book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















CERM Publisher (Libri CERM su Unilibro.itLibri edizioni CERM Editore su Unilibro.it)

2024

Cammarosano Paolo Title:
Storia di Colle di Val d'Elsa nel Medioevo. Vol. 3/1: Egemonia fiorentina e sviluppo cittadino. Gli anni ghibellini, 1300-1321
Author: Cammarosano Paolo
Publisher: CERM

Il terzo volume della storia di Colle di Val d'Elsa nel medioevo si apre con questa Prima Parte che abbraccia un periodo breve, la spanna della generazione che vide il proseguire di un conflitto guelfo ghibellino drammatizzato adesso dalle vicende della maggiore città di Toscana, Firenze, lacerata da due successive ondate di divisioni interne, e da un quadro italiano ed europeo mutante e spesso imprevedibile: la sede papale traslata in terra di Francia, il conflitto per la corona di Sicilia, gli orientamenti cangianti della politica dei papi nelle loro relazioni con i sovrani e con l'impero tedesco, l'avvento di Enrico VII e la sua discesa in Italia, suscitatrice di grandi passioni che sopravvissero alla sua morte a Buonconvento nel 1313. Entro questo scenario la comunità di Colle, ancora in fase di ascesa economica, urbanistica e culturale e di consolidamento del dominio sul territorio rurale, continuò a perseguire la politica di alleanza guelfa e di solidarietà con Firenze che era stata impostata nella seconda metà del Duecento.
€ 32,00

Title:
La diplomazia delle città. Europa latina, mondi musulmani e bizantini secoli XII-XVI-La diplomatie des villes. Europe latine, mondes musulmans et byzantins XII-XVI siècle
Author:
Publisher: CERM


€ 34,00     Scontato: € 32,30
2021

Cammarosano Paolo Title:
Giudizio umano e giustizia divina. Una lettura storica della 'Commedia' di Dante
Author: Cammarosano Paolo
Publisher: CERM

Il libro spiega in maniera semplice cose che semplici non sono: la struttura sociale delle città, e di Firenze in particolare, nei secoli XIII e XIV, la dinamica e le ideologie della politica, le strutture familiari ordinarie, la memoria familiare e la questione delle aristocrazie, i livelli della cultura e l'evoluzione nell'uso delle lingue (latino e volgare) nella scrittura. Sono questioni ineludibili per chi voglia leggere Dante in un'ottica propriamente storica e sono affrontate qui con un inquadramento "generazionale", cioè entro la generazione in cui visse Dante e con le opportune estensioni un poco indietro e un poco avanti nel tempo. Tutta in costante collegamento con i versi della "Commedia", con i suoi personaggi, con i problemi e con le emozioni che il grande poema suscita.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Cammarosano Paolo Title:
L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica. Nuova ediz. Con fascicolo
Author: Cammarosano Paolo
Publisher: CERM

Questa Guida pratica, che approda adesso a una nuova edizione, è destinata a chi si avvicina per la prima volta alla lettura dei testi medievali di natura documentaria: diplomi in pergamena sciolta, atti notarili in registro, registri amministrativi, finanziari, giudiziari, cioè la maggioranza delle scritture che si trovano negli archivi. Il primo capitolo delinea in maniera sintetica la struttura complessiva della documentazione. Il secondo introduce alle forme di scrittura e al sistema delle abbreviazioni: è un abc per chi intraprenda la lettura di manoscritti medievali. Nel terzo capitolo sono illustrati i criteri fondamentali dell'edizione dei documenti. Infine, il Capitolo 4 illustra gli apparati essenziali di una buona edizione: descrizioni dei manoscritti, regesti, indici. In Appendice sono riprodotti cinque documenti, che esemplificano alcune fondamentali tipologie documentarie. Quattro ci sono pervenuti in originale, uno in una copia di età moderna. Di ciascuno vengono percorse passo per passo la lettura e le modalità di edizione. La nuova edizione di questa Guida, oltre a recepire alcune correzioni della precedente, è integrata dalla riproposizione di due saggi dell'autore, editi rispettivamente nel 1993 e nel 2015: uno è di natura didascalica e pratica e suggerisce alcuni criteri per la redazione degli indici delle edizioni documentarie, un altro ha contenuto storico-paleografico e delinea su un lungo periodo l'affermazione e lo svolgimento delle forme grafiche di tipo corsivo.
€ 16,00
2020

Bottazzi Marialuisa Title:
L'epigrafe e i bassorilievi di Porta Romana
Author: Bottazzi Marialuisa
Publisher: CERM

