepolto' nell'edizione di Udine del dicembre 1916, allora stampata presso lo Stabilimento Tipografico Friulano, a cento anni dalla sua comparsa, oggi con la traduzione in lingua friulana ad opera di Luca De Clara, è innanzitutto un omaggio a Giuseppe Ungaretti, alla rilevanza del suo libro, all'importanza delle 32 poesie, per lo più brevi, scritte su piccoli foglietti di carta durante i momenti di pausa dai combattimenti ed edite con la guerra ancora in corso, destinate a dare nuovo indirizzo alla poesia italiana contemporanea. Pubblicate grazie all'interessamento di Ettore Serra che confesserà: '... Per leggere taluni dei sui versi lassù dimenticati, facevamo insieme la strada dalla filanda di Sdraussina a San Martino, oltrepassando il cavalcavia della strada ferrata e seguendo l'erta sassosa e nuda. Fu allora ch'io decisi di essere l'editore di Ungaretti'.» (Enrico Folisi) € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Amrouche Jean; Jaccottet P. (cur.) Publisher: Universosud Nella metà degli anni 50 Ungaretti partecipava agli 'Entretiens' andati in onda su Radio France di Parigi; un genere radiofonico nuovo per l'epoca, inventato dall'intellettuale franco-cabilo Jean Amrouche. Nel 1972, con il titolo 'Propos improvisés', a cura di Philippe Jaccottet, l'editore Gallimard pubblicava queste 12 conversazioni radiofoniche in cui Ungaretti, insieme ad Amrouche, ripercorre diversi momenti della sua vita, analizza le liriche legate alle sue varie esperienze e affronta tematiche di vasta portata. Più di quarantasei anni dopo la morte del grande poeta italiano, la casa editrice Universosud, pubblica per la prima volta in italiano queste straordinarie testimonianze, realizzando un desiderio del poeta più volte manifestato a Leone Piccioni, critico letterario, studioso e allievo di Giuseppe Ungaretti. € 12,49
|
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Ramat S. (cur.) Publisher: Mondadori Estate 1966. Per una serie di conferenze Giuseppe Ungaretti è in Brasile, una terra in cui ha abitato a lungo e a cui è particolarmente legato. Vestita di rosso, alla fine di un incontro pubblico gli si avvicina la giovane Bruna Bianco, che gli consegna alcune sue poesie: prende avvio così una relazione che - data la distanza - si esprimerà attraverso un fittissimo scambio epistolare. Le quasi 400 lettere che qui si presentano, gelosamente custodite per cinquant'anni dalla destinataria, raccontano la cronaca quotidiana di un amore impetuoso e travolgente, che riaccende nel poeta il desiderio di cantare e dà inizio a una nuova stagione creativa. Nella plaquette del 1968 dal titolo 'Dialogo', alla voce del poeta, che si firma Unga come nelle lettere, seguono infatti le 'Repliche di Bruna'. Donna reale, quindi, Bruna, ma al contempo figura poetica, musa, incarnazione della giovinezza al cospetto del «poeta antico». «Felice, e disperato d'esserlo», consapevole che il suo amare è una «smisurata demenza», Ungaretti racconta i pensieri, gli incontri, le delusioni, commenta quadri, mostre e letture, allega prove poetiche e di traduzione, guida la giovane sul sentiero della poesia. Ma affronta anche temi universali: il rapporto tra amore e morte, giovinezza e vecchiaia, e la forza sempre viva del sentimento e della poesia eternatrice. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
2016 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe Publisher: FEI Traduzione de 'Vita di un uomo. Tutte le poesie' di Giuseppe Ungaretti. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Nono Luigi; Ungaretti Giuseppe Publisher: Il Saggiatore Un canto a due voci, unisono, sospeso. Un'amicizia intensa, sincera, sempre permeata dal desiderio della ricerca e del confronto. Queste le testimonianze che soprattutto emergono dal carteggio tra Luigi Nono e Giuseppe Ungaretti. Una corrispondenza durata quasi vent'anni, dal 1950 al 1969, nata dal sogno di un giovane prodigio della scena musicale di conoscere il grande poeta, e diventata fin da subito l'occasione di un lungo e a tratti pervasivo rapporto. Due spiriti affini, con personalità e vocazioni artistiche diverse, che avvertono la medesima urgenza: il raggiungimento dell'opera inaudita, della forma capace di manifestare appieno la coscienza creativa. Un sentire comune che vibra di lettera in lettera, e che porta a un confronto assiduo tra i due per la realizzazione di un nuovo teatro musicale, mentre Nono traspone i 'Cori di Didone' ungarettiani, momento cruciale della corrispondenza. Accanto, e tutt'intorno, una profusione di incoraggiamenti, di plausi, di appuntamenti riusciti o mancati a causa delle vite private che premono, inesorabilmente, trascinandosi senza tregua gioie e dolori, successi e apprensioni familiari, che entrambi non esitano a condividere con l'altro. 'Per un sospeso fuoco' guida il lettore in questo percorso, sviscerando il tessuto epistolare in ogni sua fibra, interrogandone la carta, lo spessore, le correzioni, e ricostruendo, passo dopo passo, il macrocosmo collettivo e individuale all'interno del quale queste lettere si rincorrono. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Bernardini Napoletano F. (cur.) Publisher: Mondadori 'Mio Gherardo, qualche soldato canta; da una baracca all'altra si tenta il coro; [...] qualche aeroplano gironza; la tua arriva; si fa un gran silenzio d'armi.' Dal 18 aprile 1916 all'ottobre 1918 Giuseppe Ungaretti, al fronte col 19° Fanteria, intrattiene una fitta corrispondenza con Gherardo Marone, 'un giovine che s'appassiona, un giovine di vocazione', direttore a Napoli della rivista letteraria 'La Diana'. Le lettere, le cartoline e i telegrammi - a cui Ungaretti spesso allega le poesie da pubblicare sulla 'Diana' -, oltre a raccontare il sorgere di una salda amicizia e di un sodalizio intellettuale, testimoniano la genesi della grande poesia di Ungaretti, quella che il mondo conoscerà grazie a 'Il Porto Sepolto' (1916), 'Allegria di Naufragi' (1919) e 'L'Allegria' (1931). Questa edizione delle lettere a Marone riunisce, ordina e commenta sia quelle conservate alla Biblioteca Nazionale di Napoli, sia quelle fortuitamente ritrovate nei mercati di Porta Portese e di Salerno, ora conservate all'Archivio del Novecento della 'Sapienza' di Roma, e dà testimonianza del miracolo per cui in mezzo all'orrore può prodursi quel 'gran silenzio d'armi' da cui fiorisce la poesia. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; De Nicola F. (cur.) Publisher: Archinto Tra le migliaia di soldati italiani impegnati nel 1917 sul fronte isontino, si trovano due scrittori già amici da qualche anno: Mario Puccini, ufficiale in servizio presso il Comando supremo della III armata, e Giuseppe Ungaretti, soldato semplice nel 19° reggimento, dove milita sin dal novembre del 1915 e dove ha maturato le drammatiche esperienze militari ispiratrici delle poesie del 'Porto sepolto', pubblicato sul finire del 1916. E dell'accoglienza critica ricevuta da questo libriccino scrive Ungaretti in una delle prime lettere indirizzate a Puccini tra l'aprile e il dicembre di quell'anno funesto; come pure scrive, polemicamente, di d'Annunzio, che fa 'le pose plastiche in ginocchio davanti ai feretri dinanzi al fotografo sempre immancabile'. Ma in queste lettere Ungaretti racconta anche la sua vita difficile al fronte 'macerato di malinconia' e tanto in cattiva salute da essere dichiarato inabile alle fatiche di guerra; per questo sarà avviato a un corso per diventare ufficiale contro la sua volontà di rimanere soldato tra i soldati, ritenendosi inadeguato a comandare e a dare ordini. E poi arriva Caporetto, che in una lettera di novembre Ungaretti racconta in tutta la sua drammaticità: 'buttato via come una pietra da una violenza bruta' dopo aver visto 'schiantati' tanti 'docili, poveri compagni'. € 16,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Sereni Vittorio; Ungaretti Giuseppe; Palli Baroni G. (cur.) Publisher: Archinto Due grandi poeti dialogano in un carteggio che, iniziato nel 1949, s'interrompe nel 1969. Sono Giuseppe Ungaretti, poeta affermato e internazionalmente riconosciuto, e il più giovane Vittorio Sereni, che in lui vede il maestro e l'immagine stessa della Poesia. Affetto e stima, confidenza e fiducia reciproci costituiscono il filo profondo che lega le lettere, anche quelle che si riferiscono ad aspetti editoriali, assai interessanti nel rivelare cosa significhi per un poeta il credere fino in fondo nella propria opera e per un editore il saper essere attento e fedele all'autore in cui crede. € 16,00
Scontato: € 7,20
|
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Zoppi Garampi S. (cur.) Publisher: Mondadori 'Quando si potranno consultare e pubblicare le lettere di Ungaretti, tante cose si metteranno meglio a fuoco, ed impressioni, e dispute e nascite d'idee, ed affetti.' Così scriveva Leone Piccioni, suo allievo all'università di Roma e poi curatore delle opere, nella biografia del poeta. Interprete privilegiato di un mondo lirico che è patrimonio dell'umanità intera, Piccioni ha avuto con il Maestro una lunga e approfondita familiarità e, nonostante la frequentazione quotidiana, ha sempre intrattenuto con lui un intenso carteggio, quello che qui si pubblica, dando modo ai lettori di 'mettere a fuoco' davvero uno dei maggiori poeti del Novecento europeo. Passano in queste lettere, scritte tra il 1946 e il 1969, oltre vent'anni non solo di vicende personali, di dispute accademiche e letterarie, di riflessioni sulla poesia e sul suo farsi, ma anche di storia culturale italiana; il tutto riletto attraverso gli occhi di Ungaretti, che a Piccioni si racconta e con lui spesso si sfoga, con toni talora impetuosi ma sempre limpidi e vibranti di personale ironia. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2012 |
![]() ![]() Author: Betocchi Carlo; Ungaretti Giuseppe; Lima E. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina La corrispondenza ventennale tra Giuseppe Ungaretti e Carlo Betocchi, che si sviluppa intorno alla vicenda editoriale de 'L'Approdo', non solo permette di ricostruire una delle tappe più vitali e durature della diffusione della cultura letteraria nell'Italia del secondo dopoguerra, ma testimonia del coinvolgimento straordinario dei due poeti in tale progetto multimediale, fino alla predilezione ungarettiana ad affidare alla rivista 'L'Approdo' molti dei propri scritti - poesie, traduzioni, interviste, critica d'arte - dei quali possiamo tracciare genesi ed elaborazione attraverso il carteggio. € 16,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Ossola C. (cur.); Radin G. (cur.) Publisher: Mondadori La traduzione poetica, per Ungaretti, è un'autentica opportunità di creazione poetica. Per questo motivo, eccezionalmente rispetto agli altri poeti del Novecento presenti nei Meridiani, di lui si offrono anche le traduzioni, a completare quel progetto di 'Vita d'un uomo' che ha preso forma nel corso del suo lunghissimo rapporto di fedeltà con la casa editrice Mondadori. Al pari delle poesie, infatti, le traduzioni scandiscono le tappe della 'Vita d'un uomo': la prima traduzione pubblicata da Ungaretti (1910), da poco ritrovata, precede anzi l'edizione delle prime liriche; le ultime traduzioni escono, come la poesia estrema, 'L'impietrito e il velluto', nel 1970. Il Meridiano comprende innanzitutto i volumi 'canonici': Traduzioni (1936), 40 sonetti di Shakespeare (1946), Da Góngora e da Mallarmé (1948), Fedra di Jean Racine (1950), Pàu Brasil (1961), Visioni di William Blake (1965); esso raccoglie quindi le numerose versioni - in italiano e anche in francese - edite su rivista (alcune del tutto dimenticate dalla critica), e due importanti dossiers inediti: uno studio sulla canzone leopardiana Alla Primavera, che conserva diverse traduzioni, e una conferenza tenuta da Ungaretti in occasione della riunione annuale delle Accademie Straniere romane. Le traduzioni sono corredate di un apparato variantistico e di un commento che dà voce innanzitutto all'autore, attingendo estesamente dai suoi autocommenti. Saggio introduttivo di Carlo Ossola. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Ossola C. (cur.) Publisher: Mondadori L'edizione, curata dal maggior esegeta ungarettiano, Carlo Ossola, pur mantenendo l'impostazione e i contenuti del volume predisposto dall'autore stesso nel 1969, lo arricchisce di una nuova sezione di 'poesie ritrovate' e di alcuni testi inediti, e lo correda di una preziosa appendice di testi preparatori. L'apparato variantistico, grazie al ritrovamento di nuovi testimoni a stampa, è stato corretto e aggiornato in diversi punti, nonché fatto precedere da una sezione di indici delle raccolte. Oltre che di tutti i materiali contenuti nel 'Meridiano' 'storico', il lettore potrà inoltre disporre di un apparato di commento, costituito da una introduzione a ciascuna raccolta e di un commento a ciascuna poesia, che oltre a dare conto anche delle varianti manoscritte utili alla comprensione del contenuto e dell'elaborazione delle liriche, dà voce soprattutto all'autore, attingendo estesamente ai suoi autocommenti, editi (epistolari, interviste, prose, saggi) e inediti: per questa sezione i curatori si sono avvalsi di una sistematica esplorazione dell'archivio di Ungaretti e di quelli dei suoi corrispondenti, finora ignorati dalla critica. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bigongiari Piero; Ungaretti Giuseppe; Spignoli T. (cur.) Publisher: Polistampa L'arco cronologico (1942-1970) coperto dallo scambio epistolare tra Bigongiari e Ungaretti coincide con un lasso di anni centrali per la storia della letteratura italiana, dei quali condensa i principali temi e dibattiti, osservati dal punto di vista di due protagonisti di quella stagione culturale. Nel succedersi delle lettere la storia privata e la storia pubblica si sovrappongono continuamente l'una all'altra, dando luogo a una fitta trama di relazioni, tra considerazioni attinenti alla contemporaneità sia storica che letteraria e il fare artistico, così come si connota nel laboratorio privato di entrambi gli scrittori. Il carteggio consente di tracciare il ritratto di un'epoca, ricostruendone dall'interno le linee di tensione e sviluppo, ma si colloca anche in una zona molto prossima all'elaborazione artistica propriamente detta, sia per l'intrinseco valore letterario che per la capacità di farsi veicolo e, talvolta, vera e propria sede elaborativa di testi critici e poetici, come accade nel saggio ungarettiano 'Leopardi segreto', o nelle diverse stesure delle poesie 'Ninnananna' e 'Cantetto senza parole,' pubblicati nel volume. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe, Frisardi Andrew (TRN) Publisher: Farrar Straus & Giroux A major new translation of one of Italy's greatest modern poets Giuseppe Ungaretti (1888-1970) was a pioneer of the Modernist movement in Italian poetry and is widely regarded as one of the leading Italian poets of the twentieth century. His verse is renowned and loved for its powerful insight and emotion, and its exquisite music. Yet, unlike many of his peers, Ungaretti has never been adequately presented to English readers. This large bilingual selection, translated with great sensitivity and fidelity by Andrew Frisardi, captures Ungaretti in all of his phases: from his early poems, written in the trenches of northern Italy during World War I, to the finely crafted erotic and religious poetry of his second period, to the visceral, elegiac poetry of the years following the death of his son and the occupation of Rome during World War II, to the love poems of the poet's old age. Frisardi's in-depth introduction details the world in which Ungaretti's work took shape and exerted its influence. In addition to the poet's own annotations, an autobiographical afterword, 'Ungaretti on Ungaretti,' further illuminates the poet's life and art. Here is a compelling, rewarding, and comprehensive version of the work of one of the greatest modern European poets. A major new translation of one of Italy's greatest modern poets Giuseppe Ungaretti (1888-1970) was a pioneer of the Modernist movement in Italian poetry and is widely regarded as one of the leading Italian poets of the twentieth century. His verse is renowned and loved for its powerful insight and emotion, and its exquisite music. Yet, unlike many of his peers, Ungaretti has never been adequately presented to English readers. This large bilingual selection, translated with great sensitivity and fidelity by Andrew Frisardi, captures Ungaretti in all of his phases: from his early poems, written in the trenches of northern Italy during World War I, to the finely crafted erotic and religious poetry of his second period, to the visceral, elegiac poetry of the years following the death of his son and the occupation of Rome during World War II, to the love poems of the poet's old age. Frisardi's in-depth introduction details the world in which Ungaretti's work took shape and exerted its influence. In addition to the poet's own annotations, an autobiographical afterword, 'Ungaretti on Ungaretti,' further illuminates the poet's life and art. Here is a compelling, rewarding, and comprehensive version of the work of one of the greatest modern European poets. € 25,40
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe Publisher: Prearo € 15,50
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe Publisher: Mondadori Il volume è suddiviso in due sezioni che restituiscono due esperienze importanti di Ungaretti, quella di viaggiatore e quella di docente universitario e conferenziere, esperienze che, nella vita del poeta, si intersecano e si sovrappongono dall'inizio degli anni '30 agli anni '60. La pubblicazione di questo volume intende fornire, grazie anche all'esaustivo apparato di note, una visione più ricca e approfondita del letterato comunemente noto solo come poeta. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe Publisher: Mondadori I tre volumi di 'Vita di un uomo' riuniti in un unico cofanetto offrono al lettore un ampio quadro dell'attività letteraria di Ungaretti: 'Tutte le poesie' è l'unica edizione dell'intero corpus poetico ungarettiano e include le note ai testi redatte dallo stesso poeta, oltre a un saggio di poetica; 'Saggi e interventi' costituisce una raccolta dei suoi testi in prosa risalenti agli anni tra il 1918 e il 1970; 'Viaggi e lezioni', che conclude l'edizione delle opere ungarettiane dei Meridiani, restituisce due esperenze importanti, quella del viaggiatore e quella del docente universitario e del conferenziere, che ripercorre dalle origini il cammino della letteratura italiana. € 220,00
|
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe Publisher: Mondadori € 9,00
|
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Terzoli M. A. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 20,66
|
||
1995 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Napoli F. (cur.) Publisher: Guida € 9,00
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Ossola C. (cur.) Publisher: SE € 6,71
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe Publisher: Mondadori € 15,49
|
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Parronchi Alessandro Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 11,88
|
1989 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Piccioni L. (cur.) Publisher: Mondadori € 32,00
|
![]() ![]() Author: Cardarelli Vincenzo; Ungaretti Giuseppe; Bernardini Napoletano F. (cur.); Mascia Galateria M. (cur.) Publisher: Bulzoni € 15,49
|
1988 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Angelica R. (cur.); Maggi Romano C. (cur.) Publisher: Fondazione Mondadori € 41,32
|
|
1986 |
![]() ![]() Author: Ungaretti Giuseppe; Diacono M. (cur.); Rebay L. (cur.) Publisher: Mondadori € 80,00
Scontato: € 76,00
|
|