![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Tigler Guido Publisher: EDIFIR € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Tigler Guido Publisher: Nardini A Firenze e a Pisa si raccontano, in versioni leggermente diverse, leggende 'popolari' - ma riconducibili a opinioni di cronisti e letterati - sui presunti trofei della spedizione dei Pisani contro i Saraceni delle Baleari negli anni 1113-1115: una coppia di colonne di porfido collocate davanti alla facciata del Battistero di Firenze e una terza più piccola colonna porfirea nonché una porta di bronzo oppure di legno, che si trovavano prima dell'incendio del 1595 nella facciata del Duomo di Pisa. In questo studio si ripercorrono la genesi e lo sviluppo dei due filoni leggendari, quello fiorentino attestato già nella seconda metà del Duecento, e quello pisano che ne derivò nel corso del Trecento, proponendo anche una ben diversa spiegazione per l'arrivo a Pisa nel 1118 di una porta bronzea ageminata e di colonne porfiree, poi donate ai Fiorentini. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Tigler Guido Publisher: Sillabe Il secondo numero della serie che documenta gli incontri al Musei dell'Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia, con tema: Medioevo pistoiese tra novità e scoperte. Considerato il periodo d'oro della città di Pistoia, il Medioevo, pur nelle molteplici contraddizioni che ne segnano il contesto storico, vede la nascita di straordinari capolavori. Il loro studio consente di mettere a fuoco la ricchezza dei linguaggi artistici che determinarono la formazione di una koinè intorno alla quale la città doveva costruire la propria identità e, insieme, i caratteri peculiari della sua arte. La scelta dei temi, che sono stati sviluppati nei tre incontri del ciclo, ha offerto la dimostrazione che ancora molti sono gli spazi di indagine e di approfondimento all'interno di questo intrigante periodo della storia pistoiese. Con un'ampia documentazione fotografica a colori, inedita, dei pregevoli monumenti pistoiesi. € 16,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Tigler Guido Publisher: CERM Il volume sulle arti figurative del Medioevo a Treviso esamina la negletta scultura architettonica, formata prevalentemente da frammenti erratici di arredi liturgici, ponendosi come limiti cronologici i tempi del vescovo Felice, che nel 569 risparmiò alla città sul Sile la distruzione da parte dei Longobardi, e la conclusione del cantiere romanico del Duomo, attestata dall'iscrizione con la data 1141 del mosaico pavimentale in gran parte perduto. Malgrado le tracce artistiche di questi secoli bui siano innegabilmente scarse, di ardua lettura e forse, di per sé, di non eccezionale importanza, una loro attenta analisi può dare indizi significativi agli storici, se condotta - come qui si è tentato di fare - contestualmente a un riesame di tutte le testimonianze documentarie, dalle fonti scritte alle leggende agiografiche sui martiri e alle incerte notizie sulle loro reliquie, dai controversi dati archeologici alle parlanti emergenze architettonico-urbanistiche. Pur non essendo mai stata un vero centro di produzione di sculture, Treviso costituisce un punto di osservazione privilegiato per lo studio dell'irradiamento dalle sponde adriatiche all'Italia del Nord-Est delle opere e degli influssi prima di Costantinopoli e Ravenna, poi di Venezia, ma anche per la difficile ricostruzione del ruolo avuto da Parenzo durante lo scisma tricapitolino, di Grado nell'età esarcale, di Cividale del Friuli e Cittanova Eracleia nell'VIII secolo. Includendo nel campo d'indagine città morte come Altino, Torcello, Oderzo e Concordia, ma anche Ceneda, fiorente in età longobarda, il libro offre una € 40,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Tigler Guido Publisher: Sillabe Un volume monografico con un contributo di alto profilo scientifico a firma di Guido Tigler e costituisce l'esito più recente di un preciso indirizzo che, negli ultimi due anni, è stato impresso alla programmazione delle attività dei Musei dell'Antico Palazzo dei Vescovi. Questi costituiscono un contesto di straordinarie potenzialità, scrigno prezioso delle memorie della città, delle sue stratificazioni identitarie e di alcuni capolavori assoluti della sua arte; attraverso lo studio del Palazzo e delle opere ivi conservate è possibile capire molto della storia di Pistoia e anche le incursioni visive, sollecitate lungo il percorso museale dalle aperture delle bifore del Palazzo sulla piazza del Duomo, aiutano a sottolineare le strette relazioni che sono intercorse nei secoli tra i diversi luoghi istituzionali della città. Il Duomo di San Zeno a Pistoia, che Giorgio Vasari diceva costruito nel 1240 da Nicola Pisano, è stato poi creduto ricostruito in parte subito dopo l'incendio del 1202, ma viene oggi riferito alla prima metà del XII secolo, subito dopo il presunto incendio del 1108. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cervini Fulvio; De Marchi Andrea; Tigler Guido Publisher: Gli Ori Se quello pistoiese è uno dei capitoli più interessanti della storia dell'architettura romanica in Toscana intorno alla metà del XII secolo, tra i principali protagonisti del rinnovamento artistico italiano emerge la figura di maestro Guglielmo, scultore attivo nell'antico pergamo del Duomo di Pisa tra il 1158 e il 1162, ma anche in un pulpito oggi smembrato per la Cattedrale di San Zeno a Pistoia. Le testimonianze pittoriche sono invece molto rare almeno fino alla metà del Duecento, ma subito dopo la metà del secolo una personalità basilare per gli esiti della cultura figurativa pistoiese è quel Coppo di Marcovaldo, pittore fiorentino, che intorno al 1274 realizza un complesso apparato decorativo destinato al tramezzo della Cattedrale. Suo valente collaboratore si rivela il figlio Salerno, verosimilmente il responsabile della Croce dipinta, recentemente restaurata, che oltre ai modelli paterni guarda alle vibranti morbidezze pittoriche del grande Cimabue, traghettando così la pittura romanica verso i suoi apici qualitativi prima dell'avvento di Giotto. € 15,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Tigler Guido Publisher: Jaca Book In questo volume l'autore propone un quadro nuovo della geografia artistica della Toscana romanica e insieme ne suggerisce un ideale itinerario di visita fra i principali monumenti. Punto di partenza è l'eccezionale frammentazione culturale e politica del periodo considerato (secoli XI-XIII), dove ogni diocesi e ogni città hanno vicende proprie, così come attorno ai territori dei liberi comuni si creano aree residue in cui permane al potere il vecchio mondo feudale, incluse le abbazie. Il percorso muove dalla Via Francigena, con l'attraversamento della Lunigiana e una prima sosta a Carrara, per poi puntare su Pisa, che fu certamente il centro irradiatore più vitale nei secoli che qui interessano. Già il primo romanico pisano del secondo quarto dell'XI secolo ebbe un riflesso in Lunigiana. Il classicismo di Buscheto, grande artefice del duomo di Pisa, fu poi recepito in Lucchesia e a Firenze. € 75,00
|
|