Porta Romana e le mura di Milano sono per la cittadinanza milanese i luoghi di una memoria civica celebrata dal secolo XII in avanti. Nel corso dei secoli su quei simboli della lotta che Milano condusse contro l'imperialismo di Federico Barbarossa e contro le città lombarde di parte imperiale, si sono espressi molti cronisti e storici che con i loro lavori hanno esaltato il valore di quella porta, fantasticato sulla tenuta delle antiche mura cittadine, raccontando non solo della loro importanza strategica, ma anche della loro distruzione attuata nel 1162 dall'esercito dell'imperatore tedesco come della loro ricostruzione. A quelle fasi, quella della distruzione e della ricostruzione, è dedicato questo studio che si fonda su un gran numero di testimonianze storiche, tra le quali spiccano quelle significative epigrafiche e artistiche narranti i sentimenti cittadini vissuti dai milanesi durante la seconda metà del XII secolo e di fatto guidati nella ricostruzione della città da tredici consoli che lépigrafe celebra, non tanto in funzione di propaganda delle nuove istituzioni comunali, ma in quanto elementi umani di una comunità ancora capace di coagularsi attorno ai principi fondanti della Chiesa Ambrosiana, e le cui vite e parentele in questo libro vengono ricostruite prosopograficamente.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Saltini Paola Title:
Bernardo di Rizzardo di Brazzacco Inferiore. Un notaio di San Daniele del Friuli tra Patriarcato di Aquileia e Repubblica di Venezia
Author: Saltini Paola
Publisher: CERM

Il volume raccoglie gli atti prodotti dal notaio Bernardo del fu Rizzardo di Brazzacco inferiore a San Daniele nei primi vent'anni del Quattrocento, periodo che vide la fine del Patriarcato di Aquileia e la conquista veneta del Friuli. Bernardo non fu un illustre copista, così come i colleghi sandanielesi Odorico Pilosio e Nicolò Pitiani, non fu un memorialista, come il notaio udinese suo contemporaneo Odorico Quirino detto Merlico, non fu interessato alla politica quanto il notaio Andrea Pitiani, né fu notaio di potenti consorterie. Bernardo, nel momento della sua maturità professionale, fu un notaio di campagna che lavorò in una piccola comunità rurale, svolgendo sia la professione privata, che operando al servizio del Comune. La sua non fu una vicenda straordinaria, ma può essere ugualmente assunta a modello di una condizione sociale tipica dell'epoca.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Cammarosano Paolo Title:
Economia politica classica e storia economica dell'Europa medievale
Author: Cammarosano Paolo
Publisher: CERM

Gli economisti classici, da Adam Smith a Alfred Marshall, dedicarono spesso un interesse alla storia economica delle età passate, dall'antichità al medioevo. Nei tempi recenti il dialogo fra economisti e storici è divenuto meno frequente. Per ravvivarlo è bene comprendere la visione che gli economisti classici ebbero dello sviluppo economico medievale e porsi nei loro confronti in maniera vitale e critica. Alla rivisitazione di quei classici segue nel libro un discorso su due fondamentali elementi della storia economica, evoluzione demografica ed evoluzione dei prezzi, e si indicano nuovi metodi di analisi. Infine, nella parte più ampia del libro, è proposto un profilo della storia economica dell'Europa medievale dal VI al XV secolo. L'autore tenta di collocare con scansioni cronologiche "dal volto umano", cioè generazionali, le componenti dell'economia: agricoltura, produzione di manufatti, commercio, rapporti di credito, presenza delle autorità pubbliche e svolgimento della cultura. Attraverso queste vicende del passato ci vengono incontro, con drammatico affollamento, immagini oggi familiari: rapporto tra popolamento e risorse, spostamenti di popoli e loro incidenza nell'economia e nella società, diseguaglianze di capitali e di redditi, sviluppo e stagnazione, inflazione e deflazione, dimensioni crescenti del debito pubblico, incidenza dei livelli culturali, incidenza delle capacità tecniche e dei mutamenti della tecnica, economia pubblica ed economia privata, interesse pubblico e interessi privati, propensioni al protezionismo economico. Apparato cartografico a cura di
€ 35,00     Scontato: € 33,25
2019

Bottazzi M. (cur.); Buffo P. (cur.); Ciccopiedi C. (cur.) Title:
Atelier 2. Le vie della comunicazione nel Medioevo. Livelli, soggetti e spazi d'intervento nei cambiamenti sociali e politici
Author: Bottazzi M. (cur.); Buffo P. (cur.); Ciccopiedi C. (cur.)
Publisher: CERM

In continuità con il progetto del "Cerm Atelier jeunes chercheurs", organizzato con il sostegno e la partecipazione dell'École française de Rome e inaugurato nel giugno del 2014 con due giornate di studio dedicate alla società monastica, nell'ottobre del 2016 si è svolto il secondo Atelier, questa volta incentrato sulle vie di comunicazione nel Medioevo, tema ampiamente trattato dalla storiografia e tuttavia lungi dall'essere esaurito. I diciassette saggi raccolti in questo libro tengono conto di diversi tipi di comunicazione svolti entro livelli diversi, tra un'ampia pluralità di soggetti, entro spazi assai estesi. Lontano dall'avere pretese di completezza, gli interventi dei diciassette autori intendono piuttosto offrire nuovi risultati e nuovi stimoli alla ricerca futura su alcuni problemi legati alla comunicazione fornendo al tempo stesso un'importante e aggiornata bibliografia. Le vie della comunicazione non si esauriscono in queste pagine, nelle reti viarie che permettevano la circolazione di persone, oggetti e modelli ma sono qui intese in modo trasversale per poter cogliere le interferenze che la comunicazione, intesa nel più ampio significato del termine, ha prodotto.
€ 34,00
2018

Lett D. (cur.) Title:
Statuti comunali e circolazioni documentarie nelle società mediterranee dell'occidente (secoli XII-XV)
Author: Lett D. (cur.)
Publisher: CERM

Gli statuti sono adesso inquadrati nel complesso delle scritture prodotte per iniziativa delle autorità comunali, quali i registri delle delibere consiliari e gli strumenti di corredo degli statuti stessi, e si considera la funzione politica e la funzione di memoria della normativa statutaria. Accanto alle forme più usuali del registro sono poste in luce le forme più rare e solenni quale la redazione epigrafica. L'ampio sondaggio proposto si estende alle redazioni statutarie delle corporazioni e degli ambiti suburbani e prende in considerazione aspetti della vita sociale che furono particolarmente interessati da tali normative quali la contrattualistica agraria, la pratica testamentaria e i rapporti di credito. Sono ancora esaminate le relazioni fra le produzioni statutarie delle comunità cittadine e i poteri superiori di principati, regni, Papato, città dominanti. Ambiti delle analisi e della prospettive comparatistiche che ne derivano sono i Comuni dell'Italia centro-settentrionale, sia di centri dal peso relativamente modesto sia delle grandi città quali Ferrara, Pisa, Siena, Venezia, le universitates della Sicilia e le città e le regioni del Midi francese (Agen, Rodez, Marsiglia, Avignone e il Contado Venassino).
€ 25,00

Gioanni S. (cur.); Cammarosano P. (cur.) Title:
La corrispondenza epistolare in Italia. Convegno di studio. Ediz. italiana e francese. Vol. 2: Forme, stili e funzioni della scrittura epistolare nelle cancellerie italiane (secoli V-XV)
Author: Gioanni S. (cur.); Cammarosano P. (cur.)
Publisher: CERM

Questo volume raccoglie i contributi del secondo incontro su "La corrispondenza epistolare in Italia".
€ 34,00

Cammarosano P. (cur.); Dumézil B. (cur.); Gioanni S. (cur.) Title:
Art de la lettre et lettre d'art. Épistolaire politique. Convegno di Studio. Ediz. bilingue. Vol. 3
Author: Cammarosano P. (cur.); Dumézil B. (cur.); Gioanni S. (cur.)
Publisher: CERM

Nel medioevo si ebbe una fioritura straordinaria dell'arte epistolare: ispirata dai grandi modelli antichi, ne prese però volentieri le distanze. La perfezione stilistica di una lettera, al caso anche di natura amministrativa, è testimonianza dell'importanza di un sovrano e al tempo stesso della competenza della sua cancelleria. Ma la vera lettera d'arte non è circoscritta necessariamente nel quadro di una semplice corrispondenza tra due individui, nella misura in cui presuppone un pubblico e un orizzonte più vasto di destinazione. Allora la forma epistolare può non essere che una facciata dietro la quale viene proposto un discorso filosofico, in prosa o in versi. I maggiori letterati del medioevo, da Sidonio Apollinare a Philippe de Mézières, si sono compiaciuti nella scrittura di lettere del genere, le quali hanno poi attraversato i secoli. È a questa gamma vasta, e assai trascurata, della lettera d'arte medievale, che è consacrato il terzo volume del ciclo Épistolaire politique.
€ 32,00

Cortonesi Alfio; Lanconelli Angela Title:
La Tuscia pontificia nel medioevo. Ricerche di storia
Author: Cortonesi Alfio; Lanconelli Angela
Publisher: CERM

I saggi raccolti dagli autori in questo volume interessano la storia medievale della Tuscia pontificia, espressione con cui si ha riferimento in questa sede ai territori dell'alto Lazio sottoposti alla dominazione temporale dei papi ed organizzati, con altri, a partire dal Duecento, nella provincia pontificia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Il libro è articolato in due distinte sezioni. Nella prima, dedicata a "Politica, amministrazione e territorio", si affronta la questione dei rapporti fra autorità papale e forme di governo locale fra Due e Quattrocento, con speciale attenzione per la genesi della città di Viterbo, le sue istituzioni comunali, l'assetto finanziario delle comunità. La seconda sezione verte su "Agricoltura, paesaggi e lavoro" e ospita una serie di saggi dedicati ai settori di maggiore evidenza dell'economia agro-pastorale della Tuscia (cerealicoltura, viticoltura, allevamento), alle risorse del territorio e all'organizzazione del lavoro. Soprattutto i contributi riuniti in questa seconda parte sono frutto della nuova temperie storiografica che, a muovere dagli anni '70 del secolo scorso, intervenne a caratterizzare per larga parte gli studi medievistici nel nostro Paese, introducendo nel campo d'osservazione dello storico settori di indagine in precedenza poco frequentati.
€ 30,00

Polo Tiziana Title:
Le raffigurazioni della sirena. Simbolismo e naturalismo nell'arte romanica italiana, secoli XI-XIII
Author: Polo Tiziana
Publisher: CERM

L'immagine della sirena, simbolo di tentazione peccaminosa e al tempo stesso emblema fantastico della femminilità, è tra le più frequenti nell'arte dell'età romanica, in particolare nella scultura. Il libro espone in maniera esaustiva le testimonianze italiane e offre così uno screening largo e prezioso delle presenze dell'arte romanica del nostro paese.
€ 24,00

Tigler Guido Title:
Scultura e pittura del medioevo a Treviso. Vol. 1: Le sculture dell'alto Medioevo (dal VIsecolo al 1141) a Treviso, nel suo territorio e in aree che con esso ebbero rapporti. Tentativo di contestualizzazione storica
Author: Tigler Guido
Publisher: CERM

Il volume sulle arti figurative del Medioevo a Treviso esamina la negletta scultura architettonica, formata prevalentemente da frammenti erratici di arredi liturgici, ponendosi come limiti cronologici i tempi del vescovo Felice, che nel 569 risparmiò alla città sul Sile la distruzione da parte dei Longobardi, e la conclusione del cantiere romanico del Duomo, attestata dall'iscrizione con la data 1141 del mosaico pavimentale in gran parte perduto. Malgrado le tracce artistiche di questi secoli bui siano innegabilmente scarse, di ardua lettura e forse, di per sé, di non eccezionale importanza, una loro attenta analisi può dare indizi significativi agli storici, se condotta - come qui si è tentato di fare - contestualmente a un riesame di tutte le testimonianze documentarie, dalle fonti scritte alle leggende agiografiche sui martiri e alle incerte notizie sulle loro reliquie, dai controversi dati archeologici alle parlanti emergenze architettonico-urbanistiche. Pur non essendo mai stata un vero centro di produzione di sculture, Treviso costituisce un punto di osservazione privilegiato per lo studio dell'irradiamento dalle sponde adriatiche all'Italia del Nord-Est delle opere e degli influssi prima di Costantinopoli e Ravenna, poi di Venezia, ma anche per la difficile ricostruzione del ruolo avuto da Parenzo durante lo scisma tricapitolino, di Grado nell'età esarcale, di Cividale del Friuli e Cittanova Eracleia nell'VIII secolo. Includendo nel campo d'indagine città morte come Altino, Torcello, Oderzo e Concordia, ma anche Ceneda, fiorente in età longobarda, il libro offre una
€ 40,00

Cammarosano Paolo; Mezzone Fabio Title:
Piccolo atlante di storia medievale, 249-1492
Author: Cammarosano Paolo; Mezzone Fabio
Publisher: CERM

Sullo sfondo cartografico costante dell'Europa e delle coste del Mediterraneo, trentotto sequenze a colori illustrano gli spostamenti dei popoli e le formazioni e le dissoluzioni di imperi, stati e regioni politiche dalla metà del III secolo dopo Cristo alla fine del XV. È uno strumento sintetico e di base per uno studio generale del Medioevo. Suggerisce una storia che segua il ritmo della vita umana e delle generazioni, e in ognuno di questi segmenti di tempo descrive gli avvenimenti e i mutamenti che si verificavano in ogni parte dello spazio europeo e mediterraneo.
€ 23,00     Scontato: € 21,85

Davide Miriam Title:
Lombardi in Friuli. Per la storia delle migrazioni interne nell'Italia del Trecento
Author: Davide Miriam
Publisher: CERM

Nel dicembre del 1273 un milanese, Raimondo della Torre, divenne patriarca di Aquileia. Era esponente di una delle maggiori dinastie aristocratiche di Milano, in lotta per il potere signorile contro la parte politica dominata dalla dinastia dei Visconti. Dopo una serie di sconfitte, i Torriani emigrarono nel Veneto, in Istria ma soprattutto in Friuli, dove sarebbero saliti a più riprese sul soglio patriarchino. Inizialmente speranzosi di un rientro a Milano, accettarono poi sempre più decisamente il loro allontanamento e l'inserimento nella nuova patria. L'ampio clan familiare dei Torriani e il vasto seguito di persone che li avevano seguiti da Milano, da Cremona, da Brescia e da altre città lombarde ebbero uffici nei diversi livelli dell'amministrazione patriarchina e delle città friulane; alcuni furono presenti nel clero, altri sposarono donne friulane, molti, uomini e donne, si impegnarono in attività creditizie, e attorno a tutti si consolidò una presenza lombarda estesa anche alla milizia armata, alle attività manifatturiere, alla gestione dei beni fondiari. Una larga rassegna di fonti in gran parte inedite ha consentito una analisi della presenza lombarda che, proprio per la sua capillarità e la sua non specializzazione, risulta anche in una visione complessiva delle dinamiche politiche, economiche, familiari e sociali del Friuli trecentesco.
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Sbarbaro Massimo Title:
Storia e informatica. I database applicati ai documenti medievali
Author: Sbarbaro Massimo
Publisher: CERM

A partire dalla questione dei rapporti fra storia e informatica, e da una rassegna di alcune esperienze in questo campo, il libro suggerisce una nuova metodologia di indagine, con una attenzione specifica alla documentazione medievale. All'interno di questa è di particolare peso la produzione dei notai, sia per la sua immensa estensione quantitativa nel tardo Medioevo sia per le difficoltà che pone alla realizzazione di un trattamento informatico che, salvaguardando l'integrità del testo, consenta nondimeno la gestione di migliaia di unità documentarie e il loro pieno utilizzo per la ricerca storica. Vengono messe così in luce le potenzialità del rapporto tra storia e informatica e in particolare la correlazione fra i documenti medievali ed i database, mostrando come alcune nuove metodologie possano far ottenere risultati fino ad ora solamente auspicabili.
€ 26,00     Scontato: € 24,70

Sbarbaro Massimo Title:
I dazi di Gemona del Friuli. Per la storia delle imposte indirette nel Medioevo. Nuove metodologie informatiche di analisi
Author: Sbarbaro Massimo
Publisher: CERM

Le imposte indirette, in alcune realtà dell'Italia del nord, quale il Friuli, chiamate "dazi", erano in ogni città dell'Italia medievale il fulcro della finanza pubblica. Attraverso l'analisi dei dazi è possibile conoscere tutto l'andamento delle merci e degli scambi, della vita quotidiana, dei consumi e delle stessa evoluzione demografica. Finora tuttavia sono stati pochi gli studi che hanno affrontato la struttura e il funzionamento dei dazi, e ancor meno quelli che hanno utilizzato la documentazione sui dazi per inferirne valutazioni sull'andamento della vita economica e sociale. Avvalendosi di una nuova metodologia di indagine storico-informatica e grazie alla notevole quantità di documentazione disponibile negli archivi di Gemona del Friuli, il libro pone in evidenza la struttura dell'esazione dei dazi sia dal punto di vista economico che da quello delle persone coinvolte e dei meccanismi di ascesa sociale che la gestione dei dazi apriva.
€ 28,00

Cammarosano P. (cur.) Title:
Treviso e la sua civiltà nell'Italia dei comuni. Convegno di studio
Author: Cammarosano P. (cur.)
Publisher: CERM

Quattordici relazioni inquadrano la storia di Treviso fra l'età romanica e il primo Trecento: una fase storica lunga che fu decisiva per la fisionomia urbana e culturale della città e che vide in Treviso uno dei centri di maggiore importanza nell'Italia del Nord. Lo sviluppo delle istituzioni ecclesiastiche, il loro legame con il territorio e l'inquadramento nel Patriarcato di Aquileia, le formazioni aristocratiche e il loro ruolo nello sviluppo politico e istituzionale (dai conti alle formazioni signorili del tardo medioevo), l'economia in tutti i suoi settori, la creazione architettonica e artistica, la memoria storica, sono i percorsi di un profilo di insieme destinato a costituire un riferimento essenziale non solo per la storia della città, ma per quella del Veneto e delle esperienze comunali italiane del medioevo.
€ 35,00

Cammarosano Paolo Title:
L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica
Author: Cammarosano Paolo
Publisher: CERM

Questa Guida Pratica è destinata a chi si avvicina per la prima volta alla lettura dei testi medievali di natura documentaria: diplomi in pergamena, atti notarili in registro, registri amministrativi, finanziari, giudiziari, insomma la maggioranza delle scritture che si trovano negli archivi. Un cenno veloce alla struttura complessiva della documentazione (Capitolo 1) è seguito da una empirica introduzione alle forme di scrittura e al sistema delle abbreviazioni (Capitolo 2). Il Capitolo 3 riassume i criteri fondamentali dell'edizione dei documenti, il Capitolo 4 illustra gli apparati essenziali di una buona edizione: descrizioni dei manoscritti, registri, indici. In Appendice sono riprodotti cinque documenti, dei quali vengono percorse passo per passo la lettura e le modalità di edizione.
€ 14,00

Davide M. (cur.) Title:
Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV. Atti del Convegno di studio (Trieste, 28-30 giugno 2010)
Author: Davide M. (cur.)
Publisher: CERM

Il volume raccoglie gli atti del convegno "Identità cittadine e aggregazioni sociali in Italia, secoli XI-XV" tenutosi a Trieste il 28-30 giugno del 2010 nel quadro del progetto PRIN2007. Paolo Cammarosano, Miriam Davide, Alessio Fiore e Luigi Provero si soffermano sui rapporti esistenti tra la città e il territorio; Berardo Pio, Pinuccia Simbula e Alessandro Soddu affrontano il tema dei rapporti esistenti tra la dimensione cittadina e le dimensioni regionali; Simone Bordini e Stella Leprai approfondiscono i rapporti che intercorsero tra la città e le famiglie con affondi sull'area padana e infine Marina Gazzini, Mario Gallina e Marialuisa Bottazzi propongono una riflessione sugli aspetti culturali e simbolici, sulla propaganda e sull'uso della scrittura esaminati alla luce delle reti di rapporti intessute dal Consorzio dello Spirito Santo e dai frati Gaudenti e considerati sulla base dell'utilizzo che si fece dell'urbanistica e dell'epigrafia.
€ 32,00     Scontato: € 30,40
2017

Lett D. (cur.) Title:
La confezione degli Statuti. Gli «attori» della norma nelle società del Mediterraneo occidentale nei secoli XII-XV
Author: Lett D. (cur.)
Publisher: CERM

Questo volume è il secondo di una serie dedicata al tema «Statuti, scritture e pratiche sociali nelle società del Mediterraneo occidentale negli ultimi secoli del medioevo (secoli XII-XV)». Scopo dell'impresa è l'analisi degli statuti comunali in un'ottica di storia sociale: visti dunque non come una fonte normativa ma come una fonte della pratica, partendo dalla loro materialità per giungere alle pratiche sociali, passando attraverso le condizioni di produzione e di tradizione documentaria e considerando come gli statuti si siano iscritti nel paesaggio documentario comunale. Più specificamente il volume contiene una serie di riflessioni sul modo di costruzione degli statuti e rivolge l'attenzione agli «autori» della norma, alla retorica e alle forme di scrittura quali si riscontrano nel Midi francese (Provenza, aree di Toulouse, Montpellier, Marsiglia) e nell'Italia comunale (Toscana, Marca Anconitana), sia in grandi organismi cittadini (Siena, Marsiglia, Toulouse, Montpellier) sia in cittadine più modeste (Macerata, Cingoli) e anche in quelle piccolissime comunità rurali (Bédoin, Fiastra, Sefro) che sono state spesso emarginate dalle storiografie francese e italiana. Numerosi sono gli individui o i gruppi di persone che intervengono nel processo di elaborazione degli statuti: statutarii, juris periti, doctores legum, notai, notabili cittadini e rurali. L'obbiettivo delle ricerche qui riunite è di metterne a fuoco la formazione, l'origine locale, il livello di partecipazione all'elaborazione dei corpora statutari e alla loro promulgazione, autenticazione, conservazione e d
€ 20,00

Zacchigna Michele Title:
Notai, cancellieri e ceto politico nell'Italia nord-orientale fra Due e Quattrocento
Author: Zacchigna Michele
Publisher: CERM

Il volume raccoglie integralmente il libro che quindici anni or sono Michele Zacchigna, dedicò a un notaio udinese del primo Quattrocento. La particolarità di questa figura di estrazione artigiana, cioè popolare, consiste nel fatto di avere accompagnato la propria attività professionale di notaio con una scrittura di carattere autobiografico e familiare, intersecata con ricordi e giudizi intorno alle drammatiche vicende udinesi nella fase di passaggio dalla sovranità dei patriarchi aquileiesi al dominio della Repubblica di Venezia. Michele Zacchigna estese la vicenda del notaio Quirino a quella del figlio e del nipote, quest'ultimo ingloriosamente condannato come falsario. Anche attraverso questo non lieto fine Zacchigna ricostruiva elementi importanti della tecnica notarile, raccordandoli a tutta una serie di situazioni professionali e sociali del Friuli tardomedievale. Accanto allo studio sul notaio Quirino, ai suoi successori e al suo ambiente sono riproposti qui altri due lavori, più brevi, di ambito triestino. I protagonisti sono i cancellieri del Comune: élite politica, culturale e sociale della quale Zacchigna ricostruisce la formazione e l'evoluzione su un lungo arco di tempo. I tre lavori costituiscono nel loro insieme tutta una pagina di storia culturale e sociale del tardo medioevo. Presentazione di Paolo Cammarosano.
€ 20,00
2016

Davide M. (cur.) Title:
Monfalcone nel Medioevo. Convegno di studio (Monfalcone, 11 novembre 2014)
Author: Davide M. (cur.)
Publisher: CERM

Sulla scorta di una documentazione rarefatta e in gran parte inedita otto relazioni inquadrano la storia di Monfalcone nel Medioevo. Il volume si sofferma sul quadro territoriale e insediativo, fondato sulle esperienze archeologiche e di paesaggio delle età precedenti, dai castellieri preistorici alle ville di età romana, sulle strutture ecclesiastiche, sulle complesse vicende politiche cittadine nello scenario dei rapporti di potere esistenti nel Patriarcato di Aquileia, sullo sviluppo sociale ed economico della città tra il XII e il XV secolo dopo il passaggio alla dominazione veneta, sull'amministrazione della giustizia civile e criminale, sulla redazione degli statuti cittadini, sulle tracce ancora esistenti del passato medievale dell'insediamento storico monfalconese, temi che costituiscono un primo passo essenziale per valorizzare il segmento medievale della storia di Monfalcone sino ad oggi poco approfondito.
€ 35,00

Title:
La società monastica nei secoli VI-XII. Sentieri di ricerca. Atelier jeunes chercheurs sur le monachisme médiéval (Roma, 12-13 giugno 2014)
Author:
Publisher: CERM


€ 34,00
2015

Cammarosano Paolo Title:
Storia di Colle di Val d'Elsa nel Medioevo. Vol. 3/2: Egemonia fiorentina e sviluppo cittadino. L'avventura signorile: ascesa e caduta dell'arciprete Albizzo Tancredi
Author: Cammarosano Paolo
Publisher: CERM

Il terzo volume della storia di Colle di Val d'Elsa nel medioevo prosegue con questa Seconda Parte, imperniata sul governo signorile esercitato dall'arciprete Albizzo Tancredi dal 1322, anno in cui egli divenne Capitano del Popolo, al 1331, anno nel quale venne rovesciato e assassinato. Il libro offre così un contributo al problema storico delle esperienze "tiranniche" nei Comuni italiani, che oggi suscita grande interesse e dibattito.
€ 35,00
2014

Bottazzi M. (cur.) Title:
Chierici e laici, poetri politici e poteri religiosi nei secoli XI e XII. Un omaggio a Ovidio Capitani. Convegno di studio (Trieste, 26-27 novembre 2012)
Author: Bottazzi M. (cur.)
Publisher: CERM

In questo volume sono raccolti gli atti di un convegno di studio organizzato a Trieste nel novembre del 2012 dal Cerm e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste in onore di Ovidio Capitani, uno dei maestri più emblematici della medievistica italiana del secondo Novecento, mancato alla ricerca il 17 marzo del 2012. La carismatica personalità, come il profondo interesse di Ovidio Capitani verso le diverse tematiche che caratterizzano l'Alto Medioevo, hanno guidato alcuni dei più apprezzati medievisti italiani, invitati a succedersi a più giovani studiosi, nella scelta delle diverse questioni da affrontare in suo ricordo, sia come collega sia come maestro. Nel breve incontro triestino è stato così ricomposto, assieme a Paolo Grossi, a Giovanni Miccoli, ad Antonio Padoa Schioppa, a Caterina Ciccopiedi, a Giuseppe Fornasari, a Paolo Cammarosano e a Marialuisa Bottazzi, un seppur limitato, tuttavia illuminato, profilo dello studioso Ovidio Capitani, che va ad aggiungersi ai già importanti lavori d'insieme a lui dedicati in Italia in questo periodo, e che questo volume tratteggia come un profondo conoscitore delle "cose" ecclesiastiche, d'ambito ecclesiologico, teologico e canonistico fino ai movimenti ereticali (Grossi, Fornasari, Cammarosano) come del diritto, in quanto scienza atta ad "affinare gli occhi di uno storico" (Grossi). Ripercorrendo alcuni dei temi degli studi di Capitani, nelle giornate a lui dedicate è stato inoltre ricordato il suo porsi in modo sempre molto critico e attento verso gli esiti e l'evolversi del discorso storiografico (Miccoli)
€ 18,00

Renzi Francesco Title:
I monaci bianchi in Galizia. Le reti cistercensi (1142-1250)
Author: Renzi Francesco
Publisher: CERM

È esistito un modello cistercense? La domanda posta dall'autore nelle conclusioni può essere considerata come il vero e proprio filo conduttore di questo libro incentrato sullo studio della presenza cistercense in Galizia a cavallo tra XII e XIII secolo. Attraverso l'analisi dettagliata delle fonti edite e inedite di otto monasteri cistercensi galiziani e avvalendosi della storiografia internazionale più recente, l'autore esplora l'esperienza dei monaci bianchi nel nord-ovest della penisola iberica, un'area che spesso appare periferica agli occhi dell'osservatore contemporaneo ma che in realtà fu al centro dei cambiamenti politici che interessarono la penisola iberica settentrionale nei secoli centrali del Medioevo e fu caratterizzata dall'altissima concorrenza tra i poteri: dai re di León-Castiglia e di León a quelli del Portogallo, dagli arcivescovi di Compostela a quelli di Braga, dalle grandi e piccole famiglie aristocratiche alle città. Dallo studio delle relazioni dei cistercensi con questi "attori" del territorio, emerge un quadro frammentato, variegato e per certi aspetti inedito rispetto alla visione "unitaria" dell'Ordine cistercense avanzata in molti casi dalla storiografia e dagli stessi monaci bianchi nei loro testi normativi e letterari a partire dal XII secolo.
€ 34,00     Scontato: € 32,30

Davide M. (cur.) Title:
Le subordinazioni delle città comunali a poteri maggiori in Italia dagli inizi del secolo XIV all'Ancien Régime. Risultati scientifici della ricerca
Author: Davide M. (cur.)
Publisher: CERM

Il volume riunisce i contributi raccolti intorno al progetto FRA dell'Università degli studi di Trieste "Le subordinazioni delle città comunali a poteri maggiori in Italia dagli inizi del secolo XIV all'ancien régime", coordinato da Giuseppe Trebbi. L'obiettivo che ci si è proposti è stato quello di mettere in luce gli atteggiamenti dei differenti ceti cittadini e territoriali di fronte ai problemi scaturiti dall'inserimento, all'interno degli Stati "moderni" o rinascimentali, di realtà connotate da forte fisionomia autonomistica, come le città comunali italiane; e di individuare per quali vie e secondo quali strategie avvenne la costruzione dei rapporti tra dominante e dominati, in un arco di tempo che va dalle prime dedizioni o sottomissioni trecentesche fino ai secoli in cui tale dominio non fu più messo in discussione.
€ 34,00     Scontato: € 32,30
2013

Simbula P. F. (cur.); Soddu A. (cur.) Title:
La Sardegna nel Mediterraneo tardomedievale. Convegno di studio (Sassari, 13-14 dicembre 2012)
Author: Simbula P. F. (cur.); Soddu A. (cur.)
Publisher: CERM

Il volume presenta una parte dei risultati del convegno tenutosi a Sassari nel dicembre 2012 dedicato alla Sardegna nel tardo Medioevo, all'interno del più vasto panorama Mediterraneo. Una riflessione sulle dinamiche politiche, sociali ed economiche isolane tra XIII e XV secolo, alla luce di riletture storiografiche e nuove fonti. Sono secoli che condensano molte svolte politiche, stratificazioni istituzionali e forme di governo, che innestandosi nell'impianto giudicale o in parte convivendo con esso, si amalgamano, si fondono, si rielaborano. Come scrive Paolo Cammarosano nelle conclusioni, si tratta di "una fase della storia dell'isola che la vide oramai investita, ampiamente e da tempo, dalla pressione conquistatrice, e in parte colonizzatrice, delle potenze cittadine, signorili, principesche e regie del Mediterraneo. Già la molteplicità delle figure istituzionali e sociali di questi "aggressori" implica una complessità. Ma, soprattutto, la loro successione di potere nelle varie aree dell'isola non assunse mai il carattere di un azzeramento definitivo delle istituzioni precedenti, e si ebbero quasi in ogni periodo e quasi in ogni ambito territoriale persistenze e resistenze, sovrapposizioni, ritorni, variegate dialettiche".
€ 35,00     Scontato: € 33,25


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